Nati il 10 dicembre e Alejandro Valverde: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Riordino palmares nell'infobox (come da convenzione)
 
Riga 1:
{{Sportivo
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Nome = Alejandro Valverde
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|10 dicembre}}{{ListaBio|bio=601|data=7 ago 2016|progetto=biografie}}</noinclude>
|Sesso = M
|Immagine = Vuelta a España 2015 - 8ª Etapa Puebla de Don Fadrique - Murcia-25 (20829620159) (cropped).jpg
|Didascalia = Alejandro Valverde alla [[Vuelta a España 2015]]
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 177<ref name="movistar">{{cita web|lingua=es|url=http://movistarteam.com/equipo/integrante/alejandro-valverde|titolo=Alejandro Valverde}}</ref>
|Peso = 61<ref name="movistar"/>
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra = {{Ciclismo Movistar}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{Ciclismo Kelme}} |
|2004 |{{Ciclismo Comunidad Valenciana}} |
|2005 |{{Ciclismo Illes Balears}} |
|2006-2010 |{{Ciclismo Caisse d'Epargne}} |
|2012- |{{Ciclismo Movistar}} |
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2003- |{{Naz|ciclismo su strada|ESP}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018|Innsbruck 2018]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|Hamilton 2003]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|Madrid 2005]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Salisburgo 2006]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|Limburgo 2012]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Toscana 2013]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Ponferrada 2014]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|In linea]]}}
 
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{Lista persone per giorno
{{MedaglieBronzo|[[Ciclismo ai XIV Giochi del Mediterraneo|Tunisi 2001]]|In linea}}
|titolo=Nati il 10 dicembre
|Allenatore =
|voci=601
|Aggiornato = 30 settembre 2018
|testo=
}}
{{Div col}}
{{Bio
*[[Cinzia Forte]], soprano italiano
|Nome = Alejandro
*[[1230]] - [[Maria de Cervellòn]], religiosa spagnola († [[1290]])
|Cognome = Valverde Belmonte
*[[1445]] - [[Alessandro Braccesi (umanista)|Alessandro Braccesi]], umanista italiano († [[1503]])
|Sesso = M
*[[1472]] - [[Anne de Mowbray, VIII contessa di Norfolk]], nobile britannica († [[1481]])
|LuogoNascita = Las Lumbreras de Monteagudo
*[[1483]] - [[Tommaso Badia]], cardinale italiano († [[1547]])
|LuogoNascitaLink = Murcia
*[[1489]] - [[Gaston de Foix-Nemours]], condottiero francese († [[1512]])
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
*[[1538]] - [[Battista Guarini]], drammaturgo, scrittore e poeta italiano († [[1612]])
|AnnoNascita = 1980
*[[1558]] - [[Vittoria Colonna de Cabrera]] († [[1633]])
|LuogoMorte =
*[[1588]]
|GiornoMeseMorte =
**[[Johann von Aldringen]] († [[1634]])
|AnnoMorte =
**[[Isaac Beeckman]], fisico, filosofo e medico olandese († [[1637]])
|Attività = ciclista su strada
*[[1610]] - [[Adriaen van Ostade]], pittore olandese († [[1685]])
|Nazionalità = spagnolo
*[[1631]] - [[Jean-Baptiste de Champaigne]], pittore e decoratore francese († [[1681]])
|PostNazionalità = che corre per il team [[Movistar Team|Movistar]]
*[[1650]] - [[Theophilus Hastings, VII conte di Huntingdon]], politico inglese († [[1701]])
}}
*[[1652]]
Professionista dal 2002 e soprannominato ''El Imbatido''<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2009/09/20/ciclismo/vuelta_espana/1253471817.html|titolo=La leyenda del 'Imbatido'|autore=Josu Garai|data=20 settembre 2009}}</ref> e ''Balaverde'',<ref name="Balaverde">{{cita web|url=http://storieapedali.blogspot.it/2013/08/balaverde-e-la-potenza-di-chi-sa-osare.html|titolo=Balaverde e la potenza di chi sa osare|data=27 agosto 2013}}</ref> Valverde è uno [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] esplosivo e scattista<ref>{{cita web|url=http://www.eatsport.net/2014/scalatori-scattisti-confronto-valverde-purito-sagan-cercano-gloria-san-sebastian/|titolo=Scalatori e scattisti a confronto: Valverde, Purito e Sagan cercano gloria a San Sebastian|autore=Sergio Loi|data=2 agosto 2014|urlarchivio=https://archive.is/20160327181442/http://www.eatsport.net/2014/scalatori-scattisti-confronto-valverde-purito-sagan-cercano-gloria-san-sebastian/|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> molto veloce allo [[Volata (ciclismo)|sprint]],<ref>{{cita web|url=https://www.vavel.com/it/altrisport/2015/03/24/ciclismo/467401-giro-di-catalogna-seconda-tappa-sprint-vincente-di-valverde.html|titolo=Giro di Catalogna, seconda tappa: sprint vincente di Valverde|autore=Johnathan Scaffardi|data=24 marzo 2015}}</ref> in grado di difendersi egregiamente a [[Corsa a cronometro|cronometro]].<ref>{{cita web|url=http://www.ciclolandia.it/valverde-e-imprendibile-pure-a-cronometro.html|titolo=Valverde è imprendibile pure a cronometro|autore=Andrea Calderoni|data=28 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/20160327175559/http://www.ciclolandia.it/valverde-e-imprendibile-pure-a-cronometro.html|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Considerato uno dei migliori ciclisti della sua generazione,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-01-2015/valverde-sono-miglior-spagnolo-mia-generazione-100384718950.shtml|titolo=Valverde: "Sono il miglior spagnolo della mia generazione"|autore=Ciro Scognamiglio|data=4 gennaio 2015}}</ref> grazie alla sua grande regolarità e versatilità dimostrata nelle [[Corsa in linea|corse di un giorno]] e nelle [[Corsa a tappe|gare a tappe]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-11-2014/valverde-uci-ranking-cookson-901060983010.shtml|titolo=Valverde, l'uomo più regolare del mondo|autore=Paolo Marabini|data=17 novembre 2014}}</ref> nel ciclismo moderno rappresenta uno dei pochi interpreti in grado di competere ad alti livelli sia nelle [[classiche]] che nei [[Grande Giro|grandi Giri]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://elpeloton.net/2015/12/el-paves-un-reto-mas-para-la-polivalencia-de-valverde/|titolo=El pavés: un reto más para la polivalencia de Valverde|autore=Jesús Guevara|data=20 dicembre 2015}}</ref>
**[[Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (1652-1692)|Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]], nobile tedesco († [[1692]])
 
**[[Marcantonio Chiarini]], pittore italiano († [[1730]])
In carriera ha vinto cinque edizioni (record) della [[Freccia Vallone]]<ref name="Freccia Vallone">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-04-2017/freccia-vallone-che-cinquina-valverde-190838034418.shtml|titolo=Ciclismo, Freccia Vallone: che cinquina per Valverde!|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 aprile 2017}}</ref> (nel [[Freccia Vallone 2006|2006]], [[Freccia Vallone 2014|2014]], [[Freccia Vallone 2015|2015]], [[Freccia Vallone 2016|2016]] e [[Freccia Vallone 2017|2017]]) e quattro della [[Liegi-Bastogne-Liegi]]<ref name="Liegi">{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/04/liegi-bastogne-liegi-2017-alejandro-valverde-cala-il-poker-dedica-a-michele-scarponi/|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi 2017: Alejandro Valverde cala il poker. Dedica a Michele Scarponi|autore=Gianluca Santo|data=23 aprile 2017}}</ref> (nel [[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|2006]], [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|2008]], [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|2015]] e [[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]), oltre a una tappa al [[Giro d'Italia]], quattro al [[Tour de France]] e undici alla [[Vuelta a España]], giungendo sul podio di tutti e tre i grandi Giri,<ref name="podi 3 GT">{{cita web|url=http://www.cyclingtime.it/index.php/grandi/9628-valverde-podio-giro|titolo=Valverde, con il podio al Giro completa il cerchio|autore=Ettore Ferrari|data=1º giugno 2016}}</ref> dove l'unica vittoria è la [[Vuelta a España 2009]].<ref name="Vuelta 2009">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-09-2009/greipel-sfreccia-anche-madrid-501354466309.shtml|titolo=Greipel sfreccia pure a Madrid. Valverde, la festa durerà?|autore=Ciro Scognamiglio|data=20 settembre 2009}}</ref> È inoltre il ciclista che è salito più volte (7) sul podio della [[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite|prova in linea]] dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionati del mondo]], con una vittoria (nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|2018]]), due secondi (nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|2003]] e [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|2005]]) e quattro terzi posti (nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|2006]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|2012]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|2013]] e [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|2014]]).<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/09/30/mondo-piedi-valverde/|titolo=Il mondo ai piedi di Valverde|autore=Marco Grassi|data=30 settembre 2018}}</ref> Si è anche aggiudicato per ben quattro volte la classifica finale dell'[[UCI ProTour]]/[[UCI World Tour]]<ref name="UCI World Tour"/> (nel [[UCI ProTour 2006|2006]], [[UCI ProTour 2008|2008]], [[UCI World Tour 2014|2014]] e [[UCI World Tour 2015|2015]]).
*[[1654]] - [[Giovan Gioseffo Dal Sole]], pittore e incisore italiano († [[1719]])
 
*[[1656]] - [[Charles-Albert II Le Moyne de Longueil]], militare e politico francese († [[1729]])
== Biografia ==
*[[1660]] - [[Giuseppe Olgiati]], vescovo cattolico italiano († [[1736]])
Nato a Las Lumbreras de Monteagudo, [[Murcia]], da Juan Valverde e Maria Belmonte, Alejandro è il più giovane di tre fratelli: Juan Francisco e José Antonio. Valverde si avvicina al [[Ciclismo (sport)|ciclismo]] all'età di sei anni quando il padre Juan, ciclista amatoriale, gli regala la prima bicicletta.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elperiodicodearagon.com/noticias/aragon/portento-peloton_81183.html|titolo=El portento del pelotón|autore=Sergi López-Egea|data=14 ottobre 2003}}</ref> Seguito dal fratello maggiore Juan Francisco — anch'egli ciclista amatoriale —, alla sua prima corsa su strada a [[Jumilla]], con il club Puente Tocinos, chiude al secondo posto e una settimana più tardi vince la sua prima gara a [[Yecla]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/masdeporte/2005/07/13/polideportivo/1121292294_850215.html|titolo=Valverde: Siempre campeón, en la bici y en la noche de bodas|autore=Chema Bermejo|data=13 luglio 2005}}</ref> Tra gli 11 e i 14 anni, Alejandro si sarebbe aggiudicato circa cinquanta corse consecutive, guadagnandosi l'appellativo di ''El Imbatido'' (''L'Imbattibile'')<ref>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=rivista&cmd=artdet&id=1090|titolo=Valverde, l'imbattibile|autore=Jacinto Vidarte|data=2004}}</ref> e in seguito di ''Balaverde'', gioco di parole con il suo cognome a sottolinearne lo spunto veloce.<ref name="Balaverde"/>
*[[1662]] - [[Alessandro Knips Macoppe]], medico italiano († [[1744]])
 
*[[1666]] - [[Annibale Maffei]], generale e diplomatico italiano († [[1735]])
È stato [[Matrimonio|sposato]] con Ángela González,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/portada/1728/valverde-casa-fuensanta/11712.html|titolo=Valverde se casa en la Fuensanta|data=31 ottobre 2004|urlarchivio=https://archive.is/20151022122104/http://www.laopiniondemurcia.es/portada/1728/valverde-casa-fuensanta/11712.html|dataarchivio=22 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref> dalla cui relazione ha avuto i primogeniti Iván e Alejandro,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elcorreo.com/vizcaya/20080901/deportes/mas-deporte/triunfos-valverde-gemelos-20080901.html|titolo=Los triunfos de Valverde son gemelos|autore=Jesús Gómez Peña|data=1º settembre 2008}}</ref> mentre con l'attuale moglie Natalia Mateo<ref>{{cita web|url=http://rottasulgossip.blogspot.it/2012/10/il-ciclista-alejandro-valverde-ha.html|titolo=Il ciclista Alejandro Valverde ha sposato Natalia|data=22 ottobre 2012}}</ref> ha due figli: Pablo<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=13531|titolo=Alejandro Valverde anuncia el nacimiento de Pablo, su tercer hijo|data=30 gennaio 2010}}</ref> e Natalia.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1219|titolo=Nace Natalia Valverde, la cuarta hija del corredor de Las Lumbreras|data=1º ottobre 2014|urlarchivio=https://archive.is/20151022122053/http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1219|dataarchivio=22 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
*[[1691]] - [[Decio Frascadore]], pittore italiano († [[1772]])
 
*[[1701]] - [[Giovanni Degli Agostini]], scrittore, bibliotecario e francescano italiano († [[1755]])
== Carriera ==
*[[1717]] - [[Maximilian Christof von Rodt]], vescovo cattolico tedesco († [[1800]])
=== 2002-2003: gli inizi, il podio alla Vuelta e l'argento mondiale ===
*[[1724]] - [[Giacomo Maria Brignole]], doge († [[1801]])
[[File:Alejandro Valverde 05tour.jpg|thumb|left|upright=1.2|Valverde al [[Tour de France 2005]]]]
*[[1725]] - [[Pietro Angelo Stefani]], presbitero e letterato italiano († [[1810]])
 
*[[1741]]
Dopo aver corso nel 1999 con la Banesto — squadra amatoriale nella [[Navarra]] — destando subito ottime impressioni, e i successivi due anni con la Kelme-Costa Blanca, passa professionista nel 2002 con la [[Comunidad Valenciana (ciclismo)|Kelme]], importante squadra spagnola diretta dal conterraneo [[Vicente Belda]]. Pochi mesi dopo prende parte al suo primo grande Giro: la [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]], ritirandosi alla quindicesima tappa<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/ciclismo/es/desarrollo/603338.html|titolo=Valverde: "Mis sueños de niño se están haciendo realidad"|autore=Josu Garai|data=24 dicembre 2005}}</ref> dopo aver ottenuto come miglior risultato un quarto posto nella nona tappa. Nel 2003, sempre con la Kelme, ottiene le sue prime vittorie, tra cui una tappa alla [[Vuelta al País Vasco 2003|Vuelta al País Vasco]] e due alla [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]], che conclude sul terzo gradino del podio a 2'25" dal connazionale [[Roberto Heras]]. Sempre nello stesso anno si classifica secondo nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|campionato mondiale]] tenutosi in [[Canada]], a [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], a 5" dal compagno di nazionale [[Igor Astarloa]].
**[[Ireneo Affò]], storico dell'arte, letterato e numismatico italiano († [[1797]])
 
**[[Aagje Deken]], scrittrice olandese († [[1804]])
=== Il biennio 2004-2005: l'esplosione dell'''Imbatido'' e il secondo argento iridato ===
*[[1745]] - [[Thomas Holcroft]], drammaturgo e scrittore inglese († [[1809]])
Nel 2004 decide di restare alla Kelme, nonostante numerose offerte provenienti da altre squadre.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2003/09/18/ciclismo/1063914596.html|titolo=El Kelme prolonga el contrato a Alejandro Valverde|data=18 settembre 2003}}</ref> Ottiene ben quindici vittorie totali, tra cui le classifiche finali della [[Volta a la Comunitat Valenciana]] — con annessi due successi di tappa —, [[Vuelta a Murcia]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/la-murcia-color-valverde_sto557846/story.shtml|titolo=La Murcia color Valverde|data=7 marzo 2004}}</ref> e [[Vuelta a Burgos]],<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2004/08/05/ciclismo/1091716640.html|titolo=Valverde conquista la Vuelta a Burgos|data=5 agosto 2004}}</ref> con tre affermazioni parziali. In agosto prende parte ai [[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Atene]], concludendo la [[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]] lontano dai migliori, mentre nel mese di settembre è alla [[Vuelta a España 2004|Vuelta a España]] che chiude al quarto posto finale a 3'33" da Heras, ottenendo anche una vittoria di tappa a [[Soria]]. Chiude poi al sesto posto la [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|campionati mondiali]] di [[Verona]], nel gruppo del vincitore, e nell'occasione compagno di squadra, [[Óscar Freire]].
*[[1748]]
[[File:Alejandro Valverde.jpg|thumb|upright=1.0|Valverde prima del prologo inaugurale del [[Tour de France 2006]]]]
**[[Giovanni Barberi (giurista)|Giovanni Barberi]], giurista italiano († [[1821]])
 
**[[Christoph Friederich Bretzner]], scrittore tedesco († [[1807]])
Per il 2005, Valverde si trasferisce alla [[Movistar Team|Illes Balears-Caisse d'Epargne]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://autobus.cyclingnews.com/news.php?id=news/2004/oct04/oct19news2|titolo=Valverde confirms close deal with Illes Balears|autore=Hedwig Kröner|data=19 ottobre 2004}}</ref> Si aggiudica in marzo l'ultima tappa della [[Parigi-Nizza 2005|Parigi-Nizza]], che chiude secondo in classifica alle spalle dello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bobby Julich]]; in aprile è invece protagonista alla [[Vuelta al País Vasco 2005|Vuelta al País Vasco]], con i due successi di [[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2009/12/23/paesi-baschi-la-terza-tappa-valverde-si-sveglia-dal-letargo.html|titolo=Paesi Baschi, la terza tappa. Valverde si sveglia dal letargo|autore=Mario Casaldi|data=23 dicembre 2009|urlarchivio=https://archive.is/20160327175523/http://www.cicloweb.it/articolo/2009/12/23/paesi-baschi-la-terza-tappa-valverde-si-sveglia-dal-letargo.html|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> e [[Alsasua]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2005/04/08/VS2MC_VS203.html|titolo=Paesi Baschi, bis di Valverde. Di Luca resta secondo a 2"|pubblicazione=Il Mattino di Padova|data=8 aprile 2005}}</ref> Alla prima apparizione assoluta al [[Tour de France 2005|Tour de France]], conquista la decima frazione con arrivo a [[Courchevel]], precedendo il poi vincitore finale americano [[Lance Armstrong]];<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/tour2005due/tour2005due/tour2005due.html|titolo=Tour, la prima cima a Valverde ma Armstrong torna padrone|data=12 luglio 2005}}</ref> in seguito, tuttavia, è costretto ad abbandonare la ''Grande Boucle'', a causa di una caduta nella tredicesima tappa.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2005/valverde-abbandona_sto742179/story.shtml|titolo=Valverde abbandona|data=15 luglio 2005}}</ref> Riesce a recuperare in vista della [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|campionato del mondo]] di [[Madrid]], che chiude in seconda piazza, battuto allo ''sprint'' dal [[Belgio|belga]] [[Tom Boonen]].
*[[1749]] - [[Girolamo Grossi]], monaco e architetto svizzero († [[1809]])
 
*[[1751]] - [[George Shaw]], botanico e zoologo inglese († [[1813]])
=== 2006: la doppietta Freccia-Liegi ===
*[[1756]] - [[Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin]], sovrano tedesco († [[1837]])
Nel 2006 con la rinominata [[Caisse d'Epargne (ciclismo)|Caisse d'Epargne]] inizia la stagione all'insegna del successo con due affermazioni: una alla [[Vuelta a Murcia 2006|Vuelta a Murcia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/03_Marzo/02/vuelta.shtml|titolo=Vuelta Murcia, colpo Valverde|data=2 marzo 2006}}</ref> e una alla [[Vuelta al País Vasco 2006|Vuelta al País Vasco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/03/baschi1.shtml|titolo=Paesi Baschi, sprint di Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=3 aprile 2006}}</ref> In primavera ottiene importanti risultati nelle [[classiche delle Ardenne]], aggiudicandosi la [[Freccia Vallone 2006|Freccia Vallone]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/19/vallone.shtml|titolo=La Freccia si chiama Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 aprile 2006}}</ref> e la prestigiosa [[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|Liegi-Bastogne-Liegi]], regolando in volata gli [[italia]]ni [[Paolo Bettini]] e [[Damiano Cunego]] grazie anche alla strategia della sua squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/04_Aprile/23/liegiarrivo.shtml|titolo=A Liegi Valverde fa la storia|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 aprile 2006}}</ref> dimostrando di essere competitivo nelle gare di un giorno. Poche settimane dopo trionfa in una tappa del [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]], che chiude al terzo posto finale.
*[[1757]] - [[Pietro Carlo Antonio Ciani]], vescovo cattolico italiano († [[1825]])
 
*[[1765]] - [[Jean Gabriel Marchand]], generale francese († [[1851]])
Dopo un'ottima prima parte di stagione a luglio partecipa al [[Tour de France 2006|Tour de France]], in una corsa priva dei principali favoriti, come il [[Germania|tedesco]] [[Jan Ullrich]] e il [[Provincia di Varese|varesino]] [[Ivan Basso]], sospesi in quanto collegati all'[[Operación Puerto]]. A causa di un brutto infortunio patito durante la terza tappa, tuttavia, è costretto a ritirarsi.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/tour-de-france/2006/valverde-saluta-il-tour_sto920157/story.shtml|titolo=Valverde saluta il Tour|data=5 luglio 2006}}</ref> Nel mese di settembre prende parte alla [[Vuelta a España 2006|Vuelta a España]] vincendo la tappa con arrivo in salita all'[[Alto de El Morredero]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2006/09/01/ciclismo/1157119908.html|titolo='Show' de Valverde en el Alto del Morredero|autore=Fernando Llamas|data=1º settembre 2006}}</ref> e indossando la [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] per otto giorni prima di essere scavalcato, al termine della diciassettesima tappa, dal poi vincitore finale [[Aleksandr Vinokurov]]. Valverde chiude comunque al secondo posto in classifica generale, a 1'12" dal [[Kazakistan|kazako]].
*[[1774]] - [[Gerolamo Montani]], militare e politico italiano († [[1849]])
 
*[[1775]] - [[Giacomo Filippo Fransoni]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1856]])
Negli ultimi giorni di settembre partecipa ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Mondiali]] di [[Salisburgo]] dove conquista la medaglia di bronzo nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], battuto da Bettini e dal tedesco [[Erik Zabel]]: raggiunge così il podio per la terza volta in quattro partecipazioni. A fine stagione vince la classifica [[UCI ProTour 2006|UCI ProTour]] stilata in base ai piazzamenti degli atleti nelle più importanti gare dell'anno.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/valverde-e-il-pro-tour_sto976848/story.shtml|titolo=Valverde è il Pro Tour|data=2 ottobre 2006}}</ref>
*[[1776]]
 
**[[Maria Leopoldina d'Asburgo-Este]], nobile austriaca († [[1848]])
=== 2007: le vittorie in Spagna ===
**[[José Joaquín Fernández de Lizardi]], giornalista e scrittore messicano († [[1827]])
Nella stagione 2007, dopo alcune vittorie in corse spagnole (tra cui spiccano le classifiche generali della [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]] e della [[Vuelta a Murcia 2007|Vuelta a Murcia]])<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/03_Marzo/10/MURCIA.shtml|titolo=Murcia: Valverde pigliatutto|autore=Luca Gialanella|data=10 marzo 2007}}</ref> prende parte alle classiche delle Ardenne, ottenendo un sesto posto all'[[Amstel Gold Race 2007|Amstel Gold Race]] e due secondi posti a [[Freccia Vallone 2007|Freccia Vallone]] e [[Liegi-Bastogne-Liegi 2007|Liegi-Bastogne-Liegi]]. Si aggiudica poi la cronometro della [[Clásica de Alcobendas]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=4560|titolo=Clásica de Alcobendas: Alejandro Valverde: «Sabía que podía conseguir un buen tiempo»|data=13 maggio 2007}}</ref> e successivamente prende parte al [[Critérium du Dauphiné Libéré 2007|Critérium du Dauphiné Libéré]], ritirandosi dopo quattro tappe.
*[[1778]] - [[Antonio Francesco Orioli]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1852]])
 
*[[1782]] - [[Charles Nicolas Fabvier]], ambasciatore e generale francese († [[1855]])
In seguito si prepara per essere competitivo al [[Tour de France 2007|Tour de France]] dove, dopo una prima settimana in cui si mette in luce in particolar modo sulle tappe alpine, crolla sui [[Pirenei]] giungendo a [[Parigi]] al sesto posto in classifica generale, con un ritardo di 11'37" dal connazionale [[Alberto Contador]]. In agosto si aggiudica una tappa alla [[Vuelta a Burgos]],<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/4a-tappa-per-valverde_sto1281631/story.shtml|titolo=Ciclismo, Vuelta Burgos: Valverde firma la 4a|data=17 agosto 2007}}</ref> che conclude al secondo posto dietro il [[colombia]]no [[Mauricio Soler]]. Non partecipa, invece, alla [[Vuelta a España 2007|Vuelta a España]], terminando in tal modo la stagione.
*[[1787]]
 
**[[Thomas Hopkins Gallaudet]], educatore statunitense († [[1851]])
=== 2008: la seconda Liegi e i successi al Tour ===
**[[Filippo Magawly Cerati]], politico irlandese († [[1835]])
[[File:Alejandro Valverde-Octobre 2008 (2).jpg|thumb|left|upright=1.0|Valverde nell'ottobre 2008.]]
*[[1789]] - [[Antonio Salvotti]], magistrato austriaco († [[1866]])
 
*[[1790]] - [[Jakob Philipp Fallmerayer]], viaggiatore, giornalista e politico austro-ungarico († [[1861]])
Nel 2008 si impone, nella prima parte di stagione, nella classifica finale della [[Vuelta a Murcia 2008|Vuelta a Murcia]],<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/ciclismo/2008/03/08/mas_ciclismo/1204930801_850215.html|titolo=Valverde se impone en la Vuelta a Murcia|data=8 marzo 2008}}</ref> nella [[Parigi-Camembert 2008|Parigi-Camembert]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/ciclismo/valvere-vince-parigi-camembert.html|titolo=Ad Alejandro Valverde la Parigi-Camembert|autore=Federico Meda|data=15 aprile 2008|urlarchivio=https://archive.is/20150805150459/http://www.sportlive.it/ciclismo/valvere-vince-parigi-camembert.html|dataarchivio=5 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref> e nella [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|Liegi-Bastogne-Liegi]], bissando il successo del 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/04_Aprile/27/nino27.shtml|titolo=Valverde sfreccia a Liegi. Che beffa per Rebellin|autore=Antonino Morici|data=27 aprile 2008}}</ref> A giugno vince la tappa di [[Privas]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/06_Giugno/09/delfinato_0901.shtml|titolo=Valverde, gambe da Tour|data=9 giugno 2008}}</ref> e la cronometro di [[Saint-Paul-en-Jarez]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/valverde-pigliatutto_sto1602373/story.shtml|titolo=Delfinato, Valverde pigliatutto|data=11 giugno 2008}}</ref> del [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]], facendo sua anche la classifica finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/06_Giugno/15/delfinato_1506.shtml|titolo=Valverde, il signore in giallo|data=15 giugno 2008}}</ref> Poco tempo dopo si impone anche nel [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campionato nazionale su strada]], precedendo il compatriota [[Óscar Sevilla]] in volata. A luglio corre il [[Tour de France 2008|Tour de France]], durante il quale vince la tappa di apertura da [[Brest (Francia)|Brest]] a [[Plumelec]] in una volata il leggera salita, indossando sia la [[Classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] che quella [[Classifica a punti (Tour de France)|verde]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/07_Luglio/05/tour1_0507.shtml|titolo=Valverde non perde tempo. La maglia gialla è sua|autore=Marco Pastonesi|data=5 luglio 2008}}</ref> Conserva il simbolo del primato sino alla terza tappa, scavalcato dal [[Francia|francese]] [[Romain Feillu]]. Conclude poi la sesta frazione di [[Super-Besse]] al secondo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/07_Luglio/10/tour_1007.shtml|titolo=Questo Riccò è da sogno|autore=Antonino Morici|data=10 luglio 2008}}</ref> che tuttavia gli verrà attribuita come vittoria a causa della postuma squalifica per [[doping]] del [[Provincia di Modena|modenese]] [[Riccardo Riccò]]; terminerà la corsa all'ottavo posto in classifica generale, staccato di 7'12" dal vincitore spagnolo [[Carlos Sastre]].
*[[1791]] - [[Friedrich von Gärtner]], architetto tedesco († [[1847]])
 
*[[1795]]
Ad agosto conquista un'altra corsa di rilievo, la [[Clásica San Sebastián 2008|Clásica San Sebastián]].<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/clasica-di-san-sebastian-2008-a-valverde/702/|titolo=Clasica di San Sebastian 2008 a Valverde|data=3 agosto 2008}}</ref> Pochi giorni dopo ai [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]] conclude la [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]] a ridosso della ''top 10''. A settembre è protagonista sulle strade di casa della [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]], aggiudicandosi la prima frazione in linea a [[Jaén]] e conquistando di conseguenza la maglia rossa di capoclassifica.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/08/31/vuelta.shtml|titolo=Vuelta: è subito Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=31 agosto 2008}}</ref> In seguito perde la ''leadership'' non riuscendola più a riconquistare e nonostante numerosi piazzamenti chiude al quinto posto finale, a 6'00" da Contador e con un ritardo di quasi 2 minuti dal podio. A fine anno, in virtù dell'ottima stagione, si aggiudica per la seconda volta in carriera la classifica finale dell'[[UCI ProTour 2008|UCI ProTour]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/ciclismo/2008/09/20/mas_ciclismo/1221861602_850215.html|titolo=Valverde se adjudica la clasificación final del circuito UCI ProTour|data=20 settembre 2008}}</ref>
**[[Matthias William Baldwin]], imprenditore statunitense († [[1866]])
 
**[[Anton von Prokesch-Osten]], diplomatico, politico e numismatico austriaco († [[1876]])
=== 2009: la vittoria alla Vuelta ===
*[[1798]] - [[August Graf von Degenfeld-Schonburg]], generale austriaco († [[1876]])
[[File:Alejandro Valverde-Vuelta a España 2009- Madrid.jpg|thumb|upright=1.0|Valverde in [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia oro]] a [[Madrid]], città d'arrivo della vittoriosa [[Vuelta a España 2009]]]]
*[[1802]] - [[Giuseppe Capparozzo]], poeta e religioso italiano († [[1848]])
 
*[[1804]] - [[Carl Jacobi]], matematico tedesco († [[1851]])
Nel 2009 ottiene i primi successi alla [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]] dove si impone a l'[[Puebla de Lillo|Estación Invernal de San Isidro]]<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-2845ff11-9b2d-40d2-8060-4bfc24a0e722.html?cat=Ciclismo_|titolo=Castilla e Leon, tappa a Valverde|data=25 marzo 2009}}</ref> e a [[Valladolid]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2009/03/27/castilla_2703.shtml|titolo=La Castilla è di Leipheimer. Valverde firma l'ultimo sprint|data=27 marzo 2009}}</ref> in aprile fa sua per la terza volta la [[Klasika Primavera 2009|Klasika Primavera]],<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=10399|titolo=Alejandro Valverde se lleva la Klasika Primavera de Amorebieta|data=12 aprile 2009}}</ref> mentre nel mese di maggio si aggiudica una tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-05-2009/valverde-sfreccia-catalogna-50427692704.shtml|titolo=Valverde sfreccia in catalogna|data=20 maggio 2009}}</ref> e la classifica finale della [[Volta Ciclista a Catalunya 2009|Volta Ciclista a Catalunya]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/catalogna-vince-valverde_sto1950170/story.shtml|titolo=Ciclismo, Giro di Catalogna: vince Valverde|data=24 maggio 2009}}</ref> Tuttavia, dopo la vittoria al [[Critérium du Dauphiné Libéré 2009|Critérium du Dauphiné Libéré]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-06-2009/delfinato-squillo-clement-50528792444.shtml|titolo=Delfinato, squillo di Clement. Valverde controlla e vince|data=14 giugno 2009}}</ref> gli viene negata la possibilità di partecipare al [[Tour de France 2009|Tour de France]], a causa di una squalifica emessa per il territorio italiano, dove la ''Grande Boucle'' sconfina in una tappa.<ref name="Tour de France 2009">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sport/ciclismo/ciclismo-varie-e-doping/valverde-niente-tour/valverde-niente-tour.html|titolo=Valverde, niente Tour. "Si sconfina in Italia"|data=23 giugno 2009}}</ref>
*[[1810]] - [[Pietro Cipriani]], politico e medico italiano († [[1887]])
 
*[[1811]] - [[Antonino Plutino]], politico e patriota italiano († [[1872]])
Successivamente alla vittoriosa [[Vuelta a Burgos]]<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/vuelta-burgos-2009-a-valverde/1395/|titolo=Vuelta Burgos 2009 a Valverde|autore=Diego Barbera|data=10 agosto 2009}}</ref> partecipa, con grandi ambizioni, alla [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]]. Vincerà la manifestazione, davanti al connazionale [[Samuel Sánchez]] e all'[[australia]]no [[Cadel Evans]], senza peraltro mai andare in difficoltà, tranne che in occasione di un attacco di Ivan Basso, giunto quarto, durante la quattordicesima tappa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-09-2009/cunego-splendido-bis-501290537315.shtml|titolo=Cunego, splendido bis. Basso scivola al quarto posto|data=13 settembre 2009}}</ref> Pur senza mai imporsi in alcuna frazione,<ref name="Vuelta 2009"/> fa sua anche la maglia bianca della speciale [[Classifica combinata (Vuelta a España)|classifica combinata]].<ref>{{cita web|url=https://glennpeter.wordpress.com/2009/09/22/vuelta-a-espana-2009-trionfa-valverde-su-sanchez-ed-evans-basso-quarto/|titolo=Vuelta a España 2009: trionfa Valverde su Sanchez ed Evans. Basso quarto|data=22 settembre 2009}}</ref> È infine nono nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|campionati del mondo]] di [[Mendrisio]].
*[[1813]]
 
**[[Serafino Capezzuoli]], medico italiano († [[1888]])
=== Il caso ''Operación Puerto'' e la squalifica ===
**[[Errico Petrella]], compositore italiano († [[1877]])
Alla vigilia del [[Tour de France 2006]], scoppia in Spagna l'[[Operación Puerto]], indagine riguardante il doping tramite [[Doping del sangue|emotrasfusione]] o [[eritropoietina|EPO]] di molti corridori.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2006/05_Maggio/30/pezzoricci.shtml|titolo=Doping spagnolo, i primi nomi|autore=Filippo Maria Ricci|data=30 maggio 2006}}</ref> I due responsabili principali, il medico [[Eufemiano Fuentes]] e il direttore sportivo [[Manolo Saiz]], erano in rapporti di conoscenza con Valverde; infatti, al momento dell'arresto, Fuentes aveva con sé un biglietto con scritti alcuni nomi cifrati, tra cui "Valv-Piti", misto del nome di Valverde con quello del suo cane, Piti.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2007/05/15/ES9PO_NS904.html|titolo=Anche Valverde è coinvolto|pubblicazione=Gazzetta di Reggio|data=15 maggio 2007}}</ref> Tuttavia il murciano, che nega il suo coinvolgimento con il medico spagnolo, non risulta presente tra i 58 nomi trovati nell'elenco ufficiale degli assistiti del medico spagnolo, non venendo di conseguenza indagato pubblicamente o tantomeno squalificato.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2007/06/02/AS2AN_AS202.html|titolo=Valverde attacca: «Farò il Tour, nessun rapporto con Fuentes»|pubblicazione=Trentino|data=2 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160420031956/http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2007/06/02/AS2AN_AS202.html|dataarchivio=20 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[1814]]
[[File:Alejandro Valverde - Tour de Romandie 2010, Stage 3.jpg|thumb|left|upright|Valverde in una [[Corsa a cronometro|cronometro]] del [[Tour de Romandie 2010]], da lui vinto e successivamente revocatogli]]
**[[Gustave Cler]], generale e scrittore francese († [[1859]])
 
**[[Giovanni Maria Teloni]], religioso italiano
La sua vicenda rimane piuttosto insabbiata sino alla conferenza stampa d'apertura del [[Tour de France 2007]], quando un gruppo di giornalisti francesi e tedeschi ricorda al corridore del suo presunto coinvolgimento nell'indagine, mettendo in evidenza il trattamento di favore attuato verso di lui, rispetto ad altri atleti solo indagati ed esclusi dall'edizione precedente. Nonostante la polemica, correrà comunque quel Tour.
**[[Gian Paolo Tolomei]], politico italiano († [[1893]])
 
*[[1815]] - [[Ada Lovelace]], matematica inglese († [[1852]])
Il 29 agosto 2007 l'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] decide di non consentire la partecipazione di Valverde ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|campionati del mondo]], qualificandolo come persona possibilmente responsabile di aver fatto uso di sostanze dopanti.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/08_Agosto/29/valverde_2908.shtml|titolo=Valverde, niente Mondiale. L'Uci: "Indagate su di lui"|data=29 agosto 2007}}</ref> Inviterà poi la federazione e la giustizia spagnola ad indagare su di lui, avendo ragione di credere, dopo il meticoloso esame delle 6000 pagine del dossier dell'Operación Puerto, che ci siano validi documenti che mostrerebbero il suo effettivo coinvolgimento. Tuttavia due giorni dopo arriva il comunicato ufficiale della federazione spagnola che non ha intenzione di avviare indagini sul corridore e che lo presenterà comunque nella selezione per i Mondiali.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spagna-difende-valverde-far-mondiale.html|titolo=La Spagna difende Valverde: «Farà il mondiale»|autore=Pier Augusto Stagi|data=1º settembre 2009}}</ref>
*[[1819]] - [[Felice Orsini]], attivista e scrittore italiano († [[1858]])
 
*[[1820]] - [[Elisabetta di Clarence]], principessa inglese († [[1821]])
L'8 settembre però l'UCI manifesta di voler continuare per la sua strada, pertanto conferma che al ciclista non sarà consentita la partecipazione.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/mondiali-stoccarda/2007/valverde-contro-l-uci_sto1310543/story.shtml|titolo=Valverde contro l'UCI|data=11 settembre 2007}}</ref> La federazione spagnola non demorde minacciando ricorsi legali e di disertare addirittura gli stessi campionati.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo379039.shtml|titolo=Ciclismo: Spagna boicotta Mondiale?|data=12 settembre 2007}}</ref> Infine il 29 settembre, giorno antecedente alla [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], grazie alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] di [[Losanna]] gli viene permesso di correre per la propria nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/09_Settembre/26/grandiesclusi.shtml|titolo=Doping, attacco a Bettini. E il Tas ammette Valverde|autore=Antonino Morici|data=26 settembre 2007}}</ref>
*[[1821]]
 
**[[Jean-Baptiste Frener]], incisore, disegnatore e numismatico svizzero († [[1897]])
Il 1º aprile 2009 lo spagnolo viene deferito dalla Procura antidoping del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]], che ne chiede la squalifica per le gare in territorio italiano per due anni,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2009/04/01/valverde.shtml|titolo=Il Coni: "2 anni a Valverde". Lo spagnolo: "Farò causa"|data=1º aprile 2009}}</ref> poi confermata in via definitiva l'11 maggio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/11-05-2009/valverde-bandito-gare-italiane-niente-tour-50393570008.shtml|titolo=Valverde bandito dalle gare italiane: niente Tour?|data=11 maggio 2009}}</ref> Questa particolare squalifica costringe l'iberico a rinunciare al Tour 2009, che per un breve tratto attraversa l'[[Italia]].<ref name="Tour de France 2009"/>
**[[Nikolaj Alekseevič Nekrasov]], poeta russo († [[1878]])
 
*[[1822]] - [[César Franck]], compositore e organista belga († [[1890]])
Il 31 maggio 2010 il TAS di Losanna accoglie il ricorso presentato da UCI e [[Agenzia mondiale antidoping|WADA]] ed estende la squalifica già in vigore sul suolo italiano; l'organismo giudiziario ha fissato l'inizio della squalifica al 1º gennaio 2010, respingendo la richiesta di annullare i risultati precedenti a tale data. Sono invece cancellati i risultati ottenuti dallo spagnolo nel corso della medesima stagione,<ref name="squalifica">In seguito alla squalifica di Valverde per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati conseguiti dal 1º gennaio 2010. cfr. {{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-05-2010/tas-accoglie-ricorso-604202963567.shtml|titolo=Il Tas accoglie il ricorso. Valverde, stop di 2 anni|data=31 maggio 2010}}</ref> tra cui la classifica generale del [[Tour Méditerranéen 2010|Tour Méditerranéen]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-02-2010/urlo-masciarelli-602994589035.shtml|titolo=L'urlo di Masciarelli nel giorno di Valverde|data=14 febbraio 2010}}</ref> due tappe alla [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2010/04/07/NZ_19_SPD13.html|titolo=Sprint vincente di Valverde nel Giro dei Paesi Baschi|pubblicazione=Messaggero Veneto|data=7 aprile 2010}}</ref> e una frazione e la classifica finale del [[Tour de Romandie 2010|Tour de Romandie]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/02-05-2010/romandia-gioia-valverde-603838467356.shtml|titolo=Romandia, gioia Valverde. Si aggiudica tappa e Giro|autore=Claudio Ghisalberti|data=2 maggio 2010}}</ref>
*[[1824]] - [[George MacDonald]], scrittore e poeta scozzese († [[1905]])
 
*[[1825]]
=== 2012: il ritorno alle gare, secondo alla Vuelta ===
**[[Teresio Bocca]], generale, filantropo e politico italiano († [[1897]])
[[File:Alejandro Valverde - TDF 2012.jpg|thumb|upright|Valverde impegnato in una cronometro del [[Tour de France 2012]].]]
**[[Luigi Solidati Tiburzi]], politico italiano († [[1889]])
 
*[[1827]] - [[Luigi Maria Palazzolo]], presbitero italiano († [[1886]])
Terminato il periodo di sospensione di due anni, nel 2012 Valverde firma un contratto con la Movistar.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/news/2011/11/11/il-passaggio-di-valverde-alla-movistar-e-finalmente-ufficiale.html|titolo=Il passaggio di Valverde alla Movistar è finalmente ufficiale|data=11 novembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120722151357/http://www.cicloweb.it/news/2011/11/11/il-passaggio-di-valverde-alla-movistar-e-finalmente-ufficiale.html|dataarchivio=22 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Inizia la stagione positivamente, dimostrando una buona forma: vince la quinta tappa al [[Tour Down Under 2012|Tour Down Under]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/01/21/tour-down-under-2012-valverde-la-dove-merita-alejandro-su-gerrans-nuovo-leader-f|titolo=Tour Down Under 2012: Valverde là dove merita. Alejandro su Gerrans (nuovo leader): finisce così l'incubo OP|autore=Marco Grassi|data=21 gennaio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120729203809/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/01/21/tour-down-under-2012-valverde-la-dove-merita-alejandro-su-gerrans-nuovo-leader-f|dataarchivio=29 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> e la seconda tappa alla [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]], conquistando anche la classifica generale della breve corsa a tappe spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/23/vuelta-a-andalucia-2012-un-altro-moreno-che-sa-vincere-dopo-moser-ecco-dani-la-c|titolo=Vuelta a Andalucía 2012: Un altro Moreno che sa vincere. Dopo Moser ecco Dani. La corsa va a Valverde|autore=Francesco Sulas|data=23 febbraio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120722230858/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/23/vuelta-a-andalucia-2012-un-altro-moreno-che-sa-vincere-dopo-moser-ecco-dani-la-c|dataarchivio=22 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Partecipa poi alla [[Parigi-Nizza 2012|Parigi-Nizza]] conquistando la terza tappa precedendo il campione australiano [[Simon Gerrans]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-03-2012/parigi-nizza-valverde-sprint-andy-schleck-si-ritira-81541744703.shtml|titolo=Parigi-Nizza, Valverde allo sprint. E Andy Schleck si ritira|data=6 marzo 2012}}</ref> è inoltre sesto nella [[cronoscalata]] conclusiva, giungendo al terzo posto nella classifica finale.
*[[1828]] - [[Costantino Luppi]], numismatico italiano († [[1898]])
 
*[[1829]] - [[Aleksandr Stepanovič Kaminskij]], architetto russo († [[1897]])
Terminate le [[classiche]] di primavera non particolarmente brillanti, culminate con la squalifica per traino alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|Liegi-Bastogne-Liegi]],<ref name="Liegi 2012">Valverde viene squalificato dalla direzione di corsa per traino. cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.velonews.com/2012/04/news/valverde-others-disqualified-for-steering-off-route-at-liege_214605|titolo=Valverde, others disqualified for steering off Liege route|autore=Andrew Hood|data=22 aprile 2012}}</ref> partecipa a inizio luglio al [[Tour de France 2012|Tour de France]], tornando alla vittoria in un grande Giro grazie al successo nella diciassettesima frazione con arrivo in salita a [[Peyragudes]], dopo aver affrontato le ascese di Port de Balès e Peyresourde.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tour-de-france/19-07-2012/difficile-scelta-nibali-live-ultimo-tappone-911907435920.shtml|titolo=Valverde inventa l'impresa sui Pirenei. Nibali va in crisi, il Tour è di Wiggins|autore=Claudio Bagni|data=19 luglio 2012}}</ref> Chiude la corsa francese al ventesimo posto nella generale. Poco tempo dopo conclude al diciottesimo posto la [[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]] dei [[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]], vinta da Vinokourov.
*[[1830]] - [[Emily Dickinson]], poetessa statunitense († [[1886]])
 
*[[1838]]
Nel mese di agosto Valverde prende il via alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]], diventando, tappa dopo tappa, uno dei pretendenti alla vittoria finale della corsa. Ottiene successi parziali nella terza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-08-2012/vuelta-colpo-doppio-valverde-contador-spettacolo-salita-912315530722.shtml|titolo=Vuelta, colpo doppio Valverde. Contador, spettacolo in salita|autore=Claudio Bagni|data=20 agosto 2012}}</ref> e nell'ottava tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-08-2012/vuelta-c-tappone-live-lotta-big-912378594714.shtml|titolo=Vuelta, gran Valverde. Contador beffato|data=25 agosto 2012}}</ref> — regola allo sprint in entrambe le occasioni il connazionale [[Joaquim Rodríguez]] — chiudendo sul secondo gradino del podio finale, a 1'16" da Contador; difende inoltre la posizione sulla [[Bola del Mundo]] dagli attacchi di Rodríguez, cui strappa, nella ''passerella'' conclusiva di [[Madrid]], sia la [[Classifica a punti (Vuelta a España)|maglia verde]] che quella bianca. In settembre partecipa quindi ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|campionati del mondo]] di [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] dove si classifica al terzo posto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], dietro al belga [[Philippe Gilbert]] e al [[Norvegia|norvegese]] [[Edvald Boasson Hagen]], salendo in tal modo per la quarta volta sul podio iridato.
**[[Isaia Luigi Agazzi]], patriota e militare italiano († [[1917]])
 
**[[Aristide Salvatori]], patriota e giornalista italiano († [[1909]])
=== 2013: il podio alla Vuelta e tante delusioni ===
*[[1841]]
[[File:Alejandro Valverde - Vuelta a España 2013 Peña Cabarga.jpg|thumb|left|upright=1.1|Valverde in [[Classifica a punti (Vuelta a España)|maglia verde]] alla [[Vuelta a España 2013]].]]
**[[Joseph Blackburne]], scacchista britannico († [[1924]])
 
**[[Eduardo Dalbono]], pittore italiano († [[1915]])
Vista la competitività dimostrata dopo i due anni di squalifica, nel 2013 si presenta con grandi ambizioni. Mantiene una forma eccellente per tutto il corso dell'anno ed in tutte le corse a cui punta, ma non riesce a raccogliere i risultati desiderati. A febbraio trionfa subito al [[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]], prova del [[Challenge de Mallorca]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2013/02/05/challenge-mallorca-2013-e-gia-primavera-per-valverde-il-murciano-batte-henao-e-g|titolo=Challenge Mallorca 2013: È già primavera per Valverde. Il murciano batte Henao e Gesink|autore=Sebastiano Cipriani|data=5 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20150730132903/http://www.cicloweb.it/articolo/2013/02/05/challenge-mallorca-2013-e-gia-primavera-per-valverde-il-murciano-batte-henao-e-g|dataarchivio=30 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> e pochi giorni più tardi nella classifica finale della [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]], vincendo anche il prologo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-02-2013/ruta-sol-colpo-valverde-prologo-9247970618.shtml|titolo=Ruta del Sol, colpo Valverde nel prologo|data=17 febbraio 2013}}</ref> e la terza frazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurosport.com/cycling/valverde-claims-ruta-del-sol-victory_sto3631854/story.shtml|titolo=Valverde claims Ruta del Sol victory|data=20 febbraio 2013}}</ref> Si presenta alle classiche delle Ardenne in gran forma, arrivando secondo all'[[Amstel Gold Race 2013|Amstel Gold Race]] — battuto dal [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Roman Kreuziger]] — e terzo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|Liegi-Bastogne-Liegi]], a 9" dal vincitore [[Irlanda|irlandese]] [[Daniel Martin]].
*[[1843]] - [[Nadežda Michajlovna Juneva]], nobildonna russa († [[1908]])
 
*[[1845]] - [[Wilhelm von Bode]], storico dell'arte tedesco († [[1929]])
È al via del [[Tour de France 2013|Tour de France]] con grandi aspettative: mantiene il secondo posto in graduatoria fino alla tappa di [[Saint-Amand-Montrond]], quando per colpa di una foratura e del vento rimane attardato uscendo di classifica;<ref>{{cita web|url=http://www.suipedali.it/articolo/cavendish-vince-tra-vento-e-ventagli-froome-in-difficolta-abisso-valverde/6039/|titolo=Cavendish vince tra vento e ventagli, Froome in difficoltà, abisso Valverde|autore=Diego Barbera|data=12 luglio 2013}}</ref> finisce quindi la corsa francese all'ottavo posto, mettendosi a disposizione del giovane colombiano emergente e compagno di squadra [[Nairo Quintana]]. Subito dopo la ''Grande Boucle'' arriva secondo alla [[Clásica San Sebastián 2013|Clásica San Sebastián]], battuto dal francese [[Tony Gallopin]]. Alla [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]] punta alla vittoria, concludendo tuttavia terzo a 1'36" dallo statunitense [[Chris Horner]]; riesce ad ogni modo a far sua la classifica a punti, pur senza aver conquistato nessuna tappa.<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/136241/vuelta-2013-classifica-a-punti-finale-alejandro-valverde-e-la-maglia-verde|titolo=Vuelta 2013, Classifica a punti finale: Alejandro Valverde è la Maglia Verde!|autore=Lucia Resta|data=15 settembre 2013}}</ref>
*[[1847]] - [[Carlo Romussi]], avvocato, giornalista e politico italiano († [[1913]])
 
*[[1849]] - [[Prosper-Mathieu Henry]], ottico e astronomo francese († [[1903]])
In autunno partecipa ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|campionati del mondo]] in [[Toscana]], come co-capitano della nazionale insieme a Rodríguez. Nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] di [[Firenze]] su un percorso adatto alle caratteristiche di entrambi, si ostacolano tra di loro, concludendo rispettivamente terzo e secondo, battuti dal [[Portogallo|portoghese]] [[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]], a detta degli addetti ai lavori proprio in virtù del loro antagonismo.<ref>{{cita web|url=https://www.2duerighe.com/sport/ciclismo-sport/18054-toscana-2013-rodriguez-valverde-doveva-seguire-rui-costa.html|titolo=Toscana 2013, Rodriguez: "Valverde doveva seguire Rui Costa"|autore=Giacomo Di Valerio|data=30 settembre 2013}}</ref> Una settimana più tardi arriva secondo anche al [[Giro di Lombardia 2013|Giro di Lombardia]], battuto proprio da Rodríguez.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/10/06/news/giro_lombardia_rodriguez_bis-68028154/|titolo=Giro di Lombardia, Rodriguez fa il bis e si 'vendica' di Valverde|autore=Luigi Panella|data=6 ottobre 2013}}</ref>
*[[1851]]
 
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense († [[1931]])
=== 2014: la seconda Freccia e il sesto podio alla Vuelta ===
**[[Joseph C. J. Wainwright]], compositore di scacchi statunitense († [[1921]])
[[File:Simon Gerrans, Michał Kwiatkowski, and Alejandro Valverde 2014 UCI.jpg|thumb|upright=1.2|Valverde (3º, a destra) con Kwiatkowski (1º) e Gerrans (2º) sul podio del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|campionato del mondo 2014]] a [[Ponferrada]]]]
*[[1852]]
 
**[[Henri Gervex]], pittore francese († [[1929]])
Ormai trentaquattrenne, inizia un altro anno, il 2014, dimostrando un'ottima forma, dominando la [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-02-2014/ruta-del-sol-andalusia-valverde-porte-mollema-rebellin-80100232145.shtml|titolo=Ruta del Sol: Valverde bis davanti a Mollema, Rebellin e Porte|data=20 febbraio 2014}}</ref> e vincendo in marzo diverse corse minori tra Italia e Spagna: l'affermazione per la quarta volta in carriera alla [[Vuelta a Murcia 2014|Vuelta a Murcia]],<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2014/03/vuelta-a-murcia-quinta-stagionale-per-valverde-rebellin-3/|titolo=Vuelta a Murcia: quinta stagionale per Valverde, Rebellin 3º|autore=Marco Regazzoni|data=1º marzo 2014}}</ref> la [[Roma Maxima 2014|Roma Maxima]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/RomaMaxima/09-03-2014/roma-maxima-2014-valverde-pozzovivo-80199722765.shtml|titolo=Roma Maxima: trionfa Valverde. Il gruppo si sveglia tardi: Appollonio 2º|autore=Valerio Piccioni|data=9 marzo 2014}}</ref> e il [[Gran Premio Miguel Indurain 2014|Gran Premio Miguel Indurain]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/gran-premio-miguel-indurain-2014/results/|titolo=Valverde wins GP Miguel Indurain|data=5 aprile 2014}}</ref>
**[[Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano]], politico e diplomatico italiano († [[1914]])
 
**[[Bir Shamsher Jang Bahadur Rana]], politico nepalese († [[1901]])
Conclusa al quinto posto la [[Vuelta al País Vasco 2014|Vuelta al País Vasco]], cogliendo tre secondi posti di tappa, si presenta tra i favoriti alle classiche; in otto giorni si piazza quarto all'[[Amstel Gold Race 2014|Amstel Gold Race]], secondo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|Liegi-Bastogne-Liegi]] e primo alla [[Freccia Vallone 2014|Freccia Vallone]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-04-2014/freccia-vallone-valverde-trionfa-battuti-martin-kwiatkowski-80505709059.shtml|titolo=Freccia Vallone, Valverde trionfa. Battuti Martin e Kwiatkowski|autore=Claudio Ghisalberti|data=23 aprile 2014}}</ref> questa è per Valverde la prima importante affermazione in una classica dalla Liegi 2008, così come il secondo trionfo alla ''Flecha'' a distanza di otto anni. A fine giugno chiude al secondo posto la [[Route d'Occitanie|Route du Sud]], mentre il 27 dello stesso mese diviene per la prima volta campione nazionale a cronometro,<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/news/2014/06/28/campionati-nazionali-a-cronometro-primo-successo-di-valverde-a-34-anni-tony-martin-s|titolo=Campionati Nazionali a Cronometro: primo successo di Valverde a 34 anni, Tony Martin si conferma in Germania|data=28 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.is/20150628192310/http://www.cicloweb.it/news/2014/06/28/campionati-nazionali-a-cronometro-primo-successo-di-valverde-a-34-anni-tony-martin-s|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> lasciando il successo nella prova in linea al connazionale e compagno di squadra [[Jon Izagirre]]. Al [[Tour de France 2014|Tour de France]] si classifica al quarto posto in classifica generale, distanziato di 9'40" dal [[sicilia]]no [[Vincenzo Nibali]], senza particolari acuti e non riuscendo ad ottenere vittorie parziali; in seguito vince per la seconda volta in carriera la [[Clásica San Sebastián 2014|Clásica San Sebastián]], precedendo per distacco l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Bauke Mollema]] e Rodríguez.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/02-08-2014/valverde-trionfa-san-sebastian-9024237243.shtml|titolo=Valverde trionfa a San Sebastian|autore=Roberto Pinna|data=2 agosto 2014}}</ref>
*[[1854]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese († [[1931]])
 
*[[1855]]
Prende quindi il via, a fine agosto, alla [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]], imponendosi nella sesta tappa con arrivo a [[La Zubia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-08-2014/vuelta-che-vittoria-valverde-si-riprende-maglia-rossa-90279639946.shtml|titolo=Vuelta, che vittoria di Valverde. E si riprende la maglia rossa|autore=Ciro Scognamiglio|data=28 agosto 2014}}</ref> e indossando maglia rossa che terrà fino alla nona frazione. In seguito non impensierisce mai il leader Contador e chiude la corsa sul terzo gradino del podio distanziato di 1'50" dal vincitore.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2014/vuelta-l-ultima-malori-trionfo-finale-contador-90451756822.shtml|titolo=Vuelta, la crono di Santiago a Malori. Trionfo finale di Contador|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 settembre 2014}}</ref> Così come nelle ultime due annate, giunge al terzo posto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|campionato del mondo]] di [[Ponferrada]], preceduto dal [[Polonia|polacco]] [[Michał Kwiatkowski]] e Gerrans. Al [[Giro di Lombardia 2014|Giro di Lombardia]] ottiene l'ennesimo piazzamento, classificandosi sul secondo gradino del podio alle spalle di Martin. A fine stagione si aggiudica la classifica finale dell'[[UCI World Tour 2014|UCI World Tour]], davanti al connazionale Contador.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-11-2014/ranking-classifica-uci-world-tour-valverde-cookson-madrid-telefonica-901050379231.shtml|titolo=Ranking Uci, Cookson consegna il trofeo a Valverde|data=16 novembre 2014}}</ref>
**[[Henry Nicholas Ridley]], botanico e geologo inglese († [[1956]])
 
**[[August Spies]], anarchico statunitense († [[1887]])
=== 2015: il tris a Freccia e Liegi e il podio al Tour ===
*[[1857]] - [[Agostino Natale Luci]], fotografo italiano († [[1937]])
[[File:Ans - Liège-Bastogne-Liège, 26 avril 2015, arrivée (B27).JPG|thumb|left|upright=1.2|Valverde (1º, al centro) sul podio della [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015]] con Alaphilippe (2º) e Rodríguez (3º)]]
*[[1859]] - [[Peder Mørk Mønsted]], pittore danese († [[1941]])
 
*[[1861]]
Nel 2015 Valverde apre la stagione facendo suo il [[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]], penultima prova del [[Challenge de Mallorca]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-01-2015/valverde-fuga-spettacolo-tornare-balaverde-maiorca-100707149836.shtml|titolo=Valverde una fuga spettacolo per tornare Balaverde|autore=Claudio Ghisalberti|data=31 gennaio 2015}}</ref> In febbraio partecipa negli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]] a [[Dubai Tour]], [[Tour of Qatar]] e [[Tour of Oman]], ottenendo alcuni piazzamenti. È poi terzo alle [[Strade Bianche 2015|Strade Bianche]] e ventesimo alla [[Milano-Sanremo 2015|Milano-Sanremo]]. A fine marzo è protagonista alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]], dove si aggiudica le tappe di [[Olot (Spagna)|Olot]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-03-2015/catalunya-seconda-tappa-valverde-110223419797.shtml|titolo=Catalunya, seconda tappa a Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 marzo 2015}}</ref> [[Valls]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/27/volta-catalunya-2015-v-come-ventagli-come-valverde-bell-assolo-di-alejandro-clas?page=1|titolo=Volta a Catalunya 2015: V come ventagli. E come Valverde. Bell'assolo di Alejandro. In classifica Porte è al comando|autore=Francesco Sulas|data=27 marzo 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192310/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/27/volta-catalunya-2015-v-come-ventagli-come-valverde-bell-assolo-di-alejandro-clas?page=1|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> e [[Barcellona]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/29/volta-catalunya-2015-valverde-terza-tappa-podio-corsa-richie-porte-domenico-pozz|titolo=Volta a Catalunya 2015: Valverde, terza tappa e podio. Corsa a Richie Porte, Domenico Pozzovivo chiude al terzo posto|autore=Sebastiano Cipriani|data=29 marzo 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192312/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/29/volta-catalunya-2015-valverde-terza-tappa-podio-corsa-richie-porte-domenico-pozz|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> chiudendo secondo nella classifica finale alle spalle dell'australiano [[Richie Porte]]. Alle classiche delle Ardenne conclude sul secondo gradino del podio l'[[Amstel Gold Race 2015|Amstel Gold Race]] dietro Kwiatkowski,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/04/19/news/amstel_vince_kwiatkowski-112343244/|titolo=Ciclismo, Amstel a Kwiatkowski. Ma Nibali dà spettacolo|autore=Luigi Panella|data=19 aprile 2015}}</ref> mentre tre giorni dopo trionfa alla [[Freccia Vallone 2015|Freccia Vallone]], imponendosi per la terza volta in carriera sulle rampe del [[Muro di Huy]].<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/22/freccia-vallone-2015-un-valverde-formato-extra-terza-fleche-carriera-alejandro-p?page=8|titolo=Freccia Vallone 2015: Un Valverde formato extra. Terza Flèche in carriera per Alejandro. Podio Alaphilippe-Albasini|autore=Marco Grassi|data=22 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192312/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/22/freccia-vallone-2015-un-valverde-formato-extra-terza-fleche-carriera-alejandro-p?page=8|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Ottiene il medesimo risultato alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|Liegi-Bastogne-Liegi]], anch'essa sua per la terza volta, precedendo in una volata ristretta il transalpino [[Julian Alaphilippe]] e Rodríguez.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liegi-bastogne-liegi-valverde-non-si-batte-tris-144504493--spt.html|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi. Valverde non si batte: tris anche alla Doyenne|autore=Fabio Disingrini|data=26 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192311/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liegi-bastogne-liegi-valverde-non-si-batte-tris-144504493--spt.html|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/26/liegi-bastogne-liegi-2015-valverde-rischi-dominio-alejandro-spadroneggia-conquis|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi 2015: Valverde tra rischi e dominio. Alejandro spadroneggia e conquista la sua terza Doyenne|autore=Francesco Sulas|data=26 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150628192312/http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/26/liegi-bastogne-liegi-2015-valverde-rischi-dominio-alejandro-spadroneggia-conquis|dataarchivio=28 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Grazie a tale affermazione diventa il secondo corridore di sempre, dopo l'[[Svizzera|elvetico]] [[Ferdi Kübler]], a riuscire nell'accoppiata Freccia-Liegi per ben due volte (2006 e 2015); inoltre vincendo a sette anni di distanza dalla sua seconda Liegi, batte il precedente record che apparteneva all'irlandese [[Sean Kelly]] e a Vinokurov, entrambi vincitori della monumento a cinque anni di distacco l'una dall'altra.<ref>{{cita web|url=http://www.sportaut.it/liegi-2015-valverde/|titolo=Giudice Valverde: "La Liegi sono io"|autore=Alessandro Autieri|data=27 aprile 2015}}</ref>
**[[Karl Groos]], psicologo tedesco († [[1946]])
[[File:Tour de France 2015 - Étape 8 - Rennes 37 - Alejandro Valverde.jpg|thumb|upright|Valverde in maglia di [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campione nazionale]] al [[Tour de France 2015]]]]
**[[Frances Evelyn Maynard]], nobildonna inglese († [[1938]])
 
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese († [[1931]])
In giugno partecipa al [[Critérium du Dauphiné 2015|Critérium du Dauphiné]] che chiude nono nella generale, conseguendo comunque un terzo posto di tappa. A fine mese si laurea campione nazionale in linea, bissando così il successo del 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.lapresse.it/ciclismo-valverde-vince-il-titolo-nazionale-in-spagna.html|titolo=Ciclismo, Valverde vince il titolo nazionale in Spagna|data=28 giugno 2015}}</ref> Prende parte al [[Tour de France 2015|Tour de France]] come gregario di lusso in appoggio a Nairo Quintana, senza però trascurare le proprie possibilità in ottica classifica generale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-01-2015/movistar-presentazione-madrid-valverde-quintana-tour-de-france-100437026181.shtml|titolo=Valverde giura fedeltà a Quintana: "Per il Tour è il nostro nº 1"|autore=Filippo Maria Ricci|data=9 gennaio 2015}}</ref> Entrambi attardati dopo le insidie della prima settimana, Nairo e Alejandro riescono a recuperare le prime posizioni al termine dei [[Pirenei]], insediandosi rispettivamente in seconda e terza posizione, dovendosi arrendere allo strapotere mostrato fino a quel momento dal [[Gran Bretagna|britannico]] [[Chris Froome]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2015/07/14/tour_2015_pirenei_decima_tappa_tarbes_la_pierre_saint_martin.html|titolo=Tour, Froome all'attacco fa il vuoto sui Pirenei|data=14 luglio 2015}}</ref> Sulle [[Alpi]], approfittando della vulnerabilità e della forma in calando della maglia gialla, Valverde apre più volte la strada per un attacco del giovane colombiano, che raggiunge l'intento solamente nelle ultime due tappe di montagna dove riesce a recuperare parecchio tempo a Froome non necessario però a scalfire la sua ''leadership'', dimostrando in precedenza un certo attendismo. Alejandro — che ottiene come miglior piazzamento un terzo posto di tappa sul [[Mûr-de-Bretagne]] —<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uscyclingreport.com/content/index.php/news-mainmenu-2/tdf-news/11818-valverde-takes-3rd-in-mur-de-bretagne|titolo=Valverde takes 3rd in Mûr-de-Bretagne|autore=Jamie Naragon|data=11 luglio 2015}}</ref> conclude la ''Grande Boucle'' per la prima volta sul terzo gradino del podio,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2015/tour-de-france-2015-valverde-sul-terzo-posto-finale-quot-e-qualcosa-che-ho-sognato-in-tutta-la-mia-vita-quot|titolo=Tour de France 2015, Valverde conquista il podio: "Qualcosa che ho sognato per tutta la mia vita"|autore=Riccardo Zucchi|data=25 luglio 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150726130754/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/tour-2015/tour-de-france-2015-valverde-sul-terzo-posto-finale-quot-e-qualcosa-che-ho-sognato-in-tutta-la-mia-vita-quot|dataarchivio=26 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> distanziato di 5'25" dal britannico e di 4'13" dal compagno di squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/07/25/news/tour_de_france_quintana_nibali_froome_pinot-119811342/|titolo=Tour de France, Quintana attacca: Froome trema ma si salva. Alpe d'Huez a Pinot, Nibali giù dal podio|autore=Luigi Panella|data=25 luglio 2015}}</ref> il quale chiude al secondo posto con non pochi rimpianti.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/quintana-grande-troppo-tardi-froome-resiste-allultimo-blitz-1155442.html|titolo=Quintana grande troppo tardi. Froome resiste all'ultimo blitz|autore=Pier Augusto Stagi|data=26 luglio 2015}}</ref> Pochi giorni dopo conclude terzo alla [[Clásica San Sebastián 2015|Clásica San Sebastián]].
*[[1862]] - [[Luigi Saraceni (politico 1862-1929)|Luigi Saraceni]], avvocato e politico italiano († [[1929]])
 
*[[1863]] - [[Maurice Hennequin]], commediografo e librettista belga († [[1926]])
A fine agosto corre la [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]]: conquista la quarta frazione con arrivo in leggera salita a [[Vejer de la Frontera]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-08-2015/vuelta-espana-quarta-tappa-vince-valverde-finale-secondo-sagan-1201081602005.shtml|titolo=Vuelta, Valverde fa suo il finale da classica|data=25 agosto 2015}}</ref> rimanendo nella prima parte di corsa nei piani alti della classifica. Nella seconda e nella terza settimana, tuttavia, accusa le fatiche del Tour,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-quot-non-sto-male-ma-non-sono-al-livello-del-tour-quot|titolo=Vuelta a España 2015, Valverde: "Non sto male, ma non sono al livello del Tour"|autore=Luca Pellegrini|data=3 settembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150917031916/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-quot-non-sto-male-ma-non-sono-al-livello-del-tour-quot|dataarchivio=17 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> perdendo progressivamente terreno dai ''big'' e restando fuori dalla lotta per il podio. A [[Madrid]] — luogo della passerella conclusiva — chiude al settimo posto finale, a 6'47" dal vincitore [[Sardegna|sardo]] [[Fabio Aru]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-09-2015/a-madrid-l-apoteosi-aru-vuelta-sua-130108619020.shtml|titolo=A Madrid l'apoteosi di Aru: la Vuelta è sua|autore=Ciro Scognamiglio|data=13 settembre 2015}}</ref> riuscendo comunque ad aggiudicarsi la maglia verde, sua per la terza volta.<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/363465/vuelta-2015-classifica-a-punti-maglia-verde|titolo=Vuelta 2015, Classifica a Punti: Alejandro Valverde è la Maglia Verde|autore=Lucia Resta|data=13 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-sulla-maglia-verde-quot-questa-maglia-e-molto-importante-quot|titolo=Vuelta a España 2015, Valverde sulla maglia verde: "Questa maglia è molto importante"|autore=Riccardo Zucchi|data=14 settembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150917031916/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2015/vuelta-a-espana-2015-valverde-sulla-maglia-verde-quot-questa-maglia-e-molto-importante-quot|dataarchivio=17 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|campionati del mondo]] di [[Richmond (Virginia)|Richmond]] è quinto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]], chiudendo nel gruppo a 3" dal vincitore [[Slovacchia|slovacco]] [[Peter Sagan]]; termina poi al quarto posto il [[Giro di Lombardia 2015|Giro di Lombardia]] – ultima classica monumento dell'anno – aggiudicandosi in tal modo, per la quarta volta in carriera e per la seconda stagione consecutiva, la classifica finale dell'[[UCI World Tour 2015|UCI World Tour]].<ref name="UCI World Tour">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-10-2015/classifica-world-tour-valverde-poker-movistar-tris-130378435062.shtml|titolo=Poker di Valverde nella classifica WorldTour|data=4 ottobre 2015}}</ref>
*[[1866]]
 
**[[Louis Bolk]], anatomista olandese († [[1930]])
=== 2016: il poker alla Freccia Vallone e il podio al Giro ===
**[[Dušan Makovický]], attivista slovacco († [[1921]])
Per la stagione 2016 decide di focalizzare i propri obiettivi nel [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] e nei [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/27-01-2016/ciclismo-presentata-movistar-quintana-tour-mirino-140428051093.shtml|titolo=Ciclismo, presentata la Movistar; Valverde: "Giro nel mirino"|autore=Filippo Maria Ricci|data=27 gennaio 2016}}</ref>
**[[Jósef Leopold Toeplitz]], banchiere polacco († [[1938]])
 
**[[Karl Maria Wiligut]], scrittore e esoterista austriaco († [[1946]])
Dopo alcuni piazzamenti nelle prime gare stagionali, tra cui spicca il secondo posto alla [[Vuelta a Murcia 2016|Vuelta a Murcia]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/13-02-2016/vuelta-murcia-gilbert-batte-valverde-volata-spagna-140652384265.shtml|titolo=Vuelta a Murcia, Gilbert batte Valverde a casa sua|data=13 febbraio 2016}}</ref> ottiene i primi successi facendo sue tappa e classifica finale della [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-02-2016/ruta-sol-valverde-si-prende-tutto-140742510070.shtml|titolo=Ruta del Sol: Valverde si prende tutto|autore=Ciro Scognamiglio|data=21 febbraio 2016}}</ref> corsa dove detiene il record di vittorie.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.eurosport.es/ciclismo/valverde-se-impone-en-la-vuelta-a-andalucia-y-gana-su-cuarto-titulo_sto5187497/story.shtml|titolo=Valverde se impone en la Vuelta a Andalucía y gana su cuarto título|data=21 febbraio 2016}}</ref> Nel mese di marzo si piazza decimo alle [[Strade Bianche 2016|Strade Bianche]], cui seguono alcuni piazzamenti alla [[Tirreno-Adriatico 2016|Tirreno-Adriatico]] e un quindicesimo posto alla [[Milano-Sanremo 2016|Milano-Sanremo]]. Dopo un periodo di pausa torna alle competizioni in aprile imponendosi nelle tappe di [[Fermoselle]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-04-2016/castilla-y-leon-valverde-forma-giro-d-italia-150258844227.shtml|titolo=Castilla y Leon, Valverde in forma Giro d'Italia|autore=Ciro Scognamiglio|data=16 aprile 2016}}</ref> e dell'[[Candelario|Alto de la Plataforma]], con conseguente vittoria finale, della [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-04-2016/castilla-y-leon-valverde-si-prende-tutto-150270624102.shtml|titolo=Castilla y Leon, Valverde si prende tutto|autore=Ciro Scognamiglio|data=17 aprile 2016}}</ref> Soli tre giorni più tardi si aggiudica per il terzo anno di fila la [[Freccia Vallone 2016|Freccia Vallone]], diventando con momentanei quattro successi il ciclista più vincente nella storia della classica belga.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-04-2016/freccia-vallone-trionfa-valverde-storico-poker-150308051586.shtml|titolo=Freccia Vallone: trionfa Valverde, storico poker|autore=Ciro Scognamiglio|data=20 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/freccia-vallone/2016/alejandro-valverde-e-imbattibile-sul-mur-de-huy-quarta-freccia-vallone-record-assoluto_sto5452043/story.shtml|titolo=Alejandro Valverde è imbattibile sul Mur de Huy: quarta Freccia-Vallone, record assoluto|autore=Fabio Disingrini|data=20 aprile 2016}}</ref> Non riesce a difendere il titolo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|Liegi-Bastogne-Liegi]], concludendo la manifestazione al sedicesimo posto.
*[[1867]]
[[File:Tour de France 2016, valverde (28517038201).jpg|thumb|left|upright=1.2|Valverde in azione al [[Tour de France 2016]]]]
**[[Wilberforce Eaves]], tennista britannico († [[1920]])
 
**[[Sabatino Lopez]], drammaturgo e critico letterario italiano († [[1951]])
Schierato per la prima volta ai nastri di partenza del Giro d'Italia, dopo una prima parte di corsa a ridosso dei migliori, va in difficoltà nel corso del "''tappone [[dolomiti]]co''" della quattordicesima tappa: nell'occasione perde contatto sulle rampe del [[Passo di Falzarego]], arrivando sul traguardo di [[Corvara in Badia|Corvara]] con tre minuti di ritardo dal colombiano [[Esteban Chaves]], vincitore di tappa, e dal nuovo ''leader'' olandese [[Steven Kruijswijk]], venendo preceduto di 2'23" anche da Vincenzo Nibali.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2016/it/21-05-2016/giro-d-italia-14-tappa-esteban-chaves-re-dolomiti-vincenzo-nibali-ruba-3-valverde-kruijswijk-maglia-rosa-150772633820.shtml|titolo=Giro, Chaves re a Corvara, Kruijswijk in rosa, Nibali stacca Valverde di 3'|autore=Mattia Bazzoni|data=21 maggio 2016}}</ref> Torna nei piani alti della classifica con il terzo posto nella cronoscalata dell'[[Alpe di Siusi]], guadagnando su quasi tutti i rivali. Successivamente si aggiudica la sedicesima tappa con arrivo ad [[Andalo]], superando in uno sprint a due lo stesso Kruijswijk e assestandosi al terzo posto provvisorio della generale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2016/it/24-05-2016/giro-d-italia-16-tappa-ad-andalo-vince-alejandro-valverde-steven-kruijswijk-2-maglia-rosa-crolla-vincenzo-nibali-150816163542.shtml|titolo=Giro d'Italia, 16ª tappa, ad Andalo vince Valverde. Kruijswijk 2º, crolla Nibali|autore=Mattia Bazzoni|data=24 maggio 2016}}</ref> Segue un nuovo passaggio a vuoto tre giorni più tardi quando perde più di due minuti sul traguardo di [[Risoul]] da un Vincenzo Nibali in forte rimonta verso la [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]]. Il giorno seguente, nella ventesima e penultima tappa, si riprende nuovamente, riappropriandosi del podio ai danni di Kruijswijk; conclude la ''Corsa Rosa'', al termine della passerella conclusiva di [[Torino]], al terzo posto in classifica generale, preceduto di 1'17" da Nibali e di 25" da Chaves.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2016/it/29-05-2016/giro-d-italia-21-tappa-giacomo-nizzolo-vince-torino-passerella-vincenzo-nibali-maglia-rosa-150884067600.shtml|titolo=Giro d'Italia, 21ª tappa, Nizzolo declassato. Vittoria ad Arndt|autore=Mattia Bazzoni|data=29 maggio 2016}}</ref> In tal modo il murciano, all'ottavo podio in un grande Giro,<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2016/05/28/valverde-il-forzato-del-podio-fa-ancora-centro/|titolo=Valverde, il forzato del podio fa ancora centro|autore=Vivian Ghianni|data=28 maggio 2016}}</ref> diviene il sedicesimo ciclista ad aver conseguito podi in tutte e tre le grandi corse a tappe.<ref name="podi 3 GT"/><ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/giro-2016/giro-d-italia-2016-valverde-quot-essere-sul-podio-di-tutti-i-grandi-giri-e-qualcosa-di-fantastico-quot|titolo=Giro d'Italia 2016, Valverde: "Essere sul podio di tutti i Grandi Giri è qualcosa di fantastico"|autore=Riccardo Zucchi|data=28 maggio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160530122511/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/giro-2016/giro-d-italia-2016-valverde-quot-essere-sul-podio-di-tutti-i-grandi-giri-e-qualcosa-di-fantastico-quot|dataarchivio=30 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Ker-Xavier Roussel]], pittore francese († [[1944]])
 
*[[1868]] - [[Alberto Pelloux]], mineralogista italiano († [[1948]])
Si presenta al [[Tour de France 2016|Tour de France]] in veste di appoggio a Quintana, capitano designato.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-06-2016/quintana-valverde-movistar-tour-de-france-prima-lista-elenco-150943959495.shtml|titolo=Quintana e Valverde nella Movistar del Tour|data=3 giugno 2016}}</ref> Si mantiene costantemente nei piani alti della classifica per tutte le tre settimane, dimostrandosi di fondamentale supporto nello scortare il colombiano, apparso meno incisivo delle passate edizioni, sul terzo gradino del podio degli [[Avenue des Champs-Élysées|Champs-Élysées]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingweekly.com/news/racing/tour-de-france/valverde-will-sacrifice-help-quintana-win-tour-de-france-262760|titolo=Valverde: "I will sacrifice myself to help Quintana win the Tour de France"|autore=Stuart Clarke|data=20 luglio 2016}}</ref> Coglie inoltre due terzi posti nella seconda e nella diciannovesima tappa, concludendo la manifestazione al sesto posto, a 6'16" dal vincitore Froome.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-07-2016/tour-de-france-greipel-vince-campi-elisi-scatta-festa-il-tris-froome-160462881909.shtml|titolo=Tour de France, Greipel vince sui Campi Elisi. Scatta la festa per il tris di Froome|autore=Mattia Bazzoni|data=24 luglio 2016}}</ref> Conclusa la [[Clásica San Sebastián 2016|Clásica San Sebastián]] con un nuovo terzo posto, si presenta alla rassegna a cinque cerchi come uno dei principali candidati alla vittoria della [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|prova in linea]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/26-07-2016/ciclismo-nibali-froome-valverde-caccia-oro-olimpico-percorso-nomi-160481189135.shtml|titolo=Ciclismo: da Nibali a Valverde. Caccia all'oro olimpico|autore=Alessandro Conti|data=26 luglio 2016}}</ref> il 6 agosto tuttavia, nonostante un percorso favorevole, conclude la prova lontano dalla zona medaglie,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/06-08-2016/rio-ciclismo-uomini-van-avermaet-d-oro-aru-sesto-rimpianto-nibali-cade-la-fuga-160623138681.shtml|titolo=Rio: Van Avermaet d'oro, Aru sesto. Rimpianto Nibali: cade durante la fuga|data=6 agosto 2016}}</ref> dopo aver scortato nel finale il compagno di nazionale Rodríguez, giunto quinto e all'ultima corsa in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/rio-2016/rio-2016-ieri-l-ultima-corsa-di-rodriguez|titolo=Rio 2016, l'ultima corsa di Rodriguez|autore=Riccardo Zucchi|data=7 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160814102017/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/rio-2016/rio-2016-ieri-l-ultima-corsa-di-rodriguez|dataarchivio=14 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[1870]]
 
**[[Adolf Loos]], architetto austriaco († [[1933]])
Nella seconda metà di agosto è al via anche della [[Vuelta a España 2016|Vuelta a España]] con il numero 1,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/ciclismo/2016/08/18-14522602/e_gia_vuelta_l_incredibile_valverde_avra_il_numero_1/|titolo=È già Vuelta: l'incredibile Valverde avrà il numero 1|autore=Alessandra Giardini|data=18 agosto 2016}}</ref> partecipando di fatto a tutti e tre i grandi Giri stagionali.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/movistar-quintana-e-valverde-alla-vuelta|titolo=Movistar, Quintana e Valverde nella formazione per la Vuelta|autore=Riccardo Zucchi|data=15 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215512/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/movistar-quintana-e-valverde-alla-vuelta|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Dopo il secondo posto nella cronosquadre iniziale alle spalle della Sky,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-08-2016/vuelta-prima-tappa-ourense-cronosquadre-sky-vince-kennaugh-froome-quintana-contador-160849872849.shtml|titolo=Vuelta, a Sky la cronosquadre, Kennaugh in rosso|data=20 agosto 2016}}</ref> Valverde si conferma ad alti livelli,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-ho-dimostrato-di-essere-ancora-li-con-i-migliori-a-lottare-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde: "Ho dimostrato di essere ancora lì con i migliori a lottare"|autore=Riccardo Zucchi|data=27 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215331/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-ho-dimostrato-di-essere-ancora-li-con-i-migliori-a-lottare-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> assestandosi al secondo posto della classifica al termine della prima settimana<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-siamo-qua-per-cercare-di-vincere-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde: "Siamo qua per cercare di vincere"|autore=Luca Pellegrini|data=31 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215354/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-siamo-qua-per-cercare-di-vincere-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> con due terzi posti nella terza e nella settima tappa. In seguito ad una nuova terza piazza nell'undicesima frazione, si mantiene ai vertici fino alla tappa "regina" di [[Colle d'Aubisque|Aubisque]]/[[Gourette]] della quattordicesima, quando, momentaneo terzo della generale, perde circa dieci minuti dai ''big'',<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-09-2016/vuelta-vince-gesink-quintana-resta-leader-1601045766545.shtml|titolo=Vuelta, vince Gesink sull'Aubisque, Quintana resta leader|autore=Ciro Scognamiglio|data=3 settembre 2016}}</ref> mettendo da parte ambizioni di classifica.<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-pensa-al-collettivo-quot-non-mi-sorprende-quanto-successo-l-importante-e-che-nairo-sia-davanti-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde pensa al collettivo: "Non mi sorprende quanto successo, l'importante è che Nairo sia davanti"|data=3 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215437/http://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-pensa-al-collettivo-quot-non-mi-sorprende-quanto-successo-l-importante-e-che-nairo-sia-davanti-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Complice una forma in calando per le fatiche di una lunga stagione, nelle ultime tappe si mette a disposizione del compagno Quintana,<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-se-devo-sacrificarmi-per-far-vincere-a-quintana-la-vuelta-lo-faro-quot|titolo=Vuelta a España 2016, Valverde: "Se devo sacrificarmi per far vincere a Quintana la Vuelta lo farò"|autore=Riccardo Zucchi|data=31 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160927215451/http://www.cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2016/vuelta-a-espana-2016-valverde-quot-se-devo-sacrificarmi-per-far-vincere-a-quintana-la-vuelta-lo-faro-quot|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> scortandolo al successo finale di [[Madrid]]. Valverde, che ha indossato per dieci giorni la maglia verde prima di perderla al termine della penultima frazione in favore del [[piemonte]]se [[Fabio Felline]],<ref>{{cita web|url=http://www.outdoorblog.it/post/420491/vuelta-2016-fabio-felline-e-la-maglia-verde-sua-la-classifica-a-punti|titolo=Vuelta 2016: Fabio Felline è la Maglia Verde. Sua la classifica a punti|autore=Lucia Resta|data=11 settembre 2016}}</ref> conclude al dodicesimo posto la corsa iberica, a 15'57" da Quintana.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-09-2016/vuelta-trionfo-quintana-ultima-volata-17018468387.shtml|titolo=Vuelta: il trionfo di Quintana. Ultima volata a Cort Nielsen su Bennati|autore=Ciro Scognamiglio|data=11 settembre 2016}}</ref> Termina l'annata il 1º ottobre chiudendo sesto al [[Giro di Lombardia 2016|Giro di Lombardia]].
**[[Pierre Louÿs]], poeta e scrittore francese († [[1925]])
 
*[[1878]] - [[Enrico Brusoni]], pistard e ciclista su strada italiano († [[1949]])
=== 2017: la quinta Freccia Vallone, la quarta Liegi e l'infortunio ===
*[[1879]]
[[File:Tour de France 2017, Stage 1 (34815912844).jpg|thumb|upright=0.88|Valverde impegnato nella cronometro d'apertura del [[Tour de France 2017]]]]
**[[Vittorio Osvaldo Tommasini]], pittore, poeta e fotografo italiano († [[1964]])
 
**[[E. H. Shepard]], artista e illustratore britannico († [[1976]])
Una nuova annata per Valverde comincia a fine gennaio al Challenge de Mallorca, dove ottiene un secondo posto alle spalle del belga [[Tim Wellens]] nel [[Challenge de Mallorca#Trofeo Lloseta-Andratx|Trofeo Andratx-Mirador d'Es Colomer]]; l'11 febbraio arriva il primo successo stagionale, quinto in carriera nonché record della manifestazione, alla [[Vuelta a Murcia 2017|Vuelta a Murcia]], tagliando il traguardo con più di due minuti sul gruppo inseguitore al termine di un assolo di 70&nbsp;km.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-02-2017/ciclismo-valverde-che-assolo-arriva-quota-98-180781929085.shtml|titolo=Ciclismo: Valverde, che assolo. E arriva a quota 98|autore=Ciro Scognamiglio|data=11 febbraio 2017}}</ref> In seguito conquista per la quinta volta nelle ultime sei edizioni la [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]: fa sua la prima tappa in uno sprint ristretto,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-02-2017/ciclismo-ruta-sol-valverde-vince-arriva-99-contador-va-rosa-quarto-180843795881.shtml|titolo=Ciclismo Ruta del Sol: Valverde vince e arriva a 99, Contador va, Rosa è quarto|data=15 febbraio 2017}}</ref> perdendo momentaneamente la maglia di ''leader'' in favore di Contador al termine della seconda giornata di gara,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-02-2017/ciclismo-tour-of-oman-vince-giovane-andersen-rui-costa-ancora-2-aru-7-180850485419.shtml|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: a 300 metri dall'arrivo Contador beffato da Pinot|data=16 febbraio 2017}}</ref> ma riappropriandosene l'indomani nella cronometro di [[Lucena (Spagna)|Lucena]], conclusa al secondo posto,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/17-02-2017/ciclismo-ruta-sol-valverde-balza-comando-180869295623.shtml|titolo=Ciclismo, Ruta del Sol: Valverde balza al comando|autore=Ciro Scognamiglio|data=17 febbraio 2017}}</ref> e mantenendola fino a [[Coín]], meta finale della corsa, precedendo di 1" il connazionale della [[Trek-Segafredo|Trek]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-02-2017/valverde-sono-100-sua-vuelta-andalucia-180894100751.shtml|titolo=Valverde, sono 100! Sua la Vuelta Andalucia|autore=Ciro Scognamiglio|data=19 febbraio 2017}}</ref>
*[[1880]]
 
**[[Attilio Firpi]], calciatore uruguaiano († [[1962]])
Costretto a rinunciare alla [[Parigi-Nizza 2017|Parigi-Nizza]] a causa di un'influenza,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2017/03/ciclismo-parigi-nizza-2017-alejandro-valverde-costretto-al-forfait-per-un-virus-influenzale/|titolo=Ciclismo, Parigi-Nizza 2017: Alejandro Valverde costretto al forfait per un virus influenzale|autore=Simone Brugnoli|data=3 marzo 2017}}</ref> il 20 marzo Valverde si presenta ai nastri di partenza della [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]]: con i compagni vince la cronosquadre della seconda tappa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/21-03-2017/volta-catalunya-cronosquadre-movistar-190200801913.shtml|titolo=Volta Catalunya, cronosquadre alla Movistar|autore=Ciro Scognamiglio|data=21 marzo 2017}}</ref> tuttavia in un secondo momento la giuria, in seguito a presunte spinte tra alcuni componenti del team, decide di penalizzare l'intera squadra di un minuto, sottraendo loro anche il successo in favore della [[BMC Racing Team|BMC]].<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2017/03/22/altro-ribaltone-al-catalunya-movistar-penalizzata-la-cronosquadre-alla-bmc/|titolo=Altro ribaltone al Catalunya: Movistar penalizzata, la cronosquadre alla BMC|data=22 marzo 2017}}</ref> Il murciano si aggiudica poi gli arrivi in salita della terza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-03-2017/ciclismo-giro-catalogna-successo-valverde-190226085355.shtml|titolo=Ciclismo, Giro di Catalogna, successo di Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=23 marzo 2017}}</ref> e quinta tappa,<ref name="Valverde show">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-03-2017/catalunya-show-valverde-poi-froome-contador-190268950112.shtml|titolo=Catalunya: show di Valverde, poi Froome e Contador|autore=Mattia Bazzoni|data=24 marzo 2017}}</ref> annullando il distacco, accumulato in seguito alla sanzione, dallo statunitense [[Tejay van Garderen]], e portandosi in testa.<ref name="Valverde show"/> Con il secondo posto nella penultima frazione e la vittoria dell'ultima tappa, fa sua la classifica finale con 1'03" su Contador.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/26-03-2017/giro-catalogna-super-valverde-vince-ultima-tappa-gara-190307760722.shtml|titolo=Giro di Catalogna, è super Valverde: vince ultima tappa e gara|data=26 marzo 2017}}</ref> La settimana seguente si aggiudica anche la quinta frazione<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-04-2017/paesi-baschi-valverde-contador-uran-bardet-meintjes-190574015107.shtml|titolo=Paesi Baschi, colpo doppio di Valverde: tappa e maglia di leader|data=7 aprile 2017}}</ref> e, per la prima volta in carriera, la classifica generale della [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]], battendo ancora Contador per 17".<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-04-2017/giro-paesi-baschi-trionfa-valverde-contador-roglic-190594348514.shtml|titolo=Giro dei Paesi Baschi, trionfa Valverde|data=8 aprile 2017}}</ref> Alle Ardenne è diciannovesimo all'[[Amstel Gold Race 2017|Amstel Gold Race]], mentre il 19 aprile fa sua per la quinta volta, quarta consecutiva, la [[Freccia Vallone 2017|Freccia Vallone]];<ref name="Freccia Vallone"/> quattro giorni più tardi chiude il "trittico" con la vittoria alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|Liegi-Bastogne-Liegi]], quarta in carriera, completando per la terza volta l'accoppiata Freccia-Liegi.<ref name="Liegi"/><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-04-2017/liegi-bastogne-liegi-straordinario-poker-valverde-190935150274.shtml|titolo=Liegi-Bastogne-Liegi, Valverde trionfo e lacrime per Scarponi|data=23 aprile 2017}}</ref>
**[[Charles King (atleta)|Charles King]], atleta statunitense († [[1958]])
 
*[[1882]]
Torna alle competizioni a inizio giugno in occasione del [[Critérium du Dauphiné 2017|Critérium du Dauphiné]], dove ottiene un terzo di tappa e il nono nella generale; il 25 dello stesso mese chiude invece secondo nella prova in linea del campionato nazionale, alle spalle del compagno di squadra [[Jesús Herrada]]. Originariamente di supporto a Quintana al [[Tour de France 2017|Tour de France]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/valverde-to-support-quintana-and-nothing-else-at-tour-de-france/|titolo=Valverde to "support Quintana, and nothing else" at Tour de France|data=24 giugno 2017}}</ref> è costretto al ritiro già nella frazione inaugurale, la cronometro di [[Düsseldorf]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/ciclismo/tour-de-france/2017/07/01-27394385/tour_de_france_brutta_caduta_per_valverde_si_ritira_dalla_grande_boucle/|titolo=Tour de France: brutta caduta per Valverde, si ritira dalla Grande Boucle|data=1º luglio 2017}}</ref> a causa di una rovinosa caduta in seguito alla quale riporta la frattura di [[Rotula (anatomia)|rotula]] e [[Astragalo (anatomia)|astragalo]] della gamba sinistra, nonché un profondo taglio nella zona [[Tibia (anatomia)|tibiale]] mancina e varie [[Contusione|escoriazioni]] sparse:<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2017/07/01/tour-de-france-alejandro-valverde-condizoini-cade-si-ritira.html|titolo=Il Tour di Valverde è già finito: cade e si frattura la rotula|data=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://movistarteam.com/2017-07-02/valverde-operado-con-exito|titolo=Valverde, operado con éxito|data=2 luglio 2017}}</ref> tale infortunio obbliga il murciano a terminare anzitempo la stagione.<ref>{{cita web|url=http://cyclingpro.net/spaziociclismo/worldtour/movistar-appuntamento-al-2018-valverde-un-poco-alla-volta/|titolo=Movistar, appuntamento al 2018 per Valverde: "Un poco alla volta"|data=4 luglio 2017}}</ref>
**[[Edmund Minahan]], atleta statunitense († [[1958]])
 
**[[Otto Neurath]], sociologo, economista e filosofo austriaco († [[1945]])
=== 2018: il rientro e il titolo iridato ===
**[[Shigenori Tōgō]], politico giapponese († [[1950]])
[[File:2018 Tour de France -19 Col d'Aubisque (41908441920).jpg|thumb|left|upright=1.5|Valverde sull'[[Colle d'Aubisque|Aubisque]] durante la diciannovesima tappa del [[Tour de France 2018]]]]
**[[Louis Wilkins]], atleta statunitense († [[1950]])
 
*[[1883]]
208 giorni più tardi, a fine gennaio 2018, Valverde rientra alle competizioni,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://movistarteam.com/2018-01-25/valverde-debut-trofeo-campos-ses-salines|titolo=Retorno a la competición para Valverde en Mallorca|data=25 gennaio 2018}}</ref> prendendo parte a tre delle quattro prove del Challenge de Mallorca e dimostrandosi subito competitivo, con un terzo e un quarto posto rispettivamente nel Trofeo Serra de Tramuntana e nel Trofeo Lloseta-Andratx. Torna alla vittoria il 1º febbraio seguente, conquistando la seconda tappa della [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]] al termine di uno sprint a tre;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-02-2018/valenciana-rinascita-valverde-2401317223224.shtml|titolo=Valenciana: la rinascita di Valverde|autore=Ciro Scognamiglio|data=1º febbraio 2018}}</ref> fa poi sue anche la quarta frazione con arrivo in salita<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/02/03/valenciana-valverde-110-lode/|titolo=Valverde, vittoria da 110 e lode|autore=Sebastiano Cipriani|data=3 febbraio 2018}}</ref> e la classifica finale della corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/2018/02/04/108757/valenciana-successo-finale-di-valverde-tuttobiciweb|titolo=Valenciana. Trionfa Valverde, chiude Roelandts|data=4 febbraio 2018}}</ref> Secondo alla [[Vuelta a Murcia 2018|Vuelta a Murcia]], a fine mese si impone nella classifica finale dell'[[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]] grazie alla vittoria sulla salita di [[Jebel Hafeet]] nell'ultima tappa, l'unica con arrivo in quota.<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/02/25/alejandro-valverde-abu-dhabi-tour/|titolo=Valverde ritorna l'Embatido|autore=Sebastiano Cipriani|data=25 febbraio 2018}}</ref> Terminata al quarto posto la [[Strade Bianche 2018|Strade Bianche]] del 3 marzo, la serie di successi procede alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]], dove vince la volata della seconda tappa<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/2018/03/20/alejandro-valverde-volta-a-catalunya-seconda-tappa/|titolo=Valverde, o del vincere comunque e dovunque|autore=Alberto Vigonesi|data=20 marzo 2018}}</ref> e l'arrivo in salita della quarta,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-03-2018/catalogna-ancora-valverde-tappa-maglia-2501112025925.shtml|titolo=Catalogna: ancora Valverde! Tappa e maglia|autore=Ciro Scognamiglio|data=22 marzo 2018}}</ref> aggiudicandosi, così come l'anno precedente e per la terza volta in carriera, anche la classifica generale della corsa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-03-2018/catalogna-trionfa-valverde-paurosa-caduta-bernal-26030689550.shtml|titolo=Catalogna: trionfa Valverde, paurosa caduta di Bernal|data=25 marzo 2018}}</ref> Ottimo undicesimo alla [[Dwars door Vlaanderen 2018|Dwars door Vlaanderen]] nonostante la poca esperienza con le [[classiche del pavé]], l'avvicinamento alle classiche delle Ardenne lo vede vincente il 31 marzo al [[Gran Premio Miguel Indurain 2018|Gran Premio Miguel Indurain]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/gp-miguel-indurain/2018/video-imbattibile-alejandro-valverde-vince-in-solitaria-il-gp-indurain-nona-vittoria-nel-2018_sto6695942/story.shtml|titolo=Imbattibile Alejandro Valverde! Vince in solitaria il GP Indurain, nona vittoria nel 2018|data=31 marzo 2018}}</ref> e secondo alla [[Klasika Primavera 2018|Klasika Primavera]] una settimana più tardi; ciò nonostante nel classico "trittico" non ottiene i risultati sperati, concludendo quinto all'[[Amstel Gold Race 2018|Amstel Gold Race]], secondo alla [[Freccia Vallone 2018|Freccia Vallone]] — vedendosi interrompere da Alaphilippe la serie di quattro successi consecutivi — e tredicesimo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|Liegi-Bastogne-Liegi]].
**[[Giovanni Messe]], generale e politico italiano († [[1968]])
 
**[[Andrej Januar'evič Vyšinskij]], giurista e diplomatico sovietico († [[1954]])
Dopo quasi due mesi di pausa corre la Route d'Occitanie dove vince la terza tappa con arrivo in salita<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-06-2018/route-d-occitanie-valverde-torna-vincere-270977350093.shtml|titolo=Route d'Occitanie: Valverde torna a vincere|autore=Ciro Scognamiglio|data=16 giugno 2018}}</ref> e si piazza secondo nella quarta e ultima frazione: nell'occasione viene beffato proprio al ''[[fotofinish]]'' dal francese [[Anthony Roux]] nel corso della volata conclusiva, dopo aver cercato di resistere al ritorno del gruppo in seguito a un lungo attacco dalla distanza assieme al connazionale [[Luis León Sánchez]];<ref name="Occitania">{{cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/sintesi-gare/route-doccitanie-2018-roux-supera-valverde-in-rimonta/|titolo=Route d'Occitanie 2018, Roux priva Valverde dell'impresa|data=17 giugno 2018}}</ref> fa comunque sua la classifica finale della corsa francese.<ref name="Occitania"/> In vista del [[Tour de France 2018|Tour de France]] partecipa anche ai campionati nazionali, finendo quarto nella prova a cronometro e secondo nella corsa in linea.
*[[1885]] - [[Filippo di Borbone-Due Sicilie]], principe († [[1949]])
 
*[[1886]] - [[Victor McLaglen]], attore britannico († [[1959]])
[[File:20180930 UCI Road World Championships Innsbruck Men Elite Road Race Award Ceremony 850 2165.jpg|thumb|upright=1.4|Valverde (1º, al centro) in [[maglia iridata]] con Bardet (2º) e Woods (3º) sul podio del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018|campionato del mondo 2018]] di [[Innsbruck]]]]
*[[1887]]
Dopo la sfortunata esperienza dell'anno precedente, Valverde torna al Tour con l'obiettivo di supportare i due capitani designati, [[Mikel Landa]] e Quintana.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/06/tour-de-france-2018-una-movistar-a-3-punte-quintana-valverde-e-landa-chi-si-sacrifichera-pro-e-contro-da-gestire/|titolo=Tour de France 2018: una Movistar a 3 punte. Quintana, Valverde e Landa, chi si sacrificherà? Pro e contro da gestire|autore=Alessandro Farina|data=27 giugno 2018}}</ref> In seguito a una prima settimana dove riesce a ben figurare con un quarto posto a [[Quimper]] e un terzo sul Mûr-de-Bretagne, i restanti due blocchi di corsa non proseguono nel migliore dei modi per lo spagnolo. Momentaneo terzo al termine della decima tappa, tenta un attacco dalla distanza il giorno successivo, ma il buon vantaggio accumulato va progressivamente riducendosi fino ad esaurirsi lungo le prime rampe de [[La Rosière (Montvalezan)|La Rosière]], primo arrivo in quota dell'edizione, concludendo staccato dai migliori.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://movistarteam.com/en/2018-07-18/2018-tour-france-stage-11|titolo=Valverde shows courage in difficult La Rosière finish|data=18 luglio 2018}}</ref> Abbandonate definitivamente le ambizioni di classifica, si inserisce in un tentativo di fuga da lontano anche l'indomani, venendo tuttavia ripreso e staccato così come successo nella frazione precedente.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-07-2018/tour-sull-alpe-d-huez-trionfo-thomas-nibali-buttato-terra-280741728048.shtml|titolo=Tour, sull’Alpe d'Huez trionfa Thomas. Nibali cade e si ritira: frattura di una vertebra|autore1=Claudio Ghisalberti|autore2=Ciro Scognamiglio|data=19 luglio 2018}}</ref> L'unico acuto nelle giornate seguenti lo ha nella diciassettesima frazione, quando, inseritosi nella fuga di giornata, risulta fondamentale nel corso dell'ultima salita di [[Saint-Lary-Soulan]] per le ambizioni di successo di Quintana, che vincerà infatti la tappa.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/ciclismo/2018/07/25/tour-2018-tappa-17-bagneres-de-luchon-saint-lary-soulan.html|titolo=Tour 2018, Quintana vince in solitario. Thomas sempre maglia gialla, Froome in difficoltà|data=25 luglio 2018}}</ref> Conclude al quattordicesimo posto la sua undicesima ''Grande Boucle'', che si rivela complessivamente sotto le aspettative, sia personali che di squadra, lontano ben 27'26" dal vincitore [[Geraint Thomas]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/29-07-2018/tour-de-france-thomas-giorno-passerella-campi-elisi-280995302632.shtml|titolo=Thomas, è il giorno della passerella. Sui Campi Elisi sfreccia Kristoff|autore=Ciro Scognamiglio|data=29 luglio 2018}}</ref>
**[[Arthur Hoffmann]], atleta tedesco († [[1932]])
 
**[[Axel Petersen]], calciatore danese († [[1968]])
Rimessosi in sesto dalla fatiche del Tour, prende il via della [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] libero da vincoli di squadra e con l'obiettivo di ritrovare una buona condizione.<ref>{{cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2018/vuelta-a-espana-2018-la-movistar-guidata-da-quintana-e-valverde/|titolo=Vuelta a España 2018, la Movistar guidata da Quintana e Valverde|autore=Giampaolo Almeida|data=20 agosto 2018}}</ref> La corsa di casa inizia subito nel migliore dei modi: Valverde vince infatti la seconda tappa, precedendo Kwiatkowski in una volata a due sullo strappo di [[Caminito del Rey]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/vuelta-di-spagna/2018/valverde-infila-la-decima-al-caminito-del-rey-kwiatkowski-maglia-rossa-si-stacca-nibali_sto6902108/story.shtml|titolo=Valverde infila la Decima al Caminito del Rey! Kwiatkowski maglia rossa, si stacca Nibali|autore=Marco Castro|data=26 agosto 2018}}</ref> Terzo a [[Pozo Alcón]], trionfa nuovamente il giorno seguente nell'ottava frazione: nell'occasione si rende protagonista di una grande volata in leggera salita sul traguardo di [[Almadén]], che gli permette addirittura di sopravanzare negli ultimi metri il campione del mondo Sagan.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/vuelta-di-spagna/2018/alejandro-valverde-batte-sagan-in-volata-l-imbatido-bissa-alla-vuelta-quinto-nizzolo_sto6912632/story.shtml|titolo=Alejandro Valverde batte Sagan in volata! L'Imbatido bissa alla Vuelta, quinto Nizzolo|autore=Fabio Disingrini|data=1º settembre 2018}}</ref> Al termine della prima settimana di corsa è momentaneo secondo della generale, palesando un ottimo stato di forma;<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/09/vuelta-a-espana-2018-i-promossi-e-bocciati-dopo-la-prima-settimana-movistar-protagonista-con-valverde-e-quintana-richie-porte-immediatamente-fuori-dai-giochi2/|titolo=Vuelta a España 2018: i promossi e bocciati dopo la prima settimana. Movistar protagonista con Valverde e Quintana, Richie Porte immediatamente fuori dai giochi|autore=Luca Montanari|data=3 settembre 2018}}</ref> si mantiene nella medesima posizione anche al termine della seconda settimana,<ref>{{cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/vuelta-2018/vuelta-a-espana-2018-valverde-limportante-e-che-vinca-un-movistar-e-una-lotta-serrata/|titolo=Vuelta a España 2018, Valverde: "L'importante è che vinca un Movistar, è una lotta serrata"|autore=Davide Terraneo|data=10 settembre 2018}}</ref> dove ottiene un altro terzo e un quarto posto. Soli 25" dietro il ''leader'' [[Simon Yates]] fino alla diciottesima frazione,<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/09/classifica-vuelta-a-espana-2018-battaglia-tra-valverde-e-yates-per-la-maglia-rossa-fabio-aru-cade-nibali-tenta-la-fuga/|titolo=Classifica Vuelta a España 2018: battaglia tra Valverde e Yates per la maglia rossa, Fabio Aru cade! Nibali tenta la fuga|autore=Stefano Villa|data=12 settembre 2018}}</ref> cede più di quattro minuti al britannico della [[Mitchelton-Scott|Mitchelton]] nelle ultime due frazioni andorrane, decisive per l'assegnazione della maglia rossa: nonostante riesca per quanto possibile a limitare i danni al termine della prima,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2018/vuelta-simon-yates-sempre-piu-padrone-adesso-valverde-1-38-290991846463.shtml|titolo=Vuelta, Yates sempre più padrone: adesso Valverde è a 1'38"|data=14 settembre 2018}}</ref> crolla nella seconda, scivolando fino al quinto posto, a 4'28" dalla vetta della generale.<ref>{{cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/09/simon-yates-vincitore-vuelta-di-spagna-2018/812583/|titolo=Simon Yates el Rey de la Vuelta 2018! Disastro Valverde: Mas si prende tappa e secondo posto|autore=Mirko Spadaro|data=15 settembre 2018}}</ref> Sfumato proprio nelle battute conclusive un podio pienamente alla portata per quanto dimostrato in precedenza,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/video/altri-sport/ciclismo/2018/09/17-47524477/valverde_che_delusione_mancare_il_podio_/|titolo=Valverde: "Che delusione mancare il podio"|data=17 settembre 2018}}</ref> sale comunque sul podio di Madrid come vincitore della classifica a punti, la quarta in carriera.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2018/09/vuelta-a-espana-2018-le-altre-classifiche-valverde-in-verde-de-gendt-a-pois/|titolo=Vuelta a España 2018, le altre classifiche: Valverde in verde, De Gendt a pois|autore=Gianluca Bruno|data=16 settembre 2018}}</ref> Il 30 dello stesso mese si laurea campione del mondo: sul durissimo percorso di [[Innsbruck]] regola in volata il francese [[Romain Bardet]], il canadese [[Michael Woods (ciclista)|Michael Woods]] e l'olandese [[Tom Dumoulin]], con i quali si era avvantaggiato lungo l'ultima rampa:<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/mondiali/2018/alejandro-valverde-campione-del-mondo-a-38-anni-moscon-chiude-5_sto6953594/story.shtml|titolo=Alejandro Valverde campione del mondo a 38 anni: Moscon chiude 5º|autore=Luca Stamerra|data=30 settembre 2018}}</ref> dopo sei podi, il primo dei quali distante ben 15 anni, conquista finalmente la tanto agnognata [[maglia iridata]] alla veneranda età di 38 anni.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/mondiali/2018/tutto-loro-di-alejandro-valverde-campione-di-un-mondo-infinito_sto6954722/story.shtml|titolo=Tutto l'oro di Alejandro Valverde, campione di un mondo infinito|autore=Fabio Disingrini|data=30 settembre 2018}}</ref>
*[[1889]]
 
**[[Ray Collins (attore)|Ray Collins]], attore statunitense († [[1965]])
== Palmarès ==
**[[Margherita Seglin]], attrice italiana († [[1975]])
{{Colonne}}
**[[Jan Vrba]], scrittore ceco († [[1961]])
*[[2003]] <small>(Kelme-Costa Blanca, otto vittorie)</small>
*[[1890]]
:3ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2003|Vuelta al País Vasco]] ([[Plentzia]] > [[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]])
**[[László Bárdossy]], politico ungherese († [[1946]])
:[[Klasika Primavera 2003|Klasika Primavera]]
**[[Rhea Mitchell]], attrice e sceneggiatrice statunitense († [[1957]])
:3ª tappa [[Vuelta a Aragón]] ([[Illueca]] > [[Illueca]])
*[[1891]]
:4ª tappa, 1ª semitappa [[Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho|Troféu Joaquim Agostinho]] ([[Marvila (Lisbona)|Marvila]] > [[Lourinhã]])
**[[Harold Alexander]], generale e politico britannico († [[1969]])
:5ª tappa [[Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho|Troféu Joaquim Agostinho]] ([[Torres Vedras]] > [[Torres Vedras]])
**[[Mihail Manoilescu]], politico e economista rumeno († [[1950]])
:[[Prueba Villafranca de Ordizia]]
**[[Nelly Sachs]], poetessa e scrittrice tedesca († [[1970]])
:9ª tappa [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]] ([[Vielha e Mijaran|Vielha]] > [[Colle d'Envalira|Port d'Envalira]])
*[[1892]]
:15ª tappa [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]] ([[Valdepeñas]] > [[Sierra de La Pandera]])
**[[Ettore Desderi]], compositore italiano († [[1974]])
 
**[[Marija Petković]], religiosa croata († [[1966]])
*[[2004]] <small>(Kelme-Costa Blanca/Comunidad Valenciana-Kelme, quindici vittorie)</small>
*[[1893]] - [[Tat'jana Pavlovna Pavlova]], attrice e regista teatrale russa († [[1975]])
:[[Challenge de Mallorca|Trofeo Sóller]]
*[[1894]] - [[Gertrud Kolmar]], poetessa tedesca († [[1943]])
:2ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Jávea]] > [[Calp]])
*[[1895]]
:3ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Calp]] > [[Port de Sagunt]])
**[[Igino Cassi]], dirigente sportivo e imprenditore italiano († [[1963]])
:Classifica generale [[Volta a la Comunitat Valenciana]]
**[[Giovanni Battista Gardoncini]], operaio italiano († [[1944]])
:Classifica generale [[Vuelta a Murcia]]
*[[1896]]
:1ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2004|Vuelta al País Vasco]] ([[Bergara]] > [[Bergara]])
**[[Luciano Baldessari]], architetto, scenografo e designer italiano († [[1982]])
:[[Klasika Primavera 2004|Klasika Primavera]]
**[[Giovanni Caso]], docente e politico italiano († [[1958]])
:3ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[Carrión de los Condes]] > [[Mansilla de las Mulas]])
**[[Carlo Frassinelli]], editore e antifascista italiano († [[1983]])
:4ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[León (Spagna)|León]] > [[Alto de El Morredero]])
**[[Luís Augusto Vinhaes]], allenatore di calcio brasiliano († [[1960]])
:5ª tappa [[Vuelta a Castilla y León]] ([[Ponferrada]] > [[Villafranca del Bierzo]])
*[[1897]] - [[Joseph Zerilli]], criminale italiano († [[1977]])
:1ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Burgos (Spagna)|Burgos]] > [[Poza de la Sal]]/[[Altotero]])
*[[1898]]
:2ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Lerma (Spagna)|Lerma]] > [[Aranda de Duero]])
**[[Nello Corti]], calciatore italiano († [[1971]])
:3ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Areniscas de los Pinares]] > [[Neila|Lagunas de Neila]])
**[[Fred Kean]], calciatore inglese († [[1973]])
:Classifica generale [[Vuelta a Burgos]]
*[[1900]] - [[James Wilfred Cook]], chimico inglese († [[1975]])
:3ª tappa [[Vuelta a España 2004|Vuelta a España]] ([[Burgos (Spagna)|Burgos]] > [[Soria]])
*[[1901]] - [[Salvatore Mannironi]], politico italiano († [[1971]])
 
*[[1902]]
*[[2005]] <small>(Illes Balears/Illes Balears-Caisse d'Epargne, sei vittorie)</small>
**[[Dulce María Loynaz]], scrittrice, poetessa e avvocato cubana († [[1997]])
:[[Challenge de Mallorca|Trofeo Manacor]]
**[[Michail Alpatov]], storico dell'arte russo († [[1986]])
:[[Challenge de Mallorca|Trofeo Sóller]]
**[[Giovanni Caviglia]], calciatore italiano († [[1973]])
:7ª tappa [[Parigi-Nizza 2005|Parigi-Nizza]] ([[Nizza]] > [[Nizza]])
**[[Andrée Dupeyron]], aviatrice francese († [[1988]])
:3ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2005|Vuelta al País Vasco]] ([[Ortuella]] > [[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]])
**[[Vito Marcantonio]], politico e avvocato statunitense († [[1954]])
:4ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2005|Vuelta al País Vasco]] ([[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]] > [[Alsasua]])
**[[Mafalda Pavia]], pediatra e scrittrice italiana († [[1985]])
:10ª tappa [[Tour de France 2005|Tour de France]] ([[Grenoble]] > [[Courchevel]])
*[[1903]]
 
**[[Márton Bukovi]], allenatore di calcio e calciatore ungherese († [[1985]])
*[[2006]] <small>(Caisse d'Epargne-Illes Balears, sei vittorie)</small>
**[[George J. Lewis]], attore messicano († [[1995]])
:2ª tappa [[Vuelta a Murcia 2006|Vuelta a Murcia]] ([[Alcantarilla]] > [[Alhama de Murcia]])
**[[Una Merkel]], attrice cinematografica e attrice televisiva statunitense († [[1986]])
:1ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2006|Vuelta al País Vasco]] ([[Irun]] > [[Irun]])
**[[Mary Norton]], scrittrice inglese († [[1992]])
:[[Freccia Vallone 2006|Freccia Vallone]]
**[[René Sylviano]], compositore francese († [[1993]])
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|Liegi-Bastogne-Liegi]]
*[[1904]]
:4ª tappa [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]] ([[Sion (Svizzera)|Sion]] > [[Sion (Svizzera)|Sion]])
**[[John Peel (1904-2005)|John Peel]], ginecologo inglese († [[2005]])
:7ª tappa [[Vuelta a España 2006|Vuelta a España]] ([[León (Spagna)|León]] > [[Alto de El Morredero]])
**[[Antonín Novotný]], politico ceco († [[1975]])
 
**[[Giuseppe Torriani]], calciatore italiano († [[1942]])
*[[2007]] <small>(Caisse d'Epargne, cinque vittorie)</small>
*[[1905]] - [[Renato Birolli]], pittore italiano († [[1959]])
:Classifica generale [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]]
*[[1906]] - [[Franco Varaldo]], politico italiano († [[1991]])
:4ª tappa [[Vuelta a Murcia 2007|Vuelta a Murcia]] ([[Alhama de Murcia]] > [[Aledo (Spagna)|Aledo]], cronometro)
*[[1907]]
:Classifica generale [[Vuelta a Murcia 2007|Vuelta a Murcia]]
**[[Sidney Fox]], attrice statunitense († [[1942]])
:3ª tappa [[Clásica de Alcobendas]] ([[Alcobendas]] > [[Alcobendas]], cronometro)
**[[Rumer Godden]], saggista e scrittrice inglese († [[1998]])
:4ª tappa [[Vuelta a Burgos]] ([[Roa (Spagna)|Roa]] > [[Roa (Spagna)|Roa]], cronometro)
**[[Lucien Laurent]], calciatore francese († [[2005]])
 
**[[Amedeo Nazzari]], attore italiano († [[1979]])
*[[2008]] <small>(Caisse d'Epargne, dodici vittorie)</small>
**[[Bruno Scher]], calciatore italiano
:4ª tappa [[Vuelta a Murcia 2008|Vuelta a Murcia]] ([[Alhama de Murcia]] > [[Aledo (Spagna)|Aledo]], cronometro)
*[[1908]]
:Classifica generale [[Vuelta a Murcia 2008|Vuelta a Murcia]]
**[[Mario Evaristo]], calciatore argentino († [[1993]])
:[[Parigi-Camembert 2008|Parigi-Camembert]]
**[[Olivier Messiaen]], compositore, pianista e organista francese († [[1992]])
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|Liegi-Bastogne-Liegi]]
*[[1909]]
:1ª tappa [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]] ([[Avignone]] > [[Privas]])
**[[Richard Malik]], calciatore tedesco († [[1945]])
:3ª tappa [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]] ([[Saint-Paul-en-Jarez]] > [[Saint-Paul-en-Jarez]], cronometro)
**[[Hermes Pan]], ballerino e coreografo statunitense († [[1990]])
:Classifica generale [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]]
**[[Willi Wigold]], calciatore tedesco († [[1943]])
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova in linea
*[[1910]]
:1ª tappa [[Tour de France 2008|Tour de France]] ([[Brest (Francia)|Brest]] > [[Plumelec]])
**[[Luigi Demarchi]], calciatore italiano
:6ª tappa [[Tour de France 2008|Tour de France]] ([[Aigurande]] > [[Super-Besse]])
**[[Volprecht Freiherr Riedesel von Eisenbach]], militare tedesco († [[1945]])
:[[Clásica San Sebastián 2008|Clásica San Sebastián]]
**[[Costantino Cristiano Luna Pianegonda]], vescovo cattolico italiano († [[1997]])
:2ª tappa [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] ([[Granada]] > [[Jaén]])
*[[1911]]
 
**[[Robert Briggs]], biologo statunitense († [[1983]])
*[[2009]] <small>(Caisse d'Epargne, otto vittorie)</small>
**[[Vittorio Capraro]], docente italiano
:3ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]] ([[Sahagún (Spagna)|Sahagún]] > [[Puebla de Lillo|Estación Invernal de San Isidro]])
**[[Tatsugo Kawaishi]], nuotatore giapponese († [[1945]])
:5ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]] ([[Benavente (Spagna)|Benavente]] > [[Valladolid]])
**[[Giovanni Riccardi]], ex calciatore italiano
:[[Klasika Primavera 2009|Klasika Primavera]]
**[[Agostino Viviani]], avvocato e politico italiano († [[2009]])
:3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2009|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Roses]] > [[La Pobla de Lillet]])
*[[1912]]
:Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2009|Volta Ciclista a Catalunya]]
**[[Leo Catozzo]], montatore, sceneggiatore e attore italiano († [[1997]])
:Classifica generale [[Critérium du Dauphiné Libéré 2009|Critérium du Dauphiné Libéré]]
**[[Heinrich Fichtenau]], storico austriaco († [[2000]])
:Classifica generale [[Vuelta a Burgos]]
**[[Ray Nance]], trombettista, violinista e cantante statunitense († [[1976]])
:Classifica generale [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]]
*[[1913]]
 
**[[Wacław Hebelt]], compositore di scacchi bielorusso († [[1999]])
*[[2010]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
**[[Gino Piccinini]], calciatore italiano
:<del>Classifica generale [[Tour Méditerranéen 2010|Tour Méditerranéen]]</del>
*[[1914]]
:<del>1ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]] ([[Zierbena]] > [[Zierbena]])</del>
**[[Felice Chilanti]], partigiano, giornalista e scrittore italiano († [[1982]])
:<del>2ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]] ([[Zierbena]] > [[Viana (Spagna)|Viana]])</del>
**[[Reginald John Delargey]], cardinale neozelandese († [[1979]])
:<del>5ª tappa [[Tour de Romandie 2010|Tour de Romandie]] ([[Sion (Svizzera)|Sion]] > [[Sion (Svizzera)|Sion]])</del>
**[[Francesco Doccini]], ciclista su strada italiano († [[2000]])
:<del>Classifica generale [[Tour de Romandie 2010|Tour de Romandie]]</del>
**[[Astrid Henning-Jensen]], regista e sceneggiatrice danese († [[2002]])
{{Colonne spezza}}
**[[Dorothy Lamour]], attrice statunitense († [[1996]])
*[[2012]] <small>(Movistar Team, sette vittorie)</small>
*[[1915]]
:5ª tappa [[Tour Down Under 2012|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[Old Willunga Hill]])
**[[Mario Nuzzolese]], giornalista e insegnante italiano († [[2008]])
:2ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]] ([[Malaga]] > [[Lucena (Spagna)|Lucena]])
**[[Giuseppe Schiavinato]], politico italiano († [[1996]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]]
*[[1916]]
:3ª tappa [[Parigi-Nizza 2012|Parigi-Nizza]] ([[Vierzon]] > [[Lac de Vassivière]])
**[[Parker Hall]], giocatore di football americano statunitense († [[2005]])
:17ª tappa [[Tour de France 2012|Tour de France]] ([[Bagnères-de-Luchon]] > [[Peyragudes]])
**[[Giovanni Moroni (calciatore)|Giovanni Moroni]], calciatore italiano
:3ª tappa [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] ([[Oyón|Faustino V]] > [[Eibar]]/[[Arrate]])
*[[1917]]
:8ª tappa [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] ([[Lleida]] > [[Andorra la Vella|Andorra]]/[[Collada de la Gallina]])
**[[Yahya Petra di Kelantan]], sovrano malese († [[1979]])
 
**[[William Cavendish, marchese di Hartington]], nobile britannico († [[1944]])
*[[2013]] <small>(Movistar Team, quattro vittorie)</small>
**[[Eladio Dieste]], ingegnere e architetto uruguaiano († [[2000]])
:[[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]]
**[[Pedro Zadunaisky]], astrofisico e matematico argentino († [[2009]])
:Prologo [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]] ([[San Fernando (Spagna)|San Fernando]] > [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], cronometro)
*[[1918]]
:3ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]] ([[Lucena (Spagna)|Lucena]] > [[Rincón de la Victoria]])
**[[Hal Baylor]], attore statunitense († [[1998]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]]
**[[Jeu van Bun]], calciatore olandese († [[2002]])
 
**[[Luigi Cattaneo]], calciatore italiano
*[[2014]] <small>(Movistar Team, undici vittorie)</small>
**[[Anne Gwynne]], attrice statunitense († [[2003]])
:Prologo [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]] ([[Almería]] > [[Almería]], cronometro)
**[[Anatolij Vladimirovič Tarasov]], hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio sovietico († [[1995]])
:1ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]] ([[Vélez-Málaga]] > [[Jaén]])
*[[1919]]
:2ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]] ([[La Guardia de Jaén]] > [[Cabra|Santuario Virgen de la Sierra de Cabra]])
**[[Sesto Bruscantini]], basso-baritono italiano († [[2003]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]
**[[Jack Maddox]], cestista statunitense († [[2006]])
:[[Vuelta a Murcia 2014|Vuelta a Murcia]]
**[[Francesco Saverio Mangieri]], compositore, paroliere e direttore d'orchestra italiano († [[2008]])
:[[Roma Maxima 2014|Roma Maxima]]
**[[Alberto Radi]], canottiere italiano († [[1989]])
:[[Gran Premio Miguel Indurain 2014|Gran Premio Miguel Indurain]]
*[[1920]]
:[[Freccia Vallone 2014|Freccia Vallone]]
**[[Antônio Batista Fragoso]], vescovo cattolico e teologo brasiliano († [[2006]])
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova a cronometro
**[[Gigi Ghirotti]], giornalista e scrittore italiano († [[1974]])
:[[Clásica San Sebastián 2014|Clásica San Sebastián]]
**[[Ragnhild Hveger]], nuotatrice danese († [[2011]])
:6ª tappa [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]] ([[Benalmádena]] > [[La Zubia]])
**[[Clarice Lispector]], scrittrice, poetessa e pittrice ucraina († [[1977]])
 
**[[Gerald Thomas]], regista e montatore britannico († [[1993]])
*[[2015]] <small>(Movistar Team, otto vittorie)</small>
**[[Stanko Todorov]], politico bulgaro († [[1996]])
:[[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]]
*[[1921]]
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Mataró]] > [[Olot (Spagna)|Olot]])
**[[Eridano Bazzarelli]], traduttore, docente e slavista italiano († [[2013]])
:5ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Alp (Spagna)|Alp]] > [[Valls]])
**[[Giuseppe Prisco]], avvocato e dirigente sportivo italiano († [[2001]])
:7ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Barcellona]] > [[Barcellona]])
**[[Gian Luigi Rondi]], critico cinematografico italiano
:[[Freccia Vallone 2015|Freccia Vallone]]
*[[1922]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|Liegi-Bastogne-Liegi]]
**[[George Knobel]], allenatore di calcio olandese († [[2012]])
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]], Prova in linea
**[[Franco Pisano]], compositore, direttore d'orchestra e chitarrista italiano († [[1977]])
:4ª tappa [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]] ([[Estepona]] > [[Vejer de la Frontera]])
*[[1923]]
 
**[[Johnny Dixon]], calciatore inglese († [[2009]])
*[[2016]] <small>(Movistar Team, sette vittorie)</small>
**[[Harold Gould]], attore statunitense († [[2010]])
:5ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]] ([[San Roque (Cadice)|San Roque]] > [[Estepona|Alto de Peñas Blancas]])
**[[Jorge Semprún]], scrittore spagnolo († [[2011]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]]
**[[Clorindo Testa]], architetto, pittore e scultore italiano († [[2013]])
:2ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]] ([[Braganza (Portogallo)|Braganza]] > [[Fermoselle]])
*[[1924]]
:3ª tappa [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]] ([[Salamanca]] > [[Candelario|Alto de la Plataforma]])
**[[Giuseppe Avolio]], politico italiano († [[2006]])
:Classifica generale [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]]
**[[Sergio Manente]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1993]])
:[[Freccia Vallone 2016|Freccia Vallone]]
**[[Sergio Vergazzola]], calciatore italiano († [[2004]])
:16ª tappa [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] ([[Bressanone]] > [[Andalo]])
*[[1925]]
 
**[[Luigi Bussetti]], ex calciatore italiano
*[[2017]] <small>(Movistar Team, undici vittorie)</small>
**[[Edoardo Mulargia]], regista, direttore della fotografia e produttore cinematografico italiano († [[2005]])
:[[Vuelta a Murcia 2017|Vuelta a Murcia]]
*[[1926]]
:1ª tappa [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]] ([[Rincón de la Victoria]] > [[Granada]])
**[[Nikolaj Tiščenko]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[1981]])
:Classifica generale [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]
**[[Donato Zampini]], ciclista su strada italiano († [[2007]])
:3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Mataró]] > [[Alp (Spagna)|La Molina]])
*[[1927]]
:5ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Valls]] > [[Lo Port]]/[[Tortosa]])
**[[Ray Amm]], pilota motociclistico zimbabwese († [[1955]])
:7ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Barcellona]] > [[Barcellona]])
**[[Marian Kozłowski]], dirigente sportivo e giornalista polacco († [[2004]])
:Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]]
**[[Luciano Marchetti]], ex calciatore italiano
:5ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]] ([[Bilbao]] > [[Eibar]]/[[Arrate]])
**[[Agnes Nixon]], produttrice televisiva e autrice televisiva statunitense
:Classifica generale [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]]
*[[1928]]
:[[Freccia Vallone 2017|Freccia Vallone]]
**[[Jeremy Morse]], banchiere, enigmista e compositore di scacchi britannico († [[2016]])
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|Liegi-Bastogne-Liegi]]
**[[Barbara Nichols]], attrice statunitense († [[1976]])
 
**[[Ray Ragelis]], cestista statunitense († [[1983]])
*[[2018]] <small>(Movistar Team, quattordici vittorie)</small>
**[[Milan Rúfus]], poeta, saggista e scrittore cecoslovacco († [[2009]])
:2ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Bétera]] > [[Albuixech]])
*[[1929]]
:4ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Orihuela]] > [[Cocentaina]]/[[Alto de las Canteras]])
**[[Michael Snow]], pittore, scultore e regista canadese
:Classifica generale [[Volta a la Comunitat Valenciana 2018|Volta a la Comunitat Valenciana]]
**[[Riccardo Venturini]], medico e psicologo italiano († [[2015]])
:5ª tappa [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]] ([[al-'Ayn|Qasr Al Muwaiji]] > [[Jebel Hafeet]])
*[[1930]]
:Classifica generale [[Abu Dhabi Tour 2018|Abu Dhabi Tour]]
**[[Severino Baraldi]], illustratore italiano
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Mataró]] > [[Valls]])
**[[Ray Felix]], cestista statunitense († [[1991]])
:4ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Llanars]] > [[Alp (Spagna)|La Molina]])
**[[Per Jensen]], ex calciatore danese
:Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]]
**[[Mario Laganà]], politico italiano
:[[Gran Premio Miguel Indurain 2018|Gran Premio Miguel Indurain]]
**[[Sergio Liberovici]], etnomusicologo e compositore italiano († [[1991]])
:3ª tappa [[Route d'Occitanie]] ([[Prat-Bonrepaux]] > [[Les Monts d'Olmes]])
*[[1931]]
:Classifica generale [[Route d'Occitanie]]
**[[Gustavus Hamilton-Russell, X visconte Boyne]], ufficiale irlandese († [[1995]])
:2ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Marbella]] > [[Caminito del Rey]])
**[[Peter Baker (calciatore 1931)|Peter Baker]], calciatore inglese († [[2016]])
:8ª tappa [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] ([[Linares (Spagna)|Linares]] > [[Almadén]])
**[[Jim Fritsche]], ex cestista statunitense
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018|Campionati del mondo]], [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Prova in linea]]
**[[Luciano Tesi]], astronomo italiano
{{Colonne fine}}
*[[1932]]
 
**[[Ezio Bettini]], ex calciatore italiano
=== Altri successi ===
**[[Vjačeslav Grigorevič Kurennoj]], pallanuotista sovietico († [[1992]])
{{Colonne}}
**[[Omar Pirrera]], poeta italiano
*[[2002]] <small>(Kelme-Costa Blanca)</small>
**[[Vladimir Torban]], cestista sovietico († [[2011]])
:Classifica a punti [[Clásica de Alcobendas]]
*[[1933]]
 
**[[Mako (attore)|Mako]], attore giapponese († [[2006]])
*[[2003]] <small>(Kelme-Costa Blanca)</small>
**[[Mino Loy]], produttore cinematografico e regista italiano
:Classifica generale [[Challenge de Mallorca]]
**[[Ezio Luzzi]], giornalista e conduttore radiofonico italiano
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía]]
**[[Bruno Radicioni]], pittore, scultore e ceramista italiano († [[1997]])
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2003|Vuelta al País Vasco]]
*[[1934]]
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]]
**[[Gerhard Kubik]], etnomusicologo tedesco
:Criterium Manuel Beltrán
**[[Howard Martin Temin]], virologo statunitense († [[1994]])
 
*[[1935]]
*[[2004]] <small>(Kelme-Costa Blanca/Comunidad Valenciana-Kelme)</small>
**[[Jaromil Jireš]], regista e sceneggiatore ceco († [[2001]])
:Classifica a punti [[Volta a la Comunitat Valenciana]]
**[[Benjamin Lev]], attore libanese
:Classifica combinata [[Vuelta a Murcia]]
**[[Fabio Maravalle]], politico italiano († [[2011]])
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2004|Vuelta al País Vasco]]
**[[Shuji Terayama]], regista, poeta e drammaturgo giapponese († [[1983]])
:Classifica a punti [[Vuelta a Castilla y León]]
*[[1936]]
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León]]
**[[Luigi Lombardi Satriani]], antropologo e politico italiano
:Classifica a punti [[Vuelta a Burgos]]
**[[Italo Mazzero]], calciatore italiano († [[2005]])
:Classifica scalatori [[Vuelta a Burgos]]
*[[1937]]
:Criterium Comunidad Foral de Navarra
**[[Luigi Milan]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
 
**[[Karel Schwarzenberg]], politico ceco
*[[2005]] <small>(Illes Balears/Illes Balears-Caisse d'Epargne)</small>
**[[German Umnov]], compositore di scacchi russo
:Classifica generale [[Challenge de Mallorca]]
*[[1938]]
:Classifica giovani [[Parigi-Nizza 2005|Parigi-Nizza]]
**[[Grady Alderman]], ex giocatore di football americano statunitense
:Critérium de la ACP
**[[Bill Mathis]], ex giocatore di football americano statunitense
 
**[[Jurij Chatuevič Temirkanov]], direttore d'orchestra russo
*[[2006]] <small>(Caisse d'Epargne-Illes Balears)</small>
**[[Liv Ullmann]], attrice, regista e sceneggiatrice norvegese
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2006|Vuelta al País Vasco]]
*[[1939]]
:Classifica a punti [[Tour de Romandie 2006|Tour de Romandie]]
**[[Dick Bavetta]], ex arbitro di pallacanestro statunitense
:Classifica generale [[UCI ProTour 2006|UCI ProTour]]
**[[David Burnside]], allenatore di calcio e calciatore inglese († [[2009]])
:[[Amstel Curaçao Race 2006|Amstel Curaçao Race]]
**[[Barry Cunliffe]], archeologo britannico
:Criterium Ciudad de Murcia
**[[Gernot Fraydl]], allenatore di calcio e ex calciatore austriaco
:Criterium Manuel Beltrán
**[[Giovanni Meregalli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
 
**[[Enrico Mistretta]], editore italiano
*[[2007]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
**[[Paolo Peruzza]], politico italiano
:Classifica combinata [[Volta a la Comunitat Valenciana 2007|Volta a la Comunitat Valenciana]]
*[[1940]]
:Classifica a punti [[Critérium International 2007|Critérium International]]
**[[Giancarlo Cardini]], pianista e compositore italiano
:Classifica a punti [[Vuelta a Burgos]]
**[[Anna Dmitrieva]], ex tennista sovietica
:Criterium Ciudad de Murcia
**[[Dave Fedor]], ex cestista statunitense
 
**[[Santi Puglisi]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano
*[[2008]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
**[[Gianna Raffaelli]], attrice italiana
:Classifica a punti [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]]
*[[1941]]
:Classifica combinata [[Critérium du Dauphiné Libéré 2008|Critérium du Dauphiné Libéré]]
**[[Franco Ambrosetti]], trombettista e compositore svizzero
:Classifica generale [[UCI ProTour 2008|UCI ProTour]]
**[[Nico D'Alessandria]], regista e sceneggiatore italiano († [[2003]])
:Criterium Comunidad Foral de Navarra
**[[Fionnula Flanagan]], attrice irlandese
:Dernycriterium Marquette-lez-Lille
**[[Peter Michael Goetz]], attore statunitense
:Criterium Ciutat de l'Hospitalet
**[[James Martorano]], criminale statunitense
:1ª prova Criterium Villa de Herencia
**[[Tommy Rettig]], attore, ingegnere e programmatore statunitense († [[1996]])
 
**[[Chad Stuart]], attore, doppiatore e cantante inglese
*[[2009]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
*[[1942]]
:Classifica a punti [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]]
**[[Daniela Nobili]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
:Classifica scalatori [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]]
**[[Aritatsu Ogi]], ex calciatore giapponese
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León 2009|Vuelta a Castilla y León]]
**[[Klaus Ulonska]], atleta e dirigente sportivo tedesco († [[2015]])
:Classifica a punti [[Vuelta a Burgos]]
*[[1943]]
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]]
**[[Pier Luigi Branduardi]], ex calciatore italiano
:Criterium Ciudad de Alcobendas
**[[Lajos Szűcs]], ex calciatore ungherese
:Criterium Dunas de Corralejo
*[[1944]]
{{Colonne spezza}}
**[[Andris Bērziņš (1944)|Andris Bērziņš]], politico lettone
*[[2010]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
**[[Mario Citroni]], latinista italiano
:<del>Classifica scalatori [[Tour Méditerranéen 2010|Tour Méditerranéen]]</del>
**[[Andro Linklater]], scrittore e storico scozzese († [[2013]])
:<del>Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2010|Vuelta al País Vasco]]</del>
**[[Albertina Soliani]], politica italiana
 
*[[1945]]
*[[2012]] <small>(Movistar Team)</small>
**[[Marek Grechuta]], cantautore, compositore e paroliere polacco († [[2006]])
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]]
**[[Jimmy Rooney]], ex calciatore australiano
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2012|Vuelta a Andalucía]]
*[[1946]]
:Draai van de Kaai
**[[Sergio D'Antoni]], sindacalista, politico e dirigente sportivo italiano
:1ª tappa [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]] ([[Pamplona]] > [[Pamplona]], cronosquadre)
**[[Hovhannes Zanazanyan]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[2015]])
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]]
*[[1947]] - [[Stefan Gaisreiter]], bobbista tedesco
:[[Classifica combinata (Vuelta a España)|Classifica combinata]] [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]]
*[[1948]]
 
**[[Dušan Bajević]], allenatore di calcio e ex calciatore bosniaco
*[[2013]] <small>(Movistar Team)</small>
**[[Eliseo Croci]], ex calciatore italiano
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]]
**[[Richard Francis-Bruce]], montatore australiano
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]]
**[[Silvano Frontalini]], direttore d'orchestra italiano
 
**[[Muhammad Zaydan]], terrorista e politico palestinese († [[2004]])
*[[2014]] <small>(Movistar Team)</small>
*[[1949]]
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]
**[[Ornella De Zordo]], politica e docente italiana
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]
**[[Mario Giacomi]], calciatore italiano († [[1977]])
:1ª tappa [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]] ([[Jerez de la Frontera]] > [[Jerez de la Frontera]], cronosquadre)
**[[David Perdue]], politico statunitense
:Classifica generale [[UCI World Tour 2014|UCI World Tour]]
*[[1950]]
 
**[[Gregg Berger]], attore e doppiatore statunitense
*[[2015]] <small>(Movistar Team)</small>
**[[John Boozman]], politico statunitense
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]]
**[[Robert Cusack]], nuotatore australiano
:Classifica generale [[UCI World Tour 2015|UCI World Tour]]
**[[Lloyd Neal]], ex cestista statunitense
 
*[[1951]]
*[[2016]] <small>(Movistar Team)</small>
**[[Jim Boatwright]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2013]])
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2016|Vuelta a Andalucía]]
**[[Javier Escalza]], calciatore spagnolo († [[2007]])
:Classifica a punti [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]]
**[[Mike Sylvester]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
:Classifica combinata [[Vuelta a Castilla y León 2016|Vuelta a Castilla y León]]
**[[Bogusław Zych]], schermidore polacco († [[1995]])
 
*[[1952]]
*[[2017]] <small>(Movistar Team)</small>
**[[Bernd Jakubowski]], calciatore tedesco orientale († [[2007]])
:Classifica a punti [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]
**[[Susan Dey]], attrice statunitense
:Classifica combinata [[Vuelta a Andalucía 2017|Vuelta a Andalucía]]
*[[1953]]
:Classifica scalatori [[Volta Ciclista a Catalunya 2017|Volta Ciclista a Catalunya]]
**[[Rainer Adrion]], ex calciatore, dirigente sportivo e allenatore di calcio tedesco
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]]
**[[Eugenio Colombo]], sassofonista, flautista e compositore italiano
 
**[[Giuseppe D'Avanzo]], giornalista, scrittore e rugbista a 15 italiano († [[2011]])
*[[2018]] <small>(Movistar Team)</small>
**[[Friedhelm Funkel]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
:Classifica scalatori [[Volta Ciclista a Catalunya 2018|Volta Ciclista a Catalunya]]
**[[Luis Gutiérrez]], politico e attivista statunitense
:Classifica a punti [[Route d'Occitanie]]
**[[Diane Schuur]], cantante e pianista statunitense
:[[Classifica a punti (Vuelta a España)|Classifica a punti]] [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]]
**[[Janny Wurts]], illustratrice e scrittrice statunitense
{{Colonne fine}}
*[[1954]] - [[Roberto Bocus]], giocatore di curling italiano
 
*[[1955]]
== Piazzamenti ==
**[[Mauro Ferroni]], ex calciatore italiano
=== Grandi Giri ===
**[[Reinhold Mitterlehner]], politico austriaco
{{Colonne}}
*[[1956]]
*[[Giro d'Italia]]
**[[Annie Belle]], attrice francese
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: 3º
**[[Rod Blagojevich]], politico statunitense
{{Colonne spezza}}
**[[Roberto Cassinelli]], avvocato e politico italiano
*[[Tour de France]]
**[[Sergio Mancinelli]], giornalista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano
:[[Tour de France 2005|2005]]: ''ritirato'' (13ª tappa)
**[[Donato Ogliari]], abate italiano
:[[Tour de France 2006|2006]]: ''ritirato'' (3ª tappa)
**[[Yannis Stournaras]], economista, banchiere e politico greco
:[[Tour de France 2007|2007]]: 6º
*[[1957]]
:[[Tour de France 2008|2008]]: 8º
**[[Dirk Bauermann]], ex cestista e allenatore di pallacanestro tedesco
:[[Tour de France 2012|2012]]: 20º
**[[Kathy Dahlkemper]], politica statunitense
:[[Tour de France 2013|2013]]: 8º
**[[Michael Clarke Duncan]], attore statunitense († [[2012]])
:[[Tour de France 2014|2014]]: 4º
**[[Paul Hardcastle]], compositore e musicista inglese
:[[Tour de France 2015|2015]]: 3º
**[[Viktor Pankraškin]], cestista sovietico († [[1993]])
:[[Tour de France 2016|2016]]: 6º
**[[José Mário Vaz]], politico guineense
:[[Tour de France 2017|2017]]: ''ritirato'' (1ª tappa)
**[[Mike Watt]], bassista, cantante e compositore statunitense
:[[Tour de France 2018|2018]]: 14º
*[[1958]]
{{Colonne spezza}}
**[[Carlos de los Cobos]], allenatore di calcio e ex calciatore messicano
*[[Vuelta a España]]
**[[Nobuyuki Fukumoto]], fumettista giapponese
:[[Vuelta a España 2002|2002]]: ''ritirato'' (15ª tappa)
**[[Cornelia Funke]], scrittrice tedesca
:[[Vuelta a España 2003|2003]]: 3º
**[[Ronald Gamarra]], avvocato e politico peruviano
:[[Vuelta a España 2004|2004]]: 4º
**[[Eva Robin's]], personaggio televisivo, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana
:[[Vuelta a España 2006|2006]]: 2º
**[[Roger Salnot]], allenatore di calcio francese
:[[Vuelta a España 2008|2008]]: 5º
**[[John J. York]], attore statunitense
:[[Vuelta a España 2009|2009]]: '''vincitore'''
*[[1959]]
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: 2º
**[[Mark Aguirre]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
:[[Vuelta a España 2013|2013]]: 3º
**[[Christophe Auguin]], navigatore francese
:[[Vuelta a España 2014|2014]]: 3º
**[[Raffaele Esposito]], attore, commediografo e regista teatrale italiano
:[[Vuelta a España 2015|2015]]: 7º
**[[Wolf Hoffmann]], chitarrista tedesco
:[[Vuelta a España 2016|2016]]: 12º
**[[Andrea Ichino]], economista italiano
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 5º
*[[1960]]
{{Colonne fine}}
**[[Rati Agnihotri]], attrice indiana
 
**[[Kenneth Branagh]], attore, regista e sceneggiatore nordirlandese
=== Classiche monumento ===
**[[Stefan Dotzler]], ex fondista tedesco occidentale
{{Colonne}}
**[[Ping Lang]], ex pallavolista e allenatrice di pallavolo cinese
*[[Milano-Sanremo]]
**[[Kōichi Satō]], attore giapponese
:[[Milano-Sanremo 2002|2002]]: 130º
**[[Michael Schoeffling]], attore e modello statunitense
:[[Milano-Sanremo 2003|2003]]: 54º
**[[Mark Takano]], politico statunitense
:[[Milano-Sanremo 2005|2005]]: 33º
*[[1961]]
:[[Milano-Sanremo 2006|2006]]: 24º
**[[Mark McKoy]], ex atleta canadese
:[[Milano-Sanremo 2015|2015]]: 20º
**[[Michele Mognato]], politico italiano
:[[Milano-Sanremo 2016|2016]]: 15º
**[[Iván Olivares]], ex cestista venezuelano
{{Colonne spezza}}
**[[Nia Peeples]], attrice statunitense
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
**[[Maria Perosino]], scrittrice e storica dell'arte italiana († [[2014]])
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2005|2005]]: 33º
**[[Oded Schramm]], matematico israeliano († [[2008]])
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|2006]]: '''vincitore'''
**[[Lucia Zorzi]], autrice televisiva, regista e giornalista italiana
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2007|2007]]: 2º
*[[1962]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|2008]]: '''vincitore'''
**[[Tiziana Avarista]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2009|2009]]: 19º
**[[Alberto Bagnai]], economista, divulgatore scientifico e clavicembalista italiano
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|2010]]: <s>3º</s> ''revocato''<ref name="squalifica"/>
**[[Cássia Eller]], cantante e musicista brasiliana († [[2001]])
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]]: ''squalificato''<ref name="Liegi 2012"/>
**[[Masakazu Katsura]], fumettista e character designer giapponese
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|2013]]: 3º
**[[Charles Matthau]], attore e regista statunitense
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|2014]]: 2º
**[[Mikho Mossulishvili]], scrittore, drammaturgo e sceneggiatore georgiano
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|2015]]: '''vincitore'''
**[[John de Wolf]], ex calciatore olandese
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|2016]]: 16º
*[[1963]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]: '''vincitore'''
**[[Dario Bressanini]], chimico e divulgatore scientifico italiano
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|2018]]: 13º
**[[Scott Capurro]], attore, comico e scrittore statunitense
{{Colonne spezza}}
**[[Gianfranco Garia]], militare italiano
*[[Giro di Lombardia]]
**[[Jahangir Khan]], giocatore di squash pakistano
:[[Giro di Lombardia 2003|2003]]: 39º
**[[Michael Lofton]], ex schermidore statunitense
:[[Giro di Lombardia 2005|2005]]: 12º
**[[Bobby Mimms]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
:[[Giro di Lombardia 2006|2006]]: ''ritirato''
**[[Tim Pawsat]], ex tennista statunitense
:[[Giro di Lombardia 2013|2013]]: 2º
**[[Robin White]], ex tennista statunitense
:[[Giro di Lombardia 2014|2014]]: 2º
*[[1964]]
:[[Giro di Lombardia 2015|2015]]: 4º
**[[Dario Floreano]], scienziato italiano
:[[Giro di Lombardia 2016|2016]]: 6º
**[[Edith González]], attrice messicana
{{Colonne fine}}
**[[George Newbern]], attore statunitense
 
*[[1965]]
=== Competizioni mondiali ===
**[[Niels Ferguson]], crittografo e scrittore olandese
{{Colonne}}
**[[José Aurelio Gay]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
**[[Alain Hamer]], ex arbitro di calcio lussemburghese
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite|Hamilton 2003 - In linea Elite]]: 2º
**[[Jørn Karlsrud]], ex calciatore norvegese
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 - Gara in linea maschile Elite|Verona 2004 - In linea Elite]]: 6º
**[[Hippolyt Kempf]], ex combinatista nordico svizzero
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite|Madrid 2005 - In linea Elite]]: 2º
**[[J Mascis]], cantautore, chitarrista e compositore statunitense
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite|Salisburgo 2006 - In linea Elite]]: 3º
**[[Luca Montanari]], montatore italiano
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite|Stoccarda 2007 - In linea Elite]]: 57º
**[[Michal Šanda]], scrittore ceco
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite|Varese 2008 - In linea Elite]]: 37º
*[[1966]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite|Mendrisio 2009 - In linea Elite]]: 9º
**[[Robin Brooke]], rugbista a 15 neozelandese
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|Limburgo 2012 - In linea Elite]]: 3º
**[[Benjamin Clément]], ex calciatore francese
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|Toscana 2013 - In linea Elite]]: 3º
**[[Massimiliano Favo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|Ponferrada 2014 - In linea Elite]]: 3º
*[[1967]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|Richmond 2015 - In linea Elite]]: 5º
**[[Ljubov' Beljakova]], ex biatleta russa
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Innsbruck 2018 - In linea Elite]]: '''vincitore'''
**[[Daniel Dutuel]], ex calciatore francese
{{Colonne spezza}}
**[[Shannon Hamm]], chitarrista statunitense
*[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
**[[Messiah Marcolin]], cantante svedese
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Atene 2004 - In linea]]: 47º
**[[Arnold Pinnock]], attore canadese
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Pechino 2008 - In linea]]: 12º
**[[Naoko Yoshino]], arpista giapponese
:[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Londra 2012 - In linea]]: 18º
*[[1968]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|Rio de Janeiro 2016 - In linea]]: 30º
**[[Luciano Inostroza]], schermidore cileno
{{Colonne spezza}}
**[[Oleg Kazmirchuk]], ex calciatore kirghiso
*[[UCI ProTour]]/[[Calendario mondiale UCI]]/[[UCI World Tour]]
**[[Laurent Sachy]], ex calciatore francese
:[[UCI ProTour 2005]]: 22º
**[[Fernando Scarpa]], regista, regista teatrale e attore teatrale italiano
:[[UCI ProTour 2006]]: '''vincitore'''
*[[1969]]
:[[UCI ProTour 2007]]: 4º
**[[Hanna Balabanova]], canoista ucraina
:[[UCI ProTour 2008]]: '''vincitore'''
**[[Rob Blake]], dirigente sportivo e ex hockeista su ghiaccio canadese
:[[Calendario mondiale UCI 2009]]: 2º
**[[Paulo Alves]], allenatore di calcio e ex calciatore portoghese
:[[Calendario mondiale UCI 2010]]: ''non classificato''<ref name="squalifica"/>
**[[Austin Scott]], politico statunitense
:[[UCI World Tour 2012]]: 5º
**[[Lorenza Vigarani]], nuotatrice italiana
:[[UCI World Tour 2013]]: 3º
*[[1970]]
:[[UCI World Tour 2014]]: '''vincitore'''
**[[Mihai Frățilă]], vescovo cattolico rumeno
:[[UCI World Tour 2015]]: '''vincitore'''
**[[Djamel Haimoudi]], arbitro di calcio algerino
:[[UCI World Tour 2016]]: 4º
**[[Tor Ole Skullerud]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
:[[UCI World Tour 2017]]: 7º
**[[Bryant Stith]], ex cestista statunitense
{{Colonne fine}}
**[[András Telek]], ex calciatore ungherese
 
**[[Andrėjus Tereškinas]], ex calciatore lituano
== Onorificenze ==
**[[Pierangelo Vignati]], paraciclista italiano
{{Onorificenze
*[[1971]]
|immagine = Real Orden del Mérito Deportivo Sash.gif
**[[Carla Sacramento]], ex atleta portoghese
|nome_onorificenza = Medaglia d'Oro dell'Ordine Reale del Merito Sportivo
**[[Sandro Ventura]], ex calciatore brasiliano
|collegamento_onorificenza = Ordine reale del merito sportivo
*[[1972]]
|motivazione =
**[[Karim Adda]], attore, regista e sceneggiatore francese
|luogo = [[Madrid]], 14 ottobre 2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1846|titolo=Alejandro Valverde ya tiene la Medalla de Oro de la Real Orden al Mérito Deportivo|data=15 ottobre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151015135550/http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1846|dataarchivio=15 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Donavon Frankenreiter]], cantautore e surfista statunitense
}}
**[[Brian Molko]], cantante e chitarrista britannico
 
**[[Lucio Wilson]], autore televisivo, scrittore e drammaturgo italiano
{{Onorificenze
**[[Tara Subkoff]], attrice e stilista statunitense
|immagine = Escudo-ca-murcia.svg
*[[1973]]
|nome_onorificenza = Medalla de Oro de la Región de Murcia
**[[Arden Myrin]], cabarettista e attrice statunitense
|collegamento_onorificenza = Medalla de la Región de Murcia
**[[Massimo Scoponi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|motivazione =
**[[Roberto Tiranti]], cantante italiano
|luogo = [[Murcia]], 9 giugno 2016<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/2199|titolo=Valverde recibe la Medalla de Oro de la Región de Murcia|data=10 giugno 2016|urlarchivio=http://archive.is/kjHOr|dataarchivio=10 giugno 2016}}</ref>
**[[Sasha Torrisi]], cantante, chitarrista e pittore italiano
}}
**[[Gábor Totola]], schermidore ungherese
 
*[[1974]]
{{Onorificenze
**[[Wamberto]], ex calciatore brasiliano
|immagine = Escudo de Murcia.svg
**[[Monique Dupree]], attrice e modella statunitense
|nome_onorificenza = Hijo Predilecto de la Ciudad de Murcia
**[[Nii Lamptey]], ex calciatore ghanese
|collegamento_onorificenza = Hijo Predilecto de la Ciudad de Murcia
**[[Maurizio Latelli]], pallavolista italiano
|motivazione =
**[[Tadahiro Nomura]], judoka giapponese
|luogo = [[Murcia]], 12 maggio 2018<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://centromedios.murcia.es/PUBLICO/NotaPrensa/Default.aspx?pIdPagina=25&pIdNoticia=47479|titolo=Murcia cuenta desde hoy con cinco hijos predilectos|data=12 maggio 2018}}</ref>
**[[Jacinto Pereira]], ex calciatore angolano
}}
**[[Meg White]], batterista statunitense
 
*[[1975]]
== Riconoscimenti ==
**[[Stephen Huss]], tennista australiano
* '''Gala del Deporte della [[Murcia (comunità autonoma)|regione di Murcia]]'''
**[[António Tavares]], cestista portoghese
:''Miglior atleta'' nel 2003,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://wvw.nacion.com/ln_ee/2004/marzo/02/udeporgen-mu11.html|titolo=Alejandro Valverde, mejor deportista murciano de 2003|data=2 marzo 2004}}</ref> 2005,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo213791.htm|titolo=Valverde y Molina, mejores deportistas del año en Murcia|data=16 maggio 2006|urlarchivio=https://archive.is/20150727082058/http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo213791.htm|dataarchivio=27 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 2006,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.ciclomaster.es/valverde_mejor_deportista_murciano_2006|titolo=Valverde, mejor deportista Murciano 2006|data=21 marzo 2007|urlarchivio=https://archive.is/20150727082057/http://www.ciclomaster.es/valverde_mejor_deportista_murciano_2006|dataarchivio=27 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 2009,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.esciclismo.com/ampliada.asp?Id=14005|titolo=Alejandro Valverde, homenajeado en Murcia por su temporada 2009|data=18 marzo 2010}}</ref> 2013,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.ciclo21.com/valverde-mejor-deportista-murciano-masculino/|titolo=Valverde, mejor deportista murciano masculino|data=26 novembre 2013}}</ref> 2014<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/deportes/2014/11/22/valverde-llaguno-mejores-deportistas-ano/606056.html|titolo=Valverde y Llaguno, mejores deportistas del año de la Región|data=22 novembre 2014}}</ref> e 2016<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/deportes/2016/09/16/laura-gil-lopez-valverde-mejores/767604.html|titolo=Laura Gil, López y Valverde, los mejores de los premios del Cehegín Atlético|autore=Enrique Soler|data=16 settembre 2016}}</ref>
**[[Eija Salonen]], ex biatleta finlandese
:''Migliore gesta sportiva'' nel 2012<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.prodep.com/es/noticias/interior/3700|titolo=Gil, Premio al Mérito Deportivo|data=9 novembre 2012}}</ref> e 2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1778|titolo=Los Premios al Deporte Murciano reconocen el gran año de Alejandro Valverde|data=8 settembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151105182704/http://www.murciaciclismo.com/blog/articulo/1778|dataarchivio=5 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Josip Skoko]], ex calciatore australiano
* ''Trofeo Pedro González'' nel 2009<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.regmurcia.com/servlet/s.Sl?sit=c,30&r=NoP-23974-DETALLE_NOTICIA|titolo=Alejandro Valverde recibe el Premio Pedro González|data=11 novembre 2009}}</ref>
*[[1976]]
* ''Premio Bicihuerta'' nel 2010<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.bikezona.com/noticias-ciclismo/alejandro-valverde-galardonado-con-el-premio-bicihuerta/11133|titolo=Alejandro Valverde galardonado con el premio Bicihuerta|data=27 settembre 2010}}</ref>
**[[Evidence (rapper)|Evidence]], rapper, beatmaker e writer statunitense
* ''Premio COPE del deporte'' nel 2012<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.alejandrovalverde.es/noticias-alejandro_valverde_galardonado_en_los_premios_cope_del_deporte-53.aspx|titolo=Alejandro Valverde galardonado en los premios Cope del deporte|data=7 giugno 2012}}</ref> e 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laverdad.es/agencias/murcia/201706/04/cope-ayuntamiento-premian-valverde-980525.html|titolo=COPE y Ayuntamiento premian a Valverde, Gil, Katsikaris, Real Murcia y ElPozo|data=4 giugno 2017}}</ref>
**[[Vyacheslav Amin]], calciatore kirghiso
* ''Premio AS del deporte'' del quotidiano [[AS (quotidiano)|Diario AS]] nel 2012<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.mundodeportivo.com/20121213/fotos/los-ciclistas-i-d-purito-rodriguez-alberto-contador-y-ernesto-valverde-los-tres-primeros-de-la_54356341670.html|titolo=Los ciclistas (i-d) Purito Rodriguez, Alberto Contador y Ernesto Valverde, los tres primeros de la Vuelta a España 2012, tras recibir uno de los "Premios AS del deporte 2012"|data=13 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20150904192934/http://www.mundodeportivo.com/20121213/fotos/los-ciclistas-i-d-purito-rodriguez-alberto-contador-y-ernesto-valverde-los-tres-primeros-de-la_54356341670.html|dataarchivio=4 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Raphaël Astier]], pentatleta francese
* ''Premio AEPD'' dell'Asociación Española de la Prensa Deportiva nel 2012,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://rfec.com/node/13891|titolo=Valverde, entre los premiados en la Gala Nacional del Deporte de la AEPD|data=4 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.is/20150727082056/rfec.com/node/13891|dataarchivio=27 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> 2014,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.mundodeportivo.com/20150120/otros-deportes/los-grandes-campeones-de-2014-galardonados-por-la-aepd_54423565871.html|titolo=Los grandes campeones de 2014, galardonados por la AEPD|data=20 gennaio 2015}}</ref> 2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://as.com/masdeporte/2016/03/07/polideportivo/1457381444_166731.html|titolo=La AEPD premió a los mejores deportistas españoles de 2015|autore=Carlos Cariño|data=7 marzo 2016}}</ref> e 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.aepde.org/javier-tebas-alejandro-blanco-lopetegui-camacho-robert-fernandez-butragueno-tambien-estaran-castellon-la-gala-nacional-del-deporte-la-aepd/|titolo=Javier Tebas, Alejandro Blanco, Lopetegui, Camacho, Robert Fernández y Butragueño, en la Gala Nacional del Deporte|data=25 febbraio 2018}}</ref>
**[[Shane Byrne (motociclista)|Shane Byrne]], pilota motociclistico britannico
* ''Premio BIBE'' nel 2014<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elcorreo.com/agencias/pais-vasco/201411/20/alejandro-valverde-gana-premio-245166.html|titolo=Alejandro Valverde gana el I Premio BIBE al "mejor profesional español"|data=20 novembre 2014|urlarchivio=https://archive.is/20141130040218/http://www.elcorreo.com/agencias/pais-vasco/201411/20/alejandro-valverde-gana-premio-245166.html|dataarchivio=30 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Kuniva]], rapper statunitense
* ''[[Giglio d'Oro|Premio Franco Ballerini]]'' nel 2015<ref>{{cita web|url=http://www.stamptoscana.it/articolo/sport/per-il-premio-giglio-doro-gli-assi-del-ciclismo-a-pontenuovo|titolo=Per il Premio "Giglio d'Oro" gli assi del ciclismo a Pontenuovo|autore=Franco Calamai|data=24 novembre 2015}}</ref>
**[[Alessia Fabiani]], showgirl, attrice e ex modella italiana
* ''Premio Palomas del Turismo'' nel 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.laopiniondemurcia.es/comunidad/2017/09/19/alejandro-valverde-catedral-ano-jubilar/860887.html|titolo=Alejandro Valverde, la Catedral y el Año Jubilar, premios Paloma de Turismo''|data=19 settembre 2017}}</ref>
**[[Patrick Marxer]], ex calciatore liechtensteinese
* ''Premio DEX'' nel 2017<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://dex.eldesmarque.com/noticias/valverde-agradece-el-dex-la-trayectoria-con-efusividad-1163|titolo=Valverde agradece el DEX a la trayectoria con efusividad|data=13 dicembre 2017}}</ref>
*[[1977]]
* Inserito nella ''Top 25 della Cycling Hall of Fame''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclinghalloffame.com/riders/alltime100.asp|titolo=All-time top 100 rider biographies}}</ref>
**[[Joaquín Botero]], calciatore boliviano
 
**[[Emmanuelle Chriqui]], attrice canadese
== Note ==
**[[Vinnie D'Angelo]], attore pornografico statunitense
<references/>
**[[Daniele Doveri]], arbitro di calcio italiano
 
**[[Andrea Henkel]], ex biatleta tedesca
== Altri progetti ==
**[[Vincenzo Italiano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
{{interprogetto}}
**[[Andrea Valentini (pentatleta)|Andrea Valentini]], pentatleta italiano
 
**[[Frida Östberg]], ex calciatrice svedese
== Collegamenti esterni ==
*[[1978]]
* {{collegamenti esterni}}
**[[Nicole Hackett]], triatleta australiana
 
**[[Amir]], rapper e produttore discografico italiano
{{Ciclismo Movistar rosa}}
**[[Goran Janković]], calciatore serbo
{{Vincitori UCI ProTour}}
**[[Anna Jesień]], atleta polacca
{{Vincitori UCI World Tour}}
**[[Joseph Mutua]], atleta keniota
{{Campioni del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
**[[Summer Phoenix]], attrice, modella e stilista statunitense
{{Classifica generale Vuelta a España}}
**[[Daniel Pliński]], pallavolista polacco
{{Classifica punti Vuelta a España}}
**[[Grégory Proment]], ex calciatore francese
{{Classifica combinata Vuelta a España}}
**[[José Mari]], ex calciatore spagnolo
{{Campioni spagnoli di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
**[[Essa Ríos]], wrestler messicano
{{Campioni spagnoli di ciclismo su strada - Cronometro}}
**[[Wayne Wilcox]], attore e cantante statunitense
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2003}}
*[[1979]]
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2004}}
**[[Ali Abbas Yasin]], calciatore emiratino
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2005}}
**[[Matt Bentley]], wrestler statunitense
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2006}}
**[[Peter Clark (calciatore)|Peter Clark]], ex calciatore inglese
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2007}}
**[[Ferreira Pinto]], calciatore brasiliano
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2008}}
**[[Ildefonso Lima]], calciatore spagnolo
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2009}}
**[[Keiko Nemoto]], doppiatrice giapponese
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2012}}
**[[Stauroula Prassa]], ex cestista greca
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2013}}
**[[Victor Samnick]], cestista camerunese
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2014}}
**[[Alin Stoica]], calciatore rumeno
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2015}}
*[[1980]]
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 2018}}
**[[Massari (cantante)|Massari]], cantante libanese
{{Portale|biografie|ciclismo}}
**[[Matteo Bortolotti]], scrittore italiano
 
**[[Sarah Chang]], violinista statunitense
[[Categoria:Vincitori della Liegi-Bastogne-Liegi]]
**[[Miren Ibarguren]], attrice spagnola
[[Categoria:Vincitori della Vuelta a España]]
**[[Jaime Jiménez]], calciatore spagnolo
[[Categoria:Campioni del mondo professionisti di ciclismo su strada]]
**[[Paolo Longo Borghini]], ex ciclista su strada italiano
[[Categoria:Casi di doping nel ciclismo]]
**[[Jon Midttun Lie]], calciatore norvegese
**[[Alexa Rae]], attrice pornografica statunitense
**[[Nóra Simóka]], pentatleta ungherese
*[[1981]]
**[[René Bourque]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Sanel Jahić]], calciatore bosniaco
**[[Dzmitry Molaš]], calciatore bielorusso
**[[Ryan Pini]], nuotatore papuano
**[[Fábio Rochemback]], calciatore brasiliano
**[[Abdul Sibomana]], ex calciatore ruandese
**[[Takahito Sōma]], calciatore giapponese
**[[Ivan Živanović]], ex calciatore serbo
*[[1982]]
**[[Óscar Bagüí]], calciatore ecuadoriano
**[[Tim Dobbins]], giocatore di football americano statunitense
**[[Tomáš Hájovský]], calciatore slovacco
**[[Kanae Ikehata]], schermitrice giapponese
**[[Sultan Kösen]]
**[[Joseph Polo]], giocatore di curling statunitense
**[[Fulvio Scola]], fondista italiano
*[[1983]]
**[[Noé Acosta]], calciatore spagnolo
**[[Lewis Buxton]], calciatore inglese
**[[Manuel Félix Díaz]], pugile dominicano
**[[D'Brickashaw Ferguson]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Patrick Flueger]], attore statunitense
**[[Zoila Frausto Gurgel]], artista marziale mista e thaiboxer statunitense
**[[Omar Jarun]], ex calciatore palestinese
**[[Mahdi Karim]], calciatore iracheno
**[[Mario Leclere]], direttore della fotografia e fotografo cubano
**[[Derek Malas]], calciatore vanuatuano
**[[Habib Mohamed]], ex calciatore ghanese
**[[Xavier Samuel]], attore australiano
**[[Katrin Siska]], musicista estone
*[[1984]]
**[[Zane Eglīte]], cestista lettone
**[[Edina Gallovits]], tennista rumena
**[[Tom Hern]], attore neozelandese
**[[Zoltán Lipták]], calciatore ungherese
**[[Helen Oyeyemi]], scrittrice britannica
**[[JTG]], wrestler statunitense
**[[Dany Luis Quintero]], calciatore cubano
**[[Romeo Travis]], cestista statunitense
**[[Oleg Vlasov]], calciatore russo
*[[1985]]
**[[Charlie Adam]], calciatore britannico
**[[Sander Armée]], ciclista su strada belga
**[[Bu Xiangzhi]], scacchista cinese
**[[Lê Công Vinh]], calciatore vietnamita
**[[Gary Entin]], attore e regista statunitense
**[[Matt Forté]], giocatore di football americano statunitense
**[[Trésor Mputu Mabi]], calciatore della Repubblica Democratica del Congo
**[[Spyros Magkounīs]], cestista greco
**[[Raven-Symoné]], attrice, cantante e ballerina statunitense
**[[Giorgio Petrosyan]], thaiboxer e kickboxer armeno
**[[Roman Červenka]], hockeista su ghiaccio ceco
*[[1986]]
**[[Matthew Bates]], calciatore inglese
**[[Felix Bondaluke]], calciatore papuano
**[[Roger Carvalho]], calciatore brasiliano
**[[Matt Clark]], giocatore di baseball statunitense
**[[Dane Coles]], rugbista a 15 neozelandese
**[[Phillip Dillard]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Romain Duport]], cestista francese
**[[Mohammed Kassid]], calciatore iracheno
*[[1987]]
**[[Alice Betto]], triatleta italiana
**[[David Carter (giocatore di football americano)|David Carter]], giocatore di football americano statunitense
**[[Kenrick Ellis]], giocatore di football americano giamaicano
**[[Federico Gerardi]], calciatore italiano
**[[Sergio Henao]], ciclista su strada colombiano
**[[Gonzalo Higuaín]], calciatore argentino
**[[Fernando Andrés Márquez]], calciatore argentino
**[[Ali Sadiki]], calciatore zimbabwese
**[[Jairo Sanchez]], calciatore britannico
**[[Elisa Santoni]], ex ginnasta italiana
**[[Calvin Smith (atleta 1987)|Calvin Smith]], atleta statunitense
*[[1988]]
**[[Dennis Banda]], calciatore zambiano
**[[Wilfried Bony]], calciatore ivoriano
**[[Simon Church]], calciatore gallese
**[[Mitchell Donald]], calciatore olandese
**[[Rodolfo Gamarra]], calciatore paraguaiano
**[[Jon Lancaster]], pilota automobilistico britannico
**[[Pak Chol-Min]], calciatore nordcoreano
**[[Neven Subotić]], calciatore serbo
**[[Wang Chongwei]], hockeista su ghiaccio cinese
*[[1989]]
**[[Jacob Borden]], calciatore americo-verginiano
**[[Krisztina Cseh]], pentatleta ungherese
**[[Raymond Gunemba]], calciatore papuano
**[[Marion Maréchal-Le Pen]], politica francese
**[[Alexandru Mateiu]], calciatore rumeno
**[[Genki Ōmae]], calciatore giapponese
*[[1990]]
**[[Travis Bond]], giocatore di football americano statunitense
**[[Tereza Chlebovská]], modella ceca
**[[Lenka Dürr]], pallavolista tedesca
**[[Pál Joensen]], nuotatore faroese
**[[Trent Lockett]], cestista statunitense
**[[Kazenga LuaLua]], calciatore
**[[Shoya Tomizawa]], pilota motociclistico giapponese († [[2010]])
*[[1991]]
**[[Michael Berry (atleta)|Michael Berry]], atleta statunitense
**[[Kiki Bertens]], tennista olandese
**[[Giacomo Brancoli]], rugbista a 15 italiano
**[[Franco Lautaro Costa]], calciatore argentino
**[[Mikael Dyrestam]], calciatore svedese
**[[Radu Gînsari]], calciatore moldavo
**[[Elisa Longo Borghini]], ciclista su strada italiana
**[[Thomas Oar]], calciatore australiano
**[[Eric Reid]], giocatore di football americano statunitense
**[[Joan Sastre]], cestista spagnolo
*[[1992]]
**[[Henry Anderson]], giocatore di football americano statunitense
**[[Matt Jones]], giocatore di football americano statunitense
**[[Ty Montgomery]], giocatore di football americano statunitense
*[[1993]]
**[[Mattia Bani]], calciatore italiano
**[[Seán Russell]], calciatore irlandese
**[[Philipp Schobesberger]], calciatore austriaco
**[[Adrien Thomasson]], calciatore francese
**[[Alicia von Rittberg]], attrice tedesca
*[[1994]] - [[Park Dong-Jin]], calciatore sudcoreano
*[[1995]]
**[[Fredrik Aursnes]], calciatore norvegese
**[[Satnam Singh Bhamara]], cestista indiano
**[[Marc Stendera]], calciatore tedesco
*[[1996]]
**[[Suleiman Abdullahi]], calciatore nigeriano
**[[Thomas Doret]], attore belga
**[[Ambra Pochero]], calciatrice italiana
*[[2014]]
**[[Gabriella di Monaco]]
**[[Jacques di Monaco]]
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 346]]
[[Categoria:Nati il 10 dicembre| ]]
</noinclude>