Stefano Cuoghi e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo, per (auto) spam in più voci e WP:FONTI
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|calciatori italiani|luglio 2013}}
{{Sportivo
|Nome = Stefano Cuoghi
|Immagine = Stefcuogh.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 176
|Peso = 74
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1993 - giocatore
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1977-1980|{{Calcio Modena|G}}|56 (15)
|1980-1983|{{Calcio Milan|G}}|61 (5)
|1983-1985|{{Calcio Modena|G}}|55 (2)
|1985-1986|{{Calcio Perugia|G}}|34 (0)
|1986-1990|{{Calcio Pisa|G}}|107 (11)
}}
{{Carriera sportivo
|1990-1993|{{Calcio Parma|G}}|82 (3)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1994-1996|[[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Collecchio|
|1997-1998|{{Calcio Giulianova|A}}|
|1998-2000|{{Calcio Messina|A}}|
|2000-2001|{{Calcio Brescello|A}}|
|2001|{{Calcio Crotone|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2002-2003|{{Calcio Spezia|A}}|
|2004-2005|{{Calcio Grosseto|A}}|
|2005-2006|{{Calcio Salernitana|A}}|
|2006-2007|{{Calcio Foggia|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Arezzo|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Calcio Venezia|A}}|
|2009-2010|{{Calcio Pisa|A}}|
|2012-2013|{{Calcio Viareggio|A}}|
|2013|{{Calcio Grosseto|A}}|
|2014-|{{Calcio Paganese|A}}|
}}
|Aggiornato = 12 giugno 2014
}}
 
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
{{Bio
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
|Nome = Stefano
|Cognome = Cuoghi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], allenatore della [[Paganese Calcio 1926|Paganese]]
}}
 
==Prelievo==
Anche suo figlio Marco è un calciatore.<ref>[http://www.calciozz.it/jogador.php?id=78446 Profilo su Calciozz.it]</ref>
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
 
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
==Carriera==
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
===Calciatore===
Nato e cresciuto nel [[Modena Calcio|Modena]], con i ''canarini'' debutta nel calcio professionistico. Nel 1980 approda al [[Milan]] dove rimane tre stagioni tra [[Serie A]] e Serie B. In seguito torna a Modena e poi si trasferisce al [[Perugia Calcio|Perugia]]. Nel 1986 torna in [[Serie A]] con la maglia del [[Pisa Calcio|Pisa]], mentre nel 1990 approda al [[Parma Calcio|Parma]], dove vince [[Coppa Italia]] e [[Coppa delle Coppe]] (segnando il gol del definitivo 3-1 in finale contro l'Anversa a Wembley).
 
==Descrizione==
A giugno 1993 lascia il calcio giocato.
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
#Esame fisico
#Esame chimico
#Esame microscopico del sedimento urinario
 
===Allenatore Esame fisico ===
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
Con il [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]] ha conquistato la promozione in Serie C1.
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
 
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
Il 2 novembre 2009 diventa l'allenatore del [[Pisa Calcio|Pisa]] in Serie D, con il quale ottiene la promozione tra i professionisti con quattro giornate di anticipo il 18 aprile 2010. Guida i nerazzurri anche nella successiva stagione, nella quale la società pisana viene "ripescata" e disputa così la [[Lega Pro Prima Divisione]]. Viene esonerato il 29 novembre successivo, dopo la sconfitta esterna ad Andria che aveva fatto precipitare la squadra al penultimo posto in classifica.
 
=== Esame chimico ===
Il 20 febbraio 2012, dopo oltre un anno di inattività, viene ingaggiato come allenatore del Viareggio<ref>[http://www.radiobrunotoscana.it/lega-pro/3792-stefano-cuoghi-e-il-nuovo-allenatore-dell-fc-esperia-viareggio.html Stefano Cuoghi è il nuovo allenatore dell' FC Esperia Viareggio]</ref> portandolo alla salvezza. Confermato anche per la stagione 2013-14, si ripete portando alla salvezza la squadra bianconera e sfiorando la vittoria nella Coppa Italia di Lega Pro (perdendo la finale con il Latina). Non viene confermato per la stagione successiva, a causa di pretese economiche non in linea con il budget della squadra bianconera.
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
Tra queste normalmente vengono ricercate:
 
====Esterasi leucocitaria====
Il 6 settembre, in seguito all'esonero di [[Francesco Statuto]], viene ingaggiato sulla panchina del [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/?action=read&idnet=dHV0dG9sZWdhcHJvLmNvbS03MzE5Mg|titolo=UFFICIALE: Grosseto, esonerato Statuto. Arriva Cuoghi||autore=Valeria Debbia|editore=Tuttolegapro.com|data=06-09-2013}}</ref>, sulla quale fa ritorno dopo otto anni. In seguito al pareggio interno rimediato il 24 novembre contro la [[Paganese Calcio 1926|Paganese]], Cuoghi viene esonerato dalla guida tecnica della squadra maremmana in favore di [[Antonello Cuccureddu]]. Proprio con la squadra di Pagani, il 12 giugno 2014 trova l'accordo per allenare la prima squadra.<ref>Pietro Lazzerini, [http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/ufficiale-paganese-cuoghi-e-il-nuovo-allenatore-563856 UFFICIALE: Paganese, Cuoghi è il nuovo allenatore], tuttomercatoweb.com, 12-06-2014.</ref>
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
==Palmarès==Glucosio====
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
:Modena: [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Milan: [[Serie B 1980-1981|1980-1981]], [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Parma: [[Coppa Italia 1991-1992|1991-1992]]
 
====Competizioni internazionaliProteine====
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|2}}
:Milan: [[Coppa Mitropa 1981-1982|1981-1982]]
:Pisa: [[Coppa Mitropa 1987-1988|1987-1988]]
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
 
===Allenatore=Sangue====
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
:Messina: [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
 
==== Urobilinogeno ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
:Pisa: [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
 
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
 
==Funzione==
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
 
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
 
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Proteinuria]]
* [[Ematuria]]
* [[Isostenuria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Urinalysis}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.preanalitica.com/analisi_urine_index.html|L'analisi dell'urina}}
*{{Transfermarkt|16084|A}}
 
*{{Tuttocalciatori|Cuoghi_Stefano}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]
{{Portale|biografie|calcio}}