Persone di nome Giuseppe/Vescovi cattolici e Stazione di Canicattì: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di nome Giuseppe}}{{StatBio|bio=72|data=16 apr 2016}}</noinclude>Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome '''Giuseppe''' e come attività principale sono '''Vescovi cattolici'''
|nazione = ITA
|nome = Canicattì
|nome originale =
|immagine =
|didascalia =
|apertura = 1876
|stato attuale = In uso
|linea = [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|binari = 8
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
}}
La '''stazione di Canicattì''' è una [[stazione ferroviaria]] di diramazione di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e lo scalo ferroviario della città siciliana di [[Canicattì]].
 
==A Storia ==
La stazione di Canicattì venne costruita nell'ambito della costruzione della ferrovia da Catania e [[Caltanissetta]] verso [[Licata]] realizzata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] come parte importante del progetto di connessione mediante la [[ferrovia|strada ferrata]] delle aree interne zolfifere della Sicilia centro-orientale dirigendone i prodotti minerari verso i porti di imbarco e per il convogliamento verso il porto di Catania dei prodotti agricoli.
*[[Giuseppe Almici]], vescovo cattolico italiano ([[Zone]], n.[[1904]] - †[[1985]])
*[[Giuseppe Amari]], vescovo cattolico italiano ([[Bagnolo San Vito|San Nicolò Po]], n.[[1916]] - [[Verona]], †[[2004]])
*[[Giuseppe Andrich]], vescovo cattolico italiano ([[Canale d'Agordo|Forno di Canale]], n.[[1940]])
*[[Giuseppe Anfossi]], vescovo cattolico italiano ([[Marebbe]], n.[[1935]])
*[[Giuseppe Apollonio]], vescovo cattolico italiano ([[Venezia]], n.[[1829]] - [[Treviso]], †[[1903]])
 
La stazione venne costruita in prossimità del centro abitato. Venne inaugurata il 24 settembre [[1876]] in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì di 28,871&nbsp;km; ma si dovettero attendere ancora due anni perché l'8 aprile [[1878]] con apertura dell'ultimo ed impegnativo tratto di 6,3&nbsp;km si realizzasse il collegamento con la linea proveniente da ''[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|S.Caterina Xirbi]]'' e [[Catania]]. La stazione venne collegata con la [[Stazione di Aragona Caldare]] alla fine del [[1880]] realizzando il collegamento con la [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]. Si poteva proseguire quindi per Palermo via Aragona Caldare fino al [[1885]], anno dell'inaugurazione della [[Galleria di Marianopoli]] che aprì l'altro collegamento via Caltanissetta.
==B==
*[[Giuseppe Bertieri]], vescovo cattolico italiano ([[Ceva]], n.[[1734]] - [[Pavia]], †[[1804]])
*[[Giuseppe Maria Bozzi]], vescovo cattolico italiano ([[Rosate]], n.[[1772]] - [[Mantova]], †[[1833]])
*[[Giuseppe Maria Bressa]], vescovo cattolico italiano ([[Venezia]], n.[[1742]] - [[Portogruaro]], †[[1817]])
 
Canicattì continuò a crescere e a divenire uno snodo ferroviario di interscambio sempre più importante con traffico merci e viaggiatori per tutte le direzioni con la costruzione della linea a scartamento ridotto verso [[Naro]], [[Favara]] e Agrigento e [[Palma di Montechiaro]] e Licata. Venne costruita anche quella che l'avrebbe collegata a [[Delia (Italia)|Delia]], [[Sommatino]], [[Riesi]] e [[Caltagirone]] passando per il complesso minerario ''[[Provincia di Caltanissetta#Storia|Trabia-Tallarita]]'' ma dato l'eccessivo tempo impiegato per realizzarla non venne mai completata ed inaugurata.
==C==
*[[Giuseppe Candido]], vescovo cattolico, fisico e inventore italiano ([[Lecce]], n.[[1837]] - [[Ischia (Italia)|Ischia]], †[[1906]])
*[[Giuseppe Capocchiani]], vescovo cattolico italiano ([[Crotone]], n.[[1713]] - [[Crotone]], †[[1788]])
*[[Giuseppe Carraro]], vescovo cattolico italiano ([[Mira (Italia)|Mira]], n.[[1899]] - [[Verona]], †[[1980]])
*[[Giuseppe Castelli]], vescovo cattolico italiano ([[San Gillio]], n.[[1871]] - [[Novara]], †[[1943]])
*[[Giuseppe Cavallotto]], vescovo cattolico italiano ([[Vinchio|Noche di Vinchio]], n.[[1940]])
*[[Giuseppe Civran]], vescovo cattolico italiano (n.[[Venezia]] - [[Vicenza]], †[[1679]])
*[[Giuseppe Cognata]], vescovo cattolico italiano ([[Agrigento]], n.[[1885]] - [[Pellaro]], †[[1972]])
 
La progressiva diminuzione della produzione e in seguito la chiusura di molte miniere di zolfo ha prodotta la contrazione del traffico merci relativo ma la stazione sviluppò un consistente traffico viaggiatori durante l'ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta successiva alla chiusura delle miniere stesse, che produsse un fortissimo calo demografico in molte aree della [[Sicilia centrale]] a causa dell'esodo di migliaia di lavoratori verso le miniere di carbone del Belgio ed altre zone dell'Europa centrale. Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] si è tuttavia sviluppato un notevole traffico merci legato allo sviluppo dei [[vigneto|vigneti]] e delle [[serra|attività serricole]].
==D==
*[[Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg]], vescovo cattolico italiano ([[Cormons]], n.[[1672]] - [[Trieste]], †[[1721]])
*[[Giuseppe Di Donna]], vescovo cattolico italiano ([[Rutigliano]], n.[[1901]] - [[Andria]], †[[1952]])
*[[Giuseppe Di Falco]], vescovo cattolico italiano ([[Casalincontrada]], n.[[1930]])
 
== Caratteristiche ==
==F==
La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Caltanissetta-Licata]] per la quale è stazione passante con arrivo e partenza dal secondo binario. In essa confluisce, sul primo binario con una singolare immissione da nord, la linea proveniente da [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Aragona Caldare e Agrigento]], oggi elettrificata a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
*[[Giuseppe Fabiani]], vescovo cattolico italiano ([[Bertinoro]], n.[[1926]])
*[[Giuseppe Fan Zhongliang]], vescovo cattolico cinese ([[Shanghai]], n.[[1918]] - [[Shanghai]], †[[2014]])
*[[Giuseppe Rocco Favale]], vescovo cattolico italiano ([[Irsina]], n.[[1935]])
*[[Giuseppe Felissano]], vescovo cattolico italiano ([[Fossano]], n.[[1697]] - [[Asti]], †[[1757]])
*[[Giuseppe Fenocchio]], vescovo cattolico italiano ([[Prelà|Molini di Prelà]], n.[[1904]] - [[Albenga]], †[[1996]])
*[[Giuseppe Filippi]], vescovo cattolico italiano ([[Baselga del Bondone]], n.[[1945]])
*[[Giuseppe Formisano]], vescovo cattolico italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1811]] - †[[1890]])
*[[Giuseppe Foschiani]], vescovo cattolico italiano ([[Gemona del Friuli|Gemona]], n.[[1848]] - [[Feltre]], †[[1913]])
 
==G Servizi ==
La stazione dispone di:
*[[Giuseppe Gallarati]], vescovo cattolico italiano ([[Milano]], n.[[1698]] - [[Milano]], †[[1767]])
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[Giuseppe Garneri (vescovo)|Giuseppe Garneri]], vescovo cattolico italiano ([[Cavallermaggiore]], n.[[1899]] - [[Torino]], †[[1998]])
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
*[[Giuseppe Maria Giove]], vescovo cattolico italiano ([[Santeramo in Colle]], n.[[1773]] - [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], †[[1848]])
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
*[[Giuseppe Giudice]], vescovo cattolico italiano ([[Sala Consilina]], n.[[1956]])
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[Giuseppe Grasser]], vescovo cattolico italiano ([[Glorenza]], n.[[1782]] - [[Verona]], †[[1839]])
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
*[[Giuseppe Guerrini]], vescovo cattolico italiano ([[Cuneo]], n.[[1941]])
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
==IBibliografia==
*{{cita libro
*[[Giuseppe Gaetano Incontri]], vescovo cattolico italiano ([[Volterra]], n.[[1773]] - [[Volterra]], †[[1848]])
| cognome=Molino <!-- dell'autore -->
| nome=Nico <!-- dell'autore -->
| coautori= <!-- Nome Cognome, separati da virgole (,), oppure ''et al'' -->
| wkautore= <!-- se presente in WP inserire la pagina dell'autore -->
| titolo=La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia <!-- Titolo del libro (NO ''corsivo'') , se è presente come voce su WP aggiungere parentesi quadre [[ ]] -->
| editore=Edizioni elledi <!-- Nome della casa editrice -->
| città=Torino <!-- di stampa dell'edizione -->
| anno=1985 <!-- di stampa dell'edizione -->
| isbn=88-7649-037-X
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx (Wikilink automatico)-->
}}
 
{{Navbox ferrovia
==L==
|Nome = Canicattì
*[[Giuseppe Lanave]], vescovo cattolico italiano ([[Bari]], n.[[1912]] - [[Andria]], †[[1996]])
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|PK = 161+008 / 154+242
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Campobello-Ravanusa|Campobello-Ravanusa]]
|Direzione 2 = [[Licata]]<br>[[Gela]]<br>[[Ragusa]]<br>[[Modica]]<br>[[Siracusa]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Nome = Canicattì
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]
|PK = 161+008 / 154+242
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Castrofilippo|Castrofilippo]]
|Direzione 2 = [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona]]<br>[[Palermo]]<br>[[Agrigento]]<br>[[Porto Empedocle]]
}}
}}
 
==MVoci correlate==
*[[Ferrovie siciliane]]
*[[Giuseppe Malandrino]], vescovo cattolico italiano ([[Pachino]], n.[[1931]])
*[[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì]]
*[[Giuseppe Mancuso (vescovo)|Giuseppe Mancuso]], vescovo cattolico italiano ([[Palermo]], n.[[1902]] - [[Palermo]], †[[1978]])
*[[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento]]
*[[Giuseppe Maria Maragioglio]], vescovo cattolico italiano ([[Salemi]], n.[[1811]] - [[Patti]], †[[1888]])
*[[Società Vittorio Emanuele]]
*[[Giuseppe Maria Maraviglia]], vescovo cattolico italiano ([[Milano]], n.[[1617]] - [[Galliate]], †[[1684]])
*[[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]
*[[Giuseppe Marello]], vescovo cattolico italiano ([[Torino]], n.[[1844]] - [[Savona]], †[[1895]])
*[[Freccia del Sud]]
*[[Giuseppe Martinoli]], vescovo cattolico svizzero ([[Acquarossa|Marolta]], n.[[1903]] - [[Lugano]], †[[1994]])
*[[Giuseppe Marzorati]], vescovo cattolico italiano ([[Milano]], n.[[1818]] - [[Como]], †[[1865]])
*[[Giuseppe Matarrese]], vescovo cattolico italiano ([[Andria]], n.[[1934]])
*[[Giuseppe Merisi]], vescovo cattolico italiano ([[Treviglio]], n.[[1938]])
*[[Giuseppe Montieri]], vescovo cattolico italiano ([[Trevico]], n.[[1798]] - [[Roma]], †[[1862]])
 
== Altri progetti ==
==N==
{{interprogetto}}
*[[Giuseppe Placido Nicolini]], vescovo cattolico italiano ([[Trento|Villazzano]], n.[[1877]] - [[Trento|Villazzano]], †[[1973]])
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
==O==
*[[Giuseppe Olgiati]], vescovo cattolico italiano ([[Como]], n.[[1660]] - [[Como]], †[[1736]])
*[[Giuseppe Olivotti]], vescovo cattolico italiano ([[Venezia]], n.[[1905]] - [[Venezia]], †[[1974]])
*[[Giuseppe Orlandoni]], vescovo cattolico italiano ([[Castelfidardo]], n.[[1939]])
 
[[Categoria:Canicattì]]
==P==
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Agrigento|Canicattì]]
*[[Giuseppe Maria Palatucci]], vescovo cattolico italiano ([[Montella]], n.[[1892]] - [[Campagna (Italia)|Campagna]], †[[1961]])
*[[Giuseppe Pasotto]], vescovo cattolico italiano ([[Bovolone]], n.[[1954]])
*[[Giuseppe Pellegrini (vescovo)|Giuseppe Pellegrini]], vescovo cattolico italiano ([[Monteforte d'Alpone]], n.[[1953]])
*[[Giuseppe Maria Peruzzi]], vescovo cattolico italiano ([[Venezia]], n.[[1746]] - [[Vicenza]], †[[1830]])
*[[Giuseppe Petralia]], vescovo cattolico, scrittore e poeta italiano ([[Bisacquino]], n.[[1906]] - [[Palermo]], †[[2000]])
*[[Giuseppe Petrone]], vescovo cattolico italiano ([[Napoli]], n.[[1872]] - †[[1933]])
*[[Giuseppe Piazzi (vescovo)|Giuseppe Piazzi]], vescovo cattolico italiano ([[Casalbuttano ed Uniti]], n.[[1907]] - [[Engelberg]], †[[1963]])
*[[Giuseppe Piemontese]], vescovo cattolico italiano ([[Monte Sant'Angelo]], n.[[1946]])
*[[Giuseppe Pullano]], vescovo cattolico italiano ([[Pentone]], n.[[1907]] - [[Catanzaro|Sant'Elia di Catanzaro]], †[[1977]])
 
==R==
*[[Giuseppe Rolla]], vescovo cattolico italiano ([[Crema (Italia)|Crema]], n.[[1877]] - [[Forlì]], †[[1950]])
*[[Giuseppe Romeo (vescovo)|Giuseppe Romeo]], vescovo cattolico italiano ([[Catona]], n.[[1870]] - [[Nocera Inferiore]], †[[1935]])
*[[Giuseppe Ronco]], vescovo cattolico italiano ([[Leini]], n.[[1825]] - [[Asti]], †[[1898]])
*[[Giuseppe Ruotolo]], vescovo cattolico italiano ([[Andria]], n.[[1898]] - [[Roma]], †[[1970]])
 
==S==
*[[Giuseppe Sandri]], vescovo cattolico italiano ([[Faedo]], n.[[1946]])
*[[Giuseppe Maria Scarampi]], vescovo cattolico italiano ([[Cortemilia]], n.[[1726]] - [[Vigevano]], †[[1801]])
*[[Giuseppe Salvatore Scatti]], vescovo cattolico italiano ([[Lecco]], n.[[1843]] - [[Savona]], †[[1926]])
*[[Giuseppe Sciacca]], vescovo cattolico italiano ([[Aci Catena]], n.[[1955]])
*[[Giuseppe Signore]], vescovo cattolico italiano ([[Monteroni di Lecce]], n.[[1872]] - [[Firenze]], †[[1944]])
*[[Giuseppe Stella]], vescovo cattolico italiano ([[Zugliano|Grumolo Pedemonte]], n.[[1898]] - [[Lerici]], †[[1989]])
 
==T==
*[[Giuseppe Teta]], vescovo cattolico italiano ([[Nusco]], n.[[1817]] - [[Napoli]], †[[1875]])
*[[Giuseppe Torti]], vescovo cattolico svizzero ([[Ronco sopra Ascona]], n.[[1928]] - [[Bellinzona]], †[[2005]])
 
==V==
*[[Giuseppe Vignoli]], vescovo cattolico italiano ([[Camerino]], n.[[1710]] - [[Forlì]], †[[1782]])
*[[Giuseppe Vizzini]], vescovo cattolico italiano ([[Villalba]], n.[[1874]] - [[Ferla]], †[[1935]])
 
==Z==
*[[Giuseppe Zenti]], vescovo cattolico italiano ([[San Martino Buon Albergo]], n.[[1947]])
 
<noinclude>[[Categoria:Liste di persone per nome|Giuseppe/Vescovi cattolici]]</noinclude>