Metabolismo e Fraine (Pisogne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Principali composti biochimici (da en.wiki)
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|fisiologia|aprile 2012}}
|Nome=Fraine
[[File:ATP-3D-vdW.png|thumb|right|Struttura dell'[[adenosina trifosfato]] (ATP), un intermedio fondamentale per il metabolismo.]]
|Nome ufficiale=Fraine
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=02.38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=09
|Longitudine secondi=04.62
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=200
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|Aggiornamento abitanti=2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Frainesi
|Patrono=san Lorenzo
|Festivo=10 agosto
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
 
==Geografia fisica==
In [[biologia]] il '''metabolismo''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ''μεταβολή'' = "cambiamento"), è l'insieme delle trasformazioni chimiche dedicate al sostegno vitale all'interno delle [[cellula (biologia)|cellule]] degli [[organismi]] viventi. Queste reazioni [[catalisi|catalizzate]] da [[enzimi]] consentono agli organismi di crescere e riprodursi, mantere le proprie strutture e rispondere alle sollecitazioni dell'ambiente circostante. La parola "metabolismo" può anche riferirsi a tutte quelle le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi, incluse la [[digestione]] e il trasporto di sostanze all'interno delle cellule e tra celle differenti, nel qual caso la serie di reazioni che avvengono all'interno delle cellule prende il nome di '''metabolismo intermedio'''.
===Territorio===
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9 km dal capoluogo comunale e a 5 km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
Il metabolismo è generalmente diviso in due categorie: [[catabolismo]], che disgrega la [[composto organico|materia organica]] e produce l'energia attraverso la [[respirazione cellulare]] e l'[[anabolismo]] che utilizza l'energia per costruire i vari componenti delle cellule, come le [[proteine]] ​​e gli [[acidi nucleici]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Le reazioni chimiche del metabolismo sono organizzate in [[via metabolica|vie metaboliche]], in cui una sostanza chimica subisce un processo di trasformazione attraverso una serie di passi in un'altra sostanza, grazie ad una serie di enzimi. Gli enzimi sono fondamentali per il metabolismo poiché permettono agli organismi di compiere le reazioni chimiche volute, che necessitano di un quantitativo di energia che non permetterebbe che siano eseguite spotaneamente. Gli enzimi agiscono come [[catalizzatore|catalizzatori]] consentendo alle reazioni di procedere più rapidamente. Essi permettono anche la regolazione delle vie metaboliche in risposta ai cambiamenti nel contesto della cellula o ai segnali provenienti da altre cellule.
===Architetture religiose===
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
Il sistema metabolico di un particolare organismo determina quali sostanze rappresenteranno per lui un nutrimento e quali un [[veleno]]. Ad esempio, alcuni [[procarioti]] utilizzano [[solfuro di idrogeno]] come nutriente che, tuttavia, è tossico per altri animali.<ref name="Physiology1">{{cite journal |author=Friedrich C |title=Physiology and genetics of sulfur-oxidizing bacteria |journal=Adv Microb Physiol |volume=39 |issue= |pages=235–89 |year=1998 |pmid=9328649 |doi=10.1016/S0065-2911(08)60018-1 |series=Advances in Microbial Physiology |isbn=9780120277391}}</ref>
 
==Origini del nome==
Una caratteristica peculiare del metabolismo è la somiglianza dei componenti e delle vie metaboliche di base tra le [[specie]] viventi, anche molto diversi tra di loro.[2] Per esempio, l'insieme di [[acido carbossilico|acidi carbossilici]] che sono conosciuti come gli intermedi del [[ciclo dell'acido citrico]] sono presenti in tutti gli organismi noti, essendo stati riscontrati in specie diverse come il [[batterio]] unicellulare ''[[Escherichia coli]]'' e nei grandi organismi multicellulari come gli [[elefanti]].<ref name=SmithE>{{cite journal |author=Smith E, Morowitz H |title=Universality in intermediary metabolism |pmc=516543 |journal=Proc Natl Acad Sci USA |volume=101 |issue=36 |pages=13168–73 |year=2004 |pmid=15340153 |doi=10.1073/pnas.0404922101 |url=http://www.pnas.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=15340153|bibcode = 2004PNAS..10113168S }}</ref> Queste somiglianze suggeriscono che le vie metaboliche siano probabilmente apparse agli in inizi della [[evoluzione|storia evolutiva]] e si sono conservati per via della loro efficacia.<ref name=Ebenhoh>{{cite journal |author=Ebenhöh O, Heinrich R |title=Evolutionary optimization of metabolic pathways. Theoretical reconstruction of the stoichiometry of ATP and NADH producing systems |journal=Bull Math Biol |volume=63 |issue=1 |pages=21–55 |year=2001 |pmid=11146883 |doi=10.1006/bulm.2000.0197}}</ref><ref name=Cascante>{{cite journal |author=Meléndez-Hevia E, Waddell T, Cascante M |title=The puzzle of the Krebs citric acid cycle: assembling the pieces of chemically feasible reactions, and opportunism in the design of metabolic pathways during evolution |journal=J Mol Evol |volume=43 |issue=3 |pages=293–303 |year=1996 |pmid=8703096 |doi=10.1007/BF02338838}}</ref>
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
 
==Storia==
==Principali composti biochimici ==
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
 
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
La maggior parte delle strutture che compongono gli [[animali]], le [[piante]] e i [[microbi]] sono realizzate grazie atre classi molecolari di base: [[aminoacidi]], [[carboidrati]] e [[lipidi]] (spesso chiamato grassi). Poiché queste molecole sono essenziali per la vita, la maggior parte delle reazioni metaboliche si concentra sulla sintesi di queste molecole che serviranno per la costruzione delle cellule e dei [[tessuto (biologia)|tessuti]]. Queste molecole biochimiche possono essere unite per formare [[polimeri]], quali [[DNA]] e [[proteine]], [[macromolecola|macromolecole]] essenziali della vita.
 
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
!Tipo di molecola
!Nome della forma [[Monomero|monomerica]]
!Nome della forma [[Polimero|polimerica]]
!Esempi di forme polimeriche
|-
|align="center" |[[Aminoacido]]
|align="center" | Aminoacidi
|align="center" |[[Proteina|Proteine]] (chiamate anche polipeptidi)
|align="center" |[[Proteina fibrosa|Proteine fibrose]], [[proteina globulare|Proteine globulari]]
|-
|align="center" |[[Carboidrati]]
|align="center" |[[Monosaccaridi]]
|align="center" |[[Polisaccaridi]]
|align="center" |[[Starch]], [[glycogen]] and [[cellulose]]
|-
|align="center" |[[Acidi nucleici]]
|align="center" |[[Nucleotide]]
|align="center" |[[Polinucleotide]]
|align="center" |[[DNA]] e [[RNA]]
|}
=== Aminoacidi e proteine ===
 
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
Le [[proteine]] ​​sono composte da [[amminoacidi]] disposti in una catena lineare unita da [[legame peptidico|legami peptidici]]. Molte proteine ​​sono enzimi che catalizzano le reazioni chimiche proprie del metabolismo. Altre proteine ​​hanno funzioni strutturali o meccaniche, come quelle che formano il [[citoscheletro]], un sistema strutturale che mantiene la forma della cellula.<ref>{{cite journal |author=Michie K, Löwe J |title=Dynamic filaments of the bacterial cytoskeleton |journal=Annu Rev Biochem |volume=75 |issue= |pages=467–92 |year=2006 |pmid=16756499 |doi=10.1146/annurev.biochem.75.103004.142452}}</ref> Le proteine ​​sono anche importanti anche nella [[segnalazione cellulare]], nella [[risposta immunitaria]], adesione cellulare, [[Trasporto di membrana|trasporto attivo attraverso le membrane]] e il [[ciclo cellulare]].<ref name=Nelson>{{cite book | last = Nelson | first = David L. |author2=Michael M. Cox | title = Lehninger Principles of Biochemistry | publisher = W. H. Freeman and company | year = 2005 | ___location = New York | pages = 841 | isbn = 0-7167-4339-6}}</ref>
 
===Ricorrenze===
Gli amminoacidi contribuiscono al metabolismo energetico cellulare fornendo una fonte di [[carbonio]] per l'ingresso nel [[ciclo dell'acido citrico]] (ciclo degli acidi tricarbossilici),<ref>{{cite journal |author=Kelleher, J,Bryan 3rd, B, Mallet,R, Holleran, A, Murphy, A, and Fiskum, G |title=Analysis of tricarboxylic acid-cycle metabolism of hepatoma cells by comparison of <sup>14</sup>CO<sub>2</sub> ratios |journal=Biochem J |volume= 246 |issue=3 |pages=633–639 |year=1987 |pmid=6752947 |pmc=346906}}</ref> specialmente quando una fonte primaria di energia, come il [[glucosio]], risulta scarsa o quando le cellule subiscono uno [[stress metabolico]].<ref>{{cite journal |author=Hothersall, J and Ahmed, A |title= Metabolic fate of the increased yeast amino acid uptake subsequent to catabolite derepression |journal=J Amino Acids |volume= 2013 |pages=e461901 |year=2013 |pmid=23431419 |doi=10.1155/2013/461901 |pmc=3575661}}</ref>
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
 
=== Lipidi =Società==
===Tradizioni e folclore===
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
 
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
I [[lipidi]] sono il gruppo più eterogeneo di sostanze biochimiche. La loro principale funzione è di tipo strutturale andando a formare parte delle membrane biologiche sia interne che esterne, come la [[membrana cellulare]], oppure possono essere utilizzati come fonte di energia.<ref name=Nelson/> I lipidi sono generalmente definiti come molecole biologiche [[idrofobia|idrofobe]] o [[Anfifilico|anfipatiche]] ma si dissolvono in [[solvente|solventi]] organici quali [[benzene]] o [[cloroformio]].<ref>{{cite journal |author=Fahy E, Subramaniam S, Brown H, Glass C, Merrill A, Murphy R, Raetz C, Russell D, Seyama Y, Shaw W, Shimizu T, Spener F, van Meer G, VanNieuwenhze M, White S, Witztum J, Dennis E |title=A comprehensive classification system for lipids |url=http://www.jlr.org/cgi/content/full/46/5/839 |journal=J Lipid Res |volume=46 |issue=5 |pages=839–61 |year=2005 |pmid=15722563 |doi=10.1194/jlr.E400004-JLR200}}</ref> I grassi sono un grande gruppo di composti che contengono [[acidi grassi]] e [[glicerolo]]; una molecola di glicerolo collegato a tre [[esteri]] di acidi grassi è chiamato [[trigliceride]].<ref>{{cite web | title=Nomenclature of Lipids |publisher=IUPAC-IUB Commission on Biochemical Nomenclature (CBN) | url=http://www.chem.qmul.ac.uk/iupac/lipid/ |accessdate=2007-03-08}}</ref> Esistono diverse varianti di questa struttura di base, tra cui dorsali alternative come la [[sfingosina]] negli [[sfingolipidi]] e gruppi idrofili come il [[fosfato]] nei [[fosfolipidi]]. [[Steroidi]] come il [[colesterolo]] rappresentano un'altra grande classe di lipidi.<ref>{{cite journal |author=Hegardt F |title=Mitochondrial 3-hydroxy-3-methylglutaryl-CoA synthase: a control enzyme in ketogenesis |pmc=1220089 |journal=Biochem J |volume=338 |issue=Pt 3 |pages=569–82 |year=1999 |pmid=10051425 |doi=10.1042/0264-6021:3380569}}</ref>
 
=== Carboidrati =Note==
 
I [[carboidrati]] sono [[aldeidi]] o [[chetoni]], con molti [[Gruppo ossidrilico|gruppi idrossile]] collegati, che possono esistere sia come [[Catena lineare|catene lineari]] o ad anello. I carboidrati le molecole biologiche poù importanti e assecondano a numerosi ruoli, ad esempio la conservazione e il trasporto dell'energia ([[amido]], [[glicogeno]]) e la sintesi di componenti strutturali ([[cellulosa]] nelle piante, [[chitina]] negli animali).<ref name=Nelson/> Le unità di base dei carboidrati sono chiamati [[monosaccaridi]] e includono il [[galattosio]], il [[fruttosio]] e soprattutto il [[glucosio]]. I monosaccaridi possono essere collegati insieme per formare i [[polisaccaridi]] in modi diversi quasi illimitati.<ref>{{cite journal |author=Raman R, Raguram S, Venkataraman G, Paulson J, Sasisekharan R |title=Glycomics: an integrated systems approach to structure-function relationships of glycans |journal=Nat Methods |volume=2 |issue=11 |pages=817–24 |year=2005 |pmid=16278650 |doi=10.1038/nmeth807}}</ref>
 
=== Nucleotidi ===
 
I due [[acido nucleico|acidi nucleici]], il [[DNA]] e l'[[RNA]], sono [[polimeri]] di [[nucleotidi]]. Ogni nucleotide è composto da un [[fosfato]] collegato a un gruppo zuccherino di [[ribosio]] o [[desossiribosio]] che è a sua volta collegato ad una [[base azotata]]. Gli acidi nucleici sono fondamentali per la conservazione e l'uso delle informazioni genetiche e la sua interpretazione attraverso i processi di [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]] e [[biosintesi]] delle proteine.<ref name=Nelson/> Queste informazioni sono protette da meccanismi di [[riparazione del DNA]] e propagatd attraverso la [[replicazione del DNA]]. Molti [[virus (biologia)|virus]] hanno un [[genoma]] di RNA, come l'[[HIV]], che utilizza la [[Retrotrascrizione|trascrizione inversa]] per creare uno stampo di DNA dal proprio genoma virale RNA.<ref>{{cite journal |author=Sierra S, Kupfer B, Kaiser R |title=Basics of the virology of HIV-1 and its replication |journal=J Clin Virol |volume=34 |issue=4 |pages=233–44 |year=2005 |pmid=16198625 |doi=10.1016/j.jcv.2005.09.004}}</ref> L'RNA contenuto nei [[ribozimi]], come [[spliceosoma|spliceosomi]] e [[ribosoma|ribosomi]], è simile agli enzimi e come loro è in grado di catalizzare reazioni chimiche. I [[nucleosidi]] individuali sono realizzati collegando una [[base azotata]] a uno zucchero ribosio. Queste basi sono [[Composto eterociclico|anelli eterociclici]] contenenti [[azoto]] e classificati come purine o [[Pirimidina|pirimidine]]. I nucleotidi agiscono anche come [[coenzima|coenzimi]] nelle reazioni metaboliche di trasferimento.<ref name=Wimmer>{{cite journal |author=Wimmer M, Rose I |title=Mechanisms of enzyme-catalyzed group transfer reactions |journal=Annu Rev Biochem |volume=47 |issue= |pages=1031–78 |year=1978 |pmid=354490 |doi=10.1146/annurev.bi.47.070178.005123}}</ref>
 
== Metabolismo umano ==
Il metabolismo umano, come i metabolismi di tutte le specie, è molto complesso e consiste in decine di migliaia di processi [[Biochimica|biochimici]], in genere mediati da specifici [[enzima|enzimi]], molecole [[sintesi proteica|proteiche sintetizzate]] sulla base delle informazioni contenute nel [[genoma]] delle [[cellula|cellule]] dell'organismo.
 
Si suole distinguere tra:
* [[metabolismo basale]]
* [[metabolismo totale]]
* [[metabolismo aerobico]]
* [[metabolismo anaerobico lattacido]]
* [[metabolismo dei lipidi]]
* [[metabolismo gastrointestinale]]
* [[metabolismo osseo]]
* [[metabolismo di farmaci]]
 
=== Anabolismo, metabolismo energetico e catabolismo ===
{{dx|[[File:Metabolismo.png|thumbnail|sinistra|Definizione di metabolismo]]}}
 
Il metabolismo si divide in due insiemi di processi:<ref name=iupac>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/M03858.html IUPAC Gold Book, "metabolism"]</ref>
* '''catabolismo''', che comporta la degradazione di molecole complesse in molecole più semplici e produce dell'energia producendo molecole di [[adenosintrifosfato|ATP]]. I processi catabolici sono esoergonici: l'energia liberata da essi viene conservata nella cellula (ed eventualmente trasferita alle reazioni anaboliche) tramite molecole ''carrier'' ad alta energia, tra le quali la più comune è senza dubbio l'[[adenosintrifosfato|ATP]].
* '''anabolismo''', che produce molecole complesse a partire da molecole più semplici utili alla cellula (ad es. ricostruzione di [[tessuto (biologia)|tessuti]]). I processi anabolici sono endoergonici e richiedono dunque energia.
 
Processi metabolici che contengono una componente anabolica ed una catabolica sono detti talvolta ''anfibolici''.
 
=== Catene e cicli metabolici ===
I processi metabolici, anche nei più semplici organismi, formano una rete metabolica estremamente complessa, suddivisibile in [[catena metabolica|catene metaboliche]] e [[ciclo metabolico|cicli metabolici]].
 
Ogni [[molecola]] che partecipa attivamente al metabolismo è detta ''metabolita''. Ogni composto che funge da [[catalizzatore]] è detto [[enzima]].
 
=== Respirazione cellulare anaerobica ===
Come respirazione cellulare anaerobica vi è la [[glicolisi]] che consiste nella scomposizione controllata del [[glucosio]] in due molecole di [[acido piruvico]] a tre atomi di [[carbonio]]. Quando il glucosio viene "bruciato" solo il 40% circa viene utilizzato per sintetizzare molecole di [[adenosin trifosfato]] (ATP), il resto viene dissipato sotto forma di calore che andrà a caratterizzare il calore corporeo.
 
Subito dopo la glicolisi vi è il [[ciclo di Krebs]] che consiste nell'estrazione di energia per la sintesi di altre molecole di ATP, dal prodotto finale della glicolisi cioè l'acido piruvico.
La catena di trasporto degli elettroni è l'ultima fase della [[respirazione cellulare]], la quale avviene all'interno del [[mitocondrio]] nella [[matrice mitocondriale]].
 
=== Effetto termico ===
{{Vedi anche|Termogenesi indotta dalla dieta|Trasformazione agroalimentare}}
 
È noto come effetto termico l'aumento della temperatura corporea che segue un pasto abbondante; è un meccanismo utilizzato dall'organismo per bruciare più calorie.
 
Le calorie apportate dai grassi hanno effetto termico quasi nullo poiché il nostro corpo riesce a depositare il grasso senza usare molta energia, quindi senza effetto termico.
 
Le proteine, invece, hanno un effetto termico pari al 30%: su 100 calorie di proteine, 30 sono bruciate per la digestione.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
* [[Biochimica]]
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
* [[Catena metabolica]]
* [[Ciclo metabolico]]
* [[Fotosintesi]]
* [[Chemiosintesi batterica]]
* [[Controllo del metabolismo batterico]]
* [[Metabolismo minerale]]
* [[Metabolismo dei lipidi]]
* [[Fabbisogno sostanziale umano]]
* [[Fabbisogno energetico umano]]
* [[Alimentazione (nutrizione)]]
* [[Digestione]]
* [[Energia libera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:MetabolismFraine (Pisogne)|v|wikt=metabolismo|preposizioneetichetta=sulFraine}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Metabolismo}}
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|chimica}}
 
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Metabolismo| ]]
 
[[Categoria:Frazioni di Pisogne]]
{{categorie qualità}}