Progetto:Biografie/Attività/Politici/Albanesi e Alfredo Gargiulo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|scrittori italiani}}
__NOTOC__{{ListaBio|bio=69|data=8 dic 2015}}
{{Bio
|Nome = Alfredo
|Cognome = Gargiulo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1876
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1900
|Attività = critico letterario
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==ABiografia==
*[[Kha'in Ahmed Pascià]], politico albanese ([[Albania]], n... - [[Egitto]], †[[1524]])
*[[Vilson Ahmeti]], politico albanese ([[Fier]], n.[[1951]])
*[[Ramiz Alia]], politico albanese ([[Scutari]], n.[[1925]] - [[Tirana]], †[[2011]])
*[[Pjeter Arbnori]], politico, scrittore e attivista albanese ([[Durazzo]], n.[[1935]] - [[Napoli]], †[[2006]])
 
Nato in una famiglia di condizioni modeste, da Antonio e Maria Banchieri, si diplomò in scienze matematiche presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], quindi si arruolò come allievo ufficiale, tornando a Napoli nel [[1900]]. Si dedicò quindi agli studi umanistici, per lo più da autodidatta, frequentando assiduamente le biblioteche e studiando le lingue e le letterature a lui contemporanee. Divenne amico di [[Salvatore Di Giacomo]] e si dedicò anche alla scrittura poetica e teatrale. Partecipò quindi alla rivista "[[La Critica]]" diretta da [[Benedetto Croce]] (fino al [[1910]]), soprattutto con [[recensione|recensioni letterarie]] e [[Saggio|saggi]].
==B==
*[[Lulzim Basha]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1974]])
Con uno di questi vinse nel [[1905]] un concorso dell'[[Accademia Pontaniana]] e tradusse la ''[[Critica del Giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]] (opera stampata da [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1907]]). Altri suoi articoli uscirono su "[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]" di [[Ruggero Bonghi]], dove recensì invece opere di [[filosofia]] e d'arte. Nel [[1908]] scrisse una monografia su [[Gabriele D'Annunzio]], ma ne rimandò la pubblicazione (uscì nel [[1912]]) per poi trasferirsi a [[Roma]], dove lavorò come [[bibliotecario]] presso l'Istituto internazionale di agricoltura, dove rimase fino al pensionamento (nel [[1942]]).
*[[Sali Berisha]], politico albanese ([[Tropojë]], n.[[1944]])
*[[Andon Beça]], politico albanese
*[[Isa Boletini]], militare e politico albanese ([[Zvečan]], n.[[1864]] - [[Podgorica]], †[[1916]])
*[[Ylli Bufi]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1948]])
*[[Albert Brojka]], politico e ingegnere albanese
*[[Ibrahim Biçakçiu]], politico albanese ([[Elbasan]], n.[[1905]] - †[[1977]])
*[[Ditmir Bushati]], politico albanese ([[Scutari]], n.[[1977]])
*[[Maliq Bushati]], politico albanese ([[Scutari]], n.[[1880]] - †[[1946]])
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si accostò a [[Emilio Cecchi]] e altri letterati de "[[La Ronda]]" ([[1919]]-[[1923]]), dove cominciò a scrivere, tra varie recensioni, anche articoli di [[teoria della letteratura]], proponendo per esempi odi sostituire al concetto di "[[stile]]" quello filosofico e idealistico di "forma". Un volume di saggi già pubblicati uscì con il titolo di ''Letteratura italiana del Novecento'' ([[1940]] e [[1958]]). In questa fase sosteneva che l'[[estetica]] fosse essenzialmente un'attività, e che l'arte fosse "agire" e la critica "militanza" (andando contro il suo antico "maestro" Croce, per esempio, con ''Crisi di un'estetica'', articolo su "[[Nuova Antologia]]" di maggio [[1936]]). Prediligeva quindi autori come [[Riccardo Bacchelli]], [[Antonio Baldini]], [[Federigo Tozzi]], [[Alfredo Panzini]] o [[Giuseppe Ungaretti]].
==D==
*[[Vangjush Dako]], ingegnere e politico albanese ([[Durazzo]], n.[[1966]])
*[[Prênk Bibë Doda]], politico e militare albanese ([[Orosh]], n.[[1860]] - †[[1919]])
*[[Vehbi Dibra]], teologo e politico albanese (n.[[1867]] - †[[1937]])
 
Una grave malattia impedì gradualmente che continuasse a svolgere il suo lavoro dal [[1938]] al [[1949]], quando morì.
==E==
*[[Pandeli Evangjeli]], politico albanese ([[Coriza (città)|Coriza]], n.[[1859]] - [[Coriza (città)|Coriza]], †[[1949]])
 
Alcuni inediti furono pubblicati su iniziativa dalla vedova, Olga Fabrello.
==F==
*[[Bashkim Fino]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1962]])
*[[Gjergj Fishta]], poeta, politico e traduttore albanese ([[Fishtë]], n.[[1871]] - [[Scutari]], †[[1940]])
*[[Abdyl Frashëri]], politico, diplomatico e scrittore albanese ([[Frashër]], n.[[1839]] - [[Istanbul]], †[[1892]])
*[[Mehdi Frashëri]], politico albanese ([[Frashër]], n.[[1872]] - [[Roma]], †[[1963]])
 
==G Opere ==
*trad. di [[Immanuel Kant|Emmanuele Kant]], ''Critica del giudizio'', Bari: Laterza, 1907
*[[Luigi Gurakuqi]], scrittore e politico albanese ([[Scutari]], n.[[1879]] - [[Bari]], †[[1925]])
*''Gabriele D'Annunzio. Studio critico'', Napoli: Perrella, 1912
*introduzione a [[Eugenio Montale]], ''[[Ossi di seppia]]'', Torino: F.lli Ribet, 1928
*introduzione a [[Giuseppe Ungaretti]], ''[[Sentimento del Tempo]]'', Firenze: Vallecchi, 1933
*''Letteratura italiana del Novecento'', Firenze: Le Monnier, 1940, 1958<sup>2</sup> (ampliata)
*''Gabriele D'Annunzio con l'aggiunta di nuovi studi'', Firenze: Sansoni, 1941
*''Scritti di estetica'', a cura di [[Manlio Castiglioni]], Firenze: Le Monnier, 1952
*''Tempo di ricordi'', prefazione di [[Emilio Cecchi]], Brescia: Morcelliana, 1955
 
==H Bibliografia ==
* [[Eurialo De Michelis]], ''Omaggio a Gargiulo. Osservazioni a Luigi Russo'', Roma-Fiume, Stamp. romana per la riv. "Termini", 1937.
*[[Enver Hoxha]], politico albanese ([[Argirocastro]], n.[[1908]] - [[Tirana]], †[[1985]])
* [[Emilio Cecchi]], in «Nuova Antologia», 16 maggio 1940.
*[[Nexhmije Hoxha]], politica albanese ([[Bitola]], n.[[1921]])
* [[Gianfranco Contini]], in ''Un anno di letteratura'', Firenze, Le Monnier, 1942.
* [[Luigi Russo]], ''La critica letteraria contemporanea'', volume terzo, Bari, Laterza, 1943.
* [[Benedetto Croce]], in ''Pagine sparse'', volume primo, Napoli, Ricciardi, 1943.
* Adriano Seroni, in ''Ragioni critiche'', Firenze, Vallecchi, 1944.
* [[Giacomo Debenedetti]], in ''Saggi critici'', volume secondo, Roma, O.E.T., 1945.
* [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]], in ''Pietà per i vivi'', Catania, Camene, 1950.
* [[Claudio Varese]], in ''Cultura letteraria contemporanea'', Pisa, Nistri Lischi, 1953.
* Luciano Anceschi, in ''Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica'', Pisa, Nistri Lischi.
* Emilio Cecchi, in ''Di giorno in giorno'', Milano, Garzanti, 1954.
* [[Aldo Borlenghi]], in ''Fra Ottocento e Novecento'', Pisa, Nistri Lischi, 1955.
* Benedetto Croce, in ''Terze pagine sparse'', volume secondo, Bari, Laterza, 1955.
* Enrico Falqui, ''Alfredo Gargiulo e «La Ronda»'', in ''Novecento letterario'', Firenze, Vallecchi, 1957.
* [[Giuseppe De Robertis]], in ''Altro Novecento'', Firenze, Le Monnier, 1962
* Gennaro Savarese, ''Alfredo Gargiulo'', in ''Letteratura italiana - I Critici'', volume terzo, Milano, Marzorati, 1970.
 
*Carlo Pacini, ''Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di Alfredo Gargiulo'', Pisa: Giardini, 1982 ISBN 8842706663
==K==
*[[Spiro Koleka]], politico albanese ([[Vuno]], n.[[1908]] - †[[2001]])
*[[Kosta Kota]], politico albanese ([[Coriza (città)|Coriza]], n.[[1889]] - [[Burrel]], †[[1949]])
*[[Spiro Ksera]], politico albanese ([[Derviçan]])
 
==Collegamenti esterni==
==L==
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-gargiulo_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*[[Eqrem Libohova]], politico albanese ([[Argirocastro]], n.[[1882]] - [[Roma]], †[[1948]])
*[http://www.campanadino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187:alfredo-gargiulo-dino-campana&catid=40:studi&Itemid=60 Articolo di Gargiulo] su [[Dino Campana]]
*[[Myfit Libohova]], politico albanese ([[Libohovë]], n.[[1876]] - [[Saranda]], †[[1927]])
*[[Haxhi Lleshi]], politico albanese ([[Prefettura di Dibër]], n.[[1913]] - [[Tirana]], †[[1998]])
 
{{Controllo di autorità}}
==M==
{{portale|letteratura}}
*[[Pandeli Majko]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1967]])
*[[Rexhep Meidani]], politico albanese ([[Elbasan]], n.[[1944]])
*[[Aleksander Meksi]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1939]])
*[[Mustafa Merlika Kruja]], politico albanese ([[Croia]], n.[[1887]] - [[Niagara Falls (Stati Uniti d'America)|Niagara Falls]], †[[1958]])
*[[Ilir Meta]], politico albanese ([[Skrapar]], n.[[1969]])
*[[Ndre Mjeda]], poeta e politico albanese ([[Scutari]], n.[[1866]] - [[Scutari]], †[[1937]])
*[[Alfred Moisiu]], militare e politico albanese ([[Scutari]], n.[[1929]])
*[[Rexhep Mitrovica]], politico albanese ([[Kosovska Mitrovica]], n.[[1887]] - [[Istanbul]], †[[1967]])
*[[Gjon Markagjoni]], politico albanese ([[Orosh]], n.[[1886]] - [[Roma]], †[[1966]])
 
==N==
*[[Fatos Nano]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1952]])
*[[Bujar Nishani]], giurista e politico albanese ([[Durazzo]], n.[[1966]])
*[[Ömer Nishani]], politico albanese ([[Argirocastro]], n.[[1887]] - [[Tirana]], †[[1954]])
*[[Sali Nivica]], politico, patriota e giornalista albanese ([[Tepelenë]], n.[[1890]] - [[Scutari]], †[[1920]])
*[[Fan Stilian Noli]], politico e poeta albanese ([[Distretto di İpsala]], n.[[1882]] - [[Fort Lauderdale]], †[[1965]])
 
==O==
*[[Gazmend Oketa]], politico albanese ([[Durazzo]], n.[[1968]])
 
==P==
*[[Turhan Pascià Përmeti]], politico albanese ([[Përmet]], n.[[1839]] - †[[1927]])
*[[Hasan Prishtina]], politico albanese ([[Vučitrn]], n.[[1873]] - [[Salonicco]], †[[1933]])
 
==R==
*[[Edi Rama]], politico e pittore albanese ([[Tirana]], n.[[1964]])
*[[Ibrahim Rugova]], politico e scrittore albanese ([[Cerrcë]], n.[[1944]] - [[Pristina]], †[[2006]])
*[[Gramoz Ruçi]], politico albanese ([[Salari (Albania)|Salari]], n.[[1951]])
 
==S==
*[[Mehmet Shehu]], politico albanese ([[Çorush]], n.[[1913]] - [[Tirana]], †[[1981]])
*[[Gjin Bua Shpata]], politico albanese (n... - †[[1399]])
*[[Qemal Stafa]], politico albanese ([[Elbasan]], n.[[1920]] - [[Tirana]], †[[1942]])
 
==T==
*[[Alì Pascià di Tepeleni]], politico albanese ([[Tepelenë]], n.[[1741]] - [[Giannina]], †[[1822]])
*[[Bamir Topi]], politico e veterinario albanese ([[Tirana]], n.[[1957]])
*[[Essad Pascià]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1863]] - [[Parigi]], †[[1920]])
*[[Çerçiz Topulli]], patriota, scrittore e politico albanese ([[Argirocastro]], n.[[1880]] - [[Scutari]], †[[1915]])
*[[Viktor Tushaj]], politico e insegnante albanese ([[Alessio (Albania)|Alessio]], n.[[1962]])
*[[Vangjel Turtulli]], imprenditore e politico albanese ([[Korce]], n.[[1879]] - [[Korce]], †[[1940]])
 
==V==
*[[Shefqet Vërlaci]], imprenditore e politico albanese ([[Elbasan]], n.[[1877]] - [[Zurigo]], †[[1946]])
*[[Ismail Kemali]], politico albanese ([[Valona]], n.[[1844]] - [[Perugia]], †[[1919]])
*[[Asim Vokshi]], ufficiale e politico albanese ([[Đakovica]], n.[[1909]] - †[[1937]])
 
==Y==
*[[Xhafer Ypi]], politico albanese (n.[[1880]] - [[Starje]], †[[1940]])
 
==Z==
*[[Zog I di Albania]], politico albanese ([[Burrel]], n.[[1895]] - [[Hauts-de-Seine]], †[[1961]])
*[[Leka Zogu]], politico albanese ([[Tirana]], n.[[1939]] - [[Tirana]], †[[2011]])
 
==Ç==
*[[Adil Çarçani]], politico albanese ([[Fushëbardhë]], n.[[1922]] - [[Tirana]], †[[1997]])
*[[Jozefina Topalli]], politica albanese ([[Scutari]], n.[[1963]])
 
==...==
*[[Koca Sinan Pascià]], condottiero e politico albanese (n.[[1506]] - †[[1596]])
*[[Mehmet Ali]], condottiero e politico albanese ([[Kavala]], n.[[1769]] - [[Alessandria d'Egitto]], †[[1849]])
 
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Politici]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bio attività|Politici/Albanesi]]