Discussioni progetto:Guerra e Corpo nazionale dei vigili del fuoco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox corpo civile
{{/Intestazione}}
|Nome = Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
|Categoria = vigili del fuoco
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
|Immagine = Coat of Arms of the Vigili del Fuoco.svg|150px
__TOC__
|Didascalia = Stemma araldico del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
{{clear}}
|Attivo = 27 febbraio [[1939]] – oggi
|Nazione = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|bordo]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{RSI}}<br />{{ITA}}
|Servizio = [[Vigili del Fuoco]]
|Compiti = Contrasto e prevenzione agli incendi<br />[[Ricerca e soccorso]] (pubblico, tecnico)<br />[[Difesa civile]]<br />Attività NBCR<br />[[Primo soccorso]]<br />[[Polizia Giudiziaria]]
|Tipo = Corpo statale di soccorso con funzioni di Polizia
|Numero_emergenza = 115 (112 con il [[Numero unico di emergenza 112|Numero Unico di Emergenza]])
|Dimensione = C.a 30.000 Unità
|Sede = Piazza del Viminale, 1<br />[[Roma]]
|Descrizione_sede = Comando generale
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome = Pompieri
|Patrono = [[Santa Barbara]]
|Motto = {{maiuscoletto|Flammas Domamus Donamus Corda}}<br />''Domiamo le fiamme, doniamo i cuori''
|Colori = [[Rosso]]
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Sito_internet = http://www.vigilfuoco.it
|Operazioni = [[Disastro del Vajont|Disastro del Vajont 9/10/1963]]<br />
[[Terremoto del Friuli del 1976|Terremoto del Friuli (6 maggio, 11 e 15 settembre 1976)]]<br />[[Terremoto dell'Irpinia del 1980|Terremoto in Irpinia (1980)]]<br />[[Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996|Alluvione in Versilia (1996)]]<br />[[Terremoto di Umbria e Marche|Terremoto Marche e Umbria (1997)]]<br />[[Terremoto del Molise|Terremoto del Molise (2002)]]<br />[[Terremoto dell'Aquila del 2009|Terremoto d'Abruzzo (2009)]]<br />[[Alluvione di Messina del 2009|Alluvione di Messina (2009)]]<br />[[Incidente ferroviario di Viareggio|Incidente Viareggio (2009)]]<br />[[Terremoti dell'Emilia del 2012|Terremoto d'Emilia (2012)]]<br />[[Terremoto del Centro Italia del 2016|Terremoto del Centro Italia del 2016 (2016)]]<br />[[Viadotto_Polcevera#Il_crollo_parziale|Crollo del ponte Morandi a Genova 14 agosto 2018]]
|Anniversari = 4 dicembre
|Struttura_di_comando =
* [[Ministero dell'interno]]
* Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
<div align="center">[[Nucleo speleo-alpino-fluviale]]</div>
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente1 = [[Fabio Dattilo]]
|Descrizione_comandante_corrente1 = Capo Del Corpo
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo = [[File:Logo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.svg|120px]]
|Descrizione_simbolo = Logo con fregio
|Ref =
}}
 
Il '''Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco''' (in [[acronimo]] CNVVF ed abbreviato VV.F.) è un corpo civile della [[Repubblica italiana]], dipendente dal [[Ministero dell'interno]].
==Quando è cessato lo stato di guerra degli Alleati con la Germania?==
Nel secondo dopoguerra, la Germania non poté partecipare alla conferenza di pace di Parigi del 1947 in quanto occupata dagli Alleati e priva di un governo legittimo. Ma allora quando fu firmata la pace tra la Germania (intesa come Germania Ovest) e le potenze alleate? Non c'è nessuna voce che lo dica.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:23, 13 nov 2015 (CET)
:Una parte della questione fu definita dal [[:en:General Treaty]] del 26 maggio 1952 tra Germania federale e le potenze occidentali, ma la piena conclusione del regime di occupazione della Germania imposto dagli Alleati e la piena restaurazione della sovranità tedesca si ebbe solo con il [[Trattato sullo stato finale della Germania]] del 12 settembre 1990. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:58, 14 nov 2015 (CET)
 
Costituisce estensione operativa e amministrativa del [[Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile]] del predetto [[ministero]], per mezzo del quale vengono espletati i compiti istituzionali previsti dalla legge. Fa anche parte del [[servizio nazionale di protezione civile]].
==Siamo sicuri?==
...che il termine [[retroammiraglio]] (traduzione a mio avviso quasi "maccheronica" dell'anglosassone ''rear admiral''), esista in italiano? Io ho sempre saputo che da noi c'è il [[contrammiraglio]], nelle fonti è presente questa (pessima) traduzione? In caso contrario la voce dovrebbe essere correttamente intitolata, a mio parere, "rear admiral".--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 20:01, 14 nov 2015 (CET)
:Retro-ammiraglio era la definizione usata dalla marina borbonica, non so quando questa dizione sia stata sostituita da contrammiraglio nella marina unitaria. A mio parere, quando si traduce, si utilizza il grado omologo nella marina nazionale (se esiste), in questo caso, andrebbe tradotto sempre come contrammiraglio. Per quanto riguarda la voce [[Retroammiraglio]] ha la sua ragione d'essere per la presenza del grado nella marina borbonica.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 20:33, 14 nov 2015 (CET)
::Il ''Dizionario militare'' della Zanichelli ha un lemma "Retroammiraglio: (uso letterario e/o antico) termine derivato da un adattamento italiano dell'inglese ''rear-admiral'', che indica l'attuale grado di contrammiraglio. Introdotto originariamente presso la marina sarda, si è mantenuto in quella italiana fino a circa il 1880".
::Mi chiedo, quando ci si imbatte in un ''rear-admiral'' britannico, si deve mettere il link a [[retroammiraglio]] o a [[contrammiraglio]]? Visto che la prima voce esiste su it wiki io ho sempre messo il link a quella, poi non so. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:36, 14 nov 2015 (CET)
 
Oltre al contrasto e prevenzione degli [[incendio|incendi]], ha diverse funzioni, come [[ricerca e soccorso]], [[difesa civile]] e in alcuni casi anche di [[polizia amministrativa]] e di [[polizia giudiziaria (ordinamento italiano)|polizia giudiziaria]],<ref>[http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4518 ''L'attività di vigilanza'' dal sito del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco]</ref> e si occupa della formazione degli addetti antincendio aziendali ([[vigili del fuoco aziendali]]). La festa del Corpo si celebra il [[4 dicembre]] in onore della patrona [[Santa Barbara]].
== [[Trattato di Versailles]] ==
mi ha un po' stranito trovarlo come disambigua, il trattato di Versailles per antonomasia è quello che seguì la conferenza omonima a chiusura della prima guerra mondiale o sbaglio? {{non firmato|Shivanarayana|15:19, 15 nov 2015}}
:In effetti paragonato agli altri quello del 1919 credo proprio sia il più noto. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:00, 15 nov 2015 (CET)
::Beh, sto facendo gli altri (visto che la storia militare del '700 ha davvero bisogno di una sistemata) e mi pare proprio così--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:25, 16 nov 2015 (CET)
:::Al contrario forse [[Battaglia di Praga]] andrebbe trasformata in una disambigua tra vari eventi che si svolsero nei pressi della città e vengono denominati così.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:03, 16 nov 2015 (CET)
 
== Storia ==
== Nuovo vaglio - [[Heckler & Koch VP9]] ==
=== La costituzione e l'attività di Alberto Giombini ===
{{Vedi anche|Alberto Giombini}}
Il primo corpo di pompieri nell'era moderna nella [[penisola italiana]] e preunitaria fu fondato a [[Napoli]] da re [[Giuseppe Bonaparte]] il 22 febbraio 1806.{{senza fonte}} Dopo l'[[unità d'Italia]] si pose il problema di creare un corpo che potesse superare i corpi pompieristici locali degli [[stati preunitari italiani]], così durante il [[ventennio fascista]] venne affidato l'incarico di effettuare una riforma organica ad uno degli ex [[arditi]] della [[prima guerra mondiale]], [[Alberto Giombini]], che venne chiamato dal [[Ministero dell'Interno]] per coordinare la nascita di un unico corpo di [[vigili del fuoco]] in Italia. L'attività del prefetto Giombini, che si avvalse dell'ingegnere Agostino Felsani per gli aspetti tecnici, fu fondamentale per la riorganizzazione del corpo. Giombini diventò poi il primo direttore della "[[Direzione generale servizi antincendi]]" (DGSA), mentre Felsani fu comandante delle Scuole centrali antincendio e poi comandante dei vigili del fuoco di Napoli. Allo scopo di uniformare la materia, che non aveva mai avuto una disciplina unitaria a livello nazionale, venne emanato il regio decreto legge 10 ottobre 1935, n. 2472,<ref>Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 165 dell'8 febbraio 1936 n. 325</ref> che istituì il Corpo pompieri, posto alla diretta dipendenza del Ministero dell'interno, e che ne decretò l'organizzazione su base provinciale e distaccamenti nei centri più importanti.<ref>Art. 1 regio decreto legge 10 ottobre 1935-XIV, n. 2472</ref> Il successivo regio decreto legge 16 giugno 1938 n. 1021<ref>Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 165 del 22 luglio 1938 n. 165</ref> sostituì alla parola pompieri quelle di "vigili del fuoco"<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1938165_P1 la locuzione venne adottata ufficialmente con l'articolo 1 del regio decreto-legge del 16 giugno 1938-XVI, n. 1021, per designare chi sino a quel momento era chiamato col termine "pompiere".]</ref> {{cn|(parrebbe che ciò sia stato dovuto all'influenza di [[Gabriele D'Annunzio]], anche se peraltro la locuzione era comunemente in uso a [[Roma]]).}} Il regio decreto-legge 27 febbraio 1939,<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1939049_SO Pubblicato come supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 49 del 28 febbraio 1939-XVII]</ref> convertito in legge 22 maggio 1939, n. 960,<ref>Pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] del 13 luglio 1939, n. 162</ref> abolì tutti i vari servizi pompieristici locali e le relative coordinazioni nazionali, nonché le varie organizzazioni provinciali.<ref>Art. 71 comma 1 regio decreto-legge 27 febbraio 1939-XVII.</ref>
 
=== La seconda guerra mondiale ===
{{avvisovaglio|Heckler & Koch VP9}}
{{vedi anche|Operazione C3}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:35, 15 nov 2015 (CET)
Con l'istituzione del [[servizio antincendio comunale]], ad opera della legge 27 dicembre 1941, n. 1570, il corpo subì un primo riordino ed assunse la denominazione di "Corpo nazionale dei vigili del fuoco", venendo posto alle dirette dipendenza del Ministero dell'interno. Nel [[1942]] viene creato il [[Battaglione Santa Barbara]] e la creazione avviene in un momento particolare della guerra, quando cioè le sorti si ribaltano a favore degli anglo-americani, segnata da episodi quali la [[seconda battaglia difensiva del Don]], e la [[seconda battaglia di El Alamein]].
Nello stesso anno venne concepita l'idea dell'invasione di [[Malta]], chiamata [[operazione C3]]; l'attacco avrebbe dovuto svolgersi a mezzo delle autoscale dei vigili del fuoco, montate su posamine che avrebbero dovuto raggiungere e circondare l'isola e poi, sviluppate le volate delle scale, far salire i soldati che avrebbero così invaso il territorio. {{cn|Giombini, in gran segreto, chiese a tutti i corpi una lista di volontari per il suddetto battaglione e le richieste furono tanto numerose che si videro costretti ad effettuare una selezione rigidissima per il personale da arruolare: la richiesta minima parlava di personale con età anagrafica inferiore ai 42 anni.}} In ottobre i selezionati si ritrovarono a Roma, non alloggiati presso la scuole centrali antincendi a [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]], bensì attendati accanto nel terreno adiacente, ed il comando venne affidato all'ingegnere [[Osvaldo Piermarini]]. L'[[operazione militare]], fu però di colpo abbandonata nello stesso mese di ottobre, il battaglione venne sciolto, ed ai primi di novembre, causa l'aumento dei bombardamenti anglo-americani sulle città italiane, gli uomini furono suddivisi in 5 centurie ed inviati nelle città maggiormente colpite dai bombardamenti delle [[alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] ([[Torino]], [[Genova]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Milano]]) in aiuto ai vigili del fuoco dei comandi interessati. Le scale smontate furono restituite ai comandi ed il personale che aveva fatto parte del battaglione fu autorizzato a portare sulla divisa lo stemma della Santa Barbara, ebbe un diploma di appartenenza e l'amministrazione statale si riservò la prerogativa, in caso di necessità, di ricostituire lo stesso.<ref>[http://www.storiavvf.it/BTG/La%20Storia.htm ''La storia del Battaglione Santa Barbara'', da storiavvf.it giugno 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130924094334/http://www.storiavvf.it/BTG/La%20Storia.htm |data=24 settembre 2013 }}</ref>
 
=== Il secondo dopoguerra e le iniziative umanitarie ===
== [[La_strategia_militare]] ==
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] il Corpo venne ulteriormente riordinato e smilitarizzato con la legge 13 maggio 1961 n. 469, venendo nuovamente posto sotto le dirette dipendenze del Ministero dell'interno. A partire dal [[secondo dopoguerra]] è inoltre stato impegnato in diverse iniziative umanitarie, come ad esempio nel [[1989]], da quando cioè ha ricevuto la nomina di "ambasciatore di buona volontà" da parte del Comitato italiano per l'[[Unicef]]. {{cn|Tra le iniziative cui il Corpo ha partecipato, c'è ''Yes for Children'', per un manifesto dei diritti dell'infanzia.}}
 
=== L'inclusione nel servizio nazionale di protezione civile ===
Non sono molto attivo causa RL. Ora come ora posso segnalare a qualche appassionato che si potrebbe tradurre [[:en:Sun Bin's Art of War]], trattato militare o [[en:Sun Bin]] presnte in molte Wikipedie. Con affetto stima e auguri di buon lavoro. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:51, 16 nov 2015 (CET)
Con l'emanazione della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e l'istituzione del [[Dipartimento della protezione civile]], il Corpo è successivamente entrato a far parte del [[servizio nazionale della protezione civile]] nel 2012. Il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 prevedeva che questo dipendesse funzionalmente da una istituenda Agenzia della protezione civile e gerarchicamente dal Ministero dell'Interno, da cui dipende funzionalmente anche per le attività diverse dalla protezione civile. Tuttavia il decreto legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito in legge 9 novembre 2001, n. 401, eliminò tale previsione, riportando la dipendenza funzionale al [[dicastero]].<ref>Art. 1 decreto legge 7 settembre 2001, n. 343.</ref> Infine nel [[2005]] è stato dotato di un proprio ordinamento, e nel 2006 un decreto legislativo ne ha rivisto i compiti istituzionali.
 
== Compiti istituzionali ==
== Cancellazione Arnaldo Filone==
Le competenze, le funzioni e di compiti del Corpo sono stabilite dal ricordato decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139; in particolare esso esercita attività di vigilanza sull'applicazione della normativa di [[prevenzione incendi]] in relazione alle attività, costruzioni, impianti, apparecchiature e prodotti assoggettati ad essa, [[soccorso]] pubblico e di [[difesa civile]], oltre a tutte le attività assegnate al Corpo da eventuali ed ulteriori leggi e e regolamenti; le competenze principali consistono nell'individuare le cause degli incendi e stabilire se si tratti di incendi dolosi, anche attraverso l'attività del [[nucleo investigativo antincendi]] (NIA), ed operando anche se necessario in collaborazione con le [[forze di polizia italiane]]. In particolare, nel caso degli incendi, la competenza riguarda anche quelli di tipo boschivo.
{{Cancellazione|Arnaldo Filone}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:27, 17 nov 2015 (CET)
::Credo sia opportuno un vostro intervento visto che pare ci siano delle questioni tecniche da affrontare. [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Arnaldo Filone|qui]]--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:49, 17 nov 2015 (CET)
 
Tra i compiti rientrano quindi la salvaguardia di persone, animali e beni, il soccorso tecnico urgente; inoltre il Corpo si adopera per garantire la sicurezza dello [[stato]] in casi di emergenza, anche da aggressioni esterne. Il [[Ministero della difesa]] prevede la stesura di un piano nazionale che definisce le minacce, quali: chimiche, batteriologiche, radiologiche e nucleari.
== Categoria:Unità straniere ==
 
== Organizzazione ==
Salve a tutti. Imbattuto per caso in [[:Categoria:Unità straniere]], il titolo mi perplime: straniere rispetto a chi? --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 07:33, 19 nov 2015 (CET)
{{Vedi anche|Dipartimento della Protezione Civile}}
:Dalle voci contenute direi rispetto alla forza in cui sono inquadrate/per cui combattono.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:15, 19 nov 2015 (CET)
L'organizzazione degli uffici centrali e dirigenziali è stata operata con il decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398; al vertice del Corpo vi è il [[Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile]], presso il Ministero dell'interno. A capo del Dipartimento dei vigili del fuoco vi è invece un prefetto, nominato dal ministro dell'interno, che non appartiene ai ruoli del Corpo (ma alla [[carriera prefettizia]]) mentre il capo del Corpo è un dirigente generale interno allo stesso. L'ordinamento del Corpo è regolato dal decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
::Esattamente: unità di una forza armata di un paese composte da personale originario di altri paesi. Qualche idea eventualmente per un titolo più chiaro? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:21, 19 nov 2015 (CET)
:::Unità militari composte da personale straniero?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:35, 19 nov 2015 (CET)
 
L'organizzazione livello territoriale è invece disciplinata dal decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 2002, n. 314 che ha articolato il Corpo in:
== Cancellazione - [[Italo Palesse]] ==
 
* direzioni (regionali ed interregionali)
{{cancellazione|Italo Palesse}}
* comandi provinciali (presenti in ogni capoluogo di provincia)
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:54, 22 nov 2015 (CET)
* distaccamenti territoriali
 
Il Corpo è presente in tutte le [[regioni italiane]] in oltre cento comandi provinciali con alle dipendenze un numero variabile di distaccamenti, situati prevalentemente nei comuni più estesi e popolati della provincia, nonché in comuni distanti dal capoluogo di provincia. I comandi provinciali ed i distaccamenti sono organizzati secondo una serie di livelli che determinano il numero di personale ivi assegnato nonché la dotazione di attrezzature.
== Cancellazione - [[Giorgio Issel]] ==
 
I distaccamenti sono permanenti o volontari a seconda del personale in servizio presso la relativa struttura; quelli permanenti sono classificati in 4 livelli:<ref>{{pdf}}[http://vigilidelfuoco.usb.it/fileadmin/archivio/vigilidelfuoco/Doc_RdB_VVF_Naz/PROGETTO_FINALE_09_04_2014_1_.pdf Documento programmatico del Ministero dell'Interno sul progetto di riorganizzazione del corpo del 9 aprile 2014]</ref>
{{cancellazione|Giorgio Issel}}
Procedura avviata già da tempo ma non segnalata prima. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:18, 22 nov 2015 (CET)
 
* distaccamento SD1, dotato di 28 unità di personale;
{{cancellazione|Giuseppe Lattanzi}}
* distaccamento SD2, dotato di 36 unità di personale (distaccamenti classificati come D2b hanno maggiore personale, circa 48 unità);
* distaccamento SD3, dotato di 52 unità di personale;
* distaccamento SD4, dotato di 80 unità di personale.
 
=== Regioni italiane che hanno propri Corpi sostitutivi ===
{{cancellazione|Francesco Lattanzi}}
Grazie all'autonomia attribuita dallo statuto speciale, [[Valle d'Aosta]] e [[Trentino-Alto Adige]] si sono avvalse di un'organizzazione autonoma dei servizi di soccorso tecnico urgente e protezione civile, adottando alcune varianti rispetto allo standard nazionale.
Anche queste, avviate qualche giorno fa e non segnalate qui. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:23, 22 nov 2015 (CET)
 
Le risorse economiche risparmiate vengono impiegate per l'acquisto di automezzi ed attrezzature tecnologicamente avanzate. In questo modo, anche i piccoli centri abitati possono essere dotati di piccoli distaccamenti volontari, equipaggiati con gli automezzi di base.
{{cancellazione|Armando Grava}}
 
==== Valle d'Aosta ====
== Nomenclatura delle onorificenze ==
Il [[Corpo valdostano dei vigili del fuoco]], ai sensi della legge regionale 10 novembre 2009, n. 37 (''Nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste)'', è componente fondamentale e struttura operativa del sistema di protezione civile, ai sensi dell'articolo 11 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 (''Istituzione del servizio nazionale della protezione civile''), e della legge regionale 18 gennaio 2001, n. 5 (''Organizzazione delle attività regionali di protezione civile'') e sostituisce, nel territorio regionale, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e svolge le funzioni e i compiti allo stesso attribuiti. Il Corpo valdostano dei vigili del fuoco svolge inoltre le funzioni relative ai servizi antincendi aeroportuali, presso l'aeroporto regionale, secondo la normativa vigente in materia. Pertanto le funzioni e le competenze in materia antincendi facenti capo al Ministero dell'interno o al ministro dell'interno sono attribuite, rispettivamente, all'amministrazione regionale e al presidente della Regione.
 
Inoltre in coordinamento con le analoghe strutture del Ministero dell'interno, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco assicura, nei limiti delle proprie competenze, la direzione tecnica dei soccorsi nell'ambito degli interventi di difesa civile.
[[Discussioni progetto:Guerra/Gradi e decorazioni#Croix de guerre|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:44, 23 nov 2015 (CET)
 
==== Trentino-Alto ReggimentoAdige ====
La legge regionale del 20 agosto 1954, n. 24 e successive modificazioni, ha reso autonomo il servizio antincendi nelle provincie autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]].
 
In [[Trentino]], e’ istitutio il servizio antincendi della Provincia autonoma di Trento, e’ Costituito dal Corpo Permanente dei vigili del fuoco di Trento e dai Corpi dei vigili del fuoco volontari; svolge su tutto il Terriorio della Provincia Autonoma di Trento, nell’ambito delle leggi regionali 20 agosto 1954, n. 24, e 2 settembre 1978, n. 17, della legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 e della legge n. 9 del 1 luglio 2011 e relativi regolamenti di esecuzione, l’attivati Istituzionale di Soccorso Pubblico e Difesa Civile, nonché vigilia sul rispetto della normativa di Prevenzione incendi.
Non capendone nulla, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Livorno&type=revision&diff=76774705&oldid=76763707 segnalo edit] nella voce [[Livorno]]. --[[Utente:WikiKiwi|<span style="cursor:sw-resize;">Wiki</span>]][[Discussioni utente:WikiKiwi|<strong><span style="color:#09AF00; cursor:se-resize;">Kiwi</span></strong>]] 00:05, 24 nov 2015 (CET)
Il servizio antincendi è coordinato dal Dirigente Provinciale compente al medesimo servizio nonche’ esercita anche la funzione di Comandante del [[Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento]]. Il Corpo Permanente VVF Trento e’ formato da professionisti ed attivo soprattutto nel [[Trento|capoluogo]]. Sono invece 238 i corpi dei vigili del fuoco volontari sparsi sull'intero territorio della Provincia Autonoma di Trento, con oltre 6.000 uomini. Sono dislocati nei comuni della provincia, a loro volta suddivisi in distretti.
:Mi pare vada tutto bene, la caserma del "Col Moschin" è a Livorno. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:49, 24 nov 2015 (CET)
I Corpi VVF volontari sono rappresentati dalla Federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari del Trentino<ref>[http://www.fedvvfvol.it/it/details-articles/il-servizio-antincendi-nella-provincia-autonoma-di-trento/60/ Il Servizio Antincendi nella Provincia Autonoma di Trento]</ref>.
 
In [[Alto Adige]] esiste il [[Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano]], formato da professionisti e attivo soprattutto nel [[Bolzano|capoluogo]], cui si affiancano 306 corpi di vigili del fuoco volontari, dislocati nei comuni della provincia e organizzati nell'[[Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige]], e 3 squadre antincendio aziendali a presidio dei poli industriali e dell'[[aeroporto di Bolzano]]<ref>[http://www.lfvbz.it/it/index/1-0.html Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige]</ref><ref>[http://www.provincia.bz.it/servizioantincendi/default.asp Provincia di Bolzano - Servizio Antincendi]</ref>.
== Campagna italiana di Russia ==
Ho notato che abbiamo [[Reparti italiani al fronte orientale]] che ingloba un pò tutto, la storia del CSIR dell'ARMIR, ordini di battaglia, battaglie, operazioni ecc. Non sarebbe forse più opportuno avere voci distinte, una che parla delle armate in quanto tali e una che descrive la campagna? Facendo una rapida ricerca, la storiografia che parla di [https://www.google.it/search?q=campagna+italiana+di+russia&newwindow=1&espv=2&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwi9wIjUt6zJAhWJvBoKHePFDpcQ_AUIDigB&biw=1280&bih=599 campagna italiana di Russia] è abbastanza abbondante, mentre se parliamo di [https://www.google.it/search?newwindow=1&espv=2&biw=1280&bih=599&tbm=bks&q=Reparti+italiani+al+fronte+orientale&oq=Reparti+italiani+al+fronte+orientale&gs_l=serp.3...18805.24806.0.25464.36.30.0.0.0.0.368.3802.0j19j3j1.23.0....0...1c.1.64.serp..27.9.1371.VkW4WXxDklo Reparti italiani al fronte orientale] i risultati sono decisamente più scarsi. Forse è il caso di creare una [[Campagna italiana di Russia]]. Pareri?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 21:48, 25 nov 2015 (CET)
:La versione originaria di [[Reparti italiani al fronte orientale]] comprendeva infatti solo brevi cenni alle operazioni belliche vere e proprie, ma è stata poi espansa; lo scorporamento ci sta, e [[Campagna italiana di Russia]] può essere un titolo corretto per la nuova voce. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:41, 26 nov 2015 (CET)
:: Esiste già una pagina della wiki inglese dedicata alla [[Campagna italiana di Russia]], che io intitolerei piuttosto [[Campagna italiana in Russia]]. Potrei tradurla già a partire da domani, se per voi va bene. --[[Utente:ChrisTerry91|ChrisTerry91]] ([[Discussioni utente:ChrisTerry91|msg]]) 23:54, 10 dic 2015 (CET)
:::Sinceramente tradurre noi una voce scritta dagli anglosassoni sulla campagna italiana in Russia mi sembra umiliante e anche abbastanza pericoloso vista la superficialità con cui scrivono da quelle parti riguardo all'impegno militare italiano. La voce mi sembra estremamente sintetica e con pochissime fonti. Quella voce andrebbe scritta utilizzando soprattutto le fonti italiane e russe che ci sono e sono molto abbondanti. Sinceramente sono contrario alla traduzione, meglio rielaborare la voce esistente magari con un cambio del nome) inserendo anche parti tratte da [[prima battaglia difensiva del Don]], [[seconda battaglia difensiva del Don]], [[operazione Piccolo Saturno]], [[Offensiva Ostrogorzk-Rossoš]], tutte voci che scrissi a suo tempo; ora la mia spinta propulsiva è molto minore... --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:26, 11 dic 2015 (CET)
::::Sono d'accordo con Stonewall, non c'è assolutamente bisogno di tradurre. Le fonti non ci mancano e a dir la verità pensavo di iniziare a breve--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 10:35, 11 dic 2015 (CET)
 
=== Denominazione dei Corpi volontari nelle lingue minoritarie d'Italia ===
== Personaggi di "The Pacific" ==
Nelle regioni italiane che beneficiano di un regime di bilinguismo, la denominazione "pompieri volontari" è stata resa:
Mi pare che ad opera di un anonimo (un po' approssimativo, al punto di chiamare [[Capo Gloucester]] isola...) si rischi di finire dalle parti di [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Personaggi_di_Band_of_Brothers]]. Che ne dite di sistemare preventivamente la questione, creando una voce [[Personaggi di The Pacific]] ed evidenziando come enciclopedici quelli indiscutibilmente tali tipo [[Robert Leckie]]? Personalmente resto ancora un po' perplesso a constatare che personaggi immaginari di serie televisive e manga hanno voci (in buona misura [[WP:RO]]), mentre questi no perché li si giudica in base alla biografia reale, pazienza ;-)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:28, 26 nov 2015 (CET)
* in [[Valle d'Aosta]], bilingue italiano/francese, ''Sapeurs-pompiers volontaires'';
:Sono sicuramente favorevole a unire le singole voci in [[Personaggi di The Pacific]] lasciando come voci autonome quelle di chi è già singolarmente e autonomamente enciclopedico di suo (come Leckie); per il resto, a parte che secondo me per moltissime voci su personaggi immaginari di serie televisie e manga si dovrebbe valutare l'accorpamento in voci-lista generali, trovo non molto corretto usare lo stesso metro di giudizio per voci su biografie di persone vere e voci su personaggi immaginari: IMHO la comparsa come personaggi in opere di fiction è un fattore secondario rispetto agli eventi di vita vera, se non altro perché è la fiction a riprendere la vita vera del personaggio e non l'inverso. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:38, 26 nov 2015 (CET)
* in [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle provincie di [[provincia di Trieste|Trieste]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[provincia di Udine|Udine]], il cui statuto prevede il bilinguismo italiano/sloveno, ''Prostovoljni gazilci'';
::Favorevole alla creazione di [[Personaggi di The Pacific]], tra i quali considero enciclopedici sia Leckie che [[Eugene Sledge]], per il resto una voce lista basta e avanza--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 17:16, 26 nov 2015 (CET)
* nella [[provincia autonoma di Bolzano]], bilingue italiano/tedesco, ''Freiwillige Feuerwehr'';
:::Io sono per la cancellazione immediata di tutti i vari personaggi, esclusi Leckie e forse Sledge. Non mi sembrano molto enciclopedici.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:23, 26 nov 2015 (CET)
* nei comuni ladini delle Province autonome di [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]]͵ ''Studafech e Studafuech.''
 
== Personale ==
== Discussione su rilevanza voce Bietolini ==
L'ordinamento dei ruoli del personale è regolato dal decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, emanato ai sensi della [[legge delega]] 30 settembre 2004, n. 252; successivamente il d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139 ha provveduto ad un ulteriore riassetto delle funzioni e dei compiti dei vigili.
 
Il personale operativo dei vigili del fuoco riveste la qualifica di agente o ufficiale di [[polizia giudiziaria]] e la qualifica di [[agente di pubblica sicurezza]],<ref>Art. 8 della legge 27 dicembre 1941 n. 1570; Art. 6 comma 2 d.lgs 8 marzo 2006, n. 139</ref> nonché di [[polizia amministrativa]].<ref>Art 19 comma 1 d.lgs 8 marzo 2006, n. 139</ref> Il decreto del presidente della Repubblica 21 marzo 2005, n. 85 ne ha disciplinato la consistenza organica, dando la facoltà al Ministero dell'interno di provvedere a nuove rideterminazioni in funzione di sopravvenute necessità.<ref>Art. 2 D.P.R. 21 marzo 2005, n. 85</ref> Nonostante il personale abbia un [[rapporto di lavoro]] disciplinato dal CCNL del comparto "''Vigili del fuoco e soccorso pubblico''", istituito ai sensi della legge del [[2004]], è in linea generale oggetto di disciplina di [[diritto pubblico]].<ref>Art. 6 comma 1 d. lgs.8 marzo 2006, n. 139</ref>
Segnalo [[Discussione:Antonio_Bietolini]] inerente una figura della resistenza nel Veneto. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:29, 29 nov 2015 (CET)
 
L'organico è composto oltre che dai vigili, anche da personale non appartenente ai ruoli operativi e costituito da ruoli Tecnici, Amministrativo Contabili e Tecnico Informatici (SATI). Ne fanno parte anche i vigili discontinui che espletano servizi nei comandi di appartenenza sopperendo le carenze organiche.<ref>[https://www.concorsovigilidelfuoco.it/vigili-del-fuoco-discontinui/ ''Vigili del Fuoco Discontinui: chi sono e quali sono i loro compiti'' da concorsovigilidelfuoco.it, 8 settembre 2017]</ref> C'è da precisare che tali richiami in servizio non costituiscono [[rapporto d'impiego]] con il corpo.<ref>Art. 6 comma I d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139.</ref>
== Trattato polacco-sovietico di scambio territoriale ==
Segnalo lo stub [[Trattato polacco-sovietico di scambio territoriale]] --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 08:18, 2 dic 2015 (CET)
 
=== Reclutamento ===
== Nuovo terrorismo insurrezionale ==
Dopo la sospensione delle chiamate al [[servizio militare di leva in Italia]] e dopo il nuovo ordinamento del corpo di cui al d.lgs 217/2005, il reclutamento del personale è aperto sia a civili che militari (con incompatibilità riguardo a questi ultimi nel caso dei vigili volontari);<ref>Art. 8 D.P.R. febbraio 2004, n. 76</ref> il reclutamento avviene previo superamento di un [[concorso]] pubblico bandito dal [[Ministero dell'Interno]]. Le norme sul reclutamento, avanzamento di carriera ed impiego dei vigili sono stabilite dal D.lgs 217/2005 ricordato.<ref>Art. 5 del d.lgs 13 ottobre 2005 n. 217.</ref>
 
Tra i requisiti vi sono limiti di età, previsti dal decreto del Ministero dell'interno dell'8 ottobre 2012, n. 197: in particolare 30 anni per i vigili operativi semplici e 37 anni per i vigili del fuoco volontari.<ref>Art. 2 comma 1 lett. a) D.M. 8 ottobre 2012 n. 197</ref> Ulteriori prescrizioni psico-fisiche sono previste dal decreto del Ministero dell'interno 3 maggio 1993, n. 228<ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] 16 luglio 1993, n. 165</ref> e dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 1993, n. 233. Le norme sul reclutamento, avanzamento ed impiego del personale volontario invece sono regolate dal decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 2004, n. 76. ("Regolamento recante norme sul reclutamento, avanzamento ed impiego del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.").<ref>L'art. 8 del d.lgs 8 marzo 2006 n. 139 al comma 2° demanda la statuizione delle modalità di reclutamento del personale volontario ad apposito regolamento da emanare. Lo stesso art. afferma che all'emanazione di tale regolamento continua a trovare applicazione il DPR 6 febbraio 2004 n. 76.</ref> Inoltre, alcune norme sono contenute nel decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ("[[Codice dell'ordinamento militare]]") che, oltre a prevedere disposizioni di carattere generale, contempla anche riserva in posti nei casi tassativamente indicati dalla legge.<ref>Vedasi ad esempio artt. 702 e 703 d.lgs 15 marzo 2010 n. 66</ref>
{{AiutoE|Nuovo terrorismo insurrezionale|politica}}
 
Infine, le modalità di [[selezione del personale]] del ruolo SATI avviene tramite [[concorso]] pubblico, secondo le modalità stabilite dal decreto del Ministero dell'interno 24 luglio 2014, n. 131.
Il soggetto credo che possa essere enciclopedico, ma la formulazione mi sembra sostanzialmente ro. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:35, 2 dic 2015 (CET)
:Mai sentito prima, e del resto il concetto stesso è definito come "nuovo"; allo stadio, o è un recentismo o è una ricerca orginale: senza altre e più autorevoli fonti in merito che lo trattino per me è da cancellare (vedi anche [[:en:New Insurrectional Terrorism]], opera dello stesso autore di it.wiki e già avviato alla cancellazione). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:58, 2 dic 2015 (CET)
::Vedo che {{Ping|Ruthven}} ci ha messo mano; vediamo se ci cava fuori qualcosa o se è il caso di mettere in cancellazione. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:19, 2 dic 2015 (CET)
:::Ci ho messo mano per wikificarla un minimo. Per come la vedo, il tema potrebbe essere enciclopedico se non cadessimo nel recentismo. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:21, 2 dic 2015 (CET)
 
==== I vigili ====
{{cancellazione|Nuovo terrorismo insurrezionale}}
{{vedi anche|Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:42, 12 dic 2015 (CET)
Ai sensi del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 il personale operativo è oggi articolato in due categorie: permanente e volontario:
 
{{citazione|Il personale del Corpo nazionale si distingue in permanente e volontario. Il rapporto d'impiego del personale permanente è disciplinato in regime di diritto pubblico, secondo le disposizioni previste nei decreti legislativi emanati ai sensi dell'articolo 2 della legge 30 settembre 2004, n. 252. Il personale volontario non è legato da un rapporto d'impiego all'Amministrazione ed è iscritto in appositi elenchi istituiti presso i comandi provinciali dei vigili del fuoco [[...]] ed è chiamato a prestare servizio secondo quanto previsto nella sezione II del presente capo.|Art. 6 comma 1 d.lgs 8 marzo 2006, n. 139.}}
== Segnalazione qualità - [[Campagna italiana di Grecia]] ==
 
I vigili sono delle seguenti tipologie:
{{Avviso proposta qualità|Campagna italiana di Grecia}}
* VFV - vigili volontari;
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:47, 2 dic 2015 (CET)
* VFD - vigili discontinui;
* VFP - vigili del fuoco in servizio permanente.
 
I vigili volontari ausiliari rappresentavano una categoria costituita dai militari di leva incorporati nel CNVVF detti "ausiliari".<ref>La possibilità di arruolare militari di leva nel corpo venne introdotta dalla legge 13 ottobre 1950, n. 913</ref> Attualmente risulta essere inoperativa, poiché le chiamate al [[servizio militare di leva in Italia]] sono state sospese e limitate a particolari circostanze.<ref>Art. 1 comma 2 lett. f) legge 14 novembre 2000, n. 331; Art. 1929 d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66</ref>
== Gli o le Einsatzgruppen? ==
nella voce è al femminile, in [[Processo agli Einsatzgruppen]] al maschile--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:19, 2 dic 2015 (CET)
:Pingo il nostro esperto di tedesco, {{ping|Ribbeck}}. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:14, 2 dic 2015 (CET)
::Mi sembra di aver sempre sentito "le Einsatzgruppen", ma il parere di un'esperto sarà senz'altro più di valore--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:55, 2 dic 2015 (CET)
:::In tre autorevolissime fonti, [[Raul Hilberg]], [[William Shirer]] e [[Saul Friedländer]], trovo "gli Einsatzgruppen". Ritengo corretto attenerci alle fonti.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 21:49, 2 dic 2015 (CET)
::::Su Google libri l'utilizzo al maschile risulta prevalente (seppur di poco). Credo che dipenda dal fatto che "gruppen" può essere tradotto sia come "squadre" o "unità" che come "gruppi". Probabilmente entrambe le forme sono valide, dobbiamo solo sceglierne una ed essere coerenti.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 01:30, 3 dic 2015 (CET)
:::::Salve, scusate se reagisco al "ping" con settimane di ritardo. In tedesco la parola "Gruppe" è femminile. In ambito di organica il termine può essere usato a vari livelli (p.e. nell'esercito "Gruppe" e basta è una suddivisione del plotone, una squadra; ma "Heeresgruppe" è un gruppo d'armate). Io il termine, in italiano, lo userei al femminile, direi ''la'' Einsatzgruppe. Quanto alle fonti che usano "gli", non vedo perché ci si debba affidare, per quest'uso linguistico, a libri tradotti dall'inglese, dove il genere non si differenzia; e il traduttore, magari non sapendo il tedesco, si sarà lasciato condizionare da "gruppo" maschile in italiano. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 17:43, 1 gen 2016 (CET)
 
I vigili discontinui, invece, sono distinti in due diverse categorie di appartenenza:
== voce ancillare di militare da [[Effie Gray]] ==
 
1) personale congedato dopo aver prestato il [[servizio militare di leva in Italia]] che hanno offerto la propria disponibilità a proseguire il rapporto con il corpo;
Nel lungo processo di rifinitura della voce [[Effie Gray]] ampliata da [[utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] mi sono imbattuto in Sir William Milbourne James, vedasi [[:en:William James (Royal Navy officer, born 1881)]]. Sicuramente è enciclopedico come membro del parlamento ma visto che va impostata [[William James (disambigua)]] e devo standardizzare il link rosso, mi confermate che è sicuramente rilevante come militare? perché secondo me come professione ci vuole un disambiguante militare nel titolo. Concordate anche voi?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:43, 8 dic 2015 (CET)
:Sicuramente enciclopedico anche come militare, per le decorazioni, per il grado e in credo anche in quanto figura primaria durante l'evacuazione britannica dalla Francia nel 1940--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 17:52, 8 dic 2015 (CET)
::che disambiguante mettereste? [[William James (militare)]]? Mi pare che noi non usiamo i secondi nomi nel titolo di default, quindi è più corretto così no?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:55, 8 dic 2015 (CET)
:::Direi che (militare) va bene--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 19:58, 8 dic 2015 (CET)
::::{{fatto}} il link rosso, la disambigua prenderà più tempo ma intanto [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/William_James_%28militare%29 i collegamenti corretti iniziano a esserci]. Poi se qualcuno volesse provvedere a uno stub, possiamo poi chiedere a [[utente:Roberto.Amerighi|Roberto.Amerighi]] di inserire una fonte per l'aspetto "famigliare", informazione che comunque nella voce sull'ammiraglio andrà citata, fosse anche solo un rigo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:11, 8 dic 2015 (CET)
:::::Senz'altro.----[[Utente:Roberto.Amerighi|<small><span style="color:Blue;">'''Roberto.Amerighi'''</span></small>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto.Amerighi|<span style="color:Green;">''<sup>se posso essere utile</sup>''</span>]]</small> 20:51, 8 dic 2015 (CET)
::::::{{ping|Alexmar983}} Ma se sappiamo da enW che il nostro disambiguante ("militare") è insufficiente, perché non adottare direttamente quello di secondo livello? Per secondo livello intendo... loro hanno ''William James (Royal Navy officer, born 1881)''. Mi sa che da noi questo personaggio va disambiguato per anno di nascita-anno di morte... <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 15:51, 11 dic 2015 (CET)
::::::::[[utente:Pequod76|Pequod76]] è un errore mio di discussione/stanchezza/mancanza di tempo. Credo che appena fatta la disambigua avrei probabilmente corretto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:14, 11 dic 2015 (CET)
:::::::::Figurati. Grazie di tutto. :) <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 23:47, 11 dic 2015 (CET)
 
2) cittadini volontari che hanno seguito un corso specifico, presso i comandi di appartenenza, con esito favorevole.
== Enciclopedicità dubbia ==
 
Il personale di leva congedato percepisce una retribuzione alla stregua dei permanenti, anche se è essenzialmente impiegato solo come figure di sostegno come, un tempo, lo erano i militari di leva, e prestano servizio o presso i comandi provinciali e i rispettivi distaccamenti; tale personale sarà tuttavia collocato a riposo al 45º anno di età. I volontari invece prestano servizio presso specifici distaccamenti volontari. In ogni caso, i discontinui possono essere richiamati in servizio per 20 giorni, fino ad un massimo di 8 richiami all'anno. Quando sono in servizio svolgono tutte le funzioni come un vigile del fuoco permanente; i volontari, invece, essendo loro in sostanziale autogestione, ricoprono tutti ruoli tipici dei permanenti (a partire dal vigile semplice fino al funzionario di rango più elevato).<ref>[http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=101 "chi sono i VV.F.V." dal sito ufficiale del Corpo]</ref> Tuttavia i volontari hanno diritto alla [[retribuzione]] esclusivamente se si verifica l'evento che determina il loro intervento, ed è su base oraria.
{{AiutoE|Gino Polli}} Dal grado non è enciclopedico, se qualcuno può verificare circa l'ordine di san Maurizio e Lazzaro (!!!) Probabile ennesima ramificazione della vasta -per chi la conosce- [[Utente:Alec Smithson|Natolipedia]] --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 16:25, 12 dic 2015 (CET)
 
I vigili del fuoco in servizio permanente sono invece tali dopo aver superato un [[concorso]] pubblico, per titoli ed esami, bandito dal Ministero dell'interno. A loro volta, sono suddivisi in: VF, VQ, VE, VC (vigile del fuoco, vigile qualificato, vigile esperto, vigile coordinatore).
== Avviso di pagina in cancellazione ==
 
==== Il personale amministrativo (SATI) ====
{{cancellazione|Gino Polli}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 16:54, 12 dic 2015 (CET)
Per svolgere adempimenti di natura amministrativa-contabile, tecnica ed informatica esiste apposito ruolo del personale del corpo, che raccoglie il personale del settore amministrativo tecnico ed informatico - SATI; la categoria è addetta ad incombenze di tipo amministrativo e logistico - mansioni in precedenza svolte anche dal personale ex-militare (ausiliario).{{senza fonte}}
 
Il SATI è inquadrato nel ruolo non operativo ma può essere impiegato in supporto a strutture operative in località colpite da grave calamità pubblica o in altre situazioni di emergenza in cui il C.N.VV.F. sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. In tali situazioni coadiuva il personale operativo nello svolgimento delle proprie mansioni. I ruoli del personale SATI sono equivalenti a quelli del personale operativo, e le progressioni di carriera avvengono per [[concorso interno]] e sono contemplate relativamente alla categoria ruoli appositi dei funzionari (direttori amministrativi e informatici) e le varie figure degli operatori, assistenti, collaboratori e sostituti direttori sia amministrativi che informatici.
== Cancellazioni ==
 
Essi si occupano del rispetto delle regole contrattuali e regolamentari da parte dei dipendenti in materia di diritti dei lavoratori, gestiscono i capitoli di spesa, i pagamenti ai fornitori, i pagamenti degli stipendi, l'approvvigionamento di materiali e mezzi, pratiche di [[prevenzione incendi]] ed tutte le altre incombenze amministrative. Il settore tecnico-informatico, si occupa invece di attività [[informatica]], l'[[elettrotecnica]] e le telecomunicazioni oltre a professionalità con caratteristiche di manualità come elettricisti, elettrauto, tornitori, falegnami, ecc. Esso prevede la figura di tecnici informatici presenti in ogni comando provinciale e negli uffici centrali, ove svolgono mansioni di amministratori di sistema (quindi gestiscono le reti interne dei vari comandi provinciali e delle direzioni regionali e/o degli uffici centrali) o di analisti di sistema e programmatori (per sviluppare i software in dotazione al C.N.VV.F.). Il personale si occupa infine anche di [[telecomunicazioni]]: il personale addetto è inserito in un particolare ruolo specialistico, unitamente al personale operativo impiegato in tale settore.{{senza fonte}}
{{Cancellazione|Giovanni Banchieri}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:31, 18 dic 2015 (CET)
 
=== Formazione ===
== Seconda guerra matabele ==
La formazione del personale appartenente ai vigili del fuoco si svolge lungo tutta la carriera, a partire dai corsi di ingresso all'atto dell'assunzione, fino ai corsi di passaggio di qualifica, di specializzazione e di aggiornamento. I corsi sono organizzati sia nelle strutture centrali che in quelle territoriali. Le strutture addestrative sono l'istituto superiore antincendi (ISA) sito in [[Roma]], di cui [[Francesco Maria Tosi Beleffi]] è stato il primo comandante, presso le scuole centrale antincendi di [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]] ( SCA), la [[Scuola di formazione operativa]] (SFO) di [[Montelibretti]]; sul territorio operano invece i poli didattici territoriali di [[Dalmine]], [[Varallo Sesia]], [[Bologna]], [[Senigallia]], [[Papigno]], [[Napoli]], [[Bari]], [[Lamezia Terme]], [[Catania]].
 
Il personale specialista viene formato in apposite scuole come ad esempio il Centro formazione volo di Roma [[Ciampino]] e il Centro nazionale addestramento sommozzatori di Roma Capannelle. Il personale preposto a particolari attività antincendio personale effettua un addestramento specifico di 6 mesi alla Scuola centrale antincendi di Roma Capannelle (SCA) e alla [[Scuola di formazione operativa]] (SFO) di [[Montelibretti]]. Ogni comando provinciale organizza inoltre corsi di vario tipo come ad esempio quello per il rilascio delle patenti di guida ministeriali VF, quelli per apprendere le tecniche speleo-alpino-fluviali (SAF) o di [[primo soccorso|primo soccorso sanitario]] (TPSS) e di ricerca di persone disperse sotto le macerie (USAR) ; topografia applicata al soccorso (TAS). Tutta l'attività è coordinata sia dalla Direzione centrale per la formazione che dalle direzioni regionali.{{senza fonte}}
Segnalo la [[Discussione:Seconda guerra matabele|discussione]]--[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 17:17, 24 dic 2015 (CET)
 
I vigili per essere abilitati alla conduzione dei mezzi di soccorso (autisti) devono conseguire il titolo mediante superamento di un corso al cui termine viene rilasciata una speciale patente ministeriale denominata per gradi per cui il primo grado abilita alla guida dei mezzi con massa a pieno carico al disotto dei 35 quintali, il secondo grado alla guida di mezzi al di sopra dei 35 quintali e di quelli al di sotto in sirena, il terzo abilita alla guida in sirena per tutti i mezzi, compresi i motoveicoli ed il quarto alla guida con rimorchio.{{senza fonte}}
== Auguri! ==
 
=== Mobilità ===
Ciao! Tanti Auguri di Buone Feste! --[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 20:13, 24 dic 2015 (CET)
La mobilità viene fatta per anzianità e può esser d'ufficio
:Grazie! Auguri a te e ai guerraioli tutti!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:15, 24 dic 2015 (CET)
o a domanda, in genere prima che finisca un ed in base all'anzianità di servizio se nel comando scelto vi sono posti vacanti, avviene lo spostamento. La mobilità è diversa a seconda del ruolo ricoperto (vigilile semplice, capisquadra e così via).
::Auguroni di Buon Natale e di un Felice 2016 a tutti voi, ciao!--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 21:31, 24 dic 2015 (CET)
:::Auguri a tutti anche da parte mia! --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 22:10, 24 dic 2015 (CET)
::::Auguri a tutti e anche agli amici che non si vedono da un po' {{ping|Il Dorico|Klaudio|Pigr8|Ribbeck|EH101}}.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:54, 24 dic 2015 (CET)
:::::Buone feste anche da parte mia.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:57, 24 dic 2015 (CET)
::::::Auguroni a tutti noi. E buon wiki! :) <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 23:33, 24 dic 2015 (CET)
:::::::Auguri a tutti, e buon 2016! --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 23:48, 24 dic 2015 (CET)
::::::::Buon Natale e buon anno nuovo a tutti quanti! --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:04, 25 dic 2015 (CET)
:::::::::E tanti Auguri anche da parte mia. Cammelli una volta, cammelli per sempre! --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:24, 25 dic 2015 (CET)
::::::::::Tanti auguri a tutti. [[Sursum corda]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:32, 25 dic 2015 (CET)
:::::::::::Buon Natale e buone Feste!--[[Utente:FifaWorldClub.|<span style="font-size:95%;font-family:Georgia;color:#FF0000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">FifaWorldClub.</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:FifaWorldClub.|msg]])</sup>.
::::::::::::Auguri a tutti, e grazie {{ping|Demiurgo}} del pensiero! --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 17:28, 1 gen 2016 (CET)
 
==[[Miniman]]= Qualifiche ===
{{vedi anche|Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco}}
segnalo stubbino ino--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:32, 25 dic 2015 (CET)
Le qualifiche del personale sono state disciplinate con decreto del Ministero dell'interno del 10 febbraio 2012.<ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Serie Generale n. 50 del 29 febbraio 2012</ref>
 
=== USS DeweySpecializzazioni ===
All'interno del Corpo esistono svariate specializzazioni. Personale addestrato per interventi particolari che, affiancato al personale operativo, copre tutte le tipologie di interventi. Tenuto conto del particolare tipo di impiego del personale, sono attualmente istituite le seguenti quattro categorie di attività di soccorso tecnico specialistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco:
 
* elicotteristi e piloti d'aereo;
Qualche volenteroso ha voglia di tradurre la disamb in oggetto? [[:en:USS Dewey]]. Va poi collegata alla disamb [[Dewey]]. Grazie. <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 00:08, 26 dic 2015 (CET)
* nautici;
: Attenzione che la voce inglese non è una disambigua ma una lista, ho separato le voci su Wikidata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:54, 26 dic 2015 (CET)
* sommozzatori;
::{{ping|ValterVB}} Probabilmente è sbagliata l'indicazione per en.wiki, le pagine di reindirizzamento da "<prefisso> nome nave" alle varie navi che hanno portato quel nome di una marina sono considerate disambigue sia secondo le linee guida di it.wiki ([[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Marina#Pagine_disambigua]]) che secondo quelle di en.wiki ([[:en:Wikipedia:Naming_conventions_(ships)#Disambiguating_ships_with_the_same_name]]).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:09, 26 dic 2015 (CET)
* radioriparatori.
:::Creata [[USS Dewey]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:31, 26 dic 2015 (CET)
::::{{ping|Moroboshi}} No, su en.wiki sono tutte [[:en:Category:Set indices on ships|liste]], d'altronde se fossero vere disambigue si potrebbe aggiungere qualsiasi cosa invece in quelle pagine ci possono stare solo navi con lo stesso nome. Nessuna di quelle voci si trova nell'elenco delle pagine di disambiguazione, è proprio una scelta che personalmente condivido. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:51, 26 dic 2015 (CET)
:::::<strike>Il che fa a pugni con la loro stesse linee guida.</strike>--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:07, 26 dic 2015 (CET) Mi correggo in effetti c'è anche [[:en:Wikipedia:WikiProject_Ships/Guidelines#Index_pages]], boh non so cosa dire una mi pare in contrasto con l'altra, perchè [[:en:USS Enterprise]] è una disambigua e [[:en:USS Dewey]] no?.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:11, 26 dic 2015 (CET)
:::::: La prima oltre alle navi contiene anche le astronavi di Star treck, e un edificio e quindi è una vera disambigua. Se invece vuoi l'elenco delle navi statunitensi che si chiamano Enterprise la trovi [[:en:List of ships of the United States Navy named Enterprise|qua]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:33, 26 dic 2015 (CET)
:::::::IMHO è una distinzione abbastanza assurda, un po' come se noi non catalogassimo [[Mario Rossi]] come disamgigua perchè sono tutte persone. Le [[USS Dewey]] anche se sono lo stesso tipo di oggetto sono comunque oggetti distinti si va da un molo galleggiante a cacciatorpedinieri di capacità molto diverse fra loro. Una disambigua serve a distinguere fra soggetti enciclopedici omografi, che poi siano dello stesso tipo è un altro paio di braghe. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:10, 26 dic 2015 (CET)
:::::::: Tieni conto che nella nostra pagina [[Mario Rossi]] se volessi aggiungere un eventuale libro o una canzone o un film intitolato "Mario Rossi" lo posso tranquillamente fare proprio perché è una pagina di disambigua. Nello specifico mentre nella pagina inglese [[:en:USS Dewey]] si possono solo inserire navi statunitensi con quel nome, nella nostra che è una disambigua potrei aggiungere [http://www.libreriauniversitaria.it/uss-dewey-dd-349-book/book/9785512158258 questo libro], se fosse enciclopedico. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:23, 26 dic 2015 (CET)
:::::::::Beh sulla base di USS Enterprise, dovrebbero trasformare [[:en:US Dewey]] in disambigua, aggiungere il libro e spostare l'elenco di navi a [[:en:List of ships of the United States Navy named Dewey]]. Non ho una grande opinione di una tale complicazione. Tra l'altro il libro comunque si intitola ''USS Dewey (DD-349)'' quindi non andrebbe nella disambigua "USS Dewey" anche se fosse enciclopedico, semmai bisognerebbe disambiguarlo rispetto al solo cacciatorpediniere a cui probabilmente è dedicato.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:31, 26 dic 2015 (CET)
::::::::::(conflittato) Io personalmente questo tipo di voci le ho sempre considerate e trattate come disambigue, visto che mi pare ne abbiano tutte le caratteristiche; la distinzione che fa en wiki mi pare una finezza di scarsa utilità pratica. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:40, 26 dic 2015 (CET)
:::::::::::D'accordo col pensiero di Franz van Lanzee. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:00, 26 dic 2015 (CET)
:::::::::: Quindi se in quell tipo di voci si aggiungesse qualcosa che non è una nave che si fa? Va eliminata? In questo caso andrebbe indicato nelle linee guida. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:06, 26 dic 2015 (CET)
:::::::::::La si aggiunge come per altre disambigue, come per [[USS Enterprise]] che ha sia le navi della marina statutinense, sia l'astronave fittizia della serie ''Star Trek'' e la navetta shuttle della NASA--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:48, 26 dic 2015 (CET)
:::::::::::: OK, quindi sono trattate come disambigue vere. Grazie. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:01, 26 dic 2015 (CET)
 
==== Nucleo investigativo antincendi (NIA) ====
(rientro) Ancora questi fasciamenti di testa sulle liste di navi che non sono disambigua :D? Ci torniamo ogni sei mesi! Quella distinzione di enwiki c'ha regalato solo altre rogne, oltre che a ritardare la razionalizzazione di wikidata.
È un organo di [[polizia giudiziaria]], attivo in seno al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che studia, ricerca e analizza le cause d'incendio, su propria iniziativa o su specifica richiesta da parte della autorità giudiziaria. In ogni comando provinciale è comunque attivo un ufficio di polizia giudiziaria che, con la riforma del Corpo forestale dello Stato, presso alcune sedi, è stato affidato alle unità della Forestale confluite nel CNVVF.
 
==== Nucleo sommozzatori ====
Al momento che la lista di navi e la disambigua sono diverse inizia a essere conoscenza comune e condivisa. Quello che andrebbe deciso è come gestire lo sviluppo futuro razionalizzando scelte passate che, presumo, sono state ambigue o variabili.
Per le emergenze derivanti dal rischio acquatico, il Corpo dispone dei nuclei di soccorso subacqueo ed acquatico, presenti sul territorio nazionale con 27 sedi, attive 24 ore su 24, ed oltre 400 operatori in grado di intervenire nelle varie situazioni di pericolo legate all'elemento acqua: dall'incendio a bordo o naufragio di navi alla presenza di rischi biologici, chimici e nucleari, dalla ricerca di persone in mare, laghi, fiumi e ambienti ipogei allagati,anche con l'utilizzo di sistemi integrati basati su tecnologia sonar, all'emergenza alluvionale. Peculiarità dei Sommozzatori dei vigili del fuoco è l'immersione anche in luoghi non convenzionali quali acquedotti, pozzi, reti fognarie ed acque nere.
 
==== Nucleo elicotteri ====
Chiariamo: non c'è nulla di improprio a preferire una voce-lista che tratti solo delle navi, ha senso se le navi sono chiaramente una successione nella stessa marina e sono un unicum, però si fa una scelta operativa. In particolare deve essere chiaro cosa fare se si vuole collegare bene alle varie lingue, visto che il concetto spesso non è chiaro (a volte nemmeno nella stessa edizione linguistica...)
Sono presenti in numero di 12 sul territorio nazionale assicurano un valido supporto aereo ai mezzi a terra per tutte le tipologie di interventi in modo da coprire l'intero territorio della penisola.
 
==== Nucleo speleo-alpino-fluviale (SAF) ====
"La" domanda è a mio avviso: quando avete solo una lista di navi senza altro, niente parchi o piazze o libri o ristoranti enciclopedici a esse intitolate, o persone o luoghi che le hanno intitolate in origine, cosa volete fare? Date la precedenza a una o le fate sempre entrambe? Se volete una voce-lista sinottica viene certo una voce sicuramente più elegante, si può anche fontare, metterci il portale. A quel punto solo per ogni gruppo di navi con almeno un altro elmento omografo/omofono, si aggiunge anche una disambigua. Oppure si costruiscono lista e disambigua sempre in parrallelo, anche se in mancanza di altri elementi la cosa suona cervellotica. L'alternativa è partire sempre dalle dismabigue, anche se spesso includono solo la storia della stessa nave, e solo per casi eccezionali nella loro complessità, lunghezza o analisi delle fonti o per abbondanza di tempo da dedicarvici si fa ''anche'' una voce-lista.
{{vedi anche|Nucleo speleo-alpino-fluviale}}
È un'[[abilitazione]] suddivisa in 5 livelli, 1A, 1B, 2A, 2B e un'abilitazione al soccorso in ambito fluviale-alluvionale, e prevede l'applicazione di tecniche di derivazione speleologica, alpinistica e fluviale, nell'ambito del soccorso tecnico urgente. Il livello più alto, denominato SAF 2B, comprende l'abilitazione di aerosoccorritore.
 
La finalità consiste nell'espletamento di interventi caratterizzati dall'inadeguatezza di mezzi e tecniche tradizionali.
La cosa più semplice a mio avviso è proprio la seconda opzione, farei per ora soprattutto disambigue e discuterei solo più avanti l'impostazione standard come layout di alcune voci-lista.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:28, 28 dic 2015 (CET)
 
==== [[TeodoroNucleo Capocci]]cinofili ====
Il personale operativo del vigili del fuoco dispone anche di reparti cinofili, effettuano interventi di ricerca di ogni genere, impiegati su tutto il territorio nazionale con l'ausilio di [[cane|cani]].
 
==== Nucleo Topografia applicata al soccorso (TAS) ====
ragazzi, ho bisogno di un aiutino piccolo piccolo, nella voce in oggetto ho aggiunto un quota 188 che non so cos'è ed ho aggiunto un riferimento, come da fonte, al Cesuna che dovrebbe essere al 99% il Monte Cengio: qualcuno può aiutarmi? --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 09:40, 26 dic 2015 (CET)
Ha la funzione di rendere fruibili ed integrabili i dati cartografici da e verso altri enti, con aggiornamento e condivisione dei dati in tempo reale e in differita.
:se poi qualcuno riuscisse a trovarmi notizie dall'Irpinia sulla sua vita da civile mi farebbe un grosso favore, ci sto quasi impazzendo su questo dettaglio.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 09:54, 26 dic 2015 (CET)
::Mister, [https://www.google.it/search?q=quota+188&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=mlWBVuyMB4L0ULHNv8gD#q=%22quota+188%22 quota 188]. Ciao, --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:42, 28 dic 2015 (CET)
:::grazie mille! Tra l'altro ho mandato una mail al comune di Lioni per chiedere aiuto ma non ho ricevuto ancora nessuna risposta :((.. poi dicono che siamo noi wikipediani, tsè! --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 14:22, 1 gen 2016 (CET)
 
==== Aeroportuali ====
== Le copertine di Beltrame sono di pubblico dominio ==
Il personale che presiede alla sicurezza negli aeroporti nazionali. Sono dotati di particolari mezzi pesanti (idroschiuma polvere), dotati di cannoni che sparano acqua e schiuma nonché polvere in grande quantità.
 
==== Portuali ====
[https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Search&limit=500&offset=0&profile=default&search=achille+beltrame qui] c'è l'elenco e le miniature delle copertine che se volete potete inserire nella varie voci.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 14:19, 1 gen 2016 (CET)
Sono specialisti nautici che si distinguono in comandanti d'altura, padroni marittimi e direttori di macchina, e sono dotati di unità navali per il soccorso in mare SAR, incendio a bordo delle navi e nei porti. Presenti sul territorio nazionale con 28 distaccamenti, più diversi presidi acquatici, attivi 24 ore su 24. Il personale è in continuo aggiornamento per rimanere al passo con le nuove tecnologie impiegate nel campo della nautica.
 
==== Nucleo nucleare-biologico-chimico-radiologico (NBCR) ====
== Unità militari italiane ==
Impegnato a operare nelle condizioni più difficili a causa della presenza di sostanze potenzialmente pericolose per la pubblica incolumità (contaminazione con materiale radioattivo, attentati con armi non convenzionali, rilasci di sostanze pericolose come gas o carburanti a seguito di incidenti).
Tralasciando il precario stato dei contenuti in cui versano la stragrande maggioranza delle voci riguardanti le unità dell'Esercito italiano/Regio Esercito, ho notato che ad oggi abbiamo: [[I Corpo d'armata]] - [[II Corpo d'armata (Regio Esercito)]] - [[3º Corpo d'armata]] - [[4º Corpo d'armata alpino]] - [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)]] - [[VI Corpo d'armata]] e [[II Corpo d'armata italiano in Francia]]. La questione è, come uniformare? disambiguare si o no? come? Inoltre propongo di aggiungere i link alle armate a [[Template:Corpi d'armata Regio Esercito II GM|questo template]], previo consenso sul nome corretto da inserire.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''ous'''</span>]] 23:27, 6 gen 2016 (CET)
:Penso che sia necessario uniformare con la numerazione romana; per le disambigue bisogna analizzare caso per caso, ma direi di usarle solo se avviene corrispondenza tra corpi d'armata del RE e corpi d'armata odierni (se esistono). D'accordo per la proposta di unire armate e corpi d'armata: intendevi una cosa tipo [[Template:Armate della Wehrmacht]], giusto?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:33, 7 gen 2016 (CET)
::Si si esatto, però forse imo la disambigua potrebbe comunque essere poco utile...non saprei--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''ous'''</span>]] 15:23, 7 gen 2016 (CET)
:::Se non sbaglio il numerale romano è prevalente nell'uso delle fonti, quindi è da usare quello; se optiamo per voci separate per i corpi del Regio Esercito e per quelli dell'Esercito Italiano (un po' come già facciamo per le unità della Wehrmacht e del Deutsches Heer) ovviamente serve il disambiguante che è sempre il nome della forza armata di appartenenza. [[II Corpo d'armata italiano in Francia]] fa storia a sé (è una voce scorporo di [[II Corpo d'armata (Regio Esercito)]]); ok per il template. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:49, 7 gen 2016 (CET)
::::{{ping|Franz van Lanzee|Elechim}} però, ad esempio, abbiamo [[4º Corpo d'armata alpino]], che fino al '45 fu semplicemente "Corpo d'armata Alpino" (quello che andò in Russia), che poi divenne IV CdA alpino nell'esercito. Vogliamo fare due voci diverse? penso non abbia senso...in questo caso titolerei [[Corpo d'armata alpino (Regio Esercito)]] e nel testo poi descrivere la ridenominazione. Pareri?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 17:58, 15 gen 2016 (CET) p.s. idem per [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)]]: creato nella IIGM poi operativo anche dopo...--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 18:21, 15 gen 2016 (CET)
::::Ho aggiunto le armate al tmp...controllate però per favore, non conoscendo bene quante e quali furono, ho inserito dalla 1ª a 10ª...--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 18:16, 15 gen 2016 (CET)
:::::Preliminarmente a tuto, bisogna decidere se quando un'unità militare cambia nome e/o cambia forza armata di appartenenza bisogna creare due voci separate o una voce unica (il cui titolo, ovviamente, dovrà essere stabilito con qualche criterio, tipo il nome più noto o quello con cui ha preso parte a eventi enciclopedici); la tendenza mi pare quella di prevedere voci uniche anche in caso di cambi di nome (tipo [[Brigata alpina "Julia"]] che parla anche della divisione della II GM, o [[Allied Joint Force Command Naples]] che prima si chiamava Allied Forces Southern Europe), io però opterei per voci separate nel caso in cui l'unità abbia preso parte a eventi enciclopedici con diversa denominazione, come già facciamo ora per le unità tedesche di I e II GM che infatti hanno voci distinte.
:::::La disambigua segue di conseguenza: se la voce è unica per il corpo d'armata alpino della II GM e per il corpo d'armata alpino della guerra fredda allora la disambigua (Regio Esercito) non serve e il titolo sarà [[Corpo d'armata alpino]] con [[4º Corpo d'armata alpino]] come redirect (se si opta ovviamente per il primo come forma più nota o prevalente). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:03, 15 gen 2016 (CET)
::::::Considerando la difficoltà nell'avere voci referenziate e ben fatte io opterei per unire, è anche vero però che tra RE e EI cambiarono totalmente ordinamenti e modalità d'impiego delle unità, per cui probabilmente disambiguare è utile con unità dello stesso nome ma dalla vita operativa completamente diversa.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 19:26, 15 gen 2016 (CET)
:::::::Sono favorevole a creare voci distinte per quelle unità che hanno servito in due forze armate del tutto diverse, divise dallo spartiacque della guerra.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:10, 15 gen 2016 (CET)
 
==== Radioriparatori ====
== Insegna di grado nell'infobox militare ==
Si tratta di personale dedicato alla verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature di comunicazione dei vigili del fuoco. Le comunicazioni sono di fondamentale importanza per l'operato quotidiano delle squadre impegnate sul territorio.
 
Va inoltre detto che il personale SAF (anche quelli fluviali) ed NBCR è normalmente, tranne che nei livelli apicali, personale operativo "standard", cioè quello che viene chiamato al 115.
Da un po' di tempo ho notato che è sorto l'uso di inserire l'immagine del grado (la spallina o le mostrine) nel campo |Grado = dell'[[Template:Infobox militare|infobox militare]]; io pensavo fosse vietato, ma le istruzioni del template non riportano nulla e in effetti mi pare di ricordare una vecchia discussione sul vietare la bandierina delle forze armate nel campo |Forza_armata = e forse faccio confusione con quella. Comunque, mi pare che l'effetto non sia granché (vedi in [[Vincenzo Rocco]] ad esempio): direi che possiamo farne anche a meno, esplicitando la cosa nelle istruzioni del template e facendo passare un bot per ripulire le voci interessate. Pareri? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:37, 16 gen 2016 (CET)
:Sono d'accordo--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 15:21, 16 gen 2016 (CET)
::Concordo totalmente con Franz e Riot.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:39, 16 gen 2016 (CET)
:::D'accordo anche io.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 17:53, 19 gen 2016 (CET)
::::Favorevole alla rimozione di qualunque immagine di grado in infobox--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 18:02, 19 gen 2016 (CET)
Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Infobox_militare/man&diff=78475518&oldid=77232331 modificato le istruzioni] dell'infobox e fatto richiesta per un bot. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:24, 25 gen 2016 (CET)
:Il bot dovrebbe aver finito di girare, segnalate se ricompaiono altri casi. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:03, 26 gen 2016 (CET)
 
== Attrezzature ==
== Legioni romane nella II punica ==
=== Attrezzature individuali ===
[[Discussione:Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica|Segnalo]]. Prego gli amici utenti di esprimere, se vogliono, i loro pareri direttamente nella pagina di discussione della voce. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:42, 16 gen 2016 (CET)
Le attrezzature individuali di ogni vigile del fuoco volontario o permanente che sia consistono in:
 
==== Divisa di soccorso-antincendio estiva ====
== Reparti italiani al fronte orientale ==
Si compone di un elmo protettivo, sottocasco ignifugo, completo antifiamma (giaccone con fregio identificativo più sovrapantalone, chiamati Nomex e Panta-Nomex), maglietta polo ignifuga, pantaloni estivi con rifrangenti, giacca estiva con rifrangenti, cintura, anfibi, guanti da intervento (antincendio, antitaglio, dielettrici…); in caso di grosse quantità di fumo, i vigili del fuoco possono indossare gli autorespiratori (bombola d'aria compressa respirabile caricata a 200 bar se in acciaio e 300 se in composito, tramite una tubazione detta frusta, che riduce la pressione a 8 bar al primo stadio e 1,5 bar al secondo stadio, che porta la miscela di aria respirabile ad una maschera a sovrappressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore, viene permessa la respirazione. L'autoprotettore o autorespiratore ha un'autonomia media di circa 20-25 minuti (200 bar) o superiore (se a 300 bar); questi sono in ogni mezzo di soccorso dei vigili del fuoco (APS, AS, ABP).
Dopo aver iniziato a scrivere [[Campagna italiana di Russia]], imo sorge ora spontaneo la necessità di rivedere un attimo la voce [[Reparti italiani al fronte orientale]]. Premetto che posso sbagliare, mi pare però che il titolo di questa voce non sia per nulla prevalente nella storiografia, imo è una RO, e andrebbe probabilmente scorporata in due voci [[Corpo di Spedizione Italiano in Russia]] (ora redirect) e [[8ª Armata (Regio Esercito)]]. Pareri?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 23:34, 16 gen 2016 (CET)
:Perfettamente d'accordo. Segnalo inoltre che c'è anche il redirect [[ARMIR]] da spostare eventualmente a [[8ª Armata (Regio Esercito)]]. Un po del materiale di [[Reparti italiani al fronte orientale]] potrebbe andare nelle due voci sui corpi di spedizione italiani e parte anche nella "voce madre" [[Campagna italiana di Russia]].--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:30, 17 gen 2016 (CET)
::Per me è indifferente; la voce tratta anche dei reparti navali inviati a est (come la [[XIIª Squadriglia MAS]]), potrebbe avere un senso come voce-quadro di raccordo tra le varie voci singole ma forse è superflua in tal senso. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:28, 17 gen 2016 (CET)--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:28, 17 gen 2016 (CET)
:::Infatti pensavo di riportare pari pari, con adeguate note, il paragrafo sulle forze navali nella voce della campagna--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 12:34, 17 gen 2016 (CET)
::::Scusate se mi oppongo ma forse voi da profondi conoscitori non vi rendete conto di quanto le visioni generali siano necessarie ai poveri niubbi come me in storia. io per esempio ignoravo il fatto dei reparti navali. Io sistemerei sicuramente la voce, magari la ridurrei al necessario, ma la lascerei come voce di raccordo. Forse il titolo non è presente in storiografia ma non è una definizione scientifica; è un concetto abbastanza intuitivo. Poi domando. Da qualche parte nelle voci sulla partecipazione italiana non è citato il fronte orientale genericamente? --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:31, 17 gen 2016 (CET)
::::::La "visione generale" la trovi in [[Campagna italiana di Russia]], che avrà i collegamenti a CSIR e 8ª Armata, create dallo scorporo di "Reparti italiani" (che imo così è una RO e che al limite dovrebbe limitarsi a storie dei reparti e OdB). Le vicende navali (peraltro molto molto limitate) andranno nella Campagna, per cui non perderemmo nulla e anzi sfrutteremo molto meglio le potenzialità offerte dalla navigazione di wiki e finalmente avremmo voci attinenti alla storiografia.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 16:45, 17 gen 2016 (CET)
:::::::[[:it:wikt:отличный|отли́чное]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:26, 17 gen 2016 (CET)
 
==== Divisa di soccorso-antincendio invernale ====
Segnalo di aver finito la scrittura della voce [[Campagna italiana di Russia]], se qualcuno è in possesso di fonti di parte sovietica può tranquillamente inserirle, dato che imo è proprio quella la mancanza principale. Per il resto direi che forse la parte riguardante il CSIR è leggermente meno approfondita, ma come ovvio la memorialistica e la saggistica della campagna si concentra soprattutto sugli alpini e la loro ritirata, per cui ho fatto quello che ho potuto.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 19:30, 20 gen 2016 (CET)
Uguale a quella estiva con le seguenti varianti maglia ignifuga in sostituzione alla polo, pantaloni invernali, giacca invernale. Gli anfibi sono sempre gli stessi estate e inverno.
 
==== Uniforme per servizi d'istituto ====
Scusate il ping {{ping|Stonewall|Franz van Lanzee|Pierpao|Elechim}} Qui [[Utente:Riottoso/sandbox3]] e qui [[Utente:Riottoso/sandbox4]] ho concluso anche lo scorporo della voce Reparti italiani al fronte orientale, inserendo anche fonti minime, se mi date il via procedo a pubblicare le due voci specifiche sui reparti. Inoltre vorrei trasformare proprio [[Reparti italiani al fronte orientale]], che nel corso degli anni è stata comunque largamente impiegata, in una sorta di pagina di disambiguazione con all'interno i link alla Campagna, al CSIR, all'8 Armata, e ai reparti aerei ([[22º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre|22°]] e [[21º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]]) elimiando anche questa pagina -> [[Corpo di spedizione in Russia]] che sinceramente mi risulta abbastanza inutile e con un titolo RO. Che dite?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 16:43, 22 gen 2016 (CET)
È composta da un berretto baseball con fregio, maglietta polo o maglia, pantaloni invernali o estivi, giacca, calzature basse di sicurezza, cintura. Inoltre ogni vigile del fuoco ha a disposizione un completo antipioggia che consiste in un pantavento e una giacca a vento.
:Per me è ok. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:41, 22 gen 2016 (CET)
::Complimenti a Riot, un eccellente lavoro. Concordo su tutto. Vedrò se in un secondo momento potrò scrivere qualcosa sulla versione sovietica della seconda battaglia del Don. Ottime le immagini.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:02, 22 gen 2016 (CET)
:::D'accordo su tutta la linea, non eccepisco su nulla del grande sforzo profuso. Solo una curiosità: sotto 8ª Armata/ARMIR operavano anche le limitate aliquote navali?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:25, 22 gen 2016 (CET)
::::Per quanto ho capito io la 101 flottiglia era unità a sè, però considerato che operò parallelamente all'invio dell'8 Armata in Russia, mi è sembrato giusto inserirla nella voce. D'altronde avere una voce dedicata mi sembra un pò troppo.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 11:07, 23 gen 2016 (CET)
:::::Non mi risulta che la 101ª Flottiglia operasse sotto il comando dell'8ª Armata (sarebbe stupefacente il contrario); una voce autonoma può anche starci (ne abbiamo una sulla [[XIIª Squadriglia MAS]] che era anche più piccola), per adeso comunque le sue vicende sono trattate in [[Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:01, 23 gen 2016 (CET)
::::::Capito. Allora, in questo caso, sarei favorevole per una voce a sé sul modello della XIIª Squadriglia: visto il grande riordino operato da Riot, mettiamo una "ciliegina" finale.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 16:22, 23 gen 2016 (CET)
:::::::Scusate mi sorge un dubbio, Corpo di Spedizione Italiano in Russia o Corpo di spedizione italiano in Russia?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 18:04, 23 gen 2016 (CET)
{{rientro}} Visto la nuova e razionale impostazione dei vari link in materia, secondo voi il redirect [[ARMIR]], ormai fuori standard, dev'essere orfanizzato e quindi eliminato oppure lo teniamo? In caso di risposta affermativa me ne occupo io.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:47, 24 gen 2016 (CET)
:Orfanizzarlo va bene ma perché eliminarlo? Per la domanda di Riot, meglio tutte minuscole, su it.wiki c'è un po' di idiosincrasia per le maiuscole. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:42, 24 gen 2016 (CET)
::Bè, siccome ora esiste 8ª Armata (R E) pensavo non fosse più utile... comunque si può tenere eh, era un'idea. Per la questione maiuscole/minuscole Riot si era già regolato con le minuscole, ho sistemato i redirect ieri mi pare. Allora mi metto a orfanizzare (sembra una dichiarazione d'intenti criminali!).--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 00:07, 25 gen 2016 (CET)
:::Avevo già pensato alla questione ARMIR, però considerato che comunque è un termine molto utilizzato per indicare l'8ª Armata (anzi girando un pò nell'internet ho notato che spesso si crede erroneamente che ARMIR sia proprio la nomenclatura ufficiale), il redirect ci sta tutto. Ho eliminato in toto, o almeno in parte, i redirect più anacronistici (ed erano molti e spesso orfani) e direi che ora la situazione è accettabile, ma cmq migliorabile--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 00:16, 25 gen 2016 (CET)
 
=== Chiedo una cortesiaMezzi ===
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco possiede mezzi speciali per lo svolgimento di qualsiasi intervento di soccorso; nonché veicoli logistici e di supporto tecnico alle attività istituzionali. I principali mezzi di soccorso sono dislocati in ciascun Comando e distaccamento, in numero adeguato alle esigenze del territorio di competenza.
 
L'acquisto dei veicoli da destinarsi ai vari Comandi avviene attraverso bandi di gara ministeriali mentre, i distaccamenti, possono essere finanziati anche da enti locali o privati (tramite apposite onlus) e provvedere ad acquisti autonomi. Ad esempio, il distaccamento volontario di Carate Brianza ha acquistato una nuova APS in regime di autofinanziamento. Non di rado, si possono individuare mezzi (sequestrati alle organizzazioni malavitose) che vengono poi intestati al Corpo. Questi mezzi riportano, sulla carrozzeria, una targhetta con una apposita dicitura.
Non me ne voglia {{Ping|ChrisTerry91}} ma ho una brutta sensazione che non stia seguendo una corretta logica nella traduzione della voci. Innanzi tutto credo oramai sia noto che la pur lodevole iniziativa di traduzione delle voci da en.wiki ha, nel caso non siano fatti storici (d'arme o meno) o biografie di deceduti sono voci instabili, che introducono spesso il POV angloamericano delle fonti giornalistiche che a una più attenta e corretta visione potrebbe essere spostato a un più corretto NPOV facendo lo sforzo di cercarne altrove, immagino on line per semplicità ma anche non cercando nel mazzo ma con una più oculata ricerca per organi di stampa almeno nazionali. Dopo questa premessa, pur ringraziando ChrisTerry91 nel suo lavoro di traduzione, temo che ci sia più di qualche superficialità, arrivando in qualche caso a tradurre senza alcun spirito critico e forse anche non rispettando le convenzioni di progetto. Dopo aver creato la voce [[Force Aérienne Rwandaise]] mi sono posto alcune riflessioni, cercando on line risposte senza accontentarmi di quel minimo trafiletto senza fonti presente su [[:en:Rwandan Defence Forces]], tra cui quale sia la corretta designazione della forza aerea. Essendo il sito del Ministero della Difesa ruandese è fortunatamente on line (in inglese e [[lingua kinyarwanda]]) e leggendo che sembra preferiscano l'inglese come lingua ufficiale mi chiedevo perché avere in it.wiki la voce [[Ingabo z'u Rwanda]], e perché non si capisca per contraddizioni nell'incipit e nel sinottico se sia una delle forze armate (il solo esercito) o se sia l'organo superiore di coordinamento delle varie forze armate ruandesi direttamente alle dipendenze del Ministero della Difesa ruandese. L'errore arriva direttamente dalla traduzione letterale della voce en.wiki (che alla data di questo mio post è ancora in quello stato) quindi comprensibile nel desiderio di dare una mano al progetto con le traduzioni, tuttavia ribadisco che se non c'è' un approccio critico alla traduzione, prendendo per oro colato tutto quello che è scritto in en.wiki (ma anche nelle altre wiki nonché in tutto il web e in qualsiasi altra fonte cartacea) si rischia di scrivere delle voci non corrette, che è diverso e più grave da non aggiornate, per cui chiedo cortesemente di dare un'occhiata a questa e a altre voci di forze armate tradotte recentemente per capire se sono tutte gravate dallo stesso problema, traduzione letterale senza alcun approccio critico, e nel caso intervenire sulle voci e farne tesoro per il futuro. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:03, 18 gen 2016 (CET)
:Stessa cosa per [[Estonia nella seconda guerra mondiale]]...e dato che fondamentalmente l'utente si occupa di tradurre voci dall'en.wiki il problema potrebbe riguardare molte altre voci. Tradurre ''tout court'' dall'inglese non va bene, così come non va bene evitare di inserire i tmp di it.wiki, utilizzare wikilink che non corrispondono alle convenzioni, o peggio ancora lasciare le voci tradotte a metà o non rispettare i manuali di stile ecc. Mi sembra ci sia una smania di creare voci senza curare la qualità, e alla lunga ciò può essere controproducente--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 12:19, 18 gen 2016 (CET)
:{{conflittato}} Riflessione bis: ChrisTerry91 una volta completata la traduzione è andato più volte a modificare la voce-[[lista delle forze terrestri militari mondiali]] mentre quella era stata creata come "voce-lista-quadro" a cui fare riferimento per la corretta designazione non viceversa, spero di essermi spiegato, per cui se, fonti alla mano, la designazione lì riportata risultava non corretta o non rispondente sarebbe stata cosa buona discuterne qui (meglio, per la visibilità) e/o nella pagina di discussione della voce per trovare un consenso alla sua modifica. IMO un conto è cambiare la forma di una frase, un altro è essere un po' troppo be bold cambiando a proprio piacimento una voce del genere, cambiamenti che generano a cascata tutta una serie di problematiche come lo spostamento di voci a nuovo titolo e la conseguente creazione di più redirect che, se anche conducono il lettore alla voce corretta può comunque dargli un'informazione non o parzialmente corretta.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:22, 18 gen 2016 (CET)
::E siamo almeno in due ad aver notato un problema. Spero che l'utente venga qui a discuterne, così si può anche risolverla "in casa", perché un simile atteggiamento sarebbe potenzialmente almeno da RdP.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:25, 18 gen 2016 (CET)
:::Discuto volentieri, ma onestamente non capisco quale sia il problema con l'Estonia e/o con altre voci...ho sempre corretto quando mi si avvertiva di un possibile errore. Per quanto riguarda la voce sulle forze armate ruandesi, le voci delle forze armate africane non sempre sono chiare sulla loro struttura gerarchica. Questo perché molte delle stesse molto spesso rispondono agli stessi ufficiali oppure non hanno comandi separati. -- [[Utente:ChrisTerry91|ChrisTerry91]] ([[Discussioni utente:ChrisTerry91|msg]]) 22:06, 18 gen 2016 (CET)
 
La dotazione tipica è la seguente:
:::::@ChrisTerry91: i tuoi contributi sono importanti, il problema è che risultano di un livello qualitativo piuttosto basso. Fondamentalmente, ti dedichi a traduzioni letterali (letteralmente "letterali") delle voci di en.wiki: il che è attività più che lecita e nobilissima, solo che ciò si traduce in una riedizione pedissequa e acritica della voce in inglese, la quale viene riprodotta tale e quale completa quindi di eventuali imprecisioni, stranezze, scelte discutibili se non palesi errori (en.wiki ha il quintuplo dei nostri articoli e dieci volte i nostri utenti attivi, ma contiene problemi tanto quanto it.wiki); mi pare te ne sia reso conto tu stesso in [[Estonia nella seconda guerra mondiale]], visto che hai apposto un template P riguardante la scarsa neutralità dell'articolo originale che sei andato a tradurre. A questo si sommano altre piccole storture: una traduzione a volte anche troppo fedele all'originale (le costruzioni sintattiche della lingua inglese sono diverse da quelle della lingua italiana: conviene sempre, quando si traduce, rileggersi poi quanto si è tradotto e riaggiustarlo liberamente per fare in modo che "suoni" meglio in italiano), qualche errore nell'uso dei template, qualche errore nei wikilink, qualche problema di stile; cose piccole, singolarmente non particolarmente gravi, ma che sommate tra di loro danno il risultato di un lavoro di bassa qualità. In linea di massima si può anche ritenere giusto il ragionamento "meglio una cattiva voce di nessuna voce", ma certo una voce di qualità superiore viene spesso molto più apprezzata dagli altri utenti di una di bassa qualità. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:50, 19 gen 2016 (CET)
:::::::Franz ha riassunto perfettamente, il problema c'è seppur piccolo e risolvibile, ma è meglio intervenire subito. Rimando Chris anche ad andare a leggersi [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia]] dato che spessissimo utilizza male i wikilink alle unità, e [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Conflitti]] dato che proprio per il fatto che la en.wiki a volte non rispetta le nostre convenzioni. --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 13:59, 19 gen 2016 (CET)
::::::::Le vostre critiche nei confronti del mio operato sono tutte giustissime. Purtroppo, non ho il tempo necessario per poter fare adesso il lavoro di qualità che Wikipedia meriterebbe (vale a dire quello citato da voi), ma vi comunico che in ogni caso avrei ricontrollato le voci per cercare di eliminare più voci "rosse" possibili e quindi farò comunque le varie correzioni necessarie. Un po' gli esami, un po' la mancanza di competenza, un po' anche la mia ingenuità e la mia troppa fiducia nella Wiki inglese mi ha portato a fare questo genere di errori. Cercherò di rimediare in futuro, magari facendomi aiutare dai colleghi dell'università. -- [[Utente:ChrisTerry91|ChrisTerry91]] ([[Discussioni utente:ChrisTerry91|msg]]) 22:21, 19 gen 2016 (CET)
:::::::::Non c'è fretta: [[Wikipedia:Non esistono scadenze|Wikipedia non ha scadenze]], noi lavoriamo per l'eternità :-). Alle volte, è meglio dedicare un po' più tempo alla stesura di un'unica voce che crearne due o tre nello stesso periodo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:48, 20 gen 2016 (CET)
 
* Auto pompa serbatoio. L'auto pompa serbatoio, comunemente detta APS, è un mezzo di soccorso usato in quasi tutte le tipologie di intervento. Esso è in grado di fornire attrezzatura sufficiente per l'espletamento di soccorso tecnico relativo ad una apertura porta, la chiusura dell'acqua (nel caso di un appartamento lasciato temporaneamente disabitato nel quale si è rotta una tubatura), il soccorso a persona (ove qualcuno è in una situazione di pericolo per la propria incolumità magari chiuso all'interno di un appartamento), nel caso di un ascensore bloccato, nello spegnimento delle sterpaglie sul clglio delle strade urbane, negli incidenti stradali, negli spegnimenti di incendi piccoli e medi. La cabina ospita una squadra al completo: un autista, un caposquadra, e tre vigili.
{{rientro}} Sinceramente non ho potuto fare a meno di notare che alcune delle ultime voci pubblicate da {{ping|ChrisTerry91}} continuano a non rispettare i minimi consigli suggeriti. Noto ancora un ''modus operandi'' che non va bene, incentrato sulla creazione di voci "tanto per fare mucchio". Mi riferisco a [[Operazione Pike]], [[Ministro per il Coordinamento della Difesa]], [[Esercito di Singapore]], [[Zona di sicurezza panamericana]] e chissà quante altre. A parte che essendo tutte create in modo decontestualizzato sono ovviamente praticamente orfane (se non per l'immancabile collegamento a "Cronologia della IIGM nel 19.."), errori di formattazione, mancano gli avvisi di servizio, i wikilink rossi continuano ad essere fuori standard con maiuscole e traduzioni messe un pò a caso (cosa sarebbe il [[Segretario di Stato per l'Aria]] o [[Miniera di ferro svedese durante la seconda guerra mondiale]]??), le categorie sono inserite giusto per metterne una, vengono linkati portali inesistenti, e cosa peggiore, le traduzioni sono approssimative e in un italiano scadente, acritiche e con evidenti mancanze. Ovviamente l'utente traduce voci a caso, è evidente che non conosce gli argomenti di cui si occupa...ma sono cose già dette, e invece di sistemare quelle già scritte, noto che continua ad operare nel modo che {{ping|Threecharlie}} contestava. Personalmente vorrei evitare di ritornare sull'argomento, ma qui bisogna risolvere la questione. Obiettivamente il progetto:Guerra e it-wiki possono fare benissimamente a meno di decine di voci mal fatte su argomenti quasi nemmeno enciclopedici, sarebbe il caso forse di impratichirsi e imparare a utilizzare fonti un minimo autorevoli per creare voci decenti e sistemare quelle che già abbiamo. Ormai i contributi di ChrisTerry perdurano da oltre un anno, sarebbe il caso di iniziare a creare voci decenti rispettando criteri e convenzioni.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 20:39, 26 gen 2016 (CET)
* Autobotte pompa. È un mezzo dotato di grande capacità idrica ( si parla di 8 mila litri) che opera in appoggio al mezzo di cui prima. La cabina ospita esclusivamente l'autista e un vigile, anticamente definito " uomo di botte".
:A riguardo, segnalo che in [[Esercito_di_Singapore#Equipaggiamento|questa tabella]] i nomi delle colonne sono illeggibili a causa dello sfondo nero... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:17, 26 gen 2016 (CET)
* Autoscala. Anche questo è un mezzo di appoggio alla APS è serve a garantire rapida ascesa ai piani alti di un edificio o di un albero. Può ospitare l'autista e un vigile.
::Sì, devo dirmi d'accordo con quanto Riot ha rilevato. Se posso permettermi, a Chris io suggerirei di riguardare le voci che sinora ha tradotto e portarle a uno standard più elevato, fermando momentaneamente la creazione di voci ulteriori prima che la cosa diventi poco gestibile.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:53, 27 gen 2016 (CET)
* Autogrù. Questo è un mezzo speciale. Notoriamente lento (a causa della sua mole) è conosciuto, all'interno del Corpo, per le notevoli difficoltà di impiego ma anche per la sua indispensabilità in caso di incidenti stradali o ferroviari di grande portata. In cabina ospita l'autista e un vigile.
:::Vedo che la questione è già stata sollevata: sono passato di qui avendo letto per caso l'osceno incipit di [[Ernle Chatfield]]. Titoli a casaccio e un "nel cui ruolo vinse gli argomenti che la Royal Navy avrebbe dovuto avere 70 incrociatori" che conferma si tratti di una traduzione automatica della voce di en.wiki (''in which role he won arguments that''). E mi sono fermato all'incipit... di sicuro così non va.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:17, 28 gen 2016 (CET)
* Anfibio. Mezzo speciale utilissimo nel caso di esondazioni, specie per la ricerca e il soccorso di persone rimaste isolate in zone parzialmente o totalmente inondate.
::::Segnalo che {{ping|ChrisTerry91}} sta continuando indifferente nel suo operato, con la creazione di [[Dibattito sulla Norvegia]] e [[ Al-Jaysh al-'Arabî as-Suri]] che presentano ancora i grossi problemi fin qui già evidenziati. A questo punto penso che ci sia della problematicità nel suo modo di contribuire e nel suo disinteresse a farlo nel modo opportuno.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 23:55, 31 gen 2016 (CET)
* Boschivi. Questi mezzi vengono impiegati in zone impervie, specie in occasione di incendi boschivi o per la ricerca di persone disperse in zone di difficile raggiungimento.
:::::Quoto.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:05, 1 feb 2016 (CET)
* Carro fiamma/polisoccorso. Mezzo di appoggio alla APS che viene impiegato sempre in occasione di incidenti stradali e comunque quando è auspicabile l'uso di cesoie pneumatiche, divaricatori o cuscinetti pneumatici. Questi attrezzi, possono essere di grande aiuto quando occorre, tanto per fare un esempio, forza bruta per l'apertura di porte blindate notevolemente resistenti.
::::::E sottolineo... non vorrei diventare eccessivamente noioso, in più ho recentemente aperto una UP che mi si dice essere stata prematura, cosa che mi fa desistere da aprirne un'altra (leggere quel che mi risponde Shiva è motivo di riflessione), ma {{Ping|ChrisTerry91}} continuando così tendi a irritare più di un utente e presumo non mancherà molto che qualcuno apra almeno "una più ufficiale" RdP nei tuoi confronti. E poi, perdonami, ma se tendi ad avere lo stesso approccio con quello che presenti ai tuoi docenti universitari non sono certo che riuscirai a spiccare dei voti sopra la media... la qualità di contribuzione è equivalente, se tendi a fare un a traduzione poco accurata temo che l'esame lo dovrai ripetere più volte... :-/--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:16, 1 feb 2016 (CET)
* Carro schiuma. Mezzo di appoggio, simile all'autobotte pompa, ma dotato di apparati tecnici e chimici per la produzione di schiumogeno. Utilissimo nello spegnimento di incendi di fabbriche, mobilifici e aeromobili.
::::::::Stavo appunto considerando se aprire o meno una RdP alla luce della nuova [[Battaglia del forte di Eben-Emael]] (peraltro mezzo doppione in quanto la battaglia è trattata nella voce del forte) e [[HMS Truant (N68)]] che evidentemente sono figlie di un traduttore automatico. Voci create nel cuore della notte, lasciate al loro destino dopo la pubblicazione e con una serie di evidenti inesattezze che mi sembra siano quasi intenzionali, come se ci stesse prendendo per i fondelli.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 19:27, 1 feb 2016 (CET)
* Carro soccorso
:Rispondo in relazione ad alcuni dubbi sollevati da Riottoso: il Segretario di Stato per l'Aria fu un ufficio del Ministero della Guerra inglese che esistette fino al 1964, quando venne creato il Ministero dell'Aeronautica. Aggiungo che su altre voci troverai addirittura dei box successione che rimandano a questo particolare ufficio (vedi, ad esempio, [[Charles Vane-Tempest-Stewart, VII marchese di Londonderry]]. Per quanto riguarda invece le miniere di ferro svedesi, quello è stato un mio errore frettoloso di traduzione (in realtà si riferisce all'estrazione di minerali ferrosi svedesi) e va quindi inserito nei vari errori da voi segnalatomi. Le voci non sono state comunque create per fare mucchio: al contrario, si tratta di voci enciclopediche di un certo spessore per il contesto storico (l'Operazione Pike, una volta scoperta, contribuì ad avvicinare l'Unione Sovietica alla Germania portando al famigerato Patto Molotov-Ribbentrop). Per quanto riguarda le categorie, io uso quelle presenti già su Wikipedia ed elimino quelle non esistenti, non posso creare una categoria per una sola voce. Tralascio di commentare sulla voce della Battaglia di Eben-Emael, visto che le informazioni ivi inserite sono di gran lunga più dettagliate della voce sul forte stesso. Io sto traducendo e sistemando voci che comunque non sono poco importanti. In ogni caso, visto che le critiche si accumulano, ho deciso di seguire la segnalazione fattami pervenire. Da questo momento in poi comincerà il controllo di tutte le voci da me create nell'ultimo anno, in modo che non possano esserci più dubbi sulla mia correttezza enciclopedica. Vorrei solo farvi notare una cosa: date un'occhiatina alla voce sull'[[Euromaidan]] e controllate come è scritta. -- [[Utente:ChrisTerry91|ChrisTerry91]] ([[Discussioni utente:ChrisTerry91|msg]]) 19:35, 01 feb 2016 (CET)
* Carro crolli/puntelli. Mezzo speciale per la messa in sicurezza di edifici pericolanti a seguito di dissesti o eventi sismici. Sono mezzi telonati dotati di tavole di legno e tubi Innocenti.
::Stiamo parlando del tuo operato, non di chi ha curato la stesura di Euromaidan, e i dubbi non li ho sollevati solo io. Mi sembra però che tu non stia cogliendo il punto, non sto discutendo l'importanza o meno delle voci che traduci, il problema è l'enorme superficialità con cui compili le voci, piene di errori "frettolosi" che vengono poi trascurati bellamente. E nonostante ciò continui a tradurre voci in modo, a tratti, osceno senza preoccuparti di rielaborare minimamente le traduzioni, come se en.wiki fosse fonte primaria. Spero che da questo momento tu faccia quello che hai appena promesso, perché altrimenti imo il prossimo passo è una segnalazione in UP--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 20:02, 1 feb 2016 (CET)
* Carro bombole/aria. Mezzo di appoggio indispensabile quando si deve operare durante lo spegnimento di incendi scoppiati, ad esempio, in scantinati. Sono infatti dotati di bombole per la ricarica degli autorespiratori (comunque sempre presenti sulle APS) e di dispositivi per incanalare aria fresca all'interno di vani scarsamente aerati.
:::E io questo l'ho capito. Ma mi chiedo perché all'improvviso il mio operato è discutibile, mentre molte altre voci sono nello stato di [[Euromaidan]] e non vengono messe in discussione. Io ho già cominciato la correzione, comunque. -- [[Utente:ChrisTerry91|ChrisTerry91]] ([[Discussioni utente:ChrisTerry91|msg]]) 19:25, 02 feb 2016 (CET)
* Carro viveri
::::Il fatto che molte altre voci siano messe male, di certo non ti giustifica a continuare a creare voci piene di errori e col traduttore automatico. Se non sai tradurre dall'inglese, la soluzione migliore è astenersi dal farlo. Ti invito comunque a leggere [[Wikipedia:Ragionamento per analogia]] e ti faccio presente che "all'improvviso" è del tutto incorretto, dato che è un pò che ti vengono fatte notare sempre le stesse cose--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 19:40, 2 feb 2016 (CET)
* Fuoristrada
:::::Non devi sentirti condannato Chris, tuttavia contribuire a wiki con uno stile non sempre appropriato e senza curare la formattazione (i ref, le note da siti internet, collocazione/dimensione delle immagini, compilazione di tmp, controllo dei link etc.), dopo che ti sono stati spiegati e dati gli strumenti per correggere errori o sviste... bè, sembra quasi che lo fai di proposito. Tuttavia sono convinto che stai prendendo le misure per rimediare. Ah, ultima cosa: perché non ti guardi una delle voci in vetrina e ti fai un'idea, anche di massima, di come impostare un incipit, inserire correttamente le note e via dicendo? Forse potrebbe esserti utile.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:15, 2 feb 2016 (CET)
* Movimento terra
::::::Chiederò al mio tutor, ma ho constatato che molti template non esistono. So che esiste quello per creare note in gruppo (sotto altro nome), ma non esistono template per la localizzazione e i template delle misure molto spesso non riconoscono la misurazione scritta. Comunque, fino adesso, Abcasia priva di errori, Afghanistan in lavorazione. -- [[Utente:ChrisTerry91|ChrisTerry91]] ([[Discussioni utente:ChrisTerry91|msg]]) 01:06, 03 feb 2016 (CET)
* Mezzi NBCR
* Vetture di servizio
* Veicoli logistici
Tutti i mezzi di cui prima sono, come ovvio, dotati di apparati ricetrasmittenti di ultima generazione in grado di coprire anche aree non servite dal servizio GSM e di apparati di segnalazione ottica e acustica per gli interventi effettuati con urgenza. La caratteristica livrea, con scritte bianche su fondo rosso acceso, li rende particolarmente riconoscibili su tutta la flottiglia di mezzi dedicati al soccorso pubblico.
 
==== Mezzi terrestri ====
== Denominazione unità militari francesi storiche ==
<gallery>
Scrivo da un po' voci sulle battaglie e le unità militari del periodo rivoluzionario francese e napoleonico. Riguardo la denominazione delle unità militari uso richiamarle in italiano pur ricordando la corretta dizione francese. Quando però devo scrivere il titolo della voce ho sempre un dubbio sulla denominazione da prediligere: la traduzione italiana o conservare quella in lingua originale? In [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Forze_armate_francesi_storiche Forze armate francesi storiche] noto una certa "anarchia": abbiamo [[Armata d'Oriente]] ma anche [[Armée du Rhin]], [[Armée révolutionnaire française]] accanto a [[Esercito del Secondo Impero francese]], [[Marine royale]] e [[Armata del Danubio]]. Qual è, se esiste, la linea guida da seguire per la corretta denominazione delle forze armate straniere in generale e storiche in particolare? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:01, 18 gen 2016 (CET)
File:2june2006 342.jpg|[[Iveco Stralis]].
:Vale la regola generale prevista per tutte le unità militari ([[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia]]): si mette sempre la denominazione ufficiale in lingua originale (in questo caso il francese) a meno che non si dimostri che nell'uso nelle fonti (tanto quelle "comuni" quanto quelle "specialistiche") è chiaramente prevalente una diversa denominazione (sia essa in ligua originale o in italiano). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:54, 19 gen 2016 (CET)
File:2june2006 343.jpg|Mezzi durante la [[festa della Repubblica Italiana]].
:::Capisco. E allora ci sono un bel po' di variazioni e/o disambiguazioni ("armate del nord", ad esempio, se ne ritrovano parecchie e in parecchie nazioni e ovviamente in lingue diverse) da fare. E io non sono esattamente il più indicato... -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 19:37, 19 gen 2016 (CET)
File:2june2006 330.jpg|Mezzi durante la festa della Repubblica Italiana.
File:2june2006 333.jpg|Mezzi durante la festa della Repubblica Italiana.
File:2june2006 332.jpg|vigile del fuoco durante la festa della Repubblica Italiana.
File:Iveco Magirus Super Dragon X8.JPG|Iveco Magirus Super Dragon X8.
File:VW Schwimmwagen Vigili del Fuoco.jpg|[[Volkswagen Schwimmwagen]], veicolo anfibio storico nei colori dei vigili del fuoco.
File:DUKW Vigili del Fuoco (4).jpg|[[DUKW]], veicolo anfibio storico nei colori dei vigili del fuoco.
File:Fiat 6640 AMDS Vigili del Fuoco, vista anteriore sinistra 2.jpg|[[Fiat 6640 AMDS]], veicolo anfibio.
File:Firefighter bicycle.jpg|bicicletta storica
File:Vigili del Fuoco - Autopompa Iveco Baribbi 190-26.jpg|Autopompa Iveco Baribbi 190-26 dei vigili del fuoco.
File:Vigili del Fuoco - Autopompa Iveco Baribbi 190-26 (3).jpg|Autopompa Iveco Baribbi 190-26 dei vigili del fuoco.
File:Vvfca.jpg|Land Rover Defender.
File:Vvfabp.jpg|Autobotte Mercedes Atego.
File:Vvfaps.jpg|Autopompa Iveco Magirus CityEurofire 100E21.
File:Vvfmobo.jpg|Modulo boschi Iveco Magirus VM90.
</gallery>
 
===== Autopompa serbatoio (APS) =====
== Problema con il template Naz ==
Viene comunemente utilizzata per la maggior parte degli interventi come gli incendi, incidenti stradali, soccorso a persone ecc. Questi mezzi sono caratterizzati da una buona attrezzatura specifica (manichette, scala a ganci e [[scala italiana]], utensili idraulici, cuscini pneumatici di sollevamento, motosega, mototroncatrice ecc.) e da una discreta portata idrica. Negli [[anni 1990]] uno dei mezzi più diffusi è stato l'Iveco Baribbi 190-26 e l'[[Iveco Magirus Eurofire]], mentre gli ultimi automezzi acquistati sono su base [[Iveco Stralis]], Mitsubishi Canter e [[Volvo FL]].
 
===== Auto botte pompa (ABP) =====
Data la ricorrenza del problema ogni volta che si va a fare una modifica nel template, ho aperto una discussione su [[Discussioni progetto:Storia#Problema con il template Naz]] per cercare di arrivare a un consenso o almeno a una consapevolezza comune sul da farsi. Grazie per l'attenzione--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:09, 19 gen 2016 (CET)
Ha una grossa portata di acqua (circa 8000l, quantità che può variare in base al modello di autobotte), è equipaggiato con un'attrezzatura tecnica per estinzione incendi. Questi mezzi vengono impiegati soprattutto nei grossi incendi in supporto alle APS o negli incendi boschivi.
 
===== SegnalazioneAutogrù vaglio(AG) =====
Veicolo utilizzato per la movimentazione di carichi durante interventi di soccorso, in particolare in scenari relativi ad incidenti stradali, ferroviari e dissesti statici interessanti edifici o infrastrutture.
{{Avvisovaglio|Ilyushin Il-4}}
 
===== Autoscala (AS) =====
Segnalo che ho proposto [[Ilyushin Il-4]]; l'intenzione è quella di procedere con la segnalazione per l'inserimento tra le [[WP:voci di qualità]]. Ringrazio fin d'ora chi si sentirà di dare anche il più piccolo contributo alla discussione. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:23, 19 gen 2016 (CET)
Veicolo utilizzato per raggiungere luoghi alti come piani di condomini, alberi ecc. I vigili del fuoco hanno in dotazione autoscale che possono raggiungere altezze che con gli automezzi più piccoli arrivano a 20&nbsp;m fino ai 50&nbsp;m degli automezzi più grandi.
 
=== UnMezzi parerenautici ===
[[File:Collision of Costa Concordia 21.jpg|thumb|La motobarcapompa ''VF07'']]
Esistono diverse tipologie di MBP ([[motobarcapompa|motobarche pompa]]) a seconda della categoria del porto e della tipologia di intervento. Dalla più grande e meno veloce (una velocità massima di 12 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]) la serie 1100 dalla lunghezza di 30 metri e con una grande portata d'acqua, a quelle medie, tipo la serie 1000 o Raff, serie decisamente più veloce (dai 20 ai 30 nodi) e con una portata d'acqua inferiore, ai mezzi RIB od equivalenti, ovvero battelli pneumatici di 9&nbsp;– 10&nbsp;m che possono raggiungere anche 50 nodi ed hanno lo scopo di trasportare la squadra d'intervento direttamente sulle navi che necessitano soccorso o per partecipare al [[Ricerca e soccorso|SAR]].
[[File:Genova, imbarcazioni dei vigili del fuoco (01).jpg|miniatura|Mezzi nautici ormeggiati nel porto di Genova]]
* Dislocazione nuclei portuali VVF:
** I Classe (porti di rilevanza internazionale): Ancona, Augusta (SR), Cagliari, Genova, Gioia Tauro (RC), La Spezia, Livorno, Napoli, Ravenna, Savona, Taranto, Trieste, Venezia;
** II Classe (porti di rilevanza nazionale): Bari, Brindisi, Catania, Civitavecchia (RM), Messina, Palermo, Porto Torres (SS);
** III Classe (porti di rilevanza regionale e interregionale): Gaeta (LT), Trapani, Vibo Valentia Marina (VV).
 
=== Mezzi aerei ===
Tra le nuove voci ho visto [[Ernst John von Freyend]] e [[Antonio Rossi (militare)]], che mi lasciano un po' perplesso. Avevo pensato di metterle in cancellazione: il primo, eccettuata la presenza all'attentato del luglio 1944, non ha avuto una carriera atipica; del secondo mi sfugge l'enciclopedicità. Attendo prospettive diverse dalla mia e di sicuro più ampie (sapete che sono esagerato nel voler cancellare voci).--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 18:59, 19 gen 2016 (CET)
Il corpo dei VVF ha in dotazione quattro modelli di elicotteri disposti in undici elinuclei dislocati ad [[aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[aeroporto di Arezzo-Molin Bianco|Arezzo]], [[aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[aeroporto di Genova-Sestri Ponente|Genova]], [[aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano|Salerno]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[aeroporto di Milano-Malpensa|Varese]], [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]] e al [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Centro aviazione di Roma Ciampino]].
::Il primo non saprei, anche la sua voce su de.wiki mi pare abbia problemi...grado di maggiore, nulla di eclatante, imo cancellabile per com'è ora. La seconda ennesimo caso di voce scritta da un parente--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 22:39, 19 gen 2016 (CET)
I modelli attualmente in uso sono:
:::Come Riottoso, dubbi sulla prima (forse approfondendo si troverebbe qualcosa) e sicuramente cancellabile la seconda o unibile qui [[44 eroi di Unterluss]].--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 23:45, 19 gen 2016 (CET)
* [[Bell 412|Agusta-Bell AB 412]] utilizzato per il trasporto, soccorso, spegnimento incendi ecc.
::::Intanto la cancellazione di Antonio Rossi; per il "krukken" aspetto ancora un po'.
* [[Bell 206|Agusta-Bell AB 206]] utilizzato dal corpo soprattutto per servizi di ricognizione (monitoraggio e controllo).
* [[AgustaWestland AW109|Agusta Westland A109]], ultimo mezzo arrivato al corpo, destinato a sostituire gradatamente gli ormai vecchi e obsoleti AB 206.
Da ricordare la presenza di due aerei bimotore a turboelica [[Piaggio P180 Avanti|P180 (VF-181) Piaggio P180 Avanti II (VF-182)]] presso il Centro Aviazione di Roma Ciampino
 
<gallery>
{{Cancellazione|Antonio Rossi (militare)}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 00:01, 21 gen 2016 (CET)
File:Feuerloeschflugzeug 04.jpg|[[Piaggio P180 Avanti]] dei vigili del fuoco.
File:Bell 47 I-VFED 1973.jpg|Un [[Bell 47|Agusta-Bell AB 47 G-2]] nel [[1973]].
File:Bombardier-415.JPG|Un [[Viking Air 415|Bombardier 415]]
File:Corpo nazionale dei vigili del fuoco - Bell 412.JPG|Un [[Bell 412]]
File:Agusta A109E Power, Italy - Vigili del Fuoco JP7735711.jpg|Un [[AgustaWestland AW109|Agusta Westland A109]]
File:Canadair CL415 (5 Aircraft) (6350568210).jpg|Dei Canadair presso [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]
</gallery>
 
{{Clear|left}}
{{rientro}} Dopo ricerche infruttuose di informazioni su von Freyend, ne ho avviato la procedura.
[[File:Drago54.jpg|thumb|Un'esercitazione del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Genova mediante elicottero [[Bell 412|AB 412]].]]
I VVF hanno utilizzato un quindicina di elicotteri [[Bell UH-1 Iroquois|AB 204 ASW]] radiati dalla [[Marina Militare]] e "denavalizzati" dalla [[Agusta]].
Attualmente questi elicotteri sono stati quasi completamente radiati anche dai VVF.
In precedenza i VVF hanno utilizzato pochi esemplari di [[Bell UH-1 Iroquois|AB 205]] attualmente radiati.
I primi elicotteri usati dai VVF sono stati gli [[Bell 47|AB-47G]], seguiti dagli AB-47J, entrambe queste macchine sono da tempo radiate.
 
Inoltre ci sono altri mezzi dedicati alle varie specialità del corpo, quali mezzi dedicati ai sommozzatori, al personale S.A.F. o agli aeroportuali.
{{Cancellazione|Ernst John von Freyend}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:45, 24 gen 2016 (CET)
 
Tutti i mezzi in servizio presso il corpo hanno dispositivi di segnalazione visiva (lampeggiante blu) e sonora (sirena).
== Belligeranti sul [[Fronte orientale (1941-1945)]] ==
Questa può essere a fischio (in disuso, ma non rara da sentire, data la vetustà di alcuni mezzi in dotazione al corpo) o bitonale, in quanto questi mezzi sono veicoli d'emergenza.
Preannuncio la possibilità di una edit war riguardo l'infobox della voce di cui sopra riguardo l'elenco delle forze belligeranti negli schieramenti; si pretende di inserire tra le forze dell'Asse una fantomatica [[repubblica di Lokot]], un presunto territorio autonomo nelle retrovie del [[Gruppo d'armate Centro]], che in pratica fu una creatura di breve durata (pochi mesi) istituita su iniziativa della Wehrmacht a scopi di propaganda e per sviluppare, in contrasto spesso con gli obiettivi più radicali dell'apparato nazista, gli auspicati fenomeni di disgregazione interna e collaborazionismo nell'URSS. Ritengo assolutamente errato inserire, sulla scorta delle pretese propagandistiche del Terzo Reich, tra i belligeranti di un conflitto così gigantesco e "internazionale" anche questa entità "fantasma", guidata da torvi personaggi come Kaminski (ben noti per la loro brutalità), di nessun rilievo militare, tra gli schieramenti "formali" del fronte orientale. Prevedendo complicazioni, richiedo pareri. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:21, 21 gen 2016 (CET)
:Inserirlo nell'infobox è decisamente esagerato--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 10:13, 21 gen 2016 (CET)
::Sono d'accordo, assolutamente da evitare.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:24, 21 gen 2016 (CET)
:::L'"esercito" della repubblica di Lokot ([[Russkaja osvoboditel'naja armija]]) giocò un ruolo insignificante nelle operazioni sul fronte orientale, entrando in linea a guerra quasi finita durante l'occupazione sovietica di Praga: direi che è decisamente eccessivo consideralo un "belligerante" al pari di romeni o ungheresi. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:38, 21 gen 2016 (CET)
::::Sì, però cortesemente evitiamo di buttarla sull'"[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fronte_orientale_%281941-1945%29&diff=78339484&oldid=78303883 evitiamo la propaganda nazista]", quando basta un semplice "apporto insignificante al conflitto". Pare che l'utente si sia irritato per quell'oggetto. Anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Mario_Palmieri&type=revision&diff=77341365&oldid=77341360 qui]: "reticenze", "ecco di chi stiamo parlando" (solo perché prima c'era scritto Reich e non Germania nazista...). Ricordiamo che la regola è "presumi la buona fede", non "presumi la propaganda/censura nazista" (nel 2016...).--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:53, 21 gen 2016 (CET)
:::::Concordo con Demiurgo, direi che a ottant'anni dai fatti politico-storici della Germania del tempo sia esagerato pensare che qualcuno usi quella terminologia a scopo propagandistico, anche solo discuterne credo dia al termine una connotazione politica che IMO in un contributore equilibrato viene a mancare di default. Certo, se un utente è di un orientamento politico "spostato verso destra", ma fosse spostato a sinistra sarebbe uguale, potrebbe vedere un complottismo politico anche in quella "definizione" nell'oggetto della modifica, da utenti esperti direi evitiamolo, così da togliere una scusa per attaccar briga. Restando sul pezzo, dato che le fonti, presumo, citino l'entità nazionale e il suo esercito marginalmente, allora che si ometta in fatti d'arme che non siano strettamente legati a quel particolare territorio, alla singola battaglia se mai ce ne fosse stata una enciclopedicamente rilevante in cui si frappose la sola Russkaja osvoboditel'naja armija, in un contesto più ampio se ne può anche fare a meno. Penso di non sbagliare che sarebbe come elencare nella guerra di liberazione/guerra civile italiana ogni singola cellula partigiana che abbia combattuto.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:27, 21 gen 2016 (CET)
::::::Alcune cose rimangono sempre più o meno attive ma il punto è diverso: l'enfatizzazione della "compartecipazione" dell'aggredito era in effetti un elemento classico della propaganda nazista ma non solo. A parole tutti liberano tutti. Tale propaganda ha creato abbastanza fumus che in buona o cattiva fede gira ancora in testi che certo non brillano per rigore. Al quaglio penso che ci sia consenso ''bulgaro'' nel dire che quell'inserimento fra i belligeranti è decisamente sproporzionato, no? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:35, 21 gen 2016 (CET)
:::::::Certo, ma quando uno sbaglia gli devi dire che sbaglia (e, nei limiti del campo oggetto, spiegare perché), non che sta facendo da megafono della propaganda nazista. In questo modo si evitano flame e si riduce il rischio di edit war.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 23:59, 21 gen 2016 (CET)
 
== Modalità operative ==
Ringrazio [[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] per la precisazione, dato che mai ho inteso fare propaganda politica per la Germania nazista. Anzi, l'esercito dell'Autonomia di Lokot (nome che ho utilizzato in accordo con la maggioranza degli storici proprio per evitare la connotazione semi-legittimante di "repubblica") l'[[Esercito Russo di Liberazione]], non fu mai del tutto fedele alle autorità tedesche. Composto primariamente da oppositori politici sovietici, criminali comuni, ma anche semplici prigionieri di guerra (l'Armata Rossa non riconosceva prigionieri nelle file nemiche, ciò significava che eventuali sopravvissuti sarebbero stati considerati alla stregua di disertori). Nelle fasi terminali del conflitto, inoltre, l'ERL disertò quasi in totalità l'Asse per combattere a fianco degli insorti di Praga.
[[File:2june2006 326.jpg|thumb|right|Vigili del fuoco alla parata del 2 giugno a Roma, in occasione della [[festa della Repubblica Italiana]].]]
[[File:2009 Viareggio train accident fire men.jpg|thumb|right|Vigili del fuoco al lavoro dopo l'[[incidente ferroviario di Viareggio]] del 2009.]]
[[File:Comando dei Vigili del Fuoco - Ancona.jpg|thumb|La caserma dei vigili del fuoco ad [[Ancona]]]]
[[File:vvfbg.jpg|thumb|Castello di manovra - Caserma dei vigili del fuoco di Bergamo]]
 
Il soccorso tecnico urgente è effettuato da squadre operative presenti in tutto il territorio nazionale. In ogni provincia è presente un comando provinciale che coordina l'attività di vari distaccamenti dislocati sul territorio, gli interventi possono essere affidati al personale operativo, il quale opera generalmente sulle APS ([[autopompa]] serbatoio) e su altri mezzi che sono normalmente presenti nei distaccamenti (autoscala, autobotte,ecc). Le squadre sono formate generalmente da 5 o 6 persone.
Il mio inserimento voleva quindi solo dare uno spetto di maggiore completezza, essendo Lokot almeno formalmente uno stato autonomo. A mio parere il ragionamento che vorrebbe prescindere totalmente dagli stati fantoccio dotati però di armate autoctone potrebbe, a rigor di principio, applicarsi anche con la Repubblica Sociale Italiana come con lo [[Stato Indipendente di Croazia]]. --[[Utente:G.M. Sir Lawrence|♰ Sir Lawrence ♰ ]] ([[Discussioni utente:G.M. Sir Lawrence|msg]]) 02:32, 22 gen 2016 (CET)
:Nella realtà storica e nell'ampia bibliografia sulla guerra del fronte orientale la fantomatica "repubblica di Lokot" in pratica non esiste; dal punto amministrativo questa entità non esisteva, dal punto di vista internazionale non esisteva, dal punto di vista militare non esisteva. Fu inizialmente una creatura dell'OKH e del GA Centro che, in contrasto con i piani del trio Hitler-Goering-Himmler, ricercava, consapevole dell'impossibilità di sconfiggere militarmente l'URSS, un sostegno "interno" alla presunta guerra antibolscevica. I piani approvati da Hitler e messi in atto erano ben diversi: sterminio, deportazione, lavoro obbligatorio, distruzione, colonizzazione. Hitler dopo Stalingrado "non voleva più sentir parlare di alleati sul fronte orientale" (letterale... e si riferiva a italiani, ungheresi, rumeni), figurarsi se dava credito all'esercito della "repubblica di Lokot". Lo stesso Vlasov, personaggio tra l'ingenuo, l'alcolizzato e il traditore, fu rapidamente messo da parte e servì solo come "puppet" propagandistico. I volontari orientali erano considerati talmente inaffidabili e inutili che furono in maggioranza trasferiti all'ovest come ''Ostruppen'' (li mettiamo anche nell'infobox del fronte occidentale?). Solo nell'ultimi mesi della guerra, con i russi alle porte di Berlino, i tedeschi riscoprirono il ROA e organizzarono in extremis alcuni reparti organici...un po tardi per creare una Russia antibolscevica, inutile dire che, come tante altre formazioni collaborazioniste europee, all'ultimo momento quelli del ROA scoprirono la loro "vocazione" democratica e si sollevarono, per "salvare la pelle", contro i nazisti stessi, ormai sconfitti...un ultimo tradimento. Il paragone con la RSI ovviamente non regge. In quel caso si trattava di uno stato reale, con una sua organizzazione burocratico-amministrativa collegata al regime d'occupazione tedesco, con strutture poliziesche e militari concrete, un riconoscimento internazionale del Tripartito, ministeri e la guida di Mussolini che rimaneva il "solo amico" di Hitler. In conclusione inserire tra i belliggeranti questo fantasma di "spostati" e "traditori" non conferisce maggiore completezza all'infobox ma costituisce un ingiusto rilievo...la Grande Guerra Patriottica fu realmente una guerra popolare di salvezza...salvezza per tutti, non solo per l'URSS ma anche per l'occidente; [[Ernest Bevin]] il 21 giugno 1942, ancor prima di Stalingrado, disse che "i figli dei nostri figli, attraverso i libri di storia, si volgeranno al passato con ammirazione e gratitudine per l'eroismo del grande popolo russo"; si sbagliava ovviamente, "i figli dei nostri figli" non sanno nulla della WWII "reale" e magari pensano che Stalin e Hitler erano alleati contro il "soldato Ryan"...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:20, 22 gen 2016 (CET)
::Concordo con demiurgo sul fatto che si discute sui fatti e non sulle intenzioni salvo che tali intenzioni non siano palesi e nelle sedi adatte poi ricordo che una repubblica è tale se viene riconosciuta da un numero adeguato di paesi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:23, 22 gen 2016 (CET)
:::Ecco Stonewall, io credo che dovresti evitare di manifestare nel campo oggetto questo atteggiamento da colui che spiega l'"eroismo del grande popolo russo" ai poveri bambini traviati dalla propaganda nazista e hollywoodiana (anche qui: "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Fox_(militare)&diff=prev&oldid=77507883 americanate]"). Ricordiamo che questa non è la versione digitale della [[Grande enciclopedia sovietica]] ma un'"americanata" anch'essa (altrimenti mica c'era il NPOV... e una tua controparte hollywoodiana sarebbe stata rapidamente bloccata... nella vita reale). Poi per me, dato che scrivi ottime voci a ritmi stakanovisti, puoi pure metterti la bandiera sovietica in pagina utente (così i wuminghiani avranno utenti da citare come esempi da seguire...).--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 08:54, 22 gen 2016 (CET)
::::Nello specifico non c'è dubbio che la storiella di Fox con centinaia di cadaveri tedeschi intorno a cui Demiurgo fa riferimento nel link è una americanata. Del resto Niklas Zetterling, storico svedese, ha spazzato via (sulla base dei documenti scientifici d'archivio) tutti i dati statistici anglo-americani (e sovietici) sulla guerra e i numeri iperbolici delle perdite tedesche (totalmente errati). Per il resto, ringrazio Demiurgo per l'apprezzamento ai miei contribui, purtroppo però ultimamente sono tutt'altro che stakanovista e scrivo a ritmi lentissimi. Tra l'altro trascuro la mia amata Armata Rossa o l'EPLJ per dedicarmi alla Wehrmacht, di cui più studio le campagne più apprezzo la straordinaria efficienza, senza farmi impressionare da rappresentazioni di propaganda anglo-americane o sovietiche. Le mie valutazioni sulle ragioni e i torti delle parti in causa e sulla portata degli eventi, naturalmente non cambiano. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 10:12, 22 gen 2016 (CET)
:::::Ci mancherebbe che qualcuno volesse farti cambiare qualche idea, ma [[Discussioni utente:G.M. Sir Lawrence#Infobox Fronte orientale (1941-1945)|qui]] un "Ciao" prima di "Ti preannuncio" (magari con una spiegazione al posto di "adesso chiamo il progetto guerra") potevi tranquillamente mettercelo. Su Wikipedia vige il wikilove non l'[[ordine numero 227]].--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 10:20, 22 gen 2016 (CET)
::::::Certo che criticare (giustamente e legittimamente) i campi oggetto di Stone con commenti che la buttano sull'ironia, nemmeno tanto bonaria, non giova a nessuno, né alla discussione né ai rapporti, per cui conclamato che inserire la repubblica di Lokot nell'infobox è un errore, direi che possiamo finirla qui--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 10:41, 22 gen 2016 (CET)
:::::::Certo, però forse c'è un errore: l'autonomia di Lokot è esistita fino al 1943, mentre il ROA fu attivo nel 1944-1945. Su en.wiki il [[en:Russian Liberation Army|ROA]] è associato politicamente a un [[en:Committee for the Liberation of the Peoples of Russia]], non a Lokot, nella [[:en:Lokot Autonomy|cui voce]] infatti non si parla di ROA e non figura la stessa bandiera).--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 11:13, 22 gen 2016 (CET)
::::::::La "forza armata" di Lokot era la [[en:S.S. Sturmbrigade R.O.N.A.]] (detta "Brigata Kaminski"), i cui resti confluirono poi nel ROA. Correggo.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:28, 22 gen 2016 (CET)
 
A coordinare le attività di soccorso di una singola squadra vi è un capo squadra o, in sua sostituzione, un facente funzione, oppure il più alto in grado in quel momento. Questi gestisce gli uomini sullo scenario dell'evento e li coordina per ottimizzare le risorse e i tempi. Il vigile immediatamente di grado successivo (o comunque con la maggiore anzianità di servizio) è preposto a svolgere funzioni di vice del caposquadra in sua assenza o ogni qualvolta si renda necessario.
== [[Assiani (soldati mercenari)]] ==
 
Al fianco dei vigili operano, in posizione gerarchicamente sovraordinata, una serie di figure professionali oggi appartenenti agli albi degli ingegneri e degli architetti, precedentemente diplomati (periti industriali e geometri) inquadrate nel ruolo tecnico antincendi, che svolgono funzioni direttive e di coordinamento nell'ambito del soccorso e della gestione delle risorse.
Ho notato questa voce e mi sembra vi siano delle basi per portarla quantomeno a Voce di Qualità: basta l'intervento di qualche utente o è necessario un vaglio? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+3</span>]] 18:55, 21 gen 2016 (CET)
: Scrissi questa voce alcuni mesi fa e la proposi per la rubrica "lo sapevi che?" dove venne inesorabilmente impallinata. Non so, a rigore dovrebbe passare per un vaglio...sentiamo altri pareri...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:31, 21 gen 2016 (CET)
::Qualcosina in merito dovrei averla come fonti, per quanto vista l'ampiezza della voce serva più che altro solo una revisione di massima che un ampliamento; può essere un lavoro da sbrigarsela facile. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 20:56, 21 gen 2016 (CET)
:::Un rapido vaglio è più che sufficiente a mio avviso: non sono per nulla addentro la complessa guerra d'indipendenza americana, però a una rapida scorsa la voce mi sembra di buon livello.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:49, 23 gen 2016 (CET)
 
L'intervento di soccorso dei vigili del fuoco è sempre gratuito 24 ore su 24, mentre sono a pagamento i servizi d'istituto (ad es.: vigilanze in locali di pubblico spettacolo, assistenza alle operazioni di rifornimento carburante di navi, aerei con passeggeri a bordo, ecc) ed i servizi di soccorso tecnico non urgente (per i quali esiste un tariffario ministeriale). Per il servizio di aperture porte che non presentino condizioni di pericolo o estrema necessità/urgenza la gratuità dipende da dove è ubicato l'immobile in quanto il tariffario viene applicato solo in alcune province.
== Nomenclatura Esercito di Singapore ==
 
=== Numeri telefonici per chiamate di soccorso ===
Ho notato che nella voce [[Lista delle forze terrestri militari mondiali]], l'[[Esercito di Singapore]] ha la nomenclatura nativa. Ma io ricordo perfettamente che per le forze armate di Singapore bisognasse mantenere il nome in italiano...senza contare che la voce della [[Marina della Repubblica di Singapore]] ha la nomenclatura in inglese...sono molto confuso. -- [[Utente:ChrisTerry91|ChrisTerry91]] ([[Discussioni utente:ChrisTerry91|msg]]) 00:40, 23 gen 2016 (CET)
Ai sensi della legge 13 maggio 1985 n. 197 venne dedicato ed attivato un [[numero telefonico]] per le chiamate di soccorso, che è il 115, tuttavia può anche essere utilizzato il [[numero unico di emergenza 112]].<ref>Il servizio, introdotto in via sperimentale in Italia nel [[2010]] provvederà a smistare poi la chiamata</ref> Esso può essere usato in caso di bisogno, di "soccorso tecnico urgente" o per segnalare e/o richiedere interventi in caso di, [[incendio|incendi]], incidenti (anche stradali), fughe di gas, allagamenti, presenza di materiali radioattivi e/o chimici, ma anche annidamenti pericolosi di insetti come vespe e calabroni o di rettili oppure recupero di animali vivi in situazione di difficoltà (come gatti o cani incastrati, cavalli o bestiame in posizioni difficilmente raggiungibile).
:Singapore ha quattro lingue ufficiali, quindi direi di usare l'italiano per i titoli (a meno che dalle fonti in italiano non risulti massicciamente usata una certa denominazione). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:16, 24 gen 2016 (CET)
 
Il numero è attivo e gratuito su tutto il territorio nazionale (fatto salvo gli interventi non urgenti e i compiti istituzionali), alle chiamate risponde il personale delle sale operative del comando provinciale di competenza che poi, a seconda della zona e della tipologia dell'incidente e dell'intervento, decide quali distaccamenti, squadre e mezzi inviare. Tali sale operative sono in stretto contatto con le altre centrali operative 112, 113, 117, 118, 1515, 1530 ed anche delle [[polizia locale|polizie locali]]; al fine di garantire un rapido intervento di tutti i mezzi di soccorso. Per questioni di polizia giudiziaria tutte le chiamate in arrivo al 115 sono registrate.
== Cancellazioni ==
{{Cancellazione|Aldo Pichi Graziani}}
{{Cancellazione|Fausto Lavizzari}} --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 14:25, 24 gen 2016 (CET)
 
== Ancora unità militariRappresentanza ==
=== Bandiera d'istituto e di Stato ===
Sistemando la voce su Alberico Albricci ho notato che abbiamo [[II Corpo d'armata (Regio Esercito)]] e [[II Corpo d'armata italiano in Francia]]. Mi pare però che le unità in questione siano le medesime, non si potrebbero unire le due voci? così facendo potrebbe anche includere gli avvenimenti del II Corpo anche in Russia nella IIGM. --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 14:29, 25 gen 2016 (CET)
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco è dotato di una bandiera d'istituto, assegnata con legge dello Stato nel febbraio del [[2005]]. Essa è composta da un drappo, un puntale, un'asta, una fascia e una cordoniera. Il regolamento definitorio della stessa può essere visionato, oltre che dal sito istituzionale, anche dal sito del Ministero dell'interno.
:Si può anche tenere come voce-scorporo dalla voce generale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:08, 25 gen 2016 (CET)
 
Nel maggio del [[2009]] è stata riconosciuta, dopo circa 70 anni di marineria, la bandiera di Stato alle navi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che è stata consegnata direttamente al capo del Corpo Antonio Gambardella dall'ammiraglio della Marina Militare Dino Nascetti. Il senso di questo riconoscimento è che le amministrazioni dello Stato possono iscrivere il proprio naviglio nel citato registro. Esso comporta alcuni diritti, come per esempio l'equiparazione alle navi da guerra, godendo in alto mare della completa immunità dalla giurisdizione di qualunque Stato estero, che non sia quello italiano.
== [[Oberleutnant]] ==
 
Con decreto del presidente della Repubblica, nel mese di novembre del [[2009]] è stato concesso al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, uno stemma araldico, poi visualizzato anche sul suo gonfalone; riporta un drago, col motto: ''Flammas domamus donamus corda'' ("domiamo le fiamme, doniamo i cuori"). È stato presentato in occasione della festività di santa Barbara (patrona del Corpo), tenuta in modalità nazionale il 4 dicembre 2009 a [[Venezia]].
Vi segnalo una cosa da fare, per chi è appassionato di gradi militari. [[:fr:Oberleutnant]]/[[:de:Oberleutnant]] è una delle voci che non abbiamo, "tamponata" qui su itWiki da un redirect a [[Gradi militari della Germania]]. In sè aspettare a creare una voce da un redirect non è un problema, ma nel caso il suddetto redirect è improprio, perché il grado esiste anche in altri paesi di lingua tedesca. L'ho scoperto mentre rifinivamo con [[Utente:Roberto.Amerighi]] la voce [[Effie Gray]], dove (come ho verificato nei documenti d'epoca) era il grado effettivo di un soldato austriaco.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:10, 26 gen 2016 (CET)
 
=== Banda del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ===
== Unità italiane sul fronte francese ==
[[File:2june2006 325.jpg|thumb|right|Banda del Corpo alla festa del 2 giugno.]]
 
Formata verso la fine degli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], attualmente la banda è composta da più di 60 componenti. Gli esecutori sono tutti diplomati nei conservatori ed istituti nazionali italiani e fanno tutti parte del personale operativo del corpo soprattutto tra le file del personale volontario, svolgendo anche servizio nei vari comandi provinciali d'Italia. Direttore della banda è il maestro Donato di Martile.
Su Rai Storia hanno parlato delle truppe italiane che combatterono sul fronte francese durante la prima guerra mondiale. Qui su Wikipedia non c'è però alcun cenno a tutto ciò, non si potrebbe rimediare?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:00, 30 gen 2016 (CET)
::[[II Corpo d'armata italiano in Francia]], [[Truppe ausiliarie italiane in Francia]]--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 16:26, 30 gen 2016 (CET)
:::[[Legione Garibaldina]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:28, 30 gen 2016 (CET)
::::Ah, ecco, grazie.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:39, 30 gen 2016 (CET)
 
=== Preghiera del vigile del fuoco ===
== Categoria da controllare ==
[[File:Francisco goya santa barbara.jpg|right|200px]]
Segnalo che un IP ha creato arbitrariamente [[:Categoria:Fortificazioni e difesa delle coste]], che accomuna gli Asparagi di Rommel e la Guardia costiera. Ennesima categoria giusto per fare un pò di confusione, propongo la cancellazione--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 12:30, 31 gen 2016 (CET)
:Ha senso come categoria riferita alle fortificazioni costiere, come ad esempio è su en.wiki, ma di certo non ha senso metterci anche le divisioni costiere, la guardia costiera e le navi da difesa costiera; categoria da ripulire dagli inserimenti impropri, ma la cancellazione non è necessaria. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:46, 31 gen 2016 (CET)
::Sempre che qualcuno se ne occupi--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 23:49, 31 gen 2016 (CET)
 
Iddio, che illumini i cieli e colmi gli abissi,<br />arda nei nostri petti, perpetua,<br />la fiamma del sacrificio.
== Cancellazioni ==
 
Fa più ardente della fiamma<br />il sangue che scorre nelle vene,<br />vermiglio come un canto di vittoria.
{{Cancellazione|Luigi Nuvoloni}}
 
Quando la sirena urla per le vie della città,<br />ascolta il palpito dei nostri cuori<br />votati alla rinuncia.
{{Cancellazione|Giovanni Rodeghiero}}
 
Quando a gara con le aquile<br />verso Te saliamo,<br />ci sorregga la Tua mano piagata.
{{Cancellazione|Joshua Wheeler}} --[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:47, 2 feb 2016 (CET)
 
Quando l'incendio, irresistibile avvampa,<br />bruci il male che si annida nelle case degli uomini,<br />non la ricchezza che accresce la potenza della Patria.
== Voce di qualità. ==
 
Signore, siamo i portatori della Tua croce,<br />e il rischio è il nostro pane quotidiano.
Segnalo che ho aperto in [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni]] la segnalazione relativa all'[[Ilyushin Il-4]], come già segnalato in sede di vaglio. Se ritenete, il vostro parere è gradito. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:08, 3 feb 2016 (CET)
 
Un giorno senza rischio non è vissuto,<br />poiché per noi credenti la morte è vita,<br />è luce: nel terrore dei crolli,<br />nel furore delle acque,<br />nell'inferno dei roghi.
Segnalo anche {{avvisovaglio|Campagna italiana di Russia}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 15:13, 5 feb 2016 (CET)
 
La nostra vita è il fuoco,<br />la nostra fede è Dio<br />Per santa Barbara Martire.
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
=== Attività sportive ===
{{AiutoE|Personalità della seconda guerra mondiale|storia}}--[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:26, 7 feb 2016 (CET)
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco porta con sé una lunga tradizione sportiva, la cui gestione è affidata all'Ufficio per le attività sportive, posto alla diretta collaborazione del capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e del capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco - vice capo dipartimento vicario.
:Il criterio di inclusione sembra sia "essere vissuti tra il 1939 e il 1945"; liste simili hanno un senso quando il criterio di inclusione è chiaro e definito (come in [[Imperi centrali#Leader e comandanti]]), altrimenti la categoria basta e avanza. Segnalo anche la cugina [[Personalità della prima guerra mondiale]], affetta dal medesimo problema. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:19, 7 feb 2016 (CET)
::[[Salote Tupou III]], regina di Tonga, si immagina abbia influito grandemente sulle sorti del conflitto <small><small>(io le liste le odio, chissà perché... :P)</small></small> --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 16:41, 7 feb 2016 (CET)
:::Per me da cancellazione (anche immediata) sia la lista riguardante la seconda, sia la lista riguardante la prima guerra mondiale.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 18:29, 7 feb 2016 (CET)
::::Cancellare entrambe le liste--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 21:36, 7 feb 2016 (CET)
:::::Il criterio di cancellazione immediata C4 '''non''' può essere applicato da un admin ad una voce che esiste da tempo e a cui hanno contribuito diverse utenze. Suggerisco l'apertura di una normale pdc. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 21:50, 7 feb 2016 (CET)
{{Cancellazione|Personalità della seconda guerra mondiale}}
In caso di cancellazione procederò anche con le [[Personalità della prima guerra mondiale]]. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 22:01, 7 feb 2016 (CET)
 
I compiti istituzionali dell'ufficio sono i seguenti:
== [[Crimini di guerra giapponesi]] ==
 
* elaborare la pianificazione e la programmazione delle attività sportive agonistiche ed agonistiche/giovanili svolte dai gruppi sportivi del C.N.VV.F. e di quelle amatoriali svolte dal personale dipendente;
Salve a tutti, durante la consueta attività di patrolling mi sono imbattuto in una serie di modifiche che aggiungevano molto testo senza però riportare alcuna fonte a sostegno delle frasi e delle sezioni aggiunte; [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crimini_di_guerra_giapponesi&diff=78763191&oldid=78763137 le ho quindi annullate]. Vi chiedo quindi un parere sulle modifiche, se sono da ripristinare e di conseguenza da fontare o meno. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:07, 7 feb 2016 (CET)
* dirigere le rappresentative ufficiali del C.N.VV.F. nelle discipline sportive riconosciute;
:Tra l'altro mi sembra che gli episodi citati c'entrino anche poco con i crimini di guerra giapponesi; ingannare, seppur in modo meschino, non credo rientri nella definizione di crimine di guerra, ma potrei sbagliarmi. Senza fonti avrei annullato anche io, l'apporto concreto alla voce era comunque esiguo--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 21:35, 7 feb 2016 (CET)
* organizzare e coordinare, in sinergia con i comandi provinciali VV.F., le manifestazioni sportive;
::OT, una voce peraltro disastrata, senza fonti degne e con una scorrevolezza pari a quella del sangue rappreso. Ottimo l'annullamento.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:32, 7 feb 2016 (CET)
* curare i rapporti con il CONI e le federazioni sportive nazionali, con gli uffici sportivi di altri Corpi dello Stato e con le altre organizzazioni sportive nazionali ed internazionali;
:::Gli atti come fingere di arrendersi per far avvicinare il nemico e poi mitragliarlo rientrano nella cosiddetta "perfidia", che è a tutti gli effetti un particolare crimine di guerra previsto e vietato dalle convenzioni internazionali (vedi [[:en:Perfidy]]). I brani rimossi sono parti tradotte da [[:en:Japanese war crimes]], dove hanno più fonti a sostegno che però l'anonimo traduttore si è dimenticato di riportare anche qui da noi; per me si può anche ripristinare aggiungendo il template "F". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:48, 7 feb 2016 (CET)
* predisporre per il capo dipartimento o per il vice capo vicario i provvedimenti di concessione di permessi per le attività sportive agli atleti, ai tecnici ed ai dirigenti sportivi.
::::Ok, però la traduzione della voce è terrificante; ho provato a ripulire una sezione ma è un incubo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:59, 7 feb 2016 (CET)
:::::Questo delle traduzioni assolutamente insufficienti, fatte con traduttori automatici o comunque opera di utenti volenterosi ma apparentemente totalmente impreparati sugli argomenti che traducono, si sta rivelando un grosso problema, come si vede anche con il caso ChrisTerry91.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:30, 7 feb 2016 (CET)
 
Dal 1983, oltre a promuovere la partecipazione degli atleti VV.F. alle attività agonistiche federali, organizza ogni anno dei campionati nazionali riservati ai vigili del fuoco in servizio o in quiescenza, nelle seguenti discipline sportive:
== Non datemi del rompiscatole... ==
* arrampicata sportiva
* beach volley
* calcio
* calcio a 5
* ciclismo su strada
* ciclismo grande e medio fondo
* ciclismo a cronometro
* ciclocross
* corsa campestre
* fondo su pista (atletica leggera)
* lotta
* maratona
* mezza maratona
* mountan bike
* nuoto
* nuoto per salvamento
* pesistica
* podismo
* staffetta (podismo)
* sci alpino e sci nordico
* tennistavolo
* tiro a volo
* triathlon.
 
Le Fiamme Rosse, il Gruppo Sportivo dei VIgili del Fuoco, sono state istituite con decreto ministeriale 21 ottobre 2013; successivamente, con decreto dipartimentale n. 351 del 4 dicembre 2014, a firma del Capo del Corpo Nazionale Ing. Giocchino Giomi, ne è stato approvato lo statuto. L'attività agonistica è svolta anche in sede locale, per opera dei gruppi sportivi dei comandi provinciali VV.F., aperti soprattutto ai giovani. Sul territorio si contano attualmente 32 gruppi dei vigili del fuoco attivi, polisportive dilettantistiche senza scopo di lucro, intitolate a vigili del fuoco deceduti, che, nel complesso, vedono impegnati circa 1000 atleti.
Ciao a tutti, dato che ieri ho stubbato la voce di un pilota aeronautico andando alla ricerca di voci simili per copiaincollare il {{tl|Infobox militare}} ho notato che, alla data di questo mio post, nella [[:Categoria:Aggiungere template Infobox militare]] ci sono 1 187 bio che ne sono sprovviste. Mi chiedevo allora se esiste qualche santa utenza che avesse voglia di occuparsi settorialmente del problema e/o se fosse il caso di creare delle sottocat relative a militari divisi per nazionalità (o forza armata) per arma, ad esempio solo piloti, o specialità, carristi, piloti da caccia (che poi saranno la stragrande maggioranza), o periodo storico, guerra etc etc... per facilitarne l'individuazione e aver così meno l'impressione di svuotare una nave che affonda con un cucchiaino (e quindi lasciar stare in partenza). Che ne dite, è attuabile?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:49, 9 feb 2016 (CET)
:Dividere la categoria per tipologia di biografato (piloti, uffciali di marina etc etc) è un utile passo, solo che da un punto di vista tecnico non sono del tutto sicuro che si possa fare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:42, 9 feb 2016 (CET)
::In una discussione relativa al festival di qualità del mese di febbraio 2016 sono usciti utili suggerimenti anche nel "fai da te" utilizzando dei tool che integrano nella ricerca elementi delle voci come ad esempio occhielli dei portali. Posso chiedere se qualcuno degli intervenuti in quella sede abbia suggerimenti mirati per questo caso.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:05, 9 feb 2016 (CET)
 
Le discipline svolte dal Gruppo Sportivo Fiamme Rosse sono le seguenti:
== Nuovo utente che crea bio di carabinieri ==
 
* canottaggio
Ciao a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione l'utente {{Ping|Flavio Carbone Carabinieri}} che con molta buona volontà e IMO velocità di apprendimento delle regole wikipediane ha iniziato ad inserire bio di carabinieri decorati MOVC caduti nell'adempimento del proprio dovere. I criteri però danno l'automatica enciclopedicità per i MOVM quindi le voci sarebbero da valutare e comunque c'è da tutorare l'utenza perché riesca a maturare wikipedianamente senza incorrere in errori che lo possano far allontanare. Mi pare che questo sia il progetto più vicino al suo range di contribuzione, se qualcuno si fa "vedere" nella sua talk credo possa fargli piacere ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:23, 10 feb 2016 (CET)
*tuffi
:Come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Militari&diff=78816949&oldid=78813758 ho specificato] allo stesso Flavio Carbone nella talk della pagina dei criteri, la MOVC è già pacificamente considerata un motivo di rilevanza enciclopedica quantomeno nei fatti, nel senso che non ho mai visto mettere in cancellazione la voce di un decorato di MOVC (tranne in un caso, se non sbaglio, concluso appunto con il mantenimento). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:53, 10 feb 2016 (CET)
* lotta
::Riusciamo a ottenere un consenso da qualche parte così da togliere ogni dubbio (così tolgo anche i template di servizio)?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:40, 11 feb 2016 (CET)
* nuoto
:::Sono d'accordo nel considerare automaticamente enciclopedici i deconrati con MOVC--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 19:47, 11 feb 2016 (CET)
* tiro a volo
::::(conflittato) Per la MOVC direi che il consenso esiste già. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:48, 11 feb 2016 (CET)
* pesistica
* scherma
* taekwondo.
 
Inoltre, allo scopo di diffondere l'immagine del Corpo nell'ambito di iniziative di cooperazione con gli altri corpi dello stato e per la raccolta di fondi nell'ambito di iniziative umanitarie e di beneficenza sono state costituite le seguenti rappresentative nazionali VV.F.:
== Chiedo un ragguaglio ==
 
* calcio
Ciao a tutti, nella recente bio di aviatore tedesco della Grande Guerra, [[Sebastian Festner]], io sono andato a rompere le scatole cambiando nel sinottico i dati su forze armate e reparti, introducendo la [[Kaiserliche Armee]] al vertice dell'[[organica]] delle forze armate tedesche del periodo. Vorrei capire se ho fatto una stupidata...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:39, 11 feb 2016 (CET)
* ciclismo
:Non sarebbe più corretto, forse, [[Luftstreitkräfte]]?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 19:46, 11 feb 2016 (CET)
* podismo
::Dunque, dato che la Luftstreitkräfte era in pratica la componente aerea dell'esercito, non ancora una forza armata separata, tecnicamente la gerarchia direbbe:
* rafting
*Forze armate dell'Impero tedesco - Kaiserliche Armee
* rugby
**Esercito - [[Deutsches Heer (1871-1919)]]
* tiro a volo
***Componente aerea dell'esercito - [[Luftstreitkräfte]]
* triathlon
****Reparti sottoposti - [[Feldflieger Abteilung]]
* vela.
*****Reparti aerei specializzati - [[Jagdstaffel]] (squadriglia caccia), squadriglia da osservazione, etc...
[[File:VV.FF. Spezia 1944.jpg|thumb|right|VV.F. La Spezia - Vincitori della Divisione Nazionale 1944]]
:::Non che me lo stia ordinando il medico, ma vedo che le suddivisioni per voci di unità militari ci sono, volevo vedere se era il caso di adeguarsi.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:56, 11 feb 2016 (CET)
::::Sinceramente non vedo il motivo di inserire l'apice gerarchico delle forze armate tedesche come termine da inserire per indicare l'arma di appartenenza di un militare. Luftstreitkräfte in questo caso è l'ideale, se poi non ho capito bene quanto chiedi allora è un altro discorso :)--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 21:16, 11 feb 2016 (CET)
 
Da segnalare, infine, che in piena seconda guerra mondiale la compagine del 42º Corpo dei vigili del fuoco della Spezia trionfò in un torneo calcistico disputato in condizioni al limite della sopportazione, in un'Italia divisa e tormentata dalla guerra. I vigili del fuoco liguri, il 16 luglio 1944, ebbero la meglio sul grande Torino all'Arena di Milano, città a quel tempo occupata dalle truppe tedesche. La vittoria è stata riconosciuta il 22 gennaio 2002, con l'assegnazione, da parte della FIGC, alla formazione spezzina, di una medaglia al valore sportivo per quello storico trionfo<ref>Ufficio per le attività sportive, ''[http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=6721 Gli scudetti]''</ref>.
:::::Dunque, fatemi capire, dato che vedo bio di militari dove i vari livelli dell'organica sono compilati tutti; prediamo come esempio la voce di [[Francesco Baracca]], dite che basta la citazione del [[Corpo Aeronautico Militare]] senza l'indicazione di [[Regio Esercito]], così come per un qualsiasi altro militare di bassa scala gerarchica? Dato che è chiaro che in una bio di [[generale]] o ammiraglio non ci sia bisogno di indicare nulla sotto arma, per un MOVM caduto e medagliato alla memoria IMO è già più indicativo (e enciclopedico) indicare se era un bersagliere piuttosto che un fante d'arresto, un granatiere, un alpino, un geniere, un carabiniere etc etc, con l'ultimo caso che, a voler essere precisi storicamente, prima di una certa data era da attribuire all'[[Esercito Italiano]], tutto a vantaggio di un'ulteriore indicazione enciclopedica (e wikilink da cliccare per i curiosi). Comunque se si ritiene la cosa un eccesso di zelo e un'informazione a cui è comunque possibile risalire, o citare comunque nel corpo della voce, allora mi adeguo e cambio il mio POV, nella fattispecie rollbackando le modifiche nella voce di [[Sebastian Festner]], scusandomi con il suo estensore, {{ping|Icedevis}} per aver mal interpretato le convenzioni di progetto nell'uso del {{tl|infobox militare}}. Però mi sa che forse è il caso di scrivere due righe sull'argomento così da evitare ad altri i miei stessi dubbi o peggio il mio stesso POV. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:01, 12 feb 2016 (CET)
 
=== Musei dedicati ===
Se non mi sbaglio, la corretta compilazione dell'infobox di [[Sebastian Festner]] dovrebbe essere:
* [[Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco]] in [[Mantova]]
* |Forza_armata =[[Deutsches Heer (1871-1919)]]
* [[Galleria storica dei civici pompieri della Valchiavenna]] di [[Mese (Italia)|Mese]]
* |Corpo = [[Fanteria]] (1914) [[Luftstreitkräfte]] (1915-1917)
* Museo storico dei vigili del fuoco - Villa Bellavista di [[Borgo a Buggiano]]
* |Specialità = pilota di caccia
* Museo storico dei vigili del fuoco di [[Carate Brianza]]
* |Reparto (o |Unità) = FFA 18, FFA 5, Jasta 11
* [[Museo storico dei vigili del fuoco di Milano]]
Poi non so se l'esercito tedesco distingueva tra "corpo" e "arma". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:39, 12 feb 2016 (CET)
* Museo storico dei vigili del fuoco di [[Roma]]
* Galleria Storica dei Vigili del Fuoco della campania, con sede a [[Napoli]]
 
== Onorificenze ==
La Bandiera d'istituto del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco è insignita delle seguente onorificenze (aggiornamento al dicembre 2018):
 
[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|70px]] '''<big>14</big>''' [[Valor civile|Medaglie d'oro al valor civile]]
 
[[File:Valor civile silver medal BAR.svg|70px]] '''<big>1</big>''' [[Valor civile|Medaglia d'argento al valor civile]]
 
[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|70px]] '''<big>5</big>''' [[Merito civile|Medaglie d'oro al merito civile]]
 
[[File:Merito civile silver medal BAR.svg|70px]] '''<big>5</big>''' [[Merito civile|Medaglie d'argento al merito civile]]
 
[[File:Benemeriti della cultura BAR.svg|70x70px]] '''<big>3</big>''' [[Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte|Diplomi di medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte]]
 
[[File:SanitaPubblicaNO.png|70x70px]] '''<big>1</big>''' [[Medaglia al merito della sanità pubblica|Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica]]
 
[[File:ProtezioneEcc1.png|70px]] '''<big>1</big>''' [[Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile|Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile]]
 
==== Motivazioni ====
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione delle inondazioni verificatesi nell'Italia meridionale ed insulare durante le alluvioni del Polesine, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, confermando le sue nobili tradizioni di valore e di generoso altruismo, si prodigava senza posa ed oltre ogni limite, con uomini e mezzi, nell'ardua opera di soccorso alle popolazioni colpite. In innumeri episodi, ufficiali, sottufficiali e vigili, sprezzanti di ogni rischio, affrontavano, con temerario ardimento e particolare perizia, situazioni spesso drammatiche e riuscivano a trarre in salvo migliaia di persone ed a recuperare ingenti quantitativi di materiale e di bestiame, riscuotendo, per il loro comportamento, la meritata riconoscenza delle popolazioni e la unanime ammirazione del Paese. Ottobre - novembre 1951
| data = 26 ottobre 1952
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione delle nevicate di eccezionale imponenza abbattutesi sull'Italia centro-meridionale ed insulare, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, continuando la sua ininterrotta tradizione di sacrificio e di dedizione, affrontava instancabilmente ogni rischio, con febbrile e pur ordinata lotta contro le avversità, per porgere soccorso alle popolazioni colpite. Con altissimo senso del dovere e sprezzo del pericolo, ufficiali, sottufficiali, vigili del fuoco, piloti elicotteristi e vigili sciatori, tra le bufere e i cedimenti di edifici e del terreno, raggiungevano località isolate, assistevano migliaia di persone, salvavano centinaia di vite umane, meritando, ancora una volta, con il loro eroico comportamento l'ammirazione e la gratitudine del Paese. Febbraio - marzo 1956
| data = 28 giugno 1956
}}
{{Onorificenze
|immagine = valor civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Accorso con i suoi magnifici reparti, eredi di nobili tradizioni, sui luoghi colpiti dall'immane disastro del Vajont, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, tra insidie, ostacoli e innumerevoli difficoltà, ha dimostrato, nel soccorrere le popolazioni superstiti, altissimo senso del dovere, generoso sprezzo del pericolo e mirabile spirito di fraterna solidarietà. Disastro del Vajont, ottobre 1963
|data = 18 maggio 1964
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = Confermando le più nobili tradizioni di illimitata dedizione al dovere, di abnegazione e sacrificio, accorreva con uomini e mezzi ovunque le calamità naturali investivano il territorio nazionale, largamente colpito dalla eccezionale violenza degli elementi. Tra le insidie delle acque irruenti, delle frane e dei crolli, gli Ufficiali, i Sottufficiali e i vigili del fuoco, sprezzando ogni pericolo, coraggiosamente operavano il salvataggio di migliaia di persone, di capi di bestiame e il recupero di ingenti beni. Nella nobile gara di altruismo rifulgevano ancora una volta le elevati doti di coraggio e di fulgido ardimento spinto fino al supremo olocausto. La commossa, profonda gratitudine del Paese testimonia le alte prove di valore e generoso altruismo offerte dal Corpo. Autunno 1966
| data = 14 luglio 1967
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a conferma delle sue nobili tradizioni di attaccamento al dovere, di spirito di sacrificio, di incondizionata abnegazione, mobilitava con tempestività uomini e mezzi per soccorrere le genti friulane, colpite da un terrificante terremoto. L'altissimo senso di altruistico civismo, l'elevatissimo grado di efficienza dimostrato durante il salvataggio di vite umane, il recupero di salme, lo sgombero di macerie, effettuati con grave rischio della vita all'interno di edifici semidistrutti nel perdurare di violente, ripetute, scosse sismiche, l'impegno e le energie profuse senza risparmio nell'opera di ricostruzione e di sostegno morale delle popolazioni, il doloroso contributo di sangue offerto, hanno guadagnato al Corpo nazionale dei vigili del fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Friuli, 1976
| data = 3 giugno 1977
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = valor civile
| motivazione = In occasione del rovinoso terremoto abbattutosi sull'Irpinia e sulla Lucania, che causava migliaia di vittime ed ingentissimi danni, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, confermando, ancora una volta, una lunga tradizione di elevato spirito di sacrificio e di incondizionata abnegazione, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni così tragicamente colpite, prodigandosi, con perizia non comune ed eccezionale senso del dovere, in un'opera generosa ed instancabile, nonostante incombenti situazioni di pericolo e innumerevoli difficoltà. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrata, l'impegno e le energie profuse senza risparmio, l'efficace opera di soccorso prestata, tributavano al Corpo nazionale dei vigili del fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Sisma del novembre 1980
| data = 11 ottobre 1983
}}
{{Onorificenze
|immagine = benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione = Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
|data = 24 novembre 1990
}}
{{Onorificenze
| immagine = merito civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
| collegamento_onorificenza = valor civile
| motivazione = Nell'arco di un cinquantennio, dimostrando esemplare spirito di abnegazione, encomiabile dedizione e generoso altruismo, si è prodigato con il più fervido slancio umanitario in innumerevoli interventi, dovunque la sua presenza era richiesta per aiuti o soccorsi, vite da salvare, sofferenze da lenire. Per tale quotidiana opera, svolta con eccezionale impegno, alta professionalità e indomito coraggio, ha ben meritato l'ammirazione e la gratitudine dell'intera Nazione. Anni 1941 - 1991
| data = 3 giugno 1991
}}
{{Onorificenze
| immagine = valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia-Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in una generosa e instancabile opera di solidarietà, garantiva il graduale ritorno alla normalità. Novembre 1994
| data = 15 maggio 1995
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Incendio [[Gran Teatro La Fenice|teatro "La Fenice"]] di Venezia e disastrosi eventi di Secondigliano, 1996
|data = 1996
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione del violento sisma che interessava vaste zone dell'Umbria e della Marche, causando vittime e ingentissimi danni, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco si prodigava sin dalle prime ore con uomini e mezzi in aiuto delle popolazioni colpite negli affetti e nei beni e si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità per il recupero e la salvaguardia del prezioso e insostituibile patrimonio artistico. Nonostante l'incessante ripetersi di scosse telluriche di elevata intensità, proseguiva poi instancabilmente a prestare, in ogni momento e in ogni circostanza, incondizionata ed efficiente assistenza, sicuro e significativo riferimento per i cittadini e gli altri soccorritori. Autunno - inverno 1997
| data = 1º dicembre 1997
}}
{{Onorificenze
|immagine = benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione = Per l'attività di tutela del patrimonio artistico durante il sisma del 1997
|data = 2 marzo 1999
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di un disastroso movimento franoso che colpiva i Comuni di Sarno, Siano, Bracigliano e Quindici, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco accorreva con uomini e mezzi in soccorso della popolazione duramente colpita. Nonostante il protrarsi della calamità si prodigava, con eccezionale spirito di abnegazione e grande professionalità, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, ripristinare condizioni di normalità. Chiaro esempio di elette virtù civiche e grande generosità. Salerno - Avellino, 5 maggio 1998
|data = 23 novembre 2000
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Per l'opera meritoria compiuta dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco in occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel corso dell'anno 2002, di seguito indicati: Aprile 2002, Milano: schianto di un aereo da turismo contro il grattacielo “Pirelli”. Giugno 2002, Verbano Cusio-Ossola: formazione di un lago epiglaciale sul ghiacciaio del Monte Rosa. Giugno 2002, Milano: esplosione in un appartamento. Luglio 2002, Messina: incidente sulla linea ferroviaria Palermo-Venezia. Settembre 2002, Isola d'Elba: violento nubifragio. Settembre 2002, Palermo: scosse sismiche. Ottobre-novembre 2002, Catania: attività vulcanica e sismica. Ottobre-novembre 2002, Campobasso-Foggia: terremoto di intensità pari a 5.4 gradi della scala Richter. Nelle circostanze sopra descritte, gli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, incuranti del pericolo, si prodigavano nei soccorsi con spirito di abnegazione, con spiccata professionalità e grande umanità per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e dando esempio di eccezionale spirito di solidarietà umana nei confronti di coloro che, dai tragici eventi, venivano colpiti nei sentimenti più profondi. La generosa azione degli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco è un esempio mirabile di dedizione al bene della Comunità nazionale
|data = 22 novembre 2002
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel triennio 2003 - 2005: terremoto in Algeria del maggio 2003, incendi boschivi del luglio 2003 in Francia, nottata del black-out del 27 - 28 settembre 2003; terremoto in Marocco del febbraio 2004; maremoto abbattutosi su tutto il Sud Est asiatico nel dicembre 2004; incidente ferroviario del 7 gennaio 2005 avvenuto nei pressi della stazione Bolognina di Crevalcore; alluvione in Georgia nel febbraio 2005; funerali del Santo Padre Giovanni Paolo II dell'aprile 2005 e violento incendio all'interno del Traforo del Frejus nel giugno del 2005, gli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco si sono prodigati con encomiabile dedizione, spiccata professionalità e spirito altruistico per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e per alleviare le altrui sofferenze. Gli innumerevoli interventi compiuti con umiltà e coraggio, in estrema lotta contro il tempo, le asperità del terreno e le avversità atmosferiche, hanno arricchito la mirabile tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo dei vigili del fuoco, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 2003 - 2005, Territori nazionale e internazionale
|data = 13 aprile 2006
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di un violento e disastroso evento alluvionale, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in un primo tempestivo intervento, si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità, nella generosa opera di recupero delle salme di centinaia di vittime e nel portare in salvo migliaia di persone in pericolo. Provvedeva poi, con impegno ed energie profusi instancabilmente di notte e di giorno, alle operazioni di sgombero delle macerie e al prosciugamento dei numerosi appartamenti ed esercizi commerciali allagati. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrato, lo spirito di umana solidarietà, di diffuso senso di abnegazione e di dedizione al dovere accrescevano il patrimonio delle virtù civiche proprie del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, suscitando ancora una volta l'ammirata e unanime riconoscenza del Paese. 25/26 ottobre 1954, Salerno e provincia
|data = 28 marzo 2007
}}
{{Onorificenze
| immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
| collegamento_onorificenza = Valor civile
| motivazione = In occasione del violento sisma che sconvolgeva la Regione Abruzzo, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco accorreva tempestivamente con uomini e mezzi in soccorso della popolazione duramente colpita, prodigandosi, con eccezionale abnegazione ed elevatissimo spirito di sacrificio, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose. Gli innumerevoli interventi compiuti con sprezzo del pericolo e senza risparmio di energie hanno arricchito la generosa tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, suscitando la riconoscenza della Nazione tutta e l'ammirazione della comunità internazionale. 6 aprile 2009, L'Aquila
| data = 28 agosto 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine = benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione = Per l'attività di tutela del patrimonio artistico dopo il sisma in Abruzzo
|data = 25 settembre 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = In occasione del grave disastro verificatosi nella stazione di Viareggio, il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco accorreva nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nell'immane incendio, causato dalle esplosioni delle cisterne del convoglio in transito e propagatosi alle abitazioni circostanti lo scalo ferroviario. L'intervento, condotto con professionalità di altissimo livello dai numerosi Vigili fatti affluire e protrattosi anche nei giorni successivi per il difficoltoso recupero delle vittime e per la messa in sicurezza dei luoghi, ha evidenziato la generosa abnegazione degli uomini e delle donne del Corpo nazionale, che anche a rischio della propria vita hanno ancora una volta dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 29 giugno 2009, Viareggio (LU)
|data = 7 settembre 2010
}}
{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza
|data = 11 ottobre 2010<ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/dpcm_11_10_2010.pdf D.P.C.M. 11 ottobre 2010]</ref><ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/dpcm_19_dicembre_2008.pdf Ai sensi dell'art. 5, comma 5, de D.P.C.M. 19 dicembre 2008: "comma 5. Oltre che nell'ipotesi di cui al comma 4, la I classe di eccellenza si può conseguire, per atti di eccezionale rilevanza compiuti nel corso interventi di protezione civile, in seguito a segnalazione del Capo del Dipartimento della protezione civile, equivalente a 25 eventi."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121120214344/http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/dpcm_19_dicembre_2008.pdf |data=20 novembre 2012 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
| immagine = merito civile silver medal BAR.svg
| nome_onorificenza = Medaglie d'argento al merito civile
| collegamento_onorificenza = valor civile
| motivazione = In occasione degli eventi alluvionali e franosi che hanno colpito la provincia di Messina, provocando ingenti danni, il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco si prodigava con incondizionato impegno e generosa abnegazione per trarre in salvo i superstiti e recuperare le vittime. L'intervento, protrattosi anche nei giorni successivi, ha evidenziato ancora una volta la grande professionalità e lo spirito di solidarietà dei numerosi operatori intervenuti, suscitando la riconoscenza dell'intera collettività. 1º ottobre 2009, Messina
| data = 2 dicembre 2010
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = In occasione dei tanti eventi calamitosi che hanno interessato il territorio nazionale, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si sono prodigati con eccezionale abnegazione ed altissimo senso del dovere nella tutela della vita umana, della salute e nella salvaguardia dell'ambiente. Nella loro attività quotidiana hanno dimostrato elevatissima competenza e encomiabile capacità operativa, coraggio e slancio solidaristico, rinsaldando in ogni occasione il profondo legame che li unisce alla cittadinanza. Il valore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è ormai affermato anche all'estero e arricchisce la mirabile tradizione di efficienza ed altruismo dei suoi appartenenti suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 1992-2011, Territorio nazionale
|data = 27 ottobre 2011
}}
{{Onorificenze
|immagine = merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglie d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione dell'alluvione che interessava il territorio della Provincia di Roma, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, impegnato giorno e notte, riusciva a mettere in salvo centinaia di persone in pericolo per l'esondazione del Tevere. I Vigili del Fuoco con grande spirito di servizio ed abnegazione si prodigavano anche per scongiurare gravi danni alle opere d'arte. In particolare effettuavano un intervento altamente specialistico al ponte di Castel Sant'Angelo, riuscendo a salvaguardare l'integrità di un patrimonio artistico - culturale di rilevanza mondiale e suscitando la riconoscenza della comunità locale. Nobile esempio di elette virtù civiche e grande generosità. 11-14 dicembre 2008, Roma
|data = 30 novembre 2012
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = A seguito del drammatico naufragio di un'imbarcazione di migranti, inizialmente andata a fuoco e poi affondata, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco prontamente interveniva, fin dalle prime ore del mattino, per garantire una tempestiva attività di primo soccorso dei naufraghi e di ricerca dei dispersi. Le operazioni proseguivano incessantemente nei giorni successivi, con immersioni a quote proibitive, mettendo a durissima prova la resistenza fisica e psicologica degli operatori intervenuti, i quali, spinti dai più alti valori di umana solidarietà, effettuavano il complesso recupero delle vittime rimaste intrappolate nello scafo sommerso, al fine di dare loro una dignitosa sepoltura. L'intervento condotto, attraverso una coralità di azione, con eccezionale abnegazione e coraggio, ha evidenziato straordinarie qualità umane e professionali ed elevate virtù civiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ricevendo ancora una volta l'unanime apprezzamento e riconoscenza del Paese tutto. 3-15 ottobre 2013, Lampedusa (AG)
|data = 2 dicembre 2014
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = In occasione del naufragio della Costa Concordia il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva già nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nel grave disastro. Gli interventi sono stati eseguiti con estrema perizia e altissima professionalità dai numerosi Vigili fatti affluire al luogo del disastro e si sono protratti nei giorni e nei mesi successivi per assicurare il difficoltoso recupero delle vittime e la messa in sicurezza del relitto. Nella circostanza va evidenziata la generosa abnegazione degli operatori del Corpo Nazionale che, anche a rischio della propria vita, hanno ulteriormente dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 13 gennaio 2012, Isola del Giglio (GR)
|data = 2 dicembre 2014
}}
{{Onorificenze
|immagine = SanitaPubblicaNO.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica
|collegamento_onorificenza = Medaglia al merito della sanità pubblica
|motivazione = Per il totale ed insostituibile contributo profuso dagli uomini del Corpo dei Vigili del Fuoco, accomunati da un alto livello di specializzazione, da un'accurata e costante formazione, dalla disponibilità all'estremo sacrificio e da un sentimento di solidarietà, per l'attività di soccorso pubblico a salvaguardia dell'incolumità delle persone e dell'integrità dei beni e dell'ambiente, prestato in occasione di complessi scenari calamitosi naturali e in contesti di eventi sismici affrontati con un elevato livello di sicurezza e con metodologie altamente evolute, nonché per l'attività svolta nell'ambito dell'emergenza umanitaria derivante dal massiccio afflusso di cittadini extracomunitari
|data = 19 agosto 2016<ref>{{cita web | titolo = Benemerenze al merito della Sanità pubblica, Lorenzin: "Grazie ai nostri eroi quotidiani" | url = http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua = italiano&menu = notizie&p = dalministero&id = 2738 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | titolo = Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella consegna la medaglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica alla bandiera dei Vigili del Fuoco | url = http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews = 37446}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = In occasione di un grave incidente ferroviario, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si adoperavano con perizia ed encomiabile professionalità nella generosa opera di soccorso e di ricerca dei dispersi. Successivamente gli operatori profondevano instancabilmente ogni impegno ed energia, utilizzando anche attrezzature speciali, per liberare i binari e garantire lo svolgimento delle operazioni, senza interruzione alcuna. La coralità dell'azione e la tempestività degli interventi hanno evidenziato, ancora una volta, le eccezionali qualità umane e professionali del Corpo Nazionale, suscitando l'ammirazione e l'unanime apprezzamento del Paese. 12 luglio 2016, Puglia
|data = 2 novembre 2016
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = n occasione del violento sisma che interessava l'area del centro Italia, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco interveniva tempestivamente con un apporto massiccio di uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni coinvolte dai crolli, riuscendo ad estrarre dalle macerie e a trarre in salvo moltissime persone, nonostante le difficili condizioni ambientali, con sprezzo del pericolo e senza risparmio di energie. Gli interventi compiuti, con grande professionalità, altissimo senso del dovere, generoso spirito di solidarietà ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, rinsaldando il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale alla cittadinanza, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 24 agosto 2016, Italia centrale
|data = 23 novembre 2016
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = Con straordinaria determinazione e altissima professionalità, in occasione del cedimento di una campata di un viadotto autostradale, gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorrevano da tutto il territorio nazionale con sofisticate strumentazioni per prestare soccorso, con generoso spirito di solidarietà, alle numerose vittime del disastroso crollo e per recuperare, in un complesso e rischioso scenario operativo, i corpi di coloro che avevano perso tragicamente la vita. Nei giorni successivi al disastro e fino al termine dell’emergenza, centinaia di unità di personale, con eccezionale abnegazione, senza sosta e anche in ore notturne, effettuavano oltre mille interventi, assistendo altresì la popolazione nel recupero degli effetti personali all'interno delle abitazioni dichiarate inagibili. Luminoso esempio di mirabile coraggio e di incondizionato amore per il prossimo che ha suscitato, ancora una volta, l’unanime riconoscenza dell’intera Nazione. 14 agosto/18 settembre 2018, Genova
|data = 1° dicembre 2018
}}
=== Decorazioni conferite ai Comandi provinciali ===
* [[File:valor civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 10 Medaglie d'oro al valor civile
* [[File:valor civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 29 Medaglie d'argento al valor civile
* [[File:valor civile bronze medal BAR.svg|80px]] n. 19 Medaglie bronzo al valor civile
 
=== Decorazioni individuali al valor militare ===
* [[File:valor militare silver medal BAR.svg|80px]] n. 7 Medaglie d'argento al valor militare
* [[File:valor militare bronze medal BAR.svg|80px]] n. 33 Medaglie bronzo al valor militare
* [[File:Croce di guerra al valor militare BAR.svg|80px]] n. 96 Croci di guerra al valor militare
 
=== Decorazioni individuali al valor civile e al merito civile ===
* [[File:valor civile gold medal BAR.svg|80px]][[File:merito civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 44 Medaglie d'oro al valor civile ed al merito civile
* [[File:valor civile silver medal BAR.svg|80px]][[File:merito civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 209 Medaglie d'argento al valor civile ed al merito civile
* [[File:valor civile bronze medal BAR.svg|80px]][[File:merito civile bronze medal BAR.svg|80px]] n. 415 Medaglie di bronzo al valor civile ed al merito civile
* [[File:Decoration without ribbon - it.svg|100px]] n. 656 Attestati di pubblica benemerenza al merito civile
 
=== Decorazioni individuali, attestati e medaglie di pubblica benemerenza ===
* [[File:ProtezioneEcc2.png|80px]] [[File:ProtezioneEcc3.png|80px]] n. 23.306 Segnalazioni effettuate al [[Dipartimento della protezione civile]] <sup>Dato provvisorio al 21 ottobre 2010</sup>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Nicola Colangelo, ''Oltre il fuoco''. Mantova, Publi-Paolini, 1991.
* Alessandro Mella, ''I vigili del fuoco e l'operazione C3. Breve storia del Battaglione speciale "Santa Barbara"''. Marvia, 2009. ISBN 978-88-89089-30-9
* Alessandro Mella, ''Uniformi e distintivi dei vigili del fuoco 1900 – 1965''. Marvia 2008. ISBN 978-88-89089-24-8
* Alessandro Mella, ''Uniformi e distintivi dei vigili del fuoco 1938 – 1945''. Parma, Albertelli, 2004. ISBN 978-88-87372-43-4
 
== Voci correlate ==
* [[Battaglione Santa Barbara]]
* [[Caserma dei vigili del fuoco]]
* [[Dipartimento della protezione civile]]
* [[Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile]]
* [[Ministero dell'Interno]]
* [[Nucleo speleo-alpino-fluviale]]
* [[Operazione C3]]
* [[Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco]]
* [[Unione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige]]
* [[Unità di comando locale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.vigilfuoco.it|Sito Istituzionale}}
* {{cita web|http://www.prevenzioneincendi.it/|Tutte le norme di prevenzione incendi e vigili del fuoco}}
* {{cita web|http://www.vvfcarate.it/ITA_Elmetti_Epoca.htm|Museo e gruppo storico del 52º Corpo dei vigili del fuoco di Carate Brianza - Gli elmetti d'epoca}}
* {{cita web|url=http://www.fire-engine-photos.com/countries.asp?id=182|titolo=Italy su Fire Engines Photo|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/01/01_cap28.htm#_ftn14|''Riordino del Corpo dei Vigili del fuoco'' da camera.it}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Qualifiche corpi civili italiani}}
{{Portale|diritto|italia|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco| ]]
Ritorna alla pagina "Guerra".