Croberto68
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 10:36, 5 mag 2008 (CEST)
Ciao a tutti --Croberto68 (msg) 16:25, 6 mag 2008 (CEST)

- Archivio 1 : 05/2008 a 12/2009
- Archivio 2 : 2010
- Archivio 3 : 2011
- Archivio 4 : 2012-2013
- Archivio 5 : 2014-2015
- Archivio 6 : 2016
- Archivio 7 : 2017-2018
- Archivio 8 : 2019-2021
- Archivio 9 : 2022-2024
Giuliano Soderini
modificaCiao Buona domenica. Giulio Soderini fu amministratore apostolico, e non vescovo, di Volterra, come scritto in voce? --FeltriaUrbsPicta 23:30, 18 gen 2025 (CET)
- [@ FeltriaUrbsPicta] Ciao. Secondo Eubel (vol. III, indicato in bibliografia) , Giuliano Soderini fu promosso vescovo di Volterra. Non dice nulla sul fatto che fosse solo amministratore apostolico a causa della sua minore età. Tuttavia, Eubel menziona come fonte Gams: questo vuol dire che non ha trovato in archivio vaticano i documenti della sua nomina (altrimenti avrebbe citato la fonte archivistica). Non saprei cosa dirti di più. Il libro di Lowe (citato nella voce su questo vescovo) dice proprio che, a causa della sua minore età, fu fatto solo amministratore di Volterra, e non vescovo pleno iure. Si potrebbe modificare la cronotassi di Volterra, mettendo in nota la citazione di Lowe (il libro è online su archive.org, dopo iscrizione gratuita al sito).--Croberto68 (msg) 09:53, 19 gen 2025 (CET)
- Meglio modificare la cronotassi di Volterra, che dici? --FeltriaUrbsPicta 14:52, 19 gen 2025 (CET)
Chiesa finlandese
modificaCiao piacere di conoscerti. Sulla diocesi ortodossa di Oulu la denominazione ufficiale è proprio questa [1] [2] per distinguerla dalla più vecchia e soprattutto molto più seguita e quindi nota diocesi protestante. La diocesi di Kuopio e Carelia ha quel riferimento geografico specifico che la distingue dalla diocesi protestante. Su Helsinki invece il titolo andrà modificato anch’esso ma sto raccogliendo fonti per individuare la corretta denominazione non essendo chiaro se l’arrivo dell’arcivescovo l’abbia elevata ad arcidiocesi. Non ci viene in aiuto alcun sito ufficiale essendoci solo quello specifico dell’arcivescovo [3]. Ogni contributo è ben accetto! --Dancing in the snow (msg) 20:43, 27 gen 2025 (CET)
- Grazie delle informazioni. Ti pongo però una mozione d’ordine: la lingua ufficiale della Chiesa ortodossa finlandese è il finlandese, è da questa lingua che vengono tratte le fonti dominanti. E purtroppo la sede di Helsinki non ha un sito proprio perché lo ha l’arcivescovo... --Dancing in the snow (msg) 02:44, 29 gen 2025 (CET)
Grazie delle informazioni. Sembrerebbe dunque che, a differenza di quanto accade nella chiesa cattolica, in quella ortodossa la presenza di un arcivescovo non dia titolo di arcidiocesi a una diocesi.--Dancing in the snow (msg) 14:27, 30 gen 2025 (CET)
Diocesi
modificaGiusto per capirci, ora ricominciamo con te tutto ciò che è stato fatto con Avemundi, compresa la richiesta di pareri??? --Pil56 (msg) 18:21, 2 feb 2025 (CET)
Nuove chiese titolari
modifica- Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone
- Chiesa di Santa Maria Stella Maris (Roma)
- Chiesa di San Mauro Abate (Roma)
Ciao Croberto, volevo segnalarti che queste chiese sono divenute titolari, ma la voce è ancora mancante. Conoscendo il tuo interesse per le chiese di Roma, potresti creare le voci? --AVEMVNDI ✉ 11:30, 3 feb 2025 (CET)
Avviso
modifica
--cadiprati msg 22:11, 26 feb 2025 (CET)
Stefano Dolfin, vescovo di Equilio
modificaSalve,
trovo insensata l'annullamento della mia modifica riguardo al vescovo Dolfin e alla sua fonte, in quanto non solo ho precisato il libro, ma anche la pagina. Chiedo dunque, cortesemente, di rileggere la fonte in questione a pagina 591, prima colonna verso il fondo. Troverà le informazioni necessarie. Fatto ciò, sempre cortesemente, chiedo a lei l'annullamento dell'annullamento della modifica. Se pensa sia invece un omonimo di un altro anno/epoca, non cancelli la fonte, bensì la sposti e crei il punto riguardo all'omonimo dell'altro anno. Grazie
Saluti.
PS: In più, nella bibliografia della voce, nella fonte bibliografica Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. IX, Venezia, 1853, è segnato lo stesso soggetto, VI Vescovo di Equilio Stefano II, a pagina 634. --ZuppaDiCarlo (msg) 10:39, 11 mar 2025 (CET)
- [@ ZuppaDiCarlo] Buongiorno, ho eliminato la sua nota per due motivi: 1) era inserita al vescovo Stefano del 1196, mentre la fonte (p. 591) si riferisce allo Stefano del 1084; 2) perchè è una nota "inutile"; le fonti per la cronotassi, in tutte le voci sulle diocesi, sono i volumi di Gams e Eubel citati in bibliografia. Solo per i vescovi non documentati da queste due fonti si mette la nota (ovviamente). --Croberto68 (msg) 12:41, 11 mar 2025 (CET)
- D'accordo, grazie. --ZuppaDiCarlo (msg) 23:39, 11 mar 2025 (CET)
Erezione diocesi
modificaDi nulla, figurati. Sono sempre più dubbioso sull'attendibilità di AP... --Jerus82 (msg) 10:15, 12 apr 2025 (CEST)
Eliminazione quasi continua di fonti aggiunte
modificaNelle pagine dei primi Papi ho notato che continui ad eliminare le fonti sul Liber Pontificalis. Le ritieni inutili? --Zicca v (msg) 17:32, 2 mag 2025 (CEST)
Ubertino da Corleone
modificaCiao. All'epoca del vescovo Ubertino da Corleone, Corico era già sede titolare? --FeltriaUrbsPicta 01:00, 26 mag 2025 (CEST)
- [@ FeltriaUrbsPicta] Ciao. Difficile saperlo. Di certo, se era residenziale, non vi mise mai piede. Lo studio di Collenberg Wipertus, citato in bibliografia (p. 652), dice che cmq Corico era una sede in partibus, ossia teoricamente residenziale, ma di fatto titolare, per l'impossibilità dei vescovi nominati di prenderne possesso. Dopo la nomina di Giacomo nel 1394, la sede non fu più assegnata, fino al XVIII secolo: qui certamente erano solo titolari. Di più non so.--Croberto68 (msg) 11:58, 26 mag 2025 (CEST)
Giovanni Battista Petrucci
modificaCiao. Giovanni Battista Petrucci fu anche arcivescovo titolare di Madito? Bisogna integrare la cronotassi? --FeltriaUrbsPicta 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
- [@ FeltriaUrbsPicta] Ciao. Le informazioni erano già inserite nella voce su Arcidiocesi di Madito, ma in nota. Ora le ho tolte dalla nota e inserite nel testo. Eubel parla di una sede Maditensis in Grecia, ma le indicazioni che da fanno supporre che non si tratti della stessa sede che si trova In Tracia. Petrucci fa parte della sede Maditensis di Grecia. Cmq si può lasciare il link alla sede di Madito, come ora è nella voce del vescovo.--Croberto68 (msg) 17:29, 15 giu 2025 (CEST)
P. Luís Pascual Dri
modificaTi ho lasciato un commento nella sua stessa voce nella discussione...fammi sapere se possiamo aggiungere quella menzione cortesemente. Grazie. --Andreasquizzato1984 (msg) 14:15, 7 lug 2025 (CEST)
Simetrio di Roma
modificaCiao Croberto68! Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce in oggetto. Tuttavia, mi sento di dissentire con te: una persona è giustiziata quando riceve la pena capitale, mentre un martire è chi muore per la propria fede, anche al di fuori della legalità (e quindi non ricevendo la pena capitale ma, da un punto di vista normativo, venendo assassinata). Mi vengono in mente giusto un paio di martiri che non furono giustiziati ma assassinati, come san Pietro da Verona e santa Maria Goretti. Saluti --Emme17 (msg) 21:46, 9 lug 2025 (CEST)
- [@ Emme17] Stiamo parlando di cose avvenute 2000 anni fa e di cui esistono tradizioni. Nel caso di Simetrio, non esiste la sua passio (ove in genere è riportato il processo e l'interrogatorio dell'accusato), ma solo una nota tratta dalle Gesta citate in voce. Parlare di "persone giustiziate" per persone così lontane nel tempo e su cui si sa poco è a mio avviso anacronistico. Comunque, se lo ritieni, ripristina la categoria.--Croberto68 (msg) 11:24, 10 lug 2025 (CEST)
Clemente Della Chiesa
modificaCiao Croberto! Procedendo con l'opera di creazione delle voci dei vescovi della diocesi di Acqui mi sono imbattuto in Clemente Della Chiesa, nominato ma non consacrato vescovo. Dunque mi chiedo: è comunque enciclopedico? Grazie della risposta :) --Murray Nozick (msg) 00:53, 23 lug 2025 (CEST)
- [@ Murray Nozick] Ciao. Non penso sia enciclopedico. Semmai puoi farne un accenno nella vita del successore Giovanni Ambrogio Bicuti. Secondo Eubel (vol. IV, p. 89, nota 4 di Acqui) questo Clemente della Chiesa non ottenne la conferma della S. Sede. Tieni presente che Eubel (e i suoi continuatori) hanno consultato direttamente l'Archivio Apostolico Vaticano per trovare le bolle di nomina dei vescovi: è perciò una fonte primaria per le nomine, almeno dal XVI secolo (ma l'opera inizia con il XIII secolo). --Croberto68 (msg) 08:25, 23 lug 2025 (CEST)
Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata
modificaCiao Croberto68, ti informo che ho ripristinato la voce in oggetto in quanto automaticamente enciclopedica dal 2015 (sede di titolo cardinalizio). --Antonio1952 (msg) 15:52, 23 lug 2025 (CEST)
- Idem per la chiesa di San Giovanni Battista de La Salle. --Antonio1952 (msg) 16:56, 23 lug 2025 (CEST)
- [@ Antonio1952] Grazie. Le avevo dimenticate. All'inizio della mia carriera wikipediana ho scritto diverse voci sulle chiese di Roma. Qualcuna è stata cancellata per il solito principio, alquanto discutibile e opinabile, di non enciclopedicità. Avevo anche caricato le foto su commons, ma me le hanno cancellate tutte. Peccato, perchè tutti possono pubblicare foto, tranne noi...--Croberto68 (msg) 16:59, 23 lug 2025 (CEST)
Gianvincenzo Carafa
modificaCiao. Il cardinale Gianvincenzo Carafa fu amministratore di Acqui, come riporta CH? Oppure la diocesi, in quegli anni, fu retta da un vescovo omonimo? --FeltriaUrbsPicta 23:24, 25 lug 2025 (CEST)
- [@ FeltriaUrbsPicta] Ciao. Stando a quello che riporta il volume III della Hierarchia Catholica di Eubel, il 31 agosto 1528 il cardinale ebbe due nomine: 1) amministratore di Anglona per la morte di Scozio (p. 109) e 2) vescovo di Acqui per la morte di Solino (p. 113). Trovo strano 2 nomine lo stesso giorno (ma siamo prima del Tridentino) e strano che in una è amministratore e nell'altra vescovo (ma forse c'è una dimenticanza/errore di Eubel...). La sua biografia nel DBI parla solo di Anglona e non di Acqui. Inoltre, la sua presenza a Acqui è ignota ai vari autori citati in bibliografia, anche perché il Solino (o Selino) è dato per morto nel 1534... Di più non so.--Croberto68 (msg) 09:49, 26 lug 2025 (CEST)
- Vedo casualmente questa discussione. Aggiungo una cosa che metterà solo ulteriore confusione ma tant'è: Ravera, nel libro sui vescovi di Acqui, evita di parlare di Carafa e nemmeno lo inserisce nella sua cronologia. Per quanto ritenga che Ravera talvolta prenda qualche cantonata, in particolare sulle date, sicuramente ha passato mesi della sua vita all'interno dell'archivio vescovile ed è curioso che non vi sia nemmeno un documento nel merito di Carafa in un periodo storico dove - almeno parlando dell'archivio acquese - in genere c'è molta cartaccia conservata. Non è mia intenzione dire con certezza che Carafa ad Acqui non ci sia mai stato, ma un po' il dubbio te lo fa venire. Buon lavoro colleghi --Murray Nozick (msg) 16:55, 12 ago 2025 (CEST)
Riguardo le recenti modifiche alla Diocesi di Noto
modificaEsimio collega,
ho solo un quesito; mancando o non avendo trovato il modello di voce sulle diocesi, mi chiedevo se la punteggiatura nella cromo tassi fosse elemento "fuori standard" per comune consenso o per altro motivo a me ancora non chiaro. Riesco a comprendere alla fine dell'elenco, naturalmente, ma non mi sovviene perché sia fuori standard anche la sola presenza di una semplice virgola che divida la data di fine mandato dal motivo di fine mandato. Visivamente e sintatticamente parlando, stride un po', né?
Ringraziandoti in anticipo per l'attenzione, ti porgo i miei saluti più cordiali
Jilligate (msg) 09:46, 7 ago 2025 (CEST)
- [@ Jilligate] Vedi qui.--Croberto68 (msg) 09:48, 7 ago 2025 (CEST)
- Ti ringrazio! È possibile proporre una modifica di questo standard? Oppure è stato deciso che rimarrà così in perpetuo? Jilligate (msg) 09:50, 7 ago 2025 (CEST)
- C'è la pagina di discussione del progetto. --Croberto68 (msg) 09:52, 7 ago 2025 (CEST)
- Ottimo direi; ti ringrazio ancora una volta per l'aiuto fornitomi! Jilligate (msg) 09:54, 7 ago 2025 (CEST)
- C'è la pagina di discussione del progetto. --Croberto68 (msg) 09:52, 7 ago 2025 (CEST)
- Ti ringrazio! È possibile proporre una modifica di questo standard? Oppure è stato deciso che rimarrà così in perpetuo? Jilligate (msg) 09:50, 7 ago 2025 (CEST)
- [@ Jilligate] Vedi qui.--Croberto68 (msg) 09:48, 7 ago 2025 (CEST)
Diocesi di Azoto
modificaRiguardo questa modifica145754499, scusa se ti contatto ora ma quando mi hai revertato qualcun altro mi aveva già simpaticamente bloccato. Il mio discorso non riguarda il capoluogo della diocesi: so bene che Azoto oggi è in Israele (anche se è a mio avviso fuori luogo mettere uno stato e una bandiera moderni per una diocesi antica), ma oltre a questo i territori della diocesi dove si estendevano? Azoto è poco distante da Gaza, che nonostante quello che sta facendo il governo israeliano rimane nello Stato di Palestina. Come facciamo a sapere che i territori che copriva la diocesi non includono anche parte di quelli? A mio avviso sarebbe più opportuno e meno fuorviante lasciare direttamente il campo vuoto. --IvanScrooge98 (msg) 13:20, 8 ago 2025 (CEST)
- [@ IvanScrooge98] Buonasera. Forse non ci siamo capiti. In quel punto del template ("Stato") si mette lo Stato dove si trova oggi la sede titolare, non ha nulla a che fare con l'aspetto storico. All'epoca dell'esistenza della diocesi non c'era né Israele né stato di Palestina, ma la provincia romana della Palestina Prima. È così in tutte le migliaia di voci sulle sedi titolari.--Croberto68 (msg) 16:21, 8 ago 2025 (CEST)
- In tal caso dovrebbe essere chiarito nel template, da qualche parte vicino “stato”, perché così confonde e basta. La diocesi (di cui al titolo della voce e del sinottico) non si limita alla città, quindi il sinottico dovrebbe parlare dell'intero territorio. --IvanScrooge98 (msg) 16:30, 8 ago 2025 (CEST)
- [@ IvanScrooge98] Beh... no. Perchè se guardi bene, la prima parte del template riguarda la sede titolare (vescovo, anno o secolo di istituzione, stato), mentre la seconda parte riguarda la diocesi storica.--Croberto68 (msg) 16:37, 8 ago 2025 (CEST)
- Hm, sì ora ho visto meglio. Ma lo trovo ugualmente fuorviante. Perché a quel punto siccome subito sopra si indica il momento di fondazione, è più logico indicare lo stato di fondazione. --IvanScrooge98 (msg) 16:44, 8 ago 2025 (CEST)
- [@ IvanScrooge98] Beh... no. Perchè se guardi bene, la prima parte del template riguarda la sede titolare (vescovo, anno o secolo di istituzione, stato), mentre la seconda parte riguarda la diocesi storica.--Croberto68 (msg) 16:37, 8 ago 2025 (CEST)
- In tal caso dovrebbe essere chiarito nel template, da qualche parte vicino “stato”, perché così confonde e basta. La diocesi (di cui al titolo della voce e del sinottico) non si limita alla città, quindi il sinottico dovrebbe parlare dell'intero territorio. --IvanScrooge98 (msg) 16:30, 8 ago 2025 (CEST)
Ampliamenti, correzioni e quant'altri
modificaCiao croberto, grazie dell'inserimento di note e qualche aggiustamento alle pagine che ho creato in questi ultimi giorni! Buon ferragosto in anticipo :) --Murray Nozick (msg) 16:46, 12 ago 2025 (CEST)
Liber pontificalis
modificaCiao. Un mese di semiprotezione, sperando che basti. --FeltriaUrbsPicta 12:46, 11 set 2025 (CEST)