Nati nel 1770 e Boezio di Dacia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 7.9
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|filosofi danesi}}
<noinclude>{{ListaBio|bio=101|data=28 lug 2012}}{{torna a|1770}}</noinclude>
{{Bio
|Nome = Boezio di Dacia
|Cognome =
|PreData = [[Lingua latina|lat.]]: ''Boëthius de Dacia''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Danimarca
|LuogoNascitaAlt = o [[Svezia]]<ref>La maggioranza degli studiosi propende nel ritenere che Boezio fosse danese, ciononostante restano dei dubbi poiché il termine latino ''Dacia'', benché primariamente utilizzato nel [[medioevo]] per indicare la [[Danimarca]], era sovente esteso ad altre regioni scandinave, come la [[Svezia]].</ref>
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1240]]/[[1245]] circa
|LuogoMorte = Danimarca
|LuogoMorteAlt = [?]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1285]]/[[1290]] circa
|Epoca = 1200
|Attività = filosofo
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , uno dei protagonisti della rinascita filosofica del [[XIII secolo]], conosciuto per far parte della scuola [[Averroè|averroista latina]]. Maestro delle arti presso l'[[università di Parigi]], le sue posizioni di stampo averroistico, vennero aspramente criticate negli ambienti ecclesiastici del tempo e alcune proposizioni tratte dai suoi scritti furono ufficialmente condannate nel [[1277]] dal vescovo di Parigi [[Étienne Tempier]] nella famosa quanto discussa lista delle ''Opiniones Damnatæ'' (che conteneva enunciati tratti da [[Aristotele]], [[Averroè]], [[Sigieri di Brabante]] e forse perfino da [[Tommaso d'Aquino|San Tommaso d'Aquino]]). Diversi studiosi moderni tendono tuttavia a ridimensionare la radicalità dell'avverroismo di Boezio, riportandolo su posizioni sostanzialmente più ortodosse<ref>A. Ghisalberti, ''Boezio di Dacia e l'averroismo latino'', in ''Actas del V Congreso Internationál de filosofía medievál'', Editoria Nacionál, Madrid, 1979, pp. 765-773.</ref>
}}
== Pensiero ==
 
=== L'autonomia della filosofia e la presunta dottrina della doppia verità ===
<includeonly>{{cassetto
Come il filosofo del [[XII secolo]] [[Averroè]], anche Boezio si pone la questione del rapporto tra scienza e fede, ossia tra la conoscenza razionale e la rivelazione. Per il filosofo danese, le verità della scienza sono sempre vere, in quanto indagano razionalmente sopra delle realtà immanenti, mettendo in luce primi principi, e ponendoli in relazione alle [[Legge fisica|leggi di natura]], che non possono essere in alcun modo confutate. Nello stesso tempo, anche le realtà della fede sono sempre vere, e, anzi, assumono maggiore importanza, perché rivelate all'uomo per volontà divina mediante la parola contenuta nelle [[Bibbia|Sacre Scritture]]. Ora, la questione della [[doppia verità]] si era risolta in Averroè con la supremazia della verità speculativa su quella delle Scritture, in ragion del fatto che quest'ultima, pur dicendo il [[Verità|vero]], può essere interpretata variamente, anche e soprattutto in senso [[Allegoria|allegorico]]. Il problema si complica, però, con Boezio. Per il filosofo danese è di fondamentale importanza il riconoscimento della dignità e dell'autonomia della filosofia, che, in quanto disciplina autonoma, si dà da sé delle leggi e procede coerentemente con esse. La filosofia ha delle regole ben precise, e sono proprio queste regole a renderla una scienza distinta e indipendente. Boezio eleva la verità della rivelazione al di sopra delle scienze e, nello stesso tempo, afferma la validità di queste ultime, limitatamente al proprio campo d'indagine e d'azione, che è la natura. È quindi vero che, limitandosi alle evidenze che si raccolgono attraverso lo studio della natura, non ci sono buoni motivi di credere che il mondo abbia avuto inizio. È però altrettanto vero che, accogliendo, come è doveroso, il dato di fede, questi buoni motivi sopraggiungono. Non c'è alcuna doppia verità: la filosofia ci dice che non si può dimostrare che il mondo abbia avuto inizio attenendosi alle sole evidenze scientifiche; la fede, che è posta su un gradino più alto e non giudica solo mediante le leggi della natura, ci dice invece che l'inizio del mondo c'è stato. Lo statuto epistemologico tra scienze positive e teologie si distingue dall’oggetto indagato senza entrare in conflitto, in quanto si occupano dello stesso indagandolo da punti di vista diversi e senza arrivare a uno sdoppiamento della verità, come per anni si è ritenuto.
|larghezza=100%
|titolo= Lista di persone nate in questo anno
|testo=</includeonly>
{{MultiCol}}
*[[Vasile Aaron]], poeta rumeno († [[1822]])
*[[Antonio Berini]], incisore italiano († [[1861]])
*[[Antonino Bivona Bernardi]], botanico italiano († [[1837]])
*[[Giuseppe Cacialli]], architetto italiano († [[1828]])
*[[Giovanni Battista Caviglia]], esploratore e navigatore italiano († [[1845]])
*[[Lucile Duplessis]], francese († [[1794]])
*[[Vincenzo Drago]], storico italiano († [[1836]])
*[[William Drummond di Logie Almond]], diplomatico, politico e letterato britannico († [[1828]])
*[[Ignaz Döllinger]], anatomista tedesco († [[1841]])
*[[Joseph-Alphonse Esménard]], poeta e critico d'arte francese († [[1811]])
*[[Andrea Ferrari (generale)|Andrea Ferrari]], generale italiano († [[1849]])
*[[Gaetano Gigante]], pittore e incisore italiano († [[1840]])
*[[James Hogg]], poeta e scrittore scozzese († [[1835]])
*[[Yusuf Karamanli]], politico e corsaro ottomano († [[1838]])
*[[William Nicol]], fisico e geologo scozzese († [[1851]])
*[[Nikita Petrovič Panin]], diplomatico russo († [[1837]])
*[[Pietro Piani]], pittore e decoratore italiano († [[1841]])
*[[Sri Sulalai]] († [[1837]])
*[[José de la Serna e Hinojosa]], generale spagnolo († [[1832]])
*[[George Augustus Wallis]], pittore inglese († [[1847]])
*[[Karl vom Stein zum Altenstein]], politico prussiano († [[1840]])
*[[10 gennaio]] - [[Charles-André Merda]], militare francese († [[1812]])
*[[14 gennaio]] - [[Adam Jerzy Czartoryski]], e scrittore polacco († [[1861]])
*[[21 gennaio]] - [[Cesare Albertini]], patriota italiano († [[1833]])
*[[26 gennaio]] - [[Niccolò Cacciatore]], astronomo italiano († [[1841]])
*[[9 febbraio]] - [[Ferdinando Carulli]], chitarrista e compositore italiano († [[1841]])
*[[10 febbraio]] - [[Alexandre Brongniart]], chimico, geologo e zoologo francese († [[1847]])
*[[15 febbraio]] - [[Ferdinand von Wintzingerode]], militare tedesco († [[1818]])
*[[18 febbraio]] - [[Christian Heinrich Rinck]], compositore e organista tedesco († [[1846]])
*[[19 febbraio]] - [[Maximilian Wimpffen]], militare austriaco († [[1854]])
*[[21 febbraio]] - [[Georges Mouton]], generale francese († [[1838]])
*[[22 febbraio]] - [[Carlo Alessandro di Thurn und Taxis]] († [[1827]])
*[[23 febbraio]] - [[Antonio Pallotta]], cardinale italiano († [[1834]])
*[[26 febbraio]] - [[Antonin Reicha]], compositore ceco († [[1836]])
*[[2 marzo]] - [[Louis Gabriel Suchet]], generale francese († [[1826]])
*[[4 marzo]] - [[Christian Zais]], architetto e urbanista tedesco († [[1820]])
*[[7 marzo]] - [[Gabriel Jean Joseph Molitor]], generale francese († [[1849]])
*[[12 marzo]] - [[Camillo Alleva]], vescovo cattolico italiano († [[1829]])
*[[16 marzo]] - [[Alessandra Mari]], patriota italiana († [[1848]])
*[[20 marzo]] - [[Friedrich Hölderlin]], poeta tedesco († [[1843]])
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Galiani]], patriota e rivoluzionario italiano († [[1794]])
*[[2 aprile]]
**[[Pasquale Galluppi]], filosofo italiano († [[1846]])
**[[Alexandre Sabes Pétion]], militare e politico haitiano († [[1818]])
*[[3 aprile]] - [[Theodoros Kolokotronis]], militare, condottiero e patriota greco († [[1843]])
*[[7 aprile]] - [[William Wordsworth]], poeta inglese († [[1850]])
*[[9 aprile]] - [[Thomas Johann Seebeck]], fisico estone († [[1831]])
*[[11 aprile]]
**[[George Canning]], politico britannico († [[1827]])
**[[Pietro Ignazio Marolda]], teologo e vescovo cattolico italiano († [[1842]])
**[[François Pouqueville]], diplomatico, scrittore e storico francese († [[1838]])
*[[17 aprile]]
**[[Mahlon Dickerson]], politico statunitense († [[1853]])
{{ColBreak}}
**[[Maria Maddalena dell'Incarnazione]], religiosa italiana († [[1824]])
*[[19 aprile]] - [[Georg Abraham Schneider]], cornista e compositore prussiano († [[1839]])
*[[21 aprile]] - [[Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809)|Maria Anna d'Asburgo-Lorena]], badessa († [[1809]])
*[[24 aprile]] - [[Niccolò Bettoni]], editore e tipografo italiano († [[1842]])
*[[27 aprile]]
**[[Edward Codrington]], ammiraglio britannico († [[1851]])
**[[Gianbattista Occhipinti Scopetta]], francescano italiano († [[1836]])
*[[1º maggio]] - [[Thomas Mason (imprenditore statunitense)|Thomas Mason]], imprenditore e politico statunitense († [[1800]])
*[[4 maggio]] - [[François Gérard]], pittore francese († [[1837]])
*[[10 maggio]] - [[Louis Nicolas Davout]], generale francese († [[1823]])
*[[20 maggio]]
**[[Anna Emilia di Anhalt-Köthen-Pless]], nobile tedesca († [[1830]])
**[[Ferdinand Fränzl]], compositore e violinista tedesco († [[1833]])
*[[22 maggio]] - [[Elisabetta di Hannover]], nobile inglese († [[1840]])
*[[3 giugno]] - [[Manuel Belgrano]], economista e generale argentino († [[1820]])
*[[6 giugno]] - [[Antonio Durini]], politico italiano († [[1850]])
*[[7 giugno]] - [[Robert Banks Jenkinson, II conte di Liverpool]], politico inglese († [[1828]])
*[[9 giugno]] - [[Ferdinando Maria Pignatelli]], cardinale italiano († [[1853]])
*[[16 giugno]] - [[Vincenzio Russo]], patriota e politico italiano († [[1799]])
*[[18 giugno]] - [[Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo]], cardinale portoghese († [[1855]])
*[[25 giugno]] - [[Francisco Marcó del Pont]] († [[1819]])
*[[9 luglio]] - [[Giuseppe Raddi]], botanico italiano († [[1829]])
*[[15 luglio]] - [[Giuseppe Cerbara]], medaglista italiano († [[1856]])
*[[19 luglio]] - [[Lucia Migliaccio]] († [[1826]])
*[[22 luglio]] - [[Jean Maximilien Lamarque]], generale francese († [[1832]])
*[[1º agosto]] - [[William Clark]], esploratore statunitense († [[1838]])
*[[3 agosto]] - [[Federico Guglielmo III di Prussia]] († [[1840]])
*[[4 agosto]] - [[François Étienne Kellermann]], generale francese († [[1835]])
*[[27 agosto]] - [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]], filosofo tedesco († [[1831]])
*[[29 agosto]] - [[Luigi Guglielmo d'Assia-Homburg]] († [[1839]])
*[[30 agosto]] - [[Vincenzo Macchi]], cardinale italiano († [[1860]])
*[[4 settembre]] - [[Joseph Bernet]], cardinale francese († [[1846]])
*[[13 settembre]] - [[Giuseppe Alberghini]], cardinale italiano († [[1847]])
*[[20 settembre]] - [[Domenico Lentini]], religioso italiano († [[1828]])
*[[21 settembre]] - [[Raffaele Albertolli]], pittore, incisore e stuccatore italiano († [[1812]])
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Cuoco]], scrittore, giurista e politico italiano († [[1823]])
*[[9 ottobre]] - [[Amédée Louis Michel Lepeletier]], entomologo francese († [[1845]])
*[[24 ottobre]] - [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano]] († [[1800]])
*[[27 ottobre]] - [[Pietro Francesco Galleffi]], cardinale italiano († [[1837]])
*[[3 novembre]] - [[James Whitfield]], religioso inglese († [[1834]])
*[[5 novembre]] - [[Dominique-Joseph René Vandamme]], generale francese († [[1830]])
*[[7 novembre]] - [[Jedediah K. Smith]], politico e giurista statunitense († [[1828]])
*[[16 novembre]] - [[Étienne Pivert de Senancour]], scrittore francese († [[1846]])
*[[19 novembre]]
**[[Adam Johann von Krusenstern]], ammiraglio e esploratore estone († [[1846]])
**[[Bertel Thorvaldsen]], scultore danese († [[1844]])
*[[22 novembre]] - [[Carolina di Borbone-Parma]], principessa italiana († [[1804]])
*[[28 novembre]] - [[Luisa d'Orange-Nassau]] († [[1819]])
*[[2 dicembre]] - [[Michele Saverio Provana del Sabbione]], politico italiano († [[1837]])
*[[6 dicembre]] - [[Mattia de Paoli]], scrittore italiano († [[1831]])
*[[7 dicembre]] - [[Maria Cristina di Sassonia]] († [[1851]])
*[[16 dicembre]] - [[Ludwig van Beethoven]], compositore e pianista tedesco († [[1827]])
*[[26 dicembre]] - [[Pierre Cambronne]], generale francese († [[1842]])
*[[28 dicembre]] - [[Henry Blackwood]], ammiraglio britannico († [[1832]])
{{EndMultiCol}}
<includeonly>}}</includeonly>
 
==Opere==
<noinclude>
*''Modi significandi sive Quæstiones super Priscianum majorem''<ref>Goffredo de Fontaines ne redasse un'[[epitome]]: ''Godfrey of Fontaine's abridgement of Boethius of Dacias Modi significandi, sive Quaestiones super Priscianum maiorem'', edizione, traduzione inglese ed introduzione di A. Charlene Senape McDermott, Amsterdam, Benjamins, 1980.</ref>.
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Liste di nati nell'anno| 3770]]
*''Quæstiones de generatione et corruptione''.
</noinclude>
 
*''Quæstiones super libros physicorum''.
 
*''Quæstiones super librum topicorum''.
 
*''Opuscula'':
**''De summo bono sive de vita philosophi''.
**''De somniis''.
**''De æternitate mundi''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Sten Ebbesen: ''The Paris Arts Faculty: Siger of Brabant, Boethius of Dacia, Radulphus Brito.'' In: John Marenbon (a cura di), ''Medieval Philosophy''. Routledge, Londra e New York 1998, pp. 269–290.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi cattolici]]
[[Categoria:Scolastici]]