Morti nel 1857 e Faccio a pezzi il teatro!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 7.0
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Dramma|Titoloitaliano=Faccio a pezzi il teatro!|Titoloalfabetico=|Nome=Vincenzo|Cognome=Salemme|Voceautore=|Nome2=|Cognome2=|Nome3=|Cognome3=|Dramma=Commedia|Drammalink=|PostDramma=in tre atti|Immagine=|ImmagineDimensione=|Didascalia=|Titolooriginale=|Source=|Linguaoriginale=italiano|Lingua2=[[dialetto napoletano]]|Genere=[[commedia]], [[Teatro dialettale]]|Soggetto=[[Vincenzo Salemme]]|Musica=[[Giacomo Ramaglia]]|Libretto=|Scena=*Atto 1: casa di Chiara
<noinclude>{{ListaBio|bio=92|data=2 mar 2011}}{{torna a|1857}}</noinclude>
*Atto 2: casa di Stefano, chiesa
*Atto 3: casa dei personaggi|Epocacomposizione=[[2001]]|Primapubblicazione=|Primarappresentazione=|Teatro=|Primaitaliana=|Teatroprimaitaliana=|Premi=|Versionisuccessive=|Personaggi=Atto 1: '''''Di mamma ce n'è una sola''''':
*''Chiara'', donna borghese e proprietaria della casa.
*''Rosetta'', domestica.
*''Celeste'', sorella di Chiara.
*''Dr. Perrella'', medico di famiglia
*''Carmelo'', cognato di Chiara
Atto 2: '''''L'amico del cuore'''''
*''Roberto'', medico
*''Michelino'', amico di Roberto
*''Padre Leonardo'', prete e vecchio amico
Atto 3: '''''...E fuori nevica'''''
*''Enzo'', fratello di Chico
*''Stefano'', fratello di Chico
*''Notaio''|Autografo=|Opera=|Cinema=|Cataut=}}
 
'''''Faccio a pezzi il teatro!''''' è una [[Commedia|commedia teatrale]] del [[2001]], in tre [[Atto (teatro)|atti]], diretta da [[Vincenzo Salemme]]. Si tratta di una composizione di tre [[Sceneggiata|sceneggiate]] brevi, tratte da tre commedie precedenti: ''[[Di mamma ce n'è una sola]]'', ''[[L'amico del cuore]], [[...e fuori nevica!|...E fuori nevica]].''<ref>{{Cita web|url=https://vincenzosalemme.it/faccio-a-pezzi-il-teatro/|titolo=Faccio a pezzi il teatro|sito=Vincenzo Salemme|data=2017-05-30|lingua=it-IT|accesso=2019-03-20}}</ref>
<includeonly>{{cassetto
|larghezza=100%
|allineamento=sinistra
|titolo= Lista di persone morte in questo anno
|testo=</includeonly>
{{MultiCol}}
*[[Filippo Agricola]], pittore italiano (n. [[1795]])
*[[Adelaide Antici Leopardi]] (n. [[1778]])
*[[Bam Bahadur Rana]], politico nepalese (n. [[1818]])
*[[Hunter Blair]], politico irlandese (n. [[1778]])
*[[Gian Carlo Di Negro]], poeta italiano (n. [[1769]])
*[[Alessandro François]], archeologo italiano (n. [[1796]])
*[[Augustinos Kapodistrias]], militare e politico greco (n. [[1778]])
*[[Georg Ludwig Kobelt]], anatomista tedesco (n. [[1804]])
*[[Étienne Marc Quatremère]], orientalista e arabista francese (n. [[1782]])
*[[Karl Schönhals]], militare austriaco (n. [[1788]])
*[[Luigi Serristori]], economista e politico italiano (n. [[1793]])
*[[Dionysios Solomos]], poeta greco (n. [[1798]])
*[[2 gennaio]] - [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]] (n. [[1780]])
*[[3 gennaio]] - [[Marie Dominique Auguste Sibour]], arcivescovo cattolico francese (n. [[1792]])
*[[5 gennaio]] - [[Albert Schwegler]], filosofo e teologo tedesco (n. [[1819]])
*[[13 gennaio]] - [[József Szén]], scacchista ungherese (n. [[1805]])
*[[20 gennaio]] - [[John Manners, V duca di Rutland]], politico britannico (n. [[1778]])
*[[30 gennaio]] - [[Agostino Aglio]], pittore, disegnatore e incisore italiano (n. [[1777]])
*[[7 febbraio]] - [[Félix de Mérode]], politico belga (n. [[1791]])
*[[11 febbraio]]
**[[Juan José Bonel y Orbe]], cardinale spagnolo (n. [[1782]])
**[[Ferdinando Ferri]], politico italiano (n. [[1767]])
*[[12 febbraio]] - [[Aleksandr Ivanovič Osterman-Tolstoj]], ufficiale russo (n. [[1772]])
*[[13 febbraio]] - [[Ferdinand-François Châtel]], prete francese (n. [[1795]])
*[[15 febbraio]]
**[[Victoire de Donnissan de La Rochejaquelein]] (n. [[1772]])
**[[Michail Ivanovič Glinka]], compositore russo (n. [[1804]])
*[[9 marzo]] - [[Domenico Savio]] (n. [[1842]])
*[[11 marzo]] - [[Manuel José Quintana]], scrittore spagnolo (n. [[1772]])
*[[14 marzo]]
**[[Tommaso Riario Sforza]], cardinale italiano (n. [[1782]])
**[[Salvatore Spinuzza]], patriota italiano (n. [[1829]])
*[[18 marzo]]
**[[Pier Alessandro Paravia]], letterato, filologo e mecenate italiano (n. [[1797]])
**[[Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma]] (n. [[1802]])
*[[21 marzo]] - [[William Scoresby]], esploratore e scienziato britannico (n. [[1789]])
*[[23 marzo]] - [[Matteo Fraccacreta]], storico e poeta italiano (n. [[1772]])
*[[1º aprile]] - [[Teodolinda di Leuchtenberg]] (n. [[1814]])
*[[7 aprile]] - [[Karl Ludwig von Ficquelmont]], militare e politico austriaco (n. [[1777]])
*[[9 aprile]] - [[Antonio Maria Esquivel]], pittore spagnolo (n. [[1806]])
*[[30 aprile]]
**[[Mario Broglia]], militare e politico italiano (n. [[1796]])
**[[Maria di Hannover (1776-1857)|Maria di Hannover]], nobile inglese (n. [[1776]])
*[[2 maggio]] - [[Alfred de Musset]], poeta e scrittore francese (n. [[1810]])
*[[3 maggio]] - [[Vasilij Andreevič Tropinin]], pittore russo (n. [[1776]])
*[[5 maggio]] - [[Caterina Cittadini]], religiosa italiana (n. [[1801]])
*[[11 maggio]] - [[Eugène-François Vidocq]], investigatore e criminale francese (n. [[1775]])
*[[16 maggio]] - [[Nasir-ud-dawlah, Asif Jah IV]] (n. [[1794]])
*[[23 maggio]] - [[Augustin-Louis Cauchy]], matematico e ingegnere francese (n. [[1789]])
*[[29 maggio]]
**[[Agostina d'Aragona]], patriota spagnola (n. [[1786]])
{{ColBreak}}
**[[Sofia d'Asburgo-Lorena]] (n. [[1855]])
*[[3 giugno]] - [[Pietro Frediani]], scrittore e poeta italiano (n. [[1775]])
*[[13 giugno]] - [[Amedeo Ravina]], poeta italiano (n. [[1788]])
*[[21 giugno]] - [[Louis Jacques Thénard]], chimico francese (n. [[1777]])
*[[22 giugno]] - [[Anna del Gesù di Braganza]] (n. [[1806]])
*[[30 giugno]] - [[Alcide Dessalines d'Orbigny]], naturalista francese (n. [[1802]])
*[[1º luglio]] - [[George Spencer-Churchill, VI duca di Marlborough]], politico inglese (n. [[1793]])
*[[2 luglio]]
**[[Giovan Battista Falcone]] (n. [[1836]])
**[[Carlo Pisacane (patriota)|Carlo Pisacane]], rivoluzionario italiano (n. [[1818]])
*[[4 luglio]] - [[William Learned Marcy]], politico statunitense (n. [[1786]])
*[[15 luglio]] - [[Carl Czerny]], pianista e compositore austriaco (n. [[1791]])
*[[16 luglio]] - [[Pierre-Jean de Béranger]], poeta e musicista francese (n. [[1780]])
*[[19 luglio]] - [[Stefano Franscini]], politico svizzero (n. [[1796]])
*[[29 luglio]]
**[[Carlo Luciano Bonaparte]], biologo francese (n. [[1803]])
**[[Thomas Jefferson Rusk]], politico statunitense (n. [[1803]])
*[[3 agosto]] - [[Eugène Sue]], scrittore francese (n. [[1804]])
*[[4 agosto]] - [[James Cochran Dobbin]], politico statunitense (n. [[1814]])
*[[23 agosto]] - [[Carl Ludwig Koch]], entomologo e aracnologo tedesco (n. [[1778]])
*[[27 agosto]] - [[Rufus Wilmot Griswold]], editore, poeta e critico letterario statunitense (n. [[1815]])
*[[2 settembre]] - [[Martin Lichtenstein]], fisico, esploratore e zoologo tedesco (n. [[1780]])
*[[4 settembre]] - [[Paolo Maria Mondìo]], vescovo cattolico italiano (n. [[1793]])
*[[5 settembre]] - [[Auguste Comte]], filosofo e sociologo francese (n. [[1798]])
*[[18 settembre]] - [[Karol Kurpiński]], compositore, direttore d'orchestra e pedagogo polacco (n. [[1785]])
*[[22 settembre]] - [[Daniele Manin]], patriota e politico italiano (n. [[1804]])
*[[30 settembre]] - [[Guillaume Dode de la Brunerie]], generale francese (n. [[1775]])
*[[7 ottobre]]
**[[Louis McLane]], politico e avvocato statunitense (n. [[1786]])
**[[Karl von Reyher]], generale prussiano (n. [[1786]])
*[[10 ottobre]] - [[Josef Ressel]], inventore ceco (n. [[1793]])
*[[11 ottobre]] - [[Francesco de' Medici di Ottaiano]], cardinale italiano (n. [[1808]])
*[[14 ottobre]] - [[Johan Christian Dahl]], pittore norvegese (n. [[1788]])
*[[18 ottobre]] - [[Astolphe de Custine]], scrittore francese (n. [[1790]])
*[[28 ottobre]] - [[Louis-Eugène Cavaignac]], politico e generale francese (n. [[1802]])
*[[29 ottobre]] - [[Giuseppe Siccardi]], giurista e politico italiano (n. [[1802]])
*[[6 novembre]] - [[Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie]], principessa italiana (n. [[1818]])
*[[11 novembre]] - [[Jacques Pierre Charles Abbatucci]], politico francese (n. [[1792]])
*[[12 novembre]]
**[[Manuel Oribe]], politico uruguaiano (n. [[1792]])
**[[Massimiliano Spinola]], entomologo italiano (n. [[1780]])
*[[15 novembre]] - [[Guilherme Henriques de Carvalho]], cardinale portoghese (n. [[1793]])
*[[18 novembre]] - [[John Fleming]], zoologo e geologo scozzese (n. [[1785]])
*[[26 novembre]] - [[Joseph Freiherr von Eichendorff]], poeta, scrittore e drammaturgo tedesco (n. [[1788]])
*[[10 dicembre]] - [[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary]] (n. [[1822]])
*[[15 dicembre]] - [[George Cayley]], ingegnere britannico (n. [[1773]])
*[[17 dicembre]] - [[Francis Beaufort]], ammiraglio, cartografo e esploratore britannico (n. [[1774]])
*[[23 dicembre]]
**[[Cesare Bertagnini]], chimico italiano (n. [[1827]])
**[[Achille Devéria]], pittore e disegnatore francese (n. [[1800]])
*[[24 dicembre]] - [[Robert Carter Nicholas (senatore)|Robert Carter Nicholas]], politico statunitense (n. [[1793]])
*[[28 dicembre]] - [[Antonio Amary]], geologo e medico italiano (n. [[1816]])
{{EndMultiCol}}
<includeonly>}}</includeonly>
 
== Trama ==
<noinclude>[[Categoria:Liste di morti nell'anno| 3857]]</noinclude>
 
=== Atto 1: ''Di mamma ce n'è una sola'' ===
{{Vedi anche|Di mamma ce n'è una sola}}
Chiara scopre che suo figlio Franco lascia una lettera con scritto che vuole clonare i suoi zii ultra settantenni per beffare la morte, tutto questo dopo la morte della sua cagnolina amata Ofelia. Quindi con l'aiuto di Celeste chiama il dottor Perrella a risolvere la situazione. Ma intanto arriva Carmelo che con il suo dialetto incomprensibile non riesce a farsi capire.
 
=== Atto 2: ''L'amico del cuore'' ===
{{Vedi anche|L'amico del cuore}}
Roberto Cordova deve sottoporsi a una richiosa operazione al cuore. Decide quindi di togliersi prima tutti gli sfizi che può, tra i quali quello di andare a letto con la moglie del suo migliore amico Michele. La moglie di Michele, Frida, saputo del desiderio di Roberto, pensa sia uno scherzo, ma infine capisce la situazione e si convince: dopo vari svenimenti del marito, Frida e Michele decidono di accontentare Roberto, che va quindi a letto con Frida.
 
Roberto parte per gli Stati Uniti. Passano sette mesi. Roberto torna a casa: l'operazione è andata a buon fine. Proprio il giorno del suo ritorno è il compleanno di Geremia. Al compleanno scopre che Frida è incinta. Padre Leonardo, non sapendo che Roberto è andato a letto con Frida, pensa che il figlio sia di Michelino. Quindi padre Leonardo scopre che l'ultimo desiderio è stato esaudito; scopre anche che Michelino è sterile e non può avere figli. Tutti e tre vanno in spiaggia e iniziano a litigare. Ritornati al ristorante sulla spiaggia, dove ha luogo la festa di Geremia, arriva la ginecologa di Frida. Le spiega che in realtà lei è incinta da otto mesi, quindi un mese prima del rapporto con Roberto. Si scopre finalmente che il figlio è di uno degli operai che fecero i lavori in casa in quel periodo e non di Roberto. I tre si riconciliano.
 
=== Atto 3: ''...e fuori nevica'' ===
{{Vedi anche|...e fuori nevica!}}
Protagonisti della vicenda sono tre fratelli, che si rincontrano dopo la morte della madre per la lettura del testamento: sono Francesco detto Cico, il fratello malato che si rivela molto acuto, Enzo, un cantautore depresso andato via di casa a 18 anni e mai più tornato, e Stefano Righi, un lavoratore che è sempre stato vicino alla madre e a Cico, ma sta entrando in depressione per colpa della fidanzata, con la quale si dovrebbe sposare a breve.
 
Nel finale, si scopre che la madre è morta per un'overdose di [[morfina]] somministratale dal figlio Cico perché non voleva vederla soffrire. Enzo e Stefano si rivolgono così al notaio di famiglia, a cui svelano l'accaduto, che decide di non voler mai più avere a che fare con la loro famiglia, poiché non viene compreso dai due fratelli.
 
== Produzione ==
La commedia è prodotta da ''Chi è in scena!'' ed è stata registrata anche presso il [[Teatro Parioli]] di [[Roma]] ed essere distribuita in formato [[DVD|dvd]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vincenzo Salemme|data=2015-06-30|titolo=Faccio a pezzi il teatro|accesso=2019-03-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=QjI3fcV7Uak}}</ref> dove Salemme continua il proprio sodalizio con [[Maurizio Casagrande]], [[Carlo Buccirosso]] e [[Teresa Del Vecchio]].
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Teatro}}