Ferrovie Emilia Romagna e Seymour Papert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parco rotabili: integro le informazioni precedenti
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
 
{{Infobox Azienda
{{Bio
|nome=Ferrovie Emilia Romagna S.r.l.
|Nome = Seymour
|logo=LogoFER.png
|Cognome = Papert
|logo_dimensione = 100px
|Sesso = M
|tipo=Società a responsabilità limitata
|LuogoNascita = Pretoria
|borse=
|GiornoMeseNascita = 29 febbraio
|data_fondazione=[[2002]]
|AnnoNascita = 1928
|luogo_fondazione=
|LuogoMorte = Blue Hill
|fondatori=
|LuogoMorteLink = Blue Hill (Maine)
|data_chiusura =
|GiornoMeseMorte = 31 luglio
|nazione = ITA
|AnnoMorte = 2016
|sede=[[Bologna]]<br />[[Ferrara]] (amm.)
|Attività = attore porno
|filiali=
|Attività2 = informatico
|gruppo=
|Attività3 = pedagogista
|persone_chiave=
|Nazionalità = sudafricano
|industria=[[trasporti]]
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|prodotti=[[ferrovie|trasporti ferroviari]] e [[autobus|automobilistici]]
|Immagine = Papert.jpg
|fatturato=
|anno_fatturato=
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti=640
|anno_dipendenti=2005
|slogan=
|note=
|sito=www.fer-online.it
}}
La '''Ferrovie Emilia Romagna''' (anche nota con l'[[acronimo]] '''FER'''), è una [[società a responsabilità limitata]] [[italia]]na che si occupa di [[trasporto pubblico|trasporti]] [[ferrovia]]ri e [[autobus|automobilistici]].
 
== Cenni storici Biografia==
Dopo aver lavorato con [[Jean Piaget]] si trasferisce negli [[anni 1960|anni sessanta]] al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] per lavorare con il gruppo che si occupava di [[Intelligenza Artificiale]], e in particolare con [[Marvin Minsky]]<ref>{{cita web|url=http://web.media.mit.edu/~papert/|titolo=Papert page at MIT Media Lab|lingua=en|accesso=25 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150308021353/http://web.media.mit.edu/~papert/|dataarchivio=8 marzo 2015}}</ref>. Papert introduce il concetto di [[costruzionismo (teoria dell'apprendimento)|costruzionismo]] nelle teorie dell'[[apprendimento]].
 
Infatti, secondo Papert, il processo di apprendimento è un processo di costruzione di rappresentazioni più o meno corrette e funzionali del mondo con cui si interagisce. Rispetto al [[costruttivismo (filosofia)|costruttivismo]], il costruzionismo introduce il concetto di [[artefatti cognitivi]], ovvero oggetti e dispositivi che facilitano lo sviluppo di specifici apprendimenti<ref>{{cita web|url=http://gianlucasalvatori.nova100.ilsole24ore.com/2007/12/strutture-come.html|titolo=Papert, Bologna e il mito platonico|autore=Gianluca Salvatori|editore=Il sole 24 ore|data=9 dicembre 2007|accesso=25 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080930115024/http://gianlucasalvatori.nova100.ilsole24ore.com/2007/12/strutture-come.html|dataarchivio=30 settembre 2008}}</ref>.
La società è nata dalla fusione di quattro precedenti società ferroviarie in [[Gestione commissariale governativa]]:
* le ''[[Ferrovie Padane]]'' (che ha portato in dote la linea [[Ferrovia Ferrara-Codigoro]]);
* la ''[[Ferrovia Suzzara-Ferrara (società)|Ferrovia Suzzara – Ferrara]]'' ([[ferrovia Suzzara-Ferrara|linea omonima]]);
* la ''Gestione Commissariale Governativa delle Ferrovie Venete - [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore]]'';
* la ''Gestione Commissariale Governativa delle Ferrovie Venete - [[Ferrovia Parma-Suzzara]]''.
 
L'essere umano, a prescindere dall'età, ha bisogno di avere a disposizione materiali concreti affinché la conoscenza acquisita sia tanto più vicina alla realtà.
In seguito della Legge 422 del [[1997]], la proprietà delle linee suddette è stata trasferita alla [[Emilia-Romagna|regione Emilia-Romagna]] che nel [[2002]] ha costituito l'attuale società di cui detiene il 59,44% del capitale. Il rimanente è stato suddiviso in quote paritarie del 5,7 % tra [[Provincia di Bologna]], [[Provincia di Ferrara]], [[Provincia di Mantova]], [[Provincia di Modena]], [[Provincia di Parma]], [[Provincia di Ravenna]], [[Provincia di Reggio Emilia]] e [[Provincia di Rimini]].
 
Papert parte dall'osservazione di attività di alcune civiltà africane in cui i bambini costruivano case in scala o manufatti in giunco. Secondo Papert, la mente ha bisogno di ''[[materiali da costruzione]]'' appropriati, esattamente come un costruttore: il prodotto concreto può essere mostrato, discusso, esaminato, sondato e ammirato.
Sul finire del [[anni 2000|primo decennio]] del [[XXI secolo]], la società ha allargato il proprio ambito ottenendo la gestione delle [[ferrovie modenesi|linee provinciali modenesi]], comprendente la sola [[Modena]]-[[Sassuolo]], e di [[ferrovie reggiane|quelle reggiane]]. Dal [[1º gennaio]] [[2008]] ha acquisito il ramo ferroviario della modenese [[ATCM]], mentre dal 1° gennaio dell'[[2009|anno seguente]] ha ottenuto quello della reggiana [[Azienda Consorziale Trasporti Reggio Emilia|ACT]].
 
La lentezza dello sviluppo di un particolare concetto da parte del bambino non è dovuta alla maggiore complessità o formalità, ma alla povertà della cultura di quei materiali che renderebbero il concetto semplice e concreto. Il bambino apprende così con l'aiuto di [[artefatti cognitivi]]. In particolare, Papert sostiene l'uso del computer come supporto all'istruzione e ambiente d'apprendimento che aiuta a costruirsi nuove idee. Il computer viene così usato come macchina per simulare. Realizza anche il [[Logo (informatica)|LOGO]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro/TDC/DISPENSE/LOGO/storia.htm|titolo=Storia del LOGO|accesso=25 febbraio 2015}}</ref>, un linguaggio di programmazione formalmente molto rigoroso, derivato dal LISP, orientato alla gestione delle liste ed alla grafica della tartaruga (mutuata dal [[Pascal_(linguaggio)|Pascal]]), comprensibile ed utilizzabile anche da bambini delle scuole elementari, dimostrando tra l'altro l'utilità del computer come supporto per l'apprendimento anche per i più piccoli. L'interprete del LOGO è, infatti, uno strumento che consente ai bambini di utilizzare il computer per ottenere rapidamente, ma utilizzando principi matematici e logici rigorosi, risultati concreti: disegni, musica, poesie generate automaticamente. È un modo per dare ai bambini, e anche a chiunque altro, il controllo del computer.
== Divisione ferroviaria ==
[[Immagine:Rete Ferrovie Emilia-Romagna.png|thumb|right|La rete ferroviaria gestita da FER nel 2009]]
=== Infrastruttura ed esercizio ===
 
In quest'ambiente, il docente si trasforma in animatore della comunità, promotore di attività in cui i bambini progettano e imparano esplicitando e discutendo teorie sul mondo con cui interagiscono. Secondo Papert, i bambini dovrebbero essere "indipendenti, responsabili del proprio apprendimento"<ref>{{cita web|url=http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/papert.htm|titolo=Bambini e adulti a scuola con il computer, intervista su MediaMente|editore=RAI|data=7 marzo 1997|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>.
La Ferrovie Emilia Romagna effettua servizi ferroviari sulle seguenti linee:
* [[ferrovia Parma-Suzzara|Parma – Suzzara]];
* [[ferrovia Suzzara-Ferrara|Suzzara – Ferrara]];
* [[ferrovia Ferrara-Codigoro|Ferrara – Codigoro]] – [[Codigoro|Pomposa]];
* [[ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna – Portomaggiore]] – [[Ostellato|Dogato]];
* [[Ferrovia Modena-Sassuolo|Modena – Sassuolo]] (dal [[2 gennaio]] [[2008]]);
* [[Ferrovia_Reggio_Emilia-Guastalla | Reggio Emilia - Guastalla]] (dal [[1º gennaio]] [[2009]]);
* [[Ferrovia_Reggio_Emilia-Ciano_d'Enza | Reggio Emilia - Ciano d'Enza]] (dal 1° gennaio 2009);
* [[Ferrovia_Reggio_Emilia-Sassuolo | Reggio Emilia - Sassuolo]] (dal 1° gennaio 2009);
* [[Ferrovia_Bologna-Vignola | Bologna - Vignola]] (dal 1° febbraio 2009).
 
La classe funziona come comunità di pratiche scientifiche in cui i bambini comunicano e condividono le loro idee, giuste o sbagliate che siano. Si discute ed ognuno apprende dall'altro. Le idee proposte possono essere valide, altre un po' meno, ma comunque tutti gli allievi partono da uno stesso piano: ogni idea ha la stessa dignità.
La FER effettua anche servizi passeggeri sulle seguenti tratte della [[Rete Ferroviaria Italiana]]:
* [[Ferrovia Padova-Bologna|Bologna – Ferrara]];
* [[Ferrovia Verona-Bologna|Poggio Rusco – Bologna]];
* [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Suzzara – Mantova e Modena – Carpi]];
* [[Ferrovia Ferrara-Ravenna-Rimini|Ferrara – Rimini]];
* [[Ferrovia Pontremolese|Parma – Fornovo]];
* [[Ferrovia Pontremolese|Fornovo – Fidenza]];
* [[ferrovia Bologna-Ancona|Bologna – Rimini – Pesaro]].
 
Nelle didattiche proposte da Papert, ha grande importanza la gestione dell'errore: la sua idea è che l'unico modo per imparare in modo significativo sia quello di prendere coscienza dei propri errori. Compito dell'insegnante è quindi anche quello di guidare il bambino nel caso di errore.
Nel periodo estivo effettua servizi diretti tra la città di [[Pesaro]] e quelle di [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Cremona]] con fermate presso tutte le [[stazione ferroviaria|stazioni]] della [[Romagna|riviera romagnola]]: i cosiddetti ''Treni del mare''.
 
== Opere ==
Per quanto riguarda il servizio [[trasporto di merci|merci]], la società opera sia sulla propria rete ferroviaria sia su quella RFI.
*1969 - ''Perceptrons'', (con [[Marvin Minsky]]), MIT Press, 1969 (Enlarged edition, 1988), ISBN 0-262-63111-3
*1972 - ''Learn Think to Children'', UCLA (University of California Los Angeles). L. A. relation
*1980 - ''Mindstorms''. ''Mindstorms. Bambini computer e creatività''. Emme ed. 1984 ISBN 88-294-0051-3
*1993 - ''The Children's Machine: Rethinking School in the Age of the Computer''. New York: Basic Books. ''I bambini e il computer'', Rizzoli, Milano. 1994 ISBN 88-17-84311-3
*1996 - ''The Connected Family: Bridging the Digital Generation Gap'', Longstreet Press. 1996 ISBN 9781563523359. ''Connected family: Come aiutare genitori e bambini a comprendersi nell'era di Internet.'', Mimesis. 2006 ISBN 9788884834195
 
=== ParcoAltri rotabiliarticoli ===
*[[1987]] - ''Some Mathematical Models of Learning'', Proceedings of the Fourth London Symposium on Information Theory, C. Cherry (ed.), Academic Press.
{{WIP|moliva}}
[[Immagine:ALN668 FER.jpg|thumb|right|350px|L'[[Automotrice ALn 668]] della FER ex-[[Ferrovie Padane]] nella nuova livrea verde-grigia.]]
La società ha ''ereditato'' il parco rotabili delle quattro società ferroviarie in ''Gestione Commissariale'' che era molto eterogeneo e in parte antiquato.
 
=== Bibliografia ===
Il parco mezzi del [[trasporto pubblico|servizio passeggeri]] è ora composto da [[Automotrice ALn 668|automotrici diesel ALn 668]] (di cui alcune comprate usate, della serie 1600 delle ALn 668, dalle [[Ferrovie dello Stato]]), [[Automotrice ALn 663|automotrici diesel ALn 663]] e relativi rimorchi, in parte riverniciati nella nuova livrea aziendale tricolore. Inoltre, sono disponibili delle nuove carrozze a due piani (identiche alle Vivalto di [[Trenitalia]]) al cui traino sono dedicate sei locomotive [[Locomotiva FS E.464|Locomotive E.464]] prodotte da [[Bombardier]] costruite tra il [[2005]] e il [[2006]].
* Massimo Capponi, Un giocattolo per la mente. L'"informatica cognitiva" di Seymour Papert, Morlacchi, Perugia 2008, ISBN 9788860742537
 
Il parco rotabili per il [[trasporto di merci|servizio merci]] è composto da materiale datato. La maggiore presenza in questo campo è costituita da dieci locomotive diesel [[Locomotiva D.220|D.220]] (ex V.200 della [[Deutsche Bahn]]) di cui sette derivano dalle precendenti gestioni governative, mentre tre sono state acquistate usate da altre imprese private italiane. Le locomotive sono state riammodernate, rimotorizzate e, tranne una, ricolorate nella nuova livrea aziendale.
 
Ad affiancare le D.220 sono arrivate recentemente tre [[Locomotiva D.361|locomotive diesel D.361]] comprate usate dalle [[Căile Ferate Române|ferrovie rumene]] (ex gruppo 60/62) prodotte dalla ditta locale [[Electroputere]] di [[Craiova]], anch'esse revisionate e ricolorate nella nuova livrea aziendale e contraddistinte dall'insolito [[rodiggio]] Co'Co'. Sempre recentemente sono arrivate anche sei locomotive elettriche E.640 comprate dalle [[Slovenske železnice|ferrovie di stato slovene]], ma di produzione italiana.
 
Ci sono poi quattro locomotori di manovra: la DJ.474 Raildog, la vecchia MaK a bielle Ld.404 e le due piccole Deutz Ld.61 e Ld.62. Infine, sebbene scarsamente utilizzati o accantonati, ci sono anche una locomotiva diesel DE.341 (ex [[Locomotiva FS D.341|D.341]] delle FS) e alcune delle nove locomotive diesel DE.424 (ordinate al tempo della [[Società Veneta]]).
 
All'inizio del [[2008]], a seguito dell'acquisizione della gestione della [[ferrovie modenesi#Modena-Sassuolo|linea Modena-Sassuolo]], la società ha ereditato da [[ATCM]] anche il parco rotabili costituito da elettromotrici ALe.088 e ALe.228 (ex SNCB, ferrovie di stato Belghe) più alcune elettromotrici storiche.
 
Con l'acquisizione del ramo ferroviario di [[ACT Reggio Emilia]], avvenuta il [[1º gennaio]] [[2009]], la società ha ereditato il parco rotabili di tale amministrazione. Per quanto riguarda il servizio passeggeri, tale parco consiste in:
* quattro automotrici diesel ALn 668;
* due vecchie rimorchiate per ALn 668 costruite dalle [[Officine Meccaniche Reggiane]];
* sedici automotrici diesel [[automotrice Aln 070|ALn 070]], prodotte da [[Fiat Ferroviaria]] su telaio simile alle ALn 663, ma con testate aerodinamiche senza intercomunicanti;
* due locomotive diesel IMPA DE.122 impiegate per il traino di carrozze ex Ferrovie Federali Svizzere.
 
Per quanto riguarda il servizio merci, invece, il parco di origine ACT è formato da:
* due locomotive diesel Krupp serie 1900 (ex V160 prototipo delle [[DB]]);
* undici locomotive diesel Vossloh G2000;
* due locomotive da manovra pesante Fiat DE.145, uguali alle D.145 delle [[FS]];
* quattro locomotive da manovra Henschel 850, acquistate usate dalla Germania;
* due automotori diesel Deutz/Greco 260.
 
Inoltre, è presente come rotabile storico la vecchia [[locomotiva a vapore]] CCFR.7 prodotta nel [[1907]] dalla tedesca Henschel & Sohn.
 
Con l'acquisizione della [[ferrovia Casalecchio-Vignola|ferrovia Bologna-Vignola]] la società ferroviaria è inoltre entrata in possesso di quattro elettromotrici: due ALe.054 derivate dalla ricostruzione di vecchi elettrotreni binati ex [[Société Nationale des Chemins de fer Belges|Ferrovie Belghe (SNCB)]] ad opera delle officine Milanesio e due ALe.122, convogli elettrici a due pezzi prodotti alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] dalle Officine di Casaralta di Bologna e da allora ancora mai entrati in servizio regolare.
 
Sono state ordinate quattro locomotive elettriche del tipo E.483 (Traxx F140DC) da [[Bombardier]] destinate al servizio merci sulla rete nazionale, gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], ed è inoltre stata bandita una gara per la fornitura di dodici elettrotreni che saranno destinati principalmente alle linee Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore. Successivamente dovrebbero venire acquistate ulteriori 4 o 6 locomotive Bombardier E.464 e ulteriori carrozze bipiano tipo Vivalto.
 
Per sostituire il materiale rotabile della [[ferrovia Portomaggiore-Bologna|Linea Portomaggiore-Bologna]] e [[ferrovia Casalecchio-Vignola|Bologna Vignola]], ritenuto "vetusto e inaffidabile" dalla società ferroviaria, il [[18 maggio]] [[2009]] è stato firmato un contratto con la ditta polacca [[Pesa Bydgoszcz]] per la fornitura di otto [[autotreno#Autotreno (ferrovia)|autotreni]] [[autotreno ATR 220|ATR 220]]. La consegna dei convogli è iniziata nella seconda settimana di [[giugno]] e sarà portata a termine agli inizi del 2010. Attualmente ([[settembre]] [[2009]]) sono giunti tre ATR 220 i quali sono stati messi in servizio sulla ferrovia per Portomaggiore. Si prevede l'aggiunta di un quarto autotreno per questa linea, mentre gli altri quattro saranno destinati alla linea per Vignola. Quando entreranno in servizio i nuovi treni a trazione elettrica sulle due linee bolognesi, si prevede che in nuovi ATR 220 siano destinati alle ferrovie a trazione diesel<ref>{{cita web| url=http://www.pesa.pl/php/index_en.php?id_artykul=1447&%20a=1&%20id_sesja=0| lingua=en| titolo=Pesa Bydgoszcz SA Holding - ATRs for Bologna| accesso=22-05-2009}}</ref><ref>{{cita web| autore=Ferrovie Emilia Romagna Srl| url=http://www.fer-online.it/News141.htm| titolo= Treni nuovi sulle linee bolognesi di FER| accesso=27-09-2009}}</ref>.
 
== Divisione autolinee ==
[[Immagine:Myway.jpg|thumb|250px|[[Rimini]]: [[autobus]] [[Iveco MyWay]] n. 914 della FER sulla linea 160]]
 
La Ferrovie Emilia Romagna gestisce il servizio di [[trasporto pubblico]] interurbano [[autobus|automobilistico]] delle province di [[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] e [[Provincia di Rimini|Rimini]].
 
Per quanto riguarda la prima provincia, la società svolge il servizio a seguito di una concessione rilasciata dall'amministrazione provinciale. Nel caso delle altre due province, invece, la società ha partecipato alla [[appalto | gara di assegnazione del servizio]] all'interno di due Associazioni temporanee di impresa: per Ferrara la ''Trasporto Pubblico Ferrarese'' (TPF), assieme alla [[ACFT (Ferrara)|ACFT]], e per Rimini la ''Adriatic Transport Group'' (ATG), con la [[TRAM (Rimini)|TRAM]].
 
Qui di seguito sono riportate tutte le linee esercitate da autocorriere della Ferrovie Emilia Romagna:
* [[Ferrara]] - [[Masi San Giacomo]]
* Ferrara - Lagosanto - Lido degli Scacchi
* Ferrara - Lido delle Nazioni
* Ferrara - Città del Ragazzo
* Ferrara - Migliarino
* Ferrara - Coronella
* Ferrara - Santa Maria Codifiume
* Ferrara - Lido di Spina
* Linea 31 (Urbana): [[Santarcangelo di Romagna]] (RN)
* Linea 99: [[Bologna]] - [[Castenaso]] - [[Medicina (Italia)|Medicina]] (prolungamento 99A per [[Massalombarda]] - [[Lugo]] e 99C per [[Castel Guelfo di Bologna|Castel Guelfo]])
* Linea 160: [[Rimini]] - [[Novafeltria]]
* Linea 161: Novafeltria - [[Pianacci]]
* Linea 162: Novafeltria - [[Perticara]] - [[Maiano]]
* Linea 163: [[Santarcangelo]] - [[Verucchio|Villa Verucchio]]
* Linea 164: Santarcangelo - Verucchio - Torriana
* Linea 165: Rimini - Novafeltria - [[Carpegna]]
* Linea 169: Rimini - [[Sogliano al Rubicone]] (FC) (in collaborazione con TRAM Servizi)
* Linea 201: Bologna - Castenaso - [[Villafontana]] - Medicina
* Linea 205: Bologna - [[Ponte Rizzoli]] - Castel Guelfo
* Linea 211: Bologna - Castenaso - Budrio - Villafontana - Medicina
* Linea 212: Bologna - Castenaso - [[Fiesso]] - Budrio - Villafontana - Medicina
* Linea 213: Bologna - Castenaso - Budrio - [[Vigorso]] - Villafontana - Medicina
* Linea 214: Castenaso - Budrio - Vigorso - Villafontana - Medicina
* Linea 238: Bologna - Castenaso - Budrio - [[Migliarino]]
* Linea 243: Bologna - Castenaso - Budrio - [[Molinella]] - [[Marmorta]]
* Linea 244: Budrio - [[Mezzolara]] - Molinella
* Linea 248: [[Imola]] - Castel Guelfo - Medicina - Castel San Pietro Terme
* Linea 273: Bologna - Castenaso - Budrio - Ospital Monacale
 
=== Parco veicoli ===
 
Modelli di [[autobus]] utilizzati da FER:
* - 3 [[Iveco 370|Iveco 370S.12.30]] Dallavia
* - 9 [[Iveco 370|Iveco 370.12.L25]]
* - 6 [[Iveco 370|Iveco 370S.12.30 Turbo]]
* - 6 [[Iveco EuroClass|Iveco 380.12.35 Euroclass H]]
* - 2 [[Iveco]] 391.12.29 Eurorider Dallavia
* - 15 [[Iveco MyWay|Iveco 393.12.35 MyWay]]
* - 23 [[Iveco MyWay|Irisbus 399.12.35 MyWay]]
* - 2 [[Iveco 370|Fiat 370.10.25]]
* - 1 [[Iveco 370|Fiat 370.10.25]] Dallavia
* - 7 [[Menarini Monocar 201|Menarini Monocar 201/2 SLI]]
* - 2 [[Iveco Effeuno|Iveco 671.12.21 I-Effeuno]]
* - 6 [[Iveco TurboCity|Iveco 680.12.21 Turbocity-U]]
* - 1 [[Iveco 315|Iveco 315.08.17]]
* - 1 [[Iveco 315|Iveco 315.08.18 Poker Orlandi]]
* - 1 [[Mercedes Benz]] O100
* - 1 [[Mercedes Benz]] O303 Garbarini
* - 1 [[Fiat]] 49.10 Carvin
* - 2 Cacciamali TCI 9.72
* - 3 Cacciamali TCI 10.5
* - 1 Kassbohrer [[Setra]] S210H
* - 2 [[Bredamenarinibus]] M340S (snodati)
* - 5 [[Iveco]] 391.12.35 Domino 2001 HD (turismo)
* - 3 [[Irisbus]] 397.12.35 Domino 2001 HD (turismo)
* - 5 [[Iveco 370|Iveco 370S.12.30 Orlandi Domino GT (turismo)]]
 
Modelli di autobus utilizzati in passato:
* - 3 [[Iveco 370|Fiat 370.12.26 Dallavia]]
* - 8 [[Iveco 370|Fiat 370.12.25]]
* - 11 [[Iveco 370|Fiat 370.12.25 Dallavia]]
* - 1 [[Inbus]] I330
* - 1 [[Iveco 315|Fiat 315.08.13 Garbarini]]
* - 1 [[Fiat]] 418 AC/M Seac autotreno
* - 1 Siccar 177LS CAM
* - 1 [[Fiat]] 570.12.20
 
== Voci correlate ==
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
* [[Ferrovie italiane]]
* [[Sistemi Territoriali]]
* [[Ferrovie Nord Milano]]
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Artefatti cognitivi]]
 
* [[Logo (informatica)]]
* [http://www.fer-online.it/parliamo.html Comunicato aziendale]
* [[Marvin Minsky]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fer-online.it/index.htm Sito ufficiale]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Emilia|Romagna|trasporti}}
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna]]
{{Portale|biografie|informatica|matematica}}
[[Categoria:Società ferroviarie italiane|Emilia Romagna]]