Tito Pasqui e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Tito Pasqui
|istituzione=Camera
|immagine =Tito Pasqui.jpg|thumb|Il deputato Tito Pasqui
|luogo_nascita = Forlì
|data_nascita = 1º agosto 1846
|luogo_morte = Forlì
|data_morte = 7 luglio 1925
|titolo =
|professione = agronomo
|partito =
|legislatura = XX
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Tito
|Cognome = Pasqui
|Sesso = M
|LuogoNascita = Forlì
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1846
|LuogoMorte = Forlì
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|AnnoMorte = 1925
|Attività = agronomo
|Epoca = 1800
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = }}
 
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
==Biografia==
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
Figlio dell'agronomo forlivese [[Gaetano Pasqui]] e di Geltrude Silvagni, appena ventenne fu volontario nella [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]] del 1866 incorporato nell'8º Reggimento del [[Corpo Volontari Italiani]] di [[Giuseppe Garibaldi]] e, nel 1867 fu nuovamente a [[Battaglia di Mentana|Mentana]], con il grado di [[sergente]], al fianco di [[Achille Cantoni]] come furiere capo.
 
==Prelievo==
Successivamente, fu volontario [[garibaldino]] anche nella [[battaglia di Digione]]. Deposte le armi riprese gli studi, fino a laurearsi in ingegneria civile e matematica a pieni voti assoluti, con lode speciale e menzione onorevole nella Gazzetta Ufficiale del Regno. Fu dapprima assistente alla Scuola Agraria di [[Bologna]], quindi insegnante di estimo e costruzioni all'Istituto Tecnico di [[Ravenna]]. Delle sue molteplici attività si ricordano la politica e gli studi di carattere agricolo.
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
 
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
Di estrazione originariamente repubblicana, vicino ad [[Aurelio Saffi]], a poco a poco si spostò su posizioni sempre più moderate e monarchiche. Prese parte attiva nell'Amministrazione locale e nazionale: iniziò con l'essere assessore comunale a [[Forlì]] e presidente del consiglio provinciale, fino a diventare deputato alla Camera nel [[1897]].
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
 
==Descrizione==
Tanti sono, nella ''[[belle époque]]'', gli incarichi che il [[Regno d'Italia]] affidò al Pasqui, residente per lungo tempo a [[Roma]]: fu, per esempio, rappresentante del Governo all'Esposizione agraria universale a [[Vienna]] e al Congresso internazionale di economia rurale e forestale. Fu Commissario per l'Italia all'[[Esposizione Universale (1900)]] di [[Parigi]]. Ricoprì anche l'incarico di delegato italiano per il regime di importazione dei vini italiani nell'Austria-Ungheria. Nel [[1903]] fu promosso Ispettore generale dell'Agricoltura, delle Acque e Foreste per poi essere scelto quale ispettore generale e presidente della bonifica dell'Agro romano.[http://www.sanmartinoinstrada.com/articolo.asp?pagina=340&sezione=Info%20S.Martino%20in%20Strada]
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
[[Immagine:Tito Pasqui a Mentana.jpg|Plastès Plastès|left|thumbnail|Tito Pasqui Capo Furiere a Mentana|Tito Pasqui Capo Furiere nella battaglia di Mentana]]
#Esame fisico
Nonostante i numerosi impegni internazionali non dimenticò mai la sua terra d'origine: fu, per esempio, uno dei membri del comitato a sostegno della fondazione del [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza]]<ref>"Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è stato fondato nel 1908 da Gaetano Ballardini. [...] A sorreggere tale programma fu istituito da Gaetano Ballardini un Comitato italiano e un Comitato internazionale con corrispondenti.
#Esame chimico
Il Comitato italiano era composto da personalità quali: Felice Barnabei, Leonardo Bistolfi, Giacomo Boni, Galileo Chini, Vincenzo Giustiniani, Francesco Malaguzzi Valeri, Aurelio Minghetti, Paolo Orsi, Tito Pasqui, Giovanni Piancastelli, Vittorio Pica, Corrado Ricci e Giulio Aristide Sartorio." in {{Cita web|titolo=Origine e sviluppo del Museo|url=http://www.racine.ra.it/micfaenza/pubb/origine.htm|accesso=02-09-2009}}</ref> e contribuì a sconfiggere la [[filossera]] che infestava la Romagna. Lasciò per testamento una cospicua raccolta di libri e documenti alla [[Biblioteca civica di Forlì]] (il [[Fondo (bibliologia)|Fondo]] Tito Pasqui). Fu ricordato come prolifico [[pubblicista]] e buon oratore.
#Esame microscopico del sedimento urinario
 
=== Esame fisico ===
Pubblicò diverse opere di argomento agrario tra cui ''Le macchine al concorso agrario di Ferrara'', ''Coltivazione del cappero'', ''La filossera''. Tra le onorificenze ricevute si menzionano i titoli di Grand'Ufficiale dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] e dell'[[Ordine della Corona d'Italia]], Cavaliere Ufficiale della [[Legion d'onore]] (Parigi, 1900), Grand'Ufficiale della Stella di Romania. Morì a 79 anni il 7 luglio [[1925]] a [[Forlì]] nel cui cimitero monumentale ora è sepolto.
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
 
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
Su “La Riviera Romagnola – rassegna settimanale dell'industria e del commercio marinara e termale, del lavoro e dell'arte, di igiene sociale, agricola e sportiva” di giovedì 13 aprile 1922 (Anno II&nbsp;– N.15) si legge:
 
=== Esame chimico ===
''Oggi il Pasqui è nella sua diletta Forlì, nel cuore della sua cara Romagna, che mai dimenticò nella sua brillante carriera incoraggiando, secondando amorevolmente quale Direttore generale dell'Agricoltura, quelle numerose iniziative, che si proponevano il risveglio di ogni attività agricola, l'incremento della produzione e quindi della ricchezza, la diffusione della vera tecnica agraria.''
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
''Troppo arduo come il lettore facilmente comprende, sarebbe addentrarci nella enumerazione delle benemerenze acquistatesi in questo campo. Possiamo soltanto affermare, che la Romagna va a Lui debitrice di una buona parte del meraviglioso progresso agrario verificatosi in quest'ultimo ventennio.''
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
Più critico fu il coevo "Monitore della Val Marecchia" che ne ricordò i burrascosi trascorsi rivoluzionari e una certa inclinazione ad eccedere nelle lusinghe rivolte al bel sesso.
Tra queste normalmente vengono ricercate:
 
====Esterasi leucocitaria====
==Onorificenze==
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
{{Onorificenze
 
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
====Glucosio====
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della birra italiana (Regno d'Italia)
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
 
|motivazione=
====Proteine====
|luogo=
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
}}
 
{{Onorificenze
====Sangue====
|immagine=Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale della Corona d'Italia (Regno d'Italia)
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
|motivazione=
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
|luogo=
 
}}
==== Urobilinogeno ====
{{Onorificenze
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
|immagine=Star of Romania Ribbon.PNG
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine della Stella di Romania
 
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
|motivazione=
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
|luogo=
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
}}
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
{{Onorificenze
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
|nome_onorificenza=Cavaliere Ufficiale della Legion d'Onore (Francia)
 
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
==Funzione==
|motivazione=
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
|luogo=
 
}}
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
{{Onorificenze
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
|immagine=Ordre du Merite agricole Officier ribbon.svg
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
|nome_onorificenza=Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito agricolo (Francia)
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito agricolo
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
|motivazione=
 
|luogo=
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
}}
 
==Note==
Riga 95 ⟶ 74:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
*Umberto Pasqui, ''Tito Pasqui'', in Aa. Vv., ''Achille Cantoni e gli Altri'', Cartacanta Editore, Forlì 2010, pp.&nbsp;103–118.
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Proteinuria]]
* [[Ematuria]]
* [[Isostenuria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Urinalysis}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.preanalitica.com/analisi_urine_index.html|L'analisi dell'urina}}
 
{{Portale|biografie|Campagna garibaldina del 1866|Romagnamedicina}}
 
[[Categoria:DecoratiMedicina condi la Legion d'Onorelaboratorio]]
[[Categoria:Deputati della XX Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Garibaldini]]
[[Categoria:Persone legate alla terza guerra di indipendenza italiana]]