Johnny Chan e Americas Tower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
+ E
 
Riga 1:
{{E|Allo stato attuale mi riesce difficile individuare un motivo per cui questa voce sia encicloedica più di quanto possa esserlo un condominio di Quarto Oggiaro a Milano o il cinquantesimo grattacielo più alto della città di Shanghai o di Kuala Lumpur; andrebbero trovati motivi di enciclopedicità che al momento sono assenti|architettura|dicembre 2018}}
{{Infobox giocatore di poker
{{S|grattacieli degli Stati Uniti d'America}}
|nome=Johnny
{{Edificio civile
|cognome=Chan
|nome edificio = Americas Tower
|codicenazione = USA
|immagine = Americas-tower.jpg
|soprannome = Orient(al) Express
|didascalia =
|immagine = Johnny Chan.jpg
|paese = USA
|didascalia = Johnny Chan alle [[World Series of Poker 2006]]
|cittàdivamm1 =
|città = New York
|braccialetti wsop = 10
|cittàlink =
|piazzamenti a premi wsop = 45
|indirizzo = West 45th Street
|miglior risultato a premi nel main event wsop = Vincitore
|latitudine =
|anno miglior wsop = 1987
|longitudine =
|anno2 miglior wsop = 1988
|stato =
|anno3 miglior wsop =
|periodo costruzione = [[1989]]-[[1992]]
|titoli wpt =
|inaugurazione = [[1993]]
|tavoli finali wpt =
|demolito =
|piazzamenti a premi wpt = 5
|titoli eptdistrutto =
|ricostruito =
|tavoli finali ept =
|stile = [[Art decò]],[[postmoderno]]
|piazzamenti a premi ept =
|uso = commerciale
|sitoufficiale = www.johnnychan.com
|altezza tetto = 211
|piani = 50
|area calpestabile = 86,771,0 m<sup>2</sup>
}}
'''Americas Tower''' è un [[grattacielo]] di [[New York]] che si trova nel quartiere di [[Midtown Manhattan]].
{{Bio
|Nome = Johnny
|Cognome = Chan
|Sesso = M
|LuogoNascita = Canton
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giocatore di poker
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = , due volte campione del mondo
}}
 
== Prima del poker ==
 
Nel [[1962]] la famiglia Chan si trasferisce ad [[Hong Kong]], nel [[1968]] a [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] in [[Arizona]] e nel [[1973]] ad [[Houston]], [[Texas]].
 
La sua famiglia gestisce ristoranti e Chan, in un primo momento parve dover continuare l'attività paterna, ma a 21 anni si trasferisce a [[Las Vegas]], abbandonando l'Università di Houston, per diventare un giocatore professionista di [[poker]].
 
== Carriera ==
=== World Series of Poker ===
Chan attribuisce parte dei suoi iniziali successi al fatto che ben pochi giocatori [[statunitensi]] avessero già precedentemente giocato contro giocatori asiatici. Divenne un giocatore importante verso la fine degli anni ottanta, quando vinse per due volte di fila (1987 e 1988) l'evento principale delle [[World Series of Poker]]. Mancò poco che vincesse anche il terzo consecutivo se [[Phil Hellmuth|Phil Hellmuth Jr]] non lo avesse battuto e costretto ad un secondo posto. Nel film [[Il giocatore (film 1998)|Il giocatore]] vi è una scena in cui compare in TV una cassetta con la mano finale, ai danni di [[Erik Seidel]], nel Main Event 1988: ancora oggi la mano è considerata una dei maggiori capolavori della storia del [[poker]]. Nello stesso film Chan compare in un cameo.
 
Egli è l'ultimo ad aver vinto di fila due Main Event delle [[World Series of Poker]], e si presume, dato il sempre crescente numero di partecipanti all'evento principale, che sarà anche l'ultimo.
 
Nel [[2005]] Chan è stato il primo a vincere 10 braccialetti (titoli) nelle WSOP, presto raggiunto però da [[Doyle Brunson]] e [[Phil Hellmuth|Phil Hellmuth jr]] che poi lo ha anche superato.
 
Chan ha l'abitudine di portare al tavolo da gioco un'[[arancia]] come portafortuna e dopo il suo secondo titolo consecutivo [[WSOP]] molti hanno seguito il suo esempio.
 
Nel [[2002]] è stato inserito nel [[Poker Hall of Fame]].
==== Braccialetti alle World Series of Poker ====
 
{| class = "wikitable"
!Anno
!Torneo
!Premio (US$)
|-
|[[World Series of Poker 1985|1985]]
|$1,000 Limit Hold'em
|$171.000
|-
|[[World Series of Poker 1987|1987]]
|$10.000 No Limit Hold'em World Championship
|$625.000
|-
|[[World Series of Poker 1988|1988]]
|$10.000 No Limit Hold'em World Championship
|$700.000
|-
|[[World Series of Poker 1994|1994]]
|$1.500 Seven Card Stud
|$135.600
|-
|[[World Series of Poker 1997|1997]]
|$5.000 Deuce to Seven Draw
|$164.250
|-
|[[World Series of Poker 2000|2000]]
|$1.500 Pot Limit Omaha
|$178.800
|-
|[[World Series of Poker 2002|2002]]
|$2.500 No Limit Hold'em Gold Bracelet Match Play
|$34.000
|-
|[[World Series of Poker 2003|2003]]
|$5.000 No Limit Hold'em
|$224.400
|-
|2003
|$5.000 Pot Limit Omaha
|$158.100
|-
|[[World Series of Poker 2005|2005]]
|$2.500 Pot Limit Hold'em
|$303.025
|}
 
Johnny Chan alle [[WSOP]] ha vinto circa 4.116.702$.
 
=== Poker Superstars ===
Chan ha, nel febbraio [[2005]], partecipato al $400,000 Poker Superstars Invitational Tournament. Egli riuscì, una volta crollato a 20.000 gettoni, ad arrivare secondo, battuto da [[Gus Hansen]], toccando una punta di 3.200.000 gettoni.
 
Nell'estate [[2005]] partecipa alla seconda edizione battendo 22 giocatori, tutti di grande qualità: alla fine sconfigge Todd Brunson, figlio di Doyle, e vince 400.000 [[dollari statunitensi|dollari]]
 
Andò diversamente nella terza edizione quando Todd Brunson riuscì ad avere ragione su di lui.
 
=== Poker After Dark ===
Sulla rete [[NBC]] Chan ha partecipato all show teleivisivo [[Poker After Dark]], una serie di tornei con [[buy-in]] da 20.000 dollari che viene vinto interamente dal vincitore del torneo. Chan si è distinso per avrerne vinti 4 partecipando solo 6 volte, e quelle volta che non ha vinto è giunto secondo e l'altra quinto
 
Ha partecipato ai tornei:
* WSOP Champions - mandato in onda originariamente da 15 al 20 gennaio [[2007]] - Vinse il testa a testa contro [[Chris Moneymaker]]
* Golden Men - mandato in onda originariamente 11 al 16 giugno [[2007]] - Perse il testa a testa contro [[Joe Hachem]]
* World Champions - mandato in onda originariamente 11 al 16 febbraio [[2008]] - Vince il testa a testa contro [[Phil Hellmuth]]
* International - mandato in onda originariamente dal 25 febbraio al 1º marzo [[2008]]- Vinse il testa a testa contro [[Patrik Antonius]]
 
=== Altri tornei ===
Chan ha inoltre partecipato ad un tavolo finale del [[World Poker Tour]], nonostante abbia partecipato a numerosi tornei.
 
Ha inoltre partecipato al [[World Series of Poker Tournament of Champions envents]] e al National Heads-Up Poker Championship negli anni [[2004]] e [[2005]].
 
Si calcola abbia vinto in carriera, col [[poker sportivo]], più di 6.700.000 dollari.
 
== Vita personale ==
Oltre a giocare a [[poker]], Chan è proprietario in [[franchising]] di fast food presso il Las Vegas Stratosphere Hotel ed è consulente per vari [[casinò]]. Ha l'aspirazione di aprire un proprio [[casinò]]. Inoltre scrive per ''Card Player Magazine'' ed è apparso su ''High Stakes Poker'', programma della [[Game Show Network|GSN]]
 
Chan ha sei figli.
 
Nel [[2005]] Chan ha collaborato con [[Mark Karowe]] per realizzare ''Play Poker Like Johnny Chan'' (ISBN 1-933074-48-5), un libro che insegna a giocare in diverse [[specialità e varianti del poker]]. Il 28 novembre 2006 è uscito un secondo titolo: ''Million Dollar Hold'em: Winning Big in Limit Cash Game'' (ISBN 1-58042-200-4), che si concentra sull'[[hold'em]] a limite. Nel [[2007]], Chan lancia una poker room: Chanpoker.com.
 
==Caratteristiche==
Scrive regolarmente nel bimensile ''Trader Monthly''.
L'edificio, costruito tra il [[1989]] e il [[1992]], è alto 211 [[m]].
La struttura è stata venduta nel 2002 ad un gruppo di investitori tedeschi-americani per 500 milioni di [[US$]].
E' il cinquantesimo [[Grattacieli di New York|grattacielo piu'alto di New York]]
 
== Voci correlateUtilizzo ==
Il grattacielo è totalmente a uso commerciale e al suo interno sono presenti varie aziende e istituti tra cui il [[Practing Law Institute]] e il [[Turing Pharmaceuticals]]
* [[Giocatore professionista di poker]]
* [[Poker]]
* [[Poker sportivo]]
* [[WSOP]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Johnny Chan (poker player)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.johnnychan.com/ Sito ufficiale]
* {{Thehendonmob|44}}
 
{{portale|Architettura}}
{{Vincitori del Main Event WSOP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|poker sportivo}}
 
[[Categoria:VincitoriGrattacieli deldi MainNew Event delle World Series of PokerYork]]
[[Categoria:Membri del Poker Hall of Fame]]