Nati il 26 luglio e Rocco (famiglia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Andrea.rocco (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
<noinclude>
{{Casata
{{ListaBio|bio=560|data=2 ago 2014}}
|cognome = [[File:Crown of Italian patrician.svg|50px]]<br/>Rocco<br/><small>del Seggio di Montagna</small>
{{torna a|26 luglio}}
|stemma = Stemma Rocco.jpg
</noinclude><includeonly>
|blasonatura = <small>Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] ed il [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in [[fascia (araldica)|fascia]]</small>
{{cassetto
|stato = {{simbolo|Bandera de Nápoles - Trastámara.svg|20|border}} [[Regno di Napoli]]<br/>{{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20|border}} [[Regno delle Due Sicilie]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20|border}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br/>
|larghezza=100%
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Patrizio (titolo)|Patrizio Napoletano]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Nobile (titolo)|Nobile]]
|titolo= Lista di persone nate in questo giorno
|fondatore = Guido († 3 ottobre 1267)
|testo=</includeonly>
|datafondazione = [[XIII secolo]]
{{Div col|cols=2}}
|ramicadetti = *di [[Bovino]]
*[[1030]] - [[Stanislao di Cracovia]], vescovo cattolico e santo polacco († [[1079]])
*di [[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]]
*[[1308]] - [[Stefano Uroš IV Dušan]] († [[1355]])
*di [[Gallipoli]]
*[[1439]] - [[Sigismondo di Baviera]] († [[1501]])
*di [[Cava dei Tirreni]]
*[[1500]] - [[Vittore Soranzo]], vescovo cattolico italiano († [[1558]])
}}
*[[1584]] - [[Gaspard III de Coligny]], militare francese († [[1646]])
{{Casata
*[[1586]] - [[Diego de Colmenares]], storico e biografo spagnolo († [[1651]])
|cognome = [[File:Princely Hat.svg|50px]]<br/>Rocco</br><small> di Torrepadula</small>
*[[1590]] - [[Johannes Crell]], teologo tedesco († [[1633]])
|stemma = Stemma Rocco Torrepadula.jpg
*[[1622]] - [[Cristiano Augusto del Palatinato-Sulzbach]] († [[1708]])
|blasonatura = <small>Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] ed il [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in fascia, cucito sostenuto da una [[fascia (araldica)|fascia]] pure d'[[Oro (araldica)|oro]].
*[[1671]] - [[Giovanni Gonzaga (1671-1743)|Giovanni Gonzaga]], nobile italiano († [[1743]])
Cimato d'elmo posto in profilo, sormontato da un pennacchio di tre penne dei colori dello scudo, infilzate da quattro corone antiche d'oro, due nella penna di mezzo, una in ciascuna penna di lato.
*[[1678]] - [[Giuseppe I d'Asburgo]] († [[1711]])
Raccolto sotto un manto di velluto di porpora, soppannato di seta bianca e bordato d'oro, a sua volta sormontato da elmo d'oro, posto di fronte e semiaperto</br>
*[[1683]] - [[Carlo Alberto Guidobono Cavalchini]], cardinale italiano († [[1774]])
Corona principesca.</small>
*[[1703]] - [[Christophe de Beaumont du Repaire]], arcivescovo cattolico francese († [[1781]])
|stato = {{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20|border}} [[Regno delle Due Sicilie]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20|border}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br/>{{ITA}}
*[[1711]] - [[Lorenz Christoph Mizler]], medico, matematico e editore tedesco († [[1778]])
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Principe|Principe di Torrepadula]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Barone|Barone di Montedimezzo]]<br />
*[[1716]] - [[Antonio Contestabili]], pittore italiano († [[1790]])
|fondatore = Carlo (*1 settembre 1588 - † 22 gennaio 1651)
*[[1733]] - [[Ludovico Flangini]], cardinale e patriarca cattolico italiano († [[1804]])
|datafondazione = 1641
*[[1739]] - [[George Clinton]], politico statunitense († [[1812]])
}}
*[[1744]] - [[Benedetto Naro]], cardinale italiano († [[1832]])
{{Casata
*[[1756]] - [[Maria Fitzherbert]] († [[1837]])
|cognome = [[File:Crown of Italian patrician.svg|50px]]<br/>Rocco</br><small>di Lettere</small>
*[[1772]] - [[David Boyle]], politico scozzese († [[1853]])
|stemma = Stemma Rocco di Lettere.jpg
*[[1772]] - [[Matteo Marzi]], fantino italiano († [[1808]])
|blasonatura = <small>Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] ed il [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in fascia, cucito sostenuto da una [[fascia (araldica)|fascia]] pure d'[[Oro (araldica)|oro]].</br>
*[[1782]] - [[John Field]], compositore e pianista irlandese († [[1837]])
Corona del Patriziato</small>
*[[1787]] - [[Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck]], botanico, farmacista e farmacologo tedesco († [[1837]])
|stato = {{simbolo|Bandera de Nápoles - Trastámara.svg|20|border}} [[Regno di Napoli]]<br/>{{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20|border}} [[Regno delle Due Sicilie]]<br/>
*[[1791]] - [[Francisco José Debali]], compositore ungherese († [[1859]])
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Patrizio (titolo)|Patrizio di Lettere]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Nobile (titolo)|Nobile di Castellammare]]
*[[1791]] - [[Franz Xaver Wolfgang Mozart]], compositore, pianista e direttore d'orchestra austriaco († [[1844]])
}}
*[[1794]] - [[Giacomo Gravina]], politico italiano († [[1880]])
La famiglia '''Rocco''' è una casata originaria di [[Napoli]], ascritta al [[Sedili di Napoli#Sedile di Montagna|Seggio di Montagna]] sin dal [[XIII secolo]].
*[[1796]] - [[George Catlin]], pittore statunitense († [[1872]])
 
*[[1796]] - [[Jean-Baptiste Camille Corot]], pittore francese († [[1875]])
I suoi esponenti, insigniti dei titoli di [[Nobile (titolo)|nobile]] e [[Patrizio (titolo)|patrizio napoletano]], occuparono nei Regni di [[Regno di Napoli|Napoli]] e delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]] "''fin dal tempo dei re angioini, importanti cariche in Corte ed uffici pubblici, nelle Milizie, nelle assemblee e nelle magistrature, distinguendosi specialmente nel campo giuridico, nel quale ebbero giureconsulti insigni''"<ref>{{Cita|Libro d'oro della nobiltà italiana|p. 490.|Libro d'oro della nobiltà italiana}}</ref>.
*[[1802]] - [[Mariano Arista]], politico e militare messicano († [[1855]])
 
*[[1805]] - [[Costantino Brumidi]], pittore italiano († [[1880]])
Dalla seconda metà del Cinquecento, rami collaterali si svilupparono, a [[Lettere (Italia)|Lettere]], dove acquisì il titolo di Patrizio di quella città, e a [[Bovino (Italia)|Bovino]], [[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]], [[Gallipoli]], [[Cava de' Tirreni|Cava dei Tirreni]], dove si persero invece le qualifiche nobiliari.
*[[1807]] - [[Napoleone Meuron]], politico italiano († [[1885]])
 
*[[1812]] - [[Luigi Ferrario (storico)|Luigi Ferrario]], storico, archivista e paleografo italiano († [[1871]])
Alla linea principale napoletana, trasferitasi nel frattempo in [[Casoria]], fu conferito nel 1641 il titolo di [[Principe]] di Torrepadula.
*[[1813]] - [[Salvatore Tommasi]], patologo italiano († [[1888]])
 
*[[1817]] - [[Bernhard Windscheid]], giurista tedesco († [[1892]])
<br />
*[[1822]] - [[Jakob Dubs]], giurista svizzero († [[1879]])
 
*[[1824]] - [[Jacopo Foroni]], compositore e direttore d'orchestra italiano († [[1858]])
==Storia della famiglia==
*[[1829]] - [[Auguste Beernaert]], politico belga († [[1912]])
La storia della famiglia Rocco è stata oggetto di studio - già a partire dalla fine del [[XVI secolo|XVI secolo -]] dei [[Utente:Andrea.rocco/Sandbox#Bibliografia|maggiori genealogisti]] del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]].
*[[1833]] - [[Gheorghe Manu]], militare rumeno († [[1911]])
 
*[[1833]] - [[Alexander Henry Rhind]], avvocato e egittologo scozzese († [[1863]])
=== L'epoca angioina (1266 - 1442). Il Seggio dei Rocchi ed il Seggio di Montagna ===
*[[1833]] - [[Luigi Rotelli]], cardinale italiano († [[1891]])
I primi membri della famiglia Rocco ad essere citati negli studi genealogici del XVI secolo sono due esponenti della classe mercantile di [[Amalfi]] che dopo il [[1266]] entrarono a far parte dei finanziatori della corte di [[Carlo I d'Angiò]], impegnato in quel periodo nel conflitto contro [[Corradino di Svevia]] e, per questo motivo, gratificati dal sovrano angioino di riconoscimenti e privilegi:
*[[1836]] - [[Adriano Cecioni]], pittore e scultore italiano († [[1886]])
 
*[[1842]] - [[Berthold Delbrück]], linguista e filologo tedesco († [[1922]])
*'''Guido''' († 3 ottobre 1267), dapprima Consigliere del Re<ref name=":0">{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref>, ne divenne presto Maestro [[Ciambellano]]<ref name=":1">{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref><ref name=":2">{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref name=":3">{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref> e successivamente inviato presso vari Paesi esteri come [[Ambasciatore]] del Sovrano.<ref name=":4">{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref> Per effetto delle benemerenze maturate, [[Carlo I d'Angiò]] concesse a Guido Rocco ed ai suoi discendenti il diritto di essere seppelliti presso una cappella della [[Basilica di San Lorenzo Maggiore]], appena ingrandita e rinnovata. Scipione Mazzella, che scrive nel 1601, ci ricorda che in quella chiesa "''molte onorate sepolture di marmo fanno fede dell'antichità e nobiltà insieme della famiglia Rocco, tra le quali una ve n'era (...) nella quale si leggeva quest'epitaffio''"<ref>{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref>:
*[[1842]] - [[Alfred Marshall]], economista inglese († [[1924]])
{{Citazione|Hic jacet Magnificus et estrenuus vir Dominus Guidus Roccus de Neapoli, Magister Ciambellanus, Serenissimi et incliti Regis Caroli I, qui obiit anno domini 1267, tertio nonas octobris. Iacobus Roccus eius nepos F.F.}}
*[[1848]] - [[Henri Lioret]], ingegnere e inventore francese († [[1938]])
 
*[[1848]] - [[Giuseppe Savini (linguista)|Giuseppe Savini]], linguista italiano († [[1904]])
* '''Filippo''', ricordato tra quelli che ancora nel 1272 anticipavano denari per sovvenzionare le imprese militari di Carlo d'Angiò<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref> e "''tutti i suoi bisogni, aiutato da altri Mercadanti Gentil'uomini''" della riviera amalfitana<ref>{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref>.
*[[1849]] - [[William Rush Merriam]], politico statunitense († [[1931]])
 
*[[1850]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico († [[1931]])
Anche sotto [[Carlo II d'Angiò]] "''furono i Rocchi sempre impiegati ne servigi dei loro Re naturali e da essi fedelmente serviti''"<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref>:
*[[1852]] - [[Pietro Aldi]], pittore italiano († [[1888]])
* '''Marino''', Dottore in Legge, anch'egli scelto dal Re quale suo Consigliere ed Ambasciatore <ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref>;
*[[1853]] - [[Gaetano De Lai]], cardinale italiano († [[1928]])
* '''Giovanni''', soldato, nominato dal Re Maestro Maresciallo, "''per i suoi servigi ricevé dal Re in dono il Castello di Rocca di Baucio''"<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref> e fu inserito nel novero degli "''Inquisitori dei feudatari''" nell'ambito della campagna di accertamenti disposti da Re Roberto nel 1285 sul conto di____<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref>.
*[[1853]] - [[Francesco Jerace]], pittore e scultore italiano († [[1937]])
 
*[[1854]] - [[Ernst Bassermann]], politico tedesco († [[1917]])
Nel periodo di Re [[Roberto d'Angiò]] emersero, tra gli altri:
*[[1855]] - [[Ferdinand Tönnies]], sociologo tedesco († [[1936]])
* '''Marco''', "dotto giureconsulto"<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref> che inaugurò la tradizione familiare di esimi uomini di legge e che arrivò a ricoprire, nel 1332, la carica di Giudice della [[Gran Corte della Vicaria]], la prima magistratura di appello di tutte le corti del [[Regno di Napoli]] per le cause criminali e civili. Conobbe diffusa popolarità poiché si fece promotore e autore di una legge che perseguisse "''coloro che - sotto colore di matrimonio - rapivano le donzelle vergini''"<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>;
*[[1856]] - [[George Bernard Shaw]], scrittore, drammaturgo e aforista irlandese († [[1950]])
* '''Nardo''' († 1335), fu nominato "[[Giustiziere (funzionario)|Giustiziere]]" in [[Terra di Lavoro]] (antica denominazione della provincia di Caserta) che, ci informa [[Camillo Tutini|Tutini]], "''tanto era, quanto [[Viceré]] di quella provincia"<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>.'' Anche di Nardo Rocco si conservava memoria di una tomba all'interno di San Lorenzo Maggiore, recante la seguente iscrizione:''<ref>{{Cita|D'Engenio Caracciolo|p. 199.|D'Engenio Caracciolo}}</ref>''
*[[1860]] - [[Fernand Lematte]], pittore francese († [[1929]])
{{Citazione|Hic jacet Nardus de Rocco, qui fui Justitiarius Terrae Laboris, et obiit Anno Domini 1335}}
*[[1861]] - [[James K. Vardaman]], politico statunitense († [[1930]])
* '''Luca''', militare di professione e "''Cavaliere preclarissimo, fu etiandio di molta stima di Re Roberto''"<ref>{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref> e per questo inviato come "Capitano a guerra" presso la città di [[Santa Severina]] in Calabria <ref>{{Cita|Terminio|p. 199.|Terminio}}</ref>, ovvero quale [[Prefetto]] della Città e [[Governatore]] politico e militare<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>.
*[[1861]] - [[Vazha Pshavela]], poeta, giornalista e scrittore georgiano († [[1915]])
Nell'interregno della [[Giovanna I di Napoli|Regina Giovanna I]] trovarono spazio nelle citazioni dei cronisti e dei genealogisti '''Simone''', cavaliere citato in un indulto reale del 1380<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref> e '''Francesco''', anch'egli ricompreso tra i giudici della [[Gran Corte della Vicaria]].
*[[1862]] - [[George Bruce Cortelyou]], politico statunitense († [[1940]])
 
*[[1865]] - [[Maria di Baden (1865-1939)|Maria di Baden]], nobildonna tedesca († [[1939]])
Sotto [[Ladislao I di Napoli|Re Ladislao I]] assunsero rilievo:
*[[1865]] - [[Philipp Scheidemann]], politico tedesco († [[1939]])
 
*[[1865]] - [[Fred Walton]], attore e regista inglese († [[1936]])
* '''Andrea''' che, quando il sovrano determinò la riorganizzazione della [[Regia Camera della Sommaria]], fu nominato "Maestro Razionale" ed entrò a far parte della ''Magna Curia Magistrorum Rationarum'' ovvero del massimo organo di revisione dei conti del Regno<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>. Il rango rivestito dava diritto anche ad Andrea Rocco di essere sepolto nella cappella familiare di San Lorenzo Maggiore, sotto una lapide - anch'essa persa a seguito delle ristrutturazioni di fine '400 - molto consumata dal tempo, tanto di non consentire di rilevarne la data di morte:<ref>{{Cita|D'Engenio Caracciolo|p. 199.|D'Engenio Caracciolo}}</ref>
*[[1866]] - [[Ferruccio Bernardini]], politico italiano
{{Citazione|Hic jacet corpus egregij viri domini Andreae de Rocco de Neapolis militis, qui obijt Anno Domini 13..}}
*[[1870]] - [[Charles Becker]], poliziotto statunitense († [[1915]])
* '''Marino''', "Ambasciatore in corti straniere"<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>, al quale per i servigi resi fu conferito il cavalierato dell'Ordine della Leonza (o Leonessa)<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref>.
*[[1870]] - [[Ignacio Zuloaga]], pittore spagnolo († [[1945]])
 
*[[1872]] - [[Amedeo Bassi]], tenore italiano († [[1949]])
Al tempo della [[Giovanna II di Napoli|Regina Giovanna II]], '''Bartolomeo''' seguì le orme del suo avo Andrea e divenne a sua volta Maestro Razionale della Camera della Sommaria. Nel 1417 fu incaricato di sovraintendere alla revisione dei confini delle varie ''universitates'' del Regno ed in particolare di risolvere una vertenza di confini tra l'Agro aversano e quello di Capua<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref><ref>{{Cita|Terminio|p. 199.|Terminio}}</ref><ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref>.
*[[1872]] - [[John Gourlay]], calciatore canadese († [[1949]])
 
*[[1873]] - [[George Willis Kirkaldy]], entomologo inglese († [[1910]])
=== L'epoca aragonese (1442 - 1516): da Simonello a Giacomo Rocco ===
*[[1874]] - [[Josef Horovitz]], orientalista tedesco († [[1931]])
Anche sotto la dominazione aragonese la famiglia Rocco continuò a fornire esponenti di primo piano nelle gerarchie civili, giudiziarie e diplomatiche del Regno di Napoli. Di quel periodo, si ricordano, in particolare:
*[[1874]] - [[Sergej Aleksandrovič Kusevickij]], direttore d'orchestra e contrabbassista russo († [[1951]])
 
*[[1875]] - [[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero († [[1961]])
* '''Simonello''' (o Simonetto), "Cavaliero e Consigliero di [[Alfonso I di Aragona|Re Alfonso I]]"<ref>{{Cita|Terminio|p. 199.|Terminio}}</ref>, rivestì varie cariche della gerarchia nell'ordinamento civile e giudiziario aragonese, fino a diventare Presidente della [[Regia Camera della Sommaria]] e, sotto [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]], Consigliere di Stato. Sposò Francesca [[Sepolcro di Matteo Ferrillo|Ferrillo dei Conti di Muro]], dalla quale ebbe ben dodici figli<ref>{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref><ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>;
*[[1875]] - [[Antonio Machado]], poeta e scrittore spagnolo († [[1939]])
* '''Mattia''', primogenito di Simonello, anch'egli membro di rilievo della corte aragonese, al quale Ferdinando I donò il feudo di Casella in Principato Citra (secondo alcuni corrispondente alla Rocca di [[Caselle in Pittari|Caselle in Pittari,]] in provincia di [[Salerno]], già appartenuta al ribelle Guglielmo Sanseverino Conte di Capaccio e a questi requisita dal demanio dopo la repressione della "Congiura dei Baroni" <ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>;
*[[1875]] - [[Corradino Mineo (matematico)|Corradino Mineo]], matematico e geodeta italiano († [[1960]])
* '''Giacomo''' († 1503), quintogenito di Simonello, a buon diritto considerato come l'esponente di maggior rilievo della famiglia, almeno per i primi quattro secoli di storia della casata. Collaboratore di primo piano di Re Federico, Ambasciatore della Casa aragonese in Egitto e Turchia, fu protagonista di delicate missioni diplomatiche tra il 1501 ed il 1503, tra il periodo di interregno della Casa [[Dinastia Valois-Orléans|Valois-Orléans]] e la riconquista del Regno di Napoli da parte di [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando il Cattolico]], a cui Giacomo prestò giuramento di fedeltà il 23 maggio 1503, pochi mesi prima di morire. Nella sua carriera diplomatica ebbe la singolare ventura di servire ben quattro re aragonesi (Alfonso I, Ferdinando I, Alfonso II, Ferdinando il Cattolico) ed in ricordo di ciò qualche tempo dopo lo stemma di famiglia fu arricchito del cimiero da Patrizio napoletano, decorato da quattro grandi piume, ognuna caricata da una corona regale. La circostanza è eternata anche nei bassorilievi e nell'iscrizione che decorano il sarcofago marmoreo che ancora oggi si può ammirare presso uno degli ingressi laterali di San Lorenzo Maggiore:<ref>{{Cita|Notar Giacomo|p. 199.|Notar Giacomo}}</ref><ref>{{Cita|Terminio|p. 199.|Terminio}}</ref><ref>{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref><ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref><ref>{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref><ref name=":5">{{Cita|D'Engenio Caracciolo|p. 199.|D'Engenio Caracciolo}}</ref>
*[[1876]] - [[Georges André]], giocatore di curling e bobbista francese († [[1945]])
{{Citazione|Iacobus Roccus Patritius Neapolitanus postquam Aragoneis quatuor regibus et apud turcas, aegyptios, atque alios fideliter servivit, domum rediens hoc sibi condidit. MDIII. Quisquis es hoc te sepultus rogat, sua ne moveas, neve inquietes ossa, ut qui vivus numquam quievit, saltem quiescat mortuus (''Giacomo (Iacopo) Rocco, Patrizio Napoletano, dopo aver servito fedelmente quattro re aragonesi, sia presso i Turchi che presso gli Egiziani ed altri, tornando a casa si fece seppellire qui. 1503 Chiunque tu sia, questa salma ti chiede di non spostare le sue inquiete ossa, affinché chi da vivo non riposò mai, riposi almeno da morto.")}}
*[[1877]] - [[Jesse Livermore]] († [[1940]])
 
*[[1877]] - [[Reinhold Trampler]], schermidore austriaco († [[1964]])
Detto di '''Fra Girolamo''' Rocco e dei suoi nipoti '''Fabio,''' '''Marcello, Annibale''' e '''Ferrante''', stimati cavalieri dell'[[Cavalieri ospitalieri|Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme]] alla fine del Quattrocento, ed in particolare gli ultimi due, che si distinsero in alcune delle battaglie contro i Turchi<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>, nei primi decenni del secolo successivo conobbe altresì posizioni di rilievo '''Giovanni Tommaso''', che rivestì la carica di Regio Ciambrerio (o Cimbrerio o Assimbrerio) ovvero l'alto funzionario deputato alla convocazione dei "parlamenti regali e assemblee che si facevano in Regno"<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>.
*[[1878]] - [[Ernst Hoppenberg]], nuotatore tedesco († [[1937]])
 
*[[1880]] - [[Rosina Anselmi]], attrice italiana († [[1965]])
=== L'epoca degli Asburgo di Spagna (1516 - 1700)===
*[[1881]] - [[Bernhard Bleeker]], scultore tedesco († [[1968]])
 
*[[1884]] - [[Gáspár Borbás]], calciatore ungherese († [[1976]])
Dopo la morte di [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando III]], i territori legati alla [[Corona d'Aragona]] (e dopo la morte della figlia [[Giovanna di Castiglia|Giovanna]], anche quelli della [[Regno di Castiglia e León|Corona di Castiglia]]) passarono alla [[Casa d'Asburgo]], che tramandò il Regno di Napoli attraverso la sua linea spagnola, iniziata da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] (che come Re di Napoli assunse l'ordinale di Carlo IV).
*[[1884]] - [[Otto Niemand]], atleta e ginnasta statunitense († [[1968]])
 
*[[1884]] - [[Joseph Sweeney]], attore statunitense († [[1963]])
Assunsero rilievo in quel periodo le figure di:
*[[1885]] - [[André Maurois]], scrittore francese († [[1967]])
 
*[[1886]] - [[Lars Hanson]], attore cinematografico e attore teatrale svedese († [[1965]])
* '''Pietro''' († 1518), cavaliere dell'Ordine della Leonza, che sposò Porfida Molosacchia (o Musacchia, o Musachi), principessa di sangue reale della stirpe dei [[Comneni|Comneno Ducas]], in quanto figlia di Giovanni Musachi [[Despoti d'Epiro|despota dell'Epiro]], ritiratosi a Napoli nel 1476 dopo la definitiva conquista del despotato da parte degli Ottomani<ref>{{Cita web|url=http://ordinecostantinianossgiorgioedemetrio.blogspot.com/2010/02/giovanni-musachi-despota-depiro.html|titolo=Ordine Costantiniano di Epiro: Giovanni Musachi, Despota d'Epiro|autore=Gran Cancelleria|sito=Ordine Costantiniano di Epiro|data=domenica 28 febbraio 2010|accesso=2019-03-24}}</ref>. Anche Pietro e Porfida furono seppelliti in San Lorenzo Maggiore e la loro storia succintamente raccontata nell'epigrafe posta sul sacello funebre<ref>{{Cita|D'Engenio Caracciolo|p. 199.|D'Engenio Caracciolo}}</ref><ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref><ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>:
*[[1886]] - [[George Blaine Schwabe]], politico e avvocato statunitense († [[1954]])
{{Citazione|Petrus Roccus ex nobilitate Neapolitanae et Domna Porfida Molosachia regio sanguine nata filia Serenissimi D. Ioannis Epyrotarum Despoti, ac utriusque Molosachiae Domini, saepe cum Amurate et Mahomete Imperatoribus Turcarum confligentis, tandem ab illorum potentia superati, Neapoli anno 1476 applicantis, locum ossibus concordissimi coniuges Socero et patri dedere, anno a mortalibus orco<ref>"anno a mortalibus orco" era una delle espressioni utilizzate nell'epigrafia rinascimentale per indicare l'espressione "dopo Cristo" </ref> ereptis 1518 (''Pietro Rocco della nobiltà napoletana e Donna Porfida Molosacchia, nata da sangue reale, figlia del Serenissimo Don Giovanni, Despota d'Epiro, in frequente conflitto con gli Imperatori turchi Murad II e Maometto II e superato dalla potenza di entrambi, approdato a Napoli nel 1476, (dedicato) dal suocero e padre per dare posto alle ossa dei concordissimi coniugi, anno 1518)}}
*[[1887]] - [[Karl Ansén]], calciatore svedese († [[1959]])
* '''Francesco''', "''savio amministratore della cosa pubblica''"<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref> e "''Cavalier assai lodato ne'maneggi de'publici affari della Città e testimonio ne fu la sua morte pianta e compassionata da tutti i buoni''"<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref>. Quale rappresentante del Seggio di Montagna, fu chiamato a far parte - insieme ad altri due Rocco, '''Giovan Simone''' e '''Piero''' - della cerimonia solenne dell'ingresso trionfale di Carlo V a Napoli, il 25 novembre 1535<ref>L'ingresso trionfale da [[Porta Capuana]] di Carlo V il 25 novembre 1535 fu uno degli avvenimenti di maggior rilievo della storia di Napoli del Cinquecento. L'evento fu raffigurato nel bassorilievo funebre che il viceré [[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]] fece realizzare per sé da [[Giovanni da Nola]], nella basilica di [[Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli|S. Giacomo degli Spagnoli]], in cui però poi non fu inumato</ref>. Il ruolo di primo piano rivestito dai tre Rocco in quella circostanza fu sottolineato dal poeta coevo Giovanni Battista Pino<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/giovan-battista-pino_(Dizionario-Biografico)|titolo=PINO, Giovan Battista in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-24}}</ref> nella sua opera maggiore ''Triompho di Carlo Quinto a’ cavalieri et alle donne napoletane'', edito a Napoli l'anno successivo, nel quale si leggono i seguenti versi, tra quelli che descrivevano le maggiori personalità napoletane, in attesa dell'arrivo dell'Imperatore d'Asburgo:<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>
*[[1887]] - [[Belle Daube]], attrice inglese († [[1959]])
{{Citazione|Vedi quei dieci, e tra collor tre Rocchi, / Gian Simone, Francesco e Piero degno / che a honor e a fama sempre volgon l'occhi}}
*[[1887]] - [[Reuben Leon Kahn]], immunologo lituano († [[1979]])
* '''Decio''', figlio di '''Giovanni Antonio''' e Livia Pisanella, fu "''Preside e Governatore delle Provincie di Capitanata e Contado di Molise''<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref>. Nel 1591 e 1593 fu deputato al Parlamento Generale di Napoli, in rappresentanza del Seggio di Montagna.<ref>{{Cita|Privilegj e capitoli 1719|p. 24 e 34.|Privilegj e capitoli 1719}}</ref> Sposò [[Carafa|Camilla Carafa della Spina]], dalla quale non ebbe figli. Ancora oggi la cappella di famiglia in San Lorenzo Maggiore, adornata dello stemma congiunto bipartito Rocco-Carafa, ospita la tomba dei due con l'iscrizione:<ref>{{Cita|D'Engenio Caracciolo|p. 199.|D'Engenio Caracciolo}}</ref>
*[[1888]] - [[Marcel Jouhandeau]], scrittore francese († [[1979]])
{{Citazione|Decio Rocco spectatae virtutis Equiti, publicis rebus administrandis fide et integritatae praeclaro, domusque amplitudine augenda eximio, et Camillae Carrafae eius uxori, Caesar Roccus ex testamento haeres cum lachrymis posuit}}
*[[1889]] - [[Godwin Brumowski]], aviatore austro-ungarico († [[1936]])
* '''Cesare''', citato nell'epigrafe precedente, fratello di Decio e suo "erede per testamento", sposò [[Carafa|Ippolita Carafa della Spina]], sorella della cognata Camilla, dalla quale ebbe dodici figli maschi "''cavalieri degnissimi tra quanti ne nacquero in questa Città di Napoli''".<ref>{{Cita|Capaccio|p. 707|Capaccio}}</ref> Cesare Rocco fu militare di professione, dapprima "''Capitano di una Compagnia di 300 lance albanesi''"<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref> e poi "''Governatore di otto Compagnie d'Infanterie Napoletane''", <s>con le quali fu tra i protagonisti dell'assedio di Milano del 1524, uno dei maggiori fatti d'arme della [[Guerra d'Italia del 1521-1526|guerra d'Italia del 1521–1526]], avvenuto pochi mesi prima della definitiva vittoria delle truppe imperiali di Carlo V nella [[battaglia di Pavia]].</s><ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref>Al termine della guerra, Cesare fu eletto dapprima Deputato per il Seggio di Montagna al Parlamento Generale di Napoli (1586)<ref>{{Cita|Privilegj e capitoli 1719|p. 3|Privilegj e capitoli 1719}}</ref> e successivamente nominato Sindaco in rappresentanza dell'intera città nel medesimo alto consesso, convocato nel 1621. <ref>{{Cita|Privilegj e capitoli 1719|p. 123.|Privilegj e capitoli 1719}}</ref> Essendosi dimostrato anche "''nei magistrati civili, operoso e solerte ed eloquentissimo nei parlamenti''",<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref> gli fu concesso il titolo di [[Barone]] di [[Riserva naturale Montedimezzo|Montedimezzo]]<ref>{{Cita|Serra di Gerace|p. 199.|Serra di Gerace}}</ref>
*[[1889]] - [[Eugene Van Antwerp]], politico statunitense († [[1962]])
Dei dodici figli di Cesare Rocco e Ippolita Carafa furono ricordati '''Bernardo''', ''Razionale della [[Regia Camera della Sommaria]]<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>, '''Ottavio''','' che seguì le orme militari paterne "''militando Fiandra, Alemagna e Ungheria, nei quali combattimenti si segnalò per tratti di valore''",<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref> "''al suo comando ebbe più di mille soldati e tiene oggi (1644) carico di Sergente Maggiore del Battaglione nella Provincia di Terra d'Otranto''",<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref> '''Fra Gennaro''' dei Conventuali Francescani, "''Diffinitore Generale perpetuo''" nella provincia di Napoli (''massima carica onorifica dell'Ordine''), curatore della Basilica di San Lorenzo Maggiore e promotore di cospicui restauri della chiesa, che recuperò da rovina certa e che è ricordato dal Capecelatro per essere stato protagonista in un episodio della rivolta popolare del 1647:<ref>{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref>
*[[1890]] - [[Daniel J. Callaghan]], ammiraglio statunitense († [[1942]])
{{Citazione|con animo impavido (si recò) in casa di [[Gennaro Annese]], da armajuolo gridato capitan generale del popolo, nei torbidi del 1647, per persuaderlo di restituire gli oggetti tolti dalle case di cospicui e ricchi cittadini, fu minacciato dallo stesso di morte, ove tosto non tacesse}}
*[[1890]] - [[Seiichi Itō]], ammiraglio giapponese († [[1945]])
 
*[[1891]] - [[Riccardo Galeazzi Lisi]], medico italiano († [[1968]])
=== I Principi di Torrepadula ===
*[[1892]] - [[Francesco Casnati]], giornalista italiano († [[1970]])
Il ramo principesco della famiglia Rocco ha origine con '''Carlo''' (*1 settembre 1588 - † 22 gennaio 1651), figlio primogenito di Cesare, che con privilegio di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] del 13 febbraio 1641, poté associare al baronato di Montedimezzo, ereditato dal padre, anche il titolo di [[Principe]] di [[Torrepaduli|Torrepadula]], conferito ''suosque heredes et successores'', in riconoscimento dell'"''antica nobiltà della sua casa, dei meriti di suo padre e dei suoi maggiori e dei servigi resi alla Corona''" quale alto esponente del Sedile di Montagna e, soprattutto, come Regio Consigliere.<ref>{{Cita|Padiglione|p. 10.|Padiglione}}</ref>
*[[1892]] - [[Philipp Jarnach]], compositore tedesco († [[1982]])
 
*[[1893]] - [[Eric Dodds]], filologo, antropologo e grecista irlandese († [[1979]])
{{Discendenza
*[[1893]] - [[George Grosz]], pittore tedesco († [[1959]])
 
*[[1894]] - [[Aldous Huxley]], scrittore britannico († [[1963]])
|allinea=destra|larghezza=550|didascalia='''Stralcio della discendenza dei Principi di Torrepadula dalla famiglia Rocco del Seggio di Montagna'''<br /><br />{{Discendenza/P|1}}<small>sposa Andrea Petagna, Principe di Trebisacce</small>
*[[1895]] - [[Gracie Allen]], attrice e comica statunitense († [[1964]])
 
*[[1895]] - [[Jane Bunford]], inglese († [[1922]])
| 1|-1|'''Andrea'''<ref>{{Cita|Padiglione|p. 14.|Padiglione}}</ref>|<small>Maestro Razionale</small>
*[[1895]] - [[Kenneth Harlan]], attore statunitense († [[1967]])
| 2| 1|'''Simonello'''|<small>Presidente della Camera della Sommaria</small>
*[[1895]] - [[Cassiano Ricardo]], poeta, giornalista e saggista brasiliano († [[1974]])
| 3| 2|'''Mattia'''|<small>Titolare del Feudo di Casella</small>
*[[1896]] - [[Jack E. Cox]], direttore della fotografia britannico († [[1960]])
| 4| 2|Giacomo|<small>Ambasciatore presso quattro re aragonesi</small>
*[[1897]] - [[Jakob Gapp]], presbitero austriaco († [[1943]])
| 5| 2|Giovanni Tommaso|<small>Regio Ciambrerio</small>
*[[1898]] - [[Günther Korten]], generale tedesco († [[1944]])
| 6| 3|Giovanni Ferrante|
*[[1899]] - [[Francesco Colombo]], militare italiano († [[1945]])
| 7| 3|'''Giovanni Antonio'''|
*[[1900]] - [[Luigi Cacciatore]], politico e sindacalista italiano († [[1951]])
| 8| 7|Decio|<small>Governatore di Capitanata e Molise</small>
*[[1900]] - [[Jacques Février]], pianista francese († [[1979]])
| 9| 7|'''Cesare'''|<small>Barone di Montedimezzo</small>
*[[1900]] - [[Pat Walshe]], attore statunitense († [[1991]])
|10| 9|'''Carlo''' <br /><small>(*1558-†1651)</small>|<small>'''I Principe di Torrepadula (1641)'''<br />Rinuncia (1649)</small>
*[[1901]] - [[Umberto Caligaris]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1940]])
|11| 9|Giovanni<br /><small>(*1559-†1652)<small><br /> ''Si trasferisce<br />a Casoria (1610)''</small>|
*[[1901]] - [[Giulio Krall]], ingegnere e matematico italiano († [[1971]])
|13| 9|Ottavio|
*[[1902]] - [[Alanova]], ballerina, coreografa e attrice statunitense († [[1965]])
 
*[[1902]] - [[Albert Forster]], politico tedesco († [[1952]])
|15|11|Agostino|
*[[1902]] - [[Carlo Manziana]], vescovo cattolico italiano († [[1997]])
|16|13|Ippolita|{{Discendenza/P|1}}
*[[1902]] - [[Battista Perotti]], calciatore italiano
|17|15|'''Giovanni''' <small><br />(*1611-†___)</small>|<small>'''II Principe di Torrepadula (1649)'''</small>
*[[1903]] - [[Elsa Merlini]], cantante e attrice italiana († [[1983]])
|18|17|'''Giuseppe''' <small><br />(*1639-†___)</small>|<small>'''III Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1903]] - [[Malvina Polo]], attrice statunitense († [[2000]])
|19|18|'''Giovanni''' <small><br />(*1660-†___)</small>|<small>'''IV Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1904]] - [[Leigh Jason]], regista e sceneggiatore statunitense († [[1979]])
|20|19|'''Marco''' <small><br />(*1685-†___)</small>|<small>'''V Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1904]] - [[Marino Ortolani]], medico italiano († [[1983]])
|21|20|'''Innocenzo''' <small><br />(*1731-†___)</small>|<small>'''VI Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1904]] - [[Bjarne Røed Larsen]], calciatore norvegese († [[1972]])
|22|21|'''Marco''' <small><br />(*1770-†___)</small>|<small>'''VII Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1906]] - [[Mario Fontana]], calciatore italiano
 
*[[1906]] - [[Irena Iłłakowicz]], militare, agente segreto e patriota polacca († [[1943]])
|25|22|'''Giovanni'''<br /><small>(*1806-†1864)</small>|<small>'''VIII Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1907]] - [[Massimo Alesi]], politico italiano († [[1988]])
|24|22|Niccola<br /><small>(*1811-†1877)</small>|<small></small>
*[[1907]] - [[André Frénaud]], poeta francese († [[1993]])
|26|22|Gennaro<br /><small>(*1814-†1899)</small>|<small></small>
*[[1907]] - [[Lucia Joyce]] († [[1982]])
|27|22|Giuseppe<br /><small>(*1815-†1884)</small>|<small></small>
*[[1907]] - [[Alberto Trabucchi]], giurista italiano († [[1998]])
 
*[[1907]] - [[Gioconda De Vito]], violinista italiana († [[1994]])
|30|25|'''Innocenzo''' <br /><small>(*1851-†____)</small>|<small>'''IX Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1908]] - [[Luigi Procura]], calciatore italiano
 
*[[1908]] - [[Corrado Ursi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[2003]])
|31|25|Marco<br /><small>(*1859-†1938)</small>|<small>Deputato<br />XXII e XXIII leg.<br />Regno d'Italia</small>
*[[1909]] - [[Ian Allison]], cestista canadese († [[1990]])
 
*[[1909]] - [[Potito Randi]], imprenditore, chimico e politico italiano († [[1989]])
|35|30|'''Giovanni''' <br /><small>(*1874-†1940)</small>|<small>'''X Principe di Torrepadula'''</small>
*[[1910]] - [[Yann Fouéré]], politico e attivista francese († [[2011]])
 
*[[1910]] - [[Raffaele Gervasio]], compositore italiano († [[1994]])
|33|24|Marco<br /><small>(*1848-†1916)</small>|<small>Deputato<br />dalla XV alla XXI leg.<br />Regno d'Italia</small>
*[[1910]] - [[Giordano Giacomello]], chimico, scienziato e accademico italiano († [[1968]])
 
*[[1910]] - [[Kenneth Muse]], animatore statunitense († [[1987]])
|36|26|Pietro<br /><small>(*1851-†1898)</small>|<small>Deputato<br />XV leg.<br />Regno d'Italia</small>
*[[1911]] - [[Antonio Bisigato]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1965]])
|37|26|Giovanni<br /><small>(*1853-†1894)</small>|
*[[1912]] - [[Cesare Cattaneo]], architetto italiano († [[1943]])
|38|36|Marco<br /><small>(*1887-†1943)</small>|<small>Deputato<br />XXV e XXVI leg.<br />Regno d'Italia</small>
*[[1912]] - [[Giovanni Garbo]], calciatore italiano
|39|37|Luigi<br /><small>(*1894-†1951)</small>|<small>Deputato<br />alla Costituente</small>
*[[1912]] - [[Philippe Hersent]], attore francese († [[1982]])
}}<br />
*[[1912]] - [[George Kubler]], storico dell'arte statunitense († [[1996]])
 
*[[1913]] - [[Alberto Monroy (scienziato)|Alberto Monroy]], medico, biologo e biochimico italiano († [[1986]])
In ogni caso, i meriti di Carlo Rocco per assurgere al principato furono senza dubbio non comuni, visto che lo stesso sovrano - che già in precedenza lo aveva insignito del cavalierato dell'[[Ordine militare di Calatrava|Ordine di Calatrava]], una delle massime onorificenze della monarchia spagnola - lo definì nel decreto di investitura "''consanguineo nostro fedele diletto''"<ref>{{Cita|Padiglione|p. 10.|Padiglione}}</ref>.
*[[1914]] - [[Juan Francisco Fresno Larraín]], cardinale e arcivescovo cattolico cileno († [[2004]])
 
*[[1914]] - [[Rudolf Jacobs]], partigiano tedesco († [[1944]])
Il titolo era del tutto onorifico e alla corona principesca non corrispondeva un principato concreto su cui esercitare lo jus territoriale. Il feudo di Torrepadula, infatti, oggi [[Torrepaduli]] in terra d'Otranto, era passato di mano in mano a diversi acquirenti, ma non era mai appartenuto a casa Rocco: come è stato sottolineato "''la concessione del titolo infisso su di un feudo posseduto da altri è rarissima e mostra la speciale benevolenza del sovrano''" .
*[[1914]] - [[Francisco Rodrigues (1914)|Francisco Rodrigues]], calciatore portoghese
 
*[[1915]] - [[Joâo Turolla]], ufficiale italiano († [[1940]])
La notoria devozione alle istituzioni monarchiche costarono a Carlo le irose attenzioni dei rivoltosi del 1647, durante la sollevazione popolare di [[Masaniello]]. Agli insorti era giunta voce che il Principe di Torrepadula, in combutta con il Viceré [[Rodrigo Ponce de León|Rodrigo Ponce de Leon]], celasse nel suo palazzo l'originale di un decreto di Carlo V che assicurava alla popolazione l'affrancamento da una serie di tasse e gabelle, diceria rivelatasi poi infondata.
*[[1915]] - [[Arthur Walter Tyler]], bobbista statunitense († [[2008]])
 
*[[1916]] - [[Sylvio Pirillo]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[1991]])
Nella furiosa ricerca del documento, che avrebbe fornito sostanza giuridica alle rivendicazioni popolari, "''le turbe crudeli ed irragionevoli (si slanciarono) contro di lui (e) non solo gli bruciarono i mobili della sua casa in Napoli, ma gli spianarono un'altra sua casa a Posilipo e gli tagliarono gli alberi fruttiferi e le viti di un nobil podere che vi aveva''.<ref>{{Cita|Capecelatro|p. 35.|Capecelatro}}</ref>
*[[1917]] - [[Armindo Valente]], calciatore italiano († [[2005]])
 
*[[1918]] - [[Stacy Harris]], attore canadese († [[1973]])
Nonostante gli attacchi ricevuti e pur potendo ricorrere ai possedimenti della più tranquilla Casoria, Carlo Rocco non si diede alla fuga e rimase fedele al fianco del Viceré riparato in Castel Nuovo, fino alla conclusione della rivolta<ref>{{Cita|Padiglione|p. 10.|Padiglione}}</ref>.
*[[1919]] - [[Mario Fazio (ciclista)|Mario Fazio]], ciclista su strada italiano († [[1983]])
 
*[[1919]] - [[Angelo Felici]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[2007]])
Gli eventi rocamboleschi vissuti nel periodo rivoluzionario dovettero segnargli la vita e "''gli fecero venire in fastidio il secolo''. Decise allora di cambiare drasticamente vita e "''entrò nel chiostro dei [[Chierici regolari teatini|chierici regolari dell'Ordine teatino]] in [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Napoli)|Santa Maria della Vittoria]], ove visse e morì assai esemplarmente''"<ref>{{Cita|Padiglione|p. 11.|Padiglione}}</ref>.
*[[1919]] - [[Virginia Gilmore]], attrice statunitense († [[1986]])
 
*[[1919]] - [[James Lovelock]], chimico britannico
Non ebbe figli dalla moglie Maria Rossi del Barbazzale<ref>{{Cita web|url=http://www.nobili-napoletani.it/Rossi-Barbazzale.htm|titolo=Famiglia Rossi del Barbazzale|sito=www.nobili-napoletani.it|accesso=2019-03-26}}</ref>, la cui presenza ingombrante non fu probabilmente estranea alla decisione del ritiro monastico, se è vero che il Capecelatro ce la descrive "''vecchia, brutta, infermiccia e fastidiosa"''.<ref>{{Cita|Padiglione|p. 14.|Padiglione}}</ref>
*[[1920]] - [[Mario Fasino]], politico italiano
 
*[[1920]] - [[Nilton Pacheco de Oliveira]], cestista brasiliano († [[2013]])
L'inizio della nuova vita claustrale comportò per Carlo Rocco la rinuncia al titolo principesco che, con atto del 2 settembre 1649<ref>Atto per mano del notar Andrea Rocchino di Casoria, 2 settembre 1649. Cfr. Padiglione, pag. 13</ref>, decise di trasferire al pronipote '''Giovanni''' (nipote del suo omonimo fratello), che si era trasferito a Casoria già da qualche anno.
*[[1920]] - [[Osiride Pevarello]], attore e stuntman italiano
 
*[[1920]] - [[Bob Waterfield]], giocatore di football americano statunitense († [[1983]])
Da questo momento in poi, la trasmissione del titolo di Principe di Torrepadula ai successivi esponenti della famiglia Rocco diventa storicamente e giuridicamente controverso. Secondo alcune interpretazioni (Padiglione), l'atto notarile di cessione del titolo da Carlo al pronipote Giovanni, priva dell'avallo del sovrano, non era da considerarsi valido. <s>Il Principato di Torrepadula venne così rivendicato anche da Andrea Petagna, principe di Trebisacce….</s>
*[[1921]] - [[Amedeo Amadei]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2013]])
 
*[[1921]] - [[Jeffrey Smart]], pittore australiano († [[2013]])
La controversia venne comunque sanata ex post, quando nel 1806 - in pieno periodo napoleonico - il riordino della legislazione relativa al riconoscimento dei titoli nobiliari pregressi consentì la ricostruzione della linea di trasmissione del titolo ed il riconoscimento a colui che in quel momento rappresentava la continuità della linea dinastica della famiglia, '''Marco''' (*1770-), discendente in linea di retta da Giovanni, già brillante avvocato e poi elemento di spicco della magistratura napoletana, per essere stato prima giudice della [[Gran Corte della Vicaria|Gran corte della Vicaria]] e poi Consigliere della Gran Corte Criminale<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/gran-corte-criminale|titolo=Gran corte criminale nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-26}}</ref><ref>{{Cita|Pesce - Silvestri|p. 8.|Pesce - Silvestri}}</ref>.
*[[1922]] - [[Gilberto Agustoni]], cardinale e arcivescovo cattolico svizzero
 
*[[1922]] - [[Gérard Calvi]], compositore francese
Marco Rocco di Torrepadula sposò la baronessa Orsola Perillo ed ebbe a sua volta quattro figli, tutti giuristi di chiara fama:
*[[1922]] - [[Blake Edwards]], regista, sceneggiatore e attore statunitense († [[2010]])
*'''Giovanni''' (*1806-†1864), '''SI FECE RICONOSCERE IL TITOLO''', fu dapprima giudice nella [[Gran Corte de' Conti]], organo di controllo e di giurisdizione in materia contabile e amministrativa, istituita in luogo della Camera della Sommaria, e divenne poi Sostituto Procuratore del Re presso il tribunale civile di Palermo, nel 1842. Tornato a Napoli, fu nominato prima Avvocato Generale della Gran Corte e, nel 1856, Procuratore Generale. [[Ferdinando II di Napoli|Ferdinando II]] lo nominò nel 1859 Cavaliere di grazia del [[Ordine costantiniano di San Giorgio|Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio]], mentre [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] - negli ultimi giorni del [[Regno delle Due Sicilie]] - gli conferì l'incarico di formare un governo, l'ultimo dell'epoca borbonica. Ma Giovanni declinò la proposta, un po' perché titubante nel lasciare gli incarichi prestigiosi rivestiti in magistratura, e un po' per l'intempestività dell'offerta, approssimandosi ormai il settembre 1860 ed i vari [[Plebisciti risorgimentali|plebisciti]] di annessione delle Due Sicilie al Regno d'Italia. Appassionato cultore di arte e scavi, negli ultimi anni della sua vita fu eletto vicepresidente dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli<ref>{{Cita|Pesce - Silvestri|p. 16.|Pesce - Silvestri}}</ref>;
*[[1922]] - [[Mario Farinella]], scrittore, giornalista e poeta italiano († [[1993]])
*'''[[Nicola Rocco|Niccola]]''' (*1811-†1877) è considerato a buon diritto il '''padre fondatore''' del "Diritto civile internazionale" per aver pubblicato nel 1837, a soli ventisei anni, '''Dell’uso e autorità delle leggi del Regno delle Due Sicilie considerate nelle relazioni con le persone e col territorio degli stranieri''', subito accolto da lusinghiere recensioni in patria e all'estero. Anch'egli esercitò l'incarico di giudice della Gran Corte criminale e fu poi nominato Sostituto Procuratore presso il tribunale civile di Palermo. La sua carriera nell'amministrazione giudiziaria proseguì anche dopo l'unità d'Italia con l'incarico di Presidente di Sezione della Corte d'Appello di Napoli;<ref>{{Cita|Pesce - Silvestri|p. 19-20.|Pesce - Silvestri}}</ref>
*[[1922]] - [[Åke Hjalmarsson]], ex calciatore svedese
*'''Gennaro''' (*1814-†1899) condivise con i fratelli la brillante carriera in magistratura, arrivando a ricoprire le cariche di Procuratore del Re presso il tribunale civile di Napoli e di Sostituto procuratore generale presso la Corte d'Appello della capitale del regno. Appassionato di filosofia, pubblicò alcune opere critiche come l'"''Elogio storico di Giambattista Vico'' del 1844 e i ''Pensieri sulla storia civile dell’Italia nuova'' del 1897;
*[[1922]] - [[Andrzej Koszewski]], compositore e musicologo polacco
*'''Giuseppe''' (*1815-†1884), insegnante di diritto amministrativo e diritto civile presso la ''Scuola del Ministero delle Finanze'' borbonico e nella ''Scuola di applicazione de' ponti e strade'', fu considerato tra i massimi amministrativisti napoletana, per la pubblicazione dei volumi "''Quistioni di diritto amministrativo"'' del 1860 e "''La filosofia del diritto amministrativo e delle leggi che lo conservano''" del 1867.
*[[1922]] - [[Jason Robards]], attore statunitense († [[2000]])
Niccola, Gennaro e Giuseppe, unitamente ai loro discendenti, non appartenenti alla linea di successione principesca, assunsero il titolo di "Conte di Torrepadula".
*[[1923]] - [[Uber Bacilieri]], pugile italiano († [[2007]])
 
*[[1924]] - [[Daniele Revere]], ex calciatore italiano
La generazione successiva a quella dei quattro giuristi, ormai in piena epoca sabauda, fu notevolmente impegnata in politica. Tre cugini furono eletti alla Camera dei deputati per più di una legislatura:
*[[1924]] - [[Michael Stringer]], scenografo, pittore e illustratore britannico († [[2004]])
* '''Marco''' (*___-†____), figlio di Giovanni,
*[[1925]] - [[Harry Haddock]], calciatore scozzese († [[1998]])
 
*[[1925]] - [[Ana María Matute]], scrittrice spagnola († [[2014]])
Ulteriore conferma venne nel 1936, quando Vittorio Emanuele III, con Regio Decreto ''motu proprio, "rinnovò ai discendenti legittimi e naturali, maschi da maschi in linea e per ordine di primogenitura, da Marco Rocco, nato nel 1770''".<ref>{{Cita|Libro d'oro della nobiltà italiana|p. 491.|Libro d'oro della nobiltà italiana}}</ref><br />
*[[1926]] - [[Roberto Castellani]], italiano († [[2004]])
 
*[[1926]] - [[Zíbia Gasparetto]], scrittrice brasiliana
M
*[[1926]] - [[James Best]], attore statunitense
 
*[[1926]] - [[Anna Malfaiera]], poetessa italiana († [[1996]])
=== Diffusione della famiglia nelle altre provincie del Regno ===
*[[1926]] - [[Meir Nakar]], israeliano († [[1947]])
 
*[[1926]] - [[Lennox Sebe]], politico sudafricano († [[1994]])
==== Il ramo di [[Lettere (Italia)|Lettere]] ====
*[[1927]] - [[József Sákovics]], schermidore ungherese
<br />
*[[1927]] - [[Matateu]], calciatore portoghese († [[2000]])
==== Il ramo di [[Bovino (Italia)|Bovino]]====
*[[1928]] - [[Tadeusz Baird]], compositore polacco († [[1981]])
<br />
*[[1928]] - [[Netiva Ben-Yehuda]], scrittrice israeliana († [[2011]])
==== Altri rami minori ====
*[[1928]] - [[Francesco Cossiga]], politico, giurista e docente italiano († [[2010]])
<br />
*[[1928]] - [[Elliott Erwitt]], fotografo francese
 
*[[1928]] - [[Elena Fiore]], attrice italiana
==[[Arma (araldica)|Arma]]==
*[[1928]] - [[Joseph Jackson]], pugile, chitarrista e manager statunitense
 
*[[1928]] - [[Stanley Kubrick]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († [[1999]])
=== Rocco del Seggio di Montagna ===
*[[1928]] - [[Bernice Rubens]], scrittrice gallese († [[2004]])
[[Blasonatura]]: Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] al [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in fascia.
*[[1929]] - [[Oleh Makarov]], calciatore sovietico († [[1995]])
 
*[[1929]] - [[Lucio Saffaro]], scrittore e pittore italiano († [[1998]])
Le prime raffigurazioni dello stemma della famiglia Rocco sono visibili presso le tombe cinquecentesche presenti nella Basilica napoletana di [[Basilica di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]].
*[[1929]] - [[Alexis Weissenberg]], pianista bulgaro († [[2012]])
 
*[[1930]] - [[Maria Antonietta Beluzzi]], attrice italiana († [[1997]])
Il [[Campo (araldica)|campo]] [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'oro si riferisce ai colori della monarchia [[Angioini|angioina]], in particolare allo stemma di [[Borgogna|Borgogna antica]] e quindi alla figura di [[Margherita di Borgogna]], seconda moglie di [[Carlo I d'Angiò]], sotto la cui protezione si posero i capostipiti della famiglia, Guido e Filippo Rocco.
*[[1930]] - [[Gian Luigi Falabrino]], pubblicitario, giornalista e scrittore italiano († [[2010]])
 
*[[1930]] - [[Barbara Jefford]], attrice teatrale inglese
Ancora oggi, lo [[Stemma del Regno delle Due Sicilie|stemma del Regno delle Due Sicilie]] riporta quei colori in alcune partizioni del proprio [[Stemma|blasone]], comuni anche ad altre famiglie napoletane che gravitarono nell'ambito della corte angioina, come i [[Armoriale delle famiglie italiane (Se)#Sers|Sersale]], i [[Armoriale delle famiglie italiane (Pa-Pall)#Pag|Pagano]], gli [[Armoriale delle famiglie italiane (Alc-Alg)#Ald|Aldimari]].
*[[1930]] - [[Carlo Sgorlon]], scrittore italiano († [[2009]])
 
*[[1930]] - [[Plínio Sampaio]], politico brasiliano († [[2014]])
Il capo di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in [[fascia (araldica)|fascia]], fa dell'arma dei Rocco un tipico "stemma parlante"<ref>{{Cita|Bascapè - Del Piazzo|p. 199.|Bascapè - Del Piazzo}}</ref> ossia dove il nome delle figure caratterizzanti l'insegna coincide con quello della famiglia: il [[Rocco (araldica)|rocco di scacchiera]], "''termine utilizzato in araldica per indicare la torre degli scacchi''"<ref>{{Cita|Manno}}</ref>.
*[[1931]] - [[Robert Colbert]], attore statunitense
 
*[[1931]] - [[John Elsworthy]], calciatore gallese († [[2009]])
Il termine "''rocco''" deriva dal persiano “''rukh''”<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/rocco|titolo=ròcco in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-22}}</ref><ref>{{Cita|Pianigiani|voce "rocco"}}</ref>, a sua volta derivante dall’indiano “''rat-ha”''<ref>{{Cita|Leoncini|p. 18 e segg.|Leoncini}}</ref>, antico carro da guerra recante una sovrastruttura turrita utilizzata per lo scavalcamento delle mura delle città assediate; non a caso, la torre degli scacchi (in inglese ''rook'', in spagnolo ''roque'') era intesa non come “''rocca''”, ovvero parte di una fortezza, ma come macchina da guerra, uno strumento di attacco dinamico al pari di alfiere e cavallo.
*[[1931]] - [[Takashi Ono]], ex ginnasta giapponese
 
*[[1931]] - [[William Rowe]], filosofo e educatore statunitense
Il segno grafico convenzionale del rocco era la figura delle “''due corna (o due rostri) sopra un piede"<ref>{{Cita|Manno}}</ref>'' e mantenne tale forma nella simbologia scacchistica, come in quella araldica, fino a tutto il Settecento.
*[[1931]] - [[Telê Santana]], allenatore di calcio e calciatore brasiliano († [[2006]])
 
*[[1932]] - [[Vasco de Almeida e Costa]], politico portoghese († [[2010]])
Successivamente, la modernizzazione delle forme grafiche portò il rocco ad assumere il disegno della [[Torre (scacchi)|torre]] vera e propria.
*[[1932]] - [[James Francis Stafford]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense
 
*[[1933]] - [[Giovanni Ferretti (filosofo)|Giovanni Ferretti]], filosofo italiano
=== Rocco di Torrepadula ===
*[[1933]] - [[Yoshi Oida]], attore e regista giapponese
[[Blasonatura]] = Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] ed il [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in fascia, cucito sostenuto da una [[fascia (araldica)|fascia]] pure d'[[Oro (araldica)|oro]].
*[[1933]] - [[Edmund Phelps]], economista statunitense
 
*[[1933]] - [[Yoshio Yoshida (giocatore di baseball)|Yoshio Yoshida]], ex giocatore di baseball e allenatore di baseball giapponese
Le differenze dell'arma rispetto a quella della linea originaria sono efficacemente descritte da Carlo Padiglione, nel suo "''Della Casa Rocco e del diritto che ha di fregiarsi del titolo di Principe di Torrepadula"<ref>{{Cita|Padiglione|p. 35-37.|Padiglione}}</ref>''
*[[1934]] - [[Jean Marie Julien Balland]], cardinale francese († [[1998]])
{{Citazione|Lo scudo è cimato d'elmo posto in profilo, sormontato da un pennacchio di tre penne dei colori dello scudo. Lungo il gambo delle tre penne sono infilzate quattro corone antiche d'oro: la penna di mezzo ne ha due, l'una sovrapposta all'altra con lieve distacco fra loro. Le altre due corone passano una nella penna a diritta, l'altra nella sinistra.
*[[1934]] - [[Reinaldo Gargano]], politico uruguaiano († [[2013]])
Le penne, che tremole son ma salde e benché mosse dal vento, non però ne son portate via dal soffio, indicano fermezza contro qualsiasi avverso suggerimento e quindi accennano all'attaccamento che ebbe ai re aragonesi Giacomo Rocco, che insieme con le quattro corone primo le usò a mostrare la sua fedeltà ai quattro re di Casa d'Aragona, dei quali era stato ambasciatore in Turchia e in Egitto, rappresentandoli presso quelle Corti con senno, prudenza e dignità cavalleresca.
*[[1934]] - [[Luciano Giovannetti (vescovo)|Luciano Giovannetti]], vescovo cattolico italiano
L'intero stemma è raccolto sotto un manto sormontato dall'elmo con corona principesca. Il manto è di velluto di porpora soppannato di seta bianca e bordato d'oro. L'elmo è tutto d'oro, rabescato, posto di fronte e semiaperto, senza alcuna graticella, colla visiera alta a metà e colla gorgieretta.
*[[1934]] - [[Mauricio Ugartemendia]], ex calciatore spagnolo
La corona è un cerchio d'oro, tempestato di gemme di varii colori, brunito ai margini, sostenente cinque fioroni d'oro, di cui i due ultimi laterali in profilo, caricati ciascuno da una perla nel cuore: essa corona cinge la base di un tòcco di velluto color di porpora, sormontato da un fiocco d'oro a pennello }}<br /></small>
*[[1934]] - [[Tommy McDonald]], ex giocatore di football americano statunitense
 
*[[1934]] - [[Seiken Sugiura]], politico giapponese
=== Rocco di Lettere ===
*[[1935]] - [[Miklós Boskovits]], storico dell'arte ungherese († [[2011]])
[[Blasonatura]]: Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] al [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in fascia, sostenuto da una [[Fascia (araldica)|fascia]] pure d'[[Oro (araldica)|oro]]. Sormontato da [[Corona (araldica)|corona]] del [[Patrizio (titolo)|Patriziato]].
*[[1935]] - [[Ferruccio Botti]], storico italiano († [[2008]])
<br />
*[[1935]] - [[Paolo Brunatto]], regista italiano († [[2010]])
== Famiglie apparentate ==
*[[1935]] - [[Claude Esteban]], poeta, saggista e critico d'arte francese († [[2006]])
<br />
*[[1935]] - [[Ken Leek]], calciatore gallese († [[2007]])
==Note==
*[[1936]] - [[Andrea Comba]], giurista e accademico italiano
{{note strette}}
*[[1937]] - [[Peter Fleischmann]], regista tedesco
<references />
*[[1937]] - [[Lorenzo Foà]], fisico italiano († [[2014]])
 
*[[1937]] - [[Günther Jakobs]], giurista e filosofo tedesco
==Bibliografia==
*[[1937]] - [[Attilio Moresi]], ciclista su strada svizzero († [[1993]])
 
*[[1938]] - [[Neil Abercrombie]], accademico e politico statunitense
Fonti principali:
*[[1938]] - [[Bobby Hebb]], cantautore statunitense († [[2010]])
*{{Cita libro
*[[1938]] - [[Martin Koeman]], calciatore olandese († [[2013]])
|titolo = Teatro genealógico de las familias nobles de Nápoles
*[[1938]] - [[Darlene Love]], cantante e attrice statunitense
|autore = Ramiro Núnez de Guzmán (?)
*[[1938]] - [[Celier Vargas]], ex arbitro di calcio boliviano
|url = http://bdh-rd.bne.es/viewer.vm?id=0000087587&page=1
*[[1939]] - [[John Howard (politico)|John Howard]], politico australiano
|città = Manoscritto (Biblioteca Nacional de España - Madrid)|anno = XVII secolo
*[[1939]] - [[Bronisław Leśniak]], calciatore polacco († [[1989]])
|cid = Teatro genealógico de las familias nobles de Nápoles}}
*[[1939]] - [[Bob Lilly]], ex giocatore di football americano statunitense
*{{Cita libro|titolo=Delle famiglie nobili napoletane|autore=[[Scipione Ammirato]]|url=|città=Napoli|cid=Ammirato|anno=1580}}
*[[1939]] - [[Eva Nikolaevna Lisina]], scrittrice, traduttrice e insegnante russa
*{{Cita libro|titolo=Apologia di tre seggi illustri di Napoli|autore=Marco Antonio Terminio|url=|città=Venezia|cid=Terminio|anno=1581}}
*[[1939]] - [[Luca Montrone]], imprenditore e editore italiano
*{{Cita libro|titolo=Descrittione del Regno di Napoli|autore=Scipione Mazzella|url=|città=Napoli|cid=Mazzella|anno=1601}}
*[[1940]] - [[Dobie Gray]], cantante e cantautore statunitense († [[2011]])
*{{Cita libro|titolo=Napoli sacra|autore=Cesare D'Engenio Caracciolo|url=|città=Napoli|cid=D'Engenio Caracciolo|anno=1623}}
*[[1940]] - [[Aurelio González]], ex ciclista su strada spagnolo
*{{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie estinte, forestiere o non comprese ne' Seggi di Napoli|autore=Ferrante Della Marra|url=|città=Napoli|cid=Della Marra|anno=1641}}
*[[1940]] - [[Brigitte Hamann]], scrittrice e storica tedesca
*{{Cita libro|titolo=Dell'origine e fundatione dei seggi di Napoli. Supplimento all'Apologia del Terminio|autore=[[Camillo Tutini]]|url=|città=Napoli|cid=Tutini|anno=1644}}
*[[1940]] - [[Mary Jo Kopechne]], insegnante statunitense († [[1969]])
*{{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli|autore=[[Carlo De Lellis]]|url=|città=Napoli|cid=De Lellis|anno=1654}}
*[[1940]] - [[Jürgen Kurbjuhn]], calciatore tedesco († [[2014]])
*{{Cita libro|titolo=Raccolta di varie notizie historiche|autore=[[Biagio Aldimari]] (Tobia Almagiore)|url=|città=Napoli|cid=Aldimari 1675|anno=1675}}
*[[1940]] - [[Jean-Luc Nancy]], filosofo francese
*{{Cita libro|titolo=Memorie historiche di diverse famiglie nobili|autore=[[Biagio Aldimari]]|url=|città=Napoli|cid=Aldimari 1691|anno=1691}}
*[[1940]] - [[Zvonko Petričević]], ex cestista jugoslavo
*{{Cita libro|titolo=Privilegj e capitoli con altre Grazie concedute alla fedelissima Città e Regno di Napoli |url=https://books.googleusercontent.com/books/content?req=AKW5QaeRsr_XMmoLSOXF4Oq7Cba8aFeHL7fbDS8sykv1JRwvL9QC1rievjZf9OY_eS4McbihJZBb5tsEXVZRKAsxjkBxzeLy3702oXwu6dU7xZSVzqD-ZZcRJBVey-3YxwmtsJj7lmr6qCmtzoivOwhzfjcTkOGA7UNQPjnTpVa3BwOVj9mSBEEV01jQjAvCwKuf74fixxRQ-DwDcwaLN53Y2TDlBNpgvo2nsh2eVikjrMpCJTjxEVSIVhDzx66tQ2W1_YmRovMT0vTsi1QPCNo2dFJlefat-w_i2U3X_1e5if0nR7kno5M|città=Milano|cid=Privilegj e capitoli 1719|anno=1719}}
*[[1940]] - [[Giacomo Piperno]], attore e doppiatore italiano
*{{Cita libro|titolo=Tesoro lapidario napoletano|autore=Stanislao Aloe|url=|città=Napoli|cid=Aloe|anno=1835}}
*[[1940]] - [[Giancarlo Vecerrica]], vescovo cattolico italiano
*{{Cita libro|titolo=Diario contenente la storia delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650|autore=Francesco Capecelatro|url=|città=Napoli|cid=Capecelatro|anno=1850}}
*[[1941]] - [[Francesco Millea]], calciatore italiano († [[2003]])
*{{Cita libro|titolo=Storia della città di Lucera|autore=Giambattista D'Amelj|url=|città=Lucera|cid=D'Amelj|anno=1861}}
*[[1941]] - [[Brenton Wood]], cantante statunitense
*{{Cita libro|titolo=Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia|autore=[[Berardo Candida Gonzaga]]|url=|città=Napoli|cid=Candida Gonzaga|anno=1875}}
*[[1941]] - [[Mike Taliaferro]], ex giocatore di football americano statunitense
*{{Cita libro|titolo=Della Casa Rocco e del diritto che ha di usare il titolo di Principe di Torrepadula|autore=[[Carlo Padiglione]]|url=|città=Napoli|cid=Padiglione|anno=1880}}
*[[1941]] - [[Ana Griselda Vegas]], modella venezuelana
*{{Cita libro|titolo=[[Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane]]|autore=[[Giovan Battista di Crollalanza]]|url=|città=Pisa|cid=Crollalanza|anno=1886}}
*[[1942]] - [[Gary Bradds]], cestista statunitense († [[1983]])
*{{Cita libro|titolo=Libro della nobiltà italiana|autore=|url=|città=Collegio Araldico, Roma|cid=Libro della nobiltà italiana|anno=1939}}
*[[1942]] - [[Vladimír Mečiar]], politico slovacco
*{{Cita libro|titolo=I Rocco. Una famiglia di giuristi cattolici nella Napoli di metà '800|autore1=Giuseppe Pesce|autore2=Ludovico Silvestri|url=|città=Napoli|cid=Pesce - Silvestri|anno=2016}}
*[[1942]] - [[Teddy Pilette]], pilota automobilistico belga
*{{Cita libro|titolo=''Manoscritti Serra di Gerace 1458 - 1944''|url=http://patrimonio.archiviodistatonapoli.it/asna-web/scheda/anagrafe/IT-ASNA-00033779/Serra-di-Gerace-1458-1944-.html|cid=Serra di Gerace|città=Archivio di Stato di Napoli|}}
*[[1942]] - [[Gian Franco Zanetti]], ex pallavolista italiano
 
*[[1943]] - [[Peter Hyams]], sceneggiatore, regista e direttore della fotografia statunitense
Fonti secondarie:
*[[1943]] - [[Mick Jagger]], cantautore, musicista e attore britannico
*{{Cita libro
*[[1943]] - [[Tonono]], calciatore spagnolo († [[1975]])
|titolo = [[Cronica di notar Giacomo|Cronica di Napoli]]
*[[1943]] - [[Heinz Schenker]], bobbista svizzero
|autore = Notar Giacomo (Giacomo della Morte ?)
*[[1943]] - [[Andrea True]], attrice pornografica e cantante statunitense († [[2011]])
|url =
*[[1944]] - [[Alberto Carelli]], ex calciatore italiano
|città =
*[[1944]] - [[Santo Loquasto]], scenografo, costumista e designer statunitense
|anno = XVI secolo
*[[1944]] - [[Franco Mescolini]], attore italiano
|cid = Notar Giacomo}}
*[[1944]] - [[Alessandro Romano (scultore)|Alessandro Romano]], scultore e pittore italiano
*{{Cita libro|titolo=Dell'historia napoletana|autore=[[Francesco De Pietri]]|url=|città=Napoli|cid=De Pietri|anno=1634}}
*[[1944]] - [[Salvatore Samperi]], regista e sceneggiatore italiano († [[2009]])
*{{Cita libro|titolo=Il forastiero|autore=[[Giulio Cesare Capaccio]]|url=|città=Napoli|cid=Capaccio|anno=1634}}
*[[1944]] - [[Rimantas Stankevičius]], aviatore e astronauta lituano († [[1990]])
*{{Cita libro|titolo=De origine omnium tribunalium|autore=Nicola Toppi|url=|città=Napoli|cid=Toppi|anno=1655}}
*[[1945]] - [[Betty Davis]], cantante statunitense
*{{Cita libro|titolo=Il genio bellicoso di Napoli|autore=Padre Raffaele Maria Filamondo|url=|città=Napoli|cid=Filamondo|anno=1694}}
*[[1945]] - [[Antonio Fassina]], pilota di rally italiano
*{{Cita libro|titolo=Il Regno di Napoli in prospettiva|autore=[[Giovan Battista Pacichelli]]|url=|città=Napoli|cid=Pacichelli|anno=1703}}
*[[1945]] - [[Linda Harrison]], modella e attrice statunitense
*{{Cita libro|titolo=L'Italia nobile nelle sue città e ne' cavalieri figli delle medesime|autore=Lodovico Araldi|url=|città=Venezia|cid=Pansa|anno=1722}}
*[[1945]] - [[M. John Harrison]], scrittore britannico
*{{Cita libro|titolo=Istoria dell'antica Repubblica di Amalfi|autore=Francesco Pansa|url=|città=Napoli|cid=Pansa|anno=1724}}
*[[1945]] - [[Knut Jenssen]], ex calciatore norvegese
*{{Cita libro|titolo=Istoria generale del reame di Napoli|autore=[[Placido Troyli]]|url=|città=Napoli|cid=Troyli|anno=1748}}
*[[1945]] - [[Suzanna Leigh]], attrice inglese
*{{Cita libro|titolo=Istoria dello studio di Napoli|autore=[[Giovanni Giuseppe Origlia Paolino]]|url=|città=Napoli|cid=Origlia|anno=1754}}
*[[1945]] - [[Helen Mirren]], attrice britannica
*{{Cita libro|titolo=Dell'Istoria|autore=Antonino Castaldo|url=|città=Napoli|cid=Castaldo|anno=1769}}
*[[1945]] - [[Loy Petersen]], ex cestista statunitense
*{{Cita libro|titolo=Topografia universale della città di Napoli|autore=Niccolò Carletti|url=|città=Napoli|cid=Carletti|anno=1776}}
*[[1945]] - [[Panagiotis Pikrammenos]], politico greco
*{{Cita libro|titolo=Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli|autore=[[Lorenzo Giustiniani]]|url=|città=Napoli|cid=Giustiniani 1789|anno=1789}}
*[[1946]] - [[Mike Davis (cestista 1946)|Mike Davis]], ex cestista statunitense
*{{Cita libro|titolo=Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli|autore=[[Lorenzo Giustiniani]]|url=|città=Napoli|cid=Giustiniani 1797|anno=1797}}
*[[1946]] - [[Tibor Fábián]], calciatore ungherese († [[2006]])
*{{Cita libro|titolo=Diario di Francesco Capecelatro, contenente la storia delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647 - 1650|autore=Angelo Granito|url=|città=Napoli|cid=Granito|anno=1850}}
*[[1946]] - [[Willie McCarter]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*{{Cita libro|titolo=Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò|autore=Giuseppe Del Giudice|url=|città=Napoli|cid=Del Giudice|anno=1863}}
*[[1946]] - [[William Shepherd]], astronauta statunitense
*{{Cita libro|titolo=Il "terraggio" lucerino|autore=Alfonso La Cava|url=|città=Napoli|cid=La Cava|anno=1939}}
*[[1946]] - [[Susan Stewart (schermitrice)|Susan Stewart]], ex schermitrice canadese
 
*[[1946]] - [[Emilio de Villota]], pilota automobilistico spagnolo
Fonti araldiche:
*[[1947]] - [[Renato Cambursano]], politico italiano
 
*[[1947]] - [[Maurizio Castagna]], imprenditore, manager e saggista italiano
*{{Cita libro|titolo=Vocabolario etimologico della lingua italiana|autore=[[Ottorino Pianigiani]]|url=http://www.etimo.it/?term=rocco&find=Cerca|città=Roma|cid=Pianigiani|anno=1907}}
*[[1948]] - [[Nino Sospiri]], politico italiano († [[2006]])
*{{Cita libro|titolo=Vocabolario araldico ufficiale|autore1=Antonio Manno|url=|città=Roma|cid=Manno|anno=1907}}
*[[1948]] - [[Aldo Traversaro]], ex pugile italiano
*{{Cita libro|titolo=Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna|autore1=Giacomo C. Bascapè|autore2=Marcello Del Piazzo|url=|città=Roma|cid=Bascapè - Del Piazzo|anno=1983}}
*[[1949]] - [[Angelo Marcello Cardani]], docente italiano
*{{Cita libro|titolo=Il Sedile dei Nobili della Città di Lettere|autore1=Pasquale Marciano|autore2=Angelandrea Casale|url=|città=Amalfi|cid=Marciano - Casale|anno=2014}}
*[[1949]] - [[Cronwell Jara]], scrittore e poeta peruviano
*{{Cita libro|titolo=Famiglie nobili del Regno di Napoli in uno stemmario seicentesco inedito|autore1=Angelandrea Casale|autore2=Felice Marciano|autore3=Vincenzo Amorosi|url=|città=Boscoreale|cid=Casale-Marciano-Amorosi|anno=2016}}
*[[1949]] - [[Roger Meddows-Taylor]], musicista britannico
*{{Cita libro|titolo=Antiche testimonianze degli scacchi in Toscana|autore=Mario Leoncini|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=K4PiDQAAQBAJ&q=rocco#v=snippet&q=rocco&f=false|città=Lucca|cid=Leoncini|anno=2016}}
*[[1949]] - [[Oswaldo Palavecino]], ex calciatore argentino
 
*[[1949]] - [[Thaksin Shinawatra]], politico e imprenditore thailandese
==Voci correlate==
*[[1949]] - [[Jeremy Thomas]], produttore cinematografico, regista e montatore britannico
Linea principale ([[Napoli]]-[[Casoria]]):
*[[1950]] - [[Vincenzo Battaglia]], teologo italiano
* [[Gregorio Maria Rocco]] 1700-1782
*[[1950]] - [[Susan George]], attrice britannica
* [[Nicola Rocco|Nicola Rocco di Torrepadula]] 1811-1877
*[[1950]] - [[Hans-Jürgen Jacobi]], ex atleta tedesco
 
*[[1950]] - [[Adriano Martelli]], ex calciatore italiano
Ramo di [[Bovino (Italia)|Bovino]]:
*[[1950]] - [[Paul Seymour (matematico)|Paul Seymour]], matematico britannico
* [[Carlo Rocco]] 1799-1849
*[[1950]] - [[Linda Smith]], politica statunitense
* [[Italo Alessandro Rocco]] 1898-1998
*[[1950]] - [[Nelinho]], ex calciatore brasiliano
 
*[[1951]] - [[Frank Aaen]], economista e politico danese
Ramo di [[Lettere (Italia)|Lettere]]:
*[[1951]] - [[Bernard Challandes]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero
* [[Francesco Rocco]] 1629-1706
*[[1951]] - [[Vincenzo D'Anna (1951)|Vincenzo D'Anna]], politico italiano
<br />
*[[1951]] - [[Phil Hankinson]], cestista statunitense († [[1996]])
 
*[[1951]] - [[William McArthur]], astronauta statunitense
==Collegamenti esterni==
*[[1951]] - [[Pieter Mulder]], politico sudafricano
 
*[[1951]] - [[Andrea Prunecchi]], ex calciatore italiano
 
*[[1951]] - [[Mike Rae]], ex giocatore di football americano statunitense
{{Portale|Storia di famiglia}}
*[[1952]] - [[Stellan Bengtsson]], tennistavolista svedese
 
*[[1952]] - [[Christian Lauba]], compositore francese
 
*[[1952]] - [[Kay Sabban]], attore tedesco († [[1992]])
[[Categoria:Famiglie campane]]
*[[1953]] - [[Erik Karlsen]], ex calciatore norvegese
[[Categoria:Famiglie pugliesi]]
*[[1953]] - [[Pekka Lyyski]], allenatore di calcio finlandese
*[[1953]] - [[Felix Magath]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
*[[1953]] - [[Earl Tatum]], ex cestista statunitense
*[[1953]] - [[Renzo Zagnoni]], storico e insegnante italiano
*[[1954]] - [[Mareike Carrière]], attrice tedesca († [[2014]])
*[[1954]] - [[Francesca Ciardi]], attrice italiana
*[[1954]] - [[Vitas Gerulaitis]], tennista statunitense († [[1994]])
*[[1954]] - [[Salvatore Naldi]], imprenditore italiano
*[[1955]] - [[Aleksandrs Starkovs]], ex calciatore e allenatore di calcio lettone
*[[1955]] - [[Rolf Strittmatter]], bobbista svizzero
*[[1955]] - [[Asif Ali Zardari]], politico pakistano
*[[1956]] - [[Desireé Rolando]], modella venezuelana
*[[1956]] - [[Napoleone Ferrara]], scienziato e medico italiano
*[[1956]] - [[Andy Goldsworthy]], artista e fotografo inglese
*[[1956]] - [[Dorothy Hamill]], ex pattinatrice artistica su ghiaccio statunitense
*[[1956]] - [[Gordon Igesund]], allenatore di calcio e ex calciatore sudafricano
*[[1956]] - [[Marco Ongaro]], cantautore, poeta e scrittore italiano
*[[1956]] - [[Sotiris Tsikkos]], ex calciatore cipriota
*[[1957]] - [[Yuen Biao]], attore, regista e artista marziale cinese
*[[1957]] - [[Guido Ferrari]], scrittore, storico e poeta italiano
*[[1957]] - [[Hart Hanson]], sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
*[[1957]] - [[Maurizio Montesi]], ex calciatore italiano
*[[1957]] - [[Giorgio Sangiorgi]], autore di fantascienza e fumettista italiano
*[[1957]] - [[Santi Santamaria]], cuoco spagnolo († [[2011]])
*[[1957]] - [[Nana Visitor]], attrice statunitense
*[[1957]] - [[Nora Watkins]], allenatrice di calcio e ex calciatrice neozelandese
*[[1957]] - [[Nick de Firmian]], scacchista statunitense
*[[1958]] - [[Gerard Arpey]], statunitense
*[[1958]] - [[Nino Buonocore]], cantautore italiano
*[[1958]] - [[Giorgio Canali]], chitarrista, cantautore e produttore discografico italiano
*[[1958]] - [[Monti Davis]], cestista statunitense († [[2013]])
*[[1958]] - [[Thierry Gilardi]], giornalista e rugbista a 15 francese († [[2008]])
*[[1958]] - [[Angela Hewitt]], pianista canadese
*[[1958]] - [[Pascal Jolyot]], schermidore francese
*[[1958]] - [[Antonio Luongo]], politico italiano
*[[1958]] - [[Ramona Neubert]], ex atleta tedesca
*[[1958]] - [[Romy Müller]], ex atleta tedesca
*[[1959]] - [[Anne Jardin]], nuotatrice canadese
*[[1959]] - [[Ngô Đình Lệ Quyên]], giurista vietnamita († [[2012]])
*[[1959]] - [[Hiroshi Soejima]], ex calciatore giapponese
*[[1959]] - [[Kevin Spacey]], attore, produttore cinematografico e regista statunitense
*[[1959]] - [[Angus Tung]], cantante, compositore e produttore discografico taiwanese
*[[1960]] - [[Adrian Popescu]], ex calciatore rumeno
*[[1961]] - [[Jean-Pierre Améris]], regista e sceneggiatore francese
*[[1961]] - [[Alessandro Barbano]], giornalista, scrittore e docente italiano
*[[1961]] - [[Stefano Borgia (cantante)|Stefano Borgia]], cantautore italiano
*[[1961]] - [[Gary Cherone]], cantante statunitense
*[[1961]] - [[Nello Di Costanzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1961]] - [[Sergej Fokin]], ex calciatore sovietico
*[[1961]] - [[Keiko Matsui]], pianista e compositrice giapponese
*[[1961]] - [[Dimitris Saravakos]], ex calciatore greco
*[[1961]] - [[Danie Visser]], ex tennista sudafricano
*[[1962]] - [[Paolo Chiavacci]], violinista italiano
*[[1962]] - [[Stefano Gervasoni]], compositore italiano
*[[1962]] - [[Sergej Vladilenovič Kirienko]], politico russo
*[[1962]] - [[Uwe Raab]], ex ciclista su strada tedesco
*[[1962]] - [[Danny Young]], ex cestista statunitense
*[[1962]] - [[Galina Čistjakova]], ex atleta russa
*[[1963]] - [[Nikolay Nenovsky]], economista bulgaro
*[[1963]] - [[Arno Strohmeyer]], schermidore austriaco
*[[1963]] - [[Andy Timmons]], chitarrista statunitense
*[[1964]] - [[Sandra Bullock]], attrice, regista e doppiatrice statunitense
*[[1964]] - [[Flavio Cianciarulo]], musicista e compositore argentino
*[[1964]] - [[Antonio Comi]], ex calciatore italiano
*[[1964]] - [[Pitso Mosimane]], allenatore di calcio e ex calciatore sudafricano
*[[1964]] - [[Mario Opinato]], attore italiano
*[[1964]] - [[Rickie Winslow]], ex cestista statunitense
*[[1964]] - [[Danny Woodburn]], attore statunitense
*[[1965]] - [[Emanuele Crialese]], regista e sceneggiatore italiano
*[[1965]] - [[Ana García-Siñeriz]], giornalista e conduttrice televisiva spagnola
*[[1965]] - [[Mario Hoyer]], bobbista tedesco
*[[1965]] - [[Jim Lindberg]], cantante statunitense
*[[1965]] - [[Patrizia Nanetti]], modella italiana
*[[1965]] - [[Jeremy Piven]], attore statunitense
*[[1965]] - [[Andrea Tofanelli]], musicista italiano
*[[1965]] - [[Irma Valová]], ex cestista cecoslovacca
*[[1966]] - [[Anna Rita Del Piano]], attrice e regista teatrale italiana
*[[1966]] - [[Angelo Di Livio]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1966]] - [[Youssouf Falikou Fofana]], ex calciatore ivoriano
*[[1966]] - [[Derek Frigo]], chitarrista statunitense († [[2004]])
*[[1966]] - [[Todd Mitchell]], ex cestista statunitense
*[[1966]] - [[Pambos Pittas]], ex calciatore cipriota
*[[1966]] - [[Andrej Smirnov (pentatleta)|Andrej Smirnov]], pentatleta bielorusso
*[[1967]] - [[Viviana Ballabio]], ex cestista e dirigente sportiva italiana
*[[1967]] - [[Sharon Drucker]], allenatore di pallacanestro israeliano
*[[1967]] - [[Calogero Giallanza]], flautista italiano
*[[1967]] - [[Marco Monti]], ex calciatore italiano
*[[1967]] - [[Takeshi Motoyoshi]], ex calciatore giapponese
*[[1967]] - [[Páll á Reynatúgvu]], ex calciatore faroese
*[[1967]] - [[Tim Schafer]], autore di videogiochi statunitense
*[[1967]] - [[Jason Statham]], attore e artista marziale britannico
*[[1968]] - [[Ed Alonzo]], illusionista, comico e attore messicano
*[[1968]] - [[Antonio Felici]], giornalista e saggista italiano
*[[1968]] - [[Dominic Kinnear]], allenatore di calcio e ex calciatore statunitense
*[[1968]] - [[Claudio Pol Bodetto]], cestista italiano
*[[1968]] - [[Olivia Williams]], attrice britannica
*[[1968]] - [[Vítor Pereira]], allenatore di calcio portoghese
*[[1969]] - [[Alberto Gnerro]], arrampicatore italiano
*[[1969]] - [[Tanni Grey-Thompson]], atleta paralimpica e conduttrice televisiva britannica
*[[1969]] - [[Massimo Guerra]], cestista italiano
*[[1969]] - [[Ibrahima Koné]], ex calciatore ivoriano
*[[1969]] - [[Andrej Okun'kov]], matematico russo
*[[1969]] - [[Courtney Rumbolt]], bobbista britannico
*[[1969]] - [[Dai Young]], e allenatore di rugby britannico
*[[1969]] - [[Cléber Américo da Conceição]], ex calciatore brasiliano
*[[1970]] - [[Joseph Bishara]], compositore e musicista statunitense
*[[1970]] - [[Fabrizio Macchi]], pistard e ciclista su strada italiano
*[[1970]] - [[Dito Montiel]], regista, scrittore e musicista statunitense
*[[1970]] - [[Joan Wasser]], cantautrice, violinista e chitarrista statunitense
*[[1971]] - [[Luca D'Angelo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1971]] - [[Andrea Fortunato]], calciatore italiano († [[1995]])
*[[1971]] - [[Chris Harrison]], conduttore televisivo statunitense
*[[1971]] - [[Mladen Rudonja]], ex calciatore sloveno
*[[1971]] - [[Diana Sadovnykova]], ex cestista ucraina
*[[1972]] - [[Massimo Beltrami]], pilota motociclistico italiano
*[[1972]] - [[Stefano Consiglio]], attore italiano († [[1989]])
*[[1972]] - [[Jugal Hansraj]], attore e regista indiano
*[[1972]] - [[Antônio José Nogueira Santana]], ex cestista brasiliano
*[[1972]] - [[Pasquale Padalino]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1972]] - [[Gennaro Cosmo Parlato]], cantante e paroliere italiano
*[[1972]] - [[Jonny Pasvolsky]], attore australiano
*[[1972]] - [[Jasmine (cantante)|Jasmine]], cantante pop italiana
*[[1972]] - [[Massimo Ruggeri]], ex cestista italiano
*[[1973]] - [[Vaniity]], attrice pornografica messicana
*[[1973]] - [[Kate Beckinsale]], attrice britannica
*[[1973]] - [[Gaetano Bruno]], attore italiano
*[[1973]] - [[Lenka Kotková]], astronoma ceca
*[[1973]] - [[Lina Perned]], attrice svedese
*[[1973]] - [[Elisa Simoni]], politica italiana
*[[1974]] - [[Iron & Wine]], cantautore statunitense
*[[1974]] - [[Alexander Cruzata]], calciatore cubano
*[[1974]] - [[Kees Meeuws]], rugbista a 15 e allenatore di rugby neozelandese
*[[1974]] - [[Daniel Negreanu]], giocatore di poker canadese
*[[1974]] - [[Kōji Seo]], fumettista giapponese
*[[1974]] - [[Bubba Wells]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1975]] - [[Ben Cotton]], attore canadese
*[[1975]] - [[Fabrice Fiorèse]], ex calciatore francese
*[[1975]] - [[Karl Oskar Fjørtoft]], ex calciatore norvegese
*[[1975]] - [[José-Karl Pierre-Fanfan]], ex calciatore francese
*[[1975]] - [[Ingo Schultz]], ex atleta tedesco
*[[1975]] - [[Joe Smith]], ex cestista statunitense
*[[1975]] - [[Lorenzo Tomasin]], linguista e accademico italiano
*[[1976]] - [[Jorge Casanova]], calciatore uruguaiano
*[[1976]] - [[Akab]], fumettista e pittore italiano
*[[1976]] - [[Martha Roby]], politica e avvocato statunitense
*[[1976]] - [[Danny Ortiz]], calciatore guatemalteco († [[2004]])
*[[1976]] - [[Pável Pardo]], ex calciatore messicano
*[[1976]] - [[Limbert Pérez]], ex calciatore honduregno
*[[1976]] - [[Alice Taglioni]], attrice francese
*[[1976]] - [[Ignacio Varchausky]], contrabbassista, produttore discografico e scrittore argentino
*[[1977]] - [[Anders Møller Christensen]], calciatore danese
*[[1977]] - [[Maximilian Hecker]], musicista tedesco
*[[1977]] - [[Atle Roar Håland]], ex calciatore norvegese
*[[1977]] - [[Martin Laursen]], ex calciatore danese
*[[1977]] - [[Markwayne Mullin]], politico statunitense
*[[1977]] - [[Aljaksandr Syman]], ex biatleta bielorusso
*[[1978]] - [[Kevin Kim]], tennista statunitense
*[[1978]] - [[Jehad Muntasser]], calciatore libico
*[[1979]] - [[Paul Freier]], ex calciatore polacco
*[[1979]] - [[Marco Gori (1979)|Marco Gori]], calciatore italiano
*[[1979]] - [[Yūko Sano]], pallavolista giapponese
*[[1979]] - [[Mageina Tovah]], attrice statunitense
*[[1979]] - [[Štěpán Vachoušek]], calciatore ceco
*[[1979]] - [[Darío Verón]], calciatore paraguaiano
*[[1979]] - [[Erik Westrum]], hockeista su ghiaccio statunitense
*[[1980]] - [[Dave Baksh]], chitarrista canadese
*[[1980]] - [[Fabien Barel]], biker francese
*[[1980]] - [[Robert Gallery]], ex giocatore di football americano statunitense
*[[1980]] - [[Hjálmar Jónsson]], calciatore islandese
*[[1980]] - [[Denis Nižegorodov]], atleta russo
*[[1981]] - [[Guido Di Deo]], calciatore italiano
*[[1981]] - [[Maicon]], calciatore brasiliano
*[[1981]] - [[Attilio Pierini]], cestista italiano
*[[1981]] - [[Ai Shimizu]], doppiatrice giapponese
*[[1982]] - [[Vincent Anstett]], schermidore francese
*[[1982]] - [[Joel Dreessen]], giocatore di football americano statunitense
*[[1982]] - [[Marco Ingrao]], calciatore belga
*[[1982]] - [[Giacomo Kratter]], snowboarder italiano
*[[1982]] - [[Gaetano Manno]], calciatore tedesco
*[[1982]] - [[Daniel Mejías]], calciatore andorrano
*[[1982]] - [[Ronell Taylor]], cestista statunitense
*[[1982]] - [[Donell Taylor]], cestista statunitense
*[[1983]] - [[Shinya Aikawa]], ex calciatore giapponese
*[[1983]] - [[Naomi van As]], hockeista su prato olandese
*[[1983]] - [[Renato Silva]], calciatore brasiliano
*[[1983]] - [[Kelly Clark]], snowboarder statunitense
*[[1983]] - [[Laure de Clermont-Tonnerre]], attrice e regista francese
*[[1983]] - [[Tiziano Dall'Antonia]], ciclista su strada italiano
*[[1983]] - [[Chris Lindsey]], wrestler statunitense
*[[1983]] - [[Viktorija Lopyrëva]], modella russa
*[[1983]] - [[Stephen Makinwa]], calciatore nigeriano
*[[1983]] - [[Oswaldo Minda]], calciatore ecuadoriano
*[[1983]] - [[Ander Murillo]], calciatore spagnolo
*[[1983]] - [[Elettra Rossellini Wiedemann]], modella statunitense
*[[1983]] - [[Stanford Routt]], giocatore di football americano statunitense
*[[1983]] - [[Damiano Russo]], attore italiano († [[2011]])
*[[1983]] - [[Ken Wallace]], canoista australiano
*[[1983]] - [[Delonte West]], cestista statunitense
*[[1984]] - [[Gonzalo De Porras]], calciatore argentino
*[[1984]] - [[Diego Guastavino]], calciatore uruguaiano
*[[1984]] - [[Kyriakos Ioannou]], atleta cipriota
*[[1984]] - [[Jimmy Karz]], attore statunitense
*[[1984]] - [[Ádám Marosi]], pentatleta ungherese
*[[1984]] - [[Luisa Michulková]], cestista slovacca
*[[1984]] - [[Sabri Sarıoğlu]], calciatore turco
*[[1985]] - [[Gaël Clichy]], calciatore francese
*[[1985]] - [[Amir Edri]], calciatore israeliano
*[[1985]] - [[Brice Feillu]], ciclista su strada francese
*[[1985]] - [[Jeong Gyeong-mi]], judoka sudcoreana
*[[1985]] - [[Anna Jurčenková]], cestista slovacca
*[[1985]] - [[Natsuki Katō]], attrice giapponese
*[[1985]] - [[Francisco Molinero]], calciatore spagnolo
*[[1985]] - [[Chukwuka Charles Ofoyen]], calciatore nigeriano
*[[1985]] - [[Tatafu Polota-Nau]], rugbista a 15 australiano
*[[1986]] - [[Thiago Alves (pallavolista)|Thiago Alves]], pallavolista brasiliano
*[[1986]] - [[Simone Campedelli]], pilota di rally italiano
*[[1986]] - [[Mickell Gladness]], cestista statunitense
*[[1986]] - [[Ivan Kovalëv]], pistard e ciclista su strada russo
*[[1986]] - [[Swann Oberson]], nuotatrice svizzera
*[[1986]] - [[Monica Raymund]], attrice statunitense
*[[1986]] - [[Leonardo Ulloa]], calciatore argentino
*[[1987]] - [[Panagiotis Kone]], calciatore albanese
*[[1987]] - [[Miriam McDonald]], attrice e ballerina canadese
*[[1987]] - [[Fredy Montero]], calciatore colombiano
*[[1987]] - [[Luis Morán Sánchez]], calciatore spagnolo
*[[1987]] - [[Marella Salvato]], giocatrice di curling italiana
*[[1987]] - [[Jason Thomson]], calciatore scozzese
*[[1988]] - [[Francia Almendárez]], attrice statunitense
*[[1988]] - [[Vinicio Angulo]], calciatore ecuadoriano
*[[1988]] - [[Taiwan Jones]], giocatore di football americano statunitense
*[[1988]] - [[Adrián Alonso Pereira]], giocatore di calcio a 5 spagnolo
*[[1988]] - [[Diego Perotti]], calciatore argentino
*[[1988]] - [[Jimmy Smith (giocatore di football americano)|Jimmy Smith]], giocatore di football americano statunitense
*[[1989]] - [[Wang Yang (1989)|Wang Yang]], calciatore cinese
*[[1989]] - [[Suguru Awaji]], schermidore giapponese
*[[1989]] - [[Giacomo Beltrametti]], hockeista su ghiaccio svizzero
*[[1989]] - [[Martin Elvestad]], calciatore norvegese
*[[1989]] - [[Jordan Parkes]], calciatore inglese
*[[1989]] - [[Ivian Sarcos]], modella venezuelana
*[[1989]] - [[Julien Vermote]], ciclista su strada belga
*[[1989]] - [[Ryan Whalen]], giocatore di football americano statunitense
*[[1990]] - [[Jesús Herrada]], ciclista su strada spagnolo
*[[1991]] - [[Jóan Edmundsson]], calciatore faroese
*[[1991]] - [[Andreas Kanonidis]], cestista greco
*[[1991]] - [[Dakota Lucas]], calciatore neozelandese
*[[1991]] - [[Conor McLaughlin]], calciatore nordirlandese
*[[1992]] - [[Elena Gabrieli]], pallavolista italiana
*[[1992]] - [[Francesco Grandolfo]], calciatore italiano
*[[1992]] - [[Kamal Ibrahim]], calciatore australiano
*[[1992]] - [[Lucas Nogueira]], cestista brasiliano
*[[1993]] - [[Franck Engonga]], calciatore gabonese
*[[1993]] - [[Elizabeth Gillies]], attrice, cantante e ballerina statunitense
*[[1993]] - [[Taylor Momsen]], cantautrice, attrice e modella statunitense
*[[1993]] - [[Felipe Ovono]], calciatore equatoguineano
*[[1993]] - [[Danny van Poppel]], ciclista su strada e ciclocrossista olandese
*[[1993]] - [[Park Se-Yeong]], pattinatore di short track sudcoreano
*[[1994]] - [[Héctor Villalba]], calciatore argentino
*[[1998]] - [[Lara Mori]], ginnasta italiana
{{Div col end}}
<includeonly>}}</includeonly>
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 208]]
[[Categoria:Nati il 26 luglio| ]]
</noinclude>