Discussioni progetto:Guerra

Benvenuti al Tavolo delle trattative, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema della guerra, di storia militare e di militaria.
Questo luogo vuol essere il punto d'appoggio del Progetto guerra, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla guerra già presenti nell'enciclopedia e intorno a quelle ancora da scrivere.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento... | |||
---|---|---|---|
Riguarda una biografia di militare? Per questioni riguardanti i singoli militari scrivere nella pagina di discussione del personaggio, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla task force biografie di militari (discussione) |
Riguarda i gradi militari, decorazioni, onorificenze e ordini al merito? Per questioni riguardanti i singoli gradi o decorazioni/onorificenze scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sulla armonizzazione del tema allora rivolgersi al sottoprogetto gradi militari e decorazioni (discussione) |
Riguarda un'arma da fuoco o una munizione? Per questioni riguardanti le singole armi da fuoco o munizioni scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla task force armi da fuoco (discussione) |
Riguarda la guerra elettronica? Per questioni riguardanti singole voci sul tema scrivere nelle relative pagine di discussione. Per questioni più generali allora rivolgersi al sottoprogetto guerra elettronica (discussione) |
Riguarda le guerre napoleoniche? Per questioni riguardanti le singole voci collegate alle campagne militari di Napoleone, scrivere nella pagina di discussione relativa, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla task force guerre napoleoniche (discussione) |
Riguarda i veicoli militari? Per questioni riguardanti i singoli carri armati, semoventi, blindati e mezzi militari, scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sul tema allora rivolgersi alla task force veicoli militari (discussione) |
Riguarda un'arma bianca o un'armatura? Per questioni riguardanti le singole armi bianche, armature o parti di entrambe, scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al sottoprogetto armi bianche (discussione) |
|
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione |
Quando la dimensione della pagina supera i 225 kB, si possono spostare in archivio le discussioni meno recenti, lasciando al "tavolo delle trattative" 150 kbyte degli interventi più recenti.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore guerra nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

- 04/07/06 - 01/09/06
- 29/08/06 - 25/09/06
- 03/10/06 - 30/11/06
- 08/12/06 - 02/02/07
- 04/02/07 - 31/03/07
- 31/03/07 - 30/09/07
- 02/10/07 - 02/04/08
- 02/04/08 - 24/07/08
- 29/07/08 - 29/10/08
- 31/10/08 - 17/11/08
- 20/11/08 - 16/12/08
- 18/12/08 - 31/12/08
- 01/01/09 - 26/01/09
- 26/01/09 - 11/02/09
- 11/02/09 - 14/03/09
- 16/03/09 - 24/05/09
- 29/05/09 - 30/08/09
- 01/07/09 - 07/11/09
- 07/11/09 - 31/12/09
- 01/01/10 - 15/01/10
- 15/01/10 - 30/01/10
- 31/01/10 - 15/02/10
- 16/02/10 - 28/02/10
- 01/03/10 - 31/03/10
- 01/04/10 - 30/04/10
- 01/05/10 - 31/05/10
- 01/06/10 - 30/06/10
- 01/07/10 - 31/07/10
- 01/08/10 - 12/08/10
- 13/08/10 - 31/08/10
- 04/09/10 - 23/09/10
- 24/09/10 - 16/10/10
- 11/10/10 - 02/11/10
- 03/11/10 - 12/12/10
- 13/12/10 - 30/12/10
- 30/12/10 - 06/02/11
- 08/02/11 - 15/03/11
- 22/03/11 - 02/05/11
- 03/05/11 - 31/05/11
- 01/06/11 - 08/07/11
- 09/07/11 - 30/08/11
- 30/08/11 - 20/10/11
- 20/10/11 - 18/01/12
- 18/01/12 - 31/01/12
- 01/02/12 - 11/03/12
- 11/03/12 - 15/04/12
- 15/04/12 - 30/06/12
- 30/06/12 - 23/09/12
- 23/09/12 - 12/12/12
- 13/12/12 - 23/05/13
- 23/05/13 - 22/09/13
- 20/09/13 - 23/01/14
- 24/01/14 - 31/03/14
- 01/04/14 - 31/05/14
- 01/06/14 - 01/12/14
- 14/12/14 - 23/02/15
- 23/02/15 - 11/06/15
- 13/05/15 - 12/11/15
- 13/11/15 - 31/12/15
- 01/01/16 - 29/11/16
- 02/12/16 - 07/03/17
- 08/03/17 - 25/12/17
- 26/12/17 - 30/06/18
- 01/07/18 - 31/12/18
- 01/01/19 - 30/06/19
- 01/07/19 - 31/12/19
- 01/01/20 - 30/06/20
- 01/07/20 - 30/12/20
- 01/01/21 - 30/06/21
- 01/07/21 - 30/12/21
- 01/01/22 - 30/06/22
- 01/07/22 - 31/12/22
- 01/01/23 - 30/06/23
- 01/07/23 - 30/12/23
- 01/01/24 - 01/07/24
Vaglio quarta crociata
modificaAvviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Russofobia
modifica
Pubblico qui perché credo che la voce sia molto rilevante e necessiti di una rilettura da parte di più persone. L'autore originale è un IP.--IlPoncioHo sbagliato? 11:31, 9 lug 2024 (CEST)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tobruk (bunker)
modificaSegnalo, l'immagine non chiara è questa. --151.67.247.73 (msg) 09:26, 11 lug 2024 (CEST)
Disordini di Roma del 2011 (parte III)
modificaho notato ad occhio su OOSS che la voce è stata ricreata nuovamente sui disrdini di Roma del 2011 che però nell'aprile ho apposto il dubbio e senza avere dei pareri per la prima volta e alla seconda volta il 14 giugno che finora c'è stato solo un parere di un IP.. a questo punto siamo alla 3° volta per cui la voce è da PdC o cos'altro per risolvere lo stallo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:51, 11 lug 2024 (CEST)
Divisione Handschar (1991)
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 00:09, 14 lug 2024 (CEST)
- è estremente difficile fare ricerche perché l'unità della seconda guerra mondiale è molto più famosa. In questo elenco vi sono alcune scansioni in PDF di documenti dell'epoca del governo croato che parlano dell'unità (va cercata con il nome in croato, ovvero "Handzar"); cosa dicano in concreto questi documenti non lo so, perché non conosco il croato. Qua invece c'è un riferimento a una "Handzar Division" o "Handiar Division", formazione di volontari radicali islamici che combatteva nell'esercito bosniaco durante la guerra in Bosnia-Erzegovina. In breve, l'unità pare davvero esistita ma credo sia difficile mettere in piedi una voce decente. --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 14 lug 2024 (CEST)
- in base alle ultime pareri del wikicollega qui sopra pare che la voce è rilevante enciclopedico in tema di storia di guerra?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:29, 14 lug 2024 (CEST)
Avviso vaglio Alessandro III di Scozia
modificaVoce sul Fante autonoma dalla voce Fanteria
modificaSegnalo discussione Discussioni bozza:Fante (Italia)#Unire la pagina a 'Fanteria'? --Meridiana solare (msg) 19:05, 25 lug 2024 (CEST)
Unione di due voci e creazione di una terza voce nuova: armaioli
modificaCari tutti, esistono due vocei piuttosto scarne, di due famosi armaioli attivi durante il Rinascimento a Milano: Giovanni Paolo Negroli e Filippo Negroli. Credo sarebbe utile unire le due voci in una unica voce intitolata Negroli (armaioli) sull'esempio di Missaglia (armaioli) e Piccinino (armaioli). Che ne pensate? Grazie, --Paolobon140 (msg) 10:25, 26 lug 2024 (CEST)
- Buona idea, da complementare con redirect dalle voci dei due armaioli --Bramfab (msg) 11:25, 26 lug 2024 (CEST)
- Ok all'unione anche per me. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 26 lug 2024 (CEST)
- Fatto Spero di avere fatto giusto, ho seguito https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Unione ma mi accorgo adesso che c'era un pezzo alla sezione nota bene che non avevo proprio notato. Mi date un occhio è un aiuto per favore? grazie,--Paolobon140 (msg) 11:15, 29 lug 2024 (CEST)
- Ok all'unione anche per me. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 26 lug 2024 (CEST)
Proposta riconoscimento qualità Radioso maggio
modificaPietre d'inciampo in Emilia-Romagna
modificaCiao a tutti, il 16 luglio scorso ho cancellato la seguente frase dalla voce in oggetto: «La pietra dedicata a Markus Nichtberger è stata oggetto del risentimento dell'ISREC piacentino per le imprecisioni e mezze verità in essa riportate ed evidenziate nella missiva inviata dall'istituto storico alle autorità cittadine successivamente alla cerimonia di posa». Ho cancellato l'inciso per ingiusto rilievo. Ma [@ Friniate] l'ha ripristinato. Abbiamo avviato una discussione tra noi due, ma le nostre posizioni sono opposte. Allora, conformemente alle norme che ci siamo dati su Wikipedia, allargo la discussione a questo progetto. Chi vuole contribuire? --Sentruper (msg) 18:44, 2 ago 2024 (CEST)
- Mi sembra francamente più un argomento da Discussioni progetto:Deportazioni, che da progetto guerra, direi di spostarci di là... ----Friniate ✉ 19:56, 2 ago 2024 (CEST)
- (E comunque non ho ripristinato quella frase per intero, la tua introduzione è fuorviante). ----Friniate ✉ 20:04, 2 ago 2024 (CEST)
Titolo voce e nome categoria Guerra civile americana / Guerra di secessione americana
modificaSegnalo discussione Discussione:Guerra civile americana#Titolo voce e nome categoria --Brezza di terra (msg) 13:49, 11 ago 2024 (CEST)
Teatro dell'Artico e teatro scandinavo
modificaVedere discussione Discussione:Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale#Teatro dell'Artico e teatro scandinavo , voce in vetrina. --Archiegoodwinit (msg) 19:24, 12 ago 2024 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Alessandro III di Scozia
modificadettagli sull'impresa di Premuda
modificaDisordini di Roma del 2011 (di nuovo...)
modificaQuesta volta non è stata creata nessuna pagina a riguardo, ma come detto qualche mese fa da 109.112.131.50 la voce è stata cancellata frettolosamente nonostante le fonti che ne dimostrano l' enciclopedicità. Sicuramente il comportamento dell' utente che ha ricreato la pagina più volte è stato infantile e scorretto, però la voce è enciclopedica (si trova anche su Wikipedia.en https://en.m.wikipedia.org/wiki/2011_Rome_demonstration#/editor/0) e dovrebbe essere ripristinata. Se nessuno più esperto di me lo farà, provvederò io. Fatemi sapere la vostra opinione... --Lingfing (msg) 17:57, 28 ago 2024 (CEST)
- La voce è stata cancellata l'11 luglio in C4, perché "non enciclopedica, promozionale, CV"...chi ha deciso che dopo un mese è diventata sicuramente enciclopedica? Dove è stato discusso?--Ṟĭottoŝő 18:38, 28 ago 2024 (CEST)
- La decisione di etichettarla come "non enciclopedica" è stata sbagliata fin dall'origine. Le fonti c'erano ed erano attendibili. Comunque non è stato deciso nulla. Quello che chiedi tu lo puoi trovare nella discussione "Disordini di Roma del 2011". Ho creato questo argomento per parlarne con voi e per dirvi semplicemente il perchè, secondo me, la voce dovrebbe essere ripristinata --Lingfing (msg) 19:23, 28 ago 2024 (CEST)
- Il fatto che un'altra edizione linguistica accolga una voce non implica in alcuna misura che Wikipedia in lingua italiana debba considerarla enciclopedicamente rilevante. Hai espresso legittimamente la tua opinione ma, in mancanza di un consenso e di fonti realmente solide che consentano di affermare un'enciclopedicità che non si coglie (di scontri di piazza è piena la storia italiana e di mezzo mondo), finirà cancellata nuovamente.--TrinacrianGolem (msg) 19:29, 28 ago 2024 (CEST)
- In realtà le fonti solide ci sono (per esempio RomaToday, Il Resto del Carlino, Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, Il Corriere della Sera, ANSA etc...). Poi non fu un semplice scontro di piazza, è stata una delle manifestazioni più violente degli ultimi 30 anni, più volte paragonata al G8 di Genova (in forma ridotta ovviamente...). Ricordiamoci poi che ci sono stati 135 feriti, alcuni dei quali molto gravi. Quindi definirlo un semplice scontro di piazza mi pare un po' riduttivo... Comunque continuate a scrivere cosa ne pensate... --Lingfing (msg) 20:10, 28 ago 2024 (CEST)
- Negli anni settanta, manifestazioni con esiti anche ben più violenti di quelli descritti erano all'ordine del giorno. Non c'è alcun motivo per cui questa specifica manifestazione debba avere tutto questo rilievo: ha provocato crisi di governo o dimissioni di ministri? Ha provocato come concausa diretta modifiche alla legislazione vigente? Ha avuto impatti storici o sociali di carattere significativo e permanente? No: è rimasto un fatto di cronaca la cui eco si è esaurita con l'esaurimento dei fatti stessi, senza alcuna conseguenza pratica di alcun tipo (salvo riparare i danni), con un processo per danneggiamento come ce ne sono stati a centinaia negli ultimi cinquant'anni nella sola Italia. Ne hanno parlato i giornali? Ma è ovvio, si tratta di un fatto di cronaca e rientra a pieno titolo nei fatti di cronaca di cui parlano i giornali (e scusa, ma Roma Today non è il Washington Post o il New York Times, con il dovuto rispetto). Ma gli stessi giornali parlano anche del delitto del giorno, dell'incidente del giorno, della bomba d'acqua del giorno, dell'incidente stradale del giorno. Sono tutti fatti enciclopedici "perché se ne trova documentazione nei giornali"? No. Al solito, si sta confondendo "rilievo mediatico contingente" con "rilevanza enciclopedica". Sono due cose diverse. Tanto che, a differenza di altre manifestazioni (vedi G8 a Genova, non dimentichiamoci che l'introduzione del reato di tortura è una conseguenza di quei fatti), a distanza di quindici anni di questa manifestazione, che, ripeto, non ha avuto nessun altro strascico se non un ordinario processo penale, non ne parla più nessuno. Nemmeno i giornali citati come "fonte" qua sopra. Tranne chi la ripropone periodicamente su Wikipedia. Quanto a "una delle manifestazioni più violente", ci siamo già dimenticati tutte le manifestazioni dei No TAV, che spesso sono state delle vere e proprie battaglie campali, quanto a violenza (che non si misura solo sulla base delle vetrine rotte)? La rilevanza c'è solo se queste manifestazioni "lasciano un segno nella società", non sulla base di una (soggettiva) "classifica sul livello di violenza misurata a partire dal G8 di Genova" (quindi pure con una valenza di carattere relativo e non assoluto, come invece dovrebbe essere su una enciclopedia).--SuperSpritzl'adminalcolico 17:00, 30 ago 2024 (CEST) P.S. Su en.wiki si trova di tutto di più, si trova perfino scritto che il dialetto barese è una variante del dialetto napoletano: prima di dire "ma lo ha scritto anche en.wiki!" come se fosse il vangelo (dimenticando anche che Wikipedia non può essere chiamata come fonte per se stessa, per inciso: vuol dire che nessuna wiki, nemmeno en.wiki, conferisce "patenti di rilevanza enciclopedica" che gli altri progetti non possono/devono ignorare), io ci penserei non una, non due ma almeno dieci volte.
- Ho capito, ok... Grazie per aver chiarito --Lingfing (msg) 18:19, 30 ago 2024 (CEST)
- Negli anni settanta, manifestazioni con esiti anche ben più violenti di quelli descritti erano all'ordine del giorno. Non c'è alcun motivo per cui questa specifica manifestazione debba avere tutto questo rilievo: ha provocato crisi di governo o dimissioni di ministri? Ha provocato come concausa diretta modifiche alla legislazione vigente? Ha avuto impatti storici o sociali di carattere significativo e permanente? No: è rimasto un fatto di cronaca la cui eco si è esaurita con l'esaurimento dei fatti stessi, senza alcuna conseguenza pratica di alcun tipo (salvo riparare i danni), con un processo per danneggiamento come ce ne sono stati a centinaia negli ultimi cinquant'anni nella sola Italia. Ne hanno parlato i giornali? Ma è ovvio, si tratta di un fatto di cronaca e rientra a pieno titolo nei fatti di cronaca di cui parlano i giornali (e scusa, ma Roma Today non è il Washington Post o il New York Times, con il dovuto rispetto). Ma gli stessi giornali parlano anche del delitto del giorno, dell'incidente del giorno, della bomba d'acqua del giorno, dell'incidente stradale del giorno. Sono tutti fatti enciclopedici "perché se ne trova documentazione nei giornali"? No. Al solito, si sta confondendo "rilievo mediatico contingente" con "rilevanza enciclopedica". Sono due cose diverse. Tanto che, a differenza di altre manifestazioni (vedi G8 a Genova, non dimentichiamoci che l'introduzione del reato di tortura è una conseguenza di quei fatti), a distanza di quindici anni di questa manifestazione, che, ripeto, non ha avuto nessun altro strascico se non un ordinario processo penale, non ne parla più nessuno. Nemmeno i giornali citati come "fonte" qua sopra. Tranne chi la ripropone periodicamente su Wikipedia. Quanto a "una delle manifestazioni più violente", ci siamo già dimenticati tutte le manifestazioni dei No TAV, che spesso sono state delle vere e proprie battaglie campali, quanto a violenza (che non si misura solo sulla base delle vetrine rotte)? La rilevanza c'è solo se queste manifestazioni "lasciano un segno nella società", non sulla base di una (soggettiva) "classifica sul livello di violenza misurata a partire dal G8 di Genova" (quindi pure con una valenza di carattere relativo e non assoluto, come invece dovrebbe essere su una enciclopedia).--SuperSpritzl'adminalcolico 17:00, 30 ago 2024 (CEST) P.S. Su en.wiki si trova di tutto di più, si trova perfino scritto che il dialetto barese è una variante del dialetto napoletano: prima di dire "ma lo ha scritto anche en.wiki!" come se fosse il vangelo (dimenticando anche che Wikipedia non può essere chiamata come fonte per se stessa, per inciso: vuol dire che nessuna wiki, nemmeno en.wiki, conferisce "patenti di rilevanza enciclopedica" che gli altri progetti non possono/devono ignorare), io ci penserei non una, non due ma almeno dieci volte.
- In realtà le fonti solide ci sono (per esempio RomaToday, Il Resto del Carlino, Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, Il Corriere della Sera, ANSA etc...). Poi non fu un semplice scontro di piazza, è stata una delle manifestazioni più violente degli ultimi 30 anni, più volte paragonata al G8 di Genova (in forma ridotta ovviamente...). Ricordiamoci poi che ci sono stati 135 feriti, alcuni dei quali molto gravi. Quindi definirlo un semplice scontro di piazza mi pare un po' riduttivo... Comunque continuate a scrivere cosa ne pensate... --Lingfing (msg) 20:10, 28 ago 2024 (CEST)
- Il fatto che un'altra edizione linguistica accolga una voce non implica in alcuna misura che Wikipedia in lingua italiana debba considerarla enciclopedicamente rilevante. Hai espresso legittimamente la tua opinione ma, in mancanza di un consenso e di fonti realmente solide che consentano di affermare un'enciclopedicità che non si coglie (di scontri di piazza è piena la storia italiana e di mezzo mondo), finirà cancellata nuovamente.--TrinacrianGolem (msg) 19:29, 28 ago 2024 (CEST)
- La decisione di etichettarla come "non enciclopedica" è stata sbagliata fin dall'origine. Le fonti c'erano ed erano attendibili. Comunque non è stato deciso nulla. Quello che chiedi tu lo puoi trovare nella discussione "Disordini di Roma del 2011". Ho creato questo argomento per parlarne con voi e per dirvi semplicemente il perchè, secondo me, la voce dovrebbe essere ripristinata --Lingfing (msg) 19:23, 28 ago 2024 (CEST)
Avviso vaglio battaglia di Shiroyama
modificaSimbolo "†" accanto al nome del comandante (infobox)
modifica"Per indicare comandanti uccisi durante il conflitto inserire il simbolo "†", mentre una bandiera bianca ( ) viene usata per indicare comandanti che si sono arresi o catturati". Il simbolo della croce deve essere messo quando nel corso del conflitto la persona muore (anche in circostanze non legate alla guerra) oppure deve essere messo solamente quando viene uccisa dal nemico? --GuardiamarinaVeneziano ✉ 16:35, 9 set 2024 (CEST)
- IMHO il simbolo (Obelisco) dovrebbe essere usato solo per i comandanti uccisi in combattimento o per cause legate al combattimento, compresi eventualmente i suicidi per evitare la cattura (tipo Hitler nel bunker a Berlino); di certo non va usato per morti avvenute in circostanze estranee alle operazioni belliche. --Franz van Lanzee (msg) 18:02, 9 set 2024 (CEST)
- Di che infobox parliamo, @GuardiamarinaVeneziano ? E di voci su singole battaglie o di intere guerre (o comunque periodi più ampi come campagne, fonti, ecc.)? Perché nel secondo caso è più difficile distinguere, persino una persona morta di malattia magari è morta per un'epidemia scoppiata nell'accampamento che senza la guerra in corso non ci sarebbe stata, quindi non è " circostanze estranee alle operazioni belliche". Per le singole battaglie è già più facile distinguere ma non sempre, si pensi ad esempio a una persona morta all'interno di una città assediata. --Meridiana solare (msg) 10:40, 10 set 2024 (CEST)
- Il template in questione è Template:Conflitto. Una persona morta in una città assediata per un'epidemia scoppiata durante l'assedio stesso IMHO è una persona morta per cause legate al combattimento, al contrario di una persona morta di malattia mentre genericamente era in corso una guerra nello Stato in cui viveva. Poi ovviamente ci saranno molteplici casi particolari da analizzare, ma credo che il discrimine di base debba essere questo: morte per cause legate ai combattimenti. Volendo poi sono aperto a un'applicazione più restrittiva di questo principio (solo morti in azione o per ferite riportate in combattimento, ad esempio), ma sono contrario a interpretazioni più lasche (morto durante il conflitto, quale che siano le cause). --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 10 set 2024 (CEST)
- Confermo, io mi riferivo proprio al Template:Conflitto, dove il lasso di tempo è generalmente più ampio. Il dubbio mi è sorto tenendo conto della morte per emorragia celebrale ("sofferente per la lunga tensione di tre anni e mezzo di guerra e debilitato dalla malattia") del presidente Roosevelt il 12/04/1945, poco prima del termine della WW2. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 15:01, 10 set 2024 (CEST)
- Il template in questione è Template:Conflitto. Una persona morta in una città assediata per un'epidemia scoppiata durante l'assedio stesso IMHO è una persona morta per cause legate al combattimento, al contrario di una persona morta di malattia mentre genericamente era in corso una guerra nello Stato in cui viveva. Poi ovviamente ci saranno molteplici casi particolari da analizzare, ma credo che il discrimine di base debba essere questo: morte per cause legate ai combattimenti. Volendo poi sono aperto a un'applicazione più restrittiva di questo principio (solo morti in azione o per ferite riportate in combattimento, ad esempio), ma sono contrario a interpretazioni più lasche (morto durante il conflitto, quale che siano le cause). --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 10 set 2024 (CEST)
- Di che infobox parliamo, @GuardiamarinaVeneziano ? E di voci su singole battaglie o di intere guerre (o comunque periodi più ampi come campagne, fonti, ecc.)? Perché nel secondo caso è più difficile distinguere, persino una persona morta di malattia magari è morta per un'epidemia scoppiata nell'accampamento che senza la guerra in corso non ci sarebbe stata, quindi non è " circostanze estranee alle operazioni belliche". Per le singole battaglie è già più facile distinguere ma non sempre, si pensi ad esempio a una persona morta all'interno di una città assediata. --Meridiana solare (msg) 10:40, 10 set 2024 (CEST)
Problema con il tmp:Unità militari
modificaLeonardo, Codex Atlanticus: bombarde? mortai?
modificaSalve. Volevo chiedervi della correttezza di due edit su Commons:
- https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Codice_Atlantico_-_009r_original.jpg&diff=prev&oldid=921905998
- https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Codice_Atlantico_-_009v_copy.jpg&diff=prev&oldid=921906005
Pingo il caricatore delle immagini, [@ M.casanova]. --pequodø 19:18, 9 set 2024 (CEST)
Dipartimento Studi Strategici Antiterrorismo (avviso procedura di cancellazione)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cambiare titolo pagina "Conflitto Israele-Hezbollah del 2023-2024"
modificaSecondo voi, utenti di Wikipedia, bisogna cambiare il titolo della pagina da "Conflitto" a "Guerra" riguardo a ciò che sta avvenendo in Libano? (vedi articolo Haaretz: https://www.haaretz.com/israel-news/2024-09-19/ty-article-live/netanyahu-slams-misguided-starmer-accuses-u-k-of-sending-mixed-messages/00000192-07f9-d543-ab9f-2ffbf5790000) --Lingfing (msg) 14:59, 20 set 2024 (CEST)
- Secondo me con "guerra" ci si dovrebbe riferire a scontri armati tra Stati sovrani, Hezbollah non lo è né chiede di esserlo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:06, 20 set 2024 (CEST)
- Ho chiesto perché diversi media o notiziari definiscono la situazione, ormai, come "guerra".
- Fatemi sapere la vostra opinione --Lingfing (msg) 18:42, 20 set 2024 (CEST)
- Con l'invasione d'Israele diretta e fisica sul suolo libanese, come peraltro la chiamano le fonti e come da WP:TITOLO, il nome più diffuso è "Guerra Israele-Hezbollah" o al più "guerra Israele-Libano" [1][2]. 93.150.216.252 (msg) 11:03, 4 ott 2024 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità battaglia di Shiroyama
modificasegnalo bozza
modificahttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Steele_(soldato) spostatela in bozza, sandbox, cancellatela, prendetevi il merito di averla creata eccetera, io non ce la faccio a continuare a crearla... --2.237.220.21 (msg) 10:12, 25 set 2024 (CEST)
Immagine di apertura della voce Fallschirmjäger
modificaL'immagine nell'infobox della voce in oggetto è stata cambiata da File:Fallschirmschützenabzeichen der Luftwaffe.png a File:Fallschrimjager.png, che penso si tratti di un'immagine di fantasia e in ogni caso è un disegno mentre l'altra è una foto di un distintivo ufficiale. Ho provato a discuterne con l'autore qui, sono graditi altri pareri. --Franz van Lanzee (msg) 18:31, 26 set 2024 (CEST)
Cancellazione - Guerra Israele-Libano
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso vaglio Virgilio Fossati
modificaAvviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Paskwiki (msg) 21:17, 1 ott 2024 (CEST)
- Probabilmente questa procedura si è conclusa in modo un po' affrettato, a mio avviso si potrebbe ancora recuperare la voce e magari cercare di migliorarla. Si tratta di un generale di divisione medaglia d'argento al valor militare che ha combattuto soprattutto in Grecia e in Libia durante la Seconda guerra mondiale.--AVEMVNDI ✉ 02:45, 9 ott 2024 (CEST)
Maggiore Giulio Pagani! Chi era costui?
modificaNel leggo in questa necrologia del 1901: http://emeroteca.braidense.it/ricerche/sfoglia_articolo_ricerca.php?IDPRO=EVA&IDTestata=90&CodScheda=184&CodVolume=1976&CodFascicolo=9947&CodArticolo=198538&TXT_titolo=necrologia&cond_titolo=AND&int_titolo=&TXT_autore=&cond_autore=AND&int_autore=&CodTitleSearch=Tutte__0&da_anno=&a_anno=&PS=1&PR=25&PB=1&RisSel=23 --Paolobon140 (msg) 11:49, 4 ott 2024 (CEST)
Cambio di titolo della voce Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)
modificaSegnalo discussione --Franz van Lanzee (msg) 13:06, 11 ott 2024 (CEST)
Avviso vaglio “Crociata del 1101”
modificaGuerra Libano 2006
modificaHo chiesto il ripristino dagli spostamenti a catena di questa pagina qui dopo questo spostamento fatto in maniera improvvida, con motivazione errata e senza consenso (e l'utente che lo ha fatto è stato interdetto dagli spostamenti), per ripristinare lo status quo antecedente le modifiche errate in questa giusta versione; più volte mi è stato annullato tutto senza fornire nessuna motivazione valida e senza entrare nel merito, poi andando a chiudere la voce per edit war quando gli stessi non erano terzi ma parte in causa stessa causando loro gli annullamenti a catena.Qui ho aperto una discussione in talk voce dopo circa due settimane di silenzio assenso nessuno si è opposto ma niente. Ho anche contattato i due utenti che hanno protetto e annullato ma la prima non mi ha dato una risposta definitivamente soddisfacente mentre il secondo mi ha completamente ignorato. Forse mi sono espresso male io, non lo so. Vorrei capire la ratio di tutto ciò. A me mi pare assurdo che bisogna contattare il progetto per annullare uno spostamento palesemente errato, mentre per convesso chi mi annulla lo può fare senza nessuna discussione. 93.150.216.55 (msg) 15:15, 19 ott 2024 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Virgilio Fossati
modificaPalestina nel '47-'48
modifica- So che prendo a sassate un grosso nido di calabroni, ma osservo che abbiamo una grossa confusione, con le voci che riguardano quello che accadde in Palestina nel '47-'48 .
- Abbiamo le voci Guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria e trovate un testo di storia autorevole che chiami quello che accade con l'indicazione di "guerra civile"! mi sembra una vera RO wikipediana, Guerra arabo-israeliana del 1948, Guerra in Palestina del 1948 che viceversa si limita a parlare del 1947! infine Eventi nei centri urbani della Palestina mandataria nel 1947-1948.
- Sono voci che in parte ricoprono e raddoppiano quanto descritto, in altri casi lasciano buchi cronologici Aggiungo che in queste voci si alternano paragrafi ricchi di fonti a paragrafi del tutto sprovvisti.
- Possiamo pensare a rivedere le voci, titoli, ecc per un miglioramento generale, quamto meno una distribuzione più razionale dei contenuti?
--Bramfab (msg) 17:17, 21 ott 2024 (CEST)
- E meno male che a nessuno è ancora venuto in mente di tradurre en:Intercommunal conflict in Mandatory Palestine.
- In linea di principio, non è concettualmente sbagliato avere due voci distinte dedicate l'una al conflitto interno al Mandato britannico (novembre 1947 - maggio 1948) e l'altra al conflitto tra Israele e Stati arabi (maggio 1948 - luglio 1949), magari incentrate principalmente sulle operazioni militari con spazi minimi per premesse storiche e vicende politiche; queste ultime potrebbero essere invece trattate in una voce generale di raccordo tra le due, voce che quindi dedicherebbe meno spazio alla trattazione delle operazioni.
- Quanto ai titoli, Benny Morris in La prima guerra di Israele (RCS 2007) usa proprio l'espressione "guerra civile" per il conflitto 1947-1948 (è il titolo dei capitoli dedicati a questi eventi), mentre Efraim Karsh in La guerra di Palestina e la nascita di Israele (RBA, 2010) parla di un "conflitto tra comunità" che divenne poi "guerra tra Stati". Quindi, tutto sommato, non mi pare sbagliato il titolo di Guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria (per quanto un po' arzigogolato); mi pare invece sbagliato Guerra in Palestina del 1948, visto che come voce-quadro dovrebbe coprire tutto il periodo dal 1947 al 1949: Guerra di Palestina o Guerra in Palestina (con le necessarie note disambigue in testa) mi sembrano scelte migliori. Eventi nei centri urbani della Palestina mandataria nel 1947-1948 è tipo una voce su una serie di battaglie della guerra del 1947-1948, ma definire "eventi" quelli che furono scontri armati, assedi e massacri mi pare un tantinello eufemistico; non so cosa proporre come alternativa. --Franz van Lanzee (msg) 18:37, 21 ott 2024 (CEST)
- Tuttavia come una rondine non fa primavera, un solo titolo non fa mainstream. --Bramfab (msg) 18:41, 21 ott 2024 (CEST)
Avviso vaglio Francis Pegahmagabow
modificaXª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)
modificaCi sarebbe da stabilire se l'unità in questione possa definirsi corpo militare indipendente di matrice fascista o meno e se la fonte che attualmente abbiamo a riguardo lo affermi o meno. Qui la discussione. Segnalo io perché credo la nuova utenza coinvolta sia appunto nuova e quindi non pratica di progetti.--2A01:827:81C:AE01:388F:D469:5A29:FF7E (msg) 21:03, 22 ott 2024 (CEST)
Segnalo questa discussione Discussione:Pattugliatori_polivalenti_PPX#Mediterraneo_allargato Discussioni_utente:DottorWilliamStenton#Mediterraneo_allargato, magari qualcuno è interessato, ringrazio in anticipo chi parteciperà, ciao :) --2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014 (msg) 03:02, 26 ott 2024 (CEST)
Titolo voce bis
modificaDopo poco più di un mese, nonostante il precedente consenso raggiunto, siamo nuovamente a dover discutere qui Discussione:Guerra Israele-Hamas#Titolo. --Nicola Romani (msg) 14:04, 26 ott 2024 (CEST)
Buonasera, come evidenziato anche nella relativa discussione della voce, non sarebbe più opportuno intitolare questa pagina in "Armata del popolo coreano" evitandone la traslitterazione dalla lingua coreana? Grazie --Ornamento della Cultura (msg) 18:19, 27 ott 2024 (CET)
- E' un grosso problema questo, di cui si discute da sempre su wiki...la nomenclatura in lingua originale o meno delle varie forze armate di stato...personalmente sarei d'accordo con te e cambierei tutti i nomi delle pagine di it.wk mettendo le denominazioni in lingua italiana, specialmente quando non sono presenti in letteratura i nomi in lingua originale (quindi per esempio lascerei US Army o British Army o Bundeswehr o Tsahal che sono le denominazioni prevalenti anche nella letteratura in italiano...)...tuttavia la maggior parte degli utenti è sempre stata contraria e ha preferito lasciare sistematicamente le denominazioni in lingua originale con redirect...--Stonewall (msg) 18:26, 27 ott 2024 (CET)
Radiazione (marina)
modificaPotete cortesemente vedere la discussione che ho aperto in Discussioni_progetto:Marina#Radiazione (marina) --Vedo il Resegone (msg) 13:41, 1 nov 2024 (CET)
Guerra del Libano (2006)
modificaSegnalo accoglimento della richiesta formulata sopra da un anonimo, con motivazione articolata ma contestuale invito, visto lo stato della cronologia, ad ampliare la discussione e pervenire a una sistemazione definitiva, in presenza di numerose alternative praticate negli anni e mai pienamente convincenti, forse neanche in punto di consenso. Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:25, 1 nov 2024 (CET)
"Supporto da", "Sostegno da"
modificaNegli elenchi degli schieramenti in infobox si possono indicare anche i Paesi che non hanno partecipato attivamente al conflitto ma sono stati in un qualche modo coinvolti come soggetti esterni? (con supporto/sostegno politico, logistico, fornitura di armi, ecc...). Nei vari esempi in Template:Conflitto non sono esposti... e attualmente la tematica è oggetto di frequente discussione soprattutto in relazione ai conflitti recenti Israele-Hamas e Russia-Ucraina. --GuardiamarinaVeneziano ✉ 15:38, 4 nov 2024 (CET)
- Cioè? Scusami, ma non ho capito bene la tua domanda in particolare dove tu voglia andar a parare, soprattutto nell'ultima parte. Se intendi se si può usare "Supporto" nel template, la risposta è si e si fa, che io sappia, come prassi standard quando serve, da anni e anni (es. a caso Guerra del Kippur, Guerra di Corea o Battaglia di Crimea) proprio per avere una certa "fluidità", perché il tipo di supporto può essere diverso a seconda delle poi differenti tipologie di conflitto e delle epoche. Il fatto che ne sia oggetto di discussioni in 2 voci "sul come", non ne inficia l'usabilità in altre o in senso generale. 93.150.217.137 (msg) 19:06, 4 nov 2024 (CET)
- Non è una cosa prevista come obbligatoria ma nemmeno è vietata esplicitamente dalle istruzioni del template. La cosa è lasciata al libero buon senso degli scrittori; l'importante è che vi sia consenso su cosa si intende con "Supporto da". --Franz van Lanzee (msg) 19:40, 4 nov 2024 (CET)
- capito, grazie per la risposta! --GuardiamarinaVeneziano ✉ 17:50, 5 nov 2024 (CET)
- Non è una cosa prevista come obbligatoria ma nemmeno è vietata esplicitamente dalle istruzioni del template. La cosa è lasciata al libero buon senso degli scrittori; l'importante è che vi sia consenso su cosa si intende con "Supporto da". --Franz van Lanzee (msg) 19:40, 4 nov 2024 (CET)
- Cioè? Scusami, ma non ho capito bene la tua domanda in particolare dove tu voglia andar a parare, soprattutto nell'ultima parte. Se intendi se si può usare "Supporto" nel template, la risposta è si e si fa, che io sappia, come prassi standard quando serve, da anni e anni (es. a caso Guerra del Kippur, Guerra di Corea o Battaglia di Crimea) proprio per avere una certa "fluidità", perché il tipo di supporto può essere diverso a seconda delle poi differenti tipologie di conflitto e delle epoche. Il fatto che ne sia oggetto di discussioni in 2 voci "sul come", non ne inficia l'usabilità in altre o in senso generale. 93.150.217.137 (msg) 19:06, 4 nov 2024 (CET)
Qualcuno mi aiuta ad identificare la divisa?
modificaCome da titolo, avrei bisogno di un aiuto. La divisa in questione è contenuta in un poster del grafico ungherese Mihaly Biro.
Il titolo dovrebbe essere Contro gli orrori della guerra. Il sito dice che è del 1918, ma altre fonti che ho consultato dicono che è del 1912, contemporanea alle guerre balcaniche. Mi serve perchè ho un paio di pagine che parlano di questa stampa e non mi dispiacerebbe nemmeno fare una bella pagina su Biro, che viene considerato da alcuni come il padre del manifesto politico. Qualcuno sa contestualizzare? Grazie mille. --Tre di tre (msg) 17:06, 5 nov 2024 (CET)
- Più che altro dalla forma del chepì, pare una versione stilizzata (e virata al nero per aumentare l'effetto lugubre) dell'uniforme di un ufficiale dell'esercito austro-ungarico del primo novecento (qui un esempio), il che ha senso vista la nazionalità dell'autore. --Franz van Lanzee (msg) 11:06, 7 nov 2024 (CET)
- Se così fosse, sarebbe più probabilmente del 1918 e non del 1912, giusto? --Tre di tre (msg) 11:23, 7 nov 2024 (CET)
- Gli ufficiali superiori usavano quel tipo di copricapo sia nel 1912 che nel 1918, è impossibile datare l'immagine più precisamente di "inizio XX secolo" basandosi solo sull'uniforme. --Franz van Lanzee (msg) 11:30, 7 nov 2024 (CET)
- Lo dicevo perchè l'Austria Ungheria non è stata coinvolta nelle guerre balcaniche, tu che pensi? --Tre di tre (msg) 11:42, 7 nov 2024 (CET)
- Non conoscendo l'ungherese non ho idea di che cosa ci sia scritto nel manifesto; a naso propenderei più per il 1918, dove di certo la critica al militarismo era più forte che nel 1912, ma non posso firmarti una perizia scritta. --Franz van Lanzee (msg) 15:04, 7 nov 2024 (CET)
- Armato di traduttore vedo che è l'annuncio di una manifestazione contro la guerra da parte del Partito socialdemocratico ungherese. Effettivamente si collocherebbe molto bene nel corso della prima guerra mondiale.--Antenor81 (msg) 15:12, 7 nov 2024 (CET)
- Non conoscendo l'ungherese non ho idea di che cosa ci sia scritto nel manifesto; a naso propenderei più per il 1918, dove di certo la critica al militarismo era più forte che nel 1912, ma non posso firmarti una perizia scritta. --Franz van Lanzee (msg) 15:04, 7 nov 2024 (CET)
- Lo dicevo perchè l'Austria Ungheria non è stata coinvolta nelle guerre balcaniche, tu che pensi? --Tre di tre (msg) 11:42, 7 nov 2024 (CET)
- Gli ufficiali superiori usavano quel tipo di copricapo sia nel 1912 che nel 1918, è impossibile datare l'immagine più precisamente di "inizio XX secolo" basandosi solo sull'uniforme. --Franz van Lanzee (msg) 11:30, 7 nov 2024 (CET)
- Se così fosse, sarebbe più probabilmente del 1918 e non del 1912, giusto? --Tre di tre (msg) 11:23, 7 nov 2024 (CET)
Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
modificaNon si potrebbe creare un paragrafo o una voce apposita sulle vittime conosciute e i sopravvissuti? Se potete, ci sono queste fonti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Grazie. --82.60.168.164 10:16, 7 nov 2024 (CEST)
Dividere pagina “Conflitto Israele-Hezbollah del 2023-2024”
modificanuovo vaglio
modificaBatteria
modificaHo appena scritto la voce Batteria (guerra), che però è un po' scarna. Qualcuno del progetto può aiutarmi a migliorarla? --AnticoMu90 (msg) 13:23, 12 nov 2024 (CET)
- Per iniziare, sarebbe stato meglio titolare la voce come Batteria (unità militare) (ora un redirect a Compagnia (unità militare)): "guerra" è un disambiguante troppo generico. --Franz van Lanzee (msg) 15:11, 12 nov 2024 (CET)
Avviso riconoscimento di qualità Francis Pegahmagabow
modificaBiografia del generale Enrico Cialdini, andrebbe bonificata
modificaCari tutti, la voce del generale Enrico Cialdini pare sia troppo spostata sulle crtitiche e damnatio memoriaa cominciati negli anni 2000: quella sezione è più lunga della biografia e della storia militare del generale. Riusciamo a darci un occhio? Che ne pensate? --Paolobon140 (msg) 10:24, 14 nov 2024 (CET)
- Imo sarebbe da allungare la parte biografica piuttosto che accorciare quella sulle critiche, che non mi sembra dica nulla di drammatico--Ṟĭottoŝő 10:23, 25 nov 2024 (CET)
Bozza 88 Gruppo Volo Sigonella
modificaBuonasera a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto per poter pubblicare la pagina dell'88 gruppo volo, reparto di cui faccio parte. Di seguito il link della bozza Utente:Emanuele currò/Sandbox
Grazie anticipatamente per l'aiuto. --Emanuele currò (msg) 22:28, 14 nov 2024 (CET)
- [@ Emanuele currò] Prima di una pubblicazione, credo sia necessario lavorare un altro po' a sistemare la voce. Già a prima vista si notano gravi problemi circa la citazione delle fonti utilizzate a sostegno della trattazione: nella sezione "Bibliografia" solo uno dei testi è indicato correttamente (i dati minimi da inserire sono autore, titolo, editore, anno di pubblicazione e ISBN se presente), e in generale in tutto il corpo della voce manca completamente un rimando puntuale ai testi in questione tramite l'inserimento di appropriate note che citino la pagina da cui provengono le informazioni. Vedi a tal proposito Wikipedia:Uso delle fonti (e Aiuto:Note per quanto riguarda l'aspetto "tecnico" dell'inserimento delle note nel testo). Può essere utile anche prendere spunto, per capire che cosa intendo, dalle voci in vetrina o di qualità, ovvero quelle giudicate come tra le migliori di Wikipedia: questo specifico progetto, del resto, ne vanta una vasta collezione.
- Con riguardo alla trattazione in sè, ci sono problemi importanti circa l'adozione di un punto di vista neutrale nell'esposizione dei fatti: frasi come "Ne diventa comandante un’altra luminosa figura di combattente e di patriota" o "Del Suo sacrificio è oggi fiero il personale di Marina del Reparto che con esso cementa ancor più la partecipazione alla vita operativa dell'88° e che in Lui vede una guida, uno stimolo, uno sprone verso i sempre più alti traguardi cui tutti, marinai ed aviatori, tendono" non sono adatte a Wikipedia, perché evidentemente agiografiche verso i soggetti in questione.
- Per il resto lo stile della trattazione è buono, con pochi difetti formali da sistemare (un certo eccesso di maiuscole evitabili, una struttura in paragrafi da migliorare). Sulla correttezza dei contenuti in sè non mi esprimo per ignoranza della materia, ma non ho visto cose che mi sembrino errate. --Franz van Lanzee (msg) 17:02, 17 nov 2024 (CET)
- Per quanto riguarda i toni eroici ho rivisto l'intera trattazione cercando di limare per quanto possibile alcuni passaggi e attribuendo un linguaggio impersonale e oggettivo al testo trattato. In generale, quanto è stato scritto è frutto di un riassunto e di una raccolta di materiale interno al Gruppo volo motivo per il quale sulla bibliografia non sono presenti pubblicazioni esplicitate nel dettaglio. La pagina non vuole avere alcuno scopo di lucro o altri fini ingannevoli. Si vuole semplicemente far conoscere la storia del Suddetto descrivendolo con dati storici verificati e contributi interni al Gruppo dei nostri equipaggi che altresì possono garantire la veridicità di quanto scritto. La pagina era stata precedentemente approvata e visibile al pubblico e successivamente cancellata senza alcun preavviso sulla base delle considerazioni di violazioni della privacy relative ad alcune immagine inserite ma che si sottolinea sono state effettuate dal Gruppo volo stesso. Si richiede nuovamente la pubblicazione a similitudine di come è stato già fatto per altri Gruppi volo e Stormi dell'Aeronautica Militare per le quali sono state create delle Pagine non differenti dalla presente.
- rimango a disposizione per ulteriori modifiche richieste. --Emanuele currò (msg) 15:56, 18 nov 2024 (CET)
- La verificabilità delle voci è un elemento essenziale su Wikipedia: detto con formula bruta, devi mettere chi legge nella condizione di poter verificare che la sintesi da te tratta dalle fonti sia corretta. Solo così è possibile per noi "fidarci" di quanto tu hai fatto.
- E in questo contesto, è ovviamente gradito che l'indicazione della fonte venga fatta nel modo più puntuale possibile: non semplicemente "questo contenuto viene da questo specifico libro", ma "questa specifica frase viene da questa specifica pagina di questo specifico libro".
- Poi, per carità, ho visto voci messe decisamente peggio di questa quanto a citazione delle fonti; ma perché fare una voce non buona quando, con poco lavoro, se ne può fare una buona? --Franz van Lanzee (msg) 19:28, 18 nov 2024 (CET)
- l'intera trattazionederiva da una pubblicazione che ho citato di cui sono state prodotte poche copie. I passaggi non derivanti da questa sono stati annotati con il riferimento in merito --193.207.218.130 (msg) 13:59, 22 nov 2024 (CET)
Rimozione Unità militare navale
modificaSchieramenti guerra civile libanese
modificaSegnalo discussione. --Syphax98 (msg) 23:41, 18 nov 2024 (CET)
- Problematica tipica legata alla struttura a "derby di pallone" dell'infobox militare. Un sempre maggior numero di conflitti post-1989 hanno dimostrato come tale divisione sia foriera di semplificazioni ed errori.--Janik (msg) 22:12, 22 nov 2024 (CET)
qualcuno riesce a mettere qualche fonte per questa canzone dedicata più o meno alla legione straniera francese? --2.237.220.21 (msg) 19:42, 19 nov 2024 (CET)
Scanderbeg
modificaSegnalo richiesta inerente la voce su Scanderbeg. --Jeanambr (msg) 23:23, 24 nov 2024 (CET)
Segnalazione per crociata del 1101
modificaSegnalazione Sesta battaglia dell'Isonzo
modificaci vorrebbe un piccolo miracolo, qualcuno ha per caso qualche fonte sulle gesta militari del futuro presidente? Perché il primo, un calciatore, per le sue gesta militari che lo portarono ad incontrare il presidente, fu insignito di una medaglia di bronzo al valore militare e la sezione è alquanto scarna... magari nella fonte si cita qualcosa di rilevante... --2.237.220.21 (msg) 13:35, 6 dic 2024 (CET)
Situazione della guerra civile in Siria
modificaSegnalo che sono state modificate pesantemente e create un gran numero di voci legate alla Guerra civile siriana, spesso e volentieri palesemente usando traduttori automatici. --Janik (msg) 16:11, 8 dic 2024 (CET)
La voce è praticamente priva di fonti. Qualcuno mi aiuta a sistemarla? --Mhorg (msg) 17:26, 9 dic 2024 (CET)
Caduta del regime Assad
modificasegnalo pagina e altra pagina. --31.27.201.77 (msg) 09:23, 11 dic 2024 (CET)
- Sono entrambe gravemente ammalate di recentismo; era meglio tenerle in bozza sino a che la situazione non fosse meno caotica. (stamane leggevo che la Turchia assalta i Curdi, i "ribelli" trattano con le istituzioni, rimaste in carica, Israele, Usa e altri bombardano...) E infine mi domando perchè copiare la pagina "en", che risente eccessivamente delle posizioni politiche dalla Casa Bianca. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:45, 11 dic 2024 (CET)
- Stessa problematica che ho segnalato più sopra, tutte queste modifiche e creazioni massive di voci (con largo uso di traduzioni automatiche) andavano limitate sul nascere, come al solito toccherà ad altri mettere a posto i cocci.--Janik (msg) 11:01, 13 dic 2024 (CET)
bandiera siriana
modificaRichiesta traduzioni
modificaC'è qualche volenteroso interessato a tradurre le biografie di Berkeley Milne, Ernest Troubridge e Augustin Boué de Lapeyrère? --Ṟĭottoŝő 11:17, 15 dic 2024 (CET)
Avviso vaglio
modificaRingrazio anticipatamente per la collaborazione. --Merry (msg) 23:04, 15 dic 2024 (CET)
Avviso riconoscimento di qualità William Douglas, signore di Nithsdale
modificaBandiera dell'Afghanistan
modificaDa anni prosegue in diverse sedi la discussione riguardo la sostituzione della bandiera afgana storica con quella attuale talebana. Vi invito a partecipare per arrivare ad una soluzione definitiva. --IlPoncioHo sbagliato? 15:15, 22 dic 2024 (CET)
Gaza ed accuse di "genocidio"
modificaSegnalo la discussione aperta.--TrinacrianGolem (msg) 00:31, 26 dic 2024 (CET)
Rivoluzione della dignità
modificaSegnalo questa discussione aperta sul titolo di una voce. --Ornamento della Cultura (msg) 15:21, 26 dic 2024 (CET)
Nuovo vaglio
modificaCancellazione Governo Democratico dell'Albania
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Di cosa parla questa voce?
modificaSegnalo questa discussione grazie a chi parteciperà --2001:B07:5D37:E4C6:D48E:C8D1:A29E:819E (msg) 15:59, 4 gen 2025 (CET)
- In minimo di contesto già nella segnalazione: la voce è Scuola di cavalleria dell'Esercito Italiano. --Meridiana solare (msg) 17:16, 4 gen 2025 (CET)
Vecchia questione riguardante il redirect Recluta
modificaChiedo pareri per Discussione:Recluta. Si riuscirà finalmente a scrivere una voce vera e propria? --Uno nessuno e 100000 (msg) 13:36, 6 gen 2025 (CET)
Nome Rapid Support Forces
modificaSegnalo questa discussione. Sarebbe utile avere un vostro parere. --GeneraleAutunno (msg) 00:06, 14 gen 2025 (CET)
Folgore
modificaMi pare manchino i fatti del 1981, qualcuno può aggiungere? --151.82.129.228 (msg) 17:31, 22 gen 2025 (CET)
c'è un avviso da controllare da 18 anni, si parla di verificare la veridicità di quanto contenuto. --2.237.220.21 (msg) 12:32, 23 gen 2025 (CET)
- Avviso vago, probabilmente da rimuovere: la questione della data è già stata risolta da tempo, per il resto "Va verificata la veridicità di tutto il racconto" non si capisce che cosa voglia dire (visto che, comunque, la voce qualche fonte a sostegno ce l'ha). --Franz van Lanzee (msg) 15:43, 23 gen 2025 (CET)
- quattro (più una per spiegare) fonti sono però poche. --2.237.220.21 (msg) 16:43, 23 gen 2025 (CET)
- L'avviso F, già presente, basta e avanza per questo problema. --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 23 gen 2025 (CET)
- lo dicevo perché mettendo un po' più fonti si tolgono due avvisi in una botta sola. --2.237.220.21 (msg) 17:17, 23 gen 2025 (CET)
- L'avviso F, già presente, basta e avanza per questo problema. --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 23 gen 2025 (CET)
- quattro (più una per spiegare) fonti sono però poche. --2.237.220.21 (msg) 16:43, 23 gen 2025 (CET)
errori sulla Battaglia di Caporetto
modificaSegnalo discussione su quelli che sembrerebbero essere diffusi errori nella voce sulla Battaglia di Caporetto, in vetrina. ----Friniate ✉ 00:02, 25 gen 2025 (CET)
Modifiche titolo voci
modificaSegnalo > Discussione:Corpo di spedizione italiano nel principato d'Albania#Titolo Voce e Discussione:Campagne di Libia (1922-1932)#Titolo voce --Ṟĭottoŝő 10:13, 27 gen 2025 (CET)
la persona in oggetto dovrebbe essere enciclopedica ma c'è questa storia che m'incuriosisce: secondo voi la faccenda è enciclopedica? Chiedo a voi perché gli altri progetti coinvolgibili non mi sembrano molto "vivi"... --2.237.220.21 (msg) 13:45, 28 gen 2025 (CET)
- Knox mi sembra del tutto rilevante enciclopedicamente, non vedo problemi a creare una voce su di lui. La questione dei suoi rapporti con Agatha Christie mi pare invece una nota di colore e nulla più. --Franz van Lanzee (msg) 15:32, 28 gen 2025 (CET)
Crisi Israele-Hezbollah del 2023-2024
modificasegnalo la discussione se è pubblicabile o meno in NS0.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:06, 29 gen 2025 (CET)
Scudo nguni
modificaCiao, vi chiedo un parere sulla corretta denominazione della voce Ngoni (arma) Essa contiene due errori: essa è (era) usata dagli Nguni e non dagli Ngoni, che sono due popoli distinti, e soprattutto Nguni non è il nome dell'arma ma del popolo che la usa, perciò il titolo attuale è sicuramente sbagliato. Le possibilità sono due: o la chiamiamo genericamente Scudo nguni, come fanno en.wiki e nl.wiki, o col suo nome zulu cioè Isihlangu come fanno fr.wiki e de.wiki, però in questo caso l'arma è usata anche da altri popoli con nomi diversi. Che ne pensate? Pingo [@ Pequod76] che ha spostato la voce un anno fa. --Agilix (msg) 09:39, 2 feb 2025 (CET)
- Se, come leggo in voce, "la nomenclatura varia tra le diverse etnie" allora eviterei di usare il nome zulu come titolo (il redirect però ci sta). Scudo nguni potrebbe essere la scelta più opportuna. --Franz van Lanzee (msg) 12:04, 2 feb 2025 (CET)
- @Agilix Grazie per il ping. Purtroppo non ne so nulla, nel senso che mi limitai allora a modificare il disambiguante, in relazione a questa discussione. --pequodø 13:27, 2 feb 2025 (CET)
Ascari o Àscari?
modificaDistruzione mutua assicurata
modificaCollegamento interlinguistico
modificaBuongiorno ho sbagliato a collegare la voce 3e Régiment étranger d’infanterie con l'omonima in lingua francese e per errore l'ho collegata a 3e Régiment infanterie. Cosa fare per collegarla giustamente? Grazie --Cadria (msg) 16:00, 19 feb 2025 (CET)
- Mi sembra che il collegamento funzioni correttamente, rimandando a fr:3e régiment étranger d'infanterie. In ogni caso, per modifcarlo bisogna agire sull'elemento Wikidata associato alla pagina, che sarebbe questo: è raggiungibile dal menù "Strumenti", cliccando su "Elemento Wikidata". --Franz van Lanzee (msg) 19:48, 19 feb 2025 (CET)
Nuova segnalazione
modificaMarcia
modificaSegnalo questo edit (ma vedi anche il precedente) per la disamb Marcia. Serve una voce dedicata alla manovra in ambito militare? --pequod•••talk 12:58, 1 mar 2025 (CET)
- Sembra di sì: d:Q1415628. --pequod•••talk 13:00, 1 mar 2025 (CET)
- Ho inserito Marcia militare nella disamb "Marcia", ma è un redirect a Marcia (musica)... Avete in mente un disambiguante funzionale? --pequod•••talk 13:08, 1 mar 2025 (CET)
- Per ora ho messo Marcia (guerra), giusto per disambiguare al minimo. --pequod•••talk 13:09, 1 mar 2025 (CET)
- Ho creato Marcia (guerra) come voce basica giusto per non avere il link rosso. Sono in dubbio però se Marcia militare debba essere un redirect a essa o se debba reindirizzate a Marcia (musica)#Marcia militare. --Franz van Lanzee (msg) 18:35, 1 mar 2025 (CET)
- Marcia militare è espressione ambigua imho. --pequod•••talk 20:21, 1 mar 2025 (CET)
- Ho creato Marcia (guerra) come voce basica giusto per non avere il link rosso. Sono in dubbio però se Marcia militare debba essere un redirect a essa o se debba reindirizzate a Marcia (musica)#Marcia militare. --Franz van Lanzee (msg) 18:35, 1 mar 2025 (CET)
- Per ora ho messo Marcia (guerra), giusto per disambiguare al minimo. --pequod•••talk 13:09, 1 mar 2025 (CET)
- Ho inserito Marcia militare nella disamb "Marcia", ma è un redirect a Marcia (musica)... Avete in mente un disambiguante funzionale? --pequod•••talk 13:08, 1 mar 2025 (CET)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo nuova voce IMHO da valutare
modificaCiao, si tratta di Zippo Raid e, ma ho googolato velocemente, non ho trovato nulla in rete di significativo. La voce è stata creata da utenza niubba, non vorrei sia più un retaggio da videogioco che una voce che abbia una reale valenza enciclopedica (alla fine sono operazioni equiparabili alla guerriglia) comunque essendo io molto arrugginito su voci del settore lascio a voi l'onere di valutare se è il caso di tenerla 8e comunque non in questo stato, un'unica nota nemmeno troppo focalizzata sulla voce). Grazie per l'attenzione (personale di truppa cammellata una volta, cammellato per sempre :-D ) ;-) --Threecharlie (msg) 01:11, 15 mar 2025 (CET)
- Non penso ci sia necessità di una voce apposita per quello che è solo un soprannome per le operazioni di terra bruciata. Si può ampliare un poco il paragrafo Zippo#Rapporto con l'esercito americano e creare un redirect a esso, ma io non terrei una voce per il concetto. --Franz van Lanzee (msg) 19:33, 15 mar 2025 (CET)
Avviso vaglio assedio delle legazioni
modificaCessate il fuoco nella guerra Israele-Hamas del 2025
modificaCarlo Bagnaresi
modificaNella voce Carlo Bagnaresi c'è un riferimento al "Bembo" che non è chiaro: con direzione est-ovest da Dego verso il Bembo. Qualcuno sa cosa intende il testo? Per conoscenza, @Stefanferr@Franz van Lanzee. --pequod•••talk 19:08, 20 mar 2025 (CET)
- La località è citata tal quale dalla fonte alla nota 2. Cercando sulle mappe della zona attorno a Dego ho visto che esiste il torrente Belbo, che in effetti scorre a ovest di Dego: può darsi che "Bembo" sia un refuso della fonte. --Franz van Lanzee (msg) 16:39, 21 mar 2025 (CET)
la voce in questione ha l'avviso da controllare da settembre 2007: si può per favore risolverlo, visto che si avvicina il diciottesimo anniversario e che questo progetto ha fatto sempre grandi cose? --2.237.220.21 (msg) 07:41, 22 mar 2025 (CET)
Incudine e martello
modificaAllo stato Incudine e martello è dedicata ad un episodio di Breaking Bad....... Qualcuno di voi può creare un abbozzo, così diamo a Cesare quel che è di Cesare e sistemiamo i link? --pequod•••talk 19:47, 23 mar 2025 (CET)
- La voce esiste già come Tattica incudine e martello. --Franz van Lanzee (msg) 23:20, 23 mar 2025 (CET)
- Grazie, ho impostato una paritaria. --pequod•••talk 11:20, 24 mar 2025 (CET)
Rimozione Roma nave 1940
modificaAvviso vaglio Takashi Paolo Nagai
modificaSuggerimenti per questa voce di unità militare in Bozza
modificaBuongiorno sono l'estensore della seguente voce riguardante il 3 Reggimento di fanteria straniero della Legione straniera francese posto in Bozza [3]...... chiedo suggerimenti, consigli e altro per renderla conforme al progetto guerra e reinserirla in Wikipedia. Grazie mille.--Cadria (msg) 17:47, 3 apr 2025 (CEST)
Spadone
modificaSpadone punta a Zweihänder. Tuttavia non esiste solo questo tipo di arma che si può definire "spadone", ma anche la Spadona, la Spada a due mani e così via. Come se non bastasse esiste anche il Radicchio Rosso di Treviso, anche conosciuto come "spadone". Chiedo al progetto come si dovrebbe procedere: meglio una paritaria che raccoglie tutti i significati correlati oppure è meglio farla puntare a un significato in particolare (Spadona, Spada a due mani o l'ortaggio sono quelli più quotati)? --AnticoMu90 (msg) 13:51, 4 apr 2025 (CEST)
- Anche facendo riferimento a https://www.treccani.it/enciclopedia/spadone/, trovo meglio la paritaria. --pequod•••talk 14:20, 4 apr 2025 (CEST)
- Anche per me meglio la paritaria. --Franz van Lanzee (msg) 16:22, 4 apr 2025 (CEST)
- Fatto [@ Pequod76] e [@ Franz van Lanzee]. Se pensate che valga la pena di aggiungere altre armi bianche simili nella disambigua ben venga! Non riesco solo a correggere il redirect che si trova in Nazionalismo spagnolo. Cosa sarebbe quello spadoni? Ho fatto una ricerca online per capire a cosa facesse riferimento ma mi è andata male.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 8 apr 2025 (CEST)
- Anche per me meglio la paritaria. --Franz van Lanzee (msg) 16:22, 4 apr 2025 (CEST)
Armeria
modificaAvviso riconoscimento di qualità Assedio delle legazioni
modificaAvviso vaglio Guglielmino degli Ubertini
modificaRivoltella o revolver
modificaSegnalo discussione. --DanielParoliere (msg) 21:03, 22 apr 2025 (CEST)
Avviso cancellazione – Paolo Beorchia Nigris
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Buongiorno, ho casualmente visto che la militare in questione era catalogata sotto "Militari austriaci", al che l'ho categorizzata "Militari austro-ungarici" perché non è austriaca, è italiana con cittadinanza imperiale. Poi [@ Friniate], mi ha giustamente fatto notare che all'epoca si trattava ancora del Sacro Romano Impero. Ha ragione e me ne rendevo conto, ho spiegato di avere messo la categorizzazione più vicina a "sacro romano impero" che potessi trovare. A questo punto, chiedo, non è meglio creare ex novo la categoria "Militari del Sacro Romano Impero" dal momento che "austriaci" è un po' vago, potendo riferirsi alla sola nazionalità (dal 1918 in avanti) e all'etnìa, come "italiani" nel caso dell'Italia pre-unitaria? --Blackcat 11:57, 1 mag 2025 (CEST)
- Grazie BC per aver aperto la discussione, come dicevo anche a me pare la soluzione migliore... ----Friniate ✉ 12:02, 1 mag 2025 (CEST)
- @Blackcat Se la discussione verte sulla nazionalità, allora andrebbe fatta in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. Comunque se dici che italiana, non andrebbe indicata la nazionalità italiana? (Nazionalità che non ha a che vedere con la cittadinanza, anche Dante Alighieri e Niccolò Machiavelli sono indicati come italiani anche se ovviamente non erano cittadini di uno stato Italia che neppure esisteva). --Meridiana solare (msg) 12:17, 1 mag 2025 (CEST)
- @Meridiana solare La discussione è sulla creazione di una categoria, non di una nazionalità (chiaramente non c'è mai stata una "nazionalità del SRI"). ----Friniate ✉ 12:26, 1 mag 2025 (CEST)
- @Friniate Ma le categorie di solito sono nella forma "attività nazionalità" (es. "vasai latini", "pittori spagnoli", "cantanti statunitensi", ecc.) e c'è la complicazione che vengono assegnate tramite il (complesso) Template:Bio. --Meridiana solare (msg) 12:30, 1 mag 2025 (CEST)
- D'accordo, si sta discutendo invece della creazione di una categoria che raggruppi in base all'esercito di appartenenza (analoga a categoria:Militari austro-ungarici), da aggiungere manualmente, teniamo fuori il tmp Bio per favore che complica solo le cose... ----Friniate ✉ 12:36, 1 mag 2025 (CEST)
- @Friniate Ma le categorie di solito sono nella forma "attività nazionalità" (es. "vasai latini", "pittori spagnoli", "cantanti statunitensi", ecc.) e c'è la complicazione che vengono assegnate tramite il (complesso) Template:Bio. --Meridiana solare (msg) 12:30, 1 mag 2025 (CEST)
- @Meridiana solare La discussione è sulla creazione di una categoria, non di una nazionalità (chiaramente non c'è mai stata una "nazionalità del SRI"). ----Friniate ✉ 12:26, 1 mag 2025 (CEST)
- @Blackcat Se la discussione verte sulla nazionalità, allora andrebbe fatta in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. Comunque se dici che italiana, non andrebbe indicata la nazionalità italiana? (Nazionalità che non ha a che vedere con la cittadinanza, anche Dante Alighieri e Niccolò Machiavelli sono indicati come italiani anche se ovviamente non erano cittadini di uno stato Italia che neppure esisteva). --Meridiana solare (msg) 12:17, 1 mag 2025 (CEST)
[← Rientro] [@ Meridiana solare], e per piacere. Non mi sono spiegato: non discuto la nazionalità in Bio, solo il fatto che il progetto non abbia fin qui considerato la categoria "Militari del Sacro Romano Impero". --Blackcat 12:38, 1 mag 2025 (CEST)
- @Friniate (e @Blackcat che presumo intenda la stessa finalità per la categoria) : allora la categoria non dovrebbe avere un nome meno equivoco e più esplicito, tipo "Categoria:Soldati dell'Esercito del Sacro Romano Impero" ? P.S. Vedo che la categoria con cui fai il confronto Categoria:Militari austro-ungarici è categorizzata come una "normale" categoria del tipo "attività nazionalità". --Meridiana solare (msg) 12:45, 1 mag 2025 (CEST)
- se ho capito bene il problema è la wikicategoria del tipo Categoria:Militari del Sacro Romano Impero?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:46, 1 mag 2025 (CEST)
Non esisteva in realtà un "esercito del Sacro Romano Impero",meglio un "Militari dell'esercito asburgico" allora... ----Friniate ✉ 12:51, 1 mag 2025 (CEST)- Ok, come non detto, vedo che abbiamo come voce Esercito del Sacro Romano Impero, a questo punto ok, agganciamoci pure alla voce (come scritto in voce si trattava in realtà di un agglomerato dei vari eserciti dei principi, di qui la mia affermazione imprecisa sopra, ma va bene agganciarci alla voce)... ----Friniate ✉ 12:54, 1 mag 2025 (CEST)
- bisogna anche distinguere un altro esercito imperiale Esercito dell'imperatore (Sacro Romano Impero)..
- per questa ragione è preferibile utilizzare un termine neutro come ho scritto qui sopra.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:55, 1 mag 2025 (CEST)
- Non so, in effetti, tolta la complicazione esercito imperiale vs esercito asburgico, la proposta di @Meridiana solare non è male considerato che parliamo di un'epoca con anche molti mercenari che quindi combattevano in eserciti di stati di cui non erano sudditi. Scrivere direttamente "Militari dell'esercito" avrebbe il grosso vantaggio di non essere fraintendibile. ----Friniate ✉ 17:33, 1 mag 2025 (CEST)
- Commento: facendo un breve paragone ai tempi moderni, in teoria dovremmo avere delle wikicategorie del tipo: Categoria: Militari del Rapid Support Forces, Categoria: Militari del Gruppo Wagner, Categoria: Militari del Battaglione Nero, eccetera.. ho capito bene?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:32, 1 mag 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ SurdusVII] non necessariamente, perché quelli da te citati sono reggimenti, non Stati sovrani. --Blackcat 22:27, 1 mag 2025 (CEST)
- @SurdusVII Volendo usare il paragone moderno, abbiamo già una categoria simile: Categoria:Persone legate alla Legione straniera francese. ----Friniate ✉ 20:54, 1 mag 2025 (CEST)
- Il paragone più appropriato direi che è con Categoria:Ammiragli veneziani, categoria inserita manualmente nelle voci e non gestita in automatico dal template Bio. Se esiste quella, direi che non c'è nulla di male ad avere Categoria:Militari del Sacro Romano Impero. --Franz van Lanzee (msg) 23:46, 1 mag 2025 (CEST)
- [@ Franz van Lanzee] esatto, a quello mi riferisco. -- Blackcat 17:48, 2 mag 2025 (CEST)
- @Franz van Lanzee Non è che se gà ne esista una, allora quello è sicuramente il meglio che possiamo fare. Anche leggendo "Ammiragli veneziani" io pernso ad ammiragli che erano veneziani. --Meridiana solare (msg) 13:31, 7 mag 2025 (CEST)
- [@ Franz van Lanzee] esatto, a quello mi riferisco. -- Blackcat 17:48, 2 mag 2025 (CEST)
- Il paragone più appropriato direi che è con Categoria:Ammiragli veneziani, categoria inserita manualmente nelle voci e non gestita in automatico dal template Bio. Se esiste quella, direi che non c'è nulla di male ad avere Categoria:Militari del Sacro Romano Impero. --Franz van Lanzee (msg) 23:46, 1 mag 2025 (CEST)
- Commento: facendo un breve paragone ai tempi moderni, in teoria dovremmo avere delle wikicategorie del tipo: Categoria: Militari del Rapid Support Forces, Categoria: Militari del Gruppo Wagner, Categoria: Militari del Battaglione Nero, eccetera.. ho capito bene?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:32, 1 mag 2025 (CEST)
- Non so, in effetti, tolta la complicazione esercito imperiale vs esercito asburgico, la proposta di @Meridiana solare non è male considerato che parliamo di un'epoca con anche molti mercenari che quindi combattevano in eserciti di stati di cui non erano sudditi. Scrivere direttamente "Militari dell'esercito" avrebbe il grosso vantaggio di non essere fraintendibile. ----Friniate ✉ 17:33, 1 mag 2025 (CEST)
- Ok, come non detto, vedo che abbiamo come voce Esercito del Sacro Romano Impero, a questo punto ok, agganciamoci pure alla voce (come scritto in voce si trattava in realtà di un agglomerato dei vari eserciti dei principi, di qui la mia affermazione imprecisa sopra, ma va bene agganciarci alla voce)... ----Friniate ✉ 12:54, 1 mag 2025 (CEST)
- se ho capito bene il problema è la wikicategoria del tipo Categoria:Militari del Sacro Romano Impero?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:46, 1 mag 2025 (CEST)
Unità "Normandie-Niémen" nel conflitto ucraino-russo
modificasegnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:42, 1 mag 2025 (CEST)
Kaijō Ho'an-chō (Guardia costiera giapponese)
modificaAvviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini
modificaavviso PdC: Assedio di Urgun
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC: Operazione Culverin
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Network Enabled Capabilities
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso riconoscimento di qualità Takashi Paolo Nagai
modificaPdC - Cessate il fuoco nella guerra Israele-Hamas del 2025
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Bruna Talluri
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC: Forte Crispi
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Valutazione voce su Giovanni Samannà, militare ferito in missione ONU – 1983
modificaBuon pomeriggio Amministratori del Progetto Guerra,vi pongo un quesito dal valore enciclopedico.
Chi fu il primo militare Italiano ferito gravemente dopo il Secondo Conflitto Mondiale?
Penso che sia una valore aggiunto da inserire per chi si è chiesto o si chiedera chi ha questo triste primato.
Salve a tutti, sono l’autore della voce su **Giovanni Samannà**, militare della Marina Militare Italiana gravemente ferito a Beirut il 5 febbraio 1983 durante la missione ITALCON 2 (Forza Multinazionale in Libano).
La voce è stata precedentemente proposta, ma rimossa perché considerata “fatto di cronaca”. Vorrei sottoporla alla vostra attenzione per una nuova valutazione, alla luce di nuove fonti e riconoscimenti verificabili.
Punti rilevanti
modifica- Militare del Battaglione San Marco, gravemente ferito in servizio ONU.
- **Iscritto al Ruolo d’Onore** della Marina Militare.
- **Decorato dal Governo Libanese** con:
- Medaglia al Merito di Guerra delle Forze Armate Libanesi (1983) - Medaglia d’onore dei Feriti per la cooperazione internazionale
- Riconosciuto come **Vittima del Dovere** dallo Stato italiano.
- **Promosso al grado di Sergente** del Ruolo d'Onore della Marina Militare Italiana con decreto del Ministero della Difesa (2024).
- Citato in due opere a stampa:
- *“Gli italiani a Beirut”* (Giovanni Zavaroni) - *“Nella tempesta”* (Giulia Cesaria Maltinti)
- Targa civica al merito civile conferita dal **Kiwanis International** (Italia-San Marino).
- Presenza nel Notiziario ufficiale della Marina Militare (marzo 2013).
Bozza completa
modificaUna versione enciclopedica e neutrale è attualmente consultabile qui su Wikispore (con fonti e immagini verificate): [4](https://wikispore.wmflabs.org/wiki/Giovanni_Samann%C3%A0)
Richiesta
modificaChiedo cortesemente se, alla luce di questi elementi, la biografia possa essere riconsiderata come **sufficientemente rilevante dal punto di vista storico e militare** per l’enciclopedia.
Grazie per l’attenzione e il supporto. --Fabiosamanna (msg) 19:44, 26 mag 2025 (CEST)
Ordine di battaglia della U.S. Navy durante la guerra del Golfo
modificaBuongiorno, sto lavorando da tempo alla creazione di questa voce, ma solo ora mi è sorto il dubbio sull'effettiva rilevanza di essa. Per ora ci sto lavorando sulla mia sandbox, in previsione di spostarla poi un giorno. Vi chiedo quindi, domanda che dovrei forse porre anche sul progetto Marina, se ha effettivamente senso continuarla o meno. Grazie per le eventuali risposte :-) --𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐 (🌹) 17:33, 30 mag 2025 (CEST)
- Abbiamo un'intera categoria di ordini di battaglia quindi non vendo perché nn questo. Visto lo spiegamento di forze nel conflitto, ci sta un ordine di battaglia limitato alle sole forze navali; forse però è meglio una pagina su tutte le forze navali della coalizione e non sulla sola US Navy? --Franz van Lanzee (msg) 23:36, 30 mag 2025 (CEST)
- [@ Franz van Lanzee] Ci avevo pensato pure io, ma la pagina verrebbe, secondo me, troppo pesante. Nella pagina che sto traducendo sono presenti, oltre ai vari cacciatorpediniere, incrociatori e portaerei, i vari Carrier Air Wing (CVW) imbarcati sulle varie CVN (portaerei a propulsione nucleare), a loro volta formati da vari squadroni. La voce comprende: l'operazione Desert Shield, l'operazione Desert Storm e l'operazione Southern Watch. Secondo me sarebbe molto difficile includere le forze navali dell'intera coalizione in quanto ogni nazione, a loro volta, presenta operazioni con nomi e scopi differenti, ad esempio l'operazione francese Artimon, nata parallelamente all'operazione terreste denominata Daguet.
Si potrebbe però creare una pagina che brevemente descriva ogni singola operazione navale e che poi ne reindirizzi nelle varie pagine ufficiali. In questo caso però ne dovrei parlare con i componenti del progetto Marina. Rimango a disposizione per qualsiasi cosa :-) --𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐 (🌹) 14:45, 31 mag 2025 (CEST)
Francesco Zanzi (dubbio di enciclopedicità)
modificaCategoria:Battaglie dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022
modificasegnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:00, 4 giu 2025 (CEST)
Notte di Taranto
modificaSegnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 20:48, 4 giu 2025 (CEST)
PdC: Battaglie della guerra degli ottant'anni
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso vaglio Howell Cobb
modificaRivolta della California 2025
modificasegnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:39, 8 giu 2025 (CEST)
fonte di nuove ridenominazioni basi militari USA
modificain questa fonte comunica il cambio delle ridenominaizoni ma non specificano a quali basi militari se sono presenti in Wikipedia in italiano delle voci delle basi militari ridenominati ai nomi degli eroi degli Stati Confederati d'America.. ci sono altre fonti?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:00, 12 giu 2025 (CEST)
- Vedi en:List of U.S. Army installations named for Confederate soldiers.
- A un controllo pare che i casi che abbiamo noi sono Fort Bragg (Carolina del Nord) (riportato a questo nome nel febbraio 2025 dopo il precedente spostamento a Fort Liberty nel 2023), Fort Moore (rimasto al nome del 2023 senza essere riportato al nome originario di Fort Benning), Fort Cavazos (idem, spostato nel 2023 dal precedente Fort Hood e non rispostato), Fort Gregg-Adams (idem, spostato nel 2023 dal precedente Fort Lee (Virginia) e non rispostato) e Fort Novosel (idem, spostato nel 2023 dal precedente Fort Rucker e non rispostato).
- C'è poi il caso di Fort Eisenhower, già Fort Gordon, che se non ho capito male non è stato interessato dall'opera di rinomina dell'attuale amministrazione.
- A margine, è divertente vedere come le basi siano state ufficialmente re-intitolate a militari di altre epoche storiche rispetto alla guerra civile i quali però, vedi il caso, condividono lo stesso cognome dei precedenti generali confederati ("Fort Bragg" è ora intitolato a questo Bragg e non a quest'altro Bragg come era prima [5]). --Franz van Lanzee (msg) 17:05, 12 giu 2025 (CEST)
- ecco era proprio quel dubbio.. il fatto che delle ridenominazioni hanno comportato delle problematiche anche per via del "doppio cognome", cioè due personaggi con lo stesso cognome che invece c'è stata confusione.. io aspetterei con fonti ufficiali e con informazioni chiare per eventuale rispostamenti ai titoli delle voci.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:08, 12 giu 2025 (CEST)
- Tranne che per Fort Bragg (rinominato a febbraio), per le altre 7 basi vedo solo "annunci", siamo sicuri che le rinomine siano già ufficiali? ----Friniate ✉ 13:55, 13 giu 2025 (CEST)
- Stando a en.wiki la rinomina sembra essere ufficiale solo per Fort Moore, rinominato già a marzo... Direi di procedere per quello e attendere per gli altri la firma dell'ordine esecutivo... ----Friniate ✉ 14:00, 13 giu 2025 (CEST)
- Tranne che per Fort Bragg (rinominato a febbraio), per le altre 7 basi vedo solo "annunci", siamo sicuri che le rinomine siano già ufficiali? ----Friniate ✉ 13:55, 13 giu 2025 (CEST)
- ecco era proprio quel dubbio.. il fatto che delle ridenominazioni hanno comportato delle problematiche anche per via del "doppio cognome", cioè due personaggi con lo stesso cognome che invece c'è stata confusione.. io aspetterei con fonti ufficiali e con informazioni chiare per eventuale rispostamenti ai titoli delle voci.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:08, 12 giu 2025 (CEST)
Traduzione e categorizzazione pagine mancanti in Template Guerre Jugoslave
modificaCiao a tutti, sono Andrea Squizzato, traduttore con serbo, croato, bosniaco montenegrino. Avendo conoscenze e preparazione accademica, riguardo storia dei Paesi ex Jugoslavia, con cui tra l'altro lavoro, avrei piacere di contribuire alla creazione delle varie pagine in template, ma noto che nella versione italiana, rispetto alla serba,bosniaca, e croata e altre, alcuni avvenimenti, battaglie, massacri, anche significativi, manchino totalmente anche in elenco, come posso procedere?? Cordialmente ringrazio e saluto. --Andreasquizzato1984 (msg) 15:16, 16 giu 2025 (CEST)
guerra Israele-Iran
modificasegnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:22, 16 giu 2025 (CEST)
- oltre al problema del titolo c'è anche il fatto che le tre voci: Attacco iraniano contro Israele, Attacco israeliano contro Iran, Crisi Iran-Israele del 2024, sembrano raccontare più o meno la stessa cosa: stessa situazione delle crisi tra i 2 paesi in conflitti tra di essi.. per cui non sarebbe meglio avere una sola voce che racchiude in senso storico?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:24, 17 giu 2025 (CEST)
- Le pagine sui singoli attacchi di per sé sono inutili. Concordo sulla necessità di unione delle tre, da riunire in Crisi Iran-Israele del 2024 che va rinominata Guerra Iran-Israele (inserendo la crisi del 2024 fra le premesse). Al più l'attacco di Israele se proprio si vuole potrebbe avere una voce a parte, essendo l'evento scatenante di un conflitto più ampio (rinominandola Operazione Rising Lion, come già si fa per le singole operazioni di guerra), ma al momento non ne vedo la necessità --Moxmarco (scrivimi) 15:34, 17 giu 2025 (CEST)
- Le voci sui due attacchi del 2024 possono essere tenute quali voci di singole "battaglie" di una guerra più ampia, al pari di Bombardamento del consolato iraniano di Damasco o Uccisione di Ismāʿīl Haniyeh. Vanno però spostate di titolo (Attacco iraniano contro Israele del 14 aprile 2024 e Attacco israeliano contro l'Iran del 19 aprile 2024).
- Invece Crisi Iran-Israele del 2024 non ha più ragione di essere con questo titolo, si può spostare a Guerra Iran-Israele e, all'interno di questa, utilizzare la trattazione della parte "politica" della crisi come premessa ai fatti militari del conflitto. --Franz van Lanzee (msg) 16:45, 17 giu 2025 (CEST)
- @Franz van Lanzee ma attacco e battaglia non sono propriamente sinonimi, una battaglia è un qualcosa di complesso, un attacco è una singola azione e non è più enciclopedico di quanto potrebbe essere Bombardamenti Alleati su Busto Arsizio nell'estate 1944. Quello del 2025 può anche avere senso perché ripeto, è stato l'avvio di un'operazione militare che ha dato inizio al conflitto, ma quello del 2024 mi sembra davvero eccessivo. Già nella voce si dice "L'attacco è stato lanciato in risposta all'attacco iraniano contro Israele, che a sua volta era una rappresaglia per l'attacco aereo israeliano al consolato iraniano a Damasco", mi pare assurdo avere una voce per ogni singola azione che a sua volta è una rappresaglia di un'azione precedente. --Moxmarco (scrivimi) 16:49, 17 giu 2025 (CEST)
- forse è il caso di inziare con una wikibozza in cui racchiude tutte le voci che riguardano come descritto qui sopra tra Iran ed Israele?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:35, 17 giu 2025 (CEST)
- ci starebbe anche --Moxmarco (scrivimi) 19:11, 17 giu 2025 (CEST)
- allora la wikibozza sarebbe Bozza:Guerra Iran-Israele o Bozza:Guerra Israele-Iran?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:38, 17 giu 2025 (CEST)
- io andrei in ordine alfabetico --Moxmarco (scrivimi) 19:54, 17 giu 2025 (CEST)
- allora la wikibozza sarebbe Bozza:Guerra Iran-Israele o Bozza:Guerra Israele-Iran?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:38, 17 giu 2025 (CEST)
- ci starebbe anche --Moxmarco (scrivimi) 19:11, 17 giu 2025 (CEST)
- forse è il caso di inziare con una wikibozza in cui racchiude tutte le voci che riguardano come descritto qui sopra tra Iran ed Israele?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:35, 17 giu 2025 (CEST)
- appoggio la proposta di @Franz van Lanzee --Berid (msg) 21:04, 17 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco Non mi pare si sia mai giudicata come non enciclopedica una voce su una singola azione di bombardamento su ampia scala, e infatti ne abbiamo in abbondanza: vedi ad esempio Categoria:Bombardamenti alleati in Italia. Possiamo certamente riunire tutto in una singola voce, ma perché farlo? C'è la voce generale sull'intero conflitto, e voci più dettagliate e specifiche su singole azioni del conflitto. --Franz van Lanzee (msg) 23:32, 17 giu 2025 (CEST)
- @Franz van Lanzee tuttavia, non mi pare che si siano create voci per ogni singola azione di bombardamento in ogni singola guerra (non avrebbe neanche senso), onestamente non vedo perché iniziare ora --Moxmarco (scrivimi) 23:42, 17 giu 2025 (CEST)
- se ci sono fonti che portano alle voci per avere delle categorie: Categoria:Bombardamenti israeliane in Iran e Categoria:Bombardamenti iraniani in Israele allora benvengano.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:45, 17 giu 2025 (CEST)
- Credo che Surdus abbia fatto bene a porre qui la questione, anche perché sarebbe certamente utile coordinare voci e loro titoli, evitando duplicazioni (e spostamenti "fantasiosi" come avvenuto ieri). Dobbiamo anche tenere presente che, trattando di fatti in corso, non possiamo ancora ovviamente avere una prospettiva completa degli eventi che ci consenta compiutamente di valutare distintamente se una singola operazione possa avere autonoma rilevanza o meno (occorrerebbero fonti autorevoli che non ci sono ancora, naturalmente). Perciò IMHO la soluzione ottimale potrebbe essere quella di mantenere due voci: una sulla "crisi" (quale antefatto e che descriva la c.d. "proxy war"), l'altra sul conflitto armato in corso. Solo il tempo potrà darci ulteriori indicazioni sul da farsi.--TrinacrianGolem (msg) 23:47, 17 giu 2025 (CEST)
- la proposta di Franz van Lanzee mi sembra ragionevole, si metterebbe ordine, quantomeno temporaneamente. Certamente si attenderanno poi sviluppi per sistemare in modo più stabile la suddivisione. --Hominis Scrivimi 14:39, 18 giu 2025 (CEST)
- @TrinacrianGolem Come voce descrittiva della "proxy war" e degli antefatti dell'attuale conflitto abbiamo già Guerra per procura tra Iran e Israele (appena abbozzata comunque). --Franz van Lanzee (msg) 15:52, 18 giu 2025 (CEST)
- la proposta di Franz van Lanzee mi sembra ragionevole, si metterebbe ordine, quantomeno temporaneamente. Certamente si attenderanno poi sviluppi per sistemare in modo più stabile la suddivisione. --Hominis Scrivimi 14:39, 18 giu 2025 (CEST)
- Credo che Surdus abbia fatto bene a porre qui la questione, anche perché sarebbe certamente utile coordinare voci e loro titoli, evitando duplicazioni (e spostamenti "fantasiosi" come avvenuto ieri). Dobbiamo anche tenere presente che, trattando di fatti in corso, non possiamo ancora ovviamente avere una prospettiva completa degli eventi che ci consenta compiutamente di valutare distintamente se una singola operazione possa avere autonoma rilevanza o meno (occorrerebbero fonti autorevoli che non ci sono ancora, naturalmente). Perciò IMHO la soluzione ottimale potrebbe essere quella di mantenere due voci: una sulla "crisi" (quale antefatto e che descriva la c.d. "proxy war"), l'altra sul conflitto armato in corso. Solo il tempo potrà darci ulteriori indicazioni sul da farsi.--TrinacrianGolem (msg) 23:47, 17 giu 2025 (CEST)
- se ci sono fonti che portano alle voci per avere delle categorie: Categoria:Bombardamenti israeliane in Iran e Categoria:Bombardamenti iraniani in Israele allora benvengano.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:45, 17 giu 2025 (CEST)
- @Franz van Lanzee tuttavia, non mi pare che si siano create voci per ogni singola azione di bombardamento in ogni singola guerra (non avrebbe neanche senso), onestamente non vedo perché iniziare ora --Moxmarco (scrivimi) 23:42, 17 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco Non mi pare si sia mai giudicata come non enciclopedica una voce su una singola azione di bombardamento su ampia scala, e infatti ne abbiamo in abbondanza: vedi ad esempio Categoria:Bombardamenti alleati in Italia. Possiamo certamente riunire tutto in una singola voce, ma perché farlo? C'è la voce generale sull'intero conflitto, e voci più dettagliate e specifiche su singole azioni del conflitto. --Franz van Lanzee (msg) 23:32, 17 giu 2025 (CEST)
- @Franz van Lanzee ma attacco e battaglia non sono propriamente sinonimi, una battaglia è un qualcosa di complesso, un attacco è una singola azione e non è più enciclopedico di quanto potrebbe essere Bombardamenti Alleati su Busto Arsizio nell'estate 1944. Quello del 2025 può anche avere senso perché ripeto, è stato l'avvio di un'operazione militare che ha dato inizio al conflitto, ma quello del 2024 mi sembra davvero eccessivo. Già nella voce si dice "L'attacco è stato lanciato in risposta all'attacco iraniano contro Israele, che a sua volta era una rappresaglia per l'attacco aereo israeliano al consolato iraniano a Damasco", mi pare assurdo avere una voce per ogni singola azione che a sua volta è una rappresaglia di un'azione precedente. --Moxmarco (scrivimi) 16:49, 17 giu 2025 (CEST)
- Le pagine sui singoli attacchi di per sé sono inutili. Concordo sulla necessità di unione delle tre, da riunire in Crisi Iran-Israele del 2024 che va rinominata Guerra Iran-Israele (inserendo la crisi del 2024 fra le premesse). Al più l'attacco di Israele se proprio si vuole potrebbe avere una voce a parte, essendo l'evento scatenante di un conflitto più ampio (rinominandola Operazione Rising Lion, come già si fa per le singole operazioni di guerra), ma al momento non ne vedo la necessità --Moxmarco (scrivimi) 15:34, 17 giu 2025 (CEST)
Invito a... lavoro sporco
modificaBuongiorno, invito chi è interessato a questa discussione sulle categorie Discussioni_utente:Bramfab#Categoria:Veicoli_militari_per_configurazione ciao grazie --2001:B07:5D37:E4C6:64B5:A3D:BC22:2B0C (msg) 02:43, 17 giu 2025 (CEST)
- Meglio continuare la discussione qui, nel bar di progetto, piuttosto che nella pagina di discussioni personale di un utente (il quale, oltretutto, è solo marginalmente interessato dalla questione).
- Il fatto: qualche giorno fa un utente anonimo ha creato Categoria:Veicoli militari per configurazione e ha provveduto a inserirla in alcune voci (ad esempio, Cacciacarri). Ritenendo questa categoria un doppione della già esistente Categoria:Tipi di veicoli militari, io personalmente ho provveduto ad annullare l'inserimento della categoria nelle voci e a chiederne poi la cancellazione immediata in quanto categoria vuota (cancellazione che poi [@ Bramfab] ha messo in atto).
- L'utente anonimo scrive oggi, nella pagina di discussioni di Bramfab, che le due categorie "non sono la stessa cosa: una tipologia di veicolo (autoblindo per esempio) può essere configurato come cacciacarri o come portamortaio o come esploratore o come comando ecc... quindi un conto è il tipo di veicolo, un conto è il layout del veicolo stesso".
- Io rimango del parere precedente: la distinzione tra "tipologia" di un veicolo militare e "configurazione" di un veicolo militare probabilmente esiste, ma è piuttosto esile e forse difficile da capire per un utente non particolarmente esperto. Pertanto, utilizzarla come base per una categorizzazione è una complicazione che possiamo risparmiarci, non da ultimo perché obbliga a una doppia categorizzazione della stessa voce: è vero, la Centauro è un'autoblindo in configurazione cacciacarri, ma lo Hetzer è un cacciacarri e basta; di conseguenza, la voce generale Cacciacarri dovrebbe essere categorizzata sia con Categoria:Tipi di veicoli militari che con Categoria:Veicoli militari per configurazione, il che complica le idee a un lettore poco esperto.
- Sull'altro punto che l'anonimo solleva, ovvero che "Categoria:Tipi di veicoli militari è molto confusionaria visto che esiste già Categoria:Veicoli militari per tipologia" invece concordo: mi sono accorto dell'esistenza di questa doppia categorizzazione proprio mentre sistemavo il discorso di Categoria:Veicoli militari per configurazione, e mi sono preso l'appunto di studiare l'unificazione delle due categorie. --Franz van Lanzee (msg) 12:01, 17 giu 2025 (CEST)
- grazie di aver portato avanti la discussione, pensavo che le categorie fossero più per motivi strutturali dell'Enciclopedia (organizzazione delle voci) non per la comprensione di un utente poco esperto. Detto questo a maggior ragione, se di comprensione ed orientamento si tratta, il termine " Configurazione " È abbastanza intuitivo per chiunque conosca la lingua italiana, mentre "tipo " o " Tipologia " Può voler dire molte cose, e infatti abbiamo due categorie usate per due motivi diversi che si mescolano nei contenuti proprio per l'interpretazione della parola "tipo" che è poco chiara.
- le voci dei veicoli militari andrebbero tutte ben riviste e sistemare, e prima di farlo ci vorrebbero delle linee guida che sarebbe bello buttare giù in questo progetto, magari proprio in questa occasione. Magari possiamo prendere come linee guida le classificazioni ufficiali di organizzazioni come l'OCSE
- il caso dello Hetzer è proprio il nodo cruciale di tutta questa incomprensione: è un carro armato leggero (tipologia) cacciacarri (layout); Centauro? autoblindo (tipologia) cacciacarri (layout). :Questo ti fa anche subito capire la differenza tra il Centauro e lo Hetzer, sono entrambi cacciacarri (non esiste il Centauro non configurato come cacciacarri, se non altri veicoli da esso derivato che non si chiamano Centauro, come non esiste lo Hetzer che non sia un cacciacarri) eppure tu nel descriverli li hai classificati diversamente, uno come autoblindo configurato come cacciacarri e l'altro come cacciacarri e basta, non hai detto carro leggero configurato come cacciacarri, eppure sono entrambi la stessa cosa, due semoventi cacciacarri.
- --2001:B07:5D37:E4C6:4586:4DD0:9BE7:73F0 (msg) 07:45, 18 giu 2025 (CEST)
- In quali fonti, ad esempio, lo Hetzer è indicato come "carro leggero configurato come cacciacarri"? Non sono un grande esperto in merito, ma credo di averlo visto classificato sempre come "cacciacarri" e basta. Il che mi pare confermi che "cacciacarri" è proprio una tipologia di veicolo militare, e non (esclusivamente) una particolare configurazione che può assumere un veicolo altrimenti configurabile in altro modo.
- La mia posizione è: ci serve questa doppia distinzione "tipo"/"configurazione"? ha un'utilità funzionale per chi debba rintracciare una certa voce? Secondo me, no: confonde solo le idee agli utenti che magari sbagliano a collocare la voce nella categoria giusta. --Franz van Lanzee (msg) 16:02, 18 giu 2025 (CEST)
- capisco cosa intendi, il punto è che fino alla fine della seconda guerra mondiale i veicoli erano costruiti da zero per uno scopo, sfruttando scafi di altri veicoli. Lo hetzer è sviluppato sullo scafo di un carro armato leggero, per esempio. Nel dopoguerra e soprattutto dopo l'arrivo degli MBT sono tutti ormai veicoli multiruolo che vengono declinati in diverse varianti a seconda del ruolo che dovranno avere. Per questo motivo le voci dei veicoli della prima metà del secolo scorso sono sensibilmente diverse rispetto alle voci moderne, il problema è che si è spesso applicato il vecchio concetto ai nuovi modelli.
- Riguardo invece alla tipo di veicolo, se non abbiamo elementi sufficienti per identificarlo come carro leggero, classifichiamolo come carro armato anche se, penso, non serva una fonte per identificare il fatto che sia leggero, basta vedere il tonnellaggio e confrontarlo con le classificazioni ufficiali.
- --2001:B07:5D37:E4C6:9050:6718:C481:DFCC (msg) 21:39, 18 giu 2025 (CEST)
- scusa mi sono dimenticato di rispondere alla tua domanda. Penso che ci sia bisogno di due categorie perché un veicolo militare unisce due discipline " Guerra " Ed " Ingegneria" Mentre le voci non sono così ben categorizzate né dal punto di vista bellico né anzi meno, da un punto di vista ingegneristico. Ho voluto creare la categoria " Configurazione " Oltre alla categoria " Tipologia " Proprio perché io stesso all'inizio andavo in confusione, mi spiego meglio: per te creare due categorie complica, invece per me semplifica, perché buttare nella stessa categoria sia Layout di veicolo che tipologie di veicolo è un gran minestrone. Ti confesso che allo stato attuale delle cose le voci sono tutte un bel polverone, parlano di categorie di veicoli mescolando tipologie di mezzo di trasporto con configurazione di armamento. Un cacciacarri cos'è? È un qualsiasi semovente dotato di arma controcarro e caratteristiche di scafo che lo rendano più agile dei carri che va a contrastare. Eppure se uno spulcia it.wiki non riesce mai a rendersi conto che tipo di mezzo ha davanti, indipendentemente dal suo ruolo in battaglia. Ma questo vale anche per le navi eh, ti sfido a classificare le fregate, c'è un casino totale su cosa è veramente una fregata. Il problema quindi è che non c'è da un punto di vista di classificazione nessuna linea guida che renda tutto più semplice. Per quello stavo provando a farla con le Categorie. :::Forse dovremmo includere il progetto ingegneria?
- vuoi che rimandiamo il discorso a quando hai tempo di mettere mano a quelle due categoria Che vuoi unificare? Secondo me in quella occasione ti farai un'idea migliore sul fatto che contengono entrambe, sia carote che patate e in alcuni casi non riuscirai a capire cosa è una carota e cosa è una patata? Se ti serve confronto in merito io ci sono ma sarebbe bello ci fossero altri utenti, vuoi che estendiamo ad altri progetti? Ciao grazie mille --93.55.228.198 (msg) 00:02, 20 giu 2025 (CEST)ps sono sempre io con un altro ip non so perché me lo cambia sempre
Avviso riconoscimento di qualità Arnoldo di Torroja
modificadividere in 2 titoli
modificasegnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:33, 22 giu 2025 (CEST)
2 wikibozze in NS0
modificavorrei domandare ai wikicolleghi se le 2 wikibozze sono enciclopediche o meno (Bozza:Charity Adams Earley e Bozza:6888th Central Postal Directory Battalion).. cioè sono pubblicabili in NS0?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:29, 2 lug 2025 (CEST)
- Non abbiamo una casistica di voci di unità militari cancellate per mancanza di rilievo enciclopedico, di base quindi la voce sul battaglione non dovrebbe presentare problemi; la notazione del fatto che fu l'unica unità composta da donne afroamericane credo gli dia sufficiente rilievo da ammettere una voce su di lui.
- La bozza su Charity Adams Earley è gravemente incompleta e da essa non si capisce il rilievo del personaggio; dalla versione in inglese vedo che fu la militare afroamericana più alta in grado della seconda guerra mondiale e che le hanno intitolato una base, penso siano sufficienti motivi di rilievo "almeno nazionale" come richiedono i criteri generali di enciclopedicità. Voce accettabile in astratto, ma la bozza deve essere notevolmente ampliata. --Franz van Lanzee (msg) 17:41, 2 lug 2025 (CEST)
- ho arricchito con qualche farina in più.. va bene la wikibozza o ci sono altri dettgli da correggere (o qualcosa del genere)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:02, 3 lug 2025 (CEST)
- @Franz van Lanzee la frase che hai scritto: la notazione del fatto che fu l'unica unità composta da donne afroamericane credo gli dia sufficiente rilievo da ammettere una voce su di lui.. intendevi di scrivere lei (in senso femminile)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:04, 3 lug 2025 (CEST)
- Stavo parlando del battaglione, ma mi è uscita male. --Franz van Lanzee (msg) 17:43, 3 lug 2025 (CEST)
- comunque, in ogni caso ho completato in entrambe le wikibozze ed aspetto lo spostamenti in NS0.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:03, 4 lug 2025 (CEST)
- Stavo parlando del battaglione, ma mi è uscita male. --Franz van Lanzee (msg) 17:43, 3 lug 2025 (CEST)
- @Franz van Lanzee la frase che hai scritto: la notazione del fatto che fu l'unica unità composta da donne afroamericane credo gli dia sufficiente rilievo da ammettere una voce su di lui.. intendevi di scrivere lei (in senso femminile)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:04, 3 lug 2025 (CEST)
- ho arricchito con qualche farina in più.. va bene la wikibozza o ci sono altri dettgli da correggere (o qualcosa del genere)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:02, 3 lug 2025 (CEST)
Morti sospette legate alla Russia
modificaSegnalo discussione. --Giulio Mainardi (msg) 10:47, 9 lug 2025 (CEST)
Prima città francese liberata dopo lo sbarco in Normandia: Bayeux o Sainte-Mère-Eglise?
modificaNelle voci sulle città di Bayeux e Sainte-Mère-Eglise si dice che entrambe furono la prima città liberata dagli Alleati dopo lo sbarco in Normandia: quale delle due fu effettivamente la prima? Non si capisce. --Mauro Tozzi (msg) 15:43, 10 lug 2025 (CEST)
- Si gioca un po' con il significato della parola "città": Sainte-Mère-Eglise (presa nelle prime ore del 6 giugno 1944 dai paracadutisti statunitensi della en:Mission Boston) è stata liberata prima di Bayeux (raggiunta il 7 giugno dai reparti britannici sbarcati a Gold Beach), ma la prima è un villaggio da 1.000 abitanti che è difficile definire "città", mentre la seconda è un centro di più di 10.000 abitanti e ben merita l'appellativo.
- Si può dire, con minore ambiguità, che Sainte-Mère-Eglise è stato il primo comune francese a essere liberato, Bayeux la prima città. --Franz van Lanzee (msg) 16:37, 10 lug 2025 (CEST)
pulizia massiva di voci scritte da IA
modificaSegnalo, alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----Friniate ✉ 17:25, 18 lug 2025 (CEST)
Avviso vaglio Contea di Edessa
modificaguerra di confine Thai-Cambogia
modificasegnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:30, 24 lug 2025 (CEST)
- comunico ai wikicolleghi che ho creato la sandbox.. se abbiamo delle informazioni storiche posso spostare in wikibozza?? e non serve ripetere a ricordare che la wikibozza non è da spostare in NS0 perchè dopotutto abbiamo un altro progetto "fratello": Wikinews!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:28, 26 lug 2025 (CEST)
Operazione Flax
modifica
non c'è manco una fonte... --2.237.220.21 (msg) 10:23, 28 lug 2025 (CEST)
Battaglia di Tarnova
modificaSegnalo discussione. --YogSothoth (msg) 12:14, 31 lug 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Assedio delle legazioni
modificaAvviso riconoscimento di qualità Campagna d'Italia (1813-1814)
modificaBattaglia di Waterloo - infobox
modificaSegnalo discussione sui dati in infobox della Battaglia di Waterloo. ----Friniate ✉ 22:38, 5 ago 2025 (CEST)
legione romena a Vittorio Veneto
modificaSegnalo discussione sull'inserimento dei romeno tra i contendenti a Vittorio Veneto. ----Friniate ✉ 16:54, 6 ago 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Howell Cobb
modificaCronologia del fascismo a San Marino
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:24, 19 ago 2025 (CEST)
Segnalazione per rimozione dalla vetrina Battaglia di Caporetto
modificatitolo voce Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943
modificaSegnalo discussione --Gambo7(discussioni) 10:46, 22 ago 2025 (CEST)