Bob Bemer e Americas Tower: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
+ E
 
Riga 1:
{{E|Allo stato attuale mi riesce difficile individuare un motivo per cui questa voce sia encicloedica più di quanto possa esserlo un condominio di Quarto Oggiaro a Milano o il cinquantesimo grattacielo più alto della città di Shanghai o di Kuala Lumpur; andrebbero trovati motivi di enciclopedicità che al momento sono assenti|architettura|dicembre 2018}}
{{F|informatici|gennaio 2015|commento= }}
{{S|grattacieli degli Stati Uniti d'America}}
{{Bio
{{Edificio civile
|Nome = Robert William
|nome edificio = Americas Tower
|Cognome = Bemer
|immagine = Americas-tower.jpg
|Sesso = M
|didascalia =
|LuogoNascita = Sault Ste. Marie
|paese = USA
|LuogoNascitaLink = Sault_Ste._Marie_(Stati_Uniti_d'America)
|divamm1 =
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|città = New York
|AnnoNascita = 1920
|cittàlink =
|LuogoMorte = Possum Kingdom Lake
|indirizzo = West 45th Street
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMortelatitudine = 2004
|longitudine =
|Attività = informatico
|stato =
|Nazionalità = statunitense
|periodo costruzione = [[1989]]-[[1992]]
|PostNazionalità = , conosciuto per i suoi lavori all'IBM negli anni '50 e '60 del ventesimo secolo<ref name="thocp">{{Cita web|url= http://www.thocp.net/biographies/bemer_bob.htm |titolo=Biography of Robert William Bemer}}</ref>
|inaugurazione = [[1993]]
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Art decò]],[[postmoderno]]
|uso = commerciale
|altezza tetto = 211
|piani = 50
|area calpestabile = 86,771,0 m<sup>2</sup>
}}
'''Americas Tower''' è un [[grattacielo]] di [[New York]] che si trova nel quartiere di [[Midtown Manhattan]].
 
== Carriera Caratteristiche==
L'edificio, costruito tra il [[1989]] e il [[1992]], è alto 211 [[m]].
Bemer ha iniziato la sua carriera come aerodinamico a Douglas Aircraft Company nel 1941, poi ha lavorato per RAND Corporation dal 1951, IBM dal 1957, e Honeywell dal 1974. Ha anche lavorato per UNIVAC.
La struttura è stata venduta nel 2002 ad un gruppo di investitori tedeschi-americani per 500 milioni di [[US$]].
E' il cinquantesimo [[Grattacieli di New York|grattacielo piu'alto di New York]]
 
== Utilizzo ==
Bemer è probabilmente il primo sostenitore del concetto di Software Factory.
Il grattacielo è totalmente a uso commerciale e al suo interno sono presenti varie aziende e istituti tra cui il [[Practing Law Institute]] e il [[Turing Pharmaceuticals]]
Si è occupato inoltre della standardizzazione del codice [[ASCII]] e per tale motivo è spesso considerato il padre o l'ideatore di tale codice.
 
==Altri progetti==
Ha contribuito al concetto di [[Time-sharing]] (condivisione del tempo) per gestire il multitasking e fin dal 1971 ha sollevato il problema del Millenium Bug, ossia la possibile mancanza di corretta rappresentazione dell'anno 2000 nei programmi abituati a trattare l'anno con due sole cifre.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Bemer morì nella sua casa a Possum Kingdom Lake, Texas, nel 2004, all'età di 84 anni, dopo una lunga battaglia contro il cancro.
* {{collegamenti esterni}}
 
{{portale|Architettura}}
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Grattacieli di New York]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.bobbemer.com Sito ufficiale]
 
{{portale|biografie|informatica}}
{{controllo di autorità}}