Shargacucullia scrophulariae
specie di insetto
				Shargacucullia (Shargacucullia) scrophulariae (Denis & Schiffermüller, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Noctuidae, diffuso in Europa.[1]
| Shargacucullia scrophulariae | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Animalia | 
| Sottoregno | Eumetazoa | 
| Superphylum | Protostomia | 
| Phylum | Arthropoda | 
| Subphylum | Tracheata | 
| Superclasse | Hexapoda | 
| Classe | Insecta | 
| Sottoclasse | Pterygota | 
| Coorte | Endopterygota | 
| Superordine | Oligoneoptera | 
| Sezione | Panorpoidea | 
| Ordine | Lepidoptera | 
| Sottordine | Glossata | 
| Infraordine | Heteroneura | 
| Divisione | Ditrysia | 
| Superfamiglia | Noctuoidea | 
| Famiglia | Noctuidae | 
| Sottofamiglia | Cucullinae | 
| Tribù | Cuculliini | 
| Genere | Shargacucullia | 
| Sottogenere | Shargacucullia | 
| Specie | S. scrophulariae | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Shargacucullia scrophulariae (Denis & Schiffermüller, 1775)  | |
| Sinonimi | |
|  
 Cucullia lychnitis var. rivulorum  | |
Descrizione
modificaQuesta farfalla è molto difficile da distinguere dalla falena Shargacucullia verbasci, se non esaminando i genitali. L'apertura alare è di circa 45 mm.
Biologia
modificaAlimentazione
modificaLe larve si nutrono di Scrophularia umbrosa, Scrophularia nodosa, Scrophularia auriculata, Scrophularia canina, Verbascum lychnitis e Verbascum thapsus.
Periodo di volo
modificaIl lepidottero vola da maggio ad agosto a seconda della posizione geografica.
Distribuzione e habitat
modificaGalleria d'immagini
modifica- 
			
			Confronto, numero 3, con altre falene
 
Note
modifica- ^ (EN) Shargacucullia scrophulariae, su Funet. URL consultato il 1º novembre 2014.
 
Bibliografia
modifica- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
 - (EN) Ronkay, L.; G. Ronkay & G. Behounek, The Witt Catalogue, Volume 5: A Taxonomic Atlas of the Eurasian and North African Noctuoidea: Cuculliinae II and Psaphidinae, 2011, pp. 1-380.
 - (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
 - (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
 
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shargacucullia scrophulariae
 - Wikispecies contiene informazioni su Shargacucullia scrophulariae
 
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Fauna Europaea URL consultato il 26 novembre 2014, su faunaeur.org. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
 

