Template:FrasiH/testi e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
<noinclude>Sotto-template di [[Template:FrasiH]], a sua volta incluso in [[Template:Composto chimico]]
 
</noinclude><includeonly>
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
{{#switch: {{{1|}}}
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
| 200 = Esplosivo instabile.
 
| 201 = Esplosivo; pericolo di esplosione di massa.
==Prelievo==
| 202 = Esplosivo; grave pericolo di proiezione.
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
| 203 = Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d'aria o di proiezione.
 
| 204 = Pericolo di incendio o di proiezione.
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
| 205 = Pericolo di esplosione di massa in caso d'incendio.
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
| 220 = Gas altamente infiammabile.
 
| 221 = Gas infiammabile.
==Descrizione==
| 222 = Aerosol altamente infiammabile.
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
| 223 = Aerosol infiammabile.
#Esame fisico
| 224 = Liquido e vapori altamente infiammabili.
#Esame chimico
| 225 = Liquido e vapori facilmente infiammabili.
#Esame microscopico del sedimento urinario
| 226 = Liquido e vapori infiammabili.
 
| 228 = Solido infiammabile.
=== Esame fisico ===
| 240 = Rischio di esplosione per riscaldamento.
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
| 241 = Rischio d'incendio o di esplosione per riscaldamento.
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
| 242 = Rischio d'incendio per riscaldamento.
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
| 250 = Spontaneamente infiammabile all'aria.
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
| 251 = Autoriscaldante; può infiammarsi.
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
| 252 = Autoriscaldante in grandi quantità; può infiammarsi.
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
| 260 = A contatto con l'acqua libera gas infiammabili che possono infiammarsi spontaneamente.
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
| 261 = A contatto con l'acqua libera gas infiammabili.
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
| 270 = Può provocare o aggravare un incendio; comburente.
 
| 271 = Può provocare un incendio o un'esplosione; molto comburente.
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
| 272 = Può aggravare un incendio; comburente.
 
| 280 = Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato.
=== Esame chimico ===
| 281 = Contiene gas refrigerato; può provocare ustioni o lesioni criogeniche.
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
| 290 = Può essere corrosivo per i metalli.
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
| 300 = Letale se ingerito.
Tra queste normalmente vengono ricercate:
| 300+310 = Letale se ingerito o per contatto con la pelle.
 
| 300+310+330 = Letale se ingerito, per contatto con la pelle o se inalato.
====Esterasi leucocitaria====
| 300+330 = Letale se ingerito o se inalato.
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
| 301 = Tossico se ingerito.
 
| 301+311 = Tossico se ingerito o per contatto con la pelle.
====Glucosio====
| 301+311+331 = Tossico se ingerito, per contatto con la pelle o se inalato.
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
| 301+331 = Tossico se ingerito o se inalato.
 
| 302 = Nocivo se ingerito.
====Proteine====
| 302+312 = Nocivo se ingerito o per contatto con la pelle.
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
| 302+312+332 = Nocivo se ingerito, per contatto con la pelle o se inalato.
 
| 302+332 = Nocivo se ingerito o se inalato.
====Sangue====
| 304 = Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie.
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
| 310 = Letale per contatto con la pelle.
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
| 310+330 = Letale per contatto con la pelle o se inalato.
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
| 311 = Tossico per contatto con la pelle.
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
| 311+331 = Tossico per contatto con la pelle o se inalato.
 
| 312 = Nocivo per contatto con la pelle.
==== Urobilinogeno ====
| 312+332 = Nocivo per contatto con la pelle o se inalato.
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
| 314 = Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
| 315 = Provoca irritazione cutanea.
 
| 317 = Può provocare una reazione allergica cutanea.
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
| 318 = Provoca gravi lesioni oculari.
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
| 319 = Provoca grave irritazione oculare.
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
| 330 = Letale se inalato.
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
| 331 = Tossico se inalato.
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
| 332 = Nocivo se inalato.
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
| 334 = Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato.
 
| 335 = Può irritare le vie respiratorie.
==Funzione==
| 336 = Può provocare sonnolenza o vertigini.
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
| 340 = Può provocare alterazioni genetiche.
 
| 341 = Sospettato di provocare alterazioni genetiche.
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
| 350 = Può provocare il cancro.
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
| 350i = Può provocare il cancro per inalazione.
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
| 351 = Sospettato di provocare il cancro.
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
| 360 = Può nuocere alla fertilità o al feto.
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
| 360d = Può nuocere al feto.
 
| 360D = Può nuocere al feto.
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
| 360f = Può nuocere alla fertilità.
 
| 360F = Può nuocere alla fertilità.
==Note==
| 360df = Può nuocere alla fertilità e al feto.
<references/>
| 360DF = Può nuocere alla fertilità e al feto.
 
| 360Df = Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità.
==Bibliografia==
| 360dF = Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto.
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
| 361 = Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto.
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
| 361d = Sospettato di nuocere al feto.
 
| 361f = Sospettato di nuocere alla fertilità.
== Voci correlate ==
| 361df = Sospettato di nuocere alla fertilità e al feto.
* [[Proteinuria]]
| 362 = Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno.
* [[Ematuria]]
| 370 = Provoca danni agli organi.
* [[Isostenuria]]
| 371 = Può provocare danni agli organi.
 
| 372 = Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
== Altri progetti ==
| 373 = Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
{{interprogetto|commons=Category:Urinalysis}}
| 400 = Molto tossico per gli organismi acquatici.
 
| 410 = Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
==Collegamenti esterni==
| 411 = Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
*{{cita web|http://www.preanalitica.com/analisi_urine_index.html|L'analisi dell'urina}}
| 412 = Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
 
| 413 = Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
{{Portale|medicina}}
| 420 = Nuoce alla salute pubblica e all’ambiente distruggendo l’ozono dello strato superiore dell’atmosfera.
 
| EUH001 = Esplosivo allo stato secco.
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]
| EUH006 = Esplosivo a contatto o senza contatto con l'aria.
| EUH014 = Reagisce violentemente con l'acqua.
| EUH018 = Durante l'uso può formarsi una miscela vapore-aria esplosiva/infiammabile.
| EUH019 = Può formare perossidi esplosivi.
| EUH044 = Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato.
| EUH029 = A contatto con l'acqua libera un gas tossico.
| EUH031 = A contatto con acidi libera gas tossici.
| EUH032 = A contatto con acidi libera gas molto tossici.
| EUH066 = L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle.
| EUH070 = Tossico per contatto oculare.
| EUH071 = Corrosivo per le vie respiratorie.
| EUH059 = Pericoloso per lo strato di ozono.
| ? = codice mancante
| #default = ??? - codice non riconosciuto
}}
</includeonly>