Nato nel 2004 in Sicilia, l’utente ha manifestato fin da giovane un forte interesse per la cultura, la storia e le scienze sociali. Dopo aver conseguito con il massimo dei voti la maturità linguistica presso un istituto d’istruzione superiore statale siciliano nel 2023, ha intrapreso un percorso accademico in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso un’università italiana. Parallelamente agli studi universitari, ha maturato esperienze in ambito istituzionale, impegnandosi in attività di promozione della partecipazione giovanile alla vita pubblica e collaborando con le istituzioni locali. Sul piano accademico e professionale, si interessa di diritto europeo, affari pubblici e relazioni internazionali, con l’obiettivo di proseguire gli studi in Relazioni Internazionali. Ha affinato le sue competenze linguistiche padroneggiando italiano (madrelingua), siciliano (madrelingua), inglese (C1), francese (C1) e tedesco (B1). Oltre agli interessi accademici, l’utente è un appassionato di astronomia e musica, con una particolare predilezione per la musica classica, sacra e militare. Ha suonato il pianoforte per un lustro ed ha praticato aikido per 6 anni, ottenendo la cintura marrone, oltre a esperienze molto brevi ed amatoriali nel judo e nella pallavolo. Convinto europeista, egli è attento ai temi dell’integrazione europea e della governance internazionale.
Dal 31 maggio 2016 è registrato su Wikipedia. Dopo un difficile inizio sulla piattaforma, caratterizzato da quasi totale ignoranza di regole e procedure e diversi “guai” provocati da una viva voglia di contribuire al progetto, senza però un minimo barlume d’attenzione, ha incominciato ad imparare ed affinare l’arte d’essere wikipediano e, attualmente, pratica piccoli e semplici interventi tra le voci, come migliorarne la formattazione e la sintassi, correggerne gli errori ortografici e grammaticali, e aggiungere in certi casi immagini e fonti. Nel 2019, ha creato integralmente una voce, basandosi sulle informazioni delle versioni già esistenti in altre lingue. Raramente, carica immagini su Wikimedia Commons. Da grande appassionato di vessillologia ed araldica, si interessa all’omonimo progetto Wikipedia in maniera amatoriale e, saltuariamente, contribuisce a far sì che errori nella creazione di versioni libere dei vari elementi araldici civici italiani non vengano ignorati.
Questo utente, prima di salvare una pagina, usa sempre almeno una volta il tasto Visualizza anteprima
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jilligate