Robert Antelme e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta)
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Bio
|Nome = Robert
|Cognome = Antelme
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sartène
|LuogoNascitaLink = Sartena
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1917
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 26 ottobre
|AnnoMorte = 1990
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = partigiano
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  che subì la deportazione. Fu autore di uno dei maggiori libri sui [[Campo di concentramento|campi di concentramento]]: ''L'Espèce humaine''
}}
 
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
Nel [[1939]] sposò [[Marguerite Duras]] che al tempo lavorava per una casa editrice. Il loro primo figlio, un maschio, morì alla nascita nel [[1942]]. Nello stesso anno Marguerite Duras conobbe Dionys Mascolo che divenne il suo amante. Marguerite Duras e Robert Antelme furono membri della [[Resistenza francese|Resistenza]] sotto l'[[Repubblica di Vichy|Occupazione]]. Il loro gruppo cadde in un'imboscata; Marguerite Duras riuscì a sfuggire grazie all'aiuto di "Jacques Morland", nome di battaglia di [[François Mitterrand]], mentre Robert Antelme venne arrestato e inviato in un campo il 1º giugno [[1944]]. Dopo un passaggio a [[Buchenwald]], venne condotto a [[Gandersheim]] da un piccolo commando dipendente da Buchenwald, dove venne alloggiato in una vecchia chiesa sconsacrata, nei pressi di una fabbrica.
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
==Prelievo==
Dopo la fine della guerra, François Mitterrand ritrovò Robert Antelme nel campo di [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]], spossato e compromesso da mesi di detenzione in condizioni innominabili (aveva il [[Tifo esantematico|tifo]]) e organizzò il suo ritorno a [[Parigi]]. Marguerite Duras realizzò un racconto sul ritorno di Antelme dai campi: ''[[La Douleur]]''.
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
 
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
Nel [[1947]], Robert Antelme pubblicò sui campi un libro di grande portata, ''L'Espèce humaine''. Il libro, inizialmente poco letto e quasi dimenticato, intorno al 1950 fu ripreso dalla critica, studiato a sé, premiato e infine considerato come un classico della letteratura nata dai campi di sterminio. È dedicato a sua sorella Marie Louise, morta nella deportazione. Robert Antelme, nel libro, mostra dei deportati che conservano la propria coscienza di fronte alle peggiori crudeltà umane. Gli uomini che descrive, ridotti allo stato di "mangiatori di scorze", vivono nel bisogno ossessivo ma anche nella coscienza di vivere.
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
 
==Descrizione==
Nel [[1945]], Robert Antelme fondò con Marguerite Duras una casa editrice, «La cité universelle». La coppia divorziò nel [[1946]], ma lavorò ancora insieme, come ad esempio nel [[1959]] quando, su richiesta di Raymond Rouleau, adattò ''Les papiers d'Aspern'' (''Il carteggio Aspern''), testo teatrale di [[Michael Redgrave]], tratto da una [[novella]] di [[Henry James]]. Dopo la guerra, egli continuò dunque un lavoro discreto negli ambienti letterari, collaborò a ''[[Les Temps Modernes]]'' e militò nel [[Partito comunista francese]], dal quale venne escluso nel [[1956]], dopo la repressione effettuata dalle truppe del [[Patto di Varsavia]] sull'[[Rivoluzione ungherese del 1956|insurrezione di Budapest]]. Durante la [[guerra d'Algeria]], Robert Antelme fu uno dei firmatari del [[Manifesto dei 121]].
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
#Esame fisico
#Esame chimico
#Esame microscopico del sedimento urinario
 
=== Esame fisico ===
Robert Antelme morì nella notte tra il 25 e il 26 ottobre [[1990]].
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
 
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
== Citazioni ==
:''En face de cette coalition tout-puissante (des S.S. et des kapos), notre objectif devenait le plus humble. C'était seulement de survivre. Notre combat, les meilleurs d'entre nous n'ont pu le mener que de façon individuelle. La solidarité même était devenue affaire individuelle. ''
 
=== Esame chimico ===
:''Je rapporte ici ce que j'ai vécu. L'horreur n'y est pas gigantesque. Il n'y avait à Gandersheim ni chambre à gaz, ni crématoire. L'horreur y est obscurité, manque absolu de repère, solitude, oppression incessante, anéantissement lent. Le ressort de notre lutte n'aura été que la revendication forcenée, et presque toujours elle-même solitaire, de rester, jusqu'au bout, des hommes.''
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
Tra queste normalmente vengono ricercate:
 
====Esterasi leucocitaria====
trad.: ''Di fronte a questa coalizione potentissima, il nostro obiettivo diventava il più umile. Cercare di sopravvivere. Anche i migliori tra noi non hanno potuto portare avanti la resistenza che in maniera individuale. La stessa solidarietà, del resto, era diventata una questione individuale.''
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
''Io parlo qui solo della mia esperienza. Non che l'orrore fosse enorme. A Gandersheim non vi erano né camere a gas né crematori. L'orrore era l'oscurità, la mancanza assoluta di riferimento, la solitudine, l'oppressione incessante e il lento annientamento. L'impulso alla nostra lotta non sarebbe stato che la forsennata rivendicazione, e anch'essa sempre solitaria, di restare uomini fino alla fine.'' (ed. italiana, ''Prefazione'', pag. 7)
 
== Opere ==Glucosio====
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
* ''L'Espèce humaine'', Gallimard, 1947, 1957, 1999 (tr. it.: ''La specie umana'', Torino, Einaudi 1969)
* ''Penser la mort'', Gallimard
* ''Vengeance'', Farrago
 
== Bibliografia ==Proteine====
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
* [[Marguerite Duras]], ''La Douleur'', POL, Paris, 1985.
* Martin Crowley, ''Robert Antelme, l'humanité irréductible'', Editions Léo Scheer, 2004
* [[Georges Perec]], ''Robert Antelme ou la vérité de la littérature'', dans ''L.G., Une aventure des années soixante'', Seuil, 1992
* [[Maurice Blanchot]], ''L'Entretien infini'', Gallimard, 1969
 
====Sangue====
== Collegamenti esterni ==
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
* [http://www.memoire-juive.org/la_douleur.htm Il racconto del ritorno di Robert Antelme fatto da Marguerite Duras ne ''La Douleur'']
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
{{Controllo di autorità}}
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
{{Portale|biografie|letteratura}}
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
 
==== Urobilinogeno ====
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
 
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
 
==Funzione==
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
 
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
 
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Proteinuria]]
* [[Ematuria]]
* [[Isostenuria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Urinalysis}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.preanalitica.com/analisi_urine_index.html|L'analisi dell'urina}}
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]