Calciobalilla e Esame delle urine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Refuso. Noè Watcher ma Wachter. V. sito calciobalilla
 
Annullata la modifica 101484632 di 82.61.32.7 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Avvisounicode}}
{{Gioco
|nome = Calcio Balilla
|nome originale =
|tipo = [[Gioco da tavolo]]
|immagine = FAS Foosball table 1.jpg
|descrizione_immagine = Calcio balilla
|origine =
|autore =
|illustratore =
|editore =
|data =
|altre_edizioni =
|giocatori = 2-4
|squadre = Sì
|giro =
|azzardo = No
|mazzo =
|semi =
|carte =
|ambientazione =
|scala =
|mappa =
|sistema =
|varianti =
|età = 6+
|preparazione =
|durata =
|fortuna = Nessuna
}}
 
L''''esame delle urine''' è un insieme di [[laboratorio di analisi|esami di laboratorio]] che consente di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle [[urine]] e del relativo sedimento. Esso permette di individuare o sospettare condizioni patologiche dei [[rene|reni]] o delle [[vie urinarie]], oltre che diverse malattie sistemiche; sulle urine è inoltre possibile ricercare tracce di [[sostanze tossiche]] o di farmaci assunti di recente. È un esame di routine da eseguire fra quelli pre-operatori o in un ricovero ospedaliero<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref><ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
Il '''calcio balilla''', detto anche '''biliardino'''<ref> o impropriamente '''calcetto'''. Per "biliardino" si intende normalmente un [[biliardo]] di piccole dimensioni, vedi {{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 129}}</ref>, è un gioco che simula una partita di [[Calcio (sport)|calcio]], in cui i giocatori manovrano, in un tavolo da gioco apposito con sponde laterali, tramite barre (o stecche), le sagome di piccoli [[Calciatore|calciatori]] (detti ''omini'' o ''ometti''), cercando di colpire con essi una [[Pallone da calcio|pallina]] per spingerla nella [[Porta (calcio)|porta]] avversaria. Tale pallina è solitamente realizzata in materiale plastico bianco, piena, con diametro dai 32&nbsp;mm a 34&nbsp;mm<ref>{{cita web |url=http://www.ilcalciobalilla.it/storia-del-calciobalilla/|titolo= Storia del Calciobalilla |accesso=14 aprile 2015|sito=ilcalciobalilla.it}}</ref><ref name="Angiolino e Sidoti 2010-180">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 180}}</ref>.
Nell'analisi delle urine vanno considerati diversi componenti, molti dei quali sono analizzati tramite l'utilizzo di strisce reattive (dipstick), seguiti, se necessario, dall'osservazione al [[microscopio]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
== Storia Prelievo==
A seconda del tipo di esame delle urine si deve raccogliere l'urina in modo differente:
Le origini del calcio balilla risalgono al periodo tra la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]] in [[Europa]], ma non si conosce con certezza l'autore. Tra i possibili inventori sono citati in [[Germania]] il tedesco Broto Wachter e in [[Francia]] un operaio della [[Citroën]]<ref name="Angiolino e Sidoti 2010-180" />, in Inghilterra l'inglese [[Harold Sea Thornton]] registrò il brevetto di un "apparato per giocare un gioco di football" nel 1922<ref>{{Cita testo|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio;jsessionid=JjewHY+Nd4gdsxDXwEr98gPu.espacenet_levelx_prod_1?FT=D&date=19231101&DB=&&CC=GB&NR=205991A&KC=A&ND=1&locale=en_EP|titolo=Paent "Apparatus for playing a game of table football"|autore=Harold Searles Thornton|numero=Numero di applicazione: GB19220027926 19221014|data=14 ottobre 1922|lingua=en}}</ref>, ma comunque nei primi anni del [[XX secolo]] sono stati registrati numerosi brevetti per giochi di questo tipo, con piccoli miglioramenti e differenze, rendendo difficile riuscire a stabilire con precisione l'inventore originale<ref name="Angiolino e Sidoti 2010-181">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 181}}</ref>. In Spagna l'invenzione viene accreditata a [[Alejandro Finisterre]], che comunque ha registrato un brevetto per il ''futbolín'' solo nel 1937<ref name="Angiolino e Sidoti 2010-180" />. Il primo calcetto italiano sarebbe stato costruito artigianalmente da un artigiano di [[Poggibonsi]] nel 1937<ref name="Angiolino e Sidoti 2010-183">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 183}}</ref>.
 
#''Urine del mattino'', ''urinocoltura'' e ''urina causale'': Il prelievo del campione va realizzato raccogliendo il mitto intermedio (scartando la parte iniziale e finale della [[minzione]]) in un contenitore sterile preferibilmente con sonda integrata nel tappo. Lo scarto iniziale è necessario per pulire l'uretra dal mitto precedente e da eventuali batteri che potrebbero contaminare il campione, mentre il mitto finale può essere più concentrato e ricco d'impurità date dal residuo presente in vescica.
La produzione industriale dei calciobalilla è iniziata in Francia nel 1947 quando il marsigliese Marcel Zosso creò i primi calcetti in serie simili a quelli che conosciamo oggi. Il successo è stato immediato, soprattutto nel sud del Paese, tanto che Zosso ha iniziato a esportare all'estero la propria attività. Nel 1949 Zosso è arrivato in [[Italia]] dove, curiosamente, ha trovato dei fornitori tra i produttori di casse da morto. La famiglia Garlando è stata tra le prime a produrre calcetti: nel 1950 è stato realizzato il primo di una lunghissima serie, visto che oggi Garlando è diventato leader mondiale del settore.
#''Urine delle 24 ore'': si inizia la raccolta al mattino, scartando la prima minzione e termina con la raccolta della prima minzione del mattino seguente, bisogna miscelare tutta l'urina raccolta in modo da omogeneizzarlo ed eseguire il prelievo.
 
==Descrizione==
Negli anni cinquanta il calcetto si è diffuso anche negli [[Stati Uniti d'America]], anche se per il boom vero e proprio si è dovuto attendere qualche anno, quando i soldati americani che avevano combattuto in guerra in Europa sono ritornati a casa e l'hanno fatto conoscere a parenti e amici. Oggi il calcetto è diffuso in tutto il mondo ed è considerato un vero e proprio sport, con tanto di federazioni, associazioni e campionati.
L'esame delle [[Urina|urine]] è diviso in tre parti:
#Esame fisico
#Esame chimico
#Esame microscopico del sedimento urinario
 
=== Esame fisico ===
Dagli anni cinquanta la disciplina ha iniziato ad assumere le caratteristiche di sport, grazie all'organizzazione di tornei. A [[Parigi]] si è svolta la prima Coppa del Mondo nel 1998, giocato su tavoli Bonzini.
L'esame fisico consiste nel rilevare [[colore]] ed aspetto del liquido fisiologico in esame. Questo esame dà un giudizio preliminare sulle urine: l'aspetto, il colore, il sedimento e il [[peso specifico]] sono importanti indizi [[Diagnosi|diagnostici]].
La prima operazione consiste nel rimescolare il campione per renderlo omogeneo.
Si osserva l'urina per apprezzare il suo aspetto che può essere '''limpido''', '''opalescente''' (presenza di [[lipidi]]) o '''torbido'''(presenza di [[batteri]], [[sangue]] o alterazioni del pH)<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref> quindi si rileva il colore che può variare in diverse sfumature di giallo che vanno dal giallo pallido al giallo bruno. Per semplicità si distinguono in tre tinte:
*Vogel 1 (urine gialle, giallo pallido, giallo chiaro)
*Vogel 2 (urine giallastre, rossastre, rosse)
*Vogel 3 (urine rosso brunastre, brune)
L'aspetto è relativo alla quantità di particelle sospese, il colore varia in condizioni fisiologiche in relazione alla quantità prodotta ed in condizioni patologiche in base alla presenza di bilirubina, sangue ecc...
Ha perso di interesse l'analisi dell'[[odore]], ma ancora viene utilizzato per la valutazione della presenza di chetonuria.
 
La densità delle urine è espressa dal loro [[peso specifico]], che dipende dalla quantità relativa di acqua contenuta e dal tipo di soluti disciolti. I valori normali oscillano tra 1017 e 1025.
== Nomi ==
Il nome italiano di calcio balilla deriva dal nomignolo del giovane patriota genovese [[Giovan Battista Perasso]], detto appunto "Balilla"<ref name="Angiolino e Sidoti 2010-183" />.
 
=== Esame chimico ===
Inoltre poteva essere praticato anche dai feriti che, in epoca fascista, avevano il culto della sportività e dell'agonismo come ogni altra persona e comunque era di "giovamento all'attività fisica ed ai riflessi". In [[Italia]] viene anche popolarmente denominato ''calcio balilla'', ''biliardino'', ''fubalino'', ''calcetto'', ''calcino'', ''pincanello'', ''subotto''.<ref>{{Cita web |url = http://www.uisp.it/nazionale/?contentId=5259|titolo = Giochi Uisp: al via il Campionato nazionale di biliardino}}</ref> In [[Svizzera italiana]] viene chiamato comunemente ''footbalino''.
[[File:Ketostix.jpg|thumb|Strisce reagenti per l'esame chimico delle urine]]
L'esame chimico ha la funzione di rilevare ed eventualmente quantificare le principali sostanze presenti nelle urine in condizioni fisiologiche e patologiche. Viene effettuato o con strumenti in grado di effettuare l'analisi della frazione corpuscolata delle urine con metodo citofluorimetrico o ponendo 10 [[millilitro|ml]] di urina ben mescolata in una provetta in cui sarà immerso per alcuni secondi un [[multistick]] che presenta una serie di tamponcini reattivi che varieranno il loro colore in base alla presenza e alla quantità delle sostanze ricercate.
Tra queste normalmente vengono ricercate:
 
====Esterasi leucocitaria====
In [[provincia di Bergamo]], nello specifico nella zona geografica della [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]] e [[Val Brembana]] viene anche utilizzato il nome di "''gioparlì".''
È un enzima che viene prodotto dai leucociti, quando vi sono batteri nelle urine. È un test molto sensibile, perciò sono rari i falsi negativi: se il test fosse positivo è necessario proseguire le indagini con una [[urinocoltura]]<ref name= Manuale>{{cita|Wilson, 2008}}</ref>.
 
== Federazione ==Glucosio====
Normalmente assente. La presenza di glucosio nelle urine indica che si è superata la "soglia renale" per questo composto, cioè che la quantità di tale sostanza nel sangue è superiore alla capacità del [[tubulo renale]] di riassorbirla. In condizioni fisiologiche, la soglia di riassorbimento tubulare del glucosio è di circa 180&nbsp;mg/dl. Il glucosio che non riesce ad essere riassorbito completamente dai reni finisce nelle urine. Questa situazione può verificarsi in condizioni patologiche che determinano un aumento del glucosio nel sangue, come il [[diabete mellito]], o in caso di diminuita capacità di riassorbimento tubulare, come ad esempio nel [[diabete renale]]<ref name=Fischbach>{{cita|Fischbach, 2009}}</ref>.
[[File:ItaliaCampioniDelMondoCalcioBalilla2013.jpg|thumb|Nazionale Italiana di Calcio Balilla Paralimpico è Campione del Mondo 2013 da sx a dx: Alessandro Nigra Gattinotta, Fabio Cassanelli, Roberto Falchero (coach), Francesco Bonanno, Roberto Silvestro]]
La [[International Table Soccer Federation|Federazione Internazionale di Calcio da Tavolo]] (International Table Soccer Federation, ITSF), è stata fondata nell'agosto del 2002<ref>{{cita web |url=http://www.table-soccer.org/itsf/history_and_goals.php |titolo= Storia dell'ITSF International Table Soccer Federation }}</ref> e conta 50 nazioni affiliate.
 
====Proteine====
La Federazione che gestisce il calcio balilla per gli atleti normodotati è la FICB - Federazione Italiana Calcio Balilla <ref>[http://www.ficb.it ficb.it]</ref>.
Normalmente assenti o comunque non dosabili. La presenza di proteine dosabili nel semplice esame delle urine richiede esami più approfonditi per escludere il sospetto di malattie dei reni o delle vie urinarie, poiché normalmente la [[membrana]] di ''filtrazione glomerulare'' non permette il passaggio delle grosse molecole proteiche.
 
====Sangue====
Nel 2011 nasce la Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB):
In condizioni fisiologiche non si trova sangue nelle urine. L'[[ematuria]] e/o l'[[emoglobinuria]] possono essere indice di patologie di diversi distretti:
* nel 2012 ottiene il riconoscimento del ITSF come Federazione italiana ufficiale
*L'ematuria renale può essere causata da [[glomerulonefrite|glomerulonefriti]], [[neoplasie]], traumi renali, malformazioni vascolari renali;
* nel 2013 ottiene il riconoscimento del Comitato Italiano Paralimpico<ref>[http://www.comitatoparalimpico.it/discipline.aspx?ID=17 CIP comitatoparalimpico.it]</ref>.
*L'ematuria non di origine renale può indicare patologie dell'uretere, della vescica, dell'uretra, dell'apparato genitale maschile e femminile. Ad esempio, sono cause frequenti di ematuria la [[calcolosi]] e le infezioni delle vie urinarie.
Per la diagnosi di ematuria il sedimento deve mostrare la presenza di emazie.
 
==== Urobilinogeno ====
Ad oggi è l'unica federazione in Italia ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di un ente di promozione sportiva.
Normalmente presente in quantità irrilevante, aumenta in caso di [[epatite]], [[tumori]], [[infezioni]], [[cirrosi]],e tutte quelle malattie in cui vi è una compromissione della funzionalità epatiche.
Vi può essere un aumento di [[urobilinogeno]] anche in caso di fegato perfettamente funzionante a causa di un aumento della produzione di [[bilirubina]].
 
=== Esame microscopico del sedimento urinario ===
La Nazionale italiana paralimpica nel 2013 ha vinto il titolo di Campione del mondo: Francesco Bonanno, Fabio Cassanelli, Alessandro Nigra Gattinotta, Roberto Silvestro e Roberto Falchero (coach).
[[File:RTcells.JPG|thumb|Cellule tubulari epiteliali in un campione di urine]]
L'esame microscopico serve a valutare le sostanze sospese nell'urina. Riempire una [[provetta]] conica da centrifuga con 10 ml di urina ben mescolata e centrifugare a 2000 giri per 5 minuti. Il basso numero di giri serve a evitare la rottura di elementi patologici quali i [[cilindro urinario|cilindri]].
Scartare il sovranatante, scuotere la provetta e depositare una goccia di sedimento su di un vetrino portaoggetti pulitissimo. Coprire con coprioggetto e osservare a 100 ingrandimenti al [[microscopio]] con [[Diaframma (ottica)|diaframma]] quasi completamente chiuso.
Una volta esplorato tutto il reperto si può passare a un ingrandimento maggiore. Il sedimento può essere distinto in sedimento organizzato (elementi cellulari) e sedimento non organizzato (sostanze in cristalli).
La presenza di cellule delle basse [[vie urinarie]] riconoscibili per la loro forma piatta e il loro piccolo nucleo è da considerarsi fisiologica. La forte presenza di [[cristalli]], di [[emazie]] e [[batteri]] deve essere valutata attentamente dal [[Medico]]
 
== Tavoli Funzione==
L'esame delle urine è praticato per dimostrare o escludere:
[[File:Jusbalino.jpg|thumb|Giusbalino/Jusbalino]]
Esistono diversi tipi di tavoli da calcetto e stili particolari legati ai paesi di provenienza. Esistono gli stili francese, americano, italiano, belga e cinese. Le marche più famose dei tavoli sono Garlando, Bonzini, Tornado, Roberto-Sport, Fas Pendezza, Eurosoccer, Kicker, Löwen-Soccer, Warrior, Lehmacher, CR, RIGEL, Leonheart. Normalmente, la lunghezza di un tavolo da calcio balilla oscilla tra i 110 e i 120 centimetri, mentre la larghezza va dai 65 ai 72 centimetri, con rampe agli angoli e qualche volta ai lati per evitare i “punti morti”, in cui la pallina rischierebbe di fermarsi.
Tradizionalmente ci sono otto file di omini da calcetto, quattro per ognuna delle due squadre, distinte dai colori rosso e blu. Ogni formazione ha 3 attaccanti, 5 centrocampisti, 2 difensori e un portiere.
È un gioco simbolo delle sale da giochi, in particolar modo degli [[oratorio (centro giovanile)|oratori]].
I tavoli ufficiali dell'ITSF sono cinque: Bonzini, Garlando, Roberto Sport, Tecball e Tornado.<ref>{{cita web|url=http://www.usatablesoccer.org/int-l-competitions/individual/|titolo=Choose your table for the World Championships now|data=9 novembre 2006|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111112213135/http://www.usatablesoccer.org/int-l-competitions/individual/|dataarchivio=12 novembre 2011}}</ref>
 
* ''lesioni strutturali'' attraverso l'analisi quantitativa e qualitativa delle emazie per lo screening nella differenziazione tra ematurie glomerulari e non glomerulari (urologiche);
Il giusbalino (o jusbalino) è la variante del calcio balilla realizzata per due giocatori; nel tavolo sono presenti solo quattro stecche, con portieri e coppie di difensori.<ref name="Angiolino e Sidoti 2010-180" />
* ''presenza di agenti infettivi'' attraverso l'analisi quantitativa di batteri, leucociti, miceti per un efficace screening nella diagnosi delle infezioni urinarie;
* ''alterazioni della funzione renale'' attraverso la misura della conduttività: parametro utile per la valutazione della diuresi e della capacità di riassorbimento del tubulo renale (marker precoce di alterazioni e danni renali).
* ''test [[antidoping]] e/o [[antidroga]]'', molti dopanti e stupefacenti vengono eliminati tramite i reni e di conseguenza è possibile verificare l'assunzione di questi da parte dell'esaminato.
* ''[[diabete]] o [[diabete mellito tipo 2]]'',
 
La qualità dell'esame urina è direttamente collegata alla qualità del campione raccolto e all'accuratezza dello screening.
== Specialità ==
Il gioco del calcio balilla non è universale, ma esistono diverse specialità. Le regole utilizzate in Italia, ad esempio, sono diverse rispetto a quelle degli altri Paesi. All'estero e nelle competizioni internazionali sono infatti consentiti i ganci, ossia passaggi da un giocatore all'altro della stessa linea, ma anche passetti stop e tiro, palle ferme e trascinate.<ref>{{cita web |url=http://www.calciobalillamania.beepworld.it/baammilano.htm |titolo= Specialità di gioco in Italia e all'estero }}</ref> Pratiche che in Italia sono assolutamente proibite e che penalizzano non poco i giocatori italiani nelle competizioni fuori dalla Penisola, dato lo svantaggio tattico che comporta il non poter essere allenati a usarle.
 
==Note==
In Italia le specialità sono ''Tradizionale'', ''Volo'', ''Speedball''.
 
Delle tre la più vicina al gioco praticato all'estero è lo speedball, al momento ancora poco praticato in Italia. In passato si giocò molto usando il "gioco a ganci", molto simile allo speedball e quindi di fatto al gioco internazionale.
 
Colpi tipici del gioco all'italiana da cui deriva la specialità ''Tradizionale'' sono: la “napoletana”, ossia il tiro dal tridente con l'attaccante centrale che “spizzica” la pallina in modo che finisca in porta dopo averla colpita, e la “cinese”, riservata ai più esperti, che consiste nel tirare dal tridente la palla in sponda e poi colpirla subito con l'attaccante.
 
Poi esistono in tale specialità altri colpi: ''Tavoletta'', simile alla cinese ma con palla spostata con il fianco dell'ometto;
''Cavalluccio'', simile alla napoletana ma con mano chiusa; ''Mattonella'', detta anche "uno due"; ''Caruso''; ''Frusta''; ''Siracusana''; ''Gancio sardo''; ''Flash'', detto anche "contropiede", ''Flash di centrocampo''; ''Spondina'', tiro dalla difesa di grande uso detto anche ''rattaiola''; ''Spondone, tiro dalla difesa di grande efficacia; ''Scaleno dalla difesa''; ''Doppietta'' ''Rovesciata'', a mano aperta ma posta sulla stecca compiendo al massimo un giro; ''Finta di corpo''; ''Strappata''; ''Veronica''.
 
Nella specialità ''Speedball'' in più si possono fare i ganci, di tutti i tipi, e si può chiedere un timeout in possesso di palla.
 
La specialità ''Volo'', la più pura del calciobalilla, prevede solamente un singolo tocco di palla per ogni stecca da parte del giocatore in una giocata, fatta eccezione dei casi in cui, in velocità, viene intercettata e subito tirata.
 
Da tempo si sta cercando di unificare le regole in tutto il mondo, anche se per ora l'unica norma universalmente accettata sembra essere quella di non “frullare”, ossia far girare vorticosamente la stecca su cui sono montati gli omini.<ref>{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 429-430}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| nome=Frances| cognome=Fischbach |coautore=Dunning III, Marshall B. | titolo=A Manual of Laboratory and Diagnostic test | anno=2009 |mese=maggio | pagine=1344| editore=Lippincott Williams & Wilkins | città=Filadelfia |edizione= ed 8|| cid=Fischbach, 2009}}
* {{Cita libro|nome=[[Andrea Angiolino]]|autore2=[[Beniamino Sidoti]]|titolo=Dizionario dei giochi|editore=[[Zanichelli]]|città=Bologna|anno=2010|ISBN= 978-88-08-19349-0|cid=Angiolino e Sidoti 2010}}
* {{cita libro| nome=Denise D.| cognome=Wilson | | titolo=Manuale di Tecniche Diagnostiche ed Esami di Laboratorio | anno=2008 | mese= ottobre | pagine=671| editore=McGraw-Hill | città= Milano |edizione= ed. Italiana| isbn=978-88-386-3950-0| cid=Wilson, 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Hockey su tavoloProteinuria]]
* [[ITSFEmaturia]]
* [[Alejandro FinisterreIsostenuria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wiktcommons=calcio-balillaCategory:Urinalysis}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ficbpreanalitica.itcom/analisi_urine_index.html|titolo=Federazione italiana calcioL'analisi balilladell'urina}}
* {{cita web|url=http://www.licb.it/|titolo=Lega italiana calcio balilla}}
* {{cita web|url=http://www.fpicb.it/|titolo=Federazione paralimpica italiana calcio balilla}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|medicina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:CalcioMedicina balilla|di laboratorio]]