Persone di nome Biagio e Silmaril: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.31b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione (automatico))
 
Annullata la modifica 102468948 di 82.57.40.184 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Citazione|Pure, il cristallo era, per i Silmaril, null'altro che ciò che il corpo è per i Figli d'Ilúvatar: la dimora del suo fuoco interiore, che è in esso e insieme in ogni parte di esso, e che ne costituisce la vita|[[Il Silmarillion]]}}
__FORCETOC__
Un '''Silmaril''' (in [[quenya]] ''Silmaril'', pl. ''Silmarilli'') è un [[Gioielleria|gioiello]] di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]].
<noinclude>
{{StatBio|bio=69|data=28 ott 2014}}
{{incipit lista nomi|nome=Biagio}}
 
==Caratteristiche==
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]]==
I Silmaril erano tre gioielli dall'immensa bellezza e perfezione creati da [[Fëanor]] quando i [[Noldor]] vivevano ancora a [[Valinor]]. Egli aveva racchiuso in essi la Luce dei due [[Alberi di Valinor]], ed essi splendevano di luce propria. Nessuno capì mai come Fëanor fosse riuscito a creare simili oggetti; nessuno riuscì mai a duplicarli, nemmeno lo stesso Fëanor. Il loro valore era inestimabile, persino per i [[Valar]], così [[Varda Elentári|Varda]] incantò i Silmaril affinché nessun mortale, nessuna mano impura, nessun essere malvagio potesse toccarli, a meno di rimanere bruciato e storpiato per sempre. Dopo che Fëanor venne esiliato a [[Formenos]], i Silmaril vennero custoditi in un cofanetto di cristallo.
*[[Biagio Catalano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Bari]], n.[[1938]])
*[[Biagio Zoccola]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n.[[1903]])
 
==Storia==
==[[Ammiraglio|Ammiragli]]==
Melkor, che presto sarebbe stato conosciuto per sempre come [[Morgoth]], bramava di possedere i Silmaril, così uccise chi li custodiva a Formenos ([[Finwë]], padre di Fëanor e Re Supremo dei Noldor) e rubò i tre gioielli. Nel fare questo Morgoth si bruciò orribilmente le mani e la fronte; una ferita che non riuscì mai a guarire.
*[[Biagio Assereto]], ammiraglio italiano ([[Recco]], n... - [[Serravalle Scrivia]], †[[1456]])
In precedenza Melkor aveva anche distrutto i Due Alberi, con l'aiuto di [[Ungoliant]], cosicché Valinor fu oscurata, ed egli scappò verso le terre settentrionali della [[Terra di Mezzo]], dove si trovava la sua fortezza, [[Angband]]. I Silmaril contenevano tutto ciò che rimaneva della luce dei Due Alberi; la collera di Fëanor era enorme, e desiderava riaverli indietro.
 
Così Fëanor, furioso a causa di Melkor, che maledì alzando la mano destra e chiamandolo ''Morgoth'', e dei [[Valar]], perché a causa dell'invito di [[Manwë]] si era allontanato da Formenos, pronunciò un Giuramento nel quale lui e i suoi figli non avrebbero avuto pace finché non avessero ritrovato i Silmaril, chiunque fosse stato il loro nemico, e invitò anche gli altri [[Noldor]] a seguirlo. Fëanor guidò allora i suoi seguaci fino alla Terra di Mezzo, ma ciò non avrebbe condotto a nessuna conclusione per gli Elfi, e neanche per gli [[Uomini della Terra di Mezzo|Uomini]]. Furono combattute cinque grandi Battaglie per i Silmaril, che Morgoth portava ora nella sua [[Corona Ferrea (Terra di Mezzo)|corona]].
==[[Archeologo|Archeologi]]==
*[[Biagio Pace]], archeologo e politico italiano ([[Comiso]], n.[[1889]] - [[Comiso]], †[[1955]])
 
Uno dei Silmaril fu recuperato alla fine da [[Beren]] e [[Lúthien]] dopo grande dolore e un'avventura più grande di qualunque altra. Questa gemma fu presa in seguito da [[Eärendil]], che lo portò dai Valar all'Ovest come segno di pentimento, e poi lo tenne sempre con sé nella sua nave, [[Vingilot]], fin nei Mari del Cielo dove per sempre navigò, ed Eärendil stesso risplendeva come una stella grazie al Gioiello che teneva in fronte. Le altre due gemme rimasero a Morgoth, e gli furono sottratte solamente dopo la fine della [[Guerra d'Ira]]. Ad ogni modo, furono riprese dai due rimasti dei figli di Fëanor, [[Maedhros]] e [[Maglor]]. Ma i Gioielli, come aveva già detto [[Eönwë]], bruciarono le loro mani perché avevano perso il diritto a possederli, a causa di tutto il male che era stato sparso come conseguenza del loro Giuramento, così come avevano bruciato Morgoth quando li sottrasse secoli prima. Impazzito dal dolore, Maedhros si buttò allora col Silmaril in una fossa ardente, finendo quindi nelle viscere della terra, mentre Maglor lo scagliò nel Mare inabissandosi negli oceani. Ecco così che i Silmaril giunsero alle loro dimore tanto attese, i tre elementi di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]: aria, acqua e terra (o fuoco, indicando i "fuochi dentro il cuore del mondo", così come rivelato nei paragrafi conclusivi del capitolo "Del viaggio di Eärendil e della guerra dell'Ira") . Secondo quanto riportato nelle ultime note del Silmarilion: i gioielli sarebbero un giorno stati ritrovati.
==[[Architetto|Architetti]]==
*[[Biagio Rossetti]], architetto e urbanista italiano ([[Ferrara]], n... - †[[1516]])
 
==Bibliografia==
==[[Attore|Attori]]==
* {{cita libro | autore=J. R. R. Tolkien | curatore=Christopher Tolkien| curatore2=Marco Respinti| traduttore=Francesco Saba Sardi| titolo=Il Silmarillion | annooriginale=1977| anno=2014 | editore=Bompiani | città= |cid=Tolkien}}
*[[Ben Gazzara]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1930]] - [[New York]], †[[2012]])
*[[Biagio Izzo]], attore e comico italiano ([[Napoli]], n.[[1962]])
*[[Biagio Pelligra]], attore e doppiatore italiano ([[Comiso]], n.[[1937]])
 
==Voci correlate==
==[[Aviatore|Aviatori]]==
*[[Il Silmarillion]]
*[[Biagio Guarnaccio]], aviatore italiano ([[Rapolla]], n.[[1915]] - [[Melfi]], †[[1949]])
 
{{Silmarillion}}
==[[Avvocato|Avvocati]]==
{{Terra di Mezzo}}
*[[Biagio Camagna]], avvocato, politico e pubblicista italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1858]] - [[Reggio Calabria]], †[[1922]])
{{Portale|Tolkien}}
 
[[Categoria:Gioielli della Terra di Mezzo]]
==[[Calciatore|Calciatori]]==
*[[Biagio Bobbio]], ex calciatore italiano ([[Carpaneto Piacentino]], n.[[1920]])
*[[Biagio Goggio]], calciatore italiano ([[Ivrea]], n.[[1892]] - [[Monfalcone]], †[[1915]])
*[[Biagio Pagano]], calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1983]])
 
==[[Cantautore|Cantautori]]==
*[[Biagio Antonacci]], cantautore e chitarrista italiano ([[Milano]], n.[[1963]])
 
==[[Compositore|Compositori]]==
*[[Biagio Putignano]], compositore italiano ([[Carmiano]], n.[[1960]])
 
==[[Condottiero|Condottieri]]==
*[[Biagio di Monluc]], condottiero e scrittore francese ([[Saint-Puy]], n.[[1502]] - [[Estillac]], †[[1577]])
 
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]]==
*[[Biagio Conte (ciclista)|Biagio Conte]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano ([[Palermo]], n.[[1968]])
*[[Biagio Grasso]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Napoli]], n.[[1967]])
 
==[[Filosofo|Filosofi]]==
*[[Biagio De Giovanni]], filosofo e politico italiano ([[Napoli]], n.[[1931]])
 
==[[Generale|Generali]]==
*[[Biagio Abrate]], generale italiano ([[Sant'Albano Stura]], n.[[1949]])
 
==[[Giornalista|Giornalisti]]==
*[[Biagio Agnes]], giornalista e dirigente d'azienda italiano ([[Serino]], n.[[1928]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Gino Doria]], giornalista, scrittore e storico italiano ([[Napoli]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1975]])
 
==[[Giurista|Giuristi]]==
*[[Biagio Altomare]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1630]] - †[[1713]])
*[[Biagio Brugi]], giurista italiano ([[Orbetello]], n.[[1855]] - [[Desio]], †[[1934]])
*[[Biagio Petrocelli]], giurista italiano ([[Napoli]], n.[[1892]] - [[Spinoso]], †[[1976]])
*[[Biagio da Morcone]], giurista italiano ([[Morcone]])
 
==[[Imprenditore|Imprenditori]]==
*[[Biagio Brasini]], imprenditore italiano ([[Cesena]], n.[[1817]] - [[Roma]], †[[1899]])
*[[Biagio Pogliano]], imprenditore e inventore italiano ([[Torino]], n.[[1896]] - †[[1956]])
 
==[[Kickboxing|Kickboxer]]==
*[[Biagio Tralli]], kickboxer italiano ([[Matera]], n.[[1976]])
 
==[[Matematico|Matematici]]==
*[[Biagio Pelacani]], matematico italiano ([[Costamezzana]], n... - †[[1416]])
 
==[[Medico|Medici]]==
*[[Biagio Dell'Uomo]], medico e politico italiano ([[Crotone]], n.[[1946]])
 
==[[Militare|Militari]]==
*[[Biagio Augusto Zaffiri]], militare italiano ([[Castiglione Torinese]], n.[[1897]] - [[Cirié]], †[[1968]])
 
==[[Missionario|Missionari]]==
*[[Biagio Conte (missionario)|Biagio Conte]], missionario italiano ([[Palermo]], n.[[1963]])
 
==[[Patriarca (cristianesimo)|Patriarchi cattolici]]==
*[[Biagio Molin]], patriarca cattolico italiano ([[Venezia]], n... - †[[1447]])
 
==[[Patriota|Patrioti]]==
*[[Biagio Miraglia]], patriota e poeta italiano ([[Strongoli]], n.[[1823]] - [[Firenze]], †[[1885]])
*[[Biagio Nardi]], patriota italiano ([[Apella (Licciana Nardi)|Apella]], n.[[1768]] - [[Corfù]], †[[1835]])
 
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]]==
*[[Biagio Nazzaro]], pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano ([[Torino]], n.[[1892]] - [[Duppigheim]], †[[1922]])
 
==[[Ciclismo su pista|Pistard]]==
*[[Biagio Cavanna]], pistard e dirigente sportivo italiano ([[Novi Ligure]], n.[[1893]] - [[Novi Ligure]], †[[1961]])
 
==[[Pittore|Pittori]]==
*[[Biagio Bellotti]], pittore, architetto e musicista italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1714]] - [[Busto Arsizio]], †[[1789]])
*[[Biagio Biagetti]], pittore italiano ([[Porto Recanati]], n.[[1877]] - [[Macerata]], †[[1948]])
*[[Biagio Brancato]], pittore, scultore e incisore italiano ([[Comiso]], n.[[1921]] - [[Comiso]], †[[2002]])
*[[Biagio Falcieri]], pittore italiano ([[Trento]], n.[[1628]] - [[Verona]], †[[1703]])
*[[Biagio Martini]], pittore italiano ([[Parma]], n.[[1761]] - [[Parma]], †[[1840]])
*[[Biagio di Antonio Tucci]], pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1466]] - †[[1515]])
*[[Biagio di Giorgio da Traù]], pittore dalmata ([[Traù]], n... - [[Zara]], †[[1449]])
 
==[[Poeta|Poeti]]==
*[[Biagio Autieri]], poeta e insegnante italiano ([[Acri (Italia)|Acri]], n.[[1877]] - [[Acri (Italia)|Acri]], †[[1967]])
*[[Biagio Cepollaro]], poeta italiano ([[Napoli]], n.[[1959]])
*[[Biagio Chiara]], poeta, traduttore e critico letterario italiano ([[Novara]], n.[[1880]] - [[Napoli]], †[[1918]])
*[[Biagio Marin]], poeta e scrittore italiano ([[Grado (Italia)|Grado]], n.[[1891]] - [[Grado (Italia)|Grado]], †[[1985]])
*[[Biagio Propato]], poeta italiano (n.[[1952]])
*[[Gino Cutore]], poeta, docente e giornalista italiano ([[Paternò]], n.[[1866]] - [[Bruxelles]], †[[1930]])
 
==[[Politico|Politici]]==
*[[Biagio Andò]], politico e insegnante italiano ([[Giarre]], n.[[1915]] - [[Giarre]], †[[1961]])
*[[Biagio Licata di Baucina]], politico italiano ([[Favara]], n.[[1834]] - [[Palermo]], †[[1893]])
*[[Biagio Marzo]], politico e giornalista italiano ([[Corsano]], n.[[1945]])
*[[Biagio Pecorino]], politico italiano ([[Bronte (Italia)|Bronte]], n.[[1909]] - [[Catania]], †[[1983]])
*[[Biagio Pinto]], politico italiano ([[Pisciotta]], n.[[1910]] - [[Salerno]], †[[2002]])
*[[Biagio Placidi]], politico italiano ([[Sacrofano]], n.[[1814]] - [[Roma]], †[[1908]])
*[[Biagio Virgili]], politico italiano ([[San Benedetto Po]], n.[[1929]] - [[Trento]], †[[2010]])
 
==[[Psichiatria|Psichiatri]]==
*[[Biagio Gioacchino Miraglia]], psichiatra, poeta e patriota italiano ([[Cosenza]], n.[[1814]] - [[Napoli]], †[[1885]])
 
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]]==
*[[Biagio Verri]], religioso italiano ([[Barni]], n.[[1819]] - [[Barni]], †[[1884]])
 
==[[Sceneggiatore|Sceneggiatori]]==
*[[Biagio Proietti]], sceneggiatore, regista e scrittore italiano ([[Roma]], n.[[1940]])
 
==[[Stuntman]]==
*[[Biagio Gambini]], stuntman, attore e modello italiano ([[Roma]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1986]])
 
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]]==
*[[Biagio Antonio Copeti]], vescovo cattolico italiano ([[Campagna (comune)|Campagna]], n... - [[Mottola]], †[[1727]])
*[[Biagio Budelacci]], vescovo cattolico italiano ([[Faenza]], n.[[1888]] - [[Roma]], †[[1973]])
*[[Biagio Caropipe]], vescovo cattolico italiano ([[Cerreto Sannita]], n.[[1462]] - [[Cerreto Sannita]], †[[1524]])
*[[Biagio Gambaro]], vescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1650]] - [[Cerreto Sannita]], †[[1721]])
*[[Biagio d'Agostino]], vescovo cattolico italiano ([[Termoli]], n.[[1896]] - [[Termoli]], †[[1984]])
*[[Biagio di Sebaste]], vescovo cattolico e santo armeno (n... - [[Sivas]], †[[316]])
 
==[[Violinista|Violinisti]]==
*[[Biagio Marini]], violinista e compositore italiano ([[Brescia]], n.[[1594]] - [[Venezia]], †[[1663]])
 
<noinclude>[[Categoria:Liste di persone per nome|Biagio]]</noinclude>