Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi/Teologi e Desiderio (re): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Kaga tau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{NN|sovrani|giugno 2009}}
__NOTOC__{{ListaBio|bio=212|data=11 giu 2015}}
{{Monarca
|nome = Desiderio
|titolo = [[Re d'Italia]]
|stemma = Corona ferrea monza (heraldry).svg
|immagine = Tremisse di Re Desiderio, Dominio Longobardo.jpg
|legenda = [[Tremisse]] di Desiderio
|inizio regno = [[756]]
|fine regno = [[774]]
|incoronazione = [[757]]
|investitura =
|nome completo = ''Desiderius'' (in [[lingua latina|latino]])
|altrititoli = ''Rex Langobardorum''<br />''Rex totius Italiae''
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Brescia]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Liegi]] (?)
|sepoltura =
|predecessore = [[Astolfo (re)|Astolfo]]
|erede = [[Adelchi (principe)|Adelchi]]
|successore = [[Carlo Magno]]
|titolo1 = [[Duchi di Spoleto|Duca di Spoleto]]
|inizio regno1 = [[758]]
|fine regno1 = [[759]]
|predecessore1 = [[Alboino di Spoleto|Alboino]]
|successore1 = [[Gisulfo di Spoleto|Gisulfo]]
|consorte = [[Ansa (regina)|Ansa]]
|figli = [[Adelchi (principe)|Adelchi]]<br />[[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]]<br />[[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]]<br />[[Adelperga]]<br />[[Liutperga]]<br />[[Anselperga]]
|casa reale =
|dinastia =
|motto reale =
|padre =
|madre =
}}
{{Bio
|Nome = Desiderio
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Daufer''', '''Dauferius''', e '''Desiderius''', in [[lingua latina|latino]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Liegi?
|LuogoMorteLink = Liegi
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = post [[774]]
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[re dei Longobardi]] e [[re d'Italia]] dal [[756]] al [[774]]
}}
 
== L'ascesa al trono ==
==A==
Originario di [[Brescia]], fu creato da [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]] [[Ducato di Tuscia|duca di Tuscia]]. Alla morte di Astolfo aspirò al trono longobardo in opposizione al fratello e predecessore del defunto, [[Rachis]], che aveva abbandonato il [[Abbazia di Montecassino|monastero di Montecassino]] dove si era ritirato ed era ritornato a [[Pavia]], occupando il palazzo regio. Rachis raccolse inizialmente vasti consensi nell'[[Italia settentrionale]], mentre tutti gli oppositori del casato [[Ducato del Friuli|friulano]] di Rachis e Astolfo sostennero Desiderio, che si guadagnò anche l'appoggio di [[papa Stefano II]] e del re dei [[Franchi]], [[Pipino il Breve]], grazie alla promessa di rispettare le condizioni di pace accettate da Astolfo dopo la sua sconfitta e di ritirarsi dai territori [[Impero bizantino|bizantini]] occupati da [[Liutprando]] (alcune città dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]] e della [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]]). Il papa esercitò pressioni dirette sul "re monaco", che si mostrava esitante ed era ulteriormente indebolito dalla defezione di quanti, tra i suoi sostenitori, temevano un nuovo intervento franco. Nel marzo del [[757]] Rachis rientrò in monastero, spianando la strada all'incoronazione di Desiderio.
*[[Karl Adam (teologo)|Karl Adam]], teologo tedesco ([[Freudenberg (Baviera)|Freudenberg]], n.[[1876]] - [[Tubinga]], †[[1966]])
*[[Bernhard Adelmann von Adelmannsfelden]], teologo e umanista tedesco ([[Neubronn]], n.[[1459]] - [[Eichstätt]], †[[1523]])
*[[Caspar Aquila]], teologo tedesco ([[Augusta (Germania)|Augusta]], n.[[1488]] - [[Saalfeld]], †[[1560]])
*[[Johannes Aepinus]], teologo tedesco ([[Ziesar]], n.[[1499]] - [[Amburgo]], †[[1553]])
*[[Stephan Agricola]], teologo tedesco ([[Abensberg]], n... - [[Eisleben]], †[[1547]])
*[[Johannes Agricola]], umanista e teologo tedesco ([[Eisleben]], n.[[1494]] - [[Berlino]], †[[1566]])
*[[Johann Friedrich Ahlfeld (teologo)|Johann Friedrich Ahlfeld]], teologo tedesco ([[Mehringen]], n.[[1810]] - [[Lipsia]], †[[1884]])
*[[Kurt Aland]], teologo tedesco ([[Berlino-Steglitz]], n.[[1915]] - [[Münster (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Münster]], †[[1994]])
*[[Erasmus Alberus]], umanista, teologo e poeta tedesco ([[Friedberg (Hessen)|Friedberg]], n... - [[Neubrandenburg]], †[[1553]])
*[[Johann Heinrich Alsted]], teologo tedesco ([[Mittenaar]], n.[[1588]] - [[Alba Iulia]], †[[1638]])
*[[Andreas Althamer]], teologo tedesco ([[Brenz]], n.[[1500]] - [[Ansbach]], †[[1539]])
*[[Johannes Althusius]], giurista, filosofo e teologo tedesco ([[Bad Berleburg]], n... - [[Emden]], †[[1638]])
*[[Jakob Alting]], teologo tedesco ([[Heidelberg]], n.[[1618]] - [[Groninga]], †[[1678]])
*[[Johann Baptist Alzog]], teologo tedesco ([[Slesia]], n.[[1808]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1878]])
*[[Veit Amerbach]], teologo tedesco ([[Wemding]], n.[[1503]] - [[Ingolstadt]], †[[1557]])
*[[Eusebius Amort]], teologo tedesco ([[Bibermühle]], n.[[1692]] - [[Polling (Weilheim-Schongau)|Polling]], †[[1775]])
*[[Nicolaus von Amsdorf]], teologo e vescovo luterano tedesco ([[Torgau]], n.[[1483]] - [[Eisenach]], †[[1565]])
*[[Jakob Andreae]], teologo tedesco ([[Waiblingen]], n.[[1528]] - [[Tubinga]], †[[1590]])
*[[Johannes Valentinus Andreae]], teologo tedesco ([[Herrenberg]], n.[[1586]] - [[Stoccarda]], †[[1654]])
*[[Gottfried Arnold]], teologo e storico tedesco ([[Annaberg-Buchholz]], n.[[1666]] - [[Perleberg]], †[[1714]])
*[[Johann Arndt]], teologo tedesco ([[Edderitz]], n.[[1555]] - [[Celle]], †[[1621]])
 
Fin dall'inizio cercò di consolidare il potere del [[Regno longobardo|regno]], in opposizione ai duchi di [[Ducato di Spoleto|Spoleto]] e di [[Ducato di Benevento|Benevento]], e di arginare l'influenza dei [[Franchi]] sul papato. I due ducati si appoggiarono allora, per riconquistare la propria autonomia, al papato. Spoleto, nominò un nuovo duca, [[Alboino di Spoleto|Alboino]], sostenuto dal papa e dai Franchi; a Benevento il nuovo reggente Giovanni si schierò, in nome dell'ancora minorenne duca [[Liutprando di Benevento|Liutprando]], anch'egli appoggiato dal papato e dai Franchi.
==B==
*[[Asher ben Jehiel]], rabbino e teologo tedesco ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n... - [[Toledo]], †[[1327]])
*[[Yaakov ben Asher]], religioso e teologo tedesco ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n.[[1269]] - [[Toledo]], †[[1343]])
*[[Eduard Baltzer]], religioso, teologo e scrittore tedesco ([[Hohenleina]], n.[[1814]] - [[Durlach]], †[[1887]])
*[[Johann Bernhard Basedow]], pedagogista, teologo e saggista tedesco ([[Amburgo]], n.[[1724]] - [[Magdeburgo]], †[[1790]])
*[[Bruno Bauer]], filosofo e teologo tedesco ([[Eisenberg (Turingia)|Eisenberg]], n.[[1809]] - [[Berlino]], †[[1882]])
*[[Ferdinand Christian Baur]], teologo tedesco ([[Fellbach]], n.[[1792]] - [[Tubinga]], †[[1860]])
*[[Karl Becker]], cardinale e teologo tedesco ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n.[[1928]] - [[Roma]], †[[2015]])
*[[Schalom Ben-Chorin]], giornalista e teologo tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1913]] - [[Gerusalemme]], †[[1999]])
*[[Klaus Berger]], teologo tedesco ([[Hildesheim]], n.[[1940]])
*[[Gabriel Biel]], teologo e filosofo tedesco ([[Spira (Germania)|Spira]], n... - [[Tubinga]], †[[1495]])
*[[Christoph Friedrich Blumhardt]], teologo e politico tedesco ([[Calw]], n.[[1842]] - [[Göppingen]], †[[1919]])
*[[Jacob Böhme]], filosofo, teologo e mistico tedesco ([[Sulików]], n.[[1575]] - [[Görlitz]], †[[1624]])
*[[Dietrich Bonhoeffer]], teologo tedesco ([[Breslavia]], n.[[1906]] - [[campo di concentramento di Flossenbürg]], †[[1945]])
*[[Martin Borrhaus]], umanista e teologo tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1499]] - [[Basilea]], †[[1564]])
*[[Joachim Justus Breithaupt]], teologo tedesco ([[Northeim]], n.[[1658]] - [[Bergen]], †[[1732]])
*[[Otto Brunfels]], teologo e botanico tedesco ([[Magonza]], n... - [[Berna]], †[[1534]])
*[[Martin Bucer]], teologo tedesco ([[Schlettstadt]], n.[[1491]] - [[Cambridge]], †[[1551]])
*[[Andreas Heinrich Bucholtz]], scrittore, poeta e teologo tedesco ([[Schöningen]], n.[[1607]] - [[Braunschweig]], †[[1671]])
*[[Johann Franz Budde]], teologo tedesco ([[Anclam]], n.[[1667]] - [[Gotha]], †[[1729]])
*[[Rudolf Bultmann]], teologo tedesco ([[Wiefelstede]], n.[[1884]] - [[Marburgo (Germania)|Marburgo]], †[[1976]])
*[[Georg Burkhardt]], umanista e teologo tedesco ([[Spalt]], n.[[1484]] - [[Altenburg]], †[[1545]])
*[[Ralf van Bühren]], storico, teologo e accademico tedesco ([[Bad Kreuznach]], n.[[1962]])
*[[Gerhard J. Bellinger]], storico delle religioni e teologo tedesco ([[Bochum]], n.[[1931]])
*[[Hartmann Beyer]], teologo tedesco ([[Francoforte sul Meno]], n.[[1516]] - †[[1577]])
*[[Karl Friedrich Bahrdt]], teologo e scrittore tedesco ([[Bischofswerda]], n.[[1741]] - [[Nietleben]], †[[1792]])
 
==C Il regno ==
=== La politica espansionistica ===
*[[Andrea Carlostadio]], teologo tedesco ([[Karlstadt]], n... - [[Basilea]], †[[1541]])
Alla morte di [[papa Stefano II]] (aprile [[757]]), Desiderio non mantenne le promesse fatte, sfruttando un momento turbolento nella vita della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] (la successione al soglio del fratello di Stefano, [[papa Paolo I]], fu aspramente contrastata). Non soltanto non consegnò a [[Roma]] i territori conquistati da [[Liutprando]], ma nel [[758]] si assicurò l'appoggio diplomatico dell'[[Impero bizantino]] per estendere nuovamente i suoi domini.
*[[Martin Chemnitz]], teologo e religioso tedesco ([[Treuenbrietzen]], n.[[1522]] - [[Braunschweig]], †[[1586]])
*[[Philipp Chemnitz]], storico e teologo tedesco ([[Stettino]], n.[[1605]] - [[Svezia]], †[[1678]])
*[[Johann Martin Chladenius]], teologo e storico tedesco ([[Lutherstadt Wittenberg]], n.[[1710]] - [[Erlangen]], †[[1759]])
*[[Johannes Cocceius]], teologo e ebraista tedesco ([[Brema]], n.[[1603]] - [[Leida]], †[[1669]])
*[[Johann Cochlaeus]], teologo e umanista tedesco ([[Wendelstein]], n.[[1479]] - [[Breslavia]], †[[1552]])
*[[Johannes Crell]], teologo tedesco ([[Iphofen]], n.[[1590]] - [[Raków]], †[[1633]])
*[[Hermann Cremer]], teologo tedesco ([[Unna]], n.[[1834]] - [[Greifswald]], †[[1903]])
*[[Christian August Crusius]], filosofo e teologo tedesco ([[Leuna]], n.[[1715]] - [[Lipsia]], †[[1775]])
*[[Oscar Cullmann]], teologo tedesco ([[Strasburgo]], n.[[1902]] - [[Chamonix-Mont-Blanc]], †[[1999]])
*[[Nicola Cusano]], cardinale, teologo e filosofo tedesco ([[Bernkastel-Kues]], n.[[1401]] - [[Todi]], †[[1464]])
*[[Karl August Credner]], teologo tedesco ([[Waltershausen]], n.[[1797]] - [[Giessen]], †[[1857]])
 
Attraverso la [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]] penetrò nel [[Ducato di Spoleto]] e imprigionò il duca [[Alboino di Spoleto|Alboino]]; proseguì verso [[Benevento]], da dove cacciò [[Liutprando di Benevento|Liutprando]] e il reggente Giovanni, insediando come duca il proprio genero [[Arechi II|Arechi]]. Nel [[759]] nominò un nuovo duca di Spoleto, che fino a quell'anno aveva amministrato direttamente (come già [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]]): [[Gisulfo di Spoleto|Gisulfo]]. In questo modo ripristinò il controllo regio, gravemente compromesso durante gli ultimi anni del regno di Astolfo, sull'intera [[Italia]] longobarda. L'opera di rafforzamento del potere regio di Desiderio culminò, nel [[759]], con l'associazione al trono del figlio [[Adelchi (principe)|Adelchi]].
==D==
*[[Heinrich Joseph Dominicus Denzinger]], presbitero e teologo tedesco ([[Liegi]], n.[[1819]] - [[Würzburg]], †[[1883]])
*[[Ignaz von Döllinger]], presbitero, teologo e storico tedesco ([[Bamberga]], n.[[1799]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1890]])
*[[Eugen Drewermann]], teologo e psicoanalista tedesco ([[Bergkamen]], n.[[1940]])
*[[Eleazaro di Worms]], teologo e mistico tedesco ([[Magonza]], n.[[1176]] - †[[1238]])
*[[Heinrich Decimator]], astronomo e teologo tedesco ([[Muhlbach]], n.[[1544]] - †[[1615]])
 
Anche la rete dei monasteri italiani divenne strumento di dominio. Nel [[753]] con sua moglie [[Ansa (regina)|Ansa]] fondò a [[Brescia]], la sua città natale, il [[Monastero di Santa Giulia|monastero di San Salvatore]], dotato di un'eccezionale ricchezza e affidato come badessa alla figlia Anselperga. Alla giurisdizione di San Salvatore sottomise un'intera rete di complessi monastici tra [[Lombardia]], [[Emilia]] e [[Toscana]], creando una federazione da lui direttamente controllata. Un altro monastero da lui fondato in terra bresciana fu la [[Badia leonense]], terminata di costruire nel [[758]] e guidata da monaci [[Benedettini]] giunti alla Badia situata a [[Leno]] direttamente dal [[monastero di Montecassino]] creato da [[Benedetto da Norcia]] nel [[529]].
==E==
*[[Gerhard Ebeling]], teologo tedesco ([[Berlino]], n.[[1912]] - [[Zurigo]], †[[2001]])
*[[Paul Eber]], teologo tedesco ([[Kitzingen]], n.[[1511]] - [[Wittenberg]], †[[1569]])
*[[Johann Eberlin von Günzburg]], teologo tedesco ([[Kleinkötz]], n.[[1470]] - [[Lautershausen]], †[[1533]])
*[[Johannes Eck]], teologo tedesco ([[Egg an der Günz]], n.[[1486]] - [[Ingolstadt]], †[[1543]])
*[[Heinrich Ewers]], teologo e giurista tedesco ([[Bytom]], n.[[1906]] - [[Paderborn]], †[[1992]])
*[[Johann Augustus Eberhard]], teologo e filosofo tedesco (n.[[1739]] - †[[1809]])
 
Gli attriti con la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] furono appianati solo nel [[763]], grazie ad appositi accordi. Memore del precedente di [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]], ritenne di poter evitare nuovi interventi dei [[Franchi]] a sostegno del papato attraverso una politica di piccole concessioni al pontefice. Nel [[757]] consegnò al Papa [[Ferrara]], [[Faenza]] e alcuni possedimenti nella [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]], ma conservò la maggior parte dei territori a suo tempo promessi a [[papa Stefano II]]. In quel momento, tuttavia, [[Pipino il Breve]] era costretto da problemi interni al suo regno a non impegnarsi nuovamente in [[Italia]], così [[papa Paolo I]] sottoscrisse un accordo che accettava la situazione che si era venuta a creare. A suggello dell'intesa, Desiderio si recò a [[Roma]], pregò sulla [[Tomba di Pietro]] e garantì i diritti del papa; Paolo, in cambio, avvertì Pipino che Desiderio era il suo difensore contro le pressioni dei [[Impero bizantino|bizantini]].
==F==
*[[Emil Fackenheim]], teologo, filosofo e educatore tedesco ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1916]] - [[Gerusalemme]], †[[2003]])
*[[August Hermann Francke]], teologo e pedagogo tedesco ([[Lubecca]], n.[[1663]] - [[Halle (Saale)|Halle]], †[[1727]])
*[[Ernst Fuchs (teologo)|Ernst Fuchs]], teologo tedesco ([[Heilbronn]], n.[[1903]] - [[Heilbronn]], †[[1983]])
*[[Gerhard Feige]], vescovo cattolico e teologo tedesco ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1951]])
*[[Johann Fleischer]], teologo tedesco ([[Breslavia]], n.[[1539]] - [[Breslavia]], †[[1593]])
 
Desiderio intervenne attivamente negli scontri per la successione di [[papa Paolo I]], morto nel giugno del [[767]]. Dal [[Ducato di Spoleto]] inviò un esercito a [[Roma]], guidato dal prete Valdiperto, che il 31 luglio riuscì a far elevare al soglio il cappellano [[Antipapa Filippo|Filippo]] che tuttavia rinunciò il giorno stesso. Divenne così papa, contro la volontà di Desiderio, [[papa Stefano III|Stefano III]], il candidato della curia romana guidata dal [[primicerio]] Cristoforo.<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', Roma, Ed. Newton Compton, 1990. pp. 231-232</ref>
==G==
*[[Johann Philipp Gabler]], teologo tedesco ([[Francoforte sul Meno]], n.[[1753]] - [[Jena]], †[[1826]])
*[[Helmut Gollwitzer]], teologo e scrittore tedesco ([[Pappenheim]], n.[[1908]] - [[Berlino]], †[[1993]])
*[[Johann Gottfried Hasse]], filosofo e teologo tedesco ([[Weimar]], n.[[1759]] - [[Königsberg in Bayern]], †[[1806]])
*[[Heinrich Graetz]], storico e teologo tedesco ([[Książ Wielkopolski]], n.[[1817]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1891]])
*[[Johann Georg Gichtel]], filosofo, teologo e mistico tedesco ([[Ratisbona]], n.[[1638]] - [[Amsterdam]], †[[1710]])
 
=== La politica dinastica ===
==H==
Desiderio dopo la morte di [[Pipino il Breve]] nel [[768]] riuscì ad imparentarsi con uno dei figli, [[Carlo Magno]], dandogli in sposa la figlia, di cui non conosciamo il nome; il nome Desiderata che le è stato attribuito in passato è il frutto di un errore di lettura di un manoscritto, mentre il Manzoni inventò per lei il nome [[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]].<ref>Nel [[769]] [[Carlomanno I|Carlomanno]], fratello di [[Carlo Magno]], sposò [[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]], una nobile franca, che alcuni storici accreditano come figlia di Desiderio per il fatto che, nel [[772]], dopo che i figli avuti da Carlomanno erano stati spodestati da Carlo Magno, trovò rifugio alla corte del re Desiderio e poi, dopo la vittoria dei Franchi, nel [[773]], si rifugiò nella fortezza di Verona assieme ad [[Adelchi (principe)|Adelchi]], che pare che messo sotto assedio dai Franchi, avesse consegnato Gerberga e i due figli a Carlo, che chiuse i due bimbi in convento, mentre di Gerberga non si hanno più notizie.</ref> In questo modo riuscì a interferire con la politica interna del regno [[Franchi|franco]], in crisi per una contrapposizione tra i due fratelli che si sarebbe conclusa soltanto nel [[771]], con la morte di Carlomanno. Questa politica di alleanze matrimoniali, destinata a fallire, trovava fin dall'inizio l'opposizione del [[papa Stefano III]], che si opponeva al matrimonio della cosiddetta Ermengarda con Carlo Magno<ref>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6. p. 261</ref> in quanto l'alleanza tra franchi e longobardi gli avrebbe impedito di utilizzare gli uni o gli altri a seconda del suo vantaggio.
*[[Hans Haas (teologo)|Hans Haas]], teologo tedesco ([[Donndorf]], n.[[1868]] - [[Lipsia]], †[[1934]])
Nel [[769]] Desiderio, con la scusa di un pellegrinaggio a Roma, entrò nei territori della Chiesa accompagnato da un esercito. Accampatosi nei pressi di [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]], appoggiò il partito longobardo capeggiato da [[Paolo Afiarta]] e condannò a morte il capo del partito opposto, il primicerio Cristoforo, pare con la tacita approvazione di [[papa Stefano III]] che si era visto abbandonato dal suo antico sostenitore.<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', Roma, Ed. Newton Compton, 1990. pp. 232-233</ref> Grazie anche alle divisioni interne del regno dei [[Franchi]], Desiderio riuscì così ad assurgere a un ruolo di primo piano nella politica europea del tempo ma, in reazione alla sua politica aggressiva, Carlo Magno, rimasto unico re dei Franchi, ripudiò Ermengarda; e questo fu il colpo definitivo che mandò a monte la sua politica di alleanze dinastiche.
*[[Josef Hanauer]], teologo e giornalista tedesco (n.[[1913]] - [[Ratisbona]], †[[2003]])
*[[Bernhard Häring]], teologo tedesco ([[Böttingen]], n.[[1912]] - [[Gars am Inn]], †[[1998]])
*[[Adolf von Harnack]], teologo e storico delle religioni tedesco ([[Tartu]], n.[[1851]] - [[Heidelberg]], †[[1930]])
*[[Gaspar Hedio]], storico e teologo tedesco ([[Ettlingen]], n.[[1494]] - [[Strasburgo]], †[[1552]])
*[[Friedrich Heiler]], storico delle religioni, teologo e vescovo luterano tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1892]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1967]])
*[[Martin Hengel]], teologo e docente tedesco ([[Reutlingen]], n.[[1926]] - [[Tubinga]], †[[2009]])
*[[Johann Gottfried Herder]], filosofo e teologo tedesco ([[Morąg]], n.[[1744]] - [[Weimar]], †[[1803]])
*[[Georg Hermes]], teologo e filosofo tedesco ([[Dreierwalde]], n.[[1775]] - [[Bonn]], †[[1831]])
*[[Naftali Hertz Ben Yaakov Elchanan]], teologo e rabbino tedesco ([[Francoforte sul Meno]])
*[[Johannes Hessen]], filosofo e teologo tedesco ([[Lobberich]], n.[[1889]] - [[Bad Honnef]], †[[1971]])
*[[Jean Heynlin]], teologo e filosofo tedesco ([[Königsbach-Stein]], n... - [[Basilea]], †[[1496]])
*[[Dietrich von Hildebrand]], teologo e filosofo tedesco ([[Firenze]], n.[[1889]] - [[New York]], †[[1977]])
*[[Samson Raphael Hirsch]], rabbino e teologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1808]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1888]])
*[[Meister Eckhart]], teologo e religioso tedesco ([[Tambach-Dietharz]], n.[[1260]] - [[Colonia (Germania)|Colonia]])
*[[Heinrich Julius Holtzmann]], teologo tedesco ([[Karlsruhe]], n.[[1832]] - [[Baden-Baden]], †[[1910]])
*[[Johann Nikolaus von Hontheim]], storico e teologo tedesco ([[Treviri]], n.[[1701]] - [[Lussemburgo]], †[[1790]])
*[[Balthasar Hubmaier]], teologo tedesco ([[Friedberg (Baviera)|Friedberg]], n.[[1480]] - [[Vienna]], †[[1528]])
*[[Hugo von Hurter]], teologo tedesco (n.[[1832]] - †[[1914]])
*[[Ernst Wilhelm Hengstenberg]], teologo tedesco ([[Fröndenberg]], n.[[1802]] - [[Berlino]], †[[1869]])
*[[Augustinus Hunnaeus]], teologo tedesco ([[Mechelen]], n.[[1521]] - [[Lovanio]], †[[1577]])
 
=== La guerra contro i Franchi ===
==J==
Nel gennaio del [[772]] morì [[papa Stefano III]], cui succedette [[Papa Adriano I|Adriano I]], che si sbarazzò del capo del partito filo-longobardo, [[Paolo Afiarta]], e appoggiò quello di Cristoforo, cui doveva la sua elezione. Desiderio colse il pericolo di una nuova alleanza tra il papa e i [[Franchi]] e tentò di sventarla per via diplomatica. Adriano rimase però irremovibile nella sua richiesta di completa esecuzione degli accordi precedenti, con la cessione al papato di tutti i territori che reclamava; Desiderio passò quindi all'offensiva, tornando a invadere l'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]], riconquistando [[Faenza]], [[Ferrara]] e [[Comacchio]] e minacciando [[Ravenna]]. La pressione militare mirava a convincere il papa a conferire l'unzione regale ai figli di [[Carlomanno (Pipino III)|Carlomanno]], che avrebbe spezzato il legame tra Adriano e [[Carlo Magno]] e creato disordini nel regno franco. Adriano non solo non si piegò, ma procedette all'eliminazione dei capi del partito longobardo a [[Roma]].
*[[Daniel Ernst Jablonski]], teologo tedesco ([[Mokry Dwór (Pomerania)|Mokry Dwór]], n.[[1660]] - [[Berlino]], †[[1741]])
*[[Joachim Jeremias]], teologo e orientalista tedesco ([[Dresda]], n.[[1900]] - [[Tubinga]], †[[1979]])
*[[Justus Jonas]], teologo e poeta tedesco ([[Nordhausen]], n.[[1493]] - [[Eisfeld]], †[[1555]])
 
Alla fine del [[772]], Desiderio intensificò la pressione militare occupando [[Senigallia]], [[Jesi]] e [[Gubbio]], entrando nel [[Ducato romano]] e minacciando la stessa [[Roma]]. Adriano scomunicò il re longobardo e chiese l'aiuto di Carlo Magno. Il re franco era all'epoca impegnato nelle guerre contro i [[Sassoni]], ma si risolse comunque a rispondere all'appello perché non poteva permettere che fosse appannato il suo prestigio come protettore del papato. Nella primavera del [[773]] Carlo radunò il proprio esercito presso [[Ginevra]] e lo ripartì in due tronconi: uno avrebbe disceso la [[Valle d'Aosta]], difesa da [[Adelchi (principe)|Adelchi]], l'altro, condotto dallo stesso Carlo, avrebbe seguito la tradizionale via attraverso il [[Moncenisio]]. Là, alle [[Chiuse longobarde|Chiuse]] presso [[Susa (Italia)|Susa]], Desiderio riuscì a frenare i [[Franchi]], ma il fronte presidiato da Adelchi cedette sotto l'urto dell'esercito guidato dallo zio di Carlo, [[Bernardo (figlio di Carlo Martello)|Bernardo]].
==K==
*[[Volfango Capitone]], teologo tedesco ([[Hagenau]], n.[[1478]] - [[Strasburgo]], †[[1541]])
*[[Ludwig Kaas]], politico e teologo tedesco ([[Treviri]], n.[[1881]] - [[Roma]], †[[1952]])
*[[Walter Kasper]], cardinale, vescovo cattolico e teologo tedesco ([[Heidenheim an der Brenz]], n.[[1933]])
*[[Wilhelm Emmanuel von Ketteler]], vescovo cattolico, teologo e politico tedesco ([[Münster (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Münster]], n.[[1811]] - [[Burghausen]], †[[1877]])
*[[Arnold Keyserling]], filosofo e teologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1922]] - [[Matrei am Brenner]], †[[2005]])
*[[Walter Köhler]], teologo tedesco ([[Eberfeld]], n.[[1870]] - [[Heidelberg]], †[[1946]])
 
Colte dal panico, le schiere longobarde si ritirarono disordinatamente in [[Val Padana]]. Adelchi con i figli di [[Carlomanno (Pipino III)|Carlomanno]] si rinserrò a [[Verona]], Desiderio e la moglie si chiusero invece nella capitale, [[Pavia]], mentre i contingenti provenienti dai vari ducati fecero ritorno alle proprie sedi. I Longobardi non erano stati compatti nell'opporsi all'attacco franco; già prima della battaglia diversi non avevano appoggiato Desiderio, alcuni spingendosi fino al tradimento e alla fuga nel regno franco, e dopo la sconfitta del re le spinte centrifughe si intensificarono. I notabili spoletini scesero a [[Roma]], si fecero rasare secondo l'uso romano e chiesero al [[papa Adriano I]] la nomina di un nuovo duca; il pontefice scelse [[Ildebrando di Spoleto|Ildebrando]], che riprese il controllo del [[Ducato di Spoleto|Ducato]] e lo consegnò a [[Ducato romano|San Pietro]]. Analogamente, si sottomisero a Roma anche i Longobardi di [[Fermo]], [[Osimo]] e [[Ancona]].
==L==
*[[Alfred Läpple]], presbitero, teologo e insegnante tedesco ([[Tutzing]], n.[[1915]] - [[Gilching]], †[[2013]])
*[[Hans Lietzmann (teologo)|Hans Lietzmann]], teologo e filologo tedesco ([[Düsseldorf]], n.[[1875]] - [[Locarno]], †[[1942]])
*[[Martin Lutero]], teologo tedesco ([[Eisleben]], n.[[1483]] - [[Eisleben]], †[[1546]])
*[[Gerd Lüdemann]], teologo tedesco ([[Visselhövede]], n.[[1946]])
*[[Manfred Lütz]], psicanalista e teologo tedesco ([[Bonn]], n.[[1954]])
*[[Manegoldo di Lautenbach]], filosofo e teologo tedesco ([[Lautenbach (Francia)|Lautenbach]])
*[[Ernst Lützelberger]], teologo tedesco ([[Ditterswind]], n.[[1802]] - [[Norimberga]], †[[1877]])
 
Carlo Magno continuò la sua campagna in [[Italia]], conquistando altre città e riuscendo a far prigionieri i figli di Carlomanno, ma Pavia continuava a resistere. Soltanto all'inizio del [[774]] la città, stremata, cadde. Desiderio fu mandato assieme alla moglie Ansa in [[Francia]], e imprigionati in un monastero, a [[Liegi]] o forse a [[Corbie]]; Adelchi riparò a [[Bisanzio]], mentre Carlo Magno si proclamò ''rex Francorum et Langobardorum''.
==M==
*[[Rabano Mauro]], teologo tedesco ([[Magonza]], n... - [[Magonza]], †[[856]])
*[[Philipp Konrad Marheineke]], teologo tedesco ([[Hildesheim]], n.[[1780]] - [[Berlino]], †[[1846]])
*[[Filippo Melantone]], umanista e teologo tedesco ([[Bretten (Germania)|Bretten]], n.[[1497]] - [[Wittenberg]], †[[1560]])
*[[Johann Baptist Metz]], teologo tedesco ([[Velluck]], n.[[1928]])
*[[Molanus]], teologo tedesco ([[Lilla]], n.[[1533]] - [[Lovanio]], †[[1585]])
*[[Jürgen Moltmann]], teologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1926]])
*[[Petrus Mosellanus]], umanista, filologo e teologo tedesco ([[Bruttig-Fankel]], n.[[1493]] - [[Lipsia]], †[[1524]])
*[[Gerhard Ludwig Müller]], cardinale, arcivescovo cattolico e teologo tedesco ([[Magonza]], n.[[1947]])
*[[Christian Möller (teologo)|Christian Möller]], teologo tedesco ([[Görlitz]], n.[[1940]])
*[[Ludwig Müller (teologo)|Ludwig Müller]], teologo e presbitero tedesco ([[Gütersloh]], n.[[1883]] - [[Berlino]], †[[1945]])
 
== Matrimonio e discendenza ==
==N==
Desiderio sposò [[Ansa (regina)|Ansa]] (o Ansia) dalla quale ebbe :
*[[Martin Niemöller]], teologo e pastore protestante tedesco ([[Lippstadt]], n.[[1892]] - [[Wiesbaden]], †[[1984]])
* [[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]]<ref>Il nome della prima figlia di Desiderio e sposa di Carlo Magno non è sicuro: indicato dagli storici con Desiderata e poi dal cronista del [[IX secolo]], Andrea da Bergamo, con Berterada, venne "inventato" da [[Alessandro Manzoni]] in Ermengarda.</ref> andata sposa nel [[768]] a [[Carlo Magno]] e da questi ripudiata tre anni dopo;
* [[Adelchi (principe)|Adalgiso (o Adelchi)]], associato al [[re d'Italia|trono]] dal [[759]] al [[774]] dal padre Desiderio, fu sconfitto da Carlo Magno nel [[774]] e si rifugiò a [[Bisanzio]];
* [[Liutberga]], andata sposa a [[Tassilone III di Baviera]];
* [[Anselperga]], badessa del [[Monastero di Santa Giulia|monastero di San Salvatore]];
* [[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]], andata forse sposa a [[Carlomanno I]], fratello di Carlo Magno;
* [[Adelperga]], che andò sposa ad [[Arechi II]], [[duca di Benevento]].
 
== Influenze nella cultura ==
==O==
* Desiderio appare nei romanzi del [[Ciclo carolingio]], personaggio delle canzoni che narrano le imprese del re [[Franchi|franco]] nella campagna contro i Longobardi.
*[[Friedrich Christoph Oetinger]], teologo e teosofo tedesco ([[Göppingen]], n.[[1702]] - [[Murrhardt]], †[[1782]])
* Appare come personaggio anche nella tragedia ''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'' di [[Alessandro Manzoni]]; in essa il re viene caratterizzato da ardore vendicativo, in contrapposizione con la superiore sensibilità del figlio [[Adelchi (principe)|Adelchi]].
*[[Johannes Olearius (1546-1623)|Johannes Olearius]], teologo tedesco ([[Wesel]], n.[[1546]] - [[Halle (Saale)|Halle]], †[[1623]])
== Note ==
*[[Johannes Olearius (1639-1713)|Johannes Olearius]], teologo tedesco ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1639]] - [[Lipsia]], †[[1713]])
<references/>
*[[Caspar Oleviano]], teologo e predicatore tedesco ([[Treviri]], n.[[1536]] - [[Herborn (Assia)|Herborn]], †[[1587]])
== Bibliografia ==
*[[Andrea Osiander]], teologo e scienziato tedesco ([[Gunzenhausen]], n.[[1498]] - [[Königsberg]], †[[1552]])
* [[Jörg Jarnut]], ''Storia dei Longobardi'', Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-464-4085-4
*[[Christopher Ostorodt]], teologo tedesco ([[Goslar]], n... - [[Danzica]], †[[1611]])
* Sergio Rovagnati, ''I Longobardi'', Milano, Xenia, 2003. ISBN 88-7273-484-3
*[[Rudolf Otto]], teologo e storico delle religioni tedesco ([[Peine]], n.[[1869]] - [[Marburgo (Germania)|Marburgo]], †[[1937]])
* Franca d'Amico Sinatti, ''Il mistero del silenzio, il ritorno di un re longobardo'', Rimini, Rafaelli Editore, 2005. ISBN 88-89642-02-5
*[[Franz Camille Overbeck]], teologo tedesco ([[San Pietroburgo]], n.[[1837]] - [[Basilea]], †[[1905]])
 
== Altri progetti ==
==P==
{{interprogetto|commons=Category:Desiderius}}
*[[Wolfhart Pannenberg]], teologo tedesco ([[Stettino]], n.[[1928]] - [[Monaco di Baviera]], †[[2014]])
*[[Heinrich Paulus]], teologo tedesco ([[Leonberg]], n.[[1761]] - [[Heidelberg]], †[[1851]])
*[[Konrad Pelikan]], umanista e teologo tedesco ([[Rouffach]], n.[[1478]] - [[Zurigo]], †[[1556]])
*[[Bartholomaeus Pitiscus]], matematico, astronomo e teologo tedesco ([[Zielona Góra]], n.[[1561]] - [[Heidelberg]], †[[1613]])
 
==Collegamenti esterni==
==Q==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Johannes Quasten]], teologo tedesco ([[Duisburg]], n.[[1900]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1987]])
{{Box successione|tipologia = regnante|carica=[[Re dei Longobardi]]|immagine=Corona ferrea.png|periodo = [[756]] - [[774]]|precedente = [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]]|successivo = [[Carlo Magno]]}}
 
{{Box successione|tipologia = regnante|immagine=Crown of Italy.svg|carica=[[Re d'Italia]]|periodo = [[756]] - [[774]]|precedente = [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]]|successivo = [[Carlo Magno]]}}
==R==
*[[Karl Rahner]], gesuita e teologo tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1904]] - [[Innsbruck]], †[[1984]])
*[[Jacob Friedrich Reimmann]], teologo, pedagogo e filosofo tedesco ([[Gröningen]], n.[[1688]] - [[Hildesheim]], †[[1743]])
*[[Harald Rein]], teologo e vescovo vetero-cattolico tedesco ([[Bochum]], n.[[1957]])
*[[Joseph Hubert Reinkens]], teologo e vescovo vetero-cattolico tedesco ([[Aquisgrana]], n.[[1821]] - [[Bonn]], †[[1896]])
*[[Rolf Rendtorff]], teologo tedesco ([[Preetz]], n.[[1925]] - †[[2014]])
*[[Johannes Reuchlin]], filosofo, umanista e teologo tedesco ([[Pforzheim]], n.[[1455]] - [[Stoccarda]], †[[1522]])
*[[Adam Reusner]], scrittore, poeta e teologo tedesco ([[Mindelheim]], n.[[1496]] - [[Mindelheim]], †[[1582]])
*[[Joachim Ringleben]], teologo, insegnante e abate tedesco ([[Flensburgo]], n.[[1945]])
*[[Albrecht Ritschl]], teologo tedesco ([[Berlino]], n.[[1822]] - [[Gottinga]], †[[1889]])
 
{{Re longobardi}}{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
==S==
{{Portale|biografie|Longobardi}}
*[[Johann Michael Sailer]], teologo e vescovo cattolico tedesco ([[Aresing]], n.[[1751]] - [[Ratisbona]], †[[1832]])
*[[Corrado di Sassonia]], teologo tedesco ([[Braunschweig]], n... - [[Bologna]], †[[1279]])
*[[Leo Scheffczyk]], cardinale, presbitero e teologo tedesco ([[Bytom]], n.[[1920]] - [[Monaco di Baviera]], †[[2005]])
*[[Friedrich Schleiermacher]], filosofo e teologo tedesco ([[Breslavia]], n.[[1768]] - [[Berlino]], †[[1834]])
*[[Heinrich Schlier]], teologo tedesco ([[Neuburg an der Donau]], n.[[1900]] - [[Bonn]], †[[1978]])
*[[Max Schloessinger]], filologo, teologo e rabbino tedesco ([[Heidelberg]], n.[[1877]] - [[New York]], †[[1944]])
*[[Valentin Schmalz]], teologo tedesco ([[Gotha]], n.[[1572]] - [[Raków]], †[[1622]])
*[[Elias Schrenk]], teologo tedesco ([[Hausen ob Verena]], n.[[1831]] - [[Bielefeld]], †[[1913]])
*[[Johann Schwebel]], teologo tedesco ([[Pforzheim]], n.[[1490]] - [[Zweibrücken]], †[[1540]])
*[[Albert Schwegler]], filologo, filosofo e teologo tedesco ([[Michelbach an der Bilz]], n.[[1819]] - [[Tubinga]], †[[1857]])
*[[Albert Schweitzer]], medico, teologo e filantropo tedesco ([[Kaysersberg]], n.[[1875]] - [[Lambaréné]], †[[1965]])
*[[Emil Schürer]], teologo tedesco ([[Augusta (Germania)|Augusta]], n.[[1844]] - [[Gottinga]], †[[1910]])
*[[Paul Scriptoris]], teologo tedesco ([[Weil der Stadt]], n... - [[Kaysersberg]], †[[1505]])
*[[Abraham Scultetus]], teologo tedesco ([[Zielona Góra]], n.[[1566]] - [[Emden]], †[[1625]])
*[[Robert Spaemann]], filosofo e teologo tedesco ([[Berlino]], n.[[1927]])
*[[Johann Joachim Spalding]], teologo tedesco ([[Tribsees]], n.[[1714]] - [[Berlino]], †[[1804]])
*[[Philipp Jacob Spener]], teologo tedesco ([[Ribeauvillé]], n.[[1635]] - [[Berlino]], †[[1705]])
*[[Johann von Staupitz]], abate e teologo tedesco ([[Motterwitz]], n.[[1465]] - [[Salisburgo]], †[[1524]])
*[[David Friedrich Strauß]], teologo, filosofo e biografo tedesco ([[Ludwigsburg]], n.[[1808]] - [[Ludwigsburg]], †[[1874]])
*[[Matthias Joseph Scheeben]], scrittore, teologo e mistico tedesco ([[Meckenheim (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Meckenheim]], n.[[1835]] - [[Colonia (Germania)|Colonia]], †[[1888]])
*[[Kaspar Schwenckfeld]], teologo tedesco ([[Ossig]], n.[[1489]] - [[Ulma]], †[[1561]])
*[[Johann Adam Steinmetz]], teologo tedesco ([[Groß-Kniegnitz]], n.[[1689]] - [[Prester]], †[[1762]])
*[[Peter Schwartz]], teologo tedesco ([[Kaaden]], n.[[1434]] - †[[1483]])
*[[Wendelin Stambach]], teologo tedesco (n.[[1454]] - †[[1519]])
 
[[Categoria:Personaggi dell'Adelchi]]
==T==
[[Categoria:Re dei Longobardi]]
*[[Giovanni Taulero]], presbitero, mistico e teologo tedesco ([[Strasburgo]], n... - [[Strasburgo]], †[[1361]])
[[Categoria:Morti nell'VIII secolo]]
*[[Gerd Theissen]], teologo tedesco (n.[[1943]])
*[[Paul Tillich]], teologo tedesco ([[Starzeddel]], n.[[1886]] - [[Chicago]], †[[1965]])
*[[Konstantin von Tischendorf]], teologo e filologo tedesco ([[Lengenfeld]], n.[[1815]] - [[Lipsia]], †[[1874]])
*[[Johann Trinius]], teologo e filosofo tedesco ([[Altenroda]], n.[[1722]] - [[Lutherstadt Eisleben]], †[[1784]])
*[[Ernst Troeltsch]], filosofo, storico e teologo tedesco ([[Augusta (Germania)|Augusta]], n.[[1865]] - [[Berlino]], †[[1923]])
*[[Oluf Gerhard Tychsen]], orientalista, numismatico e teologo tedesco ([[Tondern]], n.[[1734]] - [[Rostock]], †[[1815]])
*[[Wilhelm Abraham Teller]], teologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1734]] - †[[1804]])
 
==U==
*[[Zaccaria Ursino]], teologo e predicatore tedesco ([[Breslavia]], n.[[1534]] - [[Neustadt an der Weinstraße]], †[[1583]])
 
==V==
*[[Franz Ignaz von Streber]], numismatico, vescovo cattolico e teologo tedesco ([[Reisbach]], n.[[1758]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1841]])
*[[Christoph Friedrich von Ammon]], teologo tedesco ([[Bayreuth]], n.[[1766]] - [[Dresda]], †[[1850]])
*[[Nikolaus Ludwig von Zinzendorf]], teologo tedesco ([[Dresda]], n.[[1700]] - [[Herrnhut]], †[[1760]])
*[[Karl Heinrich Venturini]], teologo tedesco ([[Leonberg]], n.[[1768]] - [[Schöppenstedt]], †[[1849]])
*[[Gerhard von Rad]], teologo tedesco ([[Norimberga]], n.[[1901]] - [[Heidelberg]], †[[1971]])
 
==W==
*[[Valentin Weigel]], teologo, filosofo e scrittore tedesco ([[Hayn (Harz)|Hayn]], n.[[1533]] - [[Zschopau]], †[[1588]])
*[[Karl Weinmann]], musicologo, insegnante e teologo tedesco ([[Vohenstrauss]], n.[[1873]] - [[Pielenhofen]], †[[1929]])
*[[Christian Hermann Weisse]], filosofo e teologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1801]] - [[Lipsia]], †[[1866]])
*[[Karl Heinrich Weizsäcker]], teologo tedesco ([[Öhringen]], n.[[1822]] - [[Tubinga]], †[[1899]])
*[[Julius Wellhausen]], teologo, storico e orientalista tedesco ([[Hameln]], n.[[1844]] - [[Gottinga]], †[[1918]])
*[[Bartholomäus Westheimer]], teologo tedesco ([[Pforzheim]], n.[[1499]] - [[Horbourg-Wihr]], †[[1567]])
*[[Alfred Wikenhauser]], teologo tedesco ([[Engen]], n.[[1883]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1960]])
*[[Richard Wilhelm]], orientalista, teologo e missionario tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1873]] - [[Tubinga]], †[[1930]])
*[[Konrad Wimpina]], umanista e teologo tedesco ([[Buchen]], n.[[1460]] - [[Amorbach]], †[[1531]])
*[[Peter Wolff-Metternich zur Gracht]], teologo tedesco ([[Worms]], n.[[1924]])
 
==Z==
*[[Mathias Zell]], teologo tedesco (n.[[1477]] - †[[1548]])
*[[Jacob Ziegler]], cartografo, geografo e teologo tedesco ([[Landau an der Isar]], n... - [[Passavia]], †[[1549]])
*[[Johann Jacob Zimmermann]], teologo, matematico e astronomo tedesco ([[Vaihingen]], n.[[1644]] - †[[1693]])
 
==...==
*[[Adamo da Brema]], storico e teologo tedesco
*[[Anastasio della Croce]], teologo tedesco ([[Münster (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Münster]], n.[[1706]] - [[Augusta (Germania)|Augusta]], †[[1761]])
*[[Bovo di Corvey]], teologo tedesco (n... - [[Abbazia di Corvey]], †[[916]])
*[[Corrado di Marburgo]], teologo tedesco (n... - [[Marburgo (Germania)|Marburgo]], †[[1233]])
*[[Giovanni di Hildesheim]], monaco, teologo e scrittore tedesco ([[Hildesheim]], n... - [[Marienau (Coppenbrügge)|Marienau]], †[[1375]])
*[[Gotescalco]], teologo tedesco ([[Sassonia]], n... - [[Hautvilliers]], †[[869]])
*[[Lothar Anselm von Gebsattel]], arcivescovo e teologo tedesco ([[Würzburg]], n.[[1761]] - [[Mühldorf a.Inn]], †[[1846]])
*[[Mattia Flacio Illirico]], teologo tedesco ([[Albona]], n.[[1520]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1575]])
*[[Novalis]], poeta, teologo e filosofo tedesco ([[Wiederstedt]], n.[[1772]] - [[Weißenfels]], †[[1801]])
*[[Onorio Augustodunense]], monaco, teologo e filosofo tedesco (n.[[1080]] - †[[1154]])
*[[Valafrido Strabone]], abate, teologo e poeta tedesco ([[Svevia]], n... - [[Isola di Reichenau]], †[[849]])
*[[Vandalberto di Prüm]], teologo e poeta tedesco ([[Francia]], n.[[813]] - [[Prüm (Renania-Palatinato)|Prüm]], †[[870]])
 
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Tedeschi]]
*[[Progetto:Biografie/Nazionalità]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bio nazionalità|Tedeschi/Teologi]]