Nati il 3 marzo e Biblioteche dell'Abruzzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|3 marzo}}{{ListaBio|bio=760|data=14 giu 2016|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{torna a|Abruzzo}}
{{Lista persone per giorno
[[File:Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg|thumb|Il Palazzo della Provincia di [[Pescara]], con un'ala sede della Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"]]
|titolo=Nati il 3 marzo
Descrizione delle principali '''biblioteche dell'Abruzzo''' situate nelle città maggiori, e quelle più rilevanti dei comuni minori.
|voci=760
 
|testo=
== Provincia dell'Aquila ==
{{Div col}}
[[File:Camera di commercio l aquila.JPG|thumb|upright=0.8|Il [[Palazzo del Convitto]] (foto anno 2015) con la Camera di Commercio a L'Aquila, fino al 2009 sede della biblioteca "Salvatore Tommasi", temporaneamente trasferita nella zona industriale di Bazzano]]
*[[Gemma Donati]]
*''[[Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi]]'' ([[L'Aquila]]): si trova presso il [[Palazzo del Convitto]], ricavato dall'ex convento di San Francesco nel 1878, benché la biblioteca esistesse già dal 1848. Fino al 2009 è stata presso il Palazzo del Convitto Nazionale insieme alla sede della Camera di Commercio, successivamente traslata dopo il terremoto in una nuova temporanea struttura presso Bazzano. La biblioteca ospita oltre 30.000 volumi, e una copia originale dell ''[[Vite parallele]]'' di [[Plutarco]], stampata in città nel XV secolo da Adamo da Rotweill. L'edificio storico è stato ricavato dalla grande sala di lettura dell'antico convento, a pianta rettangolare con volta a botte ricca di stucchi e pennacchi. La biblioteca era inoltre collegata alla sede del Liceo classico "Domenico Cotugno", con l'aula magna decorata da una tela di [[Teofilo Patini]].
*[[1440]] - [[Cleofe Borromeo Gabrielli]], poetessa italiana († [[1495]])
 
*[[1455]]
*''Archivio di Stato dell'Aquila'': si trovava presso la storica sede del [[Palazzo del Governo (L'Aquila)|Palazzo del Governo]], accanto la chiesa di Sant'Agostino, pesantemente danneggiata dal terremoto del 2009 insieme al complesso. L'Archivio di stato di conseguenza è stato trasferito temporaneamente in una struttura a Bazzano. Istituito nel [[1835]] come Archivio provinciale del regno borbonico, ha avuto sede nell'ala posteriore dell'antico convento, trasformato nel periodo napoleonico nel Palazzo dell'Intendenza Provinciale, poi Prefettura.<ref>{{Cita web|url=http://www.asaq.beniculturali.it/index.php?it/101/larchivio-di-stato-comera/|titolo=L'Archivio di Stato, com'era}}</ref>Prima del 2009, si articolava in tre sedi: quella storica, con i fondi più antichi e importanti (pergamene, archivio comunale antico, antichi Catasti e atti notarili del distretto del Regno), la Direzione e l'ufficio amministrativo presso Palazzo Sidoni in Piazza della Rpubblica, la sede universitaria in via del Cardinale. e presso un edificio moderno nel centro antico, con gli archivi contemporanei (il catasto postunitario, quello del distretto militare, e lo stato civile preunitario).
**[[Giovanni II del Portogallo]] († [[1495]])
[[File:Sulmona - San Francesco della Scarpa 02.jpg|thumb|La "rotonda" di San Francesco della Scarpa a Sulmona: accesso al palazzo civico con la biblioteca "Ovidio Nasone"]]
**[[Ascanio Maria Sforza Visconti]], cardinale italiano († [[1505]])
*''Biblioteca diocesana dell'Aquila "Cardinale Carlo Confalonieri"'': la biblioteca arcivescovile è una raccolta ordinaria di documenti manoscritti, stampati e monografie. Fortemente voluta dall'arcivescovo metropolitano Giuseppe Molinari, intitolata a Carlo Confalonieri (arcivescovo dal 1941 al 1950), nacque a servizio della diocesi e della città di L'Aquila con lo scopo di raccogliere i fondi storici della biblioteca del Seminario e fondi provenienti da donazioni di privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecaconfalonieri.it/biblioteca-confalonieri/cenni-storici.html/|titolo=Cenni storici}}</ref> Dopo una riorganizzazione del materiale, catalogato informaticamente, si è provveduto ad ampliare con opportuni aggiornamenti le sezioni di filosofia, teologia, area biblica e abruzzesistica in maniera tale da poter offrire un contributo valido non solo alle attività dell'Isituto Superiore di Scienze Religiose "Fides et Ratio", ma anche agli studiosi esterni, secondo le disposizioni emanate dall'autorità ecclesiastica. La biblioteca nel 2008 ha aderito al progetto CEI-bib, un sistema di catalogazione messa a punto dalla Conferenza Episcopale Italiana, che custodisce il catalogo collettivo delle biblioteche ecclesiastiche. Nel dicembre 2008 con dei lavori la biblioteca si era dotata di nuove sale, fino al terremoto del 2009 che ha danneggiato l'edificio. La biblioteca oggi è provvisoriamente spostata nel quartiere Torretta, poiché la sede in via San Marciano 25 è inagibile.
*[[1500]] - [[Reginald Pole]], cardinale e arcivescovo cattolico inglese († [[1558]])
 
*[[1506]] - [[Luigi d'Aviz]], principe portoghese († [[1555]])
*''Biblioteca della Deputazione di Storia Patria nell'Abruzzo "Anton Ludovico Antinori"'' (L'Aquila): si trova presso la [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], intitolata al cardinale e storico aquilano [[Anton Ludovico Antinori]], corrispondente del Muratori, nata contemporaneamente alla Deputazione stessa (1888), raccogliendo le numerose pubblicazioni di cui la Istituzione storica veniva in possesso per delle donazioni, acquisizioni dirette e recensioni sul proprio periodico- La biblioteca si è successivamente arricchita di grandi donazioni, tra le quali quelle della famiglia Rivera, dell'avvocato Gabriele Sartorelli, l'avvocato Ciarletta e della famiglia Bafile. I fondi librari sono quasi tutti a carattere storico, sia in relazione dell'Abruzzo e del Molise, che a dimensione nazionale ed internazionale. Sono presenti con raccolte quasi tutte le complete pubblicazioni di tutte le Deputazioni e Società storiche riconosciute, produzioni editoriali periodiche e non di circa 150 Istituti di alta cultura italiani.
*[[1520]] - [[Mattia Flacio Illirico]], teologo tedesco († [[1575]])
 
*[[1526]] - [[Astorre II Baglioni]], condottiero italiano († [[1571]])
Nella città di [[L'Aquila]] sono inoltre presenti le varie biblioteche delle varie Facoltà dell'[[Università degli Studi dell'Aquila]] (Medicina, Farmacia, Scienze motorie, Lettere, Filosofia, Architettura, Lingue straniere), la Biblioteca della Camera di Commercio, le biblioteche dei monasteri di San Bernardino, Santa Chiara e San Giuliano, e la biblioteca della Sovrintendenza dei Beni Culturali.
*[[1529]] - [[Alexandru II Mircea]] († [[1577]])
 
*[[1577]] - [[Nicolas Trigault]], gesuita, missionario e letterato francese († [[1628]])
*''Biblioteca comunale'' ([[Avezzano]]): è la principale biblioteca della città, situata in via Cavalieri di Vittorio Veneto, mentre la sede storica stava in via D'Annunzio. L'edificio è moderno, come la città, e conserva le principali opere, anche d'abruzzesistica e di storia della città e della Marsica.
*[[1583]]
 
**[[Anna d'Assia-Darmstadt]], nobile († [[1631]])
*''Biblioteca "Muzio Febonio"'' (Avezzano): si trova in un edificio storico nei pressi del Seminario diocesano, ed è la biblioteca più importante della città per quanto riguarda la sua storia e quella della Marsica. Essendo intitolata al famoso storico marsicano, contiene una copia stampata della ''Historia Marsorum''.
**[[Edward Herbert]], filosofo e poeta inglese († [[1648]])
 
*[[1589]] - [[Gijsbert Voet]], predicatore e teologo olandese († [[1676]])
Altre biblioteche di rilievo in città sono l'Archivio di Stato dell'Aquila nella sezione di Avezzano, la biblioteca dei Cappuccini della chiesa di San Francesco, e la biblioteca dell'Agenzia Regionale.
*[[1597]] - [[Giovanni Alfonso Enriquez de Cabrera]] († [[1647]])
[[File:Sulmona -Santa Chiara- 2007 by RaBoe 01.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Chiara a Sulmona]]
*[[1606]] - [[William Davenant]], poeta e drammaturgo britannico († [[1668]])
*''[[Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone]]'' ([[Sulmona]]): fu fondata nel 1812 nel Palazzo San Francesco, oggi sede del Comune, da un gruppo di privati. Il primo fondo bibliografico venne trasferito nella Biblioteca del Collegio degli Abruzzi situata nella [[Badia Morronese]]. Nel 1816 il Regio Collegio fu trasferito a L'Aquila, e non si ebbe più traccia dei volumi, né testimonianze dell'esistenza di biblioteche pubbliche a Sulmona fino alla realizzazione del Regno d'Italia. Nel 1865 il Comune fondò una nuova biblioteca pubblica arricchendola nei due anni successivi con numerose opere provenienti da [[Scanno]], [[Pacentro]], [[Raiano]] e [[Castel di Sangro]]. La biblioteca monumentale dei Francescani, nel palazzo civico, fu ornata di stucchi e intonaci, e conserva libri risalenti al XVI-XIX secolo. Nel 1958 fu dedicata a l poeta sulmonese [[Publio Ovidio Nasone]], in occasione del bimillenario della nascita.
*[[1631]] - [[Enrico Vialardi di Villanova]], vescovo cattolico italiano († [[1711]])
 
*[[1649]] - [[John Floyer]], medico inglese († [[1734]])
*''Biblioteca diocesana di Santa Chiara'' (Sulmona): si trova presso il [[monastero di Santa Chiara (Sulmona)|monastero di Santa Chiara d'Assisi]] in Piazza Garibaldi. Già biblioteca del seminario vescovile, la sua storia è legata al canonico Virgilio Orsini, letterato e storico che negli anni '60 si adoperò con grande impegno, acquistando molti volumi per l'istituzione di un primo fondo. Negli anni seguenti con varie donazioni di privati, la biblioteca si arricchì. I volumi furono collegati presso il palazzo vescovile, in un primo momento, nei pressi del Duomo, successivamente la biblioteca fu inaugurata nuovamente nel 2002 presso il Polo culturale diocesano di Santa Chiara, allestita in alcuni ambienti dell'ex convento.<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-sulmona.it/poi/128/biblioteca-diocesana-di-santa-chiara/45#sthash.POEjf7Kb.dpbs/|titolo=Biblioteca Diocesana di Santa Chiara}}</ref>La sua gestione è affidata al personale della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, insieme alla diocesi e al Comune. Il materiale bibliografico riguarda pressoché totalmente la religione, insieme a notizie storiche delle chiese della città e della valle Peligna.
*[[1652]] - [[Thomas Otway]], drammaturgo inglese († [[1685]])
[[File:Chiostro SMV Celano 1.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Maria Valleverde a Celano]]
*[[1663]] - [[Nicolas Siret]], compositore, clavicembalista e organista francese († [[1754]])
*''Biblioteca della Fondazione "Giuseppe Capograssi"'' (Sulmona): la biblioteca dell'Agenzia dipende dall'Assessorato alle Politiche Culturali della regione, per la diffusione della lettura e dell'informazione e la programmazione di eventi culturali. Fu istituita nel 1970, e nel 1984 ospitata nella sede progettata dall'architetto Paolo Portoghesi nei presi del Palazzo di Giustizia. La biblioteca possiede un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, con ricca sezione di migliaia di testi per ragazzi, dispone inoltre di 1200 materiali multimediali, degna di rilievo è la sezione dedicata a Capograssi, contenente le sue opere e i testi critici del suo lavoro di giurista.
*[[1667]] - [[Jacob Heinrich von Flemming]], politico e generale tedesco († [[1728]])
 
*[[1674]] - [[Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim]], vescovo cattolico tedesco († [[1746]])
*''Biblioteca comunale "Beato Tommaso da Celano"'' ([[Tagliacozzo]]): si trova nel chiostro del convento di San Francesco, ed è una biblioteca che contiene varie opere per la consultazione, e dispone di oltre 6.000 volumi. La sezione storica di Tagliacozzo e delle sue chiese, insieme a volumi a tema religioso, si trova nella biblioteca del [[santuario della Madonna dell'Oriente]].
*[[1700]] - [[Charles-Joseph Natoire]], pittore francese († [[1777]])
 
*[[1709]] - [[Andreas Sigismund Marggraf]], chimico tedesco († [[1782]])
*''Biblioteca comunale "Vincenzo Balzano"'' ([[Castel di Sangro]]): dedicata al sindaco castellino che amministrò la città nel primo '900, si trova in Piazza Plebiscito ed ospita vari volumi di narrativa e trattatistica abruzzese.
*[[1720]] - [[Vitaliano Borromeo (cardinale)|Vitaliano Borromeo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1793]])
 
*[[1736]] - [[Michail Ivanovič Daškov]], diplomatico russo († [[1764]])
*''Museo e biblioteca del convento di Santa Maria Valleverde'' ([[Celano]]): fin dalle origini, il convento di Santa Maria di Valleverde fu dotato di una biblioteca discreta, necessaria per lo studio dei novizi e per la predicazione, meritando nel 1846 l'istituzione di uno "Stdudio generale" di prima classe, con la presenza di studenti anche di altre regioni. Da un inventario del 1600 la biblioteca risultava fornita di 160 volumi, di cui 53 ad "usum commune" e 107 "ad usum fratrum".<ref>{{Cita web|url=http://www.caicelano.it/celano/arte-e-cultura/biblioteca-museo-santa-maria-valleverde/|titolo=Biblioteca e Museo di Santa Maria Valleverde}}</ref>Nel '700 la biblioteca fu accresciuta dal padre Cesareo da Celano, che fu rettore provinciale, e successivamente entrò nella Collezione Pietro Antonio Corsignani, donata agli ultimi eredi. Nel 1811 la biblioteca contava 357 titoli. Nel 1982 la biblioteca si arricchì grazie al padre Osvaldo Lemme di vari titoli, per via di acquisti e donazioni del marchese Giulio Dragonetti, Giuseppe Capograssi, Ettore Petrolini, Casimiro Centi. Oggi la biblioteca con l'annesso archivio si trova nei piani superiori del convento, ricca di 100.000 titoli, tra i quali si annoverano manoscritti atografi di Manzoni, Tolstoj, Carducci, Hugo, Silone, Donizetti.
*[[1746]] - [[Izabela Fleming]], principessa e scrittrice polacca († [[1835]])
 
*[[1748]] - [[Hyacinthe Arrighi de Casanova]], magistrato, funzionario e politico francese († [[1819]])
*''Centro studi "Antonio De Nino"'' ([[Pratola Peligna]]): è un importante centro di studi con annessa biblioteca che raccoglie il materiale di studi dell'archeologo locale [[Antonio De Nino]], che riscoprì il popolo dei [[Peligni]] e dei [[Vestini]] tra Sulmona e L'Aquila, organizzando varie campagne di scavo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. La biblioteca contiene quasi tutti gli studi dell'autore.
*[[1754]] - [[Giuseppe Compagnoni]], costituzionalista, letterato e giornalista italiano († [[1833]])
 
*[[1756]] - [[William Godwin]], filosofo e scrittore britannico († [[1836]])
*''Biblioteca-mediateca comunale "Vincenzo Tanturri"'' ([[Scanno]]): si trova nel piano terra del palazzo storico della scuola elementare, costituita da un patrimonio librario di 10.000 volumi di vario genere, tra cui opere Scannesi del '700, quali i testi di Antonio Silla e Arcangelo De Angelis<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-scanno.it/poi/946/mediateca-comunale-vincenzo-tanturri/45#sthash.HfDKjLxu.dpbs/|titolo=Mediateca comunale Vincenzo Tanturri}}</ref>, nonché i romanzi finalisti al Premio Scanno. Di pregio alcune "cinquecentine", la biblioteca dispone di 4 postazioni internet e di una sala multimediale.
*[[1765]] - [[Francesco Alberi]], pittore italiano († [[1836]])
 
*[[1768]] - [[Vincenzo Brunacci]], matematico italiano († [[1818]])
== Provincia di Pescara ==
*[[1772]] - [[Bartolomeo Bortolazzi]], compositore italiano
[[File:Palazzo Provinciale Pescara DSC00224.JPG|thumb|Palazzo del Governo a Pescara: l'ala laterale della biblioteca "Gabriele d'Annunzio"]]
*[[1776]] - [[Louise Sébastienne Danton Dupin]], francese († [[1856]])
*''Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"'' ([[Pescara]]): si trova presso il Palazzo del Governo in Piazza Italia, istituita immediatamente dopo il 1927, quando fu creato il comune di Pescara con l'annessa provincia. Si occupa dell'acquisizione, accrescimento, conservazione e valorizzazione del patrimonio informativo e documentario, con particolare attenzione al patrimonio del territorio abruzzese, della cultura e dell'identità locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115&Itemid=162/|titolo=Servizio biblioteca provinciale}}</ref>Garantisce servizi essenziali alle biblioteche (informazione, consultazione e prestito), progettando ed attuando nuovi servizi tecnologicamente avanzati. Collabora con l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, dal 2010 gestisce l'Archivio di Storico dell'Ente di Pescara, e collabora con altre università italiane. Un fondo particolare è costituito dai documenti del Regio Subeconomati dei benefici vacanti, databili dal 1792 al primi decenni del XX secolo, confluiti nell'archivio provinciale tra il 1943 e il '44, quando gli uffici della Provincia e della Prefettura furono provvisoriamente trasferiti a [[Civitaquana]], poi a [[Pianella]]. Importante è anche la sezione del poeta ''[[Gabriele d'Annunzio]]'', che consta di 2500 documenti: il materiale è diviso in due sezioni: le opere del poeta, tra le quali manoscritti e prime edizioni, organizzate mediante prestiti anche con il fondo del Museo cada natale di D'Annunzio nel rione Porta Nuova, e i saggi successivi sulla personalità di D'Annunzio stesso. Vi si trovano anche lettere del poeta con amici e con la figlia "Cicciuzza". Nel 70simo anniversario della morte, si è intitolata una sala al poeta, con successivo trasferimento di tutto il materiale bibliografico su D'Annunzio nella sala stessa.
*[[1788]] - [[Fernando Estévez]], scultore, pittore e urbanista spagnolo († [[1854]])
 
*[[1793]]
*''Biblioteca delle Genti d'Abruzzo e Biblioteca "Vittoria Colonna"'' (Pescara): si trova presso la vecchia fortezza borbonica del corso Manthoné, all'interno del [[Museo delle Genti d'Abruzzo]]. La biblioteca costituisce un complemento alle attività dell'ente ed alle sue ricerche, oltre che uno strumento per gli utenti interessati alle tematiche del museo dedicato alla storia culturale-sociale dell'Abruzzo. Essa si divide nella sezione delle Genti d'Abruzzo e nella sezione civica "[[Vittoria Colonna]]". La prima consta di 4000 documenti tra volumi, riviste e opuscoli, specializzata in abruzzesistica: etnografia, protostoria, storia locale, pastorizia, transumanza, tradizioni varie; la seconda sezione possiede l'archivio storico "Giovanni Pansa", e raccoglie testi di storia dell'arte locale. Il fondo dedicato al medico pennese Giovanni Pansa è stato istituito nel 1978, trasferito nel Museo nel 1988, e contiene numerosi documenti storici importanti per la storia locale abruzzese, specialmente del distretto di [[Penne (Italia)|Penne]]. Il Fondo consta di 2300 volumi, 3100 opuscoli e nutrita collezione di cataloghi di aste numismatiche e vendite d'arte delle principale case d'asta italiane e straniere, 60 testate di riviste di fine '800 e inizio '900. Tra i volumi si segnalano 44 "cinquecetine", circa 1300 edizioni del '600,'700,'800, 14 manoscritti sulla storia regionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gentidabruzzo.com/?page_id=354/|titolo=Biblioteca}}</ref>
**[[William Charles Macready]], attore teatrale e impresario teatrale inglese († [[1873]])
 
**[[Charles Sealsfield]], scrittore, giornalista e avvocato austriaco († [[1864]])
A Pescara si trovano anche la sezione dell'Archivio di Stato, la biblioteca universitaria di viale Pindaro delle sezioni di Architettura e Lingue straniere, la biblioteca "Fra' Tommaso da Celano", la biblioteca "Basilio Cascella" e quella della Soprintendenza dei Beni Culturali.
*[[1797]] - [[Ferdinando Bianchi]], patriota e presbitero italiano († [[1866]])
[[File:Pescara via delle caserme0002.JPG|thumb|Via delle Caserme a Pescara storica, l'ingresso alla biblioteca "Vittoria Colonna"]]
*[[1802]] - [[Adolphe Nourrit]], tenore francese († [[1839]])
*''Biblioteca diocesana "Carlo Maria Martini"'' (Pescara-Penne): è stata aperta nel 2017 da Monsignor Tommaso Valentinetti, per dare una nuova sede al fondo conservato presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo", divenuto troppo piccolo, poi per dare all'istituto una biblioteca in grado di soddisfare le esigenze accademiche. La nuova sede è costituita da più livelli collegati tra loro, d ospita importanti documenti di natura teologica e filosofica di carattere accademico.
*[[1803]]
 
**[[Alexandre-Gabriel Decamps]], pittore francese († [[1860]])
*''Biblioteca comunale dell'Agenzia Promozione Culturale'' ([[Penne (Italia)|Penne]]): è la principale biblioteca del Comune, nata nel 1981, constante di 19.000 volumi con sala di lettura da 40 posti
**[[Melchiorre Murenu]], poeta italiano († [[1854]])
 
**[[Norberto Rosa]], poeta italiano († [[1862]])
*''Biblioteca del convento di Santa Maria in Colleromano'' (Penne): il grande plesso conventuale si trova sul colle che guarda verso la città. Risalirebbe al [[1230]], in custodia della diocesi della provincia. L'aspetto attuale, dopo interventi del [[XVII secolo]], è frutto di alcuni restauri degli anni '50 che hanno cercato di riportate il convento all'aspetto medievale. Nei chiostri e in parte dei corridoio porticati, sono sistemati pregevoli pezzi del lapidario tra i quali i resti di un altare benedettino del XIV secolo. Nel chiostro maggiore è conservata una nicchia scavata sul muro del piano superiore, con una statua della Madonna assisa, con sulle ginocchia il modellino della chiesa con la facciata barocca del 1792, successivamente smantellata con i restauri. Importantissima è la biblioteca del convento con vari codici storici, tra i quali 5 centine, provenienti dal convento di San Domenico. Altri ambienti del convento ospitano una Pinacoteca, con opere a carattere religioso, un Museo etnografico, che raccoglie testimonianze della presenza dei Frati Minori nei vari paesi dell'America, dell'Asia e dell'Africa.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitpenne.it/cosa-vedere/chiesa-di-santa-maria-in-colleromano.php/|titolo=Chiesa di Santa Maria in Colleromano}}</ref>
**[[Giovanni Spano]], archeologo, linguista e etnologo italiano († [[1878]])
 
*[[1804]] - [[Fedele Caggiano]], scultore italiano († [[1880]])
*''Biblioteca comunale "N. Castagna"'' ([[Città Sant'Angelo]]): nel corso dell'800 Città Sant'Angelo ebbe tra le ricche famiglie quella dei Castagna. Il ricco Nicola Castagna divenne sindaco della città e il 2 ottobre 1904 scrisse un testamento olografo, dove donava al comune tutto il patrimonio della sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una biblioteca pubblica. La biblioteca si trova presso il palazzo municipale, vicino alla chiesa di San Francesco, ed è ricca di documenti unici sulla famiglia Castagna, insieme a testi rari e storici, con dediche e appunti.
*[[1805]]
 
**[[Eugène Stanislas Alexandre Bléry]], incisore e disegnatore francese († [[1887]])
*''Biblioteca comunale di [[Pianella]]'': è stata istituita nel 1978, inizialmente ospitata fuori il centro storico, e poi nel 2001 riportata nel palazzo comunale.<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzovacanze.net/vr.php/it/3640/|titolo=Biblioteca Municipale}}</ref>Oltre ai volumi iniziali, negli ultimi anni si sono aggiunti 1.500 testi destinati esclusivamente ai ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. All'interno dell'area per ragazzi, inaugurata nel 2004, è stato creato un ambiente speciale per lo svago dei bambini.
**[[Jonas Furrer]], avvocato svizzero († [[1861]])
 
*[[1809]] - [[Paola Frassinetti (santa)|Paola Frassinetti]], religiosa italiana († [[1882]])
== Provincia di Chieti ==
*[[1811]] - [[Luigi Bonazzi]], storico e attore teatrale italiano († [[1879]])
*''Biblioteca comunale "Angelo Camillo De Meis"'' ([[Chieti]]): istituita nei primi anni '30 nell'attuale Piazza dei Templi Romani, nel 2005 subì una frana, che la fece chiudere, e trasferire temporaneamente in una strutture del quartiere Filippone- I progetti per il futuro hanno previsto una nuova sede presso l'ex ospedale della caserma Bucciante nella villa comunale. L'edificio storico della De Meis, in restauro per diventare un centro di eventi culturali, ha un impianto polistilistico, a pianta a ventaglio, con una poderosa torre littoria, e facciata semicircolare, in stile razionalista del periodo del Ventennio. La biblioteca ospita vari volumi, ed è una delle più ricche della città.
*[[1814]] - [[Louis Buvelot]], pittore svizzero († [[1888]])
[[File:Seminario regionale chieti.JPG|thumb|Palazzo del Seminario diocesano "San Pio X"]]
*[[1818]] - [[Tommaso Lauri]], politico italiano († [[1894]])
*''Archivio di Stato di Chieti'': si trova in via Ferdinando Ferri.
*[[1819]]
 
**[[Gustave de Molinari]], economista belga († [[1912]])
*''Biblioteca civica di Chieti'': è la biblioteca principale di Chieti, situata nel quartiere dello Scalo, in Piazza Carafa.
**[[Giovanni Ruggeri della Torre]], politico italiano († [[1896]])
 
*[[1821]] - [[Erich Correns]], pittore tedesco († [[1877]])
*''Biblioteca dell'Università "Ettore Paratore"'' (Chieti): è la biblioteca principale dell'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]], situata nella palazzina rossa della Facoltà di Lettere nel campus di Chieti Scalo. Ubicata su tre piani, ha spazi alla lettura di periodici, e ai fondi del piano terra, sale di consultazione e studioli per i laureandi al primo piano, una sala informativa al secondo. La biblioteca è intitolata allo studioso Ettore Paratore che presso l'università catalogò il primo fondo. Altri prestigiosi fondi sono quelli di A. Mola, A. Piccone Stella e S. Pasquanzi
*[[1822]] - [[Bernhard Hammer]], politico svizzero († [[1907]])
 
*[[1823]] - [[Gyula Andrássy il Vecchio]], politico ungherese († [[1890]])
*''Biblioteca del Seminario diocesano'' (Chieti): si trova nell'antica Villa Nolli, oggi sede del "Pontificio seminario regionale "San Pio X". Fu fondata nel 1914, disponendo di un patrimonio di circa 35-000 volumi a stampa e periodici estinti e correnti, riguardanti le [[Sacre scritture]], teologia, diritto canonico, filosofia, liturgia, patristica, storia della Chiesa. La biblioteca inoltre promuove e favorisce al ricerca scientifica degli alunni dell'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano, e degli studiosi delle discipline teologiche e filosofiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.seminariochieti.it/biblioteca/|titolo=Biblioteca}}</ref>Nella sala di consultazione è collocata una riserva di libri adottati dai docenti nell'ambito dei corsi accademici dell'anno corrente. I testi antichi antecedenti il 1831 possono essere consultati soltanto sotto il controllo del personale di sala.
*[[1826]] - [[Paolo Fortunato Maria De Gruttis]], presbitero italiano († [[1905]])
[[File:Vasto Palazzo Ritucci Chinni settembre 2017.jpg|thumb|Palazzo Ritucci Chinni a Vasto, ed a fianco il palazzo della biblioteca Mattioli]]
*[[1829]]
 
**[[Rita e Cristina Parodi]] († [[1829]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Mattioli"'' ([[Vasto]]): si trova sul Corso De Parma, a fianco il Palazzo Ritucci Chinni. Nel 1988 i figli del banchiere Raffaele Mattioli di Vasto, decisero di donare alla città il loro palazzo familiare, affinché fosse adibito a finalità culturali. Integrarono la donazione con circa 3.000 volumi della biblioteca paterna, il cui Raffaele fu presidente della Banca Commerciale Italiana. Il Comune accettò la donazione per fondare la nuova biblioteca nel Palazzo Mattioli, che venne prima restaurato dall'architetto Maurizio Smargiassi, in modo da sfruttare bene gli spazi a disposizione senza stravolgere troppo l'architettura antica. Nell'ottobre 1998 il Comune trasferì i volumi della Casa Rossetti nella biblioteca civica, lasciando in Largo Piave l'importante sezione dell'Archivio Storico Comunale. Al pianterreno la biblioteca ha una prestigiosa sala di lettura e dimostra varie.
**[[Carl von Siemens]], imprenditore tedesco († [[1906]])
 
*[[1831]]
[[File:Casa Rossetti.jpg|thumb|upright|left|Casa di Gabriele Rossetti]]
**[[Gioacchino La Lomia]], presbitero e missionario italiano († [[1905]])
*''Biblioteca del centro studi "Casa di Gabriele Rossetti"'': si trova nella casa natale del poeta [[Gabriele Rossetti]]. La casa dopo la morte del poeta a [[Londra]], divenne sede della storica biblioteca civica, e nel 1952 la casa fu ampiamente restaurata per diventare sede del centro sturi rossettiani. Si trova sulla loggia Amblingh affacciata sul mare, la sala di lettura è intitolata a Pompeo Giannantonio, docente di letteratura presso l'Università di Napoli e primo commentatore critico dell'opera rossettiana.
**[[George Pullman]], inventore e imprenditore statunitense († [[1897]])
 
*[[1832]]
La città del Vasto possiede anche la Biblioteca Capitolare in Piazza Pudente, principale sede degli studi teologici, poi la biblioteca del convento dei Cappuccini di Santa Maria Incoronata, e la sede dell'Agenzia Regionale per la Promozione Culturale.
**[[Giuseppe Basini (Deputato)|Giuseppe Basini]], politico italiano († [[1894]])
 
**[[Luigi Macchi]], cardinale italiano († [[1907]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Liberatore"'' ([[Lanciano]]): si trova fuori il centro storico presso la nobile Villa Marciani. La biblioteca ebbe origini nel 1868 quando dopo la soppressione dei conventi, il comune entrò in possesso delle librerie di Frati Minori Osservanti di San Francesco e dei Cappuccini di Sant'Antonio, per rendere pubblico il patrimonio librario. Per molti anni la biblioteca civica ebbe scarso incremento e non fu sempre aperta ai lettori. Nel 1921 con solennità fu intitolata al lancianese Raffaele Liberatore, letterato, storico e filosofo. Dal 1925 ebbe incremento per lasciti e donazioni private, e funzionò con regolarità.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=250&Itemid=197/|titolo=La biblioteca a l'Archivio Storico}}</ref>Nel 1964 è stata trasferita dalla vecchia sede presso il liceo classico Vittorio Emanuele II, in locali più vasti e decorosi, e dal 2006 definitivamente presso Villa Marciani. La biblioteca è specializzata in abruzzesistica e in saggi e documenti su Lanciano, con volumi storici e di approfondimenti concentrati nella sezione dell'Archivio Storico di Lanciano, presso il Palazzo De Crecchio, nel centro storico. La sede di Villa Marciani consta di 80.000 volumi, molti dei quali della locale casa editrice "[[Rocco Carabba]]", insieme ad incunaboli, cinquecentine, seicentine, e manoscritti vari.
*[[1837]]
[[File:Lanciano - Palazzo Arcivescovile.jpg|thumb|upright=1.2|Il palazzo vescovile di Lanciano]]
**[[Jacques Duchesne]], generale francese († [[1918]])
*''Biblioteca diocesana di Lanciano'': situata presso il palazzo vescovile, istituita nel 1987 per volere dell'arcivescovo Enzio D'Antonio. Inizialmente era composta da due grandi fondi librari, quello del seminario e quello del Capitolo della Cattedrale, e successivamente furono aggiunti fondi minori come quello dell'Episcopio, e l'altro personale del Monsignor Alberto Carinci<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1317/Biblioteca+diocesana/|titolo=Biblioteca diocesana}}</ref>. Il fondo del Seminario, dopo i lavori che distrussero la scaffalatura antica negli anni '60, giacque nella stanza per vent'anni, e grazie all'aiuto di volontari il materiale è stato riordinato. Il fondo librario della Cattedrale si trovava sopra la sagrestia in completo disordine, e successivamente il materiale fu riordinato e trasferito in nuova sede. Il trasferimento iniziò nel 1988 sotto la guida del dottor Michele Scioli, direttore della biblioteca. Furono restaurati il primo piano, il salone con scaffalature, il secondo piano con ballatoio e tavoli di consultazione. I due fondi maggiori comprendono testi di svariate discipline dalla letteratura alla matematica, mentre altri incunaboli ed edizioni a stampa contengono opere di [[Giovanni Pico della Mirandola]], gli ''Annalis Frentanorum'' di [[Anton Ludovico Antinori]], e le ''Vite dei pittori'' di [[Giorgio Vasari]].
**[[Guglielmo Calderini]], architetto italiano († [[1916]])
 
*[[1838]] - [[George William Hill]], astronomo e matematico statunitense († [[1914]])
[[File:Palazzo Corvo (interni) - Ortona, Corso Matteotti.jpg|thumb|Palazzo Corvo di Ortona, sede dell'Istituto Nazionale Tostiano, e della biblioteca musicale]]
*[[1839]] - [[Jamshedji Tata]], imprenditore indiano († [[1904]])
*''Biblioteca diocesana "San Domenico"'' ([[Ortona]]): si trova sul corso Matteotti, presso l'ex convento degli agostiniani di San Domenico. Fu istituita nel 1941 come "biblioteca del clero", trasformata in biblioteca Capitolare successivamente, e solo nel 1999 in biblioteca diocesana. Ha una specializzazione di testi di filosofia, teologica, e altri fondi di letteratura, storia, arte e abruzzesistica. Conserva inoltre l'archivio storico della Cattedrale di San Tommaso.
*[[1840]] - [[Capo Giuseppe]], condottiero nativo americano († [[1904]])
 
*[[1841]] - [[John Murray (oceanografo)|John Murray]], oceanografo britannico († [[1914]])
*''Biblioteca musicale dell'Istituto Nazionale Tostiano'' (Ortona): si trova presso il Palazzo Corvo nel centro storico, creata nel 1996 insieme al Museo dell'Istituto Nazionale "[[Francesco Paolo Tosti]]", dedicata al materiale musicale del compositore e di altri abruzzesi. La biblioteca conserva periodici, monografie, partiture a stampa e manoscritti, con 10.000 documenti e fondi importanti. I fondi sono quelli di Giuseppe Montanari, Giampiero Tintori, Cesare Serafini, Antonio Garzarelli, Giuseppe Gargarella.<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonazionaletostiano.it/it/biblioteca-musicale/|titolo=Biblioteca Musicale}}</ref>
*[[1845]] - [[Georg Cantor]], matematico tedesco († [[1918]])
[[File:Biblioteca Guardiagrele1.jpg|thumb|left|L'ex chiesa di Santa Maria del Popolo a Guardiagrele, oggi sede della biblioteca]]
*[[1846]] - [[Edoardo Brizio]], archeologo italiano († [[1907]])
*''Biblioteca comunale "Antonio Russo"'' ([[Francavilla al Mare]]): si trova presso il Palazzo San Domenico nel centro storico, collegata con il Museo "Francesco Paolo Michetti" (o anche "MuMi"). Istituita nel 1998 circa, è la biblioteca principale della città, con diversi volumi per la consultazione, tra cui una sezione speciale dedicata al pittore abruzzese.
*[[1847]] - [[Alexander Graham Bell]], ingegnere, inventore e scienziato statunitense († [[1922]])
 
*[[1848]] - [[Frank McLaury]], criminale statunitense († [[1881]])
*''Biblioteca comunale "Teodoro Rosica"'' ([[Guardiagrele]]): si trova in Piazza Santa Maria Maggiore, presso 'ex chiesa di Santa Maria del Popolo. Istituita alla fine degli anni '90, occupa tutta la navata unica della chiesa, e si divide in un due sezioni, dedicate ai ragazzi, e alla specialistica in storia locale e abruzzesistica. Conserva anche delle prime edizioni del poeta locale [[Modesto Della Porta]].
*[[1850]]
 
**[[Almerico Meomartini]], architetto, archeologo e scrittore italiano († [[1923]])
*''Biblioteca comunale "A. Bajocco"'' ([[Atessa]]): si trova presso il corso Vittorio Emanuele, ed è specializzata in sezioni per ragazzi, e nei manoscritti musicale di [[Antonio Di Jorio]], compositore di musica da banda locale.
**[[Zdenko Hans Skraup]], chimico ceco († [[1910]])
 
**[[Gaetano Zoppi]], generale italiano († [[1948]])
== Provincia di Teramo ==
*[[1852]] - [[Ernest Cassel]], banchiere tedesco († [[1921]])
[[File:Biblioteca Delfico Scalinata pre inaugurazione.jpg|thumb|upright=0.8|Scalinata monumentale del Palazzo Delfico a Teramo]]
*[[1853]] - [[James Stopford, VI conte di Courtown]], nobile irlandese († [[1933]])
*''[[Biblioteca regionale Melchiorre Dèlfico]]'' ([[Teramo]]): si trova prezzo il Palazzo Delfico; nel 1814 fu inaugurato a Teramo il Regio Collegio, nel 1816 con il decreto di [[Gioacchino Murat]] fu istituita la biblioteca, e la costruzione del palazzo spett alla famiglia Delfico. Esponente di spicco nella ricerca della cultura e delle tradizioni teramane fu [[Melchiorre Delfico]], che raccolse 300 volumi nella biblioteca, con varie edizioni seicentesche e settecentesche. Tra il 1839 e il 1841 la biblioteca fu destinata ad uso pubblico, nel 1849 la gestione passò ai Padri Barnabiti. Dopo l'unificazione del Regno, il collegio divenne Convitto Nazionale di Teramo, con annesso liceo ginnasio e biblioteca scolastica, che venne notevolmente arricchita con volumi provenienti dai conventi della città appena soppressi: la Madonna delle Grazie, la chiesa dei Cappuccini, il convento di [[Cermignano]], il convento di San Gabriele a Isola del Gran Sasso. Nel 1903 fu nominato bibliotecario Luigi Savorini, che la arricchì ulteriormente, con nuova catalogazione e materiali librario più recente. Alle soglie della [[seconda guerra mondiale]] la biblioteca era arrivata a contare 7.000 volumi. Nel 1949 la gestione passò alla [[Provincia di Teramo]], che l'ha mantenuta sino al 2016. Dal quello stesso anno, la gestione della biblioteca è stata trasferita alla [[Regione Abruzzo]].
*[[1855]] - [[Carl von Bassewitz-Levetzow]], politico tedesco († [[1921]])
 
*[[1859]] - [[Charles-Lucien Lépine]], inventore e regista cinematografico francese († [[1941]])
*''Biblioteca diocesana di Teramo'': si trova all'interno del palazzo del Seminario Aprutino ed è gestita dalla [[Diocesi di Teramo-Atri|Curia Vescovile di Teramo-Atri]]. La biblioteca raccoglie i testi del Seminario e del vicino Palazzo Vescovile, e i testi sono a carattere religioso e filosofico.
*[[1860]] - [[Pietro Stagno Monroy d'Alcontres]], nobile italiano († [[1951]])
[[File:ChiesaSanDomenico.JPG|thumb|La chiesa di San Domenico a Teramo, il cui convento ospita l'Archivio di Stato]]
*[[1861]] - [[Račo Petrov]], generale e politico bulgaro († [[1942]])
*''Biblioteche delle Facoltà dell'Università degli Studi di Teramo'': il sistema bibliotecario dell'UniTE si articola in due poli: il Polo Umanistico-Bioscienze (delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Bioscienze), e la Biblioteca della Facoltà di Medicina veterinaria. Per la sede distaccata della Facoltà di Giurisprudenza di Avezzano è presente un fondo presso la Biblioteca dell'Agenzia Regionale di Promozione Culturale; il patrimonio di tutto il complesso bibliotecario è di 200.000 volumi, periodici, materiale multimediale e risorse elettroniche. Presso il Polo Umanistico - Bioscienze è a disposizione degli studenti un fondo antico di notevole prestigio, il cui nucleo principale è costituito da edizioni giuridiche del XVII-XVIII secolo. Fino al 1994 esisteva solo un catalogo cartaceo, successivamente digitalizzato.
*[[1863]]
 
**[[Arthur Machen]], scrittore gallese († [[1947]])
*''Archivio di Stato di Teramo'': si trova presso l'ex convento della [[chiesa di San Domenico (Teramo)|chiesa di San Domenico]], complesso monumentale del XIII secolo. L'immobile, di notevoli dimensioni, è di pertinenza demaniale, fino al 1798 fu adibito a caserma militare, e successivamente assegnato al Ministero della Difesa, sotto il titolo di "Caserma San Domenico". Con i restauri del 1997 si propose l'idea di realizzare uno spazio adibito alla consultazione dei documenti dell'antico complesso, anche per dare un nuovo spazio al materiale dell'Archivio di Stato di Teramo. Per quanto riguarda la storia del complesso dei Domenicani, le prime notizie risalgono al [[1287]] quando si decise in un documento di fondare un complesso a Teramo. Nel 1353 il vescovo Niccolò degli Arcioni concedeva un'indulgenza ai fedeli che si fossero recati a visitare la chiesa, appena ultimata in quell'anno. Il chiostro del convento fu ultimato nel 1407, sotto il priorato di Vincenzo da Chieti. In un volume del catasto di Teramo, nel XVI secolo si elencano le proprietà del convento, tali ricchezze aumentarono nel 1664. Nelle vicende belliche dell'occupazione francese il convento terminò la sua funzione nel 1798, quando divenne sede militare, e definitivamente fu chiuso nel 1809 quando vi si insediarono stabilmente i militari, divenendo scuola di leva.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatoteramo.beniculturali.it/it/130/sede-di-san-domenico/|titolo=Archivio di Stato di Teramo}}</ref>
**[[Arturo Rietti]], pittore italiano († [[1943]])
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 14.JPG|thumb|Il convento di San Gabriele dell'Addolorata, sede della biblioteca]]
*[[1867]] - [[Guy Rose]], pittore statunitense († [[1925]])
*''Biblioteca comunale di [[Atri]]'': si trova nel Palazzo Duchi Acquaviva, principale biblioteca del comune,
*[[1868]]
 
**[[Émile-Auguste Chartier]], filosofo, giornalista e scrittore francese († [[1951]])
*''Biblioteca civica "Vincenzo Bindi"'' ([[Giulianova]]): si trova nella parte alta del centro, intitolata al professore e storico dell'arte abruzzese [[Vincenzo Bindi]], che nel 1928 donò al comune la sua collezione bibliografica, che constava di 8.000 volumi e pubblicazioni sulla storia dell'arte dell'Abruzzo, insieme a 15.000 documenti di appunti, studi, scritti e manoscritti inediti. L'amico Giuseppe De Bartolomeis fu il primo custode della raccolta, il quale fondò la biblioteca dividendola nella sezione dell'arbuzzesistica, e l'altra di cultura generale. La biblioteca stata ufficialmente inaugurata nel 1937, dedicata al Bindi, e nel 2017 sono iniziati dei lavori di nuova catalogazione e restauro per modernizzare la struttura.
**[[Guglielmo Grassi]], vescovo cattolico italiano († [[1954]])
 
*[[1869]] - [[Henry Wood]], direttore d'orchestra inglese († [[1944]])
*''Biblioteca emeroteca "Vanessa Creati"'': ([[Pineto]]): è stata istituita nel gennaio 1998, mentre nel 2002 è stata intitolata a Vanessa Creati, consigliere comunale dal 1993 al 1997. La biblioteca si trova nel centro cittadino, presso il centro polifunzionale di Pineto, diviso in spazi di area ragazzi, area emeroteca, area lettura, area internet.
*[[1870]]
 
**[[Lloyd Lonergan]], sceneggiatore e regista statunitense († [[1937]])
*''Biblioteca dei Padri Passionisti "San Gabriele dell'Addolorata"'' ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]]): si trova presso il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], risalente al 1847, anno in cui i Passionisti presero possesso dell'antico convento di San Francesco d'Assisi. Il primo fondo era molto modesto, successivamente vennero acquistati altri libri da [[Roma]], e nel 1850 il Municipio consegnò altri volumi alla biblioteca. Il santo Gabriele d'Assisi fu anche bibliotecario dal 1859 al 1861, e in quest'epoca essa conteneva 1150 volumi. Con l'acquisto di prestigio del santuario, dopo la morte e la beatificazione di Gabriele, la biblioteca si arricchì notevolmente, divenendo parte di un istituto filosofico-teologico. Oggi si trova al piano terra dell'ala di ponente del convento vecchio, ed è una delle più fornite della regione Abruzzo per quanto riguarda il noviziato sacerdotale.
**[[Géza Maróczy]], scacchista ungherese († [[1951]])
 
*[[1871]] - [[Maurice Garin]], ciclista su strada e pistard italiano († [[1957]])
== Note ==
*[[1872]]
<references/>
**[[Benjamin Minge Duggar]], botanico statunitense († [[1956]])
 
**[[Georges Jourdan]], schermidore francese
[[Categoria:Abruzzo|Biblioteche dell'Abruzzo]]
*[[1876]]
[[Categoria:Biblioteche dell'Abruzzo]]
**[[Maria di Grecia]], principessa greca († [[1940]])
**[[Georges Guillain]], neurologo francese († [[1961]])
**[[Yosafat Kotsylovs'kyi]], vescovo cattolico ucraino († [[1947]])
**[[Antonio Pecoraro]], organista e compositore italiano († [[1966]])
*[[1877]]
**[[Biagio Autieri]], poeta e insegnante italiano († [[1967]])
**[[Jón Þorláksson]], politico islandese († [[1935]])
*[[1878]] - [[Joseph Dilg]], lottatore statunitense († [[1953]])
*[[1879]]
**[[Louis Delaunoij]], schermidore olandese († [[1947]])
**[[Vindizio Nodari Pesenti]], pittore e scultore italiano († [[1961]])
**[[George Wilkinson]], pallanuotista e nuotatore britannico († [[1946]])
*[[1880]]
**[[Florence Auer]], attrice e sceneggiatrice statunitense († [[1962]])
**[[Miltiades Manno]], calciatore, canottiere e scultore ungherese († [[1935]])
**[[Yōsuke Matsuoka]], politico giapponese († [[1946]])
**[[Romolo Putelli]], presbitero, storico e bibliotecario italiano († [[1939]])
**[[Alain Campbell White]], compositore di scacchi, mecenate e botanico statunitense († [[1951]])
*[[1882]]
**[[Vito Artale]], generale italiano († [[1944]])
**[[Kazimierz Bartel]], politico e matematico polacco († [[1941]])
**[[Seiu Ito]], pittore giapponese († [[1961]])
**[[Charles Ponzi]], truffatore italiano († [[1949]])
*[[1883]]
**[[Gyula Csortos]], attore ungherese († [[1945]])
**[[František Drtikol]], fotografo ceco († [[1961]])
*[[1884]] - [[Michael Rohde]], calciatore danese († [[1979]])
*[[1885]]
**[[Antonietta di Anhalt]] († [[1963]])
**[[Aldo Baldassarri]], giurista italiano († [[1973]])
**[[Myrtle Stedman]], attrice e cantante statunitense († [[1938]])
*[[1886]]
**[[Luigi Costanzo]], presbitero e pedagogista italiano († [[1958]])
**[[James Friskin]], pianista e compositore scozzese († [[1967]])
**[[Guido Grandi (entomologo)|Guido Grandi]], entomologo italiano († [[1970]])
**[[Dario Maestrini]], medico, fisiologo e scienziato italiano († [[1975]])
*[[1887]]
**[[Edgardo Lami Starnuti]], politico, avvocato e giornalista italiano († [[1968]])
**[[Francesco Mauro]], ingegnere, dirigente sportivo e politico italiano († [[1952]])
**[[Kurt Wolff (editore)|Kurt Wolff]], editore, scrittore e giornalista tedesco († [[1963]])
*[[1888]] - [[Leslie Hofton]], calciatore inglese († [[1971]])
*[[1889]]
**[[Alfred Gruenther]], generale statunitense († [[1983]])
**[[Angelo Tonini]], atleta e calciatore italiano († [[1974]])
*[[1890]] - [[Edmund Lowe]], attore statunitense († [[1971]])
*[[1891]]
**[[Ezio Carabella]], musicista e compositore italiano († [[1964]])
**[[Arthur Drewry]], dirigente sportivo inglese († [[1961]])
**[[Federico Moreno Torroba]], compositore spagnolo († [[1982]])
**[[Damaskinos Papandreou]], politico greco († [[1949]])
*[[1893]]
**[[Ileana Leonidoff]], danzatrice, coreografa e attrice russa († [[1968]])
**[[Beatrice Wood]], artista e ceramista statunitense († [[1998]])
*[[1894]] - [[Ethel Grandin]], attrice statunitense († [[1988]])
*[[1895]]
**[[Ernie Collett]], hockeista su ghiaccio canadese († [[1951]])
**[[Giovanni De Toni]], pediatra italiano († [[1973]])
**[[Moshe Feinstein]], rabbino e teologo lituano († [[1986]])
**[[Ragnar Frisch]], economista norvegese († [[1974]])
**[[Juanita Hansen]], attrice cinematografica statunitense († [[1961]])
**[[Vittorio Mascheroni]], musicista e compositore italiano († [[1972]])
**[[Matthew Ridgway]], generale statunitense († [[1993]])
*[[1896]]
**[[Luigi Lusignani (militare)|Luigi Lusignani]], militare italiano († [[1943]])
**[[Roy Franklin Nichols]], storico statunitense († [[1973]])
**[[Ulises Saucedo]], allenatore di calcio e arbitro di calcio boliviano († [[1963]])
*[[1897]] - [[Jocelyn Toynbee]], archeologa, numismatica e storica dell'arte britannica († [[1985]])
*[[1898]] - [[Emil Artin]], matematico austriaco († [[1962]])
*[[1899]]
**[[Jurij Karlovič Oleša]], scrittore russo († [[1960]])
**[[Raffaele Pieragostini]], partigiano italiano († [[1945]])
*[[1900]]
**[[Giuseppe Anepeta]], violinista, pianista e compositore italiano († [[1963]])
**[[Edna Best]], attrice britannica († [[1974]])
**[[Ruby Dandridge]], attrice e conduttrice radiofonica statunitense († [[1987]])
**[[Johannes Quasten]], teologo tedesco († [[1987]])
*[[1901]]
**[[Rosolino Bua]], attore italiano († [[1979]])
**[[Claude Choules]], militare inglese († [[2011]])
**[[Corentin Louis Kervran]], francese († [[1983]])
**[[Giovanni Soglian]], insegnante e linguista italiano († [[1943]])
**[[Walter Spence]], nuotatore guyanese († [[1958]])
**[[Gwen Wakeling]], costumista statunitense († [[1982]])
*[[1902]]
**[[Emilio Baldanello]], attore teatrale, attore cinematografico e drammaturgo italiano († [[1952]])
**[[Bruno Falck]], imprenditore italiano († [[1993]])
**[[Eunice Murray]], e scrittrice statunitense († [[1994]])
*[[1903]]
**[[Emilio Battista]], ingegnere e politico italiano († [[1976]])
**[[Adrian (costumista)|Adrian]], costumista statunitense († [[1959]])
**[[Piero Pastore]], calciatore, allenatore di calcio e attore cinematografico italiano († [[1968]])
**[[Anders Rydberg]], calciatore svedese († [[1989]])
**[[Livio Semelli]], calciatore italiano
**[[Fortunato Zoppas]], vescovo cattolico italiano († [[1969]])
*[[1904]]
**[[Ranieri Cupini]], generale e aviatore italiano († [[1983]])
**[[Alexandrina Maria da Costa]], mistica portoghese († [[1955]])
**[[Egidio De Franceschi]], calciatore italiano
**[[Warren Kealoha]], nuotatore statunitense († [[1972]])
**[[Mayo Methot]], attrice statunitense († [[1951]])
**[[Igino Righetti]], avvocato italiano († [[1939]])
*[[1906]]
**[[Albert Barthélémy]], ciclista su strada francese († [[1988]])
**[[Barney Bigard]], clarinettista, sassofonista e compositore statunitense († [[1980]])
**[[Artur Lundkvist]], scrittore svedese († [[1991]])
*[[1907]]
**[[Federico Cantú Garza]], pittore messicano († [[1989]])
**[[Segundo Durandal]], calciatore boliviano
*[[1908]] - [[Constant Joacim]], calciatore belga († [[1979]])
*[[1909]]
**[[Lorenzo De Antiquis]], cantastorie italiano († [[1999]])
**[[Gerardo Ottani]], calciatore italiano († [[1993]])
**[[Piero Pavesio]], compositore, pianista e cantante italiano († [[1969]])
*[[1910]] - [[Kittens Reichert]], attrice statunitense († [[1990]])
*[[1911]]
**[[Clifford Fagan]], arbitro di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense († [[1995]])
**[[Jean Harlow]], attrice statunitense († [[1937]])
**[[Kristian Henriksen]], calciatore e allenatore di calcio norvegese († [[2004]])
**[[Benvenuto Ronzani]], calciatore italiano
*[[1912]]
**[[Sereno Gianesello]], calciatore italiano († [[1986]])
**[[Roberto Manni]], pittore italiano († [[2003]])
**[[Aldo Mei]], presbitero italiano († [[1944]])
**[[Simone DeCavalcante]], criminale statunitense († [[1997]])
*[[1913]]
**[[Teodosio Aimoni]], politico italiano († [[1982]])
**[[Hugo Lamanna]], calciatore e allenatore di calcio argentino († [[1991]])
**[[Luis Miró]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo († [[1991]])
**[[Harold J. Stone]], attore teatrale e attore cinematografico statunitense († [[2005]])
*[[1914]]
**[[Július Bešina]], calciatore slovacco († [[1988]])
**[[Filippo Bonavitacola]], militare italiano († [[1944]])
**[[Asger Jorn]], pittore danese († [[1973]])
*[[1915]]
**[[Ugo Drago]], aviatore italiano († [[2007]])
**[[Elia Marcelli]], poeta, regista e sceneggiatore italiano († [[1998]])
*[[1916]]
**[[José Calvo]], attore spagnolo († [[1980]])
**[[Paul Halmos]], matematico e statistico ungherese († [[2006]])
*[[1918]]
**[[Fernand Buyle]], calciatore belga († [[1992]])
**[[Arthur Kornberg]], biochimico statunitense († [[2007]])
**[[Emilio Legnani]], militare italiano († [[2006]])
**[[Arnold Newman]], fotografo statunitense († [[2006]])
**[[Fritz Thiedemann]], cavaliere tedesco († [[2000]])
**[[San Yu]], politico birmano († [[1996]])
*[[1919]] - [[Henri Hermans]], ex cestista belga
*[[1920]]
**[[Michele Cecchini]], arcivescovo cattolico e diplomatico italiano († [[1989]])
**[[James Doohan]], attore e glottoteta canadese († [[2005]])
**[[Denis Mack Smith]], storico britannico
*[[1921]]
**[[Diana Barrymore]], attrice statunitense († [[1960]])
**[[André Neury]], calciatore svizzero († [[2001]])
**[[Tony Peyton]], cestista statunitense († [[2007]])
**[[Isabella Quarantotti]], scrittrice, drammaturga e traduttrice italiana († [[2005]])
**[[Adone Stellin]], calciatore italiano († [[1996]])
*[[1922]]
**[[Norma Barbolini]], partigiana italiana († [[1993]])
**[[Nándor Hidegkuti]], allenatore di calcio e calciatore ungherese († [[2002]])
**[[Vasilij Nikitič Mitrochin]], militare e agente segreto sovietico († [[2004]])
**[[Jay Presson Allen]], sceneggiatrice e drammaturga statunitense († [[2006]])
**[[Kazimierz Serocki]], compositore polacco († [[1981]])
*[[1923]]
**[[Marcello Martana]], attore italiano († [[1992]])
**[[Doc Watson]], cantautore e chitarrista statunitense († [[2012]])
*[[1924]]
**[[Johnson Aguiyi-Ironsi]], politico e militare nigeriano († [[1966]])
**[[Lys Assia]], cantante svizzera
**[[Tomiichi Murayama]], politico giapponese
**[[Omero Tognon]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1990]])
*[[1925]]
**[[Giacomo Benevelli]], scultore italiano († [[2011]])
**[[Geo Antonio Palandri]], politico italiano († [[2003]])
**[[Ignazio Schino]], giornalista, conduttore radiofonico e scrittore italiano († [[2008]])
**[[Joe Sentieri]], cantautore italiano († [[2007]])
*[[1926]]
**[[Carla Cerati]], fotografa e scrittrice italiana († [[2016]])
**[[Cathy Downs]], attrice statunitense († [[1976]])
**[[James Merrill]], poeta statunitense († [[1995]])
**[[Quinto Parmeggiani]], attore italiano
*[[1927]]
**[[Pierre Aubert]], politico svizzero († [[2016]])
**[[Paolo Checchi]], cestista italiano († [[1992]])
**[[William Kurelek]], artista, scrittore e pittore canadese († [[1977]])
**[[Tommy McCook]], sassofonista giamaicano († [[1998]])
**[[Ferenc Nyers]], ex calciatore apolide
**[[Carlo Pes]], chitarrista, compositore e arrangiatore italiano († [[1999]])
*[[1928]]
**[[Francesco Biamonti]], scrittore italiano († [[2001]])
**[[Aleksandar Gec]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo jugoslavo († [[2008]])
**[[Gudrun Pausewang]], scrittrice tedesca
**[[Alfred Reinhardt]], calciatore tedesco orientale
**[[Jean Rustin]], pittore francese († [[2013]])
*[[1929]]
**[[Néstor Carballo]], calciatore uruguaiano († [[1981]])
**[[Elio Ciol]], fotografo italiano
**[[Nikos Mamangakis]], compositore greco († [[2013]])
*[[1930]]
**[[Keiiti Aki]], sismologo giapponese († [[2005]])
**[[Pete Darcey]], cestista statunitense († [[2009]])
**[[Ion Iliescu]], ingegnere, politico e blogger rumeno
**[[Ben Ormenese]], pittore e scultore italiano († [[2013]])
**[[Mario Spagnol]], editore italiano († [[1999]])
*[[1931]]
**[[Alcibiade Boratto]], politico italiano
**[[Willy Holzmüller]], ex calciatore tedesco orientale
**[[Aldo Nardi]], calciatore italiano († [[2001]])
**[[Mario Pitocco]], pittore italiano († [[2002]])
*[[1932]]
**[[Richard Liberty]], attore cinematografico e attore televisivo statunitense († [[2000]])
**[[Gianni Seghedoni]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2016]])
*[[1933]]
**[[Dario Del Corno]], grecista e librettista italiano († [[2010]])
**[[Jimmy Garrison]], contrabbassista statunitense († [[1976]])
**[[Alfredo Landa]], attore spagnolo († [[2013]])
**[[Tomas Milian]], attore, sceneggiatore e cantante cubano
**[[Isarco Ravaioli]], attore italiano († [[2004]])
**[[Franco Sarnari]], pittore italiano
*[[1934]]
**[[Lino De Petrillo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Nick Edel]], pittore e incisore italiano
**[[Jacek Kuroń]], attivista e politico polacco († [[2004]])
**[[Luciano Lualdi]], cantante italiano († [[2001]])
**[[Gia Scala]], attrice britannica († [[1972]])
**[[Jenny Staley]], ex tennista australiana
**[[Yasuo Takamori]], ex calciatore giapponese
*[[1935]]
**[[Malcolm Anderson]], tennista australiano
**[[Ibrahim Aslan]], scrittore egiziano († [[2012]])
**[[Salvatore Bartolotta]], carabiniere italiano († [[1983]])
**[[Michael Walzer]], filosofo statunitense
**[[Želju Želev]], politico bulgaro († [[2015]])
*[[1936]]
**[[Oreste Magni]], ciclista su strada italiano († [[1975]])
**[[Achille Occhetto]], politico italiano
**[[Alfredo Paglione]], gallerista e mecenate italiano
**[[Maurizio Taddei]], archeologo, accademico e orientalista italiano († [[2000]])
*[[1937]]
**[[Vittorio Bissi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Sidney Coleman]], fisico statunitense († [[2007]])
**[[Bobby Driscoll]], attore statunitense († [[1968]])
**[[Walter Graf]], bobbista svizzero
**[[Tsukasa Hosaka]], allenatore di calcio e ex calciatore giapponese
**[[Dino Leonetti]], fumettista italiano († [[2006]])
**[[Kevin O'Halloran]], nuotatore australiano († [[1976]])
**[[Eddie Perkins]], pugile statunitense († [[2012]])
*[[1938]]
**[[Bruno Bozzetto]], animatore, disegnatore e regista italiano
**[[Frank Radovich]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Marco Ricci (pittore 1938-1995)|Marco Ricci]], pittore e incisore italiano († [[1995]])
*[[1939]]
**[[El Camborio]], ballerino e coreografo italiano († [[2009]])
**[[Eugenio Bruschini]], calciatore italiano († [[1991]])
**[[Aventino Frau]], accademico, avvocato e politico italiano
**[[Ariane Mnouchkine]], regista teatrale francese
**[[Nur Misuari]], politico, rivoluzionario e guerrigliero filippino
**[[Robert Shaye]], produttore cinematografico, attore e regista statunitense
*[[1940]]
**[[Perry Ellis]], stilista statunitense († [[1986]])
**[[Kai Nilsen]], ex calciatore norvegese
**[[Jean-Paul Proust]], politico e funzionario francese († [[2010]])
**[[Svetozar Vujović]], calciatore jugoslavo († [[1993]])
*[[1941]]
**[[Walter Albini]], stilista italiano († [[1983]])
**[[David Darling]], violoncellista e compositore statunitense
**[[Manfred Geisler]], ex calciatore tedesco orientale
**[[Ivo Ghezze]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[André Guy]], ex calciatore francese
**[[Vlado Milunić]], architetto ceco
*[[1942]]
**[[Cristina Amadei]], cantante italiana († [[1989]])
**[[Uladzimir Kavalënak]], cosmonauta sovietico
**[[Antonio Rosino]], scacchista e dirigente sportivo italiano
**[[Bruno Vilar]], poeta e attore italiano († [[1978]])
*[[1943]]
**[[Enzo Bianchi]], religioso e saggista italiano
**[[Paul Cook (politico)|Paul Cook]], politico statunitense
**[[John Gardiner]], cestista e allenatore di pallacanestro australiano († [[2014]])
**[[Alfonso Franco Grassi]], designer e artista italiano († [[2014]])
**[[Hernán Huarache Mamani]], scrittore peruviano
**[[Jim Jarvis]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Franco Rosati]], ex calciatore italiano
**[[Aeronwy Thomas]], scrittrice inglese († [[2009]])
**[[Ivo Vajgl]], politico e diplomatico sloveno
**[[Marco Vannini (biologo)|Marco Vannini]], biologo italiano
*[[1944]]
**[[Don Carlos (cestista)|Don Carlos]], ex cestista statunitense
**[[Alessandro Galleani]], fisioterapista italiano
**[[Donata Govoni]], ex atleta italiana
**[[Arvid Knutsen]], calciatore norvegese († [[2009]])
**[[Andrea Melodia]], giornalista italiano
*[[1945]]
**[[Isidoro Alverà]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Gaetano De Cosmo]], politico italiano († [[2007]])
**[[Bruno Filippini]], cantante italiano
**[[Ettore Gotti Tedeschi]], economista e banchiere italiano
**[[Ronald Mallett]], fisico statunitense
**[[George Miller (regista)|George Miller]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico australiano
**[[Maurizio Moretti]], ex calciatore italiano
**[[Larry Pine]], attore statunitense
**[[Rafael Santana]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
*[[1946]]
**[[James Craig Adamson]], ex astronauta statunitense
**[[Kyriakos Apostolidīs]], ex calciatore greco
**[[Charles Asati]], ex atleta keniota
**[[Ejup Ganić]], politico bosniaco
**[[Giorgio Nardello]], ex calciatore italiano
**[[Attilio Perotti]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano
*[[1947]]
**[[Remo Chiosso]], autore di giochi italiano († [[2007]])
**[[Billy Evans (cestista 1947)|Billy Evans]], ex cestista statunitense
**[[Jaakko Kari]], politico finlandese († [[1993]])
**[[Ladislav Kuna]], allenatore di calcio e calciatore cecoslovacco († [[2012]])
**[[Dino Landini]], ex calciatore italiano
**[[Paolo Magelli]], regista italiano
**[[Ian O'Brien]], nuotatore australiano
**[[Dennis Shaw]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Otto Stuppacher]], pilota automobilistico austriaco († [[2001]])
**[[Óscar Tabárez]], allenatore di calcio e ex calciatore uruguaiano
**[[Jennifer Warnes]], cantante statunitense
**[[Willie Wise]], ex cestista statunitense
*[[1948]]
**[[Isabella Bossi Fedrigotti]], giornalista e scrittrice italiana
**[[Roger Duquesnoy]], cestista francese († [[2012]])
**[[José María Lasa]], ex calciatore spagnolo
**[[Jackie Mittoo]], musicista, produttore discografico e cantautore giamaicano († [[1990]])
**[[Joe Napolitano]], regista statunitense
**[[Snowy White]], cantautore e chitarrista britannico
*[[1949]]
**[[Jüri Allik]], psicologo estone
**[[Bonnie Dunbar]], astronauta e scienziata statunitense
**[[Hreinn Halldórsson]], atleta islandese
**[[Gloria Hendry]], attrice e modella statunitense
**[[Joey Johnston]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[James Voss]], astronauta statunitense
*[[1950]]
**[[Beatrice Draghetti]], politica italiana
**[[Tim Kazurinsky]], attore statunitense
**[[Franciszek Niemiec]], ex cestista polacco
**[[Nitto Palma]], magistrato e politico italiano
**[[Natale Ripamonti]], politico italiano
**[[Alex Sceberras Trigona]], politico maltese
*[[1951]]
**[[Trevor Anderson]], allenatore di calcio e ex calciatore nordirlandese
**[[Hartmuth Behrens]], schermidore tedesco
**[[Valerio Carrara]], politico e imprenditore italiano
**[[Allan Hornyak]], ex cestista statunitense
**[[Ron Howard (giocatore di football americano)|Ron Howard]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Mario Pasik]], attore argentino
**[[Ennio Pellegrini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Teresa Petrangolini]], attivista italiana
**[[Ona Zee]], attrice pornografica statunitense
*[[1952]]
**[[Floyd Allen]], ex cestista statunitense
**[[Cornelius Cash]], ex cestista statunitense
**[[Randy Gradishar]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Ângela Vieira]], attrice brasiliana
**[[Kazuki Ōmori]], regista giapponese
*[[1953]]
**[[Zico]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
**[[Aram Asatryan]], cantante armeno († [[2007]])
**[[Roberto Osvaldo Díaz]], ex calciatore argentino
**[[Robyn Hitchcock]], cantautore e chitarrista inglese
**[[Brian Kerr]], allenatore di calcio irlandese
**[[Giorgio Mele]], politico italiano
**[[Francesco Schiavone]], criminale italiano
*[[1954]]
**[[Karole Armitage]], danzatrice e coreografa statunitense
**[[Jean-Louis Basei]], rugbista a 15 italiano
**[[Nicoletta Bauce]], cantautrice italiana
**[[Giuliano Cazzolato]], ex ciclista su strada italiano
**[[Michael Gibson (rugbista)|Michael Gibson]], rugbista a 15 irlandese
**[[Robert Gossett]], attore statunitense
**[[Marin Mustață]], schermidore rumeno († [[2007]])
**[[Jaroslav Netolička]], ex calciatore cecoslovacco
**[[Arturo Rodas]], compositore ecuadoriano
**[[Bawai Soro]], vescovo cattolico iracheno
*[[1955]]
**[[Vincent Bradford]], ex schermitrice statunitense
**[[Fiorello Cortiana]], politico italiano
**[[Gianfranco Ganau]], politico italiano
**[[Alejandro González Rojas]], ex calciatore costaricano
**[[Paola Massari]], cantautrice italiana
**[[Bheki Mseleku]], musicista e compositore sudafricano († [[2008]])
**[[Gabriele Ratti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Andreas Schulz]], copilota di rally tedesco
*[[1956]]
**[[Zbigniew Boniek]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore polacco
**[[Paolo Micioni]], disc jockey e produttore discografico italiano
**[[Francesco Paolantoni]], attore italiano
**[[Gunter Pauli]], economista, imprenditore e scrittore belga
*[[1957]]
**[[Zdeněk Böhm]], ex cestista cecoslovacco
**[[Kypros Damianou]], ex calciatore cipriota
**[[Atli Eðvaldsson]], allenatore di calcio e ex calciatore islandese
**[[Chris Lewis]], ex tennista neozelandese
**[[Roberto Messa]], scacchista italiano
**[[Jeff Rona]], compositore statunitense
**[[Petro Ruçi]], ex calciatore albanese
**[[Mario Simeoli]], ex cestista italiano
*[[1958]]
**[[Gianni Alemanno]], politico italiano
**[[Bob Bradley]], allenatore di calcio statunitense
**[[Luciano Ciocchetti]], politico italiano
**[[Bachar Kouatly]], scacchista francese
**[[Kan'ichi Kurita]], doppiatore giapponese
**[[Haris Mohamed]], ex calciatore iracheno
**[[Johnny Moore]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Marino Palese]], ex calciatore italiano
**[[Miranda Richardson]], attrice britannica
**[[Paulo Ladislau Rosas]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Gianni Stecchi]], ex atleta italiano
*[[1959]]
**[[Matthias Buse]], dirigente sportivo e ex saltatore con gli sci tedesco
**[[Vagiz Chidijatullin]], ex calciatore sovietico
**[[Pedro Costa (regista)|Pedro Costa]], regista e sceneggiatore portoghese
**[[María de los Santos]], ex cestista cubana
**[[Taylor Nichols]], attore statunitense
**[[Olivier Rabourdin]], attore francese
**[[Anna Rita Sparaciari]], schermitrice italiana
**[[Duško Vujošević]], allenatore di pallacanestro montenegrino
**[[Romeo Zondervan]], ex calciatore olandese
*[[1960]]
**[[Luigi Bianco]], arcivescovo cattolico italiano
**[[Thomas Bürgler]], ex sciatore alpino svizzero
**[[Vincenzo Ceccarelli]], politico italiano
**[[Per Holmertz]], nuotatore svedese
**[[Loris Pradella]], ex calciatore italiano
**[[Muayad Rahyam Aliyan]], ex calciatore kuwaitiano
**[[Andreas Thiel]], pallamanista tedesco
**[[Gianni Zanon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
*[[1961]]
**[[Vjačeslav Ivanenko]], ex atleta sovietico
**[[Marcellino Mariucci]], conduttore televisivo e attore italiano
**[[Perry McCarthy]], pilota automobilistico britannico
**[[Dragan Raca]], allenatore di pallacanestro e ex cestista serbo
**[[Stefano Sbarra]], ex cestista e dirigente sportivo italiano
**[[Fatima Whitbread]], ex atleta britannica
**[[Hana Zarevúcká]], ex cestista cecoslovacca
*[[1962]]
**[[Daniele Badiali]], presbitero e missionario italiano († [[1997]])
**[[Alessandro Danesin]], politico italiano
**[[Sergejs Jemeļjanovs]], ex calciatore e allenatore di calcio lettone
**[[Jackie Joyner-Kersee]], ex cestista e ex atleta statunitense
**[[Elliott Quow]], atleta statunitense
**[[David Schweikert]], politico statunitense
**[[Herschel Walker]], ex giocatore di football americano, artista marziale misto e ex bobbista statunitense
**[[Michael Widenius]], informatico finlandese
*[[1963]]
**[[Mario Atzori]], fumettista italiano
**[[Mike Carter (ciclista)|Mike Carter]], ex ciclista su strada, ciclocrossista e dirigente sportivo statunitense
**[[Maurizio Compagnoni]], giornalista italiano
**[[Martín Fiz]], ex atleta spagnolo
**[[Cato Holtet]], ex calciatore norvegese
*[[1964]]
**[[Raúl Alcalá]], ex ciclista su strada messicano
**[[Laura Harring]], attrice messicana
**[[Ritsuko Kawai]], disegnatore giapponese
**[[Francisco Javier López]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Teddy Newton]], regista, sceneggiatore e designer statunitense
*[[1965]]
**[[Gioacchino Criaco]], scrittore italiano
**[[Eric DaRe]], attore statunitense
**[[Francesca Del Fabbro]], giocatrice di curling italiana
**[[Oscar Dertycia]], ex calciatore argentino
**[[Basaula Lemba]], ex calciatore della Repubblica Democratica del Congo
**[[Dragan Stojković]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore jugoslavo
**[[Valdemar Tomaševski]], politico polacco
**[[Tuomo Ylipulli]], ex saltatore con gli sci finlandese
*[[1966]]
**[[Tone Lōc]], rapper e attore statunitense
**[[Nacer Abdellah]], ex calciatore marocchino
**[[Hope Marie Carlton]], modella e attrice statunitense
**[[Claudio Castellini]], disegnatore italiano
**[[Caio da Silveira]], ex cestista brasiliano
**[[Jiří Holubec]], biatleta ceco
**[[Andrea Radici]], allenatore di pallavolo italiano
**[[Tor Thodesen]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
**[[Timo Tolkki]], chitarrista e produttore discografico finlandese
*[[1967]]
**[[Claudio Arbiza]], ex calciatore uruguaiano
**[[Derek Rocco Barnabei]], statunitense († [[2000]])
**[[Uli Bayerschmidt]], ex calciatore tedesco
**[[Davide Carlo Caparini]], imprenditore e politico italiano
**[[Brent Harding]], bassista statunitense
**[[Iveta Knížková]], ex biatleta ceca
**[[Naser Orić]], militare bosniaco
**[[Jaime Patricio Ramírez]], ex calciatore cileno
**[[Aleksandr Vladimirovič Volkov]], ex tennista sovietico
*[[1968]]
**[[Gisella Donadoni]], conduttrice televisiva e attrice italiana
**[[Aitor Garmendia]], ex ciclista su strada spagnolo
**[[Brian Leetch]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Dan O'Sullivan]], ex cestista statunitense
**[[Scott Radinsky]], ex giocatore di baseball, allenatore di baseball e cantante statunitense
**[[Roberto Rao]], politico italiano
**[[Marco Schenardi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Susy Siano]], calciatrice italiana
**[[Jörg Stiel]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero
*[[1969]]
**[[Stefano Biglia]], fumettista italiano
**[[Csilla Bátorfi]], tennistavolista ungherese
**[[Erik Hoftun]], dirigente sportivo e ex calciatore norvegese
*[[1970]]
**[[Jenny Armstrong]], velista australiana
**[[Marián Bochnovič]], ex calciatore slovacco
**[[Julie Bowen]], attrice statunitense
**[[John Carter Cash]], produttore discografico e cantautore statunitense
**[[Gabriel Cedrés]], ex calciatore uruguaiano
**[[Chris Fleming]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Federico Giampaolo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Kristine Kunce]], ex tennista australiana
**[[Tyler Saint]], attore pornografico statunitense
*[[1971]]
**[[Massimo Ardinghi]], ex tennista e allenatore di tennis italiano
**[[Daniele Biganzoli]], cestista italiano
**[[Charlie Brooker]], sceneggiatore, conduttore televisivo e produttore televisivo britannico
**[[Antonella Bucci]], cantante italiana
**[[Christian Eigner]], batterista austriaco
**[[Salvatore Lazzaro]], attore italiano
**[[Pablo Lentini Riva]], musicista e scrittore italiano
**[[Olivia Manescalchi]], attrice e doppiatrice italiana
**[[Bjarte Engen Vik]], ex combinatista nordico norvegese
*[[1972]]
**[[Darren Anderton]], ex calciatore inglese
**[[Claudia Cerutti]], pentatleta italiana
**[[Petr Luxa]], ex tennista ceco
**[[Michaël Milon]], karateka e maestro di karate francese († [[2002]])
**[[Peter O'Leary]], arbitro di calcio neozelandese
**[[Christian Oliver]], attore tedesco
**[[Salvo Pogliese]], politico italiano
**[[Aivars Polis]], ex slittinista lettone
**[[Martin Procházka]], ex hockeista su ghiaccio ceco
**[[Christian Terni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Marko Tuomela]], ex calciatore finlandese
**[[Andrej Škurin]], ex calciatore russo
*[[1973]]
**[[Xavier Bettel]], politico lussemburghese
**[[Michael Hurst (regista)|Michael Hurst]], regista e sceneggiatore inglese
**[[Abbas Khider]], poeta e scrittore tedesco
**[[Matthew Marsden]], attore e cantante britannico
**[[Fabrizio Rongione]], attore, sceneggiatore e produttore cinematografico belga
**[[Barret Swatek]], attrice statunitense
**[[Romāns Vainšteins]], ex ciclista su strada lettone
*[[1974]]
**[[Giuseppe Cardone]], ex calciatore italiano
**[[Ada Colau]], attivista e politica spagnola
**[[David Faustino]], attore statunitense
**[[Carlos Güity]], ex calciatore honduregno
**[[Tomáš Kraus]], sciatore freestyle e ex sciatore alpino ceco
**[[Igor Perović]], ex cestista e allenatore di pallacanestro serbo
**[[Jared Rushton]], attore statunitense
**[[Josef Strobl]], ex sciatore alpino austriaco
**[[Eddy Wata]], cantante nigeriano
*[[1975]]
**[[David Blanco]], ex ciclista su strada spagnolo
**[[Claudia Brassard]], ex cestista canadese
**[[Paola D'Arienzo]], attrice italiana
**[[Sidy Diop]], attore italiano
**[[Petra Faksova]], attrice e modella ceca
**[[Abdurahman Kahrimanović]], ex cestista bosniaco
**[[Johanna Wokalek]], attrice tedesca
*[[1976]]
**[[Alberto Causin]], cestista italiano
**[[Lannick Gautry]], attore francese
**[[Anica Kovač]], modella croata
**[[Frode Lafton]], ex calciatore norvegese
**[[Peter Lisicky]], ex cestista statunitense
**[[Keit Pentus-Rosimannus]], politica estone
**[[Alessandro Politi]], cabarettista, attore e comico italiano
**[[Anita Uwagbale]], modella nigeriana
**[[Joos Valgaeren]], ex calciatore belga
*[[1977]]
**[[Naser Al-Omran]], calciatore kuwaitiano
**[[Sidney Moraes]], allenatore di calcio brasiliano
**[[Cheng Liang]], ex calciatore cinese
**[[Ronan Keating]], cantante irlandese
**[[Masafumi Kimura]], doppiatore giapponese
**[[Milena Mancini]], attrice italiana
**[[Kumiko Nakano]], attrice e cantante giapponese
**[[Todor Stojkov]], ex cestista bulgaro
**[[Buddy Valastro]], cuoco statunitense
*[[1978]]
**[[Gabriele Albanesi]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
**[[Ruggero Andreozzi]], doppiatore italiano
**[[Erick Bellomo]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Massimiliano Di Lodovico]], produttore cinematografico italiano
**[[Yuki Hsu]], cantante e attrice taiwanese
**[[Nicolas Kiesa]], pilota automobilistico danese
**[[Miraildes Maciel Mota]], calciatrice brasiliana
**[[Aarti Mann]], attrice statunitense
**[[Magdalena Mielcarz]], attrice e modella polacca
*[[1979]]
**[[Eugenio Fernando Bila]], calciatore mozambicano
**[[John Type]], disc jockey e produttore discografico filippino
**[[Albert Jorquera]], ex calciatore spagnolo
**[[Scott MacLeod]], rugbista a 15 scozzese
**[[Emiliano Melis]], calciatore italiano
**[[Venusia Paliotti]], ex calciatrice italiana
**[[Andrew Triggs Hodge]], canottiere britannico
*[[1980]]
**[[Anmary]], cantante lettone
**[[Michael Henrich]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Pavel Krmaš]], ex calciatore ceco
**[[Meiling Melançon]], attrice e modella filippina
**[[Katherine Waterston]], attrice statunitense
*[[1981]]
**[[Lil' Flip]], rapper, attore e produttore discografico statunitense
**[[Pablo Aurrecochea]], calciatore uruguaiano
**[[David Bailey (cestista)|David Bailey]], ex cestista statunitense
**[[Ervin Bulku]], calciatore albanese
**[[Dominic Forget]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Ondřej Herzán]], ex calciatore ceco
**[[Miguel Hoyos]], calciatore boliviano
**[[Florian Lechner]], calciatore tedesco
**[[Justin Gabriel]], wrestler sudafricano
**[[Arash Miresmaeili]], judoka iraniano
**[[László Nagy (pallamanista)|László Nagy]], pallamanista ungherese
**[[Kári Nielsen]], calciatore faroese
**[[Emmanuel Pappoe]], calciatore ghanese
**[[Pāvels Riževskis]], calciatore bielorusso
**[[Antonio Ruggiero]], cestista italiano
**[[Sergio Salvatore]], pianista statunitense
**[[Cristina Scarlat]], cantante moldava
**[[Eduard Stăncioiu]], calciatore rumeno
**[[Sung Yu-ri]], attrice e cantante sudcoreana
**[[Karolina Wydra]], modella e attrice polacca
*[[1982]]
**[[Fernando Livramento]], calciatore portoghese
**[[Jessica Biel]], attrice statunitense
**[[Rafael de Andrade Bittencourt]], calciatore brasiliano
**[[Rafael Martínez]], cestista spagnolo
**[[Mercedes Masohn]], attrice svedese
**[[Antti Munukka]], arbitro di calcio finlandese
**[[Stéphanie Pasterkamp]], attrice francese
**[[Sabino Sansonna]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Jordan Stewart]], calciatore inglese
*[[1983]]
**[[Manuel Da Tos]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[João Paulo Tavares]], pallavolista brasiliano
**[[Vladimir Djilas]], calciatore serbo
**[[Hjalgrím Elttør]], calciatore faroese
**[[Heather Fell]], pentatleta britannica
**[[Keith Kelly]], calciatore giamaicano
**[[Kelly Key]], cantante brasiliana
**[[Cyril Lemoine]], ciclista su strada francese
**[[Olim Navkarov]], calciatore uzbeko
**[[Sarah Poewe]], nuotatrice sudafricana
**[[Daniele Porcu]], fantino italiano
**[[Bruno Zanuto]], pallavolista brasiliano
*[[1984]]
**[[Javier Arizmendi]], calciatore spagnolo
**[[Valerio Bernabò]], rugbista a 15 italiano
**[[Yolandi Visser]], cantante, rapper e attrice sudafricana
**[[Santonio Holmes]], giocatore di football americano statunitense
**[[Nemanja Jovanović]], calciatore serbo
**[[Petra Lammert]], atleta e bobbista tedesca
**[[Marie-Gaïané Mikaelian]], ex tennista svizzera
**[[Aleksandr Sëmin]], hockeista su ghiaccio russo
*[[1985]]
**[[Quiarol Arzú]], calciatore honduregno
**[[Rıdvan Baygut]], taekwondoka turco
**[[Josipa Bura]], cestista croata
**[[David Davies]], nuotatore britannico
**[[Freddy Hall]], calciatore britannico
**[[Nathalie Kelley]], attrice peruviana
**[[Sam Morrow]], calciatore nordirlandese
**[[Femi Opabunmi]], ex calciatore nigeriano
**[[Robert Vaden]], cestista statunitense
**[[Mariel Zagunis]], schermitrice statunitense
*[[1986]]
**[[Denis Glavina]], calciatore croato
**[[Issama Mpeko]], calciatore della Repubblica Democratica del Congo
**[[Pauline Macabies]], ex biatleta e fondista francese
**[[Florian Marange]], calciatore francese
**[[Mouhcine Moutouali]], calciatore marocchino
**[[Stacie Orrico]], cantante statunitense
**[[Antōnīs Rikka]], calciatore greco
**[[Maria Aurora Salvagno]], atleta italiana
**[[Edwin Soi]], atleta keniota
**[[Patrick Steuerwald]], pallavolista tedesco
**[[Mehmet Topal]], calciatore turco
**[[Francesco Volpe]], calciatore italiano
*[[1987]]
**[[Miroslav Dvořák (sciatore)|Miroslav Dvořák]], combinatista nordico ceco
**[[Jillian Harmon]], cestista neozelandese
**[[Elnur Hüseynov]], cantante azero
**[[Li Shanshan (cestista)|Li Shanshan]], cestista cinese
**[[Jesús Padilla]], calciatore messicano
**[[Jacob Spoonley]], calciatore neozelandese
**[[TyDi]], disc-jockey australiano
**[[Rok Štraus]], calciatore sloveno
*[[1988]]
**[[Riccardo Bocchino]], rugbista a 15 italiano
**[[Rens van Eijden]], calciatore olandese
**[[Timur Gareev]], scacchista uzbeko
**[[Jan-Arie van der Heijden]], calciatore olandese
**[[Michael Morrison]], calciatore inglese
**[[Rafael Muñoz Pérez]], nuotatore spagnolo
**[[Vendula Měrková]], pallavolista ceca
**[[Ezinne Okparaebo]], atleta norvegese
**[[Livia Stagni]], schermitrice italiana
**[[Emiliano Tade]], calciatore argentino
**[[Jason Worilds]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Sibel Özkan]], sollevatrice turca
*[[1989]]
**[[Philipp Bargfrede]], calciatore tedesco
**[[Riccardo Bocalon]], calciatore italiano
**[[Mácris Carneiro]], pallavolista brasiliana
**[[Benjamin Chavaillaz]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Boti Goa]], calciatore ivoriano
**[[Shūichi Gonda]], calciatore giapponese
**[[Adrián Gunino]], calciatore uruguaiano
**[[Kian Hansen]], calciatore danese
**[[Shraddha Kapoor]], attrice e cantante indiana
**[[Dušan Katnić]], cestista serbo
**[[Rok Mordej]], giocatore di calcio a 5 sloveno
**[[Erwin Mulder]], calciatore olandese
**[[Ioana Raluca Olaru]], tennista rumena
**[[Marko Petković (pallanuotista)|Marko Petković]], pallanuotista serbo
*[[1990]]
**[[Diletta Crespi]], ex calciatrice e giocatrice di calcio a 5 italiana
**[[Olek Czyż]], cestista polacco
**[[Sarah Kim Gries]], attrice tedesca
**[[Vladimir Janković]], cestista serbo
**[[Jakub Kudláček]], cestista ceco
**[[Anfisa Počkalova]], schermitrice ucraina
**[[Emmanuel Rivière]], calciatore francese
**[[Christopher Routis]], calciatore francese
*[[1991]]
**[[Quentin Jacquet]], pilota motociclistico francese
**[[Kaori Kawanaka]], arciera giapponese
**[[Filippo Lanza]], pallavolista italiano
**[[Chiara Lapi]], pallavolista italiana
**[[José Luis Moreno Barroso]], calciatore spagnolo
**[[Morgan Moses]], giocatore di football americano statunitense
**[[Saimon]], calciatore brasiliano
**[[Elia Sammartin]], pilota motociclistico italiano
**[[Dominik Schlumpf]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Predrag Stevanović]], calciatore serbo
**[[Adrien Trebel]], calciatore francese
**[[Víctor Elías]], attore e cantante spagnolo
*[[1992]]
**[[Bobley Anderson]], calciatore ivoriano
**[[Ali Bahjat]], calciatore iracheno
**[[Andrew Donnal]], giocatore di football americano statunitense
**[[Gloria Hooper]], atleta italiana
**[[Ažbe Jug]], calciatore sloveno
**[[Fernando Lucas Martins]], calciatore brasiliano
**[[Devin Smith (giocatore di football americano)|Devin Smith]], giocatore di football americano statunitense
**[[Martin Torp]], calciatore norvegese
**[[Luisa Usenich]], calciatrice italiana
**[[Cody Wichmann]], giocatore di football americano statunitense
*[[1993]]
**[[Ayşe Cora]], cestista turca
**[[Gabriela Cé]], tennista brasiliana
**[[Nicole Gibbs]], tennista statunitense
**[[Karl Holmberg]], calciatore svedese
**[[Saeid Mohammadpourkarkaragh]], sollevatore iraniano
**[[Antonio Rüdiger]], calciatore tedesco
*[[1994]]
**[[Federico Andrada]], calciatore argentino
**[[Jonathan Castro Otto]], calciatore spagnolo
**[[Dilson Herrera]], giocatore di baseball colombiano
**[[Umika Kawashima]], attrice e cantante giapponese
**[[Christoffer Mafoumbi]], calciatore della Repubblica del Congo
**[[Gaetano Monachello]], calciatore italiano
*[[1995]]
**[[Bryan Cristante]], calciatore italiano
**[[Jari Oosterwijk]], calciatore olandese
**[[Cristian Rodríguez (ciclista)|Cristian Rodríguez]], ciclista su strada spagnolo
**[[Tess Sugnaux]], tennista svizzera
*[[1996]] - [[Kadeem Corbin]], calciatore trinidadiano
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 064]]
[[Categoria:Nati il 3 marzo| ]]
</noinclude>