Strigno e It's a Wonderful Life (album): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|album rock alternativo}}
{{Divisione amministrativa
{{Album
|Nome=Strigno
|titolo = It's a Wonderful Life
|Nome ufficiale=
|artista = Sparklehorse
|Panorama=ChiesaStrigno.JPG
|tipo album = Studio
|Didascalia=La chiesa parrocchiale
|giornomese =
|Bandiera=Strigno-Gonfalone.png
|anno = 2001
|Voce bandiera=
|postdata =
|Stemma=Strigno-Stemma.png
|etichetta =[[Capitol Records|Capitol]]/[[EMI Records]]
|Voce stemma=
|durata = 64:12
|Stato=ITA
|genere = Alternative rock
|Grado amministrativo=3
|genere2 =Bassa fedeltà
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|formati =Compact disc
|Divisione amm grado 2=Trento
|produttore =[[Mark Linkous]]<br />[[Dave Fridmann]]<br />[[John Parish]]
|Amministratore locale=Claudio Tomaselli
|registrato =
|Partito=[[lista civica|Strigno Insieme]]
|numero di dischi = 1
|Data elezione=01/03/2009
|numero di tracce = 13
|Lingue=
|numero dischi d'oro =
|Data istituzione=
|numero dischi di platino =
|Latitudine gradi=46
|note =
|Latitudine minuti=4
|precedente = [[Good Morning Spider]]
|Latitudine secondi=0
|anno precedente = 1998
|Latitudine NS=N
|successivo = [[Dreamt for Light Years in the Belly of a Mountain]]
|Longitudine gradi=11
|anno successivo = 2006
|Longitudine minuti=31
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=506
|Superficie=12.22
|Note superficie=
|Abitanti=1431
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
|Aggiornamento abitanti=31-07-2011
|Sottodivisioni=Latini, Lupi, Pellegrini, Tomaselli
|Divisioni confinanti=[[Bieno]], [[Ivano-Fracena]], [[Pieve Tesino]], [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]], [[Scurelle]], [[Spera]], [[Villa Agnedo]]
|Codice postale=38059
|Prefisso=[[0461]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=022185
|Codice catastale=I979
|Targa=TN
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=strignati
|Patrono=[[Immacolata Concezione|Maria Immacolata]]
|Festivo=[[8 dicembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.strigno.tn.it/
}}
'''''It's a Wonderful Life''''' è il terzo [[album discografico|album]] degli [[Sparklehorse]], pubblicato nel [[2001]]. Tra i musicisti che hanno collaborato all'album vi sono [[Tom Waits]], [[PJ Harvey]], [[John Parish]], [[Nina Persson]], e Dave Fridmann. È stato il loro album col maggiore successo commerciale, riuscendo a vendere più di 63,000 copie.<ref>{{Cita news|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/remembering-sparklehorses-mark-linkous-65396 |pubblicazione=The Hollywood Reporter |nome=Sofia M. |cognome=Fernandez |titolo=Remembering Sparklehorse's Mark Linkous}}</ref>
 
== Tracce ==
'''Strigno''' è un comune di 1.431 abitanti in [[provincia di Trento]].<br>
# ''It's a Wonderful Life'' - 3:00
Si trova a circa 40&nbsp;km dal capoluogo [[Trento]] e fa parte del comprensorio C3 della [[Catena del Lagorai]] nella Bassa [[Valsugana]].
# ''Gold Day'' - 4:14
Il clima è mite e vi prosperano i frutteti.
# ''Piano Fire'' - 2:43
# ''Sea of Teeth'' - 4:30
# ''Apple Bed'' - 4:55
# ''King of Nails'' - 4:15
# ''Eyepennies'' - 5:03
# ''Dog Door'' - 3:11
# ''More Yellow Birds'' - 4:57
# ''Little Fat Baby'' - 3:41
# ''Comfort Me'' - 5:03
# ''Devil's News'' - 3:32
#* Esclusa dalla versione Europea.
# "Babies on the Sun"&nbsp;– 4:37
# "Morning Hollow" [traccia nascosta]&nbsp;– 7:26
 
==Storia Note ==
Vi aveva sede una [[guarnigione militare]] ed era luogo di soggiorno nella seconda metà dell'Ottocento, frequentato dalla borghesia austriaca, grazie al clima mite.
In piazza all'ombra di un [[olmo]] si riuniva la comunità civica e qui, accanto alla pietra del ''mal consiglio'', fu appeso [[Giorgio Pucler]], catturato e ucciso dai rivoltosi nel 1525.
Durante la [[Prima guerra mondiale]], Strigno fu fatto evacuare per motivi di sicurezza, data la sua vicinanza al fronte.
 
 
===Resistenza italiana===
Dall' [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] al maggio [[1945]] la lotta di [[Resistenza italiana|Resistenza]] al [[nazifascismo]] vide i [[partigiani]] organizzati nel Battaglione "Gherlenda" della [[Brigata Garibaldina Antonio Gramsci (Feltre)]].
 
==Luoghi d'interesse==
Nella parte bassa del paese vi è la ''Chiesa pievana neoclassica dell'Immacolata'', principale luogo di culto del paese e sede del Decanato; all'interno della chiesa vi è un pregevole dipinto di [[Eugenio Prati]]. Sull'altare destro la Pietà di [[Giovanni Marchiori]] del 1750 ca. Il campanile è medioevale.
Da ricordare è anche a ''Chiesetta dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia''. L'edificio attuale è del 1827, ma venne restaurato nel 1921 dopo i danni subita dalla [[Prima guerra mondiale]]. L'interno dell'edificio sacro è a tre [[navate]]
In piazza vi è la ''Casa già Ceschi'' in [[stile barocco]].
Il ''Palazzo Floriani'' fu costruito su na precedente residenza e ricostruito nel 1821 dai Ceschi, una famiglia del posto.
La ''Chiesa si S. Maria di Loreto'' è considerata come miracoloso santuario e vi si trova una pietra proveniente dall'omonimo Santuario di [[Loreto]].
Nei pressi della borgata sorge il ''Dosso di Penile'', un castelliere preistorico.
 
==Economia==
L'economia si è evoluta da un'intensa attività agricola e artigiana a un terziario avanzato. È centro agricolo, industriale, artigianale e turistico.
Al principio del secolo era nota per la produzione della seta, per una fabbrica di merletti, un laboratorio di oggetti religiosi e un fiorente artigianato. Inoltre, esportava vino e castagne a [[Vienna]].
 
==Personalità legate a Strigno==
* [[Ottone Brentari]] (1852-1921), geografo, storico e irredentista
* [[Luigi Carbonari]], politico
* [[Ezio Franceschini]], insigne professore e antifascista, nato nel [[1906]] a Villa di Strigno ora [[Villa Agnedo]].
* [[Silvio Zanghellini]], il probabile inventore, secondo la tradizione paesana, del [[Parampampoli]], il liquore tipico della [[Valsugana]].
* [[Enrico Tabbro]] (nato 1869), Capitano della k.k. Standschützenkompanie di Strigno
 
== Amministrazione ==
 
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Strigno}}
 
== Variazioni ==
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di [[Ivano-Fracena]], [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]], [[Scurelle]], [[Spera]] e [[Villa Agnedo]]. Nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di [[Ivano-Fracena]] (Censimento 1936: pop. res. 323), [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]] (Censimento 1936: pop. res. 510), [[Scurelle]] (Censimento 1936: pop. res. 990), [[Spera]] (Censimento 1936: pop. res. 506) e [[Villa Agnedo]] (Censimento 1936: pop. res. 811).<ref>Fonte: ISTAT – Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 – ISBN 88-458-0574-3</ref>
 
== Bibliografia ==
Vittorio Fabris: ''La Valsugana orientale e il Tesino'', parte seconda: ''I paesi a sinistra del torrente Masoe la conca del Tesino.'', Litodelta, Scurelle 2011. Pagg. 119-154.
==Note==
<references />
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{collegamenti musica}}
{{ip|commons=Category:Strigno}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.trentino.to/it/guide/85202sy,it,SCH1/objectId,RGN9037it,curr,EUR,season,at1/home.html Info]
 
{{Provincia di Trento}}
{{Comuni del Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Trento]]
 
{{Portale|Rock}}
[[ca:Strigno]]
[[en:Strigno]]
[[eo:Strigno]]
[[es:Strigno]]
[[fr:Strigno]]
[[id:Strigno]]
[[ja:ストリーニョ]]
[[lmo:Strigno]]
[[nap:Strigno]]
[[nl:Strigno]]
[[pl:Strigno]]
[[pms:Strigno]]
[[pt:Strigno]]
[[ru:Стриньо]]
[[uk:Стриньйо]]
[[vi:Strigno]]
[[vo:Strigno]]
[[war:Strigno]]