Jay Chou e Americas Tower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
+ E
 
Riga 1:
{{E|Allo stato attuale mi riesce difficile individuare un motivo per cui questa voce sia encicloedica più di quanto possa esserlo un condominio di Quarto Oggiaro a Milano o il cinquantesimo grattacielo più alto della città di Shanghai o di Kuala Lumpur; andrebbero trovati motivi di enciclopedicità che al momento sono assenti|architettura|dicembre 2018}}
{{w|cantanti|ottobre 2008}}
{{S|grattacieli degli Stati Uniti d'America}}
{{Artista musicale
{{Edificio civile
|nome = Jay Chou
|nome edificio = Americas Tower
|tipo artista = cantante
|immagine = Americas-tower.jpg
|nazione = Taiwan
|didascalia =
|genere = mandopop
|genere2paese = R&BUSA
|divamm1 =
|genere3 = Pop rock
|città = New York
|anno inizio attività = 1998
|cittàlink =
|anno fine attività = in attività
|indirizzo = West 45th Street
|etichetta = [[Sony BMG|Sony BMG Asia]] (<small>2008–presente</small>)<br />
|latitudine =
JVR Music (<small>2007–presente</small>)<br />
|longitudine =
Alfa Music (<small>1999–2007</small>)
|stato =
|immagine = Jay Chou in Seoul.jpg
|periodo costruzione = [[1989]]-[[1992]]
|didascalia = Jay Chou a [[Seul]]
|inaugurazione = [[1993]]
|url =
|demolito =
|numero totale album pubblicati = 14 + 4 EP
|distrutto =
|numero album studio = 9 + 4 EP
|ricostruito =
|numero album live = 3
|stile = [[Art decò]],[[postmoderno]]
|numero raccolte = 2
|uso = commerciale
|correlati =
|altezza tetto = 211
|piani = 50
|area calpestabile = 86,771,0 m<sup>2</sup>
}}
'''Americas Tower''' è un [[grattacielo]] di [[New York]] che si trova nel quartiere di [[Midtown Manhattan]].
{{Bio
|Nome = Jay
|Cognome = Chou
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taipei
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = musicista
|Attività2 = cantante
|Attività3 = attore
|Nazionalità = taiwanese
}}
== Biografia ==
Nato a Taiwan, ricevette il nome di Zhou Jie Lun e rivelò molto precocemente un non comune talento musicale.
A soli tre anni iniziò lo studio del pianoforte, per volere della madre, che si preoccupava di assicurargli un futuro. Ben presto la diligenza con cui seguiva le lezioni si trasformò in vera e propria passione per tutta la musica, al punto che si avvicinò anche ad altri strumenti come la chitarra, il violoncello e il tamburo da jazz.
 
All'età di 13 anni i suoi genitori divorziarono. Jay, il suo nome inglese, che era già un ragazzo tranquillo, iniziò a chiudersi e diventò velocemente indipendente, facendosi nel contempo assorbire dal mondo della musica.
 
Jay non era eccelso nelle materie scolastiche, ma ciò non gli permise di non finire la scuola media secondaria superiore. E proprio a scuola gli fu data la possibilità di farsi notare: quando una compagna di scuola gli chiese di accompagnarla col piano nel suo canto. Non fu una performance eccezionale, ma permise a [[Jacky Wu]] di prendere nota della bravura di Jay.
 
Nel 1998 Jay entrò in una casa discografica come compositore ed iniziò a scrivere canzoni per alcuni cantanti che furono, però da questi ultimi rifiutati. Tuttavia pian piano i suoi testi vennero presi in considerazione.
 
Oggi scrive per alcuni tra i più famosi cantanti e gruppi asiatici, come [[CoCo Lee]], [[Jacky Wu]], [[Valen Hsu]] e [[Power Station (gruppo musicale taiwanese)|Power Station]].
Dopo aver lavorato dietro le quinte, ancora una volta Jacky Wu si accorse delle potenzialità di Jay Chou come cantante; così nel 1º novembre del 2001 debuttò con l'album "Jay" ed ebbe immediatamente grande successo.
 
L'anno successivo (20 settembre) pubblicò il suo secondo album “Fantasy”, molte canzoni in essa contenute riscossero grande successo, per citarne alcuni: “Kai Bu Liao Kou” ("incapace di aprir bocca"), “An Jing” ("silenzio"), e “Shuang Jie Gun” ("nunchaku"). Questo album fu consacrato con molti premi, tra cui il prestigioso Golden Melody Awards. Jay, un artista appena comparso sulla scena, aveva già riscosso grande successo grazie alla melodia delle sue canzoni, alla sua voce, all'unicità della sua musica, ma soprattutto grazie alla sua capacità di raccontare l'emozione dell'uomo e i dettagli della vita.
 
Ne seguirono altri due album: “Eight Dimensions” e “Ye Hui Mei”. La sua musica è apprezzata sia da un pubblico giovane che non, portandogli il soprannome di “Small King of R & B”.
 
Jay Chou intraprese anche la carriera dell'attore, nel 2005 recitò nel film “[[Initial D]]” (Takami Fujiwara), tratto da un popolare manga giapponese, in cui recitò insieme a nomi famosi come [[Anne Suzuki]], Edison Chen, Shawn Yue, Chapman To e Anthony Wong. Il film divenne un successo in tutta l'Asia e fu premiato in molti paesi come in Cina, Giappone e Thailandia.
 
==Caratteristiche==
== Filmografia parziale ==
L'edificio, costruito tra il [[1989]] e il [[1992]], è alto 211 [[m]].
* ''[[Initial D (film)|Initial D]]'' (''Tau man ji D''), regia di [[Andrew Lau]] e [[Alan Mak]] ([[2005]])
La struttura è stata venduta nel 2002 ad un gruppo di investitori tedeschi-americani per 500 milioni di [[US$]].
* ''[[La città proibita]]'' (''Man cheng jin dai huang jin jia''), regia di [[Zhang Yimou]] ([[2006]])
E' il cinquantesimo [[Grattacieli di New York|grattacielo piu'alto di New York]]
* ''[[Secret (film 2007)|Secret]]'' (''Bu neng shuo de mi mi'') regia di Jay Chou ([[2007]])
* ''[[Shaolin Basket]]'', regia di [[Yen-Ping Chu]] ([[2008]])
* ''[[True Legend]]'', regia di [[Yuen Wo Ping]] ([[2010]])
* ''[[The Green Hornet (film 2011)|The Green Hornet]]'', regia di [[Michel Gondry]] ([[2011]])
 
== DiscografiaUtilizzo ==
Il grattacielo è totalmente a uso commerciale e al suo interno sono presenti varie aziende e istituti tra cui il [[Practing Law Institute]] e il [[Turing Pharmaceuticals]]
* ''Jay'' (2000)
* ''Fantasy'' (2001)
* ''The Eight Dimensions'' (2002)
* ''Ye Hui Mei'' (2003)
* ''Common Jasmin Orange'' (2004)
* ''November's Chopin ''(2005)
* ''Still Fantasy'' (2006)
* ''On the Run'' (2007)
* ''Capricorn'' (2008)
* ''The Era'' (2010)
* ''Exclamation Mark'' (2011)
* ''Opus 12 ''(2012)
* ''Aiyo, Not Bad'' (2014)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdbcollegamenti esterni}}
 
{{portale|Architettura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:CantantiGrattacieli mandopopdi New York]]