Nati il 1º aprile e Lynn (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{personaggio
<noinclude>__NOTOC__{{torna a|1º aprile}}{{ListaBio|bio=692|data=10 apr 2015}}</noinclude>
|medium = anime e manga
{{Lista persone per giorno
|universo = [[Ken il guerriero]]
|titolo=Nati il 1º aprile
|immagine= lynn.png
|voci=692
|didascalia= <small>Lynn in ''[[Ken il guerriero - Il film]]''</small>
|testo=
|lingua originale = giapponese
{{Div col|cols=2}}
|nome = リン
===XIII secolo===
|nome traslitterato = Rin
*[[1220]] - [[Go-Saga]], imperatore giapponese († [[1272]])
|nome italiano = Lynn
*[[1282]] - [[Ludovico il Bavaro]] († [[1347]])
|cognome =
*[[1300]] - [[Costanza d'Aragona (1300-1327)|Costanza d'Aragona]] († [[1327]])
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|sesso = F
|data inizio = &#32;
* Manga: Capitolo 1
* Anime: Episodio 1
|data di nascita = 0 a.O.
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza = Umana
|attore = [[Nalona Harron]]
|attore nota =
|doppiatore = [[Tomiko Suzuki]]
|doppiatore nota = (serie, bambina)
|doppiatore 2 = [[Miina Tominaga]]
|doppiatore 2 nota = (serie, adulta)
|doppiatore 3 = [[Tomiko Suzuki]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
|doppiatore 4 = [[Maaya Sakamoto]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')
|doppiatore italiano = [[Daniela Caroli]]
|doppiatore italiano nota = (serie)
|doppiatore italiano 2 = [[Ludovica Marineo]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Arianna Vignoli]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')
|doppiatore italiano 4 = [[Tosawi Piovani]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' e ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Benedetta Ponticelli]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'')
}}
{{Citazione|Ognuna di queste cicatrici... Bat se l'è procurata per proteggermi...|Lynn}}
 
{{Nihongo|'''Lynn'''|リン|Rin}} è uno dei personaggi principali del [[manga]] e [[anime]] ''[[Ken il guerriero]]'' di [[Buronson]] e [[Tetsuo Hara]].
===XVI secolo===
*[[1543]] - [[François de Bonne de Lesdiguières]], militare francese († [[1626]])
*[[1553]] - [[Celso Cittadini]], grammatico e filologo italiano († [[1627]])
*[[1578]] - [[William Harvey]], medico inglese († [[1657]])
 
== Il personaggio ==
===XVII secolo===
Nella prima serie, Lynn è una bambina sconvolta dal modo in cui la società è andata autodistruggendosi, tanto da diventare muta dopo la perdita dei suoi genitori adottivi, ma possiede l'incredibile capacità di leggere nelle intenzioni di chi le si trova di fronte: accade praticamente con tutti i personaggi da lei incontrati che ella intuisca esattamente con che tipo di persona ha a che fare.
*[[1607]] - [[Maria Eleonora di Brandeburgo]], principessa tedesca († [[1675]])
*[[1613]]
**[[Giulio Bartolocci]], ebraista italiano († [[1687]])
**[[Charles de Marguetel de Saint-Denis de Saint-Evremond]], scrittore francese († [[1703]])
*[[1629]] - [[Jean-Henri d'Anglebert]], compositore, organista e clavicembalista francese († [[1691]])
*[[1640]]
**[[Georg Mohr]], matematico danese († [[1697]])
**[[Sigismondo Casimiro Vasa]] († [[1647]])
*[[1646]] - [[Hermann Otto von Limburg-Stirum]], generale tedesco († [[1704]])
*[[1647]] - [[John Wilmot]], nobile, poeta e drammaturgo inglese († [[1680]])
*[[1663]] - [[Marco Gradenigo (patriarca di Venezia)|Marco Gradenigo]], patriarca cattolico italiano († [[1734]])
*[[1669]] - [[Carlo Bossi (vescovo)|Carlo Bossi]], vescovo cattolico italiano († [[1753]])
*[[1682]] - [[Pierre-Joseph Thoulier d'Olivet]], grammatico, traduttore e abate francese († [[1768]])
*[[1692]] - [[Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld]] († [[1761]])
*[[1693]] - [[Melusina von der Schulenburg]], nobile britannica († [[1778]])
*[[1697]]
**[[Antoine François Prévost]], scrittore e storico francese († [[1763]])
**[[Bianca Maria Sforza di Caravaggio]], nobile italiana († [[1717]])
 
Nella seconda serie, Lynn eredita il ruolo di "motore degli eventi" che nella prima era di [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]]. La si ritrova, ancora insieme a [[Bart (personaggio)|Bart]], a capo dell'Armata di Hokuto e, nel corso della storia, la si scopre essere la sorella gemella di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]], l'Imperatrice, da cui era stata separata alla nascita da [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] per salvarle la vita.
===XVIII secolo===
*[[1704]] - [[Amalie von Wallmoden]], nobildonna tedesca († [[1765]])
*[[1721]] - [[Carlo Maria Raimondo d'Arenberg]], generale austriaco († [[1778]])
*[[1730]] - [[Salomon Gessner]], poeta e pittore svizzero († [[1788]])
*[[1731]] - [[Marino Guarano]], presbitero e giurista italiano († [[1802]])
*[[1734]] - [[Scipione Borghese (1734-1782)|Scipione Borghese]], cardinale italiano († [[1782]])
*[[1738]] - [[Juraj Papánek]], storico e presbitero slovacco († [[1802]])
*[[1743]] - [[Edward Pakenham, II barone di Longford]], ufficiale irlandese († [[1792]])
*[[1746]]
**[[Henri Decremps]], giurista e matematico francese († [[1826]])
**[[Jean-Étienne-Marie Portalis]], giurista francese († [[1807]])
*[[1747]] - [[Pietro di Cettigne]], vescovo e monaco montenegrino († [[1830]])
*[[1750]] - [[Hugo Kołłątaj]], politico, scrittore e filosofo polacco († [[1812]])
*[[1753]] - [[Joseph de Maistre]], filosofo, politico e diplomatico sabaudo († [[1821]])
*[[1755]] - [[Anthelme Brillat-Savarin]], politico e gastronomo francese († [[1826]])
*[[1757]] - [[Fabrizio Sceberras Testaferrata]], cardinale e arcivescovo cattolico maltese († [[1843]])
*[[1759]] - [[José de Bustamante y Guerra]], militare e esploratore spagnolo († [[1825]])
*[[1760]] - [[Jean-François Thomas de Thomon]], architetto francese († [[1813]])
*[[1764]]
**[[Benjamin Outram]], ingegnere britannico († [[1805]])
**[[Honoré Riouffe]], politico francese († [[1813]])
*[[1766]] - [[François-Xavier Fabre]], pittore e collezionista d'arte francese († [[1837]])
*[[1767]]
**[[Ali Bey al-Abbasi]], esploratore spagnolo († [[1818]])
**[[William Eliot, II conte di St. Germans]], diplomatico e politico inglese († [[1845]])
**[[Antoine Le Picard de Phélippeaux]], militare francese († [[1799]])
*[[1774]] - [[Gustav von Rauch]], generale prussiano († [[1841]])
*[[1776]] - [[Sophie Germain]], matematica francese († [[1831]])
*[[1781]] - [[Robert Lucas (governatore)|Robert Lucas]], politico statunitense († [[1853]])
*[[1788]] - [[Margherita Occhiena]] († [[1856]])
*[[1790]] - [[Louis-Charles-Auguste Couder]], pittore francese († [[1873]])
*[[1792]] - [[Karl Gottlob Zumpt]], filologo classico e storico tedesco († [[1849]])
*[[1793]] - [[Edouard Corbière]], scrittore, giornalista e marinaio francese († [[1875]])
*[[1795]] - [[Karl Antonovič von Mejer]], botanico e esploratore russo († [[1855]])
*[[1800]] - [[Dominik Biemann]], incisore tedesco († [[1858]])
 
===XIX secolo=Storia ==
===Antefatto===
*[[1802]] - [[Hubert Ries]], violinista e compositore tedesco († [[1886]])
Lynn è una delle due figlie dell'Imperatore, scelta per essere uccisa per evitare la sventura di due stelle gemelle. Il generale [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] della [[Scuole di arti marziali di Ken il guerriero#Scuola Imperiale di Gento|Scuola Imperiale di Gento]], l'uomo a protezione dell'Imperatore, non ha il coraggio di compiere una simile esecuzione e affida la bambina ai suoi zii dopo averla separata dalla sorella gemella [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]].
*[[1803]] - [[Miles Joseph Berkeley]], botanico e micologo inglese († [[1889]])
*[[1807]] - [[Fredrik Cygnaeus]], scrittore, poeta e critico letterario finlandese († [[1881]])
*[[1808]] - [[Emanuele Viggiani]], politico italiano († [[1869]])
*[[1813]] - [[Karl Friedrich Rammelsberg]], chimico e mineralogista tedesco († [[1899]])
*[[1814]] - [[János Erdélyi]], poeta, critico letterario e scrittore ungherese († [[1868]])
*[[1815]]
**[[Otto von Bismarck]], politico tedesco († [[1898]])
**[[Alexandre Thomas Francia]], pittore francese († [[1884]])
*[[1819]] - [[John Dalrymple, X conte di Stair]], politico scozzese († [[1903]])
*[[1820]] - [[Guglielmo De Sauget]], politico italiano († [[1897]])
*[[1821]] - [[Louis-Adolphe Bertillon]], statistico, medico e antropologo francese († [[1883]])
*[[1822]] - [[Michele Coppino]], politico italiano († [[1901]])
*[[1824]] - [[Louis-Zéphirin Moreau]], vescovo cattolico canadese († [[1901]])
*[[1825]] - [[Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena]] († [[1864]])
*[[1826]] - [[Paride Suzzara Verdi]], patriota, giornalista e politico italiano († [[1879]])
*[[1830]] - [[Jack Swilling]], esploratore e imprenditore statunitense († [[1878]])
*[[1832]] - [[William Prest]], calciatore e crickettista britannico († [[1885]])
*[[1834]]
**[[James Fisk]], imprenditore statunitense († [[1872]])
**[[René de La Tour du Pin]], politico e militare francese († [[1924]])
*[[1835]]
**[[Ferdinando Capponi]], arcivescovo cattolico italiano († [[1903]])
**[[Paul Yorck von Wartenburg]], filosofo e giurista tedesco († [[1897]])
*[[1836]]
**[[Manuel Domingo y Sol]], presbitero spagnolo († [[1909]])
**[[Giovanni Battista Pagano Guarnaschelli]], politico italiano († [[1919]])
**[[Antonino di Prampero]], politico e militare italiano († [[1920]])
*[[1840]] - [[Illarion Michajlovič Prjanišnikov]], pittore russo († [[1894]])
*[[1841]]
**[[George Turner (artista)|George Turner]], pittore inglese († [[1910]])
**[[Aḥmad ʿOrābī]], ufficiale e politico egiziano († [[1911]])
*[[1845]] - [[Eugenia di Leuchtenberg]] († [[1925]])
*[[1847]] - [[Jules Creveaux]], esploratore francese († [[1882]])
*[[1849]] - [[Jurij Nikolaevič Bogdanovič]], rivoluzionario russo († [[1888]])
*[[1851]]
**[[Bernardo III di Sassonia-Meiningen]], nobile († [[1928]])
**[[Jacques Bertillon]], statistico francese († [[1922]])
**[[Bruno von Mudra]], generale tedesco († [[1931]])
*[[1852]] - [[Edwin Austin Abbey]], pittore statunitense († [[1911]])
*[[1853]] - [[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano († [[1931]])
*[[1855]] - [[Ewald von Lochow]], generale tedesco († [[1942]])
*[[1856]] - [[Charles Maurin]], pittore e incisore francese († [[1914]])
*[[1858]]
**[[Columba Marmion]], abate e scrittore irlandese († [[1923]])
**[[Gaetano Mosca]], giurista, politologo e politico italiano († [[1941]])
*[[1859]] - [[George Mansfield Smith-Cumming]], militare britannico († [[1923]])
*[[1860]] - [[Sergej Nikolaevič Reformatskij]], chimico russo († [[1934]])
*[[1862]] - [[Carl Charlier]], astronomo svedese († [[1934]])
*[[1864]] - [[Emanuele Mignone]], vescovo cattolico italiano († [[1961]])
*[[1865]] - [[Richard Adolf Zsigmondy]], chimico austriaco († [[1929]])
*[[1866]] - [[Ferruccio Busoni]], compositore e pianista italiano († [[1924]])
*[[1867]] - [[Albert Allen]], calciatore inglese († [[1899]])
*[[1868]] - [[Edmond Rostand]], poeta e drammaturgo francese († [[1918]])
*[[1870]] - [[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese († [[1931]])
*[[1871]]
**[[Béla Jenbach]], librettista e attore ungherese († [[1943]])
**[[Friedrich Krukenberg]], medico tedesco († [[1946]])
*[[1872]] - [[Antonio Maria Antoniazzi]], astronomo italiano († [[1925]])
*[[1873]]
**[[Gemma Perchi]], operaia e sindacalista italiana († [[1957]])
**[[Sergej Vasil'evič Rachmaninov]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo († [[1943]])
**[[Emmanuel de Martonne]], geografo francese († [[1955]])
*[[1874]]
**[[Annibale Berlingieri]], politico italiano († [[1947]])
**[[Albert Thibaudet]], saggista e critico letterario francese († [[1936]])
*[[1875]]
**[[Michele Testa]], antifascista italiano († [[1944]])
**[[Edgar Wallace]], scrittore, giornalista e drammaturgo britannico († [[1932]])
*[[1876]]
**[[Peter Strasser]], dirigibilista tedesco († [[1918]])
**[[James Young Deer]], attore, regista e sceneggiatore statunitense († [[1946]])
*[[1878]]
**[[Frank Dixon]], giocatore di lacrosse canadese († [[1932]])
**[[Carl Sternheim]], scrittore tedesco († [[1942]])
*[[1879]]
**[[Giovanni Drovetti]], scrittore, commediografo e poeta italiano († [[1958]])
**[[Umberto Rossi]], vescovo cattolico italiano († [[1952]])
*[[1881]]
**[[Octavian Goga]], politico e poeta rumeno († [[1938]])
**[[Pierre Johanns]], gesuita e missionario lussemburghese († [[1955]])
*[[1882]] - [[Paul Anspach]], schermidore belga († [[1981]])
*[[1883]]
**[[Lon Chaney]], attore statunitense († [[1930]])
**[[Malcolm McEachern]], cantante australiano († [[1945]])
**[[Giacomo Medici Del Vascello]], nobile e politico italiano († [[1949]])
*[[1884]] - [[Laurette Taylor]], attrice e attrice cinematografica statunitense († [[1946]])
*[[1885]]
**[[Wallace Beery]], attore e regista statunitense († [[1949]])
**[[Enea Navarini]], generale italiano († [[1977]])
**[[Clementine Hozier]], nobildonna inglese († [[1977]])
*[[1886]]
**[[Giovanni Kasman]], compositore ucraino († [[1945]])
**[[Giuseppe Lampis]], magistrato italiano († [[1956]])
**[[Gilda Mignonette]], cantante italiana († [[1953]])
**[[Arthur Pink]], teologo inglese († [[1952]])
*[[1887]]
**[[Leonard Bloomfield]], linguista statunitense († [[1949]])
**[[Mario Cevolotto]], politico italiano († [[1953]])
*[[1888]]
**[[Jean Alavoine]], ciclista su strada francese († [[1943]])
**[[Terry de la Mesa Allen, Sr.]], generale statunitense († [[1969]])
*[[1889]] - [[Hermann Felsner]], calciatore e allenatore di calcio austriaco († [[1977]])
*[[1891]]
**[[Angelo Cameroni]], allenatore di rugby e calciatore italiano († [[1961]])
**[[Generoso Pope]], imprenditore e politico italiano († [[1950]])
**[[Enrico Sardi]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1969]])
*[[1892]] - [[Carlo Tiengo]], politico e prefetto italiano († [[1945]])
*[[1893]] - [[Hanna Rovina]], attrice israeliana († [[1980]])
*[[1894]]
**[[Paul Pierre Méouchi]], cardinale libanese († [[1975]])
**[[Aurelio Nicolodi]], educatore italiano († [[1950]])
**[[Eduard Wagner]], ufficiale tedesco († [[1944]])
*[[1895]]
**[[Alexander Aitken]], matematico e statistico neozelandese († [[1967]])
**[[Carlo Bergoglio]], giornalista, scrittore e disegnatore italiano († [[1959]])
**[[Tapani Niku]], fondista finlandese († [[1989]])
**[[Giuseppe Vasco Vian]], scultore e pittore italiano († [[1979]])
*[[1897]]
**[[Ugo Cassina]], matematico italiano († [[1964]])
**[[Benno Walter Gut]], cardinale svizzero († [[1970]])
**[[Nita Naldi]], attrice statunitense († [[1961]])
**[[Eduard Tisse]], direttore della fotografia e regista sovietico († [[1961]])
*[[1898]]
**[[Roger Bastide]], sociologo e antropologo francese († [[1974]])
**[[William James Sidis]] († [[1944]])
 
===XXLa secoloprima serie===
Lynn compare nella serie come una bambina diventata muta dopo aver visto i propri genitori (o presunti tali) venire uccisi dai predoni. È incaricata di portare da mangiare ai detenuti della prigione del suo villaggio (nel manga [[Bart (personaggio)|Bart]] spiega che le hanno dato questa mansione perché troppo piccola per avere una qualche altra utilità), e quando [[Kenshiro]] e Bart vi vengono imprigionati, lei si infatua subito del guerriero di Hokuto, al punto tale da lanciargli le chiavi durante l'attacco di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Zed|Zed]], consapevole che con tutta probabilità lei morirà (la differenza tra la serie animata e il manga consiste proprio che nella prima gli abitanti del villaggio dicono a Lynn di correre a nascondersi, mentre nella seconda le dicono che ci sarà bisogno anche di lei, facendo presupporre che le venga chiesto di combattere per difendere il villaggio).
*[[1901]]
Prima dell'attacco della banda di Zed, Kenshiro, con i suoi poteri, riesce a guarirla parzialmente dal suo trauma psicologico. Quando poi, poco dopo, Zed e la sua banda invadono il villaggio prendendo Lynn in ostaggio, Kenshiro si fa avanti per sconfiggerli, stimolando la bambina a parlare per la prima volta, quando gli urla di scappare. Da quel momento in poi Lynn, insieme al suo cagnolino Pell (solo nell'anime) e a Bart, segue Kenshiro per tutto il resto della prima serie.
**[[Francisco Ascaso]], anarchico e sindacalista spagnolo († [[1936]])
**[[Sergiusz Piasecki]], scrittore polacco († [[1964]])
**[[Henryk Sztompka]], pianista polacco († [[1964]])
*[[1902]] - [[Mary Miles Minter]], attrice statunitense († [[1984]])
*[[1903]]
**[[Rudolf Berthold]], calciatore tedesco († [[1976]])
**[[Giovanni Varasi]], calciatore italiano († [[1965]])
*[[1905]]
**[[Gaston Eyskens]], politico belga († [[1988]])
**[[Henri Laoust]], orientalista francese († [[1983]])
**[[Emmanuel Mounier]], filosofo francese († [[1950]])
**[[Eugenio Siena]], pilota automobilistico italiano († [[1938]])
**[[Oleg Žakov]], attore sovietico († [[1988]])
*[[1906]]
**[[Secondo Casadei]], musicista italiano († [[1971]])
**[[Lester Cowan]], produttore cinematografico statunitense († [[1990]])
**[[Ned Glass]], attore statunitense († [[1984]])
**[[Pasquale Epifanio Iannini]], poeta, scrittore e paroliere italiano († [[1988]])
**[[Aleksandr Sergeevič Jakovlev]], ingegnere sovietico († [[1989]])
*[[1907]]
**[[Enrico Bertini]], calciatore italiano
**[[Ilio Guerrini]], calciatore italiano († [[1984]])
**[[João Vicente da Nova]], calciatore portoghese
*[[1908]]
**[[Tommy Law]], calciatore scozzese († [[1976]])
**[[Abraham Maslow]], psicologo statunitense († [[1970]])
**[[Eberardo Villalobos]], calciatore cileno († [[1964]])
*[[1909]]
**[[Abner Biberman]], regista e attore statunitense († [[1977]])
**[[Bruno Cresci]], calciatore italiano
**[[Eddie Duchin]], pianista e direttore d'orchestra statunitense († [[1951]])
**[[Alfio Gagliardi]], calciatore italiano († [[1991]])
**[[Bill Whitehouse]], pilota automobilistico britannico († [[1957]])
*[[1910]]
**[[Ugo Lodi]], calciatore italiano
**[[Francisco Pinto Castro]], calciatore portoghese
*[[1911]]
**[[Joe Fortenberry]], cestista statunitense († [[1993]])
**[[Adam Kozłowiecki]], cardinale, arcivescovo cattolico e missionario polacco († [[2007]])
**[[Ilia Peikov]], pittore bulgaro († [[1988]])
**[[Anchise Picchi]], pittore italiano († [[2007]])
**[[Fauja Singh]], atleta indiano
*[[1912]]
**[[Antonio Imbesi]], farmacologo italiano († [[2000]])
**[[Tranquillo Marangoni]], incisore italiano († [[1992]])
**[[Joseph Parecattil]], cardinale indiano († [[1987]])
*[[1914]]
**[[Eduards Andersons]], cestista lettone († [[1985]])
**[[Mario De Micheli]], scrittore e critico d'arte italiano († [[2004]])
*[[1915]]
**[[George Worth]], schermidore statunitense († [[2006]])
**[[Nick Yost]], cestista statunitense († [[1980]])
**[[Giovanni Zorza]], ex calciatore italiano
*[[1916]] - [[Balilla Lombardi]], calciatore italiano
*[[1917]]
**[[Simone Barillier]], modella francese († [[2013]])
**[[Sante Bartolai]], partigiano e presbitero statunitense († [[1979]])
**[[Igor Bensen]], inventore, progettista e aviatore russo († [[2000]])
**[[Franz-Otto Krüger]], attore, regista e sceneggiatore tedesco († [[1988]])
**[[Joseph Nelis]], calciatore belga († [[1994]])
**[[Melville Shavelson]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († [[2007]])
**[[Svetozar Đanić]], calciatore jugoslavo († [[1941]])
*[[1918]]
**[[Buck Batterman]], cestista statunitense († [[1999]])
**[[Ján Kadár]], regista slovacco († [[1979]])
*[[1919]] - [[Joseph Murray]], chirurgo statunitense († [[2012]])
*[[1920]]
**[[Cesare Di Bert]], aviatore italiano
**[[Toshirō Mifune]], attore, produttore cinematografico e regista giapponese († [[1997]])
**[[Salomon Resnik]], psichiatra e psicoanalista argentino
*[[1921]]
**[[Sergio Sollima]], regista e sceneggiatore italiano
**[[Beau Jack]], pugile statunitense († [[2000]])
*[[1922]]
**[[Manrico Guerrieri]], ex calciatore italiano
**[[Duke Jordan]], pianista e compositore statunitense († [[2006]])
**[[Alan Perlis]], informatico statunitense († [[1990]])
*[[1923]]
**[[Park Yae-Seung]], ex calciatore sudcoreano
**[[Bobby Cook]], cestista statunitense († [[2004]])
**[[Leora Dana]], attrice statunitense († [[1983]])
**[[Livio Maitan]], politico italiano († [[2004]])
**[[Giovanni Nardi]], partigiano italiano († [[1944]])
*[[1924]] - [[George Pake]], fisico statunitense († [[2004]])
*[[1925]]
**[[Secondo Bignardi]], disegnatore e animatore italiano († [[1998]])
**[[Anna Branzoni]], ex cestista italiana
**[[Sala Burton]], politica statunitense († [[1987]])
**[[Antonio Spallino]], schermidore e politico italiano
*[[1926]]
**[[Alberto Gallitti]], montatore italiano († [[2011]])
**[[Fabio Mauri]], artista, scrittore e drammaturgo italiano († [[2009]])
**[[Anne McCaffrey]], scrittrice e autrice di fantascienza statunitense († [[2011]])
**[[Urbano Rivera]], ex calciatore uruguaiano
*[[1927]]
**[[Walter Bahr]], allenatore di calcio e ex calciatore statunitense
**[[Thomas Holtzmann]], attore tedesco († [[2013]])
**[[Harry Keough]], allenatore di calcio e calciatore statunitense († [[2012]])
**[[Jacques Mayol]], apneista francese († [[2001]])
*[[1928]] - [[Renato Terra]], attore italiano († [[2010]])
*[[1929]]
**[[Barbara Bryne]], attrice e cantante inglese
**[[Milan Kundera]], scrittore, saggista e poeta ceco
**[[Maurice Marcelot]], cestista francese († [[1999]])
**[[Jane Powell]], attrice, attrice teatrale e cantante statunitense
**[[Francesco Specchia]], paroliere italiano
**[[Mehmet Ali Yalım]], cestista turco († [[1992]])
*[[1931]]
**[[Rolf Hochhuth]], scrittore, drammaturgo e sceneggiatore tedesco
**[[Ladislav Kačáni]], allenatore di calcio e ex calciatore cecoslovacco
*[[1932]]
**[[Ettore Mo]], giornalista italiano
**[[Debbie Reynolds]], attrice, cantante e ballerina statunitense
*[[1933]]
**[[Leo Canjels]], calciatore olandese († [[2010]])
**[[Claude Cohen-Tannoudji]], fisico francese
**[[Fay Coyle]], calciatore nordirlandese († [[2007]])
**[[Dan Flavin]], artista statunitense († [[1996]])
**[[Don Monson]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Robert Shavlakadze]], atleta sovietico
*[[1934]]
**[[Giampiero Bartoli]], ex calciatore italiano
**[[Pascal Rakotomavo]], politico malgascio († [[2010]])
*[[1935]]
**[[Carla Marchelli]], ex sciatrice alpina italiana
**[[Carlo Novelli]], calciatore italiano († [[2014]])
**[[Gennaro Rambone]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2010]])
**[[Anna Tortora]], autrice televisiva italiana († [[2003]])
**[[Liam Whelan]], calciatore irlandese († [[1958]])
**[[Fernando del Paso]], scrittore, saggista e poeta messicano
*[[1936]]
**[[Peter Collinson (regista)|Peter Collinson]], regista britannico († [[1980]])
**[[Jean-Pascal Delamuraz]], politico svizzero († [[1998]])
**[[Fritz Lüdi]], bobbista svizzero
**[[Abdul Qadeer Khan]], ingegnere pakistano
**[[Kōji Wakamatsu]], regista giapponese († [[2012]])
*[[1937]]
**[[Yilmaz Güney]], regista, attore cinematografico e scrittore turco († [[1984]])
**[[Ettore Rotelli]], giurista e politico italiano
**[[Valēntin Čēṙnikov]], schermidore sovietico
*[[1938]]
**[[Giuseppe Galvanin]], ex calciatore italiano
**[[Salvador Ginel]], calciatore argentino
**[[Leri Gogoladze]], pallanuotista georgiano
**[[Jaime González Ortiz]], ex calciatore colombiano
**[[Luciano Guerzoni (1938)|Luciano Guerzoni]], accademico e politico italiano
**[[Pierre Nguyên Văn Nhon]], cardinale e arcivescovo cattolico vietnamita
*[[1939]]
**[[Wilhelm Bungert]], ex tennista tedesco
**[[Arnoldo Granella]], ex calciatore italiano
**[[Ali MacGraw]], attrice statunitense
**[[Alfonso Maierù]], storico della filosofia italiano († [[2011]])
*[[1940]] - [[Wangari Maathai]], ambientalista e biologa keniota († [[2011]])
*[[1941]]
**[[Renzo Aldi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Solvejg D'Assunta]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
**[[Giorgio Vido]], politico italiano
*[[1942]]
**[[Charles Brooks]], criminale statunitense († [[1982]])
**[[Samuel R. Delany]], scrittore, glottoteta e critico letterario statunitense
**[[Jean Greisch]], filosofo francese
**[[Gabriele Guizzo]], ex calciatore italiano
*[[1943]]
**[[Primo Baran]], canottiere italiano
**[[Mario Botta]], architetto svizzero
**[[Carlo De Stefano]], funzionario italiano
*[[1944]]
**[[Gerrit Berveling]], esperantista olandese
**[[Simeone Di Cagno Abbrescia]], imprenditore e politico italiano
**[[Giovanni Angelo Fontana]], politico italiano
**[[Vladimir Krajnev]], pianista russo († [[2011]])
**[[Hans-Jürgen Naumann]], ex calciatore tedesco orientale
**[[Valentino Perin]], politico italiano
**[[Laura Toscano]], sceneggiatrice e scrittrice italiana († [[2009]])
*[[1945]]
**[[Massimo Cherubini]], ex calciatore italiano
**[[Mario Musella]], musicista e cantante italiano († [[1979]])
*[[1946]]
**[[William Frederick Fisher]], ex astronauta e medico statunitense
**[[Jean-Louis Hodoul]], ex calciatore francese
**[[Nikītas Kaklamanīs]], politico greco
**[[Ronnie Lane]], musicista inglese († [[1997]])
**[[Tullio Lauro]], allenatore di pallacanestro e giornalista italiano († [[2000]])
**[[Cesare Montalbetti]], fotografo e regista italiano († [[2015]])
**[[Arrigo Sacchi]], ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano
**[[Manfred Stengl]], slittinista, bobbista e motociclista austriaco († [[1992]])
*[[1947]]
**[[Alain Connes]], matematico francese
**[[Attilio Danese]], saggista italiano
**[[Laura Dubini]], giornalista italiana († [[2007]])
**[[Alessandro Gritti]], pilota motociclistico italiano
**[[Mauro Nobilia]], sindacalista e politico italiano
**[[Guido Podestà]], politico italiano
**[[Dino Tibaldi]], politico italiano
**[[Norm Van Lier]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2009]])
**[[Gino De Dominicis]], artista italiano († [[1998]])
*[[1948]]
**[[Jimmy Cliff]], cantante giamaicano
**[[Dai Davies]], ex calciatore britannico
**[[Michail Gerškovič]], ex calciatore sovietico
**[[Javier Irureta]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Nacer Khemir]], regista, sceneggiatore e poeta tunisino
**[[Saverio Marconi]], attore cinematografico, attore teatrale e regista teatrale italiano
**[[Veikko Vainio]], ex cestista finlandese
**[[J.J. Williams]], gallese
*[[1949]]
**[[Roberto Bruni (politico)|Roberto Bruni]], politico italiano
**[[Terry Caffery]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Gian Paolo Gobbo]], politico italiano
**[[Sammy Nelson]], ex calciatore nordirlandese
**[[Gil Scott-Heron]], poeta e musicista statunitense († [[2011]])
*[[1950]]
**[[Fiammetta (cantante)|Fiammetta]], cantante e attrice italiana
**[[Samuel Alito]], magistrato statunitense
**[[Paolo Conti (calciatore 1950)|Paolo Conti]], ex calciatore italiano
**[[Billy Currie]], musicista e compositore britannico
**[[Gennaro Francione]], scrittore italiano
**[[Loris Kessel]], pilota automobilistico svizzero († [[2010]])
**[[Carlo Vetrugno]], autore televisivo italiano
*[[1951]]
**[[John Abizaid]], generale statunitense
**[[Tim Bassett]], ex cestista statunitense
**[[Rolf Biland]], pilota motociclistico svizzero
**[[Sebastiano Occhino]], cantautore e compositore italiano
*[[1952]]
**[[Angelika Bahmann]], canoista tedesca
**[[Vincent Bolloré]], imprenditore e produttore televisivo francese
**[[Mauro Di Cicco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Annette O'Toole]], attrice e cantante statunitense
**[[László Tőkés]], pastore protestante e politico romeno
**[[Katia Zanotti]], politica italiana
**[[Abd el-Basset Ali al-Megrahi]], agente segreto libico († [[2012]])
*[[1953]]
**[[Pavol Biroš]], ex calciatore cecoslovacco
**[[Barry Sonnenfeld]], regista, direttore della fotografia e produttore cinematografico statunitense
**[[Alberto Zaccheroni]], allenatore di calcio italiano
*[[1954]]
**[[Paola Agnello Modica]], sindacalista italiana
**[[Giancarlo Antognoni]], ex calciatore italiano
**[[Gianfranco Micciché]], politico italiano
**[[Dieter Müller]], dirigente sportivo e ex calciatore tedesco
**[[Jeff Porcaro]], batterista statunitense († [[1992]])
*[[1955]]
**[[Matthias Behr]], schermidore tedesco
**[[Maurizio Benatti]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
**[[Roberto Pruzzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Dave Spitz]], bassista e avvocato statunitense
*[[1956]]
**[[Pascal Basset-Chercot]], scrittore e giornalista francese
**[[Duccio Canestrini]], antropologo, giornalista e scrittore italiano
**[[Giancarlo Giojelli]], giornalista italiano
**[[Maurizio Gualco]], ex cestista italiano
**[[Angelo Lomaglio]], politico italiano
**[[Pascal Ondarts]], francese
**[[Claudio Pantaleoni]], scacchista e scrittore italiano
*[[1957]] - [[Peter Deutsch]], politico e avvocato statunitense
*[[1958]]
**[[D. Boon]], cantante, compositore e chitarrista statunitense († [[1985]])
**[[Luigi Capuzzo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Toni Innauer]], dirigente sportivo austriaco
**[[Tita]], allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
**[[James Wilkes]], ex cestista statunitense
*[[1959]]
**[[Rob Bottin]], truccatore statunitense
**[[Helmuth Duckadam]], ex calciatore rumeno
**[[Per Terje Markussen]], ex calciatore norvegese
**[[Christian Thielemann]], direttore d'orchestra tedesco
**[[Sandro Veronesi]], scrittore italiano
*[[1960]]
**[[Ken Bannister]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Don Bartlett]], giocatore di curling canadese
**[[Frieda Hughes]], poetessa e pittrice inglese
**[[Shanna McCullough]], attrice pornografica statunitense
**[[Karim Allawi]], ex calciatore iracheno
**[[Nicola Tiggeler]], attrice, cantante e danzatrice tedesca
**[[Marcelo Tinelli]], conduttore televisivo, imprenditore e produttore cinematografico argentino
*[[1961]]
**[[Stefano Annibal]], rugbista a 15, allenatore di rugby e imprenditore italiano
**[[Paolo Benedetti]], ex calciatore italiano
**[[Susan Boyle]], cantante britannica
**[[Giorgio Conte (politico)|Giorgio Conte]], politico italiano
**[[Marco Di Piazza]], artista italiano
**[[Juan Echanove]], attore spagnolo
**[[Lorena Fontana]], cantante e musicista italiana
**[[Jim Jeffcoat]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Regine Mösenlechner]], sciatrice alpina tedesca occidentale
**[[Sergio Scariolo]], allenatore di pallacanestro italiano
*[[1962]]
**[[Taher Abouzaid]], ex calciatore egiziano
**[[Beatrice Masini]], giornalista, traduttrice e scrittrice italiana
*[[1963]]
**[[Luca Bottazzi]], ex tennista italiano
**[[Andrea Bouchard]], scrittore, sceneggiatore e musicista italiano
**[[Giancarlo Cosio]], sciatore nautico italiano
**[[Giovanni D'Onghia]], allenatore di pallavolo e ex pallavolista italiano
**[[Zhu Jianhua]], ex atleta cinese
**[[Alberto Leanizbarrutia]], ex ciclista su strada e dirigente sportivo spagnolo
**[[Mario Simioni]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
**[[Tobias Svantesson]], ex tennista svedese
*[[1964]]
**[[Costa (cantante)|Costa]], cantautore e musicista italiano
**[[Erik Breukink]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada olandese
**[[Kevin Duckworth]], cestista statunitense († [[2008]])
**[[Lee Kwang-Jong]], ex calciatore e allenatore di calcio sudcoreano
**[[Antonangelo Liori]], giornalista italiano
**[[Alessandro Ramagli]], allenatore di pallacanestro italiano
**[[José Rodrigues dos Santos]], giornalista e scrittore portoghese
**[[Scott Stevens]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
*[[1965]]
**[[Jane Adams (attrice 1965)|Jane Adams]], attrice statunitense
**[[Tomas Alfredson]], regista svedese
**[[Julia Campbell (calciatrice)|Julia Campbell]], ex calciatrice neozelandese
**[[Elena Ghiaurov]], attrice italiana
**[[Mark Jackson]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Robert Lorenz]], produttore cinematografico e regista statunitense
**[[Alfio Marchini]], imprenditore, giocatore di polo e politico italiano
**[[Diosdado Palma]], ex calciatore peruviano
**[[Simona Ventura]], conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana
*[[1966]]
**[[John Brown (scrittore)|John Brown]], scrittore statunitense
**[[Marco Fratini]], giornalista e scrittore italiano
**[[Roberto Goracci]], scrittore italiano
**[[Daiva Jodeikaitė]], ex cestista lituana
**[[Craig Kelly]], snowboarder statunitense († [[2003]])
**[[Alastair Reynolds]], astrofisico e scrittore britannico
**[[Alenka Zupančič]], filosofa e psicoanalista slovena
**[[Mehmet Özdilek]], allenatore di calcio e ex calciatore turco
*[[1967]]
**[[Phil Demmel]], chitarrista statunitense
**[[Hamid Estili]], allenatore di calcio e ex calciatore iraniano
**[[Tomonobu Itagaki]], autore di videogiochi giapponese
**[[Yoshihiro Nishimura]], regista, sceneggiatore e truccatore giapponese
*[[1968]]
**[[Lucia Blini]], giornalista italiana
**[[Paolo Bortolon]], ex cestista italiano
**[[Ingrid Klimke]], cavallerizza tedesca
**[[Fabio Marchioro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Gerard Marino]], compositore statunitense
**[[Francisco Roig]], ex tennista spagnolo
**[[Andreas Schnaas]], regista, attore e sceneggiatore tedesco
**[[Alexander Stubb]], politico finlandese
*[[1969]]
**[[Nabil Ayouch]], regista francese
**[[Jean-Michel Bayle]], pilota motociclistico francese
**[[Arnaud Boetsch]], ex tennista francese
**[[Urs Lehmann]], dirigente sportivo e ex sciatore alpino svizzero
**[[Gianluca Lorenzi]], ex giocatore di curling e dirigente sportivo italiano
**[[Keith St. John]], cantante statunitense
**[[Andrew Vlahov]], ex cestista australiano
**[[Dean Windass]], calciatore inglese
*[[1970]]
**[[Alan Gregov]], ex cestista croato
**[[José María Guerrero]], ex calciatore ecuadoriano
**[[Sung Hi Lee]], modella sudcoreana
**[[Brad Meltzer]], scrittore e fumettista statunitense
**[[Dario Rigo]], hockeista su pista italiano
*[[1971]]
**[[Elyes Baccar]], regista tunisino
**[[Viktor Bulat]], atleta bielorusso
**[[Jessica Collins (attrice 1971)|Jessica Collins]], attrice statunitense
**[[Gabriele Heß]], fondista tedesca
**[[Daniele Liotti]], attore italiano
**[[Shinji Nakano]], pilota di Formula 1 giapponese
**[[Vladimir Vladimirovič Sel'kov]], nuotatore russo
**[[Daniel Vacek]], ex tennista ceco
**[[Gianmaria Vacirca]], dirigente sportivo italiano
*[[1972]]
**[[François Even]], musicista francese
**[[Albert ed Allen Hughes]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
**[[Camilla (cantante)|Camilla]], cantante italiana
**[[Sabrina Marinangeli]], cantante e showgirl italiana
**[[Mike McCoy]], allenatore di football americano statunitense
**[[Stefano Missio]], regista italiano
**[[Sergej Rožkov (sciatore)|Sergej Rožkov]], biatleta russo
**[[Giovanna Tinetti]], fisica e astronoma italiana
**[[Jesse Tobias]], chitarrista statunitense
*[[1973]]
**[[Martin Axén]], chitarrista svedese
**[[Cristiano Doni]], ex calciatore italiano
**[[Kris Marshall]], attore inglese
**[[Oscar Moens]], calciatore olandese
**[[Anna Carin Olofsson]], fondista e biatleta svedese
**[[Ferdi Vierklau]], ex calciatore olandese
**[[Sergej Volkov]], cosmonauta russo
**[[Pablo Zegarra]], ex calciatore peruviano
*[[1974]]
**[[Vladimir Besčastnych]], ex calciatore russo
**[[Paolo Bettini]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano
**[[Richard Christy]], batterista statunitense
**[[Giorgio Contini]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero
**[[Giampaolo Di Magno]], ex calciatore italiano
**[[Julian Gjeloshi]], ex calciatore albanese
**[[Hugo Ibarra]], ex calciatore argentino
**[[Cyril Raffaelli]], attore, stuntman e artista marziale francese
**[[Alberto Rodríguez Barrera]], ex calciatore messicano
**[[Andrea Sandri]], calciatore italiano
**[[Sandra Völker]], nuotatrice tedesca
**[[Ermanno Zonzini]], calciatore sammarinese
**[[Vedat İnceefe]], ex calciatore turco
*[[1975]]
**[[George Bastl]], tennista svizzero
**[[John Butler]], musicista australiano
**[[Cécile Duflot]], politica e urbanista francese
**[[José Antonio García Calvo]], ex calciatore spagnolo
**[[Cinzia Giorgio]], scrittrice e sceneggiatrice italiana
**[[Magdalena Maleeva]], ex tennista bulgara
**[[Cristina Mauri]], sciatore italiano
**[[Viktória Mohácsi]], politica ungherese
**[[Michael Poulsen]], cantante e chitarrista danese
**[[Sebastian Rocca]], rapper francese
**[[Washington Stecanela Cerqueira]], ex calciatore brasiliano
**[[Marios Themistokleous]], allenatore di calcio e ex calciatore cipriota
*[[1976]]
**[[Troy Baker]], attore e doppiatore statunitense
**[[John Elkann]], imprenditore italiano
**[[Daniele Gilardoni]], canottiere italiano
**[[Evan Jones (attore)|Evan Jones]], attore statunitense
**[[Gábor Király]], calciatore ungherese
**[[Lucky Lekgwathi]], calciatore sudafricano
**[[David Oyelowo]], attore britannico
**[[Asım Pars]], cestista bosniaco
**[[Clarence Seedorf]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
**[[Jafet Soto]], ex calciatore costaricano
**[[Nicolai Stokholm]], calciatore danese
**[[Yuka Yoshida]], ex tennista giapponese
*[[1977]]
**[[Vítor Belfort]], artista marziale misto brasiliano
**[[Gábor Boczkó]], schermidore ungherese
**[[Marco Foschi]], attore e doppiatore italiano
**[[Ehlo Huang]], attore e cantante taiwanese
**[[Tangela Smith]], cestista statunitense
**[[Haimar Zubeldia]], ciclista su strada spagnolo
*[[1978]]
**[[Rune Berger]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
**[[Rolandas Džiaukštas]], ex calciatore lituano
**[[JJ Feild]], attore britannico
**[[Tom Harald Hagen]], arbitro di calcio norvegese
**[[Andrej Karjaka]], calciatore russo
**[[Anamaria Marinca]], attrice rumena
**[[Antonio de Nigris]], calciatore messicano († [[2009]])
**[[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]], ex calciatore italiano
**[[Sébastien Roth]], calciatore svizzero
**[[Akram Roumani]], ex calciatore marocchino
**[[Nico Sijmens]], ciclista su strada belga
**[[Etan Thomas]], ex cestista statunitense
**[[Miroslava Vavrinec]], ex tennista slovacca
*[[1979]]
**[[Ivano Balić]], pallamanista croato
**[[Ruth Beitia]], atleta spagnola
**[[Louis Campbell]], cestista statunitense
**[[Arnaldo Deserti]], pallanuotista italiano
**[[Chris Leitch]], ex calciatore statunitense
*[[1980]]
**[[James Auckland]], ex tennista britannico
**[[Angela Brusa]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
**[[Paola Carinelli]], politica italiana
**[[Flavien Conne]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Garðar Jóhannsson]], calciatore islandese
**[[Dennis Kruppke]], calciatore tedesco
**[[Pascal Oppliger]], calciatore svizzero
**[[Randy Orton]], wrestler e attore statunitense
**[[Bijou Phillips]], attrice, modella e cantante statunitense
**[[Yūko Takeuchi]], attrice giapponese
**[[Maria Elena Vandone]], showgirl e attrice italiana
**[[Kléber de Carvalho Corrêa]], ex calciatore brasiliano
**[[Dmytro Čumak]], schermidore ucraino
*[[1981]]
**[[Yeon Woo]], cantante sudcoreana
**[[KEI (Illustratore)|KEI]], illustratore giapponese
**[[Jean-Hugues Ateba]], ex calciatore camerunese
**[[Badr Galag]], calciatore sudanese
**[[Dan Mintz]], comico, scrittore e attore statunitense
**[[Michal Prokop]], biker, BMXer e pistard ceco
**[[Bjørn Einar Romøren]], ex saltatore con gli sci norvegese
**[[Hannah Spearritt]], attrice inglese
**[[Markus Thorandt]], calciatore tedesco
**[[Florin Zalomir]], schermidore rumeno
*[[1982]]
**[[Ghemon]], rapper e cantautore italiano
**[[Gunnar Heiðar Þorvaldsson]], calciatore islandese
**[[Zhang Xiaoping]], pugile cinese
**[[Erik Daniels]], cestista statunitense
**[[Sam Huntington]], attore statunitense
**[[Taran Killam]], attore statunitense
**[[Antonio La Fortezza]], calciatore italiano
**[[Barbara Mervin]], rugbista a 15 canadese
**[[Jean Monuma]], calciatore haitiano
**[[Juan Antonio Rodríguez]], calciatore spagnolo
**[[Andreas Thorkildsen]], atleta norvegese
**[[Edgar Villamarín]], calciatore peruviano
**[[Róbert Vittek]], calciatore slovacco
**[[Borja Pérez]], calciatore spagnolo
*[[1983]]
**[[Julija Bičyk]], canottiera bielorussa
**[[Robert Anderson Cavalheiro]], calciatore brasiliano
**[[Mat Gordon]], modello canadese
**[[Hera Hjartardóttir]], musicista e cantante islandese
**[[Matt Lanter]], attore e modello statunitense
**[[Sergej Lazarev]], cantante e attore russo
**[[Christian Schulz]], calciatore tedesco
**[[Ólafur Ingi Skúlason]], calciatore islandese
**[[Sean Taylor]], giocatore di football americano statunitense († [[2007]])
**[[Amr Zaki]], calciatore egiziano
**[[Bruno de Paula Ribeiro Ingrácia]], calciatore brasiliano
*[[1984]]
**[[Kim Christensen (atleta)|Kim Christensen]], atleta danese
**[[Jonas Gonçalves Oliveira]], calciatore brasiliano
**[[Majed Nasser]], calciatore emiratino
**[[Roksana Jordanova]], cestista bulgara
**[[Martin Kuncl]], calciatore ceco
**[[Alessandra Lucchino]], schermitrice italiana
**[[Mohammed Malallah]], calciatore emiratino
**[[Éric Mouloungui]], calciatore gabonese
**[[Abdoh Otaif]], calciatore saudita
**[[Craig Samson]], calciatore scozzese
**[[Lukas Schenkel]], calciatore svizzero
*[[1985]]
**[[Nicola di Romania (1985)|Nicola di Romania]], rumeno
**[[Gustavo Ayón]], cestista messicano
**[[Egidijus Dimša]], cestista lituano
**[[Shay Doron]], cestista israeliana
**[[Laura Fumagalli]], cestista italiana
**[[Daniel Murphy]], giocatore di baseball statunitense
**[[Nicolae Orlovschi]], calciatore moldavo
**[[Manuel Reina Rodríguez]], calciatore spagnolo
**[[Elizabeth Tweddle]], ex ginnasta inglese
**[[Josh Zuckerman]], attore statunitense
*[[1986]]
**[[Marianne Abderhalden]], ex sciatrice alpina svizzera
**[[Kid Ink]], rapper statunitense
**[[Haminu Dramani]], calciatore ghanese
**[[Brad Jones (giocatore di football americano)|Brad Jones]], giocatore di football americano statunitense
**[[David McClure]], cestista statunitense
**[[Stephen Quinn]], calciatore irlandese
**[[Vikt'or Sanik'idze]], cestista georgiano
**[[Hillary Scott (cantante)|Hillary Scott]], cantante statunitense
**[[Tania Vicenzino]], atleta italiana
**[[Jonathan Winder]], ex pallavolista e allenatore di pallavolo statunitense
**[[Ireen Wüst]], pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese
**[[Edílson Nascimento]], modello brasiliano
**[[Nikola Đurđić]], calciatore serbo
*[[1987]]
**[[Vitorino Antunes]], calciatore portoghese
**[[Jérôme Baugnies]], ciclista su strada belga
**[[Pau Cendrós López]], calciatore spagnolo
**[[Andy Considine]], calciatore scozzese
**[[Abdullah Durak]], calciatore turco
**[[Christian Falk]], calciatore austriaco
**[[Kate Haywood]], nuotatrice britannica
**[[Ding Junhui]], giocatore di snooker cinese
**[[Mikko Lehtonen (1987)|Mikko Lehtonen]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Gianluca Musacci]], calciatore italiano
**[[José Ortigoza]], calciatore paraguaiano
**[[Jenna Presley]], attrice pornografica statunitense
**[[Rafael Sanna]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Oliver Turvey]], pilota automobilistico britannico
*[[1988]]
**[[Fatmire Alushi]], calciatrice tedesca
**[[Antonino Barillà]], calciatore italiano
**[[Benjamin Bregenzer]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Arejay Hale]], batterista statunitense
**[[Brandon Hogan]], giocatore di football americano statunitense
**[[Matthias Koch]], calciatore austriaco
**[[Brook Lopez]], cestista statunitense
**[[Robin Lopez]], cestista statunitense
**[[Alessandra Perilli]], tiratrice sammarinese
**[[Kayke Rodrigues]], calciatore brasiliano
**[[Toto Tamuz]], calciatore nigeriano
*[[1989]]
**[[Matías Aguirregaray]], calciatore uruguaiano
**[[Jan Blokhuijsen]], pattinatore di velocità su ghiaccio olandese
**[[Florin Bérenguer]], calciatore francese
**[[Jared Green]], giocatore di football americano statunitense
**[[Linus Hallenius]], calciatore svedese
**[[Jan Hošek]], calciatore ceco
**[[Daniel Lafferty]], calciatore nordirlandese
**[[Manish Maithani]], calciatore indiano
**[[David N'Gog]], calciatore francese
**[[Saad Samir]], calciatore egiziano
**[[Sushil Kumar Singh]], calciatore indiano
*[[1990]]
**[[Francesca Coluccio]], calciatrice italiana
**[[Julia Fischer (atleta)|Julia Fischer]], atleta tedesca
**[[Justin Hamilton (cestista 1990)|Justin Hamilton]], cestista statunitense
**[[Jonny May]], rugbista a 15 britannico
**[[Joe Partington]], calciatore gallese
**[[Serhij Rybalka]], calciatore ucraino
**[[Dario Vujičević]], calciatore croato
**[[Ashley Westwood]], calciatore britannico
*[[1991]]
**[[Mohamed Abdoulaye]], calciatore nigerino
**[[Cristian Galano]], calciatore italiano
**[[Marco Haller]], ciclista su strada e pistard austriaco
**[[Jens Naessens]], calciatore belga
**[[Sebastian Polter]], calciatore tedesco
**[[César Puello]], giocatore di baseball dominicano
**[[Robin Söder]], calciatore svedese
**[[Francesca Testasecca]], modella e attrice italiana
**[[Duván Zapata]], calciatore colombiano
*[[1992]]
**[[Álex Barrera]], cestista spagnolo
**[[Gabriela Dabrowski]], tennista canadese
**[[César Ibáñez]], calciatore messicano
**[[Sui Lu]], ginnasta cinese
**[[James Musa]], calciatore neozelandese
**[[Sieneke]], cantante olandese
**[[Arciom Soroka]], calciatore bielorusso
**[[Adam Thomas]], calciatore neozelandese
**[[Maxim Tissot]], calciatore canadese
*[[1993]]
**[[Jurgen Mattheij]], calciatore olandese
**[[Nico Schulz]], calciatore tedesco
*[[1994]]
**[[Bahnou Diarra]], calciatore belga
**[[Sara Lubrano]], cestista italiana
**[[Ella Eyre]], cantante britannica
*[[1995]] - [[Iōannīs Kouzeloglou]], cestista greco
*[[1996]] - [[Pelle van Amersfoort]], calciatore olandese
*[[1997]] - [[Asa Butterfield]], attore britannico
 
Dopo che Kenshiro e Bart partono dal suo villaggio, nei giorni successivi, Lynn aspetta ogni sera al tramonto il ritorno di Kenshiro. Quando l'anziano le dice che egli non ritornerà più, Lynn decide di scappare a bordo di un veicolo di alcuni viandanti giunti per barattare qualcosa da mangiare con dell'acqua, ma viene catturata dagli uomini del Re ([[Shin (Ken il guerriero)|Shin]]) e portata in città facendola lavorare come schiava, la cui mansione è quella di pulire gli stivali dei soldati. Notata da Bart durante il trasporto in città, quest'ultimo, insieme a Kenshiro, si dà da fare per liberarla e da quel momento in poi, Lynn si unirà a loro per tutto il resto della prima serie. Nel manga questo avviene solo in un secondo momento e sono i soldati dell'armata di Dio a catturare Lynn, la quale insieme alle altre donne viene presa per sfornare una prole eccellente.
===...===
 
*[[Diego Colombo]] († [[1526]])
Nella prima serie della saga, Lynn risulta determinante in diversi episodi, dimostrando di avere doti precognitive: il primo accenno a questo tipo di dote avviene quando Ken decide di abbandonare in silenzio il villaggio della vecchia Toyo per evitare che i soldati del re lo attacchino, e Lynn improvvisamente sente che Ken sta andando via. Al villaggio di Zaria viene ipnotizzata, ma il dolore nel vedere Ken in pericolo la sblocca. Sembra avvertire anche il richiamo di [[Shu (Ken il guerriero)|Shu]] a Kenshiro. Inoltre, durante lo scontro tra Ken e [[Jagger (personaggio)|Jagger]], Lynn avverte una forte sensazione, come se Ken stesse affrontando un combattimento importante e quando il maestro di Hokuto viene colpito al petto da [[Cassandra (Ken il guerriero)#Uighur|Uighur]], il capocarceriere di Cassandra, Lynn sente anche lei un dolore al petto che si estingue quando Ken si riprende. Tutto ciò lascia intendere che abbia instaurato con il maestro di Hokuto un legame al limite della precognizione. Infatti, quando [[Ryuga]] colpisce a morte [[Toki (Ken il guerriero)|Toki]], Lynn grida il nome di Ken e quest'ultimo sembra avere la sensazione che Toki stia morendo. Nell'anime Lynn sente anche una voce nell'istante preciso in cui [[Juza (personaggio)|Juza delle Nuvole]] perde la vita.
*[[Claudio Grimaldi]], autore televisivo italiano
 
*[[Margaret de Clare]], nobile britannica († [[1333]])
La dolce Lynn è particolarmente affezionata a Ken: si può dire che sia già infatuata di lui, non volendo separarsene in alcun modo e cercando di aiutarlo mettendo anche a rischio la propria vita come avviene quando si reca alla città di Godland in aiuto di Ken. Quando Ken, dopo aver salvato Bart e Lynn dalle truppe di Golas ordina loro di tornare al villaggio di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Jennifer|Jennifer]], lei diventa subito triste. A [[Mamiya (personaggio)|Mamiya]] racconta che Ken le infonde calore e quando egli parte per sgominare la famiglia Cobra sostiene di sentire freddo desiderando il ritorno di Ken al villaggio e piangendo per la sua istantanea partenza alla ricerca di Jagger. Solo nella serie TV, quando viene a sapere che Ken dopo aver sconfitto Jagger non ritornerà al villaggio ma proseguirà alla ricerca degli altri due fratelli, decide di andar via per cercarlo e stare con lui, incappando in una tormenta di sabbia e perdendo i sensi. Verrà ritrovata il giorno dopo da alcuni viandanti attratti dall'abbaiare di Pell e per pura coincidenza, [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Yu|Yu]], il figlio dei viandanti, si sentirà male e lei lo accompagnerà insieme ai genitori di lui al castello del falso Toki dove ritroverà Kenshiro. Dopo la morte di [[Rei (Ken il guerriero)|Rei]], alla partenza di Kenshiro dal villaggio di Mamiya non tocca cibo rimanendo triste fino a quando Bart non decide di partire con lei alla ricerca di Ken, e quando ferma Ken dal colpire Shu si sente in colpa per aver seguito Ken, ma dichiara di voler restare con lui.
{{Div col end}}}}<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
Un altro aspetto particolare di questo personaggio consiste nel saper valutare istintivamente l'aura combattiva di chi incontra: al suo primo incontro con Rei si spaventa capendo che le sue intenzioni non sono buone, ma si accorge subito con quanta tenerezza egli guarda Mamiya; inoltre il suo primo sguardo a [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] la riempie di terrore mentre le basta dare un'occhiata allo sguardo di [[Hyui|Hyui del Vento]], uno dei cinque Astri in cerchio di Nanto, quando questi affronta Kenshiro per capire che non è malvagio. È poi sempre lei che, in più di un'occasione, infonde in altri personaggi la forza e il coraggio necessari a superare le difficoltà del momento: come ad [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Aily|Aily]] quando il villaggio di Mamiya viene attaccato dall'esercito del Re di Hokuto, cercando di farle mantenere la calma ed esortandola a non perdere le speranze, arrivando anche a farsi catturare (nascondendo la sorella di Rei per evitarne la cattura). Ma Aily non è la sola alla quale infonde coraggio: anche gli altri abitanti, con il suo gesto di andare spontaneamente a morte pur di non sottomettersi al Re di Hokuto, vengono spinti a ribellarsi o lo stesso Kenshiro riesce a liberarsi per salvare Mamiya da morte certa (quando è paralizzato dalla tecnica di Toki mentre questi combatte contro Raoul) ed a combattere alla pari con il fratello maggiore. A Shu infonde con le sue lacrime il coraggio necessario ad affrontare [[Souther]]. Le sue lacrime servono anche a risvegliare [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]] durante lo scontro finale tra Raoul e Kenshiro. Nel villaggio di Dorufu e Zenda, Lynn piange la morte dell'anziano del villaggio, ucciso da Zenda perché non è d'accordo con la condanna di Ken e i suoi amici, fornendo al resto degli abitanti il coraggio per votare contro la loro esecuzione nonostante essi siano sotto minaccia. È lei inoltre a convincere Ken a correre alla ricerca del sesto Sacro guerriero di Nanto, nonostante egli non conosca ancora la sua vera identità.
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 092]]
 
[[Categoria:Nati il 1º aprile| ]]
In più di un'occasione Lynn, mostra il proprio coraggio. Nell'anime, durante la saga di Souther, si offre per fare da esca per scoprire il luogo dove i soldati del malvagio Sacro Imperatore hanno portato i bambini rapiti. Inoltre mostra quanto creda in Kenshiro con tutta se stessa, anche dopo aver saputo che Ken è stato sconfitto da Souther: questo spingerà [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Shiba|Shiba]], il figlio di Shu, ad offrirsi volontario per andare a liberarlo, sacrificando anche la propria vita per compiere l'impresa.
</noinclude>
 
Alla fine dell'ultimo scontro tra Ken e Raoul, insieme a Bart, vede Kenshiro allontanarsi con Julia e stavolta è lei a fermare Bart che vorrebbe rincorrerlo, ma in lei è radicata la speranza che un giorno lo rivedrà.
 
===La seconda serie===
Nella seconda serie è ormai diventata una donna adulta ed è a capo, ancora insieme a Bart, dell'Armata di Hokuto, che sotto il vessillo dell'Orsa Maggiore, si contrappone allo strapotere dell'imperatore, effettuando incursioni contro i soldati dell'impero.
 
Con una taglia di 5000 Judollar sulla propria testa, Lynn fa la sua apparizione nella seconda serie assaltando un furgone della squadra punitrice per liberare i prigionieri. Il comandante della squadra, però, constatando la propria inferiorità numerica, opta per una procedura d'emergenza, ovvero versare benzina sui prigionieri e dargli fuoco. Sconvolta dall'accaduto, quando Bart le ricorda che tra i prigionieri c'era anche il padre di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Mamu|Mamu]], una bambina che conoscono, cerca di gettarsi tra le fiamme per salvarlo, ma viene fermata da Bart che le impedisce un'azione suicida. Ritornati al loro quartier generale, informano dell'accaduto [[Rihaku|Rihaku del Mare]], diventato il loro stratega. Lynn è costretta ad informare la piccola Mami della morte di suo padre piangendone la scomparsa e pregando per il ritorno di Kenshiro.
 
In seguito, insieme a Bart, si ritrova ad uno dei più grandi distretti dell'ovest e qui una delle guardie informa l'arrivo di un gran numero di profughi alle porte della città, solo per scoprire poco dopo che i profughi non sono altro che soldati dell'impero che qualcuno ha ridotto in quello stato. Nel frattempo la taglia sulla sua testa è aumentata a 10000 judollar e quando [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Bask|Bask]], il governatore del distretto ordina l'esecuzione di una donna che somiglia a Lynn con l'accusa di essere lei, insieme a Bart vorrebbe intervenire, non riuscendo a guardare inerme l'esecuzione, ma Rihaku li ferma entrambi, dichiarando loro che tra il pubblico c'è colui che è in grado di salvarla da solo. Subito dopo, infatti, un soldato esce dalle gallerie esplodendo sotto gli occhi di tutti ed incredula Lynn assiste al ritorno di Kenshiro che uccide Bask e spinge la folla a reagire. Solo allora si reca da lui e nonostante Bart voglia che sia lei a salutarlo per prima, i due si avvicinano insieme e Lynn mostra a Kenshiro le ferite che Bart si è procurato per proteggerla, prima di correre ad abbracciarlo piangendo per la felcità. Tornati al loro rifugio, Lynn chiede notizie di Julia e Kenshiro le regala una collana appartenuta a lei. Bart la spinge ad accettarla spiegandole che Julia avrebbe voluto che lei continuasse la sua opera. Subito dopo Ken li invita a seguirli in battaglia, con loro sommo stupore, e Rihaku spiega loro che adesso Ken li considera guerrieri.
 
Nell'anime, durante la loro avanzata, passano nei pressi del villaggio di Mamiya, e Lynn vorrebbe tornarvi. Bart, però, la richiama alle sue responsabilità, siccome i loro compagni li stanno aspettando per attaccare un distretto. Nonostante la delusione, Lynn accetta, ma dal villaggio si leva del fumo, e, preoccupata, lei vorrebbe intervenire. È Ken a dir loro di continuare la loro avanzata e che sarà lui ad occuparsene. Dopo aver assaltato un distretto, l'armata di Hokuto si imbatte nei soldati del generale Falco della Luce Dorata, il quale riesce facilmente a sopraffarli. Non volendo uccidere tutti, Falco chiede al capo di farsi avanti ed è Bart ad alzarsi, ma quando il successore della Scuola Imperiale di Cento è in procinto di ucciderlo, intuisce che sta proteggendo qualcun altro. Dopo aver scrutato tra la folla, riconosce in Lynn il capo dell'armata e si fa avanti per ucciderla. A salvarla sono i fratelli Harn liberati dalla prigione che attaccano Falco permettendo all'armata di Hokuto di salvarsi, sacrificandosi nel tentativo di uccidere il successore della Scuola Imperiale di Cento. Lynn piange la morte dei due fratelli (nel manga muore solo uno di loro), sperando che il loro sacrificio non sia stato vano.
 
Nonostante Bart sia ormai in grado di badare a sé stesso, ciò non toglie che Lynn continui a preoccuparsi per lui, come nel caso in cui Bart assalta di nascosto con [[Ain (personaggio)|Ain]] ed altri uomini il distretto del Barone; Lynn manifesta a Ken la sua preoccupazione per lui e, nel manga, va a cercarlo dopo la battaglia. Insieme all'armata di Hokuto giunge alle porte della capitale imperiale, dove assiste inizialmente allo scontro tra Kenshiro e Falco, prima che la sua attenzione non venga attirata dal pianto dell'Imperatore, che soltanto lei con le sue doti precognitive riesce a percepire. Insieme a Bart ed Ain, si reca così nella capitale.
 
Nel manga, Ain si divide da loro, volendo raggiungere [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jako|Jako]] per avere la sua testa, mentre Lynn insieme a Bart arriva nei sotterranei, dove quest'ultimo per sbaglio fa scattare un meccanismo che li fa cadere nel luogo di prigionia di Rui dove Ain, [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Myu|Myu]] e [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Saiya|Saiya]] erano stati fatti già cadere da Jako. Nell'anime, invece, Lynn si reca insieme a Bart ed Ain da Jako, il quale si accorge di lei, ma, aiutato da [[Personaggi di Ken il guerriero#Tige|Tige della Luce Verde]], fa cadere tutti nei sotterranei, dove scopre che l'Imperatore altri non è se non la sua gemella Rui. Rui è diventata cieca per il continuo buio, ma le due sorelle ritrovate si abbracciano piangendo e scusandosi vicendevolmente. Jako però non ha finito con loro e nel tentativo di uccidere tutti i prigionieri, causa un crollo nella miniera. Sarà Ain a sacrificarsi facendo scudo con il proprio corpo. Lynn cerca di medicarlo, ma Ain vuole raggiungere Kenshiro e Falco al più presto, scegliendo di perforare la roccia con il proprio pugno per permettere alla corrente sotterranea di portarli fuori. Nonostante i ripetuti tentativi di Lynn di farlo desistere, Ain riesce nel suo intento e viene portato fuori da Lynn e Rui prima di crollare definitivamente e morire tra le braccia di Bart. Liberato l'Impero dal giogo di Jako, Lynn si addentra nei sotterranei della capitale per recuperare Saiya rimasto ferito durante la fuoriuscita d'acqua. Questi la rimprovera dichiarando che in giro ci sono ancora molti soldati di Jako. Nel manga, dopo averlo liberato, Lynn trova un ferito tra le macerie solo per scoprire che si tratta di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jusk|Jusk]], il figlio di Jako, il quale colpisce Saiya con un bastone e rapisce Lynn, facendo esplodere la capitale e minacciando di vendicare la morte di suo padre. Quindi, rapisce Lynn e la porta sull'isola dei Demoni.
 
Nell'anime, invece, quando Lynn e Saiya si accingono ad uscire, trovano sulla propria strada Tige, il quale, dopo aver colpito Saiya, rapisce Lynn e, dopo aver fatto saltare la capitale, è lui a portarla nella Terra dei Demoni.
 
====Lynn nella terra dei Demoni====
Il ruolo di Lynn qui diventa quello della miccia che porterà alla caduta della tirannia del malvagio [[Kaio (personaggio)|Kaio]], essendo utilizzata da [[Orca (Ken il guerriero)|Orca]] per spingere Kenshiro a combattere e sconfiggere prima [[Han (personaggio)|Han]], poi lo stesso Kaio.
 
Lynn, infatti, si risveglia prigioniera, avvertendo che Kenshiro sta arrivando a salvarla (nel manga si risveglia alla morte di Falco dopo averlo sognato, ennesima prova delle sue capacità precognitive). Alla sua cella si presenta un individuo dal volto coperto che le dice di farsi bella prima di portarla nell'arena dove si stanno affrontando due Shura ed in premio riceveranno Lynn come loro concubina. Lynn viene portata al cospetto di [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Kaiser|Kaiser]], il governatore organizzatore dell'incontro, il quale le chiede di avvicinarsi per spillarle una goccia di sangue da versare nel calice del vincitore, senza aprire in lei alcuna ferita. Alla fine dell'incontro Lynn si stupisce della violenza e del modo di pensare delle persone del luogo, per le quali la morte non rappresenta l'estinzione bensì la resurrezione diventando parte del vincitore. Il governatore, però, non concede Lynn al vincitore, ordinandogli di uccidere Kenshiro prima di averla. Riportata in cella, viene liberata da Orca dopo che questi si è accertato della sua identità e, nonostante egli sia travestito da reietto, Lynn percepisce subito in lui l'odore di un uomo, a differenza della gente del luogo (nel manga Orca rivela il suo vero aspetto già nella cella di Lynn). Una volta evasa dalla prigione, viene intercettata da uno Shura, il quale cerca di uccidere Orca ancora travestito da reietto, ma questi si rivela a lui uccidendolo per evitare che si riprenda Lynn, la quale nota la somiglianza della sua tecnica con quella di Kenshiro. Lynn si ritrova ad assistere allo scontro tra Orca e Kaiser, durante il quale tenta anche la fuga, ma viene fermata da Orca che le lancia un pugnale ferendole la spalla di striscio e minacciandola di morte se dovesse riprovarci. Terminato lo scontro, Lynn sorprende Orca a guardare il mare con occhi tristi. Orca però la tratta male ricordandole la sua condizione di prigioniera, usata solo come pretesto per lo scontro tra Kenshiro ed Han. Lynn però è convinta che Ken sarebbe venuto a salvarla e avrebbe affrontato Han comunque, anzi è lei stessa a recarsi da quest'ultimo incitando Orca ad accompagnarla. Al cospetto di Han, Orca, riconosciuto nonostante il travestimento lascia Lynn nelle sue mani e lei, per niente intimorita dal terzo demonio dell'isola, gli preannuncia la sua sconfitta per mano di Kenshiro. All'arrivo di quest'ultimo, assiste allo scontro tra i due e una volta raggiunta da Orca gli fa notare quanto lei abbia avuto ragione su Ken. Cerca di capire il motivo dell'ambizione di Orca e conosciuta la leggenda del salvatore dell'isola ne chiede il nome, venendo a conoscenza che si tratta di Raoul. Lynn rivela ad Orca che Ken è colui che ha sconfitto Raoul e gli domanda se lui lo avesse mai incontrato. Pensando che Ken debba succedere a Raoul nel suo ruolo di salvatore dell'isola, è convinta che egli sia stato attirato in quel luogo dall'anima di Raoul o da qualcosa di più forte. Terminato l'incontro di Han con Kenshiro, quest'ultimo dice a Lynn di ritornare da Bart e Rui e di dare dei figli all'uomo che ama (intuendo che Lynn e Bart sono legati da un sentimento ben superiore dell'amicizia, sebbene Lynn non lo sappia). Lynn però decide di restare sull'isola per amore di Kenshiro.
 
Nel manga segue Kenshiro, assistendo al suo scontro con [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Shie|Shie]]; nell'anime invece, notando la repressione dei demoni sugli abitanti dell'isola in rivolta, Lynn chiede a Orca se egli non possa fare qualcosa. Quest'ultimo la lascia sola per correre a salvare [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Leia|Leia]] e [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Tao|Tao]] in pericolo di vita. In seguito quando [[Hyo (Ken il guerriero)|Hyo]], fratello maggiore di Kenshiro, parte a capo del suo esercito per affrontarlo, Lynn vorrebbe avvertirlo ma viene fermata da Orca il quale sembra propendere perché tale scontro avvenga.
 
Quando Lynn si risveglia nel castello di Kaio viene a sapere da quest'ultimo che già in passato l'isola ha avuto altri salvatori ed erano tutti maestri della Divina Arte di Hokuto, ma l'intenzione di Kaio è quella di porre fine a questa scuola che ha oscurato l'Arcana Arte di Hokuto, altrettanto forte, ma considerata una tecnica demoniaca. Anche in questo caso, Lynn nell'anime fa sfoggio delle sue capacità precognitive, intuendo l'arrivo di Kenshiro, mentre nel manga è un soldato di Kaio ad annunciarne l'arrivo, e, percependo l'aura malvagia di Kaio, ha il sentore che Ken non possa vincere contro di lui. Lynn, infatti, assiste al primo scontro tra Kaio e Kenshiro dal quale quest'ultimo ne esce sconfitto e durante il quale Kaio le rivela le sue intenzioni di generare con lei un figlio per creare una nuova leggenda del salvatore dell'Arcana Arte di Hokuto. I piani di Kaio vengono però rovinati dall'intervento di Orca prima e del pirata [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Orca Rossa|Orca Rossa]] (padre di Orca) poi, il quale, versando su Kaio dell'acido solforico, lo costringe a distruggere il terreno sottostante per lasciarsi cadere in acqua. Anche Lynn precipita in acqua allontanandosi nuovamente da Ken.
 
Nell'anime, si ritrova nei sotterranei, ma viene scoperta dagli Shura e ne segue una fuga precipitosa attraverso il castello, durante la quale ferisce al volto una delle guardie, poi quando finalmente gli Shura la accerchiano, interviene [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Sayaka|Sayaka]], la sorella di Kaio, che la ospita nella sua stanza prendendosi cura di lei e sostenendo di non condividere il modo di fare di suo fratello Kaio, pur nutrendo la speranza che ritorni quello di un tempo. Lynn si sfoga con lei per quanto riguarda la tirannia di Kaio e le due ragazze decidono di parlarne ad Hyo con la convinzione che egli le ascolterà. Dietro di loro, però, Kaio in persona fa la sua comparsa e decide di uccidere Sayaka; Lynn tenta di fermarlo ma Kaio si libera facilmente di lei prima di uccidere sua sorella per far ricadere la colpa su Kenshiro e provocare lo scontro tra Ken e Hyo.
 
Durante tale scontro, Kaio espone le proprie intenzioni a Lynn e quest'ultima cerca di convincere Kaio a fermare l'incontro spiegando che Ken, dopo aver combattuto contro di lui, ha appreso le tecniche dell'Arcana Arte di Hokuto per cui Hyo non potrà battere Kenshiro. Kaio però precisa che Hyo, essendo fratellodi Kenshiro, messo alle strette, risveglierà lo spirito di Hokuto facendo sì che si uccidano a vicenda. Ormai convinto che più nessuno possa fermare la sua ambizione Kaio svela il suo volto a Lynn, e lei ne resta stupefatta: Kaio è somigliante in modo incredibile a Raoul essendo suo fratello maggiore; le rivela inoltre che la leggenda di Raoul era stata diffusa da Kaio stesso. Lynn viene poi portata in camera da letto poiché Kaio vuole un figlio da lei, ricordandole quanto sia sciocco provare sentimenti di amore, tesi avvalorata dalla sconfitta di Raoul contro Kenshiro.
Lynn, però, dice a Kaio che se lui avesse affrontato Raoul in combattimento avrebbe perso non conoscendo la forza dell'amore. Questo però non basta a convincere Kaio, il quale ribadisce la sua scelta dedita al male, e (nel manga) dà a Lynn un pugnale dicendole che se non vuole mettere al mondo suo figlio può anche uccidersi, egli non proverà alcun rimorso (nell'anime è Lynn a trovare il pugnale sotto il cuscino minacciando di uccidersi). Lynn si ferma però ascoltando un servo di Kaio che informa il suo padrone dell'esito dell'incontro tra Ken ed Hyo e dell'intervento di Orca. Furioso Kaio porta Lynn con sé per farle vedere la sua vendetta. I due si recano al palazzo della dinastia principale di Hokuto dove incontrano Orca e Leia alla ricerca della stele che custodisce il segreto della divina arte. Assiste allo scontro tra i die disperandosi per le ferite riportate da Orca ed intervenendo insieme a Leia per fermare Kaio dall'uccidere il suo avversario. Tutti precipitano nei sotterranei dove viene trovata la statua di una donna. Questo non basta a fermare Kaio che si accanisce su Orca il quale cerca di proteggere Leia. Quando la statua inizia a piangere e dona ad Orca la forza per combattere, Lynn comprende che è proprio in quella statua il segreto della Divina Arte di Hokuto, spiegando poi a Leia la sua sensazione. Quando Kaio però in difficoltà decide di andare via, dichiarando guerra a Kenshiro, la porta nuovamente con sè nel posto in cui può ritemprarsi con la forza malvagia. All'arrivo di Kenshiro però Kaio inizia uno scontro con lui, ma per cercare di difenderla, Ken viene scaraventato contro una roccia. Kaio, dunque, dopo averla afferrata, agisce sul suo punto di pressione chiamato il ''cerchio della morte'' {{nihongo|''Shikanhaku''|死環白}} che la fa cadere in uno stato di incoscienza e che la farà innamorare del primo uomo su cui poserà gli occhi al risveglio. Poi viene messa sul cavallo di Kaio e lasciata al suo destino. Viene trovata ancora priva di conoscenza da un gruppo di shura il cui signore [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Nagato|Nagato]] è in cerca di una donna. Nel manga quest'ultimo se la contende con un secondo Shura, Numeri, prima di essere salvata da Hyo, e protetta da quest'ultimo e da [[Personaggi di Ken il guerriero#Yasha Nero|Yasha Nero]] dai soldati di Kaio. Proprio quando gli Shura sembrano avere la meglio interviene Bart che porta Lynn sul luogo del combattimento tra Ken e Kaio.
 
Nel finale dell'''anime'' Kenshiro, consapevole che la ragazza non potrebbe mai essere felice con lui e che Bart l'ha sempre amata (oltre ad essere innamorato unicamente e per sempre della sua Julia), rinuncia alla giovane e la consegna ancora svenuta fra le braccia del ragazzo, prima di allontanarsi definitivamente.
 
====L'epilogo nel manga====
Nel manga Bart, il giorno delle nozze, le cancella la memoria (annullando così gli effetti del ''Shikanhaku'') e fa in modo che Lynn possa innamorarsi nuovamente di Ken (che a sua volta aveva perso la memoria per l'intervento divino di Julia, che già in vita aveva affidato il suo amore a Lynn). Girovagando nel deserto, i due giovani si imbattono proprio in Ken. Constatato che egli è ancora perfettamente in grado di difendersi, Bart abbandona i due, augurando loro piena felicità (anche se ciò, per lui, vuol dire rinunciare alla propria). In seguito, Ken e Lynn ritrovano casualmente Bart che sta venendo torturato a morte dal predone Borge, un vecchio nemico del maestro di Hokuto accecato da questi per aver incendiato un orfanotrofio. La terribile tortura a cui viene sottoposto Bart fa provvidenzialmente tornare la memoria a Kenshiro, che (avendo recuperato con gli altri ricordi anche gli insegnamenti della Divina Scuola di Hokuto) fa a pezzi Borge senza il minimo sforzo. Quando Bart, morente, rivolge a Lynn il suo guardo pieno d'amore, lei finalmente capisce quanto lui l'abbia sempre amata e protetta nel corso degli anni (e, probabilmente, quanto lei stessa abbia in realtà sempre amato Bart), e sceglie di non seguire Ken e rimanere insieme a Mamiya, la donna amata da Rei, a vegliare sulle sue spoglie, proprio come lui in passato aveva sempre vegliato su di lei. Con sua enorme sorpresa, però, scopre che Ken ha fermato l'emorragia di Bart e che il ragazzo sopravviverà: i due giovani potranno così coronare il loro sogno d'amore.
 
{{Personaggi di Ken il guerriero}}
{{Ken}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Ken il guerriero]]
[[Categoria:Principesse immaginarie]]
[[Categoria:Gemelli immaginari]]