Strage di Vergarolla e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Incidente
|titolo = Strage di Vergarolla
|immagine = Esplosione Vergarolla.jpg
|didascalia = La colonna di fumo generata dall'esplosione ripresa a distanza
|descrizione_immagine =
|nazione = ITA
|luogo = [[Pola]]
|data = 18 agosto [[1946]]
|obiettivo =
|ora = 14:15
|tipo = esplosione di alcune mine navali durante una manifestazione sportiva
|vittime = almeno 75
|feriti = molte decine
|dispersi =
|sopravvissuti =
|danni =
|responsabili = sconosciuti
|sospetti =
|motivazione =
}}
La '''strage di Vergarolla''' (o anche ''Vergarola'') (in [[lingua croata|croato]] '''Eksplozija na Vergaroli''') fu causata dall'esplosione di un deposito di materiale bellico<ref>Il tipo e la qualità dell'esplosivo non è mai stato determinato con esattezza, come si vedrà in seguito</ref>, avvenuta il 18 agosto [[1946]] sulla spiaggia di Vergarolla a [[Pola]]. L'esplosione provocò la morte di non meno di 80 persone.
 
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
In quel periodo l'[[Istria]] era rivendicata dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] di [[Josip Broz Tito|Tito]], che l'aveva occupata fin dal maggio 1945. Pola invece era amministrata a nome e per conto degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] dalle truppe [[Gran Bretagna|britanniche]], ed era quindi l'unica parte dell'Istria al di fuori del controllo jugoslavo.
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
==Prelievo==
Le responsabilità dell'esplosione, la dinamica e perfino il numero delle vittime sono tuttora fonte di accesi dibattiti.
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
[[File:Porto di Pola.jpg|thumb|Mappa di Pola. La spiaggia di Vergarolla è indicata dalla freccia]]
 
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
==Inquadramento storico==
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
[[File:Confini Trieste-Istria2.jpg|thumb|left|I confini orientali italiani dal 1937 ad oggi. Si noti in rosso la [[Linea Morgan]], che divise la regione in ''Zona A'' e ''Zona B'' in attesa delle decisioni delle [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattative di pace]]]]
[[File:Pola nella Zona A della Linea Morgan.jpg|thumb|Pola e il suo circondario nel 1946: la città è all'interno della Zona A della [[Linea Morgan]]<ref>L'immagine è un ingrandimento della precedente</ref>]]
Negli ultimi mesi della [[Seconda guerra mondiale]] i territori a cavallo dell'allora confine orientale [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiano]] furono al centro di una disputa ad un tempo stesso nazionale e politica, ultimo atto di un secolare conflitto fra italiani e slavi<ref>Per un inquadramento complessivo del tema, in riferimento al territorio istriano, si vedano i capitoli ''Il lungo Ottocento (1797-1918)'' e ''Il Novecento'' in ''Istria nel tempo. Manuale di storia regionale dell‘Istria con riferimenti alla città di Fiume'', Unione Italiana, Fiume - Università Popolare, Trieste - Centro di Ricerche Storiche, Rovigno 2006, pp. 425-646</ref>.
 
==Descrizione==
Il 13 settembre 1943 il Comitato Popolare di Liberazione (CPL) dell'Istria - formalmente composto da croati e italiani della regione, ma dominato completamente dai primi - proclamò a [[Pisino]] l'annessione della regione alla [[Repubblica Popolare di Croazia|Croazia]]; il 25 settembre il proclama venne ribadito a [[Otočak]] dallo [[ZAVNOH]] (''Zemaljsko antifašističko vijeće narodnog oslobođenja Hrvatske'' - Consiglio territoriale antifascista di liberazione nazionale della Croazia). Il 30 novembre entrambi i proclami vennero fatti propri a [[Jajce]] dall'[[AVNOJ]] (''Antifašističko vijeće narodnog oslobođenja Jugoslavije'' - Consiglio antifascista di liberazione popolare della Jugoslavia). Parallelamente, ad [[Aidussina]] un'assemblea popolare [[Slovenia|slovena]] proclamò l'annessione del [[Litorale sloveno]] (intendendo con questo termine in linea generale una parte dell'antico [[Litorale austriaco]], comprendente [[Gorizia]], la costa fino a [[Grado (Italia)|Grado]], [[Trieste]] e l'Istria nord-occidentale)<ref>I dati dei vari proclami sono tratti da R.Pupo, ''Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio'', Milano, Rizzoli 2005, p. 69</ref>.
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
#Esame fisico
#Esame chimico
#Esame microscopico del sedimento urinario
 
=== Esame fisico ===
Al termine delle ostilità, i territori in questione furono l'oggetto di una delle maggiori contese politico/diplomatiche del dopoguerra. Inizialmente occupati quasi per interno dall'[[Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia]], il 9 giugno 1945 vennero divisi in due zone - A e B - separate da un confine chiamato [[Linea Morgan]]. All'interno della zona A l'amministrazione militare sarebbe dipesa dalle forze angloamericane, mentre le forze armate jugoslave avrebbero amministrato militarmente la zona B<ref>''Ibidem'', pp. 135 ss.</ref>.
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
 
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
La città di Pola venne inclusa nella zona A, divenendo una sorta di [[enclave]] circondata dal territorio della zona B. Al tempo era la maggiore città istriana a maggioranza italiana, in larga parte contraria all'annessione alla Jugoslavia.
 
=== Esame chimico ===
Questo stato delle cose - secondo gli accordi fra gli angloamericani e gli jugoslavi - sarebbe stato modificato in seguito alle [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattative di pace]].
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
Tra queste normalmente vengono ricercate:
 
====Esterasi leucocitaria====
Ciò creò di fatto una situazione del tutto particolare, essendo garantita a Pola - a differenza del resto dell'Istria - la libertà di espressione dei propri sentimenti nazionali, la pubblicazione di stampa non controllata dal [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Partito Comunista Jugoslavo]] e perfino una certa libertà di organizzazione di manifestazioni politiche pubbliche, sempre sotto il controllo delle forze militari angloamericane.
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
==Il fatto==Glucosio====
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
[[File:Pietas Julia.jpg|thumb|upright=0.7|left|La sede della "Pietas Julia"]]
[[File:Geppino Michetti.jpg|thumb|upright=0.6|Il dottor Geppino Micheletti]]
Il 18 agosto [[1946]], sulla spiaggia di Vergarolla ([[Pola]]), si sarebbero dovute tenere le tradizionali gare natatorie per la [[Coppa Scarioni]], organizzate dalla società dei canottieri "''Pietas Julia''"<ref>La Coppa Scarioni venne ideata nel 1913 col nome di "''Gare Popolari di nuoto''" dal giornalista [[Franco Scarioni]], segretario della Federazione Italiana Rari Nantes. Era una gara nazionale giovanile di nuoto, che si svolgeva con una serie di eliminatorie regionali ed infine con una finale nazionale. La competizione venne in seguito intitolata al suo ideatore, caduto combattendo nella [[Prima guerra mondiale]]</ref>. La manifestazione aveva l'intento dichiarato di mantenere una parvenza di connessione col resto dell'Italia, e il quotidiano cittadino "''[[L'Arena di Pola]]''"<ref>"L'Arena di Pola" era il quotidiano di Pola - diretto da Guido Miglia - favorevole al mantenimento della sovranità italiana sulla città. A Pola a quel tempo si stampava in lingua italiana anche "Il nostro giornale": diretto da Domenico Cernecca, era l'organo del Comitato Popolare di Liberazione (CPL) dell'Istria, favorevole all'annessione alla Jugoslavia</ref> reclamizzò l'evento come una sorta di manifestazione di italianità<ref>A. Fonio Grubiša, ''La ferita di Vergarolla'', in ''La Voce del Popolo'', Fiume 18 agosto 2004</ref>.
 
====Proteine====
La spiaggia era gremita di bagnanti, tra i quali molti bambini. Ai bordi dell'arenile erano state accatastate - secondo la versione più accreditata - ventotto mine antisbarco<ref>Come molti fatti riguardanti la strage, anche il numero e il tipo degli ordigni non è noto con certezza. Si è indicata la cifra maggiormente presente nelle fonti. Altri autori parlano di ''"una trentina di mine"''. Cfr. R.Pupo, ''Il lungo esodo (cit.)'', p. 139. Nella relazione d'inchiesta inglese - di cui una pagina è riportata più sotto - si parlò invece di ''"tre testate esplosive di siluri, quattro cariche esplosive di tritolo, cinque generatori di fumo"'' ("three torpedo wareheads, four T.N.T. demolition charges, five smoke generators")</ref> - per un totale di circa nove tonnellate di esplosivo - ritenute inerti in seguito all'asportazione dei [[Detonatore|detonatori]]<ref>Secondo alcuni resoconti, i bagnanti erano talmente convinti della loro innocuità che alcuni si sistemarono nella loro ombra, appendendovi addirittura il vestiario. In proposito C.Rotta, ''Vergarolla: fredda strategia del terrore?'', in ''La Voce del Popolo. La Voce in più'', 5 aprile 2008 [http://edit.hr/lavoce/2008/inpiu/storia080405.pdf]</ref>. I documenti delle indagini della Corte Militare di Inchiesta, conservati negli archivi di Londra, e recentemente utilizzati per la prima volta nel volume dello storico Gaetano Dato dedicato alla strage, parlano invece di 15-20 bombe antisommergibile tedesche, accompagnate da tre testate di siluro, quattro cariche di tritolo e cinque fumogeni.<ref>{{Cita libro|autore = Gaetano Dato|titolo = Vergarolla, 18 agosto 1946. Gli enigmi di una strage tra conflitto mondiale e Guerra Fredda.|anno = 2014|editore = LEG|città = Gorizia|p = p. 35.|citazione = La fonte è il fascicolo contenente i documenti della Corte Militare di Inchiesta: UK NA, WO 204-10790. Relazione intitolata "Pola Explosion", inviata dal Comando del 13° corpo, Trieste, alla Commissione Alleata di Controllo a Roma, 16/09/1946.}}</ref> Alle 14,15 l'esplosione di questi esplosivi uccise diverse decine di persone. Alcune rimasero schiacciate dal crollo dell'edificio della "Pietas Julia". Secondo le rilevazioni di Dato, basate sui documenti della polizia alleata, della corte militare di inchiesta, dei cimiteri di Pola e dell'anagrafe di Pola, i morti accertati furono 65. Quasi un terzo erano bambini o avevano meno di 18 anni. Sembrano inoltre accreditati 5 cinque anonimi dispersi.<ref>{{Cita libro|autore = Gaetano Dato|titolo = op. cit.|anno = |editore = |città = |p = pp. 19-20}}</ref>
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
 
====Sangue====
Il boato si udì in tutta la città e da chilometri di distanza si vide un'enorme nuvola di fumo. I soccorsi furono complessi e caotici, anche per il fatto che alcune persone furono letteralmente "polverizzate"<ref>Nell'articolo di Tullio Parenzan, ''Inaugurato a Trieste il primo monumento a Geppino Micheletti'', in ''Unione degli Istriani'', luglio-agosto 2008, pp.7 ss. si ricorda la vicenda dei piccoli Carlo e Renzo Micheletti: il corpo del primo venne immediatamente ritrovato, mentre ''"Il piccolo, invece, sparì nel nulla perché era rimasto con i suoi congiunti proprio a ridosso degli ordigni. Fu rinvenuta solo una sua scarpetta che la famiglia conservò sempre con devoto amore"''</ref>. Questa è una delle cause per cui non si riuscì a definire l'esatto numero delle vittime, tuttora controverso.
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
 
==== Urobilinogeno ====
L'ospedale cittadino "''[[Santorio Santorio]]''" divenne il luogo principale della raccolta dei feriti: nell'opera di assistenza medica si distinse in particolar modo il dottor Geppino Micheletti, che nonostante avesse perso nell'esplosione i figli Carlo e Renzo, di 9 e 6 anni, oltre al fratello e alla cognata, per più di 24 ore consecutive non lasciò il suo posto di lavoro<ref>Il consiglio comunale di Pola conferì al dottor Micheletti una medaglia di benemerenza il 28 agosto 1946, dieci giorni dopo i fatti, mentre lo stato italiano il 2 ottobre 1947 lo onorò con la medaglia d'argento al valore civile. Il 18 agosto 2008, nella ricorrenza del 62º anniversario della strage di Vergarolla, nel Piazzale Rosmini di Trieste venne inaugurato un monumento in onore di Geppino Micheletti [http://www.newsitaliapress.it/pages/dettaglio.php?id_lnk=7_144032]</ref>.
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
 
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
==Le reazioni, i funerali e la quantificazione delle vittime==
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
[[File:Tomba Saccon a Pola2.jpg|thumb|upright=1.5|La tomba eretta dal polesano Vittorio Saccon, nella quale vennero tumulati i resti non distinguibili di ventisei persone]]
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
Il consiglio comunale di Pola si radunò d'urgenza e inoltrò una protesta formale al comando supremo alleato del Mediterraneo, all'ammiraglio [[Ellery Stone]], capo della Commissione Alleata di Controllo a Roma, al Comando del Corpo al quale appartenevano le truppe di stanza a Pola, al Colonnello dell'AMGVG (''Allied Military Government [[Venezia Giulia]]'' - Governo Militare Alleato della Venezia Giulia) di [[Trieste]] e dell'''Area Commissioner'' di Pola. Le autorità furono fermamente invitate a ''"stabilire le responsabilità"'' della strage<ref>C.Rotta, ''Vergarolla: fredda strategia del terrore?'', in ''La Voce del Popolo. La Voce in più'', 5 aprile 2008</ref>.
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
 
==Funzione==
L'"Arena di Pola" titolò a tutta pagina ''"Pola è in lutto"'', e scrisse: ''"non è finita la [[Seconda guerra mondiale|guerra]]. Lutti che si rinnovano, bare che si compongono in lunga fila, lamento di feriti che riempiono ancora le corsie degli ospedali. Un martirio che poche città hanno conosciuto!"''<ref name="Ibidem">Ibidem</ref>.
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
 
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
L'intera città partecipò ai funerali, tanto che si dovettero organizzare due diversi cortei funebri. Tutti gli stabilimenti, gli uffici ed i negozi rimasero chiusi in segno di lutto<ref>Il più dettagliato resoconto dei funerali si trova in L. Vivoda, ''L'esodo da Pola. Agonia e morte di una città italiana'', Nuova Litoeffe Castelvetro, Piacenza 1989</ref>. Le esequie furono celebrate dal [[Diocesi di Parenzo e Pola|vescovo di Parenzo e Pola]] Raffaele Mario Radossi, che durante l'[[omelia]] disse: ''"Non scendo nell'esame delle cause prossime che hanno determinato un simile macello; io rimetto tutto al giudizio di Dio (...) al quale nessuno potrà sfuggire nell'applicazione tremenda della sua inesorabile giustizia"''<ref name="Ibidem"/>.
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
 
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
I feriti furono molte decine, fra cui anche due militari britannici<ref>''Heavy casualities in explosion of mines'', in ''The Canberra Times'', 20 agosto 1946 [http://ndpbeta.nla.gov.au/ndp/del/article/2693366/688474?zoomLevel=3]</ref> feriti gravemente e altri due con lievi lesioni,<ref>G. Dato, op. cit, p. 35.</ref> mentre il numero esatto dei morti non venne mai accertato, almeno fino alla recente opera di Dato che ha verificato la scomparsa di 65 persone e i cinque dispersi: alla manifestazione sportiva erano accorse anche centinaia di persone dai villaggi limitrofi, e se circa cinquanta furono i cadaveri riconosciuti ufficialmente, ai funerali ventun bare contenevano corpi non identificati, oltre a quattro bare di resti non ricomponibili<ref name="Ibidem"/><ref>C.Rotta, ''A 55 anni dalla tragedia. La memoria di Vergarolla'', in ''La Voce del Popolo'', 18 agosto 2001</ref>. Il totale di morti stimati che veniva accreditato in passato è di circa ottanta, ma alcune stime sono arrivate ad ipotizzarne cento<ref>La stima maggiore - di 116 morti - è indicata dal ricercatore croato J.Zekić nell'articolo ''Tragedija Vergarole - slučajnost ili namjera?'', in ''Nova Istra'', 2/2005 [http://www.istrianet.org/istria/history/1800-present/vergarola/media-novaistra.htm]</ref>, tuttavia con scarsi supporti documentari.
 
==La notizia sulla stampa italiana==
Il modo di riportare la notizia della strage di Vergarolla nella stampa italiana in qualche modo può essere considerato un indicatore della rovente temperie politica dell'epoca, nonché della difficoltà di recepire notizie da una zona ancora formalmente parte del territorio italiano, ma di fatto separata da esso.
 
La prima segnalazione del quotidiano del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[l'Unità]] fu del 21 agosto 1946, a esequie avvenute<ref>Copia del giornale è disponibile on-line [http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=1&dd=21&mm=08&yy=1946&ed=nazionale&url=/cgi-bin/showfile.pl?file=archivio/uni_1946_08/19460821_0001.pdf qui.]</ref>. Il titolo è ''"Gli anglo-americani responsabili della strage di Pola"'', ed in esso si dà spazio alla notizia secondo cui il vescovo di Pola avrebbe ''"stigmatizzato con roventi parole le autorità angloamericane, che presidiano la zona, chiamandole "responsabili" della tragedia per non aver rimosso le mine dalla spiaggia, dove erano state gettate dalla marea, per non averle disinnescate dopo averle lasciate sulla spiaggia"''. La tesi del quotidiano - nonostante i vari sospetti sull'ipotesi dell'attentato doloso - è che si sia trattato di una disgrazia, dovuta all'incuria degli angloamericani. Il numero delle vittime è stabilito in 62.
 
Il giorno successivo, l'Unità riportò un ''"rapporto telegrafico della Camera del Lavoro di Pola"'' secondo il quale il numero delle vittime sarebbe salito a ''"oltre 100"'', ma la tesi è sempre quella della ''"sciagura dovuta ad incuria dei colpevoli"''. L'articolo segnala la ''"giusta indignazione della popolazione di Pola e di tutta l'Italia"'', affermando che il consiglio municipale della cittadina istriana avrebbe votato un ordine del giorno ''"di protesta"''<ref>Copia del giornale è disponibile on-line [http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=1&dd=22&mm=08&yy=1946&ed=nazionale&url=/cgi-bin/showfile.pl?file=archivio/uni_1946_08/19460822_0001.pdf qui]</ref>.
 
È da notare che il quotidiano comunista italiano in quegli stessi giorni conduceva una continua campagna di stampa in difesa degli interessi jugoslavi nella regione, contro - dall'altra parte - ''"i servi del fascismo e dell'Italia fascista"'' che contrapponendosi alla Jugoslavia assieme agli Stati Uniti avevano portato l'Europa sull'orlo di una nuova guerra<ref>Si veda a titolo d'esempio P.L., ''Alla gogna'', in ''l'Unità'', 23 agosto 1946, p. 1.</ref>.
 
''La Nuova Stampa'' di Torino diede la notizia il 20 agosto, intitolando ''"Sventura a Pola"'' e inserendo nel sommario l'interrogativo: ''"Si tratta di un attentato?"''<ref>Il titolo è citato in Mario Cabona, ''Pola la strage di serie B'', in ''Il Giornale'', 18 agosto 1996.</ref>.
 
==L'inchiesta inglese==
[[File:Relazione Vergarolla.png|thumb|Una pagina della relazione finale della commissione d'inchiesta inglese. La citazione del comandante Erskine è nel riquadro]]
Il comando inglese, attivò immediatamente la Polizia Civile. I documenti di quelle indagini sono conservati a Washington e mostrano che l'inchiesta sul luogo della strage e attraverso le testimonianze raccolte spinsero le autorità, una settimana dopo, a istituire una Corte Militare d'inchiesta per verificare se fu dolo o incidente.<ref>G. Dato, op. cit, pp. 35-57.</ref> Né la polizia, né la Corte, riuscirono a determinare le responsabilità della strage, aumentando i dubbi su alcune circostanze. La relazione finale della Corte raggiunse le seguenti conclusioni<ref>Ampi stralci della relazione in L. Mazzarolli, ''18 agosto 1946: strage di Vergarolla. Incidente o crimine?'', in ''L'Arena di Pola'', n.7, 31 luglio 2006, p. 5</ref>:
 
* Gli ordigni erano stati messi in stato di sicurezza, ed in seguito controllati varie volte, sia da militari italiani, sia alleati. Un ufficiale britannico di nome Klatowsky affermò di aver ispezionato tre volte le mine - l'ultima il 27 luglio - concludendo che le stesse potessero essere fatte esplodere solo intenzionalmente<ref>Le mine in dotazione alla [[Regia Marina]] erano normalmente di forma sferica ed equipaggiate con degli inneschi detti "urtanti" i quali, una volta colpiti con energia sufficiente, avrebbero fatto esplodere l'ordigno. Sul tema si veda l'articolo di C.D'Adamo, ''Le mine''[http://www.regiamarina.net/arsenals/mines/mines_it.htm]</ref>.
* Testimoni diretti - fra i quali uno dei militari inglesi feriti - avevano affermato che poco prima dell'esplosione avevano udito un piccolo scoppio e visto un fumo blu correre verso le mine.
* Il comandante della 24ma Brigata di fanteria inglese<ref>La brigata nel maggio del 1945 aveva partecipato alla liberazione di Trieste e successivamente era rimastata come principale reparto d'occupazione della città, ritirandosi solo in seguito al [[Memorandum di Londra]], nel 1954. Si vedano i seguenti link esterni: [http://www.milhist.net/betfor/index.html ''BETFOR - The Website of the British Elements Trieste Force's Veterans''],[http://www.rothwell.force9.co.uk/24guard.htm ''British & Commonwealth Orders of Battle - 24 Guards Infantry Brigade'']</ref> - M.D.Erskine - segnalò che le mine non erano né recintate né sorvegliate, proprio perché ritenute inerti e non pericolose.
* Erskine espresse nella relazione finale il parere secondo cui ''"Gli ordigni sono stati deliberatamente fatti esplodere da persona o persone sconosciute"'' ("The ammunition was deliberately exploded by person or persons unknown").
 
"L'Arena di Pola" ribadì varie volte l'argomento: ''"Stando così le cose, le mine non possono essere scoppiate da sole senza l'intervento di alcuno"''<ref>Cit. in A. Fonio Grubiša, ''La ferita di Vergarolla'', in ''[[La Voce del Popolo (quotidiano di Fiume)|La Voce del Popolo]]'', 18 agosto 2004</ref>. La cittadinanza ebbe la netta impressione che i militari alleati agissero con poca determinazione nella ricerca dei colpevoli<ref name="Ibidem"/>, ed essendosi maturata la convinzione che Pola fosse una sorta di pedina di scambio nel gioco delle potenze vincitrici della guerra, tutto ciò esacerbò ulteriormente gli animi.
 
==La strage nel quadro dell'esodo==
{{vedi anche|Esodo istriano}}
A differenza del resto dei territori in seguito ceduti dall'Italia alla Jugoslavia col [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di pace]], ove l'amministrazione militare era affidata all'[[Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia|esercito jugoslavo]], l'[[Esodo istriano|esodo]] da Pola fu effettuato sotto la sovrintendenza delle forze alleate. La maggior parte della popolazione andò via dalla città<ref>La composizione etnica della città e del comune di Pola è un tema complesso, fonte di notevoli discussioni ed esacerbato da decenni di contrapposizioni fra popolazioni di lingua italiana e popolazioni di lingua slava. In linea generale, tutti i [[Censimento|censimenti]] [[Impero Austroungarico|asburgici]] con rilevazione sul campo della ''[[Lingua (linguistica)|lingua d'uso]]'' (criterio che al tempo si riteneva essere collegato automaticamente con la ''[[nazionalità]]'') confermarono la presenza a Pola di una maggioranza di abitanti di [[lingua italiana]]. L'ultimo censimento del 1910 rilevò per il comune di Pola 70.948 abitanti, dei quali 30.900 italiani, 16.431 croati, 9.500 tedeschi e 3.510 sloveni; per la città di Pola (escluse quindi le frazioni) 58.562 abitanti, dei quali 26.816 italiani, 9.511 croati, 9.064 tedeschi, 3.293 sloveni. Perfino la prima rilevazione statistica jugoslava del 1945 - considerata dagli stessi storici croati come non affidabile, al pari del primo censimento italiano del 1921 - registrò per il comune di Pola 21.218 italiani e 17.939 croati su un totale di 41.160 abitanti. Sul tema si vedano: G.Perselli, ''I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936'', Unione Italiana Fiume-Università Popolare di Trieste, Trieste-Rovigno 1993; ''La Comunità Nazionale Italiana nei censimenti jugoslavi. 1945-1991'', Unione Italiana di Fiume - Università Popolare di Trieste, Trieste-Rovigno 2001</ref>.
 
L'idea dell'abbandono di Pola da parte della ''"larghissima maggioranza"''<ref>R. Pupo, ''Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio'', Rizzoli, Milano 2005, p. 137</ref> dei cittadini era maturata mesi prima della strage di Vergarolla. Le feroci contrapposizioni fra i filoitaliani e i filojugoslavi erano condite da accuse e minacce, e la radicalizzazione della frattura non lasciò ai perdenti ''"alcun margine di accettazione della soluzione avversa"''<ref name="Ibidem"/>. Complessivamente, la popolazione di Pola ritenne di trovarsi di fronte ad un'alternativa secca: o rimanere nella propria città in balia di un potere che non offriva nessuna garanzia sul piano della sicurezza personale, né su quello della libera espressione del proprio sentire nazionale e politico, oppure abbandonare tutto per prendere la via dell'esilio<ref>R. Pupo, ''Il lungo esodo (...)'', cit., p. 138</ref>.
[[File:Arena di Pola - 4 luglio 1946.jpg|thumb|La prima pagina de "L'Arena di Pola" del 4 luglio 1946, col titolo "O l'Italia o l'esilio"]]
Le notizie trapelate a maggio del 1946 in merito all'orientamento delle grandi potenze riunite a Parigi a favore della cosiddetta ''linea francese''<ref>Una delle varie ipotesi di suddivisione della [[Venezia Giulia]] fra l'Italia e la Jugoslavia, avanzata dai rappresentanti francesi al tavolo delle trattative</ref> - che assegnava Pola alla Jugoslavia - rappresentarono un fulmine a ciel sereno: in città si era infatti convinti che il compromesso sarebbe stato raggiunto sulla ''linea americana'' o sulla ''linea inglese'', che avrebbero lasciato la città all'Italia.
 
Il 25 giugno, la Camera del Lavoro proclamò uno sciopero generale di protesta che raccolse un'adesione altissima. Il 3 luglio si costituì il "Comitato Esodo di Pola". Il giorno successivo "L'Arena di Pola" titolò a piena pagina: ''"O l'Italia o l'esilio"''. Nell'articolo principale a firma di [[Guido Miglia]], si legge: ''"Il nostro fiero popolo lavoratore, quello che pure aveva creduto nella democrazia e s'era ribellato ad ogni forma di schiavitù, abbandonerebbe in massa la città se essa dovesse sicuramente passare alla Jugoslavia, e troverà ospitalità e lavoro in Italia, ove il governo darà ogni possibile aiuto a tutti questi figli generosi che preferiscono l'esilio alla schiavitù ed alla snazionalizzazione. A Pola rimarranno forse alcune migliaia di fanatici che, dopo alcune settimane di occupazione jugoslava, si pentiranno atrocemente di tutto il male fatto da loro e cercheranno allora di sfuggire alla persecuzione violenta ed all'oppressione. E proprio perché sanno che a loro toccherà questa sorte, e per continuare ad essere dei gerarchi della "minoranza" italiana, fanno ogni sforzo per convincere la gente a rimanere in città; dopo averla terrorizzata con un anno di propaganda bestiale, con deportazioni in massa di innocenti e con lancio di uomini vivi nelle foibe, fra lo sghignazzare di alcuni ubriachi di sangue"''<ref>G. Miglia, ''Dignità o schiavitù'', in ''L'Arena di Pola'', 4 luglio 1946</ref>.
 
Il 12 luglio, il "Comitato Esodo di Pola" cominciò la raccolta delle dichiarazioni dei cittadini che intendevano lasciare la città nel caso di una sua cessione alla Jugoslavia; il 28 luglio furono diffusi i dati: su 31.700 polesani, 28.058 avevano scelto l'esilio<ref>I dati vennero pubblicati su "L'Arena di Pola". Cfr. R. Pupo, ''Il lungo esodo (...)'', cit., p. 139 e p. 290</ref>. Pur essendo da considerarsi queste dichiarazioni prevalentemente come un tentativo di pressione sugli Alleati a sostegno della richiesta di plebiscito, cionondimeno esse avevano assunto un significato più profondo: ''"L'esodo si era trasformato nella maggior parte della popolazione da reazione istintiva in fatto concreto, che acquistava via via uno spessore organizzativo e iniziava a incidere sulla vita quotidiana degli abitanti"''<ref>L. Ferrari, ''L'esodo da Pola'', in ''Storia di un Esodo: Istria 1945–1956'', Istituto Regionale per la Storia del Movimento di liberazione nel Friuli–Venezia Giulia, Trieste 1980, p.189</ref>.
 
Nell'estate del 1946 l'esodo era già un'opzione molto concreta. Tuttavia, nella [[memoria collettiva]] della popolazione la strage di Vergarolla venne ritenuta come un punto di svolta, in cui anche gli incerti si convinsero che la permanenza in città alla partenza degli Alleati sarebbe stata impossibile.
 
{{citazione|(...) lo scoppio fece abbassare il volume alla città. A quel punto si operò lo scollamento decisivo, inesorabile. L'impalpabile nevrosi della catastrofe vicina era già diffusa nell'aria e fra la gente. Lì, a quel funerale, dilagò il senso dell'ineluttabile e della sua accettazione, lì ci furono scene drammatiche, scene di fuga da un luogo di morte. (...) L'esodo a quel punto si fece visibile, massiccio, collettivo. Vergarolla aveva modificato radicalmente le sorti della città.<ref>A.Mori, N. Milani, ''Bora'', Frassinelli, Como 1998, pp. 127-129. Analoghe riflessioni anche in C. Belci, ''Quei giorni di Pola'', LEG 2007 pp. 103 ss. e in L.Vivoda, ''L'esodo da Pola (...)'', cit., pp. 79-91</ref>}}
 
==Le ipotesi sulle cause e le responsabilità==
Le ipotesi sulle cause e le responsabilità delle esplosioni iniziarono a formarsi fin dalle ore immediatamente successive alla tragedia. Esse possono essere così riassunte:
* L'ipotesi dell'incidente. Nei memoriali di alcuni testimoni del tempo, si affermò che nelle prime concitate ore si parlò di una tragica fatalità dovuta all'incauto comportamento di qualcuno dei presenti oppure ad un fenomeno di innesco delle cariche esplosive causato dal caldo: ''"Quando arriva la voce della tremenda disgrazia, sento dire che forse qualcuno può aver acceso il fornello per far da mangiare, troppo vicino alle mine"''<ref>C. Belci, ''Quei giorni di Pola (...)'', cit. p. 103</ref>. Per decenni tale ipotesi venne spesso proposta - all'interno dello stesso scritto - in alternativa a quella dell'attentato, senza però una netta prevalenza dell'una o dell'altra<ref>Si vedano in tal senso gli articoli apparsi in occasione delle commemorazioni del 2001, 2002, 2005 e 2006 sul quotidiano di Trieste "Il Piccolo", nei quali si leggono frasi come: ''Nessuno ha mai fornito una spiegazione precisa di quello che avvenne esattamente. Non si può scartare l'ipotesi dell'incidente dovuto alla mancata custodia degli ordigni, così come non si può negare uno scellerato piano terroristico per costringere tanti polesani ad abbandonare la città e a partire esuli verso l'Italia, come del resto avvenne''. La serie di articoli è visibile [http://www.istrianet.org/istria/history/1800-present/vergarola/media-piccolo.htm qui]</ref>.
* L'ipotesi dell'attentato terroristico. I primi ad escludere in un documento la possibilità di un incidente furono - come si è già visto - gli inquirenti inglesi nel periodo immediatamente successivo alla strage. Ciò non fece che alimentare i sospetti di una parte dei polesani, che ragionando sulla base del ''[[Cui prodest?|cui prodest]]'' puntarono immediatamente il dito contro gli jugoslavi: si disse quindi che la strage di Vergarolla fosse stato un attentato organizzato da chi aveva interesse a mandar via la popolazione di lingua italiana dalla maggiore città istriana. Lo stesso sindaco di Pola [[Luciano Delbianco]] durante le celebrazioni del 2004 suffragò l'ipotesi dell'attentato: {{citazione|''Quel 18 agosto 1946 ignobili e ancora ignoti sabotatori attivarono a distanza nove tonnellate di esplosivo contenuti nelle mine, residuati di guerra, sparse lungo la spiaggia provocando un'ecatombe''|Commemorazione a Pola: la "verità" sulla ferita di Vergarolla'', comunicato stampa dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, 19/08/2004<ref>[http://www.triesteistria.it/sec03_comunic_110.htm]</ref>}}
* . Nella memorialistica di molti esuli di Pola l'ipotesi assume spesso i tratti di assoluta certezza: {{citazione|''In una soleggiata giornata estiva avvenne un atto terroristico mai rivendicato. Durante una manifestazione nautica di stampo patriottico nove tonnellate di tritolo contenute in mine subacquee, accatastate sulla riva come residuati bellici, disinnescate da tre squadre di artificieri, per effetto di una mano criminale che le riarmò, detonarono in devastante esplosione. Morirono 110 persone, giovani e bambini (...). Fu per gli istriani un chiaro segnale: andate via!''|P. Tarticchio, Storia di un gatto profugo, Silvia, Cologno Monzese 2006}}
{| style="padding:0; width:auto; background:none; margin-bottom:.5em; font-size:95%; color:#000; text-align:left;"
| style="padding:0 1.2em 0 2.4em; border:none" |
|}
* Dato, nel primo volume che abbia mai studiato in maniera sistematica la strage di Vergarolla, propone di cercare il movente prima di tutto nel contesto più ampio della transizione fra secondo conflitto mondiale e Guerra Fredda. In particolare, un'ampia documentazione americana, inglese e italiana dimostra che l'Italia avesse tenuto aperta, fino all'agosto del 1946, una opzione militare per contrastare l'espansionismo jugoslavo. Molte erano le armi che arrivavano in Istria attraverso Pola. La strage potrebbe dunque essere stata fatta per contrastare questa resistenza, che aveva i suoi giornali clandestini, come il Grido dell'Istria, e che proprio fino a pochi giorni prima della strage aveva fatto i primi morti fra le fila dei sostenitori di Tito nel centro della penisola istriana. Dopo l'esplosione, quella resistenza si limitò infatti al sabotaggio e alla diffusione della stampa clandestina.<ref>G. Dato, op. cit., pp. 239-252.</ref>
 
* Sono da rilevare anche alcune posizioni alternative, che arrivano ad ipotizzare un interesse di ''"gruppi nazionalisti italiani"'' ad organizzare la strage, in accordo con lo stato italiano, al fine di mettere in cattiva luce la Jugoslavia, impegnata nelle trattative di pace<ref>Si veda [[Claudia Cernigoi|C. Cernigoi]], ''La strage di Vergarolla'', in ''La Nuova Alabarda'', settembre 2006 [http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-la_strage_di_vergarolla.php]</ref> o addirittura al fine di avviare un conflitto tra Stati Uniti e Jugoslavia, vista la tensione che portò due giorni dopo gli Stati Uniti a dare un ultimatum a Tito dopo l'abbattimento di aerei americani e l'uccisione di alcuni soldati USA lungo la frontiera italo-jugoslava<ref>G. Dato, op. cit., pp. 239-252.</ref>.
 
==Le novità degli archivi inglesi==
A marzo del 2008, "[[Il Piccolo]]" pubblicò una serie di quattro volumi sulla storia di Trieste, a cura di [[Fabio Amodeo]]<ref>Giornalista professionista, professore di storia e tecnica della fotografia presso l'Università degli Studi di Trieste</ref> e [[Mario J. Cereghino]]<ref>Giornalista e scrittore argentino di nascita, lavora come ricercatore indipendente negli archivi europei e statunitensi</ref>. Sulla base dei documenti del [[Public Record Office]] di Kew Gardens ([[Londra]]) - desecretati recentemente - i due autori ricostruirono il complesso quadro storico delle vicende che interessarono Trieste, la Venezia Giulia e l'Istria fra il 1946 e il 1951, assemblando una scelta delle lettere, delle informative e dei dispacci segreti in possesso degli Alleati<ref>Per una descrizione più approfondita dell'opera, si veda P. S. (Pietro Spirito), ''Nella collana Top Secret del «Piccolo» gli anni dello spionaggio a Trieste'', in ''Il Piccolo'', 9 marzo 2008 [http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2008/03/09/NZ_15_LIBO.html]</ref>.
 
Nel terzo di questi volumi, gli autori riportarono il testo di un'informativa riguardante la strage di Vergarolla, secondo la quale l'esplosione sarebbe stata in realtà un attentato pianificato dall'[[OZNA]] (il servizio segreto jugoslavo)<ref>Ricostruzione dettagliata del contenuto del volume in P.Spirito, ''Gli archivi inglesi rivelano: la strage di Vergarolla voluta dagli agenti di Tito'', in ''Il Piccolo'', 9 marzo 2008 [http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2008/03/09/NZ_15_VERG.html][http://www.arenadipola.it/index.php?option=com_content&task=view&id=138]</ref>. Nell'informativa - datata 19 dicembre 1946 e intitolata "Sabotage in Pola" - si indica anche il nome di Giuseppe Kovacich come agente dell'OZNA, nonché uno degli esecutori materiali dell'attentato stesso<ref>Ibidem. La figura del Kovacich (indicato anche col nome di Covacich) era già stata tratteggiata in un precedente documento del 6 luglio 1946, nel quale si informavano gli inglesi della sua presenza a [[Fiume (Croazia)|Fiume]]: ex militare della [[Regia Marina]], si diceva che giocasse ''"un ruolo importante nella vita politica di Fiume (essendo) molto zelante nel perseguitare gli italiani. Ogni due giorni si reca a Trieste a bordo di un'automobile targata Sussak, per visitare l'Ufficio politico slavo di via Cicerone 6, sito al piano terra."''</ref>.
 
Il documento riporta la sigla "CS" che indica una delle formazioni di spionaggio più attive nell'Italia del dopoguerra: il Battaglione 808º per il controspionaggio, con sede a [[Roma]], composto interamente da [[carabinieri]]<ref>Un interessante [http://www.scuolamediaprivitera.it/ns/la%20storia%20in%20rete/808°.htm documento] presente in rete - riportante un rapporto del Battaglione 808° sulla situazione italiana e l'elenco completo dei suoi membri - dimostrerebbe invece che una certa aliquota del Battaglione stesso sarebbe stata composta da non carabinieri</ref>. L'informativa è quindi prodotta da un reparto italiano, a quel tempo al servizio anche dei servizi segreti americani e britannici<ref>P. Spirito, ''Gli archivi inglesi rivelano (...)'', cit.</ref>.
 
La pubblicazione dei documenti su "Il Piccolo" è stata poi ripresa e commentata in vario modo dalla stampa croata e da altri quotidiani italiani, determinando una netta frattura interpretativa: da parte croata si è sostenuta la sostanziale non attendibilità di un rapporto dei carabinieri italiani per manifesta parzialità di vedute, e Tomislav Ravnić - segretario dell'"Associazione dei combattenti antifascisti della regione istriana" - chiamato a commentare - ha definito l'intera questione ''"Fiabe per bambini"'', affermando che a quel tempo i carabinieri che collaboravano con gli angloamericani erano tutti ''"neofascisti"'' e che una parte della popolazione di Pola li chiamava ''"bacoli neri"'' ("scarafaggi neri", nel dialetto polesano)<ref>E.Velan, ''Eksploziju na Vergaroli izazvao agent Ozne Giuseppe Kovacich?'', in ''Glas Istre'', S.D.[http://www.glasistre.hr/?1354df2ce91eca2e19835537e43191a1,TS,3358,,17410,,217890,,]. Il commento di Ravnić è nel riquadro intitolato ''Tomislav Ravnić: To su priče za malu djecu'' (Queste sono storie per bimbi piccoli)</ref>; da parte italiana invece, si è accreditata la tesi colpevolista: "[[Il Corriere della Sera]]" ha perentoriamente intitolato un suo articolo ''"Pola 1946: Tito dietro la strage sulla spiaggia"''<ref>A. Carioti, ''Pola 1946: Tito dietro la strage sulla spiaggia'', in ''Il Corriere della Sera'', 11 marzo 2008 [http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/11/Pola_1946_Tito_dietro_strage_co_9_080311127.shtml]</ref>, mentre la stampa degli esuli ha semplicemente rammentato di aver sempre pensato che questa fosse l'interpretazione più probabile<ref>A titolo d'esempio, si veda il commento firmato "SM" (Silvio Mazzarolli) all'articolo de "Il Piccolo" nel sito de "L'Arena di Pola"[http://www.arenadipola.it/index.php?option=com_content&task=view&id=138]: ''"Quanto sta emergendo dagli Archivi inglesi dà ragione a quelle che erano le nostre convinzioni"''</ref>. "La Voce del Popolo" - il quotidiano della minoranza italiana in Slovenia e Croazia - ha dato ampio spazio alla notizia, dedicandole una parte importante nel suo supplemento storico<ref>Si vedano i tre articoli di Carla Rotta in ''La Voce del Popolo - La Voce in più'', 5 aprile 2008 [http://www.edit.hr/lavoce/2008/inpiu/storia080405.pdf]</ref>.
 
Fra i commenti del mondo accademico, cauti ma possibilisti rispetto alla veridicità delle notizie contenute nei rapporti informativi archiviati al Public Record Office si sono dichiarati lo storico italiano [[Roberto Spazzali]]<ref>P.Spirito, ''Tito e la strage: l'Italia sapeva'', in ''Il Piccolo'', 12 marzo 2008: ''"Quel documento è molto importante (....), certo occorre una controprova e un'ulteriore verifica, ma già così confermerebbe il quadro e alcune ipotesi che si erano affacciate durante una mia precedente ricerca. Nell'estate del 1946 (...) a Parigi si parlava della possibilità di indire un plebiscito per Pola; e prima, nel febbraio dello stesso anno, a Trieste si era svolta un riunione del Partito comunista della Regione Giulia, filo-jugoslavo (ne parlo nel mio libro "Epurazione di frontiera" dell'Editrice Goriziana), nel corso del quale i vertici avevano stabilito che il PC stava perdendo il controllo del popolo, e perciò era stato deciso di intensificare la politica di epurazione nella Zona B, diciamo così per "semplificare il quadro"; è allora che iniziarono gli atti di intimidazione verso tutti coloro che non si erano schierati con il regime; a Pola la popolazione era tutta filo-occidentale, per cui l'uso di un atto violento pianificato per scatenare la paura è un'ipotesi più che plausibile, anche se finora nessun documento aveva attestato una tale strategia"''</ref> e la storica slovena [[Marta Verginella]]<ref>Ibidem: ''"Certo l'indicazione di uno dei possibili autori dell'eccidio di Pola apre uno squarcio su quelle vicende e permette di indagare in varie direzioni(...), anche se un documento da solo in sé non basta, occorrono incroci e verifiche, capire se questa informativa ebbe un seguito o meno (...). Tuttavia (...) che ci fosse una strategia terroristica dell'OZNA su vasta scala finalizzata all'allontanamento della popolazione italiana da Pola è ipotesi plausibile, anche se finora non è stato storicamente accertato. Durante le mie ricerche (...) ho parlato con diversi ex agenti dell'Ozna, e tutti mi hanno confermato di aver ricevuto l'ordine di fare pressioni su singoli individui o singole famiglie di italiani contrarie al regime perché se ne andassero, ma non hanno parlato di strategie dinamitarde indiscriminate"''.</ref>.
 
Numerosa nuova documentazione, è stata infine portata alla luce nella recente opera di Dato, che per il suo significato, è stata presentata alla Camera dei Deputati il 13 giugno 2014, in seguito alle interrogazioni al Governo da parte di alcuni onorevoli del Partito Democratico e del Movimento Cinque Stelle, per istituire una commissione di storici che indaghi sulla strage.<ref>{{Cita news|autore = Valerio Di Donato|titolo = L'Italia "scopre" la strage di Vergarolla. Oggi la Camera commemora l'attentato che nel 1946 fece decine di morti in Istria.|pubblicazione = Giornale di Brescia|data = 13/06/2014}}</ref>
 
==La memoria della strage==
[[File:Pula-708.JPG|thumb|left|Il cippo di Vergarolla, inaugurato nel 1997]]
Per quasi cinquant'anni, in Jugoslavia prima e in [[Croazia]] poi, non si parlò della strage di Vergarolla: il più cruento fatto della storia cittadina avvenuto in tempo di pace, non trovava spazio nella memoria di una città notevolmente mutata nella composizione etnica della sua popolazione, rispetto al 1946<ref>Secondo gli stessi dati jugoslavi e croati, la popolazione croata dell'intero comune di Pola era passata da 11.955 abitanti del 1948 - su un totale di 20.869 - a 41.984 nel 2001 - su un totale di 58.594. Gli italiani all'ultimo censimento sono stati 2.824. Per i dati del 1948 si veda ''La Comunità Nazionale Italiana nei censimenti jugoslavi (...)'', cit., p.259; per i dati del 2001 il [http://www.dzs.hr/default_e.htm sito ufficiale] dell'Istituto Croato di Statistica</ref>.
 
Viceversa, le associazioni degli esuli istriani mantennero vivo il ricordo dell'evento: ogni anniversario veniva segnalato puntualmente dalla stampa associazionistica<ref>A puro titolo d'esempio, si segnala l'articolo di Silvio Mazzaroli ''Vergarolla. Memoria condivisa'', all'interno del [http://www.arenadipola.it/index.php?option=com_content&task=view&id=162 sito] della nuova "Arena di Pola": il periodico del "Comune di Pola in Esilio"</ref>.
[[File:Pola-Triste-Vergarolla.JPG|thumb|[[Trieste]]: Monumento di 2011 alle vittime di Vergarolla]]
In un clima di rinnovata fiducia, considerato il processo di democratizzazione della nuova Croazia indipendente, la [[Unione Italiana|Comunità degli Italiani]] di Pola chiese ufficialmente alla Città di Pola il permesso per l'erezione di un cippo-memoriale, in unione col "Comune di Pola in Esilio" , l'associazione che riunisce gli esuli polesani e con il Circolo di cultura istro-veneta "Istria" di Trieste. Dopo alcune trattative sul testo del cippo, a settembre del 1997 questo venne finalmente inaugurato: un semplice blocco di [[pietra d'Istria]], con incise in alto le laconiche parole "Vergarola 18.08.1946 13 h." e in basso "Grad Pula - 1997 - Città di Pola"<ref>L. Mazzarolli, ''18 agosto 1946: strage di Vergarolla (...)'', cit.</ref>.
 
A partire da quell'anno, ogni 18 agosto una delegazione di esuli polesani ed una delegazione della Comunità degli Italiani di Pola commemorano la strage. In alcune occasioni ha partecipato alla cerimonia anche un rappresentante croato<ref>Si vedano alcuni articoli tratti dal quotidiano triestino "[[Il Piccolo]]", [http://www.istrianet.org/istria/history/1800-present/vergarola/media-piccolo.htm qui] riportati</ref>. Non sempre l'incontro fra esuli e "rimasti" polesani è stato visto di buon occhio dai media croati: la stessa esistenza di un'associazione denominata "Comune di Pola in Esilio" viene spesso ritenuta una "provocazione [[Irredentismo|irredentista]]", ed alcuni commentatori hanno duramente attaccato la manifestazione<ref>Si veda l'articolo pubblicato in occasione della celebrazione del 2008 [http://www.javno.com/en-croatia/will-italian-irredentists-celebrate-in-pula_172966 ''Will Italian Irredentists Celebrate in Pula?''] (Gli irredentisti italiani faranno una celebrazione a Pola?) del noto giornalista croato Armando Černjul, nel quale si qualificano le associazioni dei "cosiddetti Esuli" con gli epiteti "estremisti", "irredentisti" e "pro-fascisti", lamentando il fatto che in Croazia nessuno sembra interessato a ribattere alla "propaganda italiana"</ref>.
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
* C. Belci, ''Quei giorni di Pola'', LEG 2007 ISBN 978-88-6102-019-1
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
* A. Cariotti, ''Pola 1946: Tito dietro la strage sulla spiaggia'', in ''Il Corriere della Sera'', 11 marzo 2008 [http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/11/Pola_1946_Tito_dietro_strage_co_9_080311127.shtml]
 
* [[Claudia Cernigoi|C.Cernigoi]], ''La strage di Vergarolla'', in ''La Nuova Alabarda'', Settembre 2006 [http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-la_strage_di_vergarolla.php]
== Voci correlate ==
* A. Černjul, ''Will Italian Irredentists Celebrate in Pula?'', in ''Javno'', 18 agosto 2008 [http://www.javno.com/en-croatia/will-italian-irredentists-celebrate-in-pula_172966]
* [[Proteinuria]]
* L. Ferrari, ''L'esodo da Pola'', in ''Storia di un Esodo: Istria 1945–1956'', Istituto Regionale per la Storia del Movimento di liberazione nel Friuli&nbsp;– Venezia Giulia, Trieste 1980
* [[Ematuria]]
* A. Fonio Grubiša, ''La ferita di Vergarolla'', in ''[[La Voce del Popolo (quotidiano di Fiume)|La Voce del Popolo]]'', 18 agosto 2004
* [[Isostenuria]]
* ''Istria nel tempo. Manuale di storia regionale dell‘Istria con riferimenti alla città di Fiume'', Unione Italiana, Fiume - Università Popolare, Trieste - Centro di Ricerche Storiche, Rovigno 2006
* J. Zekić, ''Tragedija Vergarole - slučajnost ili namjera?'', in ''Nova Istra'', 2/2005
* G. Miglia, ''L'Istria una quercia'', Edizioni Circolo Istria, Trieste 1994
* [[Anna Maria Mori|A.Mori]], [[Nelida Milani|N.Milani]], ''Bora'', Frassinelli, Como 1998
* R. Pupo, ''Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio'', Rizzoli, Milano 2005
* R. Radošević, ''Utvrdimo istinu o Vergaroli'', in ''Glas Istre'', S.D.[http://www.glasistre.hr/?ab0c55b77f872ecf59659d2d4304cd02,TS,3383,,17422,22990,218076,,]
* C. Rotta, ''A 55 anni dalla tragedia. La memoria di Vergarolla'', in ''La Voce del Popolo'', 18 agosto 2001
* C. Rotta, ''«Sabotage in Pola»: inferno in riva al mare'', in ''La Voce del Popolo. La Voce in più'', 5 aprile 2008 [http://edit.hr/lavoce/2008/inpiu/storia080405.pdf]
* C. Rotta, ''Vergarolla: fredda strategia del terrore?'', in ''La Voce del Popolo. La Voce in più'', 5 aprile 2008 [http://edit.hr/lavoce/2008/inpiu/storia080405.pdf]
* P. Spirito, ''Gli archivi inglesi rivelano: la strage di Vergarolla voluta dagli agenti di Tito'', in ''Il Piccolo'', Trieste 9 marzo 2008
* P. Spirito, ''Tito e la strage: l'Italia sapeva'', in ''Il Piccolo'', Trieste 12 marzo 2008
* R. Turcinovich Giuricin, ''Vergarolla, per ricordare'', in ''La Voce del Popolo'', 18 agosto 2006
* E. Velan, ''Eksploziju na Vergaroli izazvao agent Ozne Giuseppe Kovacich?'', in ''Glas Istre'', S.D.[http://www.glasistre.hr/?1354df2ce91eca2e19835537e43191a1,TS,3358,,17410,,217890,,]
* L. Vivoda, ''L'esodo da Pola. Agonia e morte di una città italiana'', Nuova Litoeffe Castelvetro, Piacenza 1989
* R. Cimmino, "Quella terra è la mia terra", IL Prato, Padova 1998
* G. Dato, "Vergarolla 16 agosto 1946", libro edito nel 2014 dalla LEG. http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/05/26/news/non-fu-l-esodo-il-movente-della-strage-di-vergarolla-1.9295710
-
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Urinalysis}}
*[[Esodo istriano]]
*[[Istria]]
*[[Pola]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.preanalitica.com/analisi_urine_index.html|L'analisi dell'urina}}
* [http://www.istrianet.org/istria/history/1800-present/vergarola/index.htm "Mines Explosion at Vergarola Beach, Pola" - Raccolta di articoli e testimonianze sulla strage]
* [http://www.edit.hr/lavoce/2008/inpiu/storia080405.pdf "La Voce del Popolo - La Voce in Più" - Tre articoli sulla strage di Vergarolla]
 
{{Portale|medicina}}
{{Portale|Croazia|Guerra|Italia|Storia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:StragiMedicina commessedi in Italialaboratorio]]
[[Categoria:Persecuzioni jugoslave contro gli italiani]]
[[Categoria:Pola]]