ARD e Silmaril: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Annullata la modifica 102468948 di 82.57.40.184 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Citazione|Pure, il cristallo era, per i Silmaril, null'altro che ciò che il corpo è per i Figli d'Ilúvatar: la dimora del suo fuoco interiore, che è in esso e insieme in ogni parte di esso, e che ne costituisce la vita|[[Il Silmarillion]]}}
{{nota disambigua}}
Un '''Silmaril''' (in [[quenya]] ''Silmaril'', pl. ''Silmarilli'') è un [[Gioielleria|gioiello]] di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]].
{{Azienda
|nome = ARD
|logo = ARD logo.svg
|dimensione logo = 220px
|immagine=ARD-Hauptstadtstudio (aus Nordwesten).jpg
|didascalia=Sede della presidenza e della direzione generale della ARD a [[Berlino]]; Wilhelmstraße, 67
|tipo = Impresa pubblica
|data_fondazione = 9 giugno [[1950]]
|luogo_fondazione= [[Berlino]]
|sede=Wilhelmstraße, 67, [[Berlino]]
|nazione=DEU
|prodotti=programmi televisivi e radiofonici
}}
 
==Caratteristiche==
'''ARD''', sigla di '''Arbeitsgemeinschaft der öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Bundesrepublik Deutschland''' (''Consorzio delle emittenti di radiodiffusione pubblica della Repubblica Federale Tedesca'' o ''Federazione delle Radiotelevisioni tedesche''), è il principale gruppo radiotelevisivo pubblico in [[Germania]].
I Silmaril erano tre gioielli dall'immensa bellezza e perfezione creati da [[Fëanor]] quando i [[Noldor]] vivevano ancora a [[Valinor]]. Egli aveva racchiuso in essi la Luce dei due [[Alberi di Valinor]], ed essi splendevano di luce propria. Nessuno capì mai come Fëanor fosse riuscito a creare simili oggetti; nessuno riuscì mai a duplicarli, nemmeno lo stesso Fëanor. Il loro valore era inestimabile, persino per i [[Valar]], così [[Varda Elentári|Varda]] incantò i Silmaril affinché nessun mortale, nessuna mano impura, nessun essere malvagio potesse toccarli, a meno di rimanere bruciato e storpiato per sempre. Dopo che Fëanor venne esiliato a [[Formenos]], i Silmaril vennero custoditi in un cofanetto di cristallo.
 
==Storia==
Fanno parte del gruppo: [[Das Erste]] (il primo canale nazionale), i nove [[Emittenti radiotelevisive pubbliche regionali della Germania|canali regionali]], il bouquet [[ARD Digital]], le emittenti radiofoniche pubbliche, il canale per l'estero [[Deutsche Welle]], oltre ad alcune altre emittenti pubbliche.
Melkor, che presto sarebbe stato conosciuto per sempre come [[Morgoth]], bramava di possedere i Silmaril, così uccise chi li custodiva a Formenos ([[Finwë]], padre di Fëanor e Re Supremo dei Noldor) e rubò i tre gioielli. Nel fare questo Morgoth si bruciò orribilmente le mani e la fronte; una ferita che non riuscì mai a guarire.
In precedenza Melkor aveva anche distrutto i Due Alberi, con l'aiuto di [[Ungoliant]], cosicché Valinor fu oscurata, ed egli scappò verso le terre settentrionali della [[Terra di Mezzo]], dove si trovava la sua fortezza, [[Angband]]. I Silmaril contenevano tutto ciò che rimaneva della luce dei Due Alberi; la collera di Fëanor era enorme, e desiderava riaverli indietro.
 
Così Fëanor, furioso a causa di Melkor, che maledì alzando la mano destra e chiamandolo ''Morgoth'', e dei [[Valar]], perché a causa dell'invito di [[Manwë]] si era allontanato da Formenos, pronunciò un Giuramento nel quale lui e i suoi figli non avrebbero avuto pace finché non avessero ritrovato i Silmaril, chiunque fosse stato il loro nemico, e invitò anche gli altri [[Noldor]] a seguirlo. Fëanor guidò allora i suoi seguaci fino alla Terra di Mezzo, ma ciò non avrebbe condotto a nessuna conclusione per gli Elfi, e neanche per gli [[Uomini della Terra di Mezzo|Uomini]]. Furono combattute cinque grandi Battaglie per i Silmaril, che Morgoth portava ora nella sua [[Corona Ferrea (Terra di Mezzo)|corona]].
Il sistema televisivo pubblico tedesco vede inoltre un secondo canale, a carattere nazionale: la [[ZDF]] (Zweites Deutsches Fernsehen).
 
Uno dei Silmaril fu recuperato alla fine da [[Beren]] e [[Lúthien]] dopo grande dolore e un'avventura più grande di qualunque altra. Questa gemma fu presa in seguito da [[Eärendil]], che lo portò dai Valar all'Ovest come segno di pentimento, e poi lo tenne sempre con sé nella sua nave, [[Vingilot]], fin nei Mari del Cielo dove per sempre navigò, ed Eärendil stesso risplendeva come una stella grazie al Gioiello che teneva in fronte. Le altre due gemme rimasero a Morgoth, e gli furono sottratte solamente dopo la fine della [[Guerra d'Ira]]. Ad ogni modo, furono riprese dai due rimasti dei figli di Fëanor, [[Maedhros]] e [[Maglor]]. Ma i Gioielli, come aveva già detto [[Eönwë]], bruciarono le loro mani perché avevano perso il diritto a possederli, a causa di tutto il male che era stato sparso come conseguenza del loro Giuramento, così come avevano bruciato Morgoth quando li sottrasse secoli prima. Impazzito dal dolore, Maedhros si buttò allora col Silmaril in una fossa ardente, finendo quindi nelle viscere della terra, mentre Maglor lo scagliò nel Mare inabissandosi negli oceani. Ecco così che i Silmaril giunsero alle loro dimore tanto attese, i tre elementi di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]: aria, acqua e terra (o fuoco, indicando i "fuochi dentro il cuore del mondo", così come rivelato nei paragrafi conclusivi del capitolo "Del viaggio di Eärendil e della guerra dell'Ira") . Secondo quanto riportato nelle ultime note del Silmarilion: i gioielli sarebbero un giorno stati ritrovati.
== Canali televisivi e collaborazioni ==
* '''[[Das Erste]]''' o '''Erstes Deutsches Fernsehen''' - canale di intrattenimento
* '''[[EinsPlus]]''' - canale gestito dalla [[Südwestrundfunk|SWR]]
* '''[[Tagesschau24]]''' - canale all-news
* '''[[EinsFestival]]''' - canale gestito dalla [[Westdeutscher Rundfunk|WDR]]
* '''[[Phoenix (rete televisiva)|Phoenix]]''' - canale di avvenimenti, comune ad ARD e [[ZDF]]
* '''[[KiKA]]''' o '''Kinderkanal''' - canale per bambini, comune ad ARD e ZDF
* '''[[arte]]''' - canale tematico a contenuti culturali, in lingua tedesca e francese
* '''[[3sat]]''' - canale tematico a contenuti culturali di ARD, ZDF, [[ORF]] e [[SRG SSR|SRG SSR idée suisse]].
* '''[[Deutsche Welle]]''' - canale all-news internazionale in più lingue
 
==Bibliografia==
== Emittenti regionali ==
* {{cita libro | autore=J. R. R. Tolkien | curatore=Christopher Tolkien| curatore2=Marco Respinti| traduttore=Francesco Saba Sardi| titolo=Il Silmarillion | annooriginale=1977| anno=2014 | editore=Bompiani | città= |cid=Tolkien}}
{{Vedi anche|Emittenti radiotelevisive pubbliche regionali della Germania}}
[[File:ARD Karte.svg|thumbnail|destra|Le nove emittenti regionali dell'ARD]]
=== BR - Bayerische Rundfunk (Baviera) ===
Il [[Bayerischer Rundfunk]] serve l'intera [[Baviera]] e ha sede a [[Monaco di Baviera]].
==== Stazioni radio ====
* ''Bayern 1'' - radio per tutti
* ''Bayern2Radio'' - radio culturale
* ''Bayern 3'' - musica leggera e pop
* ''Bayern 4 Klassik'' - musica classica
* ''B5 aktuell'' - giornali radio ogni 15 minuti
Vengono inoltre trasmesse mediante [[streaming]] o digital audio broadcasting:
* ''Bayern Mobil'' - informazioni sul traffico, musica e notizie
* ''Das Modul'' - musica giovanile non stop
=== HR-Fernsehen ===
La ''HR'' ([[Hessischer Rundfunk]]) è relativa all'[[Assia]].
=== MDR-Fernsehen ===
La ''MDR'' [[Mitteldeutscher Rundfunk]] è relativa a [[Sassonia]], [[Sassonia-Anhalt]] e [[Turingia]]
=== NDR-Fernsehen ===
La ''NDR'' [[Norddeutscher Rundfunk]], è relativa al nord della Germania ([[Amburgo]], [[Bassa Sassonia]], [[Meclemburgo-Pomerania Occidentale]] e [[Schleswig-Holstein]]). Si occupa della partecipazione tedesca all'[[Eurovision Song Contest]], e produce il [[Tagesschau (Germania)|Tagesschau]], il principale spazio informativo di Das Erste.
=== RB-Fernsehen ===
La ''RB'' [[Radio Bremen]] è relativa alla zona di [[Brema (stato)|Brema]] che include le città di [[Brema]] e di [[Bremerhaven]].
=== RBB-Fernsehen ===
La ''RBB'' [[Rundfunk Berlin-Brandenburg]] è relativa alle zone di [[Berlino]] e [[Brandeburgo]].
=== SR-Fernsehen ===
La ''SR'' [[Saarländischer Rundfunk]] è relativa al [[Saarland]]
=== SWR-Fernsehen ===
La ''SWR'' [[Südwestrundfunk]] è relativa al [[Baden-Württemberg]] e alla [[Renania-Palatinato]].
=== WDR-Fernsehen ===
La ''WDR'' [[Westdeutscher Rundfunk Köln]] è relativa alla [[Renania Settentrionale-Vestfalia]].
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Il Silmarillion]]
* Petra Flaischlen, ''Die ARD – Aufgaben, Struktur, Organe'' , GRIN Verlag, 2007, ISBN 978-3-638-29326-6
* curato da William Uricchio, ''Die Anfänge des Deutschen Fernsehens'', Walter de GmbH, marzo 2015
* Tina Zeise, ''Die Entstehung der ARD und ihres Gemeinschaftsprogramms Erstes Deutsches Fernsehen'', GRIN Verlag, marzo 2006
* Marius Herold, ''Die Integrationsfunktion des öffentlich-rechtlichen Fernsehens'', GRIN Verlag GmbH, ottobre 2012
* Manfred Buchwald, Wilhelm von Sternburg, ''Tagesthema ARD: der Streit um das Erste Programm'', Fischer, Frankfurt am Main, 1995, ISBN 978-3-596-13026-9
* Peter Franke, ''Lokales Fernsehen in Deutschland - Eine Domäne des Ostens?'', GRIN Verlag GmbH, luglio 2009
* Günter Herrmann, ''Fernsehen und Hörfunk in der Verfassung der Bundesrepublik Deutschland zugleich ein Beitrag zu weiteren allgemeinen verfassungsrechtlichen und kommunikationsrechtlichen Fragen'', Mohr Siebeck GmbH & Co. K, gennaio 1975, ISBN 3166366725
 
{{Silmarillion}}
== Voci correlate ==
{{Terra di Mezzo}}
*[[ZDF|ZDF - Zweites Deutsches Fernsehen]]
{{Portale|Tolkien}}
*[[Das Erste]]
 
[[Categoria:Gioielli della Terra di Mezzo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ARD}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ard.de/|Sito ufficiale della ARD|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.zdf.de/|Sito ufficiale della ZDF|lingua=de}}
 
{{Reti TV tedesche}}
{{TelevisioniEuropee}}
{{Membri UER}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive tedesche]]