Basilica di Santa Margherita (Santa Margherita Ligure) e Silmaril: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 102468948 di 82.57.40.184 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Citazione|Pure, il cristallo era, per i Silmaril, null'altro che ciò che il corpo è per i Figli d'Ilúvatar: la dimora del suo fuoco interiore, che è in esso e insieme in ogni parte di esso, e che ne costituisce la vita|[[Il Silmarillion]]}}
{{coord|44|20|03.84|N|9|12|45.74|E|display=title}}
Un '''Silmaril''' (in [[quenya]] ''Silmaril'', pl. ''Silmarilli'') è un [[Gioielleria|gioiello]] di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]].
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
|NomeEdificio= Santuario di Nostra Signora della Rosa
|Immagine= Santa Margherita Ligure-santuario ns rosa-facciata.jpg
|Didascalia= La facciata
|Larghezza =
|Città= [[File:Santa Margherita Ligure-Stemma.png|20px]] [[Santa Margherita Ligure]]
|Regione= {{IT-LIG}}
|SiglaStato = ITA
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi= [[Diocesi di Chiavari]]
|AnnoConsacr= [[1770]]
|StileArchitett= [[architettura barocca|barocco]]
|InizioCostr= [[XIII secolo]]
|FineCostr= [[1672]]
|Website= [http://www.parrocchie.it/margheritaligure/margherita/ Sito ufficiale]
}}
 
==Caratteristiche==
Il '''santuario di Nostra Signora della Rosa''' - già '''basilica di [[Santa Margherita d'Antiochia]]''' - è un edificio religioso sito in piazza Caprera a [[Santa Margherita Ligure]], nel [[Tigullio]] in [[provincia di Genova]]. La chiesa è sede della [[parrocchia]] di Santa Margherita d'Antiochia del [[vicariato]] di [[Rapallo]]-Santa Margherita Ligure della [[diocesi di Chiavari]].
I Silmaril erano tre gioielli dall'immensa bellezza e perfezione creati da [[Fëanor]] quando i [[Noldor]] vivevano ancora a [[Valinor]]. Egli aveva racchiuso in essi la Luce dei due [[Alberi di Valinor]], ed essi splendevano di luce propria. Nessuno capì mai come Fëanor fosse riuscito a creare simili oggetti; nessuno riuscì mai a duplicarli, nemmeno lo stesso Fëanor. Il loro valore era inestimabile, persino per i [[Valar]], così [[Varda Elentári|Varda]] incantò i Silmaril affinché nessun mortale, nessuna mano impura, nessun essere malvagio potesse toccarli, a meno di rimanere bruciato e storpiato per sempre. Dopo che Fëanor venne esiliato a [[Formenos]], i Silmaril vennero custoditi in un cofanetto di cristallo.
 
==Storia==
La principale festività della comunità parrocchiale è legata a Santa Margherita d'Antiochia, patrona della città, e festeggiata liturgicamente il 20 luglio. Ogni anno, in quella data, si svolge una processione che si snoda per le vie cittadine del centro storico, accompagnata dal suono delle campane<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=wfctyrGodvc&list=PLckffND0tko4ShlV_lWrQgjo_ZhyW-6pR&index=1]</ref> e da uno spettacolo pirotecnico sulla passeggiata a mare.
Melkor, che presto sarebbe stato conosciuto per sempre come [[Morgoth]], bramava di possedere i Silmaril, così uccise chi li custodiva a Formenos ([[Finwë]], padre di Fëanor e Re Supremo dei Noldor) e rubò i tre gioielli. Nel fare questo Morgoth si bruciò orribilmente le mani e la fronte; una ferita che non riuscì mai a guarire.
In precedenza Melkor aveva anche distrutto i Due Alberi, con l'aiuto di [[Ungoliant]], cosicché Valinor fu oscurata, ed egli scappò verso le terre settentrionali della [[Terra di Mezzo]], dove si trovava la sua fortezza, [[Angband]]. I Silmaril contenevano tutto ciò che rimaneva della luce dei Due Alberi; la collera di Fëanor era enorme, e desiderava riaverli indietro.
 
Così Fëanor, furioso a causa di Melkor, che maledì alzando la mano destra e chiamandolo ''Morgoth'', e dei [[Valar]], perché a causa dell'invito di [[Manwë]] si era allontanato da Formenos, pronunciò un Giuramento nel quale lui e i suoi figli non avrebbero avuto pace finché non avessero ritrovato i Silmaril, chiunque fosse stato il loro nemico, e invitò anche gli altri [[Noldor]] a seguirlo. Fëanor guidò allora i suoi seguaci fino alla Terra di Mezzo, ma ciò non avrebbe condotto a nessuna conclusione per gli Elfi, e neanche per gli [[Uomini della Terra di Mezzo|Uomini]]. Furono combattute cinque grandi Battaglie per i Silmaril, che Morgoth portava ora nella sua [[Corona Ferrea (Terra di Mezzo)|corona]].
== Storia ==
[[File:Santa Margherita Ligure-basilica-navata centrale4.jpg|thumb|left|La navata centrale]]
 
Uno dei Silmaril fu recuperato alla fine da [[Beren]] e [[Lúthien]] dopo grande dolore e un'avventura più grande di qualunque altra. Questa gemma fu presa in seguito da [[Eärendil]], che lo portò dai Valar all'Ovest come segno di pentimento, e poi lo tenne sempre con sé nella sua nave, [[Vingilot]], fin nei Mari del Cielo dove per sempre navigò, ed Eärendil stesso risplendeva come una stella grazie al Gioiello che teneva in fronte. Le altre due gemme rimasero a Morgoth, e gli furono sottratte solamente dopo la fine della [[Guerra d'Ira]]. Ad ogni modo, furono riprese dai due rimasti dei figli di Fëanor, [[Maedhros]] e [[Maglor]]. Ma i Gioielli, come aveva già detto [[Eönwë]], bruciarono le loro mani perché avevano perso il diritto a possederli, a causa di tutto il male che era stato sparso come conseguenza del loro Giuramento, così come avevano bruciato Morgoth quando li sottrasse secoli prima. Impazzito dal dolore, Maedhros si buttò allora col Silmaril in una fossa ardente, finendo quindi nelle viscere della terra, mentre Maglor lo scagliò nel Mare inabissandosi negli oceani. Ecco così che i Silmaril giunsero alle loro dimore tanto attese, i tre elementi di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]: aria, acqua e terra (o fuoco, indicando i "fuochi dentro il cuore del mondo", così come rivelato nei paragrafi conclusivi del capitolo "Del viaggio di Eärendil e della guerra dell'Ira") . Secondo quanto riportato nelle ultime note del Silmarilion: i gioielli sarebbero un giorno stati ritrovati.
L'edificazione dell'odierna chiesa parrocchiale è risalente al [[1658]] quando fu posta la prima pietra, anche se già sul luogo dell'edificazione esisteva un antecedente luogo di culto databile al [[XIII secolo]] come testimoniano alcuni scritti. La presenza della [[parrocchia]] fu segnalata già a partire da questo secolo. Successivamente soppressa e aggregata alla comunità della chiesa di San Siro, ubicata nell'omonimo quartiere di Santa Margherita Ligure, fu ricostituita nel [[1646]] dal cardinale [[Stefano Durazzo]] dell'[[Arcidiocesi di Genova]].
 
==Bibliografia==
Eletta nel [[1666]] al titolo di arcipretura e plebania, con decreto del cardinale genovese [[Stefano Spinola]], fu solennemente consacrata il 23 settembre del [[1770]] da monsignor [[Giovanni Lercari]] arcivescovo di Genova così come attesta una lapide marmorea sopra il [[portale (architettura)|portale]] maggiore. L'intitolazione a [[basilica]] si ebbe il 26 gennaio del [[1951]] con il [[Breve apostolico]] di [[papa Pio XII]].
* {{cita libro | autore=J. R. R. Tolkien | curatore=Christopher Tolkien| curatore2=Marco Respinti| traduttore=Francesco Saba Sardi| titolo=Il Silmarillion | annooriginale=1977| anno=2014 | editore=Bompiani | città= |cid=Tolkien}}
 
==Voci correlate==
=== Nostra Signora della Rosa <ref>[https://www.facebook.com/photo.php?fbid=594262020599093&set=pcb.594270377264924&type=1&theater Nostra Signora Della Rosa!]</ref> ===
*[[Il Silmarillion]]
Secondo le fonti storiche il culto religioso verso Nostra Signora della Rosa<ref>[https://soundcloud.com/nessuno-anomino/inno]</ref><ref>[https://soundcloud.com/nessuno-anomino/litanie]</ref> ha origini nel [[medioevo]] quando alcuni naviganti portarono nel borgo sammargheritese l'immagine mariana. Il gruppo ligneo è costituito dalle raffigurazioni della [[Vergine Maria]], del [[Bambino Gesù]] sul braccio sinistro e nella mano destra una [[Rosa (simbolo)|rosa]]. Alcuni documenti testimoniano, tra cui il primo è databile al [[1311]], il forte legame della popolazione rivierasca verso tale effigie già in tempi più antichi.
 
{{Silmarillion}}
Sarà nel [[1672]], in contemporanea dell'erezione del nuovo edificio di culto, che la sacra immagine verrà posta dapprima su un [[altare]] laterale - oggi dedicato alla [[Madonna del Rosario]] - e dal 25 febbraio [[1756]] in un [[tabernacolo]] di marmo sopra l'[[altare]] maggiore dov'è posizionata tuttora. Trent'anni dopo, il 25 luglio del [[1776]] ebbe luogo la cerimonia dell'incoronazione.
{{Terra di Mezzo}}
{{Portale|Tolkien}}
 
[[Categoria:Gioielli della Terra di Mezzo]]
== Descrizione ==
[[Immagine:Santa Margherita Ligure-santuario ns rosa-cupola.jpg|thumb|La cupola]]
 
=== Architettura ===
La chiesa fu costruita in stile [[barocco]] su progetto dell'architetto [[Giovanni Battista Ghiso]], il quale ideò un edificio con pianta a [[croce latina]], diviso in tre [[navate]] da [[colonne]] e sovrastato da [[cupola]]. La [[facciata]] fu rivoltata verso est, modificando l'orientamento originario della chiesa, della quale fu tuttavia conservato il [[campanile]] in pietra.
 
L'erezione di un nuovo campanile si verificò nel [[1750]] su progetto di [[Carlo Orsolino]], poggiante sull'angolo destro della facciata; il vecchio campanile in pietra fu demolito nel [[1786]]. Il [[facciata)|fronte]] principale, rivisto dallo stesso Orsolino, è tripartito da un duplice ordine di colonne binate e impreziosito con l'inserimento delle [[statue]] in [[stucco]] degli [[apostoli]] ''[[San Pietro|Pietro]]'' e ''[[Paolo di Tarso|Paolo]]'' rispettivamente nella [[nicchia]] sinistra e destra. Il fronte è inoltre arricchito da [[bassorilievi]] raffiguranti ''La chiamata di San Pietro'' nella specchiatura ottagonale che sovrasta il [[portale]] laterale sinistro.
 
Secondo un'antica leggenda durante la demolizione nel [[1672]], necessaria per l'ampliamento della chiesa, fu ritrovata sotto l'altare maggiore una grande vasca- pozza, piena d'acqua e profumata di rosa, attualmente, è murata, e si trova sotto il pavimento, del prebiterio- transetto. Gli abitanti sammargheritesi attribuirono ad essa poteri miracolosi e ancora oggi vengono attribuiti alla Madonna della Rosa poteri [[Taumaturgia|taumaturgici]], in particolare - secondo il credo religioso - guarigioni di bambini. Nella tradizionale festa annuale, celebrata la domenica che procede l'[[Ascensione di Gesù]], vengono benedette le rose portate dagli abitanti.
 
Il secondo campanile fu edificato nel [[1927]], poggiante sul lato sinistro della facciata, mentre l'antistante piazzale-[[sagrato]] in ciottoli bianchi e neri fu realizzato nel [[1970]] usando la caratteristica tecnica ligure del ''[[risseu]]''.
 
=== Interno ===
[[File:Santa Margherita Ligure-basilica-navata centrale3.jpg|thumb|Gli affreschi e decorazione del soffitto della navata centrale]]
La decorazione a [[stucco]] e la decorazione ad [[affresco]] dell'[[abside]] e della [[Volta (architettura)|volta]] del [[presbiterio]] è opera dei pittori torinesi G. e [[Luigi Vacca]] nel [[1826]] in occasione del primo cinquantesimo dell'incoronazione di Nostra Signora della Rosa; gli affreschi raffigurano il ''Martirio di [[Santa Margherita d'Antiochia]]'' e la ''Gloria di Santa Margherita''. Le volte della navata centrale e dei bracci del [[transetto]] raffigurano i ''Misteri gaudiosi'', opera del pittore fiorentino [[Nicolò Cianfranelli]], in cinque riquadri: ''[[Natività]]'', ''[[Gesù]] tra i dottori del Tempio'', ''[[Circoncisione]]'', l'''[[Annunciazione]]'' e la ''Visita della [[Maria, madre di Gesù|Vergine]] a [[Sant'Elisabetta]]''.
 
Nel [[1876]], centenario dell'incoronazione, furono realizzate le decorazioni a stucco della [[cupola]] e l'affrescamento delle volte delle navate laterali in corrispondenza delle [[cappelle]]; tra queste la cappella di [[San Giovanni Battista]] fu affrescata dal genovese [[Giuseppe Isola (pittore)|Giuseppe Isola]] con la ''Gloria del Precursore'' e la ''Fuga in [[Egitto]]''.
 
=== Le opere ===
Tra le opere pittoriche vi sono conservate:
 
* ''Il Matrimonio mistico di [[Santa Caterina d'Alessandria]]'' di [[Valerio Castello]] sull'altare di Santa Caterina d'Alessandria, quest'ultimo eretto nel [[1826]] con i marmi di spoglio della [[chiesa di San Paolo (Genova)|chiesa di San Paolo]] di [[Genova]];
* ''I santi [[San Domenico|Domenico]], [[Pietro martire]], [[Santa Brigida|Brigida]] e [[Nicola da Tolentino]] in adorazione della croce'' datato al [[1607]] di [[Giovanni Battista Bracelli]] sull'altare della [[Santa Croce]] anch'esso realizzato nel 1826 con i marmi della chiesa genovese;
* ''La pesca miracolosa'' di pittore ignoto sull'altare di San Pietro, costruito a spese dei pescatori e marinai di Santa Margherita Ligure nel [[XVIII secolo]];
* ''[[Madonna del Rosario]]'', [[pala d'altare]] di [[Bernardo Castello]] e i ''Misteri del Rosario'' di [[Paolo Gerolamo Piola]] sull'altare del Rosario, scolpito nel [[1689]] da [[Giacomo Gaggini]]. Sul fastigio, retto da colonne in marmo di [[Porto Venere]], sono raffigurate allegorie di ''Fede, Speranza e Carità'';
 
[[File:Santa Margherita Ligure-basilica-dipinto7.jpg|thumb|Dipinto della chiesa]]
 
* ''Il Battesimo di Cristo'' di [[Giovanni Battista Casoni]], nativo di [[Lerici]] e cognato nonché allievo di [[Domenico Fiasella]], sull'altare di San Giovanni Battista;
* ''[[Immacolata Concezione|Immacolata]] e tre donatori'' di [[Oldino Multedo]] del [[XIX secolo]] nell'altare della Santissima Concezione;
* ''Santissima [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] invocata da [[San Nicola di Bari]] alla presenza di [[Lazzaro]] e del ricco [[Parabola di Lazzaro e il ricco Epulone|Epulone]]'' del genovese [[Giovanni Andrea Carlone]] sull'altare della Santissima Trinità;
* ''La Predica di [[San Francesco Saverio]]'' del [[XIX secolo]] di pittore ignoto nell'altare di San Giuseppe;
* ''[[Angelo|Angelo Custode]]'' di [[Giovanni Andrea De Ferrari]] nell'omonimo altare;
* ''La Pietà'' ritenuta copia dell'opera di [[Luca Cambiaso]] custodita nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Genova)|basilica di Santa Maria di Carignano]] di [[Genova]].
 
Tra le opere scultoree vi sono conservate:
 
* Urna cineraria di Lucio Taiezio Pepso, databile al [[II secolo]], nel [[vestibolo (architettura)|vestibolo]] dell'ingresso a mare;
* ''Madonna del Rosario'' e ''[[San Giovanni Bono]]'' del [[XVII secolo]] la prima e del [[XX secolo]] la seconda sull'altare del Rosario;
* Simulacro di Nostra Signora della Rosa sull'altare maggiore del [[1745]];
* ''Apostoli Pietro e Paolo'', statue in marmo del [[1826]] di [[Bartolomeo Carrea]] poste nelle [[nicchie]] laterali dell'altare maggiore;
* ''[[Santa Margherita d'Antiochia]]'' nella nicchia dell'abside, opera di [[Giacomo Antonio Ponsonelli]] di [[Carrara]];
* ''[[Angelo custode]]'' di [[Anton Maria Maragliano]] nella cappella omonima;
* ''[[Giovanni Nepomuceno|San Giovanni Nepomuceno]]'' di Anton Maria Maragliano nella cappella omonima.
 
=== Organo a canne ===
[[File:Santa Margherita Ligure-basilica-organo6.jpg|thumb|La mostra di uno dei due corpi laterali dell'organo]]
 
L'[[organo a canne]]<ref>[https://soundcloud.com/nessuno-anomino/improvvisazione-sul-salve]</ref><ref>[https://soundcloud.com/nessuno-anomino/improvvisazione-sul-inno]</ref><ref>[https://soundcloud.com/nessuno-anomino/uscita-processione]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=jEc-v_IsLOc]</ref> della chiesa è stato costruito nel [[1964]] dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Parodi e Marin]] e dalla stessa restaurato ed ampliato nel [[1994]].
 
Lo strumento, a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica-pneumatica]], ha due tastiere di 61 note ciascuna ed una [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32. I vari corpi fonici sono dislocati in diversi punti della chiesa:
 
*sulla [[cantoria]] in controfacciata, vi sono le canne del ''Grand'Organo'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Espressivo'' e parte di quelle del ''Pedale'', racchiuse entro la cassa dell'antico organo [[XVIII secolo|settecentesco]], più volte rimaneggiata, con mostra composta dalle prime ventiquattro canne del registro di ''Principale 8<nowiki>'</nowiki>'' del Grand'Organo;
*sull'ingresso della navata laterale sinistra, si trovano le canne dei registri ad ancia del ''Pedale'', con mostra ceciliana priva di cassa;
*sull'ingresso della navata laterale destra, si trova una mostra simmetrica ceciliana con i registri del pedale ed priva di cassa composta da canne mute.
 
La disposizione fonica dello strumento è la seguente:
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16'<ref>dal ''Contrabbasso 16<nowiki>'</nowiki>'' del Pedale</ref>
|-
|Principale || 8'<ref name= Princ_GO >in prolungamento dal ''Principale 16<nowiki>'</nowiki>'' del Grand'Organo</ref>
|-
|Ottava || 4'<ref name= Princ_GO />
|-
|Duodecima || 2.2/3'<ref name= Princ_GO />
|-
|Decimaquinta || 2'<ref name= Princ_GO />
|-
|Ripieno grave 3 file || 2 2/3' <ref>''Duodecima 2.2/3<nowiki>'</nowiki>'' + ''Decimaquinta 2<nowiki>'</nowiki>'' + ''Decimanona 1.1/3'</nowiki>''</ref> <ref name= Princ_GO />
|-
|Ripieno acuto 5 file || 1'<ref>''Vigesimaseconda 1<nowiki>'</nowiki>'' + ''Vigesimasesta 2\3<nowiki>'</nowiki> + ''Vigesimanona 1\2<nowiki>'</nowiki>'' + ''Trigesimaterza 1\3<nowiki>'</nowiki> + ''Trigesimasesta 1\4<nowiki>'</nowiki>''</ref> <ref name= Princ_GO />
|-
|Salicionale || 8'<ref name= der_EXP>in derivazione dall<nowiki>'</nowiki>''Espressivo''</ref>
|-
|Dulciana || 8'<ref name= der_EXP />
|-
|Bordone || 8'<ref name= der_EXP />
|-
|Flauto || 8'
|-
|Flauto || 4'<ref name= der_EXP />
|-
|Voce umana || 8'<ref name= der_EXP />
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> <ref>dalla ''Tromba 8<nowiki>'</nowiki>'' del Pedale</ref>
|-
|Tremolo
|-
|Campane<ref name= BELL >dal ''Sol<small>2</small>'' al ''Do<small>3</small>''</ref>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Unioni e accoppiamenti'''
----
|-
|Unione ||I 8' P
|-
|Unione ||II 8' P
|-
|Unione ||I 4' P
|-
|Unione ||II 4' P
|-
|Unione ||II 8' I
|-
|Unione ||I 16' I
|-
|Unione ||I 4' I
|-
|Unione ||II 16' I
|-
|Unione ||II 4' I
|-
|Unione ||II 16' II
|-
|Unione ||II 4' II
|-
|Unione ||P 4' P
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Eufonio || 8'
|-
|Ottava || 4'<ref name= Euf_EXP >in prolungamento dall<nowiki>'</nowiki>''Eufonio 8<nowiki>'</nowiki>'' dell'Espressivo</ref>
|-
|XV || 2'<ref name= Euf_EXP />
|-
|Pienino 4 file || 1.1/3'<ref>''Decimanona 1 1\3<nowiki>'</nowiki>'' + ''Vigesimaseconda 1<nowiki>'</nowiki> + ''Vigesimasesta 2\3<nowiki>'</nowiki>'' + ''Vigesimanona 0 1\2<nowiki>'</nowiki>''</ref> <ref name= Euf_EXP />
|-
|Salicionale || 8'
|-
|Bordone || 8'<ref name= Bor_EXP >in prolungamento dal ''Subbasso 16<nowiki>'</nowiki>'' del Pedale</ref>
|-
|Flauto || 4'<ref name= Bor_EXP />
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'<ref name= Bor_EXP />
|-
|Ottavino || 2'<ref name= Bor_EXP />
|-
|Decimino || 1.3/5'<ref name= Bor_EXP />
|-
|Sesquialtera || combinata 2.2\3'<ref>''Flauto in XII 2.2/3<nowiki>'</nowiki>'' + ''Decimino 1.3/5<nowiki>'</nowiki>''</ref>
|-
|Cornetto || combinato 8'<ref>''Bordone 8<nowiki>'</nowiki>'' + 'Flauto 4<nowiki>'</nowiki>'' + ''Flauto in XII 2.2/3<nowiki>'</nowiki>'' + ''Ottavino 2<nowiki>'</nowiki>'' + ''Decimino 1.3/5<nowiki>'</nowiki>''</ref>
|-
|Viola gamba || 8'<ref>''Dulciana 8<nowiki>'</nowiki>'' del Grand' Organo</ref>
|-
|Celeste || 8'<ref>''Voce umana 8<nowiki>'</nowiki>'' del Grand' Organo</ref>
|-
|Coro viole || combinato 8'<ref>combinato da: ''Eufonio 8<nowiki>'</nowiki>''+''Bordone 8<nowiki>'</nowiki>'' + ''Salicionale 8<nowiki>'</nowiki>'' + ''Viola gamba 8<nowiki>'</nowiki>''+''Celeste 8<nowiki>'</nowiki></ref>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Oboe</span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> <ref>dal ''Fagotto 16<nowiki>'</nowiki>'' del Pedale</ref>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Voce corale</span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> <ref>in origine era di 16<nowiki>'</nowiki></ref>
|-
|Tremolo
|-
| Campane<ref name= BELL />
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'<ref>dal Grand' Organo</ref>
|-
|Subbasso || 16'<ref>dall'Espressivo</ref>
|-
|Gran quinta || 10.2/3'<ref name= Sub_PED >dal ''Subbasso 16<nowiki>'</nowiki>'' dell'Espressivo</ref>
|-
|Basso || 8'<ref>in derivazione dal ''Principale 8<nowiki>'</nowiki>'' del Grand'Organo</ref>
|-
|Bordone || 8'<ref>dal ''Bordone 8<nowiki>'</nowiki>'' dell'Espressivo</ref>
|-
|Ottava || 4'<ref>in derivazione dall<nowiki>'</nowiki>''Ottava 4<nowiki>'</nowiki>'' del Grand'Organo</ref>
|-
| <span style="color:#8b0000;">Fagotto</span>|| <span style="color:#8b0000;">16' </span> <ref>in origine era un violoncello da 8<nowiki>'</nowiki>derivato dall' Espressivo</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=jEc-v_IsLOc]</ref>
|-
| <span style="color:#8b0000;">Tromba</span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> <ref name= Fg_P >in prolungamento dal ''Fagotto 16<nowiki>'</nowiki>'' del Pedale</ref> <ref>dalla ''Tromba 8<nowiki>'</nowiki>'' del Grand' Organo</ref>
|-
| <span style="color:#8b0000;">Chiarina</span>|| <span style="color:#8b0000;">4'</span> <ref name= Fg_P /> <ref>dalla ''Tromba 8<nowiki>'</nowiki>'' del Grand' Organo</ref>
|-
|}
|}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Santa_Margherita_Ligure-basilica-dipinto4.jpg|''L'Angelo Custode'' ([[1630]]) di [[Giovanni Andrea De Ferrari]]
File:Santa_Margherita_Ligure-basilica-dipinto2.jpg|''I Santi Domenico, Pietro martire, Brigida e Nicola da Tolentino in adorazione della Croce'' ([[1607]]) di [[Giovanni Battista Bracelli]]
File:Santa_Margherita_Ligure-basilica-dipinto6.jpg|''La predica di San Francesco Saverio'' ([[XIX secolo]])
File:Santa Margherita Ligure-basilica-organo1.jpg|Particolare dell'organo
File:Santa Margherita Ligure-basilica-organo9.jpg|La console dell'organo
File:Santa Margherita Ligure-basilica-organo7.jpg|Particolare dell' organo
</gallery>
 
== Note ==
 
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro |cognome= Meriana|nome= Giovanni |titolo= Guida ai Santuari in Liguria|editore= Sagep Editrice|città= Genova|anno= 1990|id= ISBN 88-7058-666-9}}
 
== Voci correlate ==
 
*[[Santa Margherita di Antiochia]]
*[[Santa Margherita Ligure]]
*[[Diocesi di Chiavari]]
*[[Santuario]]
*[[Basilica]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Nostra Signora della Rosa (Santa Margherita Ligure)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/bd_dioc_annuario.singolo_ente?id_pagina=1403&id_dioc=126&id_en=119&colore1=&colore2=&layout=0&rifi=&rifp=&vis=1 Scheda della parrocchia sul sito della diocesi di Chiavari]
* [http://www.parrocchie.it/margheritaligure/margherita/ Sito della parrocchia]
 
{{Tigullio}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria|Nostra Signora della Rosa]]
[[Categoria:Santuari cattolici della provincia di Genova|Nostra Signora della Rosa]]
[[Categoria:Basiliche della Liguria|Nostra Signora della Rosa]]
[[Categoria:Chiese di Santa Margherita Ligure|Rosa]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Margherita di Antiochia|Santa Margherita Ligure]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]