Wilfried Pallhuber e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:49, 21 apr 2019 (CEST)}}
|Nome = Wilfried Pallhuber
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Anastasio (rapper) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|CodiceNazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Mick Kenney |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Altezza = 170
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Cristobal Montiel Rodríguez |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Peso = 65
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Olivia Merilahti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Disciplina = Biathlon
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Marino Catalani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Squadra = {{C.S. Carabinieri|S}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Dan Levy |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|TermineCarriera = 2007
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Tommy Di Giorno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Palmares =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Verrospia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
{{Palmarès
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = FabS |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Angelo Minoli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|oro 1 = 5
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Edera Film Festival 2018 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|argento 1 = 0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 12 |voce = Quartz (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = < un giorno |multipla = }}
|bronzo 1 = 1
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 13 |voce = Quartz (gruppo musicale italiano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 14 |voce = Aonedis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
{{Bio
|Nome = Wilfried
|Cognome = Pallhuber
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rasun Anterselva
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biatleta
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è un [[allenatore]] di [[biathlon]] ed ex [[biatleta]] [[italia]]no
}}
 
È fratello della biatleta [[Siegrid Pallhuber|Siegrid]] e del [[ciclista]] [[Hubert Pallhuber|Hubert]], a loro volta atleti di alto livello<ref name=sr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/pa/wilfried-pallhuber-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=8 febbraio 2013}}</ref>.
 
== Biografia ==
=== Carriera da biatleta ===
Residente ad [[Rasun Anterselva|Anterselva]] e soprannominato '"Willi the Kid", Pallhuber proviene da una delle più numerose famiglie di sportivi italiani, dove spicca per palmarès insieme ad [[Hubert Pallhuber|Hubert]]<ref name=sr />, ex campione del mondo di [[mountain bike]] e in seguito commissario tecnico della [[Nazionaledi mountain bike dell'Italia|nazionale italiana]] di questa specialità.
 
Pallhuber è stato membro della [[Nazionale di sci nordico dell'Italia|squadra azzurra di biathlon]] {{cn|per oltre vent'anni, dal [[1985]]}} al [[2007]]. In carriera ha partecipato a cinque edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], da {{OI|biathlon|1992}} a {{OI|biathlon|2006}}. Come miglior risultato ha colto il nono posto nella gara individuale di [[San Sicario]] vinta da [[Michael Greis]], oltre all'ottavo posto nella staffetta delle stesse Olimpiadi. Il suo successo individuale più prestigioso è stato quello dei [[Campionati mondiali di biathlon 1997|Mondiali del 1997]] a [[Osrblie]], nella specialità dello sprint; [[Campionati mondiali di biathlon 1996|l'anno prima, a Ruhpolding]], aveva conquistato il settimo posto sempre nella medesima disciplina. La sua prima medaglia ai [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]] era arrivata [[Campionati mondiali di biathlon 1990|nel 1990 a Kontiolahti]], in [[Finlandia]], con l'oro nella staffetta.
 
Terzo nella classifica finale della [[Coppa del Mondo di biathlon 1995|Coppa del Mondo 1995]], Pallhuber ha ottenuto cinque successi in gare di [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa]], oltre a quella iridata. Al termine della [[Coppa del Mondo di biathlon 2007|stagione 2006-2007]], prossimo ormai ai quarant'anni, Pallhuber si è ritirato dall'attività agonistica.
 
=== Carriera da allenatore ===
{{Citazione necessaria|Fino alla [[Coppa del Mondo di biathlon 2010|stagione 2009-2010]] Pallhuber ha allenato la nazionale italiana; dal [[Coppa del Mondo di biathlon 2011|2010-2011]]}} allena [[Nazionale di sci nordico della Romania|quella rumena]].
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 6 medaglie:
** 5 ori (staffetta a [[Campionati mondiali di biathlon 1990|Minsk/Oslo/Kontiolahti 1990]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di biathlon 1991|Lahti 1991]]; staffetta<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a [[Campionati mondiali di biathlon 1993|Borovec 1993]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di biathlon 1994|Canmore 1994]]; sprint<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 1997|Osrblie 1997]])
** 1 bronzo (staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 1997|Osrblie 1997]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 3º [[Coppa del Mondo di biathlon 1995|nel 1995]]
* 11 podi (6 individuali, 5 a squadre<ref>Dati parziali [[Coppa del Mondo di biathlon 1993|fino al 1993]] per le prove individuali, [[Coppa del Mondo di biathlon 1997|fino al 1997]] per le prove a squadre.</ref>), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
** 5 vittorie (individuali)
** 2 secondi posti (a squadre)
** 4 terzi posti (1 individuale, 3 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Località
! Nazione
! Specialità
|-
| 1992 || [[Novosibirsk]] || {{RUS}} || SP
|-
| 4 marzo 1993 || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || IN
|-
| 10 marzo 1994 || [[Hinton (Canada)|Hinton]] || {{CAN}} || IN
|-
| 19 gennaio 1995 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || IN
|-
| 5 dicembre 1996 || [[Östersund]] || {{SWE}} || IN
|}
Legenda:<br>
IN = individuale<br>
SP = sprint
 
=== Campionati italiani ===
* {{cn|30 medaglie:
** 12 ori
** 9 argenti
** 9 bronzi}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaIBU|ID=BTITA10408196701}}
{{SchedaSR}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Allenatori di sci nordico italiani]]