Giuseppe Antonio Brugnone e Discussioni utente:Ceyon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Giuseppe Antonio
|Cognome = Brugnone
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caltanissetta
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1819
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1884
|Attività = presbitero
|Attività2 = gesuita
|Attività3 = zoologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ritratto Brugnone.png
}}
[[Image:Disegni raccolta conchiglie.png|thumb|Testo del Brugnone con disegni autografi di specie di conchiglie]]
== Bibliografia ==
Figlio di Michele Rugnone [[agrimensore]], poi cambiato in Brugnone, sesto di otto fratelli e sorelle. Studiò nel [[collegio dei Gesuiti]] a [[Caltanissetta]]. Nel [[1834]] entrò nell'[[ordine dei Gesuiti]] studiando prima a Caltanissetta e poi a [[Palermo]]. Dal 1843 al 1847 spese il suo magistero religioso a Palermo, [[Alcamo]] e [[Modica]]. Nel [[1847]] fu ordinato sacerdote, e poi si recò a [[Noto (Italia)|Noto]].
È stato prima di tutto un religioso gesuita, docente in diversi collegi esperto studioso dell’ebraico e delle sacre scritture, dei classici latini e greci ma anche esperto studioso di scienze naturali.<ref name="urlAnno VI, n°11 - Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta"1>{{Cita web | url = http://www.storiapatriacaltanissetta.it/anno-vi-n-11 | titolo = GIUSEPPE ANTONIO BRUGNONE E ALTRI SCIENZIATI NISSENI | autore = Valerio Cimino| data = Anno VI, n°11 | editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| pagine = 87| accesso = }}</ref>
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Infatti, è stato uno dei maggiori studiosi siciliani di [[conchiglie]], sia fossili che contemporanee, dell’Ottocento; raccolta che iniziò a creare sin dal [[1841]] con materiali raccolti a Palermo, Alcamo, Modica, Noto e a [[Siracusa]] e Caltanissetta.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Nel 1848 fu costretto a fuggire in esilio a [[Floriana]] a [[Malta]], a causa dei moti indipendentisti della [[rivoluzione siciliana del 1848]]. Nel [[1849]] chiese, ed ottenne l'anno dopo, la dispensa religiosa per potersi dedicare ai suoi studi naturalistici. Il 30 giugno del [[1856]] si laureò in medicina.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Ceyon</span>!'''
Con Regio Decreto del 16 aprile [[1862]], fu nominato professore reggente di Storia naturale nel Liceo di Palermo dove insegnò fino al [[1867]].<ref name="urlAnno VI, n°11 - Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta"2>{{Cita web | url = http://www.storiapatriacaltanissetta.it/anno-vi-n-11 | titolo = GIUSEPPE ANTONIO BRUGNONE E ALTRI SCIENZIATI NISSENI | autore = Valerio Cimino| data = Anno VI, n°11 | editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| pagine = 89| dataarchivio = Anno VI, n°11 | accesso = }}</ref>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Successivamente si dimise da ogni incarico pubblico per dedicarsi esclusivamente alla sua passione di malagologo. Imparò l'inglese e il tedesco per poter studiare testi, in queste lingue, di zoologia.<ref name="urlAnno VI, n°11 - Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta"3>{{Cita web | url = http://www.storiapatriacaltanissetta.it/anno-vi-n-11 | titolo = GIUSEPPE ANTONIO BRUGNONE E ALTRI SCIENZIATI NISSENI | autore = Valerio Cimino| data = Anno VI, n°11 | editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| pagine = 88| accesso = }}</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Considerato uno dei maggiori esponenti della scuola siciliana di [[malacologia]] fu scopritore di 47 nuove specie delle quali ancora oggi 16 sono riconosciute; catalogò 8500 specie vegetali e e 44500 specie animali. Tra i suoi allievi più importanti [[Tommaso Di Maria Alleri]] [[Marchese]] di [[Monterosato]] uno dei massimi esperti italiani di malacologia. Fu anche amico di [[Luigi Bellardi]] di [[Genova]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Le sue collezioni spiccavano all'epoca per completezza e importanza, tra tutte la collezione di moltissime specie [[pliocene|plioceniche]] di [[Altavilla]] e post-plioceniche del Palermitano.<ref name="urlAnno VI, n°11 - Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta"4>{{Cita web | url = http://www.storiapatriacaltanissetta.it/anno-vi-n-11 | titolo = GIUSEPPE ANTONIO BRUGNONE E ALTRI SCIENZIATI NISSENI | autore = Valerio Cimino| data = Anno VI, n°11 | editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| pagine = 90| accesso = }}</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La collezione malacologica del Brugnone fu venduta in gran parte al Marchese di Monterosato, la cui collezione di circa 3 milioni di conchiglie, comprese quelle del Brugnone, si trova oggi nel [[Museo civico di zoologia di Roma]]. Mentre del Brugnone all'[[Università di Catania]] sono conservati 52 pezzi.<ref name="urlAnno VI, n°11 - Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta"5>{{Cita web | url = http://www.storiapatriacaltanissetta.it/anno-vi-n-11 | titolo = GIUSEPPE ANTONIO BRUGNONE E ALTRI SCIENZIATI NISSENI | autore = Valerio Cimino| data = Anno VI, n°11 | editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| pagine = 91| accesso = }}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Due specie scoperte rispettivamente dal prof. [[Seguenza]] e dal [[marchese De Gregorio]] furono intitolate in suo onore: ''[[Pleurotoma]] brugnonii''<ref>Sequenza 1875, Boll. Comit. Geol. Ital., pag. 204</ref> e la ''[[Isastrea]] brugnonii''.<ref>De Gregorio 1883-84, Il Naturalista siciliano</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Opere pubblicate ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* Memoria sopra alcune Pleurotome fossili nei dintorni di Palermo, Stabilimento tipografico di Fr. Lao, pp.&nbsp;42 + 1 tavola, Palermo 1862.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* Miscellanea Malachologica, Abate Josepho Brugnone, Pars I, Tipografia Michele Amenta, pp.&nbsp;1–13 + 1 tavola, Palermo 1873.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Miscellanea Malachologica, Abate Josepho Brugnone, Pars II, Stabilimento tipografico di Fr. Lao, pp.&nbsp;26 + 1 tavola, Palermo 1876.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* Osservazioni sulle Chemnitzia pusilla e Chemnitzia terebellium, phil. per l’ab. G. Brugnone. Bullettino della Società Malacologica Italiana, Vol. II, pp.&nbsp;211–215, Pisa 1876.
{{-}}
* Due specie fossili nuove di Altavilla per l’abate G. Brugnone, Bullettino della Società Malacologica Italiana, Vol. II, pp.&nbsp;216–218 + 1 tavola, Pisa 1876.
{{Cassetto fine}}
* Osservazioni critiche fatte dall’ab. Giuseppe Brugnone sul catalogo dell conchiglie fossili di monte Pellegrino e Ficarazzi del Marchese di Monterosato, Bullettino della Società Malacologica Italiana, Vol. III, pp.&nbsp;17–46 + 1 tavola, Pisa 1877.
{{Cassetto inizio
* Le conchiglie Plioceniche delle vicinanze di Caltanissetta per l’Abate Giuseppe Brugnone, Bullettino della Società Malacologica Italiana, Vol. VI, pp.&nbsp;87–157 + 1 tavola, Pisa 1880.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
== Note ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<references/>
<inputbox>
 
type=commenttitle
==Bibliografia ==
bgcolor=white
*{{Cita web | url = http://www.storiapatriacaltanissetta.it/anno-vi-n-11 | titolo = GIUSEPPE ANTONIO BRUGNONE E ALTRI SCIENZIATI NISSENI | autore = Valerio Cimino| data = Anno VI, n°11 | editore = Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta| pagine = 87-92| accesso = }}
preload=
* {{Cita web | url = http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/570033/Giuseppe_Antonio_Brugnone#! | titolo = Giuseppe Antonio Brugnone: Malacologo di Caltanissetta | autore = Valerio Cimino| data = 2011| editore = Ed. WWF di Caltanissetta - SBN Pal0232284| pagine = 38| accesso = }}
editintro=
*{{Cita web | url = http://www.centrocammarata.com/rassegna_stampa_1_files/lasicilia_30-01-2011.pdf | titolo = L'uomo delle conchiglie ...| autore = W. Gruttadauria| data = 30 gennaio 2011| editore = La Sicilia| accesso = }}
hidden=yes
{{Portale|biografie}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 17:02, 30 dic 2018 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->