Nati il 10 maggio e Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 8.1
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'ex colonia francese|Repubblica del Congo}}
<noinclude>
{{Stato
{{ListaBio|bio=535|data=4 nov 2012}}{{torna a|10 maggio}}
|nomeCorrente = Repubblica Democratica del Congo
</noinclude>
|nomeCompleto = Repubblica Democratica del Congo
|nomeUfficiale = République démocratique du Congo
|linkBandiera = Flag of the Democratic Republic of the Congo.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Repubblica Democratica del Congo
|linkStemma =Coat of arms of the Democratic Republic of the Congo.svg
|paginaStemma = Stemma della Repubblica democratica del Congo
|linkLocalizzazione = Democratic Republic of the Congo (orthographic projection).svg
|linkMappa =Cg-map.png
|motto = Giustizia - Pace - Lavoro
|altrelingue = [[Lingua lingala|lingala]]
|capitale = [[Necci]]
|capitaleAbitanti = 11&nbsp;855&nbsp;000
|capitaleAbitantiAnno = 2017
|governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
|presidente = [[Felix Tshisekedi]]
|primoMinistro = [[Bruno Tshibala]]
|elenco capi di stato = [[Presidente della Repubblica Democratica del Congo|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Repubblica Democratica del Congo|Primo ministro]]
|indipendenza = 30 giugno [[1960]] dal [[Belgio]]
|ingressoONU = 20 settembre [[1960]]
|superficieTotale = 2.345.410
|superficieOrdine = 11
|superficieAcqua = 3,3
|popolazioneTotale = 81.680.000<ref>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2015/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=95&pr.y=10&sy=2015&ey=2015&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=636&s=LP&grp=0&a= Democratic Republic of the Congo] IMF population estimates</ref>
|popolazioneAnno = 2015
|popolazioneOrdine = 19
|popolazioneDensita = 33
|popolazioneCrescita = 2,579% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Repubblica Centrafricana]], [[Sudan del Sud]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Tanzania]], [[Zambia]], [[Angola]], [[Repubblica del Congo]]
|nomeAbitanti = congolesi
|continente = [[Africa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1, UTC +2
|valuta = [[Franco congolese]]
|PIL = 42056
|PILValuta = $
|PILAnno = 2016
|PILOrdine = 112
|PILprocapite = 499
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2016
|PILprocapiteOrdine = 186
|PILPPA = 68691
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2016
|PILPPAOrdine = 110
|PILPPAprocapite = 816
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2016
|PILPPAprocapiteOrdine = 186
|HDI= 0,433 (basso)
|HDIAnno= 2015
|HDIOrdine= 176
|TFT= 5,7 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = 0,011
|festa = 30 giugno
|stato precedente = {{ZAR}}
|note = <!-- note libere -->
}}
La '''Repubblica Democratica del Congo''' (detta anche '''Congo''', '''Congo-Kinshasa''' o '''ex Congo belga''') è uno Stato dell'[[Africa centrale]].
 
Il nord del paese è una delle più grandi aree di [[Foresta del Congo|foresta equatoriale]] al mondo; la zona orientale costeggia il grande [[rift]] est-africano, area di [[montagna|montagne]], di [[collina|colline]], di grandi [[lago|laghi]], ma anche di [[vulcano|vulcani]]. Il sud e la zona centrale, area di [[savana]] alberata, forma un [[altopiano]] ricco di [[Minerale|minerali]]. Nella parte estrema ad ovest, in una quarantina di chilometri a nord della foce del [[fiume]] [[Congo (fiume)|Congo]] si sviluppa la costa sull'[[Oceano Atlantico]].
<includeonly>{{cassetto
|larghezza=100%
|titolo= Lista di persone nate in questo giorno
|testo=</includeonly>
{{Div col|cols=2}}
*[[Claudio il Gotico]], imperatore romano († [[270]])
*[[635]] - [[K'inich Kan B'ahlam II]], sovrano († [[702]])
*[[1265]] - [[Fushimi]], imperatore giapponese († [[1317]])
*[[1291]] - [[Gilberto di Clare, VIII conte di Gloucester]], nobile britannica († [[1314]])
*[[1470]] - [[Ermes Maria Sforza]] († [[1503]])
*[[1491]] - [[Susanna di Borbone]] († [[1521]])
*[[1517]] - [[Leonardo Fioravanti (medico)|Leonardo Fioravanti]], medico italiano
*[[1543]] - [[Ottavio Gonzaga]] († [[1583]])
*[[1548]] - [[Antonio Priuli]] († [[1623]])
*[[1583]] - [[Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá]], generale e politico spagnolo († [[1637]])
*[[1631]] - [[Flavio Chigi (1631-1693)|Flavio Chigi]], cardinale italiano († [[1693]])
*[[1675]] - [[Raulo Costanzo Falletti]], arcivescovo cattolico italiano († [[1748]])
*[[1690]] - [[Jean Moreau de Séchelles]], funzionario e politico francese († [[1761]])
*[[1697]] - [[Jean-Marie Leclair]], violinista e compositore francese († [[1764]])
*[[1711]]
**[[Federico di Brandeburgo-Bayreuth]] († [[1763]])
**[[Agostino Antonio Giorgi]], orientalista e bibliotecario italiano († [[1797]])
*[[1714]] - [[Sophie Charlotte Ackermann]], attrice teatrale tedesca († [[1792]])
*[[1727]] - [[Anne Robert Jacques Turgot]], economista e filosofo francese († [[1781]])
*[[1731]]
**[[Tommaso Antici]], cardinale italiano († [[1812]])
**[[Victor Louis]], architetto francese († [[1800]])
*[[1736]] - [[George Steevens]], critico letterario inglese († [[1800]])
*[[1737]] - [[Louis-Mayeul Chaudon]], monaco francese († [[1817]])
*[[1741]] - [[Francescantonio Grimaldi (1741-1784)|Francescantonio Grimaldi]], giurista e filosofo italiano († [[1784]])
*[[1746]] - [[Gaspard Monge]], matematico e disegnatore francese († [[1818]])
*[[1748]] - [[Louis Jean Pierre Vieillot]], ornitologo francese († [[1831]])
*[[1751]] - [[Antonio Maria Torricelli]], pittore svizzero († [[1808]])
*[[1752]]
**[[Amalia di Zweibrücken-Birkenfeld]] († [[1828]])
**[[Pierre Riel de Beurnonville]], generale francese († [[1821]])
*[[1754]] - [[Asmus Jacob Carstens]], pittore, critico d'arte e disegnatore tedesco († [[1798]])
*[[1760]]
**[[Giuseppe Bavastro]], corsaro italiano († [[1833]])
**[[Charles Melchior Artus de Bonchamps]], generale francese († [[1793]])
**[[Johann Peter Hebel]], scrittore e poeta tedesco († [[1826]])
**[[Claude Joseph Rouget de Lisle]], poeta e militare francese († [[1836]])
**[[Ignazio Thaon di Revel]], militare italiano († [[1835]])
*[[1770]] - [[Louis Nicolas Davout]], generale francese († [[1823]])
*[[1776]] - [[Pedro Villacampa y Periel]], generale spagnolo († [[1854]])
*[[1780]] - [[Angelica Catalani]], soprano italiano († [[1849]])
*[[1784]] - [[Carlo Filangieri, principe di Satriano]], generale e politico italiano († [[1867]])
*[[1786]] - [[Paolo III Antonio Esterházy di Galantha]], diplomatico ungherese († [[1866]])
*[[1788]]
**[[Ekaterina Pavlovna Romanova]] († [[1819]])
**[[Augustin-Jean Fresnel]], fisico francese († [[1827]])
*[[1792]] - [[Giuseppe Naudin]], pittore italiano († [[1872]])
*[[1795]] - [[Augustin Thierry]], storico francese († [[1856]])
*[[1805]] - [[Alexander Carl Heinrich Braun]], botanico tedesco († [[1877]])
*[[1806]] - [[Nicola Valzani]], sacerdote italiano († [[1872]])
*[[1807]] - [[Bernhard Horwitz]], scacchista e compositore di scacchi tedesco († [[1885]])
*[[1808]] - [[Manuel Luís Osório]], militare e politico brasiliano († [[1879]])
*[[1810]]
**[[Emerico Amari]], giurista italiano († [[1870]])
**[[Charles-François Knébel]], pittore svizzero († [[1877]])
*[[1813]] - [[Montgomery Blair]], politico statunitense († [[1883]])
*[[1814]] - [[Luigi Bisi]], pittore italiano († [[1886]])
*[[1818]] - [[Giovanni Battista Schellino]], architetto italiano († [[1905]])
*[[1821]] - [[Baldassarre Boncompagni]], matematico e storico della scienza italiano († [[1894]])
*[[1823]] - [[John Sherman (politico)|John Sherman]], politico statunitense († [[1900]])
*[[1826]] - [[Leopold Edelsheim]], generale austriaco († [[1893]])
*[[1827]] - [[Kusumoto Ine]], medico giapponese († [[1903]])
*[[1829]] - [[Vasilij Vasil'evič Bervi-Flerovskij]], sociologo, scrittore e rivoluzionario russo († [[1918]])
*[[1830]] - [[François-Marie Raoult]], fisico e chimico francese († [[1901]])
*[[1831]] - [[Giorgio Manin]], patriota italiano († [[1882]])
*[[1836]] - [[Bonaventura Zumbini]], critico letterario, docente e politico italiano († [[1916]])
*[[1838]]
**[[John Wilkes Booth]], attore teatrale statunitense († [[1865]])
**[[James Bryce]], politico, storico e giurista inglese († [[1922]])
*[[1841]] - [[James Gordon Bennett Junior]], imprenditore statunitense († [[1918]])
*[[1843]] - [[Benito Pérez Galdós]], scrittore e drammaturgo spagnolo († [[1920]])
*[[1847]] - [[Wilhelm Killing]], matematico tedesco († [[1923]])
*[[1854]] - [[Ottmar Mergenthaler]], inventore e orologiaio tedesco († [[1899]])
*[[1856]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano († [[1931]])
*[[1859]] - [[Aurel Stodola]], ingegnere, fisico e inventore slovacco († [[1942]])
*[[1864]] - [[Léon Gaumont]], inventore, produttore cinematografico e imprenditore francese († [[1946]])
*[[1865]] - [[Giusto Calvi]], poeta, giornalista e politico italiano († [[1908]])
*[[1866]]
**[[Gino Alfani]], politico italiano († [[1942]])
**[[Léon Bakst]], pittore e scenografo russo († [[1924]])
**[[Richard H. Jackson]], militare statunitense († [[1971]])
*[[1867]] - [[Curtis Dwight Wilbur]], politico statunitense († [[1954]])
*[[1871]]
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco († [[1931]])
**[[Luca Orsini Baroni]], diplomatico e politico italiano († [[1948]])
*[[1872]]
**[[Charlie Athersmith]], calciatore inglese († [[1910]])
**[[Marcel Mauss]], antropologo, sociologo e storico delle religioni francese († [[1950]])
*[[1873]]
**[[Pietro Magri]], religioso e organista italiano († [[1937]])
**[[Richard Wilhelm]], orientalista, teologo e missionario tedesco († [[1930]])
*[[1876]]
**[[Duilio Cambellotti]], artista italiano († [[1960]])
**[[Ivan Cankar]], scrittore e poeta sloveno († [[1918]])
*[[1877]] - [[Floriano Del Secolo]], giornalista, docente e politico italiano († [[1949]])
*[[1878]] - [[Gustav Stresemann]], politico tedesco († [[1929]])
*[[1879]] - [[Simon Petljura]], politico ucraino († [[1926]])
*[[1883]] - [[Eugen Levine]], politico tedesco († [[1919]])
*[[1884]]
**[[Ferdinando di Baviera (1884-1958)|Ferdinando di Baviera]] († [[1958]])
**[[Silvio Fantuzzi]], politico italiano († [[1960]])
**[[Olga Petrova]], attrice, commediografa e sceneggiatrice inglese († [[1977]])
*[[1885]]
**[[Giulio Crimi]], tenore italiano († [[1939]])
**[[Fritz von Unruh]], scrittore e drammaturgo tedesco († [[1970]])
*[[1886]]
**[[Karl Barth]], teologo svizzero († [[1968]])
**[[Carlo Micheluzzi]], attore italiano († [[1973]])
**[[Olaf Stapledon]], scrittore e filosofo britannico († [[1950]])
**[[Jakob Werlin]], progettista tedesco († [[1965]])
*[[1888]]
**[[Max Steiner]], compositore austriaco († [[1971]])
**[[Antonino Tringali Casanova]], giurista e politico italiano († [[1943]])
*[[1889]]
**[[Mae Murray]], attrice cinematografica, ballerina e sceneggiatrice statunitense († [[1965]])
**[[Armando Reverón]], pittore venezuelano († [[1954]])
**[[Estelle Roberts]] († [[1970]])
**[[Clare West]], costumista statunitense († [[1980]])
*[[1890]]
**[[Clarence Brown]], regista statunitense († [[1987]])
**[[Alfred Jodl]], generale tedesco († [[1946]])
**[[Jean Piot]], schermidore francese († [[1961]])
**[[Gyula Bíró]], calciatore ungherese († [[1961]])
**[[Wilhelm Thiele]], regista e sceneggiatore austriaco († [[1975]])
*[[1893]] - [[Guido Notari]], conduttore radiofonico e attore italiano († [[1957]])
*[[1894]]
**[[Paul Dujardin]], pallanuotista francese († [[1959]])
**[[Antonio Lorenzini]] († [[1966]])
**[[Dimitri Tiomkin]], musicista, pianista e compositore statunitense († [[1979]])
*[[1895]]
**[[Kama Chinen]], supercentenaria giapponese († [[2010]])
**[[Cesare Augusto Tallone]], liutaio italiano († [[1982]])
*[[1896]] - [[Ennis Hayes]], calciatore argentino († [[1956]])
*[[1897]]
**[[Giovanni Battista Benedetti]], magistrato italiano
**[[Claudio Bincaz]], calciatore, rugbista a 15 e velista argentino († [[1980]])
**[[Henri Dulieux]], schermidore francese († [[1982]])
**[[Einar Gerhardsen]], politico norvegese († [[1987]])
**[[Margaret Mahler]], psicoanalista ungherese († [[1985]])
*[[1898]]
**[[Luigi Facelli]], atleta italiano († [[1991]])
**[[Giacomo Violardo]], cardinale italiano († [[1978]])
*[[1899]]
**[[Fred Astaire]], ballerino, coreografo e attore statunitense († [[1987]])
**[[Zhang Daqian]], artista cinese († [[1983]])
**[[Ernst Rüdiger Starhemberg]], politico austriaco († [[1956]])
**[[Karl Hartl]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco († [[1978]])
*[[1900]] - [[Cecilia Payne Gaposchkin]], astronoma inglese († [[1979]])
*[[1901]]
**[[John Desmond Bernal]], scienziato britannico († [[1971]])
**[[Max Lorenz (cantante)|Max Lorenz]], tenore tedesco († [[1975]])
*[[1902]]
**[[Anatole Litvak]], regista statunitense († [[1974]])
**[[David O. Selznick]], produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense († [[1965]])
*[[1903]]
**[[Mario Bonvicini]], ciclista su strada italiano
**[[Hans Jonas]], filosofo tedesco († [[1993]])
*[[1904]] - [[David Brown (imprenditore)|David Brown]], imprenditore britannico († [[1993]])
*[[1905]]
**[[Giuseppe Ierna]], compositore italiano († [[1991]])
**[[Víctor Morales]], calciatore cileno († [[1938]])
**[[Markos Vamvakaris]], musicista, cantante e compositore greco († [[1972]])
**[[Karl Schulz (1905-1971)|Karl Schulz]], calciatore tedesco († [[1971]])
*[[1907]]
**[[Alfonso di Borbone-Spagna]] († [[1938]])
**[[Kalle Jalkanen]], fondista finlandese († [[1941]])
**[[Angelo Montiglio]], calciatore italiano
*[[1908]]
**[[Geoffrey Barraclough]], storico britannico († [[1984]])
**[[Eraldo Bedendo]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[1997]])
*[[1909]] - [[Ignacio Aguirrezabala]], calciatore e imprenditore spagnolo († [[1980]])
*[[1910]]
**[[Eric Berne]], psicologo canadese († [[1970]])
**[[Bernard Voorhoof]], calciatore belga († [[1974]])
*[[1912]]
**[[Carino Gambacorta]], storico e politico italiano († [[1993]])
**[[Leo Trovati]], calciatore italiano
**[[Heinrich Uukkivi]], calciatore estone († [[1943]])
*[[1913]]
**[[Aligi Barducci]], militare e partigiano italiano († [[1944]])
**[[Antonio Arias Bernal]], fumettista messicano († [[1960]])
*[[1914]]
**[[Umberto Bellintani]], poeta italiano († [[1999]])
**[[Werner Klaas]], calciatore tedesco († [[1945]])
**[[Charles McGraw]], attore statunitense († [[1980]])
*[[1915]]
**[[Toni Fabris]], scultore italiano († [[1989]])
**[[Denis Thatcher]], militare e imprenditore britannico († [[2003]])
*[[1916]]
**[[Milton Babbitt]], compositore e matematico statunitense († [[2011]])
**[[Giuseppe Calabrò]], avvocato italiano († [[2002]])
**[[Gastone Manacorda]], storico italiano († [[2001]])
*[[1917]]
**[[Alberto Citterio]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Margo (attrice)|Margo]], attrice e ballerina messicana († [[1985]])
**[[Shigeo Sugiura]], nuotatore giapponese († [[1988]])
*[[1918]]
**[[Peter Poreku Dery]], cardinale e arcivescovo cattolico ghanese († [[2008]])
**[[Alfred Weidenmann]], regista, scenografo e produttore cinematografico svizzero († [[2000]])
*[[1919]]
**[[Piero Barontini]], pittore italiano († [[2003]])
**[[Vittorio Dagianti]], allenatore di calcio e calciatore italiano
**[[Peter Maag]], direttore d'orchestra svizzero († [[2001]])
**[[Ella Tambussi Grasso]], politica statunitense († [[1981]])
**[[Vittorio Vargiu]], partigiano italiano († [[1944]])
*[[1920]]
**[[Price Brookfield]], cestista statunitense († [[2006]])
**[[Al Hendrickson]], chitarrista statunitense († [[2007]])
**[[Eric Sturgess]], tennista sudafricano († [[2004]])
**[[Josef Svoboda]], scenografo e regista teatrale ceco († [[2002]])
**[[Elsa Vazzoler]], attrice italiana († [[1989]])
*[[1921]] - [[Hugo Banzer]], militare e politico boliviano († [[2002]])
*[[1922]]
**[[Antonio Ghirelli]], giornalista e scrittore italiano († [[2012]])
**[[Nancy Walker]], attrice statunitense († [[1992]])
*[[1923]]
**[[Elsa Camarda]], doppiatrice e attrice italiana († [[2011]])
**[[Mario Gangi]], chitarrista italiano († [[2010]])
**[[Otar Korkia]], cestista sovietico († [[2005]])
**[[Károly Kőváry]], matematico ungherese († [[2003]])
**[[Francesco Novara]], psicologo italiano († [[2009]])
**[[Heydər Əliyev]], politico azero († [[2003]])
*[[1924]]
**[[Georges Lapassade]], filosofo e sociologo francese († [[2008]])
**[[Goliarda Sapienza]], attrice teatrale, attrice cinematografica e scrittrice italiana († [[1996]])
**[[Settimio Todisco]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1925]]
**[[Luciano Dal Falco]], politico italiano († [[1992]])
**[[Hasse Jeppson]], ex calciatore svedese
**[[Rolf Rendtorff]], teologo tedesco
**[[Néstor Rossi]], calciatore e allenatore di calcio argentino († [[2007]])
**[[Ilie Verdeţ]], politico romeno († [[2001]])
*[[1926]]
**[[Franco Angrisano]], attore italiano († [[1996]])
**[[Bernard Philippe Groslier]], archeologo e storico dell'arte francese († [[1986]])
**[[Otello Montanari]], partigiano e politico italiano
**[[Domenico Mussino]], ex calciatore italiano
**[[Richard Yates]], scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense († [[1992]])
*[[1927]] - [[György Telegdy]], ex cestista ungherese
*[[1928]]
**[[John Forbes-Robertson]], attore inglese († [[2008]])
**[[Arnold Rüütel]], politico estone
**[[Lothar Schmid]], scacchista tedesco
*[[1929]]
**[[Pietro Bersia]], calciatore italiano († [[2002]])
**[[George Coe]], attore statunitense
**[[Jole De Maria]], cantante lirica italiana († [[2007]])
**[[Mel Lewis]], batterista statunitense († [[1990]])
*[[1930]]
**[[Mel Sembler]], politico, diplomatico e imprenditore statunitense
**[[George Elwood Smith]], fisico statunitense
*[[1931]]
**[[Clarence Anglin]], criminale statunitense
**[[Josif Kricheli]], compositore di scacchi georgiano († [[1988]])
**[[Ichirō Nagai]], attore e doppiatore giapponese
**[[Ettore Scola]], regista e sceneggiatore italiano
**[[Henri Simonet]], economista e politico belga († [[1996]])
*[[1932]]
**[[Christiane Kubrick]], attrice, pittrice e cantante tedesca
**[[Michel Leblond]], allenatore di calcio e calciatore francese († [[2009]])
*[[1933]]
**[[Françoise Fabian]], attrice teatrale e attrice cinematografica francese
**[[Liliana De Curtis]], attrice e scrittrice italiana
*[[1934]]
**[[Enzo Cheli]], costituzionalista italiano
**[[Salvatore Gentile]], botanico e naturalista italiano
**[[Helen Gordon]], nuotatrice britannica
**[[Dmitri Nabokov]], basso e traduttore statunitense († [[2012]])
**[[Ilijas Pašić]], allenatore di calcio e ex calciatore jugoslavo
**[[Alvaro Sellani]], ex calciatore italiano
*[[1936]]
**[[Antonio Ambu]], ex atleta italiano
**[[Romano Bertola]], compositore, paroliere e scrittore italiano
**[[Gary Owens]], attore e doppiatore statunitense
*[[1937]]
**[[Vasco Ascolini]], fotografo italiano
**[[Evelio Droz]], ex cestista portoricano
**[[Tamara Press]], ex atleta sovietica
**[[Fulvio Tessitore]], filosofo, storico e politico italiano
**[[Arthur Kopit]], drammaturgo statunitense
*[[1938]]
**[[Giovanni Grabesu]], calciatore italiano († [[2001]])
**[[Manuel Santana]], ex tennista spagnolo
**[[Vladimir Viktorovič Semënov]], pallanuotista russo
**[[Marina Vlady]], attrice e scrittrice francese
*[[1939]]
**[[Robert Darnton]], storico statunitense
**[[Irio De Paula]], chitarrista, musicista e compositore brasiliano
**[[Franco Pacini]], astrofisico italiano († [[2012]])
**[[Janusz Różycki]], schermidore polacco
**[[Bob Valentine]], ex arbitro di calcio scozzese
**[[Witold Woyda]], schermidore polacco († [[2008]])
*[[1940]]
**[[Wayne Walter Dyer]], psicologo statunitense
**[[Sven-Gunnar Larsson]], ex calciatore svedese
**[[Vicente Miera]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
*[[1941]]
**[[Ken Kennedy]], rugbista a 15 e medico britannico
**[[Taurean Blacque]], attore statunitense
**[[Adolfo Natalini]], architetto italiano
**[[Hammy McMeechan]], calciatore australiano († [[2012]])
*[[1942]]
**[[Jim Calhoun]], allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Carl Douglas]], cantante e attore giamaicano
*[[1943]]
**[[Liu Chao-shiuan]], politico taiwanese
**[[David Clennon]], attore statunitense
**[[Roberto Tortoli]], politico italiano
*[[1944]]
**[[Jim Abrahams]], sceneggiatore e regista statunitense
**[[Jackie Lomax]], cantante e chitarrista britannico
**[[Marie-France Pisier]], attrice francese († [[2011]])
*[[1946]]
**[[Donovan]], cantautore e musicista scozzese
**[[Piotr Paleczny]], pianista polacco
**[[Necula Răducanu]], ex calciatore rumeno
**[[Luciana Sbarbati]], politica italiana
*[[1947]]
**[[Salvatore Mazzamuto]], docente e giurista italiano
**[[Marion Ramsey]], attrice statunitense
**[[Colin Stein]], ex calciatore scozzese
**[[Greg Wittman]], ex cestista statunitense
**[[Vincenzo Zaccheo]], politico italiano
*[[1948]]
**[[Rosanna Benzi]], scrittrice italiana († [[1991]])
**[[Francesco Bruno (criminologo)|Francesco Bruno]], criminologo e medico italiano
**[[Meg Foster]], attrice statunitense
**[[Adolfo Porrata]], ex cestista portoricano
**[[Miuccia Prada]], stilista e imprenditrice italiana
*[[1949]] - [[Mike Maloy]], cestista statunitense († [[2009]])
*[[1950]]
**[[Natal'ja Bondarčuk]], attrice e regista russa
**[[Joseph Ruben]], regista statunitense
**[[Andrzej Szarmach]], allenatore di calcio e ex calciatore polacco
*[[1951]]
**[[Adriano Capra]], ex calciatore italiano
**[[Claudio Ciceri]], ex calciatore italiano
**[[Christine Muzio]], schermitrice francese
**[[Barry Parkhill]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Claude Perrot]], ex sciatore alpino francese
**[[Steve Gunderson]], politico statunitense
*[[1952]]
**[[Francisco Aguilar]], ex calciatore spagnolo
**[[Kikki Danielsson]], cantante svedese
**[[Al Eberhard]], ex cestista statunitense
**[[Roland Kaiser]], cantante tedesco
**[[Monika Kaserer]], sciatrice alpina austriaca
**[[Vanderlei Luxemburgo]], allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
**[[Ivo Perissinotto]], ex calciatore italiano
**[[Masaki Yokotani]], ex calciatore giapponese
*[[1953]]
**[[Laura Bosio]], scrittrice italiana
**[[Rudy Hackett]], ex cestista statunitense
**[[Ralf Rothmann]], scrittore, poeta e drammaturgo tedesco
**[[Tito Santana]], wrestler statunitense
**[[Evert Skoglund]], ex calciatore italiano
**[[Jim Zorn]], ex giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense
*[[1954]]
**[[Pier Luigi Giani]], ex calciatore italiano
**[[Salvatore Giuliano (camorra)|Salvatore Giuliano]], criminale italiano
**[[Mike Hagerty]], attore statunitense
*[[1955]]
**[[Mark David Chapman]], criminale statunitense
**[[Atanas Garabski]], calciatore bulgaro († [[1996]])
**[[Carlo Nesti]], giornalista e scrittore italiano
**[[Elie Samaha]], produttore cinematografico libanese
*[[1956]]
**[[Susanne Augustesen]], calciatrice danese
**[[Vladislav Nikolaevič List'ev]], giornalista russo († [[1995]])
**[[Paige O'Hara]], attrice e cantante statunitense
**[[Marino Zorzato]], politico italiano
*[[1957]]
**[[Fathi Hassan]], artista egiziano
**[[Alex Jennings]], attore britannico
**[[Steve Mahre]], ex sciatore alpino statunitense
**[[Phil Mahre]], ex sciatore alpino statunitense
**[[Sid Vicious]], bassista e cantante britannico († [[1979]])
*[[1958]]
**[[Maurizio Belpietro]], giornalista e conduttore televisivo italiano
**[[Gaétan Boucher]], ex pattinatore di velocità su ghiaccio e ex pattinatore di short track canadese
**[[Hans Enn]], ex sciatore alpino austriaco
**[[Harri Kirvesniemi]], ex fondista finlandese
**[[Ellen Ochoa]], astronauta e ingegnere statunitense
**[[Rick Santorum]], politico statunitense
**[[Yu Suzuki]], imprenditore giapponese
*[[1959]]
**[[Fabio Ferri (calciatore)|Fabio Ferri]], ex calciatore italiano
**[[Agustin Kola]], allenatore di calcio e ex calciatore albanese
**[[Victoria Rowell]], attrice statunitense
**[[Danny Schayes]], ex cestista statunitense
*[[1960]]
**[[Bono (cantante)|Bono]], cantante irlandese
**[[Bruno Madinier]], attore francese
**[[Merlene Ottey]], atleta giamaicana
**[[Tore Nilsen (calciatore 1960)|Tore Nilsen]], ex calciatore norvegese
*[[1961]]
**[[Piero Barbareschi]], musicista italiano
**[[Danny Carey]], batterista statunitense
**[[Roberto Cotroneo]], giornalista, scrittore e critico letterario italiano
**[[Francesco Martone]], politico italiano
**[[Carlo Palleschi]], direttore d'orchestra italiano
**[[Blyth Tait]], fantino neozelandese
*[[1962]]
**[[John Ngugi]], ex atleta keniota
**[[Cesidio Tallini]], politologo statunitense
*[[1963]]
**[[Rich Moore]], regista statunitense
**[[Lisa Nowak]], astronauta statunitense
**[[Suzan-Lori Parks]], scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice statunitense
**[[Melba Ruffo]], attrice, modella e conduttrice televisiva dominicana
**[[Hiroo Shima]], ex saltatore con gli sci giapponese
*[[1964]]
**[[Diego Baiardi]], pianista e tastierista italiano
**[[Emmanuelle Devos]], attrice francese
**[[Massimo Iacopini]], ex cestista e dirigente sportivo italiano
**[[Mario Panzeri (alpinista)|Mario Panzeri]], alpinista italiano
*[[1965]]
**[[DJ Giuseppe]], conduttore radiofonico italiano
**[[Linda Evangelista]], supermodella canadese
**[[Greg Fasala]], nuotatore australiano
**[[Rony Seikaly]], ex cestista libanese
**[[Mauro Suma]], giornalista italiano
**[[Kiyoyuki Yanada]], doppiatore giapponese
*[[1966]]
**[[Dirk van den Berg]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore tedesco
**[[Jason Brooks]], attore statunitense
**[[Ömer Büyükaycan]], ex cestista turco
**[[Imelda Chiappa]], ex ciclista su strada italiana
**[[Jonathan Edwards (atleta)|Jonathan Edwards]], ex atleta britannico
**[[Anne Elvebakk]]
**[[Florian Ferracci]], pilota motociclistico francese
**[[David Mackenzie]], regista e sceneggiatore britannico
**[[Adriaan Richter]], rugbista a 15 sudafricano
**[[Oumar Sall]], critico d'arte, scrittore e regista senegalese
*[[1967]]
**[[Nobuhiro Takeda]], ex calciatore giapponese
**[[Young MC]], rapper britannico
**[[Antje Harvey]], sciatrice nordica tedesca
*[[1968]]
**[[Roberto Bondì]], storico italiano
**[[Davide Cantarello]], cestista italiano
**[[Moritz Kleine-Brockhoff]], ex cestista e giornalista tedesco
**[[Darren Matthews]], wrestler britannico
**[[Erik Palladino]], attore statunitense
**[[Richard Patrick]], cantante e chitarrista statunitense
**[[Ciro Alessandro Sacco]]
**[[Lamont Strothers]], ex cestista statunitense
*[[1969]]
**[[Dennis Bergkamp]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore olandese
**[[Hilary Lindh]], sciatrice alpina statunitense
**[[Javier Margas]], ex calciatore cileno
**[[Judson Mills]], attore statunitense
**[[Jon Parry]], giocatore di calcio a 5 statunitense
**[[Zoran Primorac]], tennistavolista croato
**[[John Scalzi]], scrittore statunitense
**[[Bob Sinclar]], produttore discografico e disc jockey francese
*[[1970]]
**[[Harald Egger]], ex hockeista su ghiaccio italiano
**[[Gabriela Montero]], pianista statunitense
**[[Simona Patitucci]], attrice teatrale, attrice cinematografica e doppiatrice italiana
**[[Sally Phillips]], attrice britannica
**[[Dallas Roberts]], attore statunitense
**[[David Weir]], ex calciatore e allenatore di calcio scozzese
**[[Antar Zouabri]], terrorista algerino († [[2002]])
*[[1971]]
**[[Yassir Al-Taifi]], ex calciatore saudita
**[[Gianantonio Bulgheroni]], ex cestista e dirigente sportivo italiano
**[[Adriano Giannini]], attore e doppiatore italiano
**[[Kim Jong-Nam]], nordcoreano
**[[Craig Mack]], rapper statunitense
**[[Leslie Stefanson]], attrice statunitense
**[[Stefano Vogogna]], attore e comico italiano
**[[Tomasz Wałdoch]], ex calciatore polacco
**[[Katja Woywood]], attrice tedesca
**[[Beat Zberg]], ex ciclista su strada svizzero
*[[1972]]
**[[Cary Guffey]], attore statunitense
**[[Radosław Majdan]], calciatore polacco
**[[Georgi Nemsadze]], ex calciatore georgiano
**[[Rodrigo Patricio Ruiz]], calciatore cileno
**[[Katja Seizinger]], ex sciatrice alpina tedesca
**[[Christian Wörns]], ex calciatore tedesco
*[[1973]]
**[[Youssef Chippo]], ex calciatore marocchino
**[[Gaetano De Rosa]], ex calciatore italiano
**[[Joshua Eagle]], ex tennista australiano
**[[Aviv Geffen]], musicista israeliano
**[[Rüştü Reçber]], ex calciatore turco
**[[Jerome Williams]], ex cestista statunitense
*[[1974]]
**[[A-Plus]], rapper e beatmaker statunitense
**[[Jon Beare]], canottiere canadese
**[[Mauro Calibani]], arrampicatore italiano
**[[Séverine Caneele]], attrice belga
**[[Fabio Di Sole]], ex calciatore italiano
**[[Craig Hall]], attore neozelandese
**[[Peter Van Elswyk]], ex cestista canadese
**[[Sylvain Wiltord]], ex calciatore francese
**[[Ettore Guidetti]], allenatore di pallavolo italiano
*[[1975]]
**[[Torbjørn Brundtland]], tastierista norvegese
**[[Hélio Castroneves]], pilota automobilistico brasiliano
**[[Hazem Emam]], ex calciatore egiziano
**[[Tommaso Ghirardi]], imprenditore e dirigente sportivo italiano
**[[Luca Infascelli]], sceneggiatore italiano
**[[Hernán Mazino]], rugbista a 15 e allenatore di rugby argentino
**[[Irina (cantante)|Irina]], cantante finlandese
**[[Gina Philips]], attrice statunitense
*[[1976]]
**[[Gabriele Aldegani]], calciatore italiano
**[[Romain Barnier]], nuotatore francese
**[[Claudio Flores]], calciatore uruguaiano
**[[Pablo Fernando Hernández]], ex calciatore uruguaiano
**[[Steve Howard]], calciatore inglese
**[[Joshua J. Johnson]], atleta statunitense
**[[Rania Prassa]], ex cestista greca
**[[Nykesha Sales]], cestista statunitense
**[[Nakia Sanford]], cestista statunitense
*[[1977]]
**[[Henri Camara]], calciatore senegalese
**[[Nick Heidfeld]], pilota automobilistico tedesco
**[[Todd Lowe]], attore statunitense
**[[Sergei Nakariakov]], trombettista russo
**[[Tosawi Piovani]], doppiatrice italiana
**[[Hugo Silva]], attore spagnolo
**[[Michele Van Gorp]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
*[[1978]]
**[[César Caneda]], calciatore spagnolo
**[[Bruno Cheyrou]], calciatore francese
**[[Lalla Salma]], principessa marocchina
**[[Mithat Demirel]], ex cestista e dirigente sportivo tedesco
**[[Francesca Ferrando]], scrittrice italiana
**[[Patrik Fredholm]], ex calciatore svedese
**[[Wade Helliwell]], cestista australiano
**[[Reinaldo Navia]], calciatore cileno
**[[Kenan Thompson]], attore statunitense
**[[Gaetano Vastola]], calciatore italiano
*[[1979]]
**[[Wiradech Kothny]], schermidore tedesco
**[[Rémy Martin]], rugbista a 15 francese
**[[José Roberto Rodrigues Mota]], calciatore brasiliano
**[[Stefano Pecci]], pentatleta italiano
**[[Iiro Tenngren]], ex cestista finlandese
**[[Greg Stempin]], cestista statunitense
*[[1980]]
**[[Carlos Bueno]], calciatore uruguaiano
**[[Michaël Llodra]], tennista francese
**[[Alberto Marchesan]], calciatore italiano
**[[Tommy Øren]], ex calciatore norvegese
**[[Espen Bugge Pettersen]], calciatore norvegese
**[[Nicolas Touzaint]], cavaliere francese
**[[Mary Whipple]], canottiera statunitense
**[[Zaho]], cantante algerina
*[[1981]]
**[[Samuel Dalembert]], cestista canadese
**[[Tiphanie Doucet]], attrice, cantante e ballerina francese
**[[Moisés Dueñas]], ciclista su strada spagnolo
**[[Nicolás Frutos]], ex calciatore argentino
**[[Ersid Ljuca]], cestista montenegrino
**[[Pina Picierno]], politica italiana
**[[Humberto Suazo]], calciatore cileno
**[[Koko Archibong]], cestista statunitense
**[[Brandon Cantu]], giocatore di poker statunitense
*[[1982]]
**[[Petr Čoupek]], calciatore ceco
**[[Vittorio Iannuzzo]], pilota motociclistico italiano
**[[Daniel Sereinig]], calciatore svizzero
**[[Giuseppe Soleri]], attore italiano
*[[1983]]
**[[David Barral]], calciatore spagnolo
**[[Franklin Cale]], calciatore sudafricano
**[[Pavel Eljanov]], scacchista ucraino
**[[Gaël Germany]], calciatore francese
**[[Massimo Giacoppo]], pallanuotista italiano
**[[Natalia Zabala]], modella spagnola
**[[María Liñeira]], cestista argentina
*[[1984]]
**[[Henry Brauner]], calciatore filippino
**[[Emmanuel Callender]], atleta trinidadiano
**[[Andrei Cristea]], calciatore rumeno
**[[Danilo Larangeira]], calciatore brasiliano
**[[Federica De Cola]], attrice italiana
**[[Serhij Kovalenko]], calciatore ucraino
**[[Toni Müller]], giocatore di curling svizzero
*[[1985]]
**[[Andrea Alberti (hockeista su ghiaccio)|Andrea Alberti]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Diego Tardelli]], calciatore brasiliano
**[[Mauro Finetto]], biker e ex ciclista su strada italiano
**[[Giorgos Pelagias]], calciatore cipriota
**[[Naoki Tsukahara]], atleta giapponese
**[[Ivo Táborský]], calciatore ceco
**[[Odette Yustman]], attrice statunitense
*[[1986]]
**[[Fernanda Garay]], pallavolista brasiliana
**[[Pentala Harikrishna]], scacchista indiano
**[[Emilio Izaguirre]], calciatore honduregno
**[[Kevin Larsen]], calciatore norvegese
**[[Hilary Longhini]], sciatrice alpina italiana
*[[1987]]
**[[Eileen Boylan]], attrice statunitense
**[[Wilson Chandler]], cestista statunitense
**[[Daniele Dessena]], calciatore italiano
**[[Emmanuel Emenike]], calciatore nigeriano
**[[Allie Haze]], attrice pornografica statunitense
**[[Anej Lovrečič]], calciatore sloveno
**[[Martin Paterson]], calciatore nordirlandese
*[[1988]]
**[[Jhasmani Campos]], calciatore boliviano
**[[Adam Lallana]], calciatore inglese
**[[Allan Nyom]], calciatore francese
*[[1989]]
**[[Tom Compton]], giocatore di football americano statunitense
**[[Niccolò Martinoni]], cestista italiano
**[[Danielle Robinson]], cestista statunitense
**[[Lindsey Shaw]], attrice statunitense
**[[Javan Vidal]], calciatore inglese
*[[1990]]
**[[Senio Kelemete]], giocatore di football americano statunitense
**[[Dino Lombardi]], pilota motociclistico italiano
**[[Alexis Machuca]], calciatore argentino
**[[Karmen Pedaru]], modella estone
**[[Bernard Pierce]], giocatore di football americano statunitense
**[[João Duarte Pereira]], calciatore portoghese
**[[Uladzimir Chvaščynski]], calciatore bielorusso
**[[Matteo Colonna]], calciatore sammarinese
**[[Diego Farias]], calciatore brasiliano
*[[1991]]
**[[Giorgos Machlelis]], calciatore tedesco
**[[Shaun Ross]], modello statunitense
**[[Ali Stephens]], modella statunitense
**[[Gianmarco Zigoni]], calciatore italiano
*[[1992]]
**[[Charice Pempengco]], cantante e attrice filippina
**[[Hugues Wembangomo]], calciatore norvegese
*[[1993]]
**[[Tímea Babos]], tennista ungherese
**[[Jhon Córdoba]], calciatore colombiano
**[[Spencer Fox]], attore e doppiatore statunitense
**[[Emmanuel Mbola]], calciatore zambiano
**[[Mirai Shida]], attrice giapponese
**[[Nicola Rondelli]], calciatore sammarinese
*[[1995]] - [[Missy Franklin]], nuotatrice statunitense
 
È il paese [[Francofonia|francofono]] più popoloso, avendo una [[popolazione]] stimata di 82 milioni di abitanti. Varie centinaia di diverse [[etnia|etnie]] nere africane formano la popolazione del paese. La sua [[economia]] è principalmente del [[settore primario]] ([[agricoltura]] ed [[Industria mineraria|estrazione mineraria]]). Il paese possiede delle immense [[risorsa naturale|risorse naturali]]. Il [[Lingua francese|francese]] è la lingua ufficiale e quattro [[lingue bantu]] ([[Lingua kongo|kikongo]], [[lingua lingala|lingala]], [[Lingua tshiluba|tshiluba]], [[Lingua swahili|swahili]]) sono riconosciute [[Lingua nazionale|lingue nazionali]].
{{Div col end}}
<includeonly>}}</includeonly>
 
Dal [[1908]] al [[1960]] questa antica colonia è stata chiamata «''Congo belga''», come anche «''Congo-Léopoldville''» dal nome della sua capitale ([[Léopoldville]] fino al 1966, data del cambio di denominazione della capitale in [[Kinshasa]]). Dal [[1971]] al [[1997]] è stata ufficialmente nota col nome di [[Zaire]].
<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
== Storia ==
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 131]]
=== Il Regno del Congo ===
[[Categoria:Nati il 10 maggio| ]]
{{vedi anche|Regno del Congo}}
</noinclude>
{{dx|[[File:KingdomKongo1711.png|thumb|Il Regno del Congo nel 1711]]}}
 
L'area che porta oggi il nome di Repubblica Democratica del Congo è popolata da circa 80.000 anni, lo dimostra il ritrovamento del 1988 a Katanda di arpioni Semliki, uno dei più antichi arpioni spinati mai trovati, si ritiene sia stato utilizzato per la cattura del [[Siluriformes|pesce gatto]] gigante.<ref>{{cita web|url=http://humanorigins.si.edu/evidence/behavior/getting-food/katanda-bone-harpoon-point|titolo=Katanda Bone Harpoon Point|data=9 febbraio 2016|editore=Smithsonian, National Museum of Natural History|accesso=20 marzo 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://discovermagazine.com/1995/aug/theslowcrawlforw555|titolo=The Slow Crawl Forward|autore=Shanti Menon|data=1º agosto 1995|editore=Discover Magazine|accesso=20 marzo 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://link.springer.com/article/10.1023%2FA%3A1021659928822|titolo=Barbed Bone Points: Tradition and Continuity in Saharan and Sub-Saharan Africa|autore=John E. Yellen|data=settembre 1998|editore=African Archaeological Review|sito=Springer Nature|accesso=20 marzo 2017|lingua=en}}</ref>
 
Tra il [[VII secolo|VII]] e l'[[VIII secolo]] vi si insediarono tribù [[Bantu (etnologia)|bantu]] provenienti dall'attuale [[Nigeria]]. Queste popolazioni diedero luogo a un certo numero di regni, che nel [[XIV secolo]] furono unificati nel potente [[Regno del Congo]], che nel suo momento di massima espansione controllava un territorio che si estendeva dall'[[Oceano Atlantico]] a ovest fino al fiume [[Kwango]] a est, e dal [[Congo (fiume)|fiume Congo]] a nord fino al fiume [[Kwanza angolano|Kwanza]] a sud.
 
Nel [[XV secolo]] i [[Portogallo|Portoghesi]] entrarono in contatto con il Regno del Congo. Un [[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Repubblica di Venezia|veneziano]] al servizio del Portogallo, [[Alvise Da Mosto|Alvise Cadamosto]], tracciò nel [[XV secolo]] una prima mappa della regione che fu poi esplorata in modo sistematico e [[cartografia|cartografata]] dall'inglese [[Henry Morton Stanley]] che risalì l'intero tracciato del [[Congo (fiume)|fiume Congo]].
 
Il Regno del Congo passò a tempi alterni dalla sfera di influenza del Portogallo a quella dei [[Paesi Bassi]], la sua fine fu formalizzata dalla [[Conferenza di Berlino (1884)|Conferenza di Berlino]] del [[1884]]-[[1885]], in cui la regione venne assegnata al re del [[Belgio]] [[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo II]].
 
=== Lo Stato Libero del Congo (1885-1908) ===
{{vedi anche|Stato Libero del Congo}}
{{dx|[[File:Flag of Congo Free State.svg|thumb|La bandiera dello Stato Libero del Congo (dal 1877)]]}}
Leopoldo II del Belgio fece del paese una sua proprietà personale e gli diede il nome di [[Stato Libero del Congo]], assumendo per sé il titolo di Sovrano del Congo. La popolazione indigena venne impiegata soprattutto nella raccolta di [[caucciù]]. Questa produzione fece la fortuna di Leopoldo, che in onore del Congo fece costruire molti edifici a [[Bruxelles]] e a [[Ostenda]].
 
L'attività di raccolta della gomma si svolgeva tramite il più spietato sfruttamento della manodopera indigena, basato su un regime di terrore e di violenza indiscriminata che si avvaleva anche di truppe mercenarie al servizio del Sovrano. La mortalità e i crimini raggiunsero livelli altissimi in quel periodo. Sorsero così voci di protesta: in particolare, l'Associazione per la riforma del Congo (CRA), fondata nel [[1904]] dal giornalista inglese [[E.D. Morel]], diede vita ad un grande movimento di opinione che coinvolse migliaia di persone sia in Europa che negli Stati Uniti d'America, a cui si unirono anche personalità come [[Mark Twain]], Sir [[Arthur Conan Doyle]] e il diplomatico britannico [[Roger Casement]], che in un rapporto aveva condannato i metodi praticati in Congo. La struttura governativa dello Stato Libero appariva decisamente inadeguata alle dimensioni del Paese, ormai fuori controllo, sicché nel [[1908]] Leopoldo II inserì il Congo nel novero delle colonie belghe, rinunciando a un impraticabile possesso privato.
 
=== Il Congo Belga (1908-1960) ===
{{vedi anche|Congo Belga}}
{{dx|[[File:Lesser Coat of Arms of the Belgian Congo.svg|thumb|Stemma del ''Congo Belga'']]}}
 
Il [[Congo Belga]] divenne così una [[colonia (territorio)|colonia]] vera e propria. Questo diede origine a un forte afflusso di coloni dall'[[Europa]], che si insediarono principalmente sulla costa. Nel [[1924]] la [[Società delle Nazioni]] affidò al [[Belgio]] come [[mandato]] il [[Ruanda-Urundi]] che venne annesso al Congo e ne divenne la settima provincia; la colonia aveva ormai un territorio vastissimo e ricco di risorse boschive, giacimenti di [[diamante|diamanti]], [[avorio]] e altro.
 
Lo Stato belga si occupò in prima istanza di applicare politiche d'intervento per la costruzione di [[aeroporto|aeroporti]], [[ferrovia|ferrovie]], strade. La vastità del territorio del bacino del fiume Congo da controllare portò a decentralizzare le strutture amministrative. Alcuni esponenti delle innumerevoli etnie congolesi, tra cui [[Simon Kimbangu]], si opposero all'attività della potenza coloniale belga, mentre altri gruppi restarono molto fedeli agli europei.
 
Con l'avvento delle indipendenze africane causata dall'impossibilità delle potenze europee di mantenere costosissimi imperi coloniali, la situazione degenerò e le lotte intestine si moltiplicarono. Il Belgio non aveva più la capacità di gestire direttamente un territorio così vasto e complesso.
 
=== L'indipendenza (1960) e la crisi del Congo (1961-65) ===
{{vedi anche|Crisi del Congo}}
[[File:Flag of the Democratic Republic of the Congo (2003-2006).svg|thumb|La bandiera del Congo 1960-63]]
[[File:Kongo 1961 map en.png|thumb|Controllo territoriale in Congo (1960-61) {{legend|blue| Governo nazionale ([[Léopoldville]])}} {{legend|red|Governo rivale ([[Stanleyville]])}} {{legend|yellow|Stato del Sud Kasai (Autonomo)}} {{legend|green|Katanga (''de facto'' indipendente)}}]]
[[File:Flag of Congo-Kinshasa (1966-1971).svg|thumb|La bandiera del Congo 1966-71]]
 
Nel [[1959]], dopo aver lasciato il paese per sottrarsi alla prigione, [[Patrice Lumumba|Patrice Émery Lumumba]], uno dei protagonisti della lotta per l'indipendenza del paese, decise di partecipare alla Conferenza di Bruxelles sul Congo (20 gennaio - 20 febbraio [[1960]]), riuscendo ad imporsi come uno dei protagonisti di primo piano.
 
Temendo una guerra d'indipendenza come quella che ancora infiammava l'[[Algeria]], il governo decise di ritirarsi, concedendo l'indipendenza al Congo il 30 giugno [[1960]]. Lumumba divenne primo ministro. Inizialmente egli valutò la possibilità di trasformare il Congo in uno Stato federale, coerentemente con la complessità demografica ed etnica del territorio, ma questa ipotesi venne poi accantonata per difficoltà di carattere politico-militare.
 
Nel frattempo l'esercito, al cui comando erano rimasti ufficiali belgi, si fece talmente caotico che buona parte del personale di alto grado preferì ritirarsi, svuotando l'impalcatura amministrativa dell'esercito, sempre più in mano a caporioni locali.
 
Negli stessi anni spinte autonomistiche si manifestavano nel bacino minerario della provincia di [[Provincia del Katanga|Katanga]], represse nel sangue dal governo indipendentista.
 
Il governo belga inviò le proprie truppe per proteggere i connazionali che rientravano proprio mentre Lumumba si rivolgeva all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. La questione si inserì nel gioco della guerra fredda e [[Stati Uniti d'America]], con le proprie multinazionali economiche, e URSS, con le proprie multinazionali politiche, tentarono di lusingare il Congo. Lumumba appariva più orientato verso l'allineamento con l'[[Unione Sovietica]], ma l'ingovernabilità del Congo fece sì che l'esercito prendesse il sopravvento. Emerse il colonnello [[Mobutu Sese Seko|Mobutu]], che fece arrestare e condannare a morte Lumumba. Questi riuscì in un primo tempo a fuggire, ma, nuovamente catturato, fu infine giustiziato nel gennaio [[1961]].
 
Mobutu restituì il potere nelle mani di [[Kasavubu]] e, dopo un periodo di transizione durante il quale il Paese aveva visto un primo dispiegamento di truppe delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] (la missione [[MONUC]]), nel luglio del [[1964]] Kasavubu costituì un governo di unità nazionale. A [[Moise Ciombe]] (o Tshombé), che in passato era stato uno dei leader della secessione del [[Katanga]], venne affidato il compito di guidare il governo.
 
Tra Tshombe e Kasavubu si aprì una lotta politica per la leadership del Paese, che portò a una sostanziale inattività sia sul fronte economico che su quello del controllo interno. L'amministrazione [[Lyndon B. Johnson|Johnson]], nuovamente preoccupata dai disordini che, oltre a poter aprire una nuova crisi internazionale - in concomitanza con l'[[guerra del Vietnam|escalation in Vietnam]] - assolutamente da evitare, avrebbe, a suo modo di vedere, aperto le porte ad un'infiltrazione [[URSS|sovietica]]. Per questo motivo il governo statunitense decise di rivolgersi nuovamente a Mobutu, che il 25 novembre del 1965 spodestò Kasavubu.
 
=== Lo Zaire nell'era Mobutu (1965 - 1996) ===
{{vedi anche|Zaire|Mobutu Sese Seko}}[[File:Flag of Zaire.svg|thumb|La bandiera dello Zaire]]
 
[[Mobutu Sese Seko]], già capo di stato maggiore dell'esercito nel 1961, raggiunse in breve tempo il potere assoluto. Nel 1965 destituì [[Joseph Kasa-Vubu]], capo di Stato ormai privo d'ogni potere, inaugurando un regime lunghissimo e caratterizzato da un forte culto della personalità e da ambizioni notevoli in politica estera. Già nel 1965, con l'esecuzione di cinque ministri del suo governo accusati di alto tradimento (eseguita nello stadio di [[Kinshasa]]/Leopoldville e trasformata in un macabro spettacolo), Mobutu mostrò il suo modo di intendere le cose: ogni atto governativo o giudiziario deve essere presentato al popolo come dimostrazione di potenza dello Stato.
 
Assunto il titolo ufficiale di Maresciallo-Presidente, con poteri assoluti, Mobutu organizzò un proprio partito unico, il [[Movimento Popolare della Rivoluzione]] (MPR), col compito di dare un nuovo volto culturale al Paese, basato sulla tradizione e sulle consuetudini locali. Nel [[1971]] lo Stato venne ribattezzato "[[Zaire]]", riprendendo antiche toponomastiche. Nello stesso periodo il [[Lago Alberto]] venne ribattezzato "Lago Mobutu Sese Seko". Il cristianesimo fu fortemente avversato dallo Stato, a vantaggio del tradizionale animismo.
 
Mobutu impose a tutti gli zairesi di assumere un nome tradizionale tribale: egli stesso si rinominò Mobutu Sese Seko Koko Ngbendu Wa Zabanga ("Mobutu il guerriero che va di vittoria in vittoria senza che alcuno possa fermarlo"). Nel frattempo il governo divenne ancora più nettamente autoritario, e nel [[1969]] una rivolta studentesca fu repressa nel sangue.
 
In politica estera Mobutu strinse relazioni particolarmente buone con la [[Romania]] di [[Nicolae Ceaușescu]], suo amico personale, ma riuscì anche ad accattivarsi la simpatia degli [[Stati Uniti]]. Amante degli eventi grandiosi, il 30 ottobre 1974 organizzò a Kinshasa il più famoso incontro della storia del pugilato, il "[[The Rumble in the Jungle|Rumble in the Jungle]]" in cui si sfidarono [[Muhammad Ali]] e [[George Foreman]]. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] Mobutu divenne alleato della Francia. Con la fine della [[guerra fredda]], che Mobutu aveva sfruttato per dare al suo paese il ruolo di "ago della bilancia" nel continente africano, la crisi politica interna si fece sempre più grave. Nel [[1990]] Mobutu si rassegnò ad accettare la presenza di un Parlamento multipartitico al proprio fianco e a condividere il potere con il presidente del Parlamento stesso.
 
=== La Prima guerra del Congo (1996-1997) ===
{{vedi anche|Prima guerra del Congo}}
[[File:Flag of the Democratic Republic of the Congo.svg (1997-2003).svg|thumb|La bandiera del Congo 1997-2006]]
 
Ma questo non risolse la crisi, che infine venne decisa dall'attacco di forze ribelli [[Ruanda|ruandesi]] ed [[Uganda|ugandesi]] coalizzate sotto il comando di [[Laurent-Désiré Kabila]]. Nel [[1996]] le sue forze furono sopraffatte dal nemico e Mobutu, ormai stanco e malato, dovette fuggire in [[Marocco]], dove morì nel [[1997]].
 
Nel 1997 il generale [[Laurent-Désiré Kabila]], vittorioso nella guerra civile, si proclamò Presidente assoluto, governando per decreti e instaurando al potere il proprio clan in sostituzione di quello del suo rivale ormai defunto. Kabila ridiede allo Zaire il nome di Congo, riprendendo la vecchia bandiera dello Stato Libero, con qualche lieve modifica.
 
=== La Seconda guerra del Congo (1998-2003) ===
{{vedi anche|Seconda guerra del Congo}}
[[File:Flag of the Democratic Republic of the Congo.svg|thumb|La bandiera della Repubblica Democratica del Congo, dal 2006]]
 
Nel 1998 ribelli [[Tutsi]], organizzati in gruppi armati, iniziarono una dura lotta contro le fazioni fedeli al presidente Kabila, spalleggiato dagli eserciti di [[Angola]], [[Namibia]] e [[Zimbabwe]]. Una "guerra mondiale africana", come è stata definita, che vide combattersi sul territorio congolese gli eserciti regolari di ben sei Paesi per il controllo dei ricchi giacimenti di diamanti, oro e [[coltan]] del Congo orientale. Il Congo si è così ritrovato diviso in una parte orientale controllata dai ribelli e una occidentale ancora in mano alle truppe di Kabila. Almeno 350&nbsp;000 furono le vittime dirette di questo conflitto, 2 milioni e mezzo contando anche i morti per carestie e malattie causate dal conflitto.
 
Nel 2001 Kabila fu assassinato. Gli successe il figlio trentenne [[Joseph Kabila]].
[[File:Second Congo War 2001 map vector.svg|thumb|Le linee del fronte nel 2003]]
 
=== La ricostruzione e il Conflitto del Kivu ===
{{vedi anche|Conflitto del Kivu}}
[[File:Drcongo-2006election-results.png|thumb|Carta dei risultati delle Elezioni Presidenziali del 2006 (blu: Bemba; rosso: Kabila)]]
 
Dal [[2004]] al [[2008]] si aprì una grave crisi tra il governo e i ribelli di [[Laurent Nkunda]] nel [[Kivu Nord]] e nel [[Sud Kivu]]. Nonostante un trattato di pace a gennaio, a fine ottobre [[2008]] il [[Conflitto del Kivu]] è riscoppiato in tutta la sua intensità, vedendo anche l'intervento del Fronte di Liberazione del Ruanda, di una missione [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] (la [[MONUC]]), dei regionali [[Mai-Mai]], e degli eserciti stranieri di [[Angola]] e [[Zimbabwe]].
 
Le prime elezioni multipartitiche in 45 anni, previste per l'aprile 2006, si sono protratte fino a luglio per concludersi con il ballottaggio del 31 ottobre 2006 tra [[Jean-Pierre Bemba]] e [[Joseph Kabila]], che si è concluso con la vittoria di Kabila.
 
Il 25 novembre 2008 l'Osservatorio per i Diritti Umani [[HRW]] accusava il governo di [[Joseph Kabila]] di aver soppresso deliberatamente più di 500 oppositori politici dal [[2006]].
 
=== La situazione della Repubblica Democratica del Congo oggi ===
La Repubblica Democratica del Congo continua a vivere in un clima particolarmente instabile. Se da una parte la zona occidentale del paese, ivi compresa la capitale [[Kinshasa]], non è più teatro di scontri e manifestazioni violente, nelle province del Nord e Sud Kivu persiste la presenza di bande armate, di milizie non governative, di ex-militari e di gruppi tribali, i quali effettuano incursioni e razzie con conseguenti massacri di civili.
 
Nonostante questa situazione nella Repubblica Democratica del Congo la maggior parte delle morti non è provocata dalle violenze del conflitto in corso nel paese africano, ma piuttosto dalla malnutrizione e dagli evitabili disagi dovuti al collasso delle strutture sanitarie. Si calcola che la crisi che affligge la Repubblica Democratica del Congo uccida 38.000 persone ogni mese, 4.000.000 dall'inizio del conflitto.
 
{{vedi anche|Conflitto dell'Ituri}}
Dopo un anno di relativa stabilità, nell'autunno del 2008 sono riesplosi gli scontri tra l'esercito regolare ([[FARDC]]) e le milizie del [[CNDP]] (''Congrès National pour la Défense du Peuple'') del generale [[Laurent Nkunda]] ([[tutsi]] filo-rwandesi) e che hanno provocato oltre 250.000 sfollati nel [[Nord Kivu]] e nelle province confinanti. Nel gennaio del 2009 le parti in lotta hanno improvvisamente trovato un accordo, anche a causa della sostituzione di [[Laurent Nkunda]] con il suo luogotenente [[Bosco Ntaganda]], in seguito al quale è scattata un'operazione congiunta FARDC/CNDP/Esercito Rwandese contro il [[FPLR]] (fuoriusciti [[hutu]]) nei pressi del [[Lago Edoardo]] ([[Nord Kivu]]).
 
Nonostante il fragile accordo la situazione resta comunque molto tesa, sia a causa del protrarsi delle operazioni militari, sia perché gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno dimostrato l'incapacità delle FARDC (e della [[MONUC]]) di mantenere l'ordine nell'Est del paese, incoraggiando diversi raggruppamenti minori a riprendere la lotta armata contro il Governo Centrale.
Nel distretto dell'[[Haut Uélé]] è ripresa (novembre 2008) l'attività dei ribelli ugandesi del [[Esercito di Resistenza del Signore|LRA]], che hanno attaccato diversi centri urbani di medie dimensioni ([[Dungu]], [[Doruma]], [[Faradje]]) provocando l'esodo di circa 100.000 sfollati. Anche in questo caso è scattata un'operazione congiunta [[FARDC]]/[[UPDF]] (l'esercito ugandese) contro i ribelli, conclusasi il 14 marzo 2009 senza risultati concreti per la sicurezza della regione (si segnalano infatti nuovi attacchi del LRA).
La [[MONUC]], che dispiega in RDC circa 17.000 effettivi, è rimasta tagliata fuori sia dalla gestione della crisi sia dalle operazioni anti-guerriglia che sono state organizzate a inizio 2009. È in corso un riposizionamento di alcuni reparti dall'[[Ituri (provincia)|Ituri]] e da altre regioni ritenute relativamente tranquille verso il [[Kivu]] e l'[[Haut Uélé]].<br />
Le elezioni presidenziali del 28 novembre 2011, svoltesi in un clima di grande tensione e con forti ombre sulla loro regolarità, hanno visto la vittoria di Joseph Kabila. Il Presidente uscente si è imposto con il 48,95% dei voti contro il 32,33% ottenuto di [[Étienne Tshisekedi]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-11/congo-kabila-proclamato-presidente-212835.shtml?uuid=AaGBpQTE Congo, Kabila proclamato presidente. Per il Centro Carter si tratta di «risultati non credibili» ], Il Sole 24 ORE </ref>. Il mandato del presidene Kabila è scaduto nel 2016, tuttavia le elezioni sono state rimandate fino al 30 dicembre 2018<ref>[https://www.africarivista.it/rd-congo-elezioni-una-giornata-storica-e-caotica/133669/ Rd Congo, elezioni: una giornata storica e caotica], Africa Rivista, 31 dicembre 2018, accesso 31 dicembre 2018</ref>. Esse sono state vinte da Felix Tshisekedi<ref> [https://www.repubblica.it/esteri/2019/01/20/news/congo_la_corte_rigetta_l_appello_felix_tshisekedi_e_il_nuovo_presidente_lo_sfidante_scendete_in_piazza_-217007972/?refresh_ce
Congo, la Corte rigetta l'appello: Tshisekedi è il nuovo presidente. Lo sfidante: "Scendete in piazza"], La Repubblica, 20 gennaio 2019</ref>.
 
== Geografia ==
{{Vedi anche|Geografia della Repubblica Democratica del Congo}}
[[File:Village in North Kivu (20439962134).jpg|thumb|[[Provincia del Kivu Nord]]]]
[[File:An aerial view of the towering volcanic peak of Mt. Nyiragongo.jpg|thumb|Il vulcano Nyiragongo]]
La Repubblica Democratica del Congo presenta un territorio ampiamente pianeggiante, con vaste pianure e paludi, grazie al bacino del fiume Congo che tiene alta l'umidità; le zone montuose non sono molto elevate, a eccezione del [[monte Ruwenzori]] (5119&nbsp;m), e su tutta la catena montuosa presente ad est.
Nel sud-est si trovano i [[monti Mitumba]], con altezze non molto elevate.
Si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]] per un breve tratto e solo tre cittadine si affacciano sul mare ([[Banana (Repubblica Democratica del Congo)|Banana]], [[Muanda]], [[Nisiamfumu]]).
 
=== Idrografia ===
Il [[Congo (fiume)|fiume Congo]] (chiamato anche Zaire) nasce circa nel punto di incontro tra la catena dei [[monti Mitumba]] e quella dei Rilievi Meridionali. Prima si dirige per oltre 1000&nbsp;km verso nord; poi devia verso ovest con un'ampia curva e attraversa un tratto pianeggiante, dove la corrente rallenta e le sponde diventano paludose; nel terzo tratto si dirige in direzione sud-ovest verso l'oceano e riceve le acque di grandi affluenti. In questo tratto terminale bagna due capitali, Kinshasa e Brazzaville, scende di quota con le cascate Livingstone e sfocia con un lungo estuario nell'[[Atlantico]].
 
=== Clima ===
Fatta eccezione per la zona degli altopiani, il clima del paese è caldo-umido, con temperature medie di circa 27&nbsp;°C nella depressione centrale e punte estreme in febbraio, il mese più caldo in assoluto; sopra i 1.500&nbsp;m la media scende a 19&nbsp;°C. Le precipitazioni raggiungono una media annua di 1.520&nbsp;mm al nord e 1.270&nbsp;mm al sud, con frequenze abbondanti, tra aprile e novembre, a nord dell'equatore e, tra ottobre e maggio, a sud.
 
== Popolazione ==
=== Demografia ===
La popolazione è quintuplicata nell'ultimo mezzo secolo, passando dai 16,5 milioni del [[1960]] agli oltre 80 milioni attuali (dati dell'[[United States Census Bureau]]). Fra meno di 10 anni - nel [[2025]] - gli abitanti della Repubblica congolese ammonteranno, secondo le proiezioni dell'US Census Bureau, a 100 milioni.[[File:Congo dem demographie.png|500px|centre|thumb|Popolazione della DRC in migliaia di abitanti]]
 
=== Etnie ===
In maggioranza neri [[Bantu (etnie)|Bantu]], suddivisi in circa 300 tribù.
Da segnalare in particolare:
* [[Teke]] 267.000 sono stanziati nella provincia di Bandundu e nella città-provincia di Kinshasa.
* [[Twa]]
* [[Hutu]]
* [[Ngbandi]]
* [[(Ana)Mongo]]
* [[Baluba]]
I bianchi congolesi, peraltro pochissimi, data la situazione costantemente caotica del paese sono praticamente assenti sin dagli anni settanta.
 
=== Lingue ===
[[File:Map - DR Congo, major languages.svg|thumb|Maggioranza di lingue Bantu nel Congo]]
 
La lingua ufficiale del Congo-Kinshasa è il [[lingua francese|francese]].
Essa è usata come lingua etnicamente neutrale e come [[lingua franca]] di comunicazione tra i differenti gruppi etnici del paese. Secondo un sondaggio commissionato nel 2014 dall'[[Organisation internationale de la Francophonie|OIF]], 33 milioni di congolesi (il 47% della popolazione) erano in grado di leggere e scrivere in francese.<ref name="oif_2014">{{cita web|autore=Organisation internationale de la Francophonie|titolo=La langue française dans le monde 2014|url=https://www.francophonie.org/Langue-Francaise-2014/projet/Rapport-OIF-2014.pdf|editore=Éditions Nathan|data=2014|accesso=5 febbraio 2019|formato=PDF}}</ref> A [[Kinshasa]] il 67% della popolazione era in grado di leggere e scrivere in francese e il 68,5% di parlarlo e capirlo.<ref name="oif_2014" /> Si stima che le lingue parlate nella Repubblica democratica del Congo siano in totale 242. Di queste, soltanto 4 hanno lo status di lingue nazionali sin dai tempi dello Stato Libero: [[lingua kikongo|kikongo]], [[lingua lingala|lingala]], [[lingua tshiluba|tshiluba]] e [[lingua swahili|swahili]]. Tra le altre lingue parlate nel territorio nazionale vi è il Barambu con le cosiddette varianti [[Abarambo]], Amiangba, Amiangbwa, Balambu, Barambo, Duga.
 
Il lingala è stato dichiarato lingua ufficiale dell'esercito sotto [[Mobutu]], ma dalle ribellioni dell'esercito nell'Ovest si usa anche lo swahili.
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica nella Repubblica Democratica del Congo}}
L'86% della popolazione è di [[Cristianesimo|religione cristiana]] (41% [[Cattolicesimo|cattolici]], 31,6% [[Protestantesimo|protestanti]] e 13,4% altri cristiani tra i quali spicca per importanza particolare il [[Kimbanguismo]]). Il 10,7% dei congolesi è legato a credenze tradizionali ([[Animismo|religioni animiste]]). Il restante 3,3% degli abitanti è [[Islam|musulmano]] (1,4%) o crede in altre religioni minori.<ref>{{cita|Calendario Atlante De Agostini 2012|pag.488|DEAGO}}</ref>
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
[[File:Provinces de la République démocratique du Congo - 2005.svg|thumb|Province del nuovo ordinamento]]
 
La Repubblica Democratica del Congo è suddivisa in [[province della Repubblica Democratica del Congo|province]] (prima del [[1998]]: ''regioni''). Le province (fatta eccezione per quelle costituite da solo territorio urbano, come [[Kinshasa]]) sono suddivise in [[distretti della Repubblica Democratica del Congo|distretti]] (''district''), a loro volta costituiti da [[territori della Repubblica Democratica del Congo|territori]] (''territoire''). Vi sono inoltre le città (''ville''), entità indipendenti dai distretti, che possono essere ulteriormente suddivise in comuni (''commune'')<ref>{{fr}}[http://www.leganet.cd/Legislation/Droit%20Public/Administration.ter/DL.081.02.07.1998.htm#PITIICII 2 juillet 1998. - DÉCRET-LOI 081 portant organisation territoriale et administrative de la République démocratique du Congo]</ref>.
 
L'articolo 2 della nuova costituzione, approvata con il [[Referendum costituzionale nella Repubblica Democratica del Congo del 2005|referendum del 2005]] ed entrata in vigore nel febbraio del [[2006]], prevede una nuova suddivisione del paese in 25 province, a cui si aggiunge la città/provincia di [[Kinshasa]] ([http://fr.wikisource.org/wiki/Constitution_de_la_R%C3%A9publique_d%C3%A9mocratique_du_Congo#Article_2 articolo 2]). La nuova suddivisione amministrativa è in vigore dal febbraio [[2009]], anche se rimane ancora sulla carta.
[[File:DCongoNumbered.png|thumb|Province fino al 2009]]
 
L'ordinamento fino al 2009 prevedeva una suddivisione in 11 province:
{| class="wikitable sortable"
|+
! N° su mappa !! Provincia !! Nome ufficiale !! Popolazione<ref>Stima del [[1998]]</ref>!! Area (km²) !! Capoluogo
|-
| 1 || [[Provincia di Bandundu|Bandundu]] || Bandundu || 5.201.000 || 295.658 || [[Bandundu]]
|-
| 2 || [[Provincia del Basso Congo|Basso Congo]] || Bas-Congo || 2.835.000 || 53.920 || [[Matadi]]
|-
| 3 || [[Provincia dell'Equatore|Equatore]] || Équateur || 4.820.000 || 403.292 || [[Mbandaka]]
|-
| 4 || [[Provincia del Kasai Occidentale|Kasai Occidentale]] || Kasai-Occidental || 3.337.000 || 154.742 || [[Kananga (Repubblica Democratica del Congo)|Kananga]]
|-
| 5 || [[Provincia del Kasai Orientale|Kasai Orientale]] || Kasai-Oriental || 3.830.000 || 170.302 || [[Mbuji-Mayi]]
|-
| 6 || [[Provincia di Katanga|Katanga]] || Katanga || 4.125.000 || 496.877 || [[Lubumbashi]]
|-
| 7 || [[Kinshasa]] || Kinshasa || 7.500.000 || 9.965 || [[Kinshasa]]
|-
| 8 || [[Provincia di Maniema|Maniema]] || Maniema || 1.246.787 || 132.250 || [[Kindu]]
|-
| 9 || [[Provincia del Kivu Nord|Kivu Nord]] || Nord-Kivu || 3.564.434 || 59.483 || [[Goma]]
|-
| 10 || [[Provincia Orientale (Congo)|Orientale]] || Oriental || 5.566.000 || 503.239 || [[Kisangani]]
|-
| 11 || [[Provincia del Kivu Sud|Kivu Sud]] || Sud-Kivu || 2.837.779 || 65.070 || [[Bukavu]]
|}
 
=== Città principali ===
[[File:Kinshasa 2003.jpg|thumb|[[Kinshasa]]]]
 
{{Colonne|50%}}
* [[Baraka (città)|Baraka]]
* [[Bandundu]] (Banningville)
* [[Beni (Repubblica Democratica del Congo)|Beni]]
* [[Boma (Repubblica Democratica del Congo)|Boma]]
* [[Bukama]]
* [[Bukavu]] (Costermansville)
* [[Bumba]]
* [[Bunia]]
* [[Butembo]]
* [[Djokupunda]] (Charlesvilles)
* [[Gemena]]
* [[Goma]]
* [[Ilebo]] (Port-Francqui)
* [[Isiro]] (Paulis)
* [[Kabinda]]
* [[Kalemie]] (Albertville)
* [[Kamina]]
* [[Kananga (Leyte)|Kananga]] (Luluabourg)
* [[Kikwit]]
* [[Kindu]]
* [[Kinshasa]] (Léopoldville)
{{Colonne spezza}}
* [[Kipushi]]
* [[Kisangani]] (Stanleyville)
* [[Kisantu]] (Inkisi)
* [[Kolwezi]]
* [[Likasi]] (Jadotville)
* [[Lisala]]
* [[Lubumbashi]] (Élisabethville)
* [[Lukutu]] (Élisabetha)
* [[Lusanga]] (Leverville)
* [[Matadi]]
* [[Mbandaka]] (Coquilhatville)
* [[Mbanza-Ngungu]] (Thysville)
* [[Moanda]] (Muanda)
* [[Moba (Repubblica Democratica del Congo)|Moba]] (Baudoinville)
* [[Mobaye-Mbongo]] (Banzyville)
* [[Mbuji-Mayi]] (Bakwanga)
* [[Mwene-Ditu]]
* [[Ngandajika]] (Gandajika)
* [[Tshikapa]]
* [[Ubundu]] (Ponthierville)
* [[Uvira]]
{{Colonne fine}}
 
== Istituzioni ==
=== Politica ===
La nuova costituzione del [[2005]], oltre alla modifica delle suddivisioni amministrative, prevede l'istituzione di un sistema legislativo bicamerale composto da un [[Senato]] e da un'[[Assemblea nazionale (Repubblica Democratica del Congo)|assemblea nazionale]]. L'esecutivo, interamente di nomina presidenziale, resta composto da 60 membri ed è guidato da un [[Primi ministri della Repubblica Democratica del Congo|primo ministro]].
 
=== Istruzione ===
Il sistema di istruzione nella Repubblica Democratica del Congo è simile a quello del [[Belgio]], in quanto vi sono 6 anni di scuola elementare seguiti da 6 anni di scuola secondaria. Le aeree del paese più istruite sono quelle occidentali, intorno alla capitale [[Kinshasa]], mentre quelle meno istruite sono il [[Kivu Nord]] e il [[Kivu Sud]], nell'est.
 
=== Sanità ===
La nazione, nonostante tenti di fare progressi verso una sanità migliore, è ancora afflitta da malattie facilmente curabili ma molto infettive e mortali, come la [[malaria]] trasmessa dalla zanzara [[anopheles]]. Endemica nelle zone forestali è la [[Tripanosomiasi africana umana|tripanosomiasi africana]] o malattia del sonno, trasmessa dalla [[Glossina|mosca tse-tse]].
 
=== Difesa ===
Le [[Forces Armées de la République Démocratique du Congo]] sono le forze armate a cui viene affidata la difesa della Nazione; sono formate dall'[[Armée Nationale Congolaise]] (l'esercito), dalla [[Force Aérienne du Congo]] (l'aeronautica militare) e dalla [[Marine du Congo]] (la marina militare). {{senza fonte|Queste forze armate contano circa {{formatnum:200000}} uomini ma sono molto caotiche a livello organizzativo e sono colpevoli di massacri indiscriminati e stupri contro la popolazione civile, specialmente nelle zone dell'est nazionale.}}
 
== Economia ==
[[File:Liesse populaire dans les rues de Kinshasa hier soir à la suite de la qualification de l’équipe nationale de la RD Congo.jpg|thumb|Kinshasa]]
La Repubblica Democratica del Congo ha uno dei [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] più bassi del mondo, nel 2012 era pari a 231 $ nominali e a 647 $ a parità di potere d'acquisto.
La sua economia, sebbene al momento dell'indipendenza nel [[1960]] era la seconda più industrializzata del continente dopo quella del [[Sudafrica]], è stata per diversi anni in difficoltà, nonostante il territorio della nazione presenti ingenti risorse naturali come miniere di [[diamante|diamanti]], rame, uranio e altri minerali, risorse concentrate maggiormente nella regione del [[Katanga]], sfruttate però da compagnie straniere. Dal 1970 al 2005 il PIL della Repubblica Democratica del Congo è cresciuto con un tasso negativo del 3%, questo vuol dire che la sua situazione economica peggiora di anno in anno. L'economia si è deteriorata ulteriormente con il regime di estrema [[corruzione]] e [[cleptocrazia]] di [[Mobutu Sese Seko]], che ammassò miliardi di dollari sfruttando le miniere di diamanti.
 
Nel [[2009]], grazie a investimenti internazionali in settori come l'estrazione mineraria, l'[[agricoltura]], la ripresa all'attività delle centrali elettriche sul [[Congo (fiume)|fiume Congo]] e la costruzione di infrastrutture con l'aiuto della [[Cina]], la nazione ha segnato un aumento del PIL del 12%, il più alto del mondo di quell'anno. Nel settore primario, l'agricoltura e la [[pesca (attività)|pesca]] forniscono il contributo più significativo. L'[[allevamento]], diffuso soprattutto nell'[[Provincia Orientale (Congo)|est]] della nazione, è di tipo tradizionale e quindi poco produttivo. Gli scambi commerciali interni riguardano il cacao, il caffè, il cotone, l'[[olio di palma]], il [[tè]], la [[Hevea brasiliensis|gomma]], lo zucchero e la corteccia di [[Cinchona|china]]. Le principali produzioni alimentari, anch'esse destinate al consumo interno, sono: la [[manioca]], le banane, le [[patate dolci]], il riso, il mais, il [[Panicum miliaceum|miglio]] e i [[legumi]].
 
== Arte ==
{{Vedi anche|Cultura della Repubblica Democratica del Congo}}
Per arte congolese si identifica la produzione inclusa in un'area estesa comprendente il Congo, sia quello un tempo definito ''Leopoldville'' sia quello ''Brazzaville'', il [[Gabon]], la parte meridionale del [[Camerun]] e quella settentrionale dell'[[Angola]], delineata per affinità stilistiche, per motivazioni artistiche e per unità linguistica.<ref name="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, Vol. III, pag.397-398</ref> <br />
Nell'arte congolese sono presenti alcune caratteristiche fondamentali, quali:
* preferenza per la rappresentazione di figure umane, spesso coincidente con il [[culto degli antenati]] e degli eroi;
* la mancata aderenza alle reali dimensioni umane, necessaria per evidenziare alcuni elementi anatomici, come la [[testa]], ritenuti maggiormente significativi;
* simmetria e frontalità;
* enfatizzazione della staticità, che comporta la descrizione dell'attitudine raccolta e lo sprigionamento di una grande forza figurativa;
* preponderanza per le figure isolate;
* assenza della [[policromia]] nelle [[statua|statue]].
* regole diverse ed autonome per quanto riguarda le [[maschere]], nate per la [[danza]] ed il movimento.
 
Nell'ambito dell'arte congolese si distinguono varie correnti associate ai vari popoli abitanti in zone caratteristiche:
* [[Fang]], che si contraddistinsero per la conservazione dei teschi degli antenati dentro scatole cilindriche, al di sopra delle quali vennero realizzate [[scultura|sculture]] particolari chiamate ''Bieri'', la cui funzione non è certa al 100%, ma che non si allontana molto da quella del guardiano delle ossa oppure dello spirito del morto oppure ancora della rappresentazione dell'antenato. Queste sculture furono tra le prime ad influenzare i [[pittori]] ''fauves'' [[parigi]]ni ed emanano grande forza e dignità, grazie anche alla patina nera, alla superficie curva e levigata, alla capigliatura che delinea il disegno della testa, al viso allungato ed alle dimensioni riguardevoli.<ref name="M"/>
* [[Balumbo]], noti soprattutto per le maschere di danza simbolizzanti lo [[Anima|spirito]] dei morti; alcune caratteristiche, quali gli occhi a mandorla, le labbra rosse, la capigliatura nera ed il viso bianco conferiscono all'insieme un aspetto orientaleggiante.
* [[Ba Teké]], apprezzati per le sculture di [[feticcio|feticci]] possedenti una funzione magica. Le maschere di danza invece hanno assunto una forma geometrica decorata con temi policromi.
* [[Ba Kongo]], produttori di sculture di personaggi seduti in contemplazione, di figure rappresentanti il tema espressivo e spirituale della maternità, di antenati ricchi di [[tatuaggio|tatuaggi]] ed ornamenti, di feticci ornati da elementi quali chiodi e lame infissi.
* [[Ba Kuba]], sviluppatori di un'arte di corte avente come tema la commemorazione di personaggi reali, quali il sovrano dal capo enorme ed il copricapo regale seduto su un trono dove è rappresentato una sua azione significativa; l'arte popolare produsse apprezzate [[coppa (contenitore)|coppe]] per il vino e per l'olio di palma a forma di testa umana oltre che maschere di danza di impronta [[cubismo|cubista]].
* [[Ba Luba]], la cui scultura si è contraddistinta per la rotondità delle forme, la prevalenza delle raffigurazioni femminili ed una cura per i dettagli, il tatuaggio e l'acconciatura.
 
== Ambiente ==
La [[Foresta del Congo|foresta pluviale]] ricopre gran parte del bassopiano della Repubblica Democratica del Congo e contiene una grande varietà di specie alcune delle quali rare ed endemiche, fra queste lo scimpanzé, il bonobo, il gorilla di montagna, l'okapi. Cinque dei parchi nazionali del paese sono compresi nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO:
La guerra civile ha seriamente danneggiato le condizioni economiche e molti dipendenti dei parchi hanno abbandonato il lavoro. Tutti cinque i siti sono elencati nel patrimonio in pericolo.
Nell'ultimo secolo la RDC è divenuta il centro principale di quello che è chiamato il problema del [[bushmeat]], considerato uno dei pericoli ambientali più grandi, in pratica consiste nella caccia di animali selvatici con trappole effettuata allo scopo alimentare.
 
=== Flora ===
[[File:Rainforest - Ituri (20874628148).jpg|thumb|[[Foresta pluviale dell'Ituri]]]]
La foresta pluviale della RDC non è fitta come quella della [[Guinea]]. Le specie più diffuse sono gli [[Cola acuminata|alberi della cola]], le [[Elaeis guineensis|palme da olio]], varie specie di ''[[Ficus]]'' e di ''[[Coffea]]''. Molto diradate sono le piante di legno pregiato come il [[mogano (legno)|mogano]] e l'[[ebano]]. La foresta pluviale si interrompe a sud per lasciare posto, sui rilievi, alla savana e alle steppe. La savana caratterizza anche i rilievi che circondano la depressione del bacino del Congo, sulle montagne occidentali si trovano tratti di foresta lungo il corso dei fiumi. Nella parte finale del Congo sono diffuse le [[mangrovia|mangrovie]] e le palme del genere ''[[Phoenix spinosa]]'', nelle aree più interne è coltivata la palma da olio.
 
=== Fauna ===
[[File:Mountain Gorilla (Humba family) – Virunga National Park (30).jpg|thumb|[[Parco nazionale dei Virunga]]]]
Particolarmente varia e abbondante è la fauna, tra cui si annovera il leone, l'elefante, il leopardo, lo [[scimpanzé]], il gorilla, la rarissima specie dei [[bonobo]], la giraffa, l'ippopotamo, la zebra, il bufalo e varie specie di rettili e di uccelli; numerosissimi gli insetti, molti dei quali portatori di malattie endemiche, come la [[mosca tse-tse]] e la zanzara [[Anopheles]], che trasmette la [[malaria]].
 
=== Parchi nazionali ===
* [[Parco nazionale dei Virunga]]
* [[Parco nazionale del Lomami]]
* [[Parco nazionale di Garamba]]
* [[Parco nazionale di Kahuzi-Biega]]
* [[Parco nazionale di Salonga]]
 
== Tradizioni ==
{{...}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Calendario Atlante De Agostini 2012|pp = 486-491|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|anno=2011|cid=DEAGO|isbn=978-88-511-1599-9}}
* {{Cita libro|autore=David Van Reybrouck|wkautore=David Van Reybrouck |titolo=Congo|traduttore=Franco Paris|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2014|isbn=978-88-07-49177-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Air Congo]]
* [[Baluba]]
* [[Croce Rossa della Repubblica Democratica del Congo]]
* [[Radio-Télévision nationale congolaise]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Democratic Republic of the Congo|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20080123175832/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?rep_dem_congo Scheda della Repubblica Democratica del Congo dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.pigmei.it/ I Pigmei africani] Cultura e musica dei primi abitanti del Congo, con foto e note etnografiche
 
{{Africa}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa Centrale}}
 
[[Categoria:Repubblica Democratica del Congo| ]]
[[Categoria:Stati dell'Africa centrale]]