Ribes e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{nota disambigua}}
{{Tassobox
|nome=Ribes
|statocons=
|immagine=[[File:Ribes_alpinum_-_berries_(aka).jpg|240px]]
|didascalia=''Ribes alpinum'' con foglie e bacche
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Magnoliophyta]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Rosales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Grossulariaceae'''<br /><small>[[Augustin Pyrame de Candolle|DC.]], [[1805]]</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Ribes'''
|genereautore=[[Linneo|L.]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!--CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA-->
|FIL?=X
|ordineFIL=[[Saxifragales]]
|famigliaFIL='''Grossulariaceae'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
'''''Ribes''''' <small>[[Linneo|L.]]</small> è l'unico [[genere (tassonomia)|genere]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle '''Grossulariaceae'''.{{cn}}
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
== Distribuzione Prelievo==
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
Il genere ''Ribes'' è diffuso in quasi tutta l'[[Europa]] e in gran parte del [[Nordamerica]]. È presente anche in tutta l'[[Asia]] a nord di una linea che collega il [[Caucaso]] al [[Giappone]] meridionale, in aree ristrette del [[Nordafrica]] e lungo le [[Ande]] fino alla [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]].
 
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
== Sistematica ==
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
Secondo la classificazione [[Angiosperm Phylogeny Group|APG]] riportata, p.es., in [http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb], le Grossulariacee appartengono all'ordine delle [[Saxifragales|Sassifragali]] e in queste sono le più vicine, evolutivamente, alle [[Saxifragaceae|Sassifragacee]]. Tutte le specie ascritte a questa famiglia (circa 150) sono raccolte nell'unico genere ''Ribes''.
 
==Descrizione==
Il genere ''Ribes'' viene diviso da alcuni in diversi sottogeneri, e vi è anche qualcuno che promuove uno o più sottogeneri al rango di genere.
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
#Esame fisico
#Esame chimico
#Esame microscopico del sedimento urinario
 
=== SpecieEsame fisico ===
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
Segue un elenco non completo delle specie ascritte a questo genere:{{cn}}
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
{{div col|cols=2}}
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
* ''[[Ribes aciculare]]'' Sm.
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
* ''[[Ribes alpestris]]'' (Decne) A.Berger
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
* ''[[Ribes alpinum]]'' L.
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
* ''[[Ribes ambiguum]]'' Maxim.
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
* ''[[Ribes americanum]]'' Mill.
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
* ''[[Ribes aureum]]'' Pursh
* ''[[Ribes bracteosum]]'' Douglas ex Hook.
* ''[[Ribes burejense]]'' F.Schmidt
* ''[[Ribes californicum]]'' Hook. & Arn.
* ''[[Ribes cereum]]'' Douglas
* ''[[Ribes ciliatum]]'' Humb. & Bonpl.
* ''[[Ribes coloradense]]'' Cov.
* ''[[Ribes curvatum]]'' Small
* ''[[Ribes cynosbati]]'' L.
* ''[[Ribes diacanthum]]'' Pall.
* ''[[Ribes distans]]'' Jancz.
* ''[[Ribes divaricatum]]'' Douglas
* ''[[Ribes echinellum]]'' (Cov.) Rehder
* ''[[Ribes emodense]]'' Rehder
* ''[[Ribes fasciculatum]]'' Siebold & Zucc.
* ''[[Ribes fragrans]]'' Pall.
* ''[[Ribes gayanum]]'' (Spach) Steud.
* ''[[Ribes giraldii]]'' Jancz.
* ''[[Ribes glaciale]]'' Wallich
* ''[[Ribes glandulosum]]'' Grauer ex Weber
* ''[[Ribes glutinosum]]'' Benth.
* ''[[Ribes grossularioides]]'' Maxim.
* ''[[Ribes henryi]]'' Franch.
* ''[[Ribes hirtellum]]'' Michx.
* ''[[Ribes hudsonianum]]'' Richards
* ''[[Ribes indecorum]]'' Eastw.
* ''[[Ribes inebrians]]'' Lindl.
* ''[[Ribes inerme]]'' Rydb.
* ''[[Ribes irriguum]]'' Douglas
* ''[[Ribes japonicum]]'' Maxim.
* ''[[Ribes lacustre]]'' (Pers.) Poir.
* ''[[Ribes lasianthum]]'' Greene
* ''[[Ribes laurifolium]]'' Jancz.
* ''[[Ribes laxiflorum]]'' Pursh
* ''[[Ribes leptanthum]]'' A.Gray
* ''[[Ribes lobbii]]'' A.Gray
* ''[[Ribes longeracemosum]]'' Franch.
* ''[[Ribes luridum]]'' Hook. & Thoms.
* ''[[Ribes malvaceum]]'' Sm.
* ''[[Ribes mandschuricum]]'' (Maxim.) Komarov
* ''[[Ribes maximowiczii]]'' Batal.
* ''[[Ribes menziesii]]'' Pursh
* ''[[Ribes meyeri]]'' Maxim.
* ''[[Ribes missouriense]]'' Nutt.
* ''[[Ribes montigenum]]'' McClat.
* ''[[Ribes moupinense]]'' Franch.
* ''[[Ribes multiflorum]]'' Kit.
* ''[[Ribes nevadense]]'' Kellogg
* ''[[Ribes nigrum]]'' L.
* ''[[Ribes niveum]]'' Lindl.
* ''[[Ribes odoratum]]'' H.L.Wendl.
* ''[[Ribes orientale]]'' Desf.
* ''[[Ribes oxyacanthoides]]'' L.
* ''[[Ribes petiolare]]'' Fisch.
* ''[[Ribes petraeum]]'' Wulf.
* ''[[Ribes pinetorum]]'' Greene
* ''[[Ribes procumbens]]'' Pall.
* ''[[Ribes pulchellum]]'' Turcz.
* ''[[Ribes quercetorum]]'' Greene
* ''[[Ribes roezlii]]'' Reg.
* ''[[Ribes rotundifolium]]'' Michx.
* ''[[Ribes rubrum]]'' L.
* ''[[Ribes sanguineum]]'' Pursh
* ''[[Ribes sardoum]]'' Martelli
* ''[[Ribes setosum]]'' Lindl.
* ''[[Ribes silvestre]]'' (Lam.) Mert. & Koch (sin. ''R. sativum'')
* ''[[Ribes speciosum]]'' Pursh
* ''[[Ribes spicatum]]'' Robson
* ''[[Ribes stenocarpum]]'' Maxim.
* ''[[Ribes tenue]]'' Jancz.
* ''[[Ribes triste]]'' Pall.
* ''[[Ribes ussuriense]]'' Jancz.
* ''[[Ribes uva-crispa]]'' L. (sin. ''R. grossularia'')
* ''[[Ribes viburnifolium]]'' A.Gray
* ''[[Ribes vilmorinii]]'' Jancz.
* ''[[Ribes viscosissimum]]'' Pursh
* ''[[Ribes warszewiczii]]'' Jancz.
* ''[[Ribes wolfii]]'' Rothr.
{{div col end}}
Alcuni studiosi, p.es. ITIS/Species 2000 ([http://www.itis.gov/index.html], [http://www.catalogueoflife.org/dynamic-checklist/browse_taxa.php]), preferiscono inserire le Grossulariacee nell'ordine delle [[Rosales|Rosali]].
 
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
Inoltre, alcuni preferiscono includere nelle Grossulariacee anche i generi ''[[Itea]]'' e ''[[Escallonia]]'', che APG attribuisce rispettivamente alle due piccole famiglie delle Iteacee e delle Escalloniacee.
 
=== UsiEsame chimico ===
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
=== Usi alimentari ===
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
{{...||piante}}
Tra queste normalmente vengono ricercate:
 
====Esterasi Usi terapeutici leucocitaria====
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
{{Disclaimer|medico}}
È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di [[flavonoidi]], [[antociano|antociani]] e [[vitamina C]].<ref name = "Piamed">"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.37</ref>
 
====Glucosio====
Viene utilizzato anche per alleviare i disturbi delle allergie.
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
 
== Note ==Proteine====
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
 
====Sangue====
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
 
==== Urobilinogeno ====
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
 
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
 
==Funzione==
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
 
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
 
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
* Luciano Cretti, ''Ribes ad alberetto più frutti'', in ''Gardenia'', v. 54, 1988, pp.&nbsp;64–65.
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Proteinuria]]
* [[Ematuria]]
* [[Isostenuria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=ribes|wikt|commons=RibesCategory:Urinalysis}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.preanalitica.com/analisi_urine_index.html|L'analisi dell'urina}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|botanica|cucinamedicina}}
 
[[Categoria:GrossulariaceaeMedicina di laboratorio]]
[[Categoria:Frutti di bosco]]
[[Categoria:Piante edibili]]