Nati il 5 marzo e Biblioteche dell'Abruzzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|5 marzo}}{{ListaBio|bio=776|data=14 giu 2016|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{torna a|Abruzzo}}
{{Lista persone per giorno
[[File:Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg|thumb|Il Palazzo della Provincia di [[Pescara]], con un'ala sede della Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"]]
|titolo=Nati il 5 marzo
Descrizione delle principali '''biblioteche dell'Abruzzo''' situate nelle città maggiori, e quelle più rilevanti dei comuni minori.
|voci=776
 
|testo=
== Provincia dell'Aquila ==
{{Div col}}
[[File:Camera di commercio l aquila.JPG|thumb|upright=0.8|Il [[Palazzo del Convitto]] (foto anno 2015) con la Camera di Commercio a L'Aquila, fino al 2009 sede della biblioteca "Salvatore Tommasi", temporaneamente trasferita nella zona industriale di Bazzano]]
*[[Nick Launay]], produttore discografico e compositore britannico
*''[[Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi]]'' ([[L'Aquila]]): si trova presso il [[Palazzo del Convitto]], ricavato dall'ex convento di San Francesco nel 1878, benché la biblioteca esistesse già dal 1848. Fino al 2009 è stata presso il Palazzo del Convitto Nazionale insieme alla sede della Camera di Commercio, successivamente traslata dopo il terremoto in una nuova temporanea struttura presso Bazzano. La biblioteca ospita oltre 30.000 volumi, e una copia originale dell ''[[Vite parallele]]'' di [[Plutarco]], stampata in città nel XV secolo da Adamo da Rotweill. L'edificio storico è stato ricavato dalla grande sala di lettura dell'antico convento, a pianta rettangolare con volta a botte ricca di stucchi e pennacchi. La biblioteca era inoltre collegata alla sede del Liceo classico "Domenico Cotugno", con l'aula magna decorata da una tela di [[Teofilo Patini]].
*[[Tom Russell]], cantautore statunitense
 
*[[1133]] - [[Enrico II d'Inghilterra]] († [[1189]])
*''Archivio di Stato dell'Aquila'': si trovava presso la storica sede del [[Palazzo del Governo (L'Aquila)|Palazzo del Governo]], accanto la chiesa di Sant'Agostino, pesantemente danneggiata dal terremoto del 2009 insieme al complesso. L'Archivio di stato di conseguenza è stato trasferito temporaneamente in una struttura a Bazzano. Istituito nel [[1835]] come Archivio provinciale del regno borbonico, ha avuto sede nell'ala posteriore dell'antico convento, trasformato nel periodo napoleonico nel Palazzo dell'Intendenza Provinciale, poi Prefettura.<ref>{{Cita web|url=http://www.asaq.beniculturali.it/index.php?it/101/larchivio-di-stato-comera/|titolo=L'Archivio di Stato, com'era}}</ref>Prima del 2009, si articolava in tre sedi: quella storica, con i fondi più antichi e importanti (pergamene, archivio comunale antico, antichi Catasti e atti notarili del distretto del Regno), la Direzione e l'ufficio amministrativo presso Palazzo Sidoni in Piazza della Rpubblica, la sede universitaria in via del Cardinale. e presso un edificio moderno nel centro antico, con gli archivi contemporanei (il catasto postunitario, quello del distretto militare, e lo stato civile preunitario).
*[[1208]] - [[Giovanni da Parma]], religioso italiano († [[1289]])
[[File:Sulmona - San Francesco della Scarpa 02.jpg|thumb|La "rotonda" di San Francesco della Scarpa a Sulmona: accesso al palazzo civico con la biblioteca "Ovidio Nasone"]]
*[[1324]] - [[Davide II di Scozia]], sovrano († [[1371]])
*''Biblioteca diocesana dell'Aquila "Cardinale Carlo Confalonieri"'': la biblioteca arcivescovile è una raccolta ordinaria di documenti manoscritti, stampati e monografie. Fortemente voluta dall'arcivescovo metropolitano Giuseppe Molinari, intitolata a Carlo Confalonieri (arcivescovo dal 1941 al 1950), nacque a servizio della diocesi e della città di L'Aquila con lo scopo di raccogliere i fondi storici della biblioteca del Seminario e fondi provenienti da donazioni di privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecaconfalonieri.it/biblioteca-confalonieri/cenni-storici.html/|titolo=Cenni storici}}</ref> Dopo una riorganizzazione del materiale, catalogato informaticamente, si è provveduto ad ampliare con opportuni aggiornamenti le sezioni di filosofia, teologia, area biblica e abruzzesistica in maniera tale da poter offrire un contributo valido non solo alle attività dell'Isituto Superiore di Scienze Religiose "Fides et Ratio", ma anche agli studiosi esterni, secondo le disposizioni emanate dall'autorità ecclesiastica. La biblioteca nel 2008 ha aderito al progetto CEI-bib, un sistema di catalogazione messa a punto dalla Conferenza Episcopale Italiana, che custodisce il catalogo collettivo delle biblioteche ecclesiastiche. Nel dicembre 2008 con dei lavori la biblioteca si era dotata di nuove sale, fino al terremoto del 2009 che ha danneggiato l'edificio. La biblioteca oggi è provvisoriamente spostata nel quartiere Torretta, poiché la sede in via San Marciano 25 è inagibile.
*[[1326]] - [[Luigi I d'Ungheria]] († [[1382]])
 
*[[1340]] - [[Cansignorio della Scala]], condottiero italiano († [[1375]])
*''Biblioteca della Deputazione di Storia Patria nell'Abruzzo "Anton Ludovico Antinori"'' (L'Aquila): si trova presso la [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], intitolata al cardinale e storico aquilano [[Anton Ludovico Antinori]], corrispondente del Muratori, nata contemporaneamente alla Deputazione stessa (1888), raccogliendo le numerose pubblicazioni di cui la Istituzione storica veniva in possesso per delle donazioni, acquisizioni dirette e recensioni sul proprio periodico- La biblioteca si è successivamente arricchita di grandi donazioni, tra le quali quelle della famiglia Rivera, dell'avvocato Gabriele Sartorelli, l'avvocato Ciarletta e della famiglia Bafile. I fondi librari sono quasi tutti a carattere storico, sia in relazione dell'Abruzzo e del Molise, che a dimensione nazionale ed internazionale. Sono presenti con raccolte quasi tutte le complete pubblicazioni di tutte le Deputazioni e Società storiche riconosciute, produzioni editoriali periodiche e non di circa 150 Istituti di alta cultura italiani.
*[[1488]] - [[Mario Nizolio]], umanista e filosofo italiano († [[1567]])
 
*[[1493]] - [[Anna Bijns]], poetessa olandese († [[1575]])
Nella città di [[L'Aquila]] sono inoltre presenti le varie biblioteche delle varie Facoltà dell'[[Università degli Studi dell'Aquila]] (Medicina, Farmacia, Scienze motorie, Lettere, Filosofia, Architettura, Lingue straniere), la Biblioteca della Camera di Commercio, le biblioteche dei monasteri di San Bernardino, Santa Chiara e San Giuliano, e la biblioteca della Sovrintendenza dei Beni Culturali.
*[[1512]] - [[Gerardo Mercatore]], matematico, astronomo e cartografo fiammingo († [[1594]])
 
*[[1523]] - [[Rodrigo de Castro Osorio]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († [[1600]])
*''Biblioteca comunale'' ([[Avezzano]]): è la principale biblioteca della città, situata in via Cavalieri di Vittorio Veneto, mentre la sede storica stava in via D'Annunzio. L'edificio è moderno, come la città, e conserva le principali opere, anche d'abruzzesistica e di storia della città e della Marsica.
*[[1527]] - [[Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow]] († [[1603]])
 
*[[1574]]
*''Biblioteca "Muzio Febonio"'' (Avezzano): si trova in un edificio storico nei pressi del Seminario diocesano, ed è la biblioteca più importante della città per quanto riguarda la sua storia e quella della Marsica. Essendo intitolata al famoso storico marsicano, contiene una copia stampata della ''Historia Marsorum''.
**[[Federico IV del Palatinato]] († [[1610]])
 
**[[William Oughtred]], matematico inglese († [[1660]])
Altre biblioteche di rilievo in città sono l'Archivio di Stato dell'Aquila nella sezione di Avezzano, la biblioteca dei Cappuccini della chiesa di San Francesco, e la biblioteca dell'Agenzia Regionale.
*[[1585]] - [[Giovanni Giorgio I di Sassonia]] († [[1656]])
[[File:Sulmona -Santa Chiara- 2007 by RaBoe 01.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Chiara a Sulmona]]
*[[1625]] - [[John Collins (matematico)|John Collins]], matematico inglese († [[1683]])
*''[[Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone]]'' ([[Sulmona]]): fu fondata nel 1812 nel Palazzo San Francesco, oggi sede del Comune, da un gruppo di privati. Il primo fondo bibliografico venne trasferito nella Biblioteca del Collegio degli Abruzzi situata nella [[Badia Morronese]]. Nel 1816 il Regio Collegio fu trasferito a L'Aquila, e non si ebbe più traccia dei volumi, né testimonianze dell'esistenza di biblioteche pubbliche a Sulmona fino alla realizzazione del Regno d'Italia. Nel 1865 il Comune fondò una nuova biblioteca pubblica arricchendola nei due anni successivi con numerose opere provenienti da [[Scanno]], [[Pacentro]], [[Raiano]] e [[Castel di Sangro]]. La biblioteca monumentale dei Francescani, nel palazzo civico, fu ornata di stucchi e intonaci, e conserva libri risalenti al XVI-XIX secolo. Nel 1958 fu dedicata a l poeta sulmonese [[Publio Ovidio Nasone]], in occasione del bimillenario della nascita.
*[[1637]] - [[Jan van der Heyden]], pittore olandese († [[1712]])
 
*[[1658]] - [[Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac]], esploratore, militare e avventuriero francese († [[1730]])
*''Biblioteca diocesana di Santa Chiara'' (Sulmona): si trova presso il [[monastero di Santa Chiara (Sulmona)|monastero di Santa Chiara d'Assisi]] in Piazza Garibaldi. Già biblioteca del seminario vescovile, la sua storia è legata al canonico Virgilio Orsini, letterato e storico che negli anni '60 si adoperò con grande impegno, acquistando molti volumi per l'istituzione di un primo fondo. Negli anni seguenti con varie donazioni di privati, la biblioteca si arricchì. I volumi furono collegati presso il palazzo vescovile, in un primo momento, nei pressi del Duomo, successivamente la biblioteca fu inaugurata nuovamente nel 2002 presso il Polo culturale diocesano di Santa Chiara, allestita in alcuni ambienti dell'ex convento.<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-sulmona.it/poi/128/biblioteca-diocesana-di-santa-chiara/45#sthash.POEjf7Kb.dpbs/|titolo=Biblioteca Diocesana di Santa Chiara}}</ref>La sua gestione è affidata al personale della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, insieme alla diocesi e al Comune. Il materiale bibliografico riguarda pressoché totalmente la religione, insieme a notizie storiche delle chiese della città e della valle Peligna.
*[[1672]] - [[Giuseppe Zola]], pittore italiano († [[1743]])
[[File:Chiostro SMV Celano 1.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Maria Valleverde a Celano]]
*[[1677]] - [[Pietro Micca]], militare italiano († [[1706]])
*''Biblioteca della Fondazione "Giuseppe Capograssi"'' (Sulmona): la biblioteca dell'Agenzia dipende dall'Assessorato alle Politiche Culturali della regione, per la diffusione della lettura e dell'informazione e la programmazione di eventi culturali. Fu istituita nel 1970, e nel 1984 ospitata nella sede progettata dall'architetto Paolo Portoghesi nei presi del Palazzo di Giustizia. La biblioteca possiede un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, con ricca sezione di migliaia di testi per ragazzi, dispone inoltre di 1200 materiali multimediali, degna di rilievo è la sezione dedicata a Capograssi, contenente le sue opere e i testi critici del suo lavoro di giurista.
*[[1696]] - [[Giambattista Tiepolo]], pittore e incisore italiano († [[1770]])
 
*[[1703]] - [[Vasilij Kirillovič Tredjakovskij]], poeta e traduttore russo († [[1768]])
*''Biblioteca comunale "Beato Tommaso da Celano"'' ([[Tagliacozzo]]): si trova nel chiostro del convento di San Francesco, ed è una biblioteca che contiene varie opere per la consultazione, e dispone di oltre 6.000 volumi. La sezione storica di Tagliacozzo e delle sue chiese, insieme a volumi a tema religioso, si trova nella biblioteca del [[santuario della Madonna dell'Oriente]].
*[[1705]] - [[Noël Jourda]], generale francese († [[1788]])
 
*[[1713]]
*''Biblioteca comunale "Vincenzo Balzano"'' ([[Castel di Sangro]]): dedicata al sindaco castellino che amministrò la città nel primo '900, si trova in Piazza Plebiscito ed ospita vari volumi di narrativa e trattatistica abruzzese.
**[[Frederick Cornwallis]], arcivescovo anglicano e teologo inglese († [[1783]])
 
**[[Edward Cornwallis]], generale britannico († [[1776]])
*''Museo e biblioteca del convento di Santa Maria Valleverde'' ([[Celano]]): fin dalle origini, il convento di Santa Maria di Valleverde fu dotato di una biblioteca discreta, necessaria per lo studio dei novizi e per la predicazione, meritando nel 1846 l'istituzione di uno "Stdudio generale" di prima classe, con la presenza di studenti anche di altre regioni. Da un inventario del 1600 la biblioteca risultava fornita di 160 volumi, di cui 53 ad "usum commune" e 107 "ad usum fratrum".<ref>{{Cita web|url=http://www.caicelano.it/celano/arte-e-cultura/biblioteca-museo-santa-maria-valleverde/|titolo=Biblioteca e Museo di Santa Maria Valleverde}}</ref>Nel '700 la biblioteca fu accresciuta dal padre Cesareo da Celano, che fu rettore provinciale, e successivamente entrò nella Collezione Pietro Antonio Corsignani, donata agli ultimi eredi. Nel 1811 la biblioteca contava 357 titoli. Nel 1982 la biblioteca si arricchì grazie al padre Osvaldo Lemme di vari titoli, per via di acquisti e donazioni del marchese Giulio Dragonetti, Giuseppe Capograssi, Ettore Petrolini, Casimiro Centi. Oggi la biblioteca con l'annesso archivio si trova nei piani superiori del convento, ricca di 100.000 titoli, tra i quali si annoverano manoscritti atografi di Manzoni, Tolstoj, Carducci, Hugo, Silone, Donizetti.
*[[1716]] - [[Nicolò Pacassi]], architetto austriaco († [[1790]])
 
*[[1723]] - [[Maria di Hannover (1723-1772)|Maria di Hannover]] († [[1772]])
*''Centro studi "Antonio De Nino"'' ([[Pratola Peligna]]): è un importante centro di studi con annessa biblioteca che raccoglie il materiale di studi dell'archeologo locale [[Antonio De Nino]], che riscoprì il popolo dei [[Peligni]] e dei [[Vestini]] tra Sulmona e L'Aquila, organizzando varie campagne di scavo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. La biblioteca contiene quasi tutti gli studi dell'autore.
*[[1726]] - [[Claude-François-Xavier Millot]], religioso e storico francese († [[1785]])
 
*[[1733]] - [[Vincenzo Galeotti]], coreografo italiano († [[1816]])
*''Biblioteca-mediateca comunale "Vincenzo Tanturri"'' ([[Scanno]]): si trova nel piano terra del palazzo storico della scuola elementare, costituita da un patrimonio librario di 10.000 volumi di vario genere, tra cui opere Scannesi del '700, quali i testi di Antonio Silla e Arcangelo De Angelis<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-scanno.it/poi/946/mediateca-comunale-vincenzo-tanturri/45#sthash.HfDKjLxu.dpbs/|titolo=Mediateca comunale Vincenzo Tanturri}}</ref>, nonché i romanzi finalisti al Premio Scanno. Di pregio alcune "cinquecentine", la biblioteca dispone di 4 postazioni internet e di una sala multimediale.
*[[1743]] - [[Jean-Simon Berthélemy]], pittore francese († [[1811]])
 
*[[1748]] - [[Jonas Dryander]], botanico svedese († [[1810]])
== Provincia di Pescara ==
*[[1749]] - [[Friederike von Alvensleben]], attrice teatrale, drammaturga e librettista tedesca († [[1799]])
[[File:Palazzo Provinciale Pescara DSC00224.JPG|thumb|Palazzo del Governo a Pescara: l'ala laterale della biblioteca "Gabriele d'Annunzio"]]
*[[1750]] - [[Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison]], filologo francese († [[1805]])
*''Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"'' ([[Pescara]]): si trova presso il Palazzo del Governo in Piazza Italia, istituita immediatamente dopo il 1927, quando fu creato il comune di Pescara con l'annessa provincia. Si occupa dell'acquisizione, accrescimento, conservazione e valorizzazione del patrimonio informativo e documentario, con particolare attenzione al patrimonio del territorio abruzzese, della cultura e dell'identità locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115&Itemid=162/|titolo=Servizio biblioteca provinciale}}</ref>Garantisce servizi essenziali alle biblioteche (informazione, consultazione e prestito), progettando ed attuando nuovi servizi tecnologicamente avanzati. Collabora con l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, dal 2010 gestisce l'Archivio di Storico dell'Ente di Pescara, e collabora con altre università italiane. Un fondo particolare è costituito dai documenti del Regio Subeconomati dei benefici vacanti, databili dal 1792 al primi decenni del XX secolo, confluiti nell'archivio provinciale tra il 1943 e il '44, quando gli uffici della Provincia e della Prefettura furono provvisoriamente trasferiti a [[Civitaquana]], poi a [[Pianella]]. Importante è anche la sezione del poeta ''[[Gabriele d'Annunzio]]'', che consta di 2500 documenti: il materiale è diviso in due sezioni: le opere del poeta, tra le quali manoscritti e prime edizioni, organizzate mediante prestiti anche con il fondo del Museo cada natale di D'Annunzio nel rione Porta Nuova, e i saggi successivi sulla personalità di D'Annunzio stesso. Vi si trovano anche lettere del poeta con amici e con la figlia "Cicciuzza". Nel 70simo anniversario della morte, si è intitolata una sala al poeta, con successivo trasferimento di tutto il materiale bibliografico su D'Annunzio nella sala stessa.
*[[1754]] - [[Léon Dufourny]], architetto francese († [[1818]])
 
*[[1768]] - [[Antonio Capece Minutolo]], politico e scrittore italiano († [[1838]])
*''Biblioteca delle Genti d'Abruzzo e Biblioteca "Vittoria Colonna"'' (Pescara): si trova presso la vecchia fortezza borbonica del corso Manthoné, all'interno del [[Museo delle Genti d'Abruzzo]]. La biblioteca costituisce un complemento alle attività dell'ente ed alle sue ricerche, oltre che uno strumento per gli utenti interessati alle tematiche del museo dedicato alla storia culturale-sociale dell'Abruzzo. Essa si divide nella sezione delle Genti d'Abruzzo e nella sezione civica "[[Vittoria Colonna]]". La prima consta di 4000 documenti tra volumi, riviste e opuscoli, specializzata in abruzzesistica: etnografia, protostoria, storia locale, pastorizia, transumanza, tradizioni varie; la seconda sezione possiede l'archivio storico "Giovanni Pansa", e raccoglie testi di storia dell'arte locale. Il fondo dedicato al medico pennese Giovanni Pansa è stato istituito nel 1978, trasferito nel Museo nel 1988, e contiene numerosi documenti storici importanti per la storia locale abruzzese, specialmente del distretto di [[Penne (Italia)|Penne]]. Il Fondo consta di 2300 volumi, 3100 opuscoli e nutrita collezione di cataloghi di aste numismatiche e vendite d'arte delle principale case d'asta italiane e straniere, 60 testate di riviste di fine '800 e inizio '900. Tra i volumi si segnalano 44 "cinquecetine", circa 1300 edizioni del '600,'700,'800, 14 manoscritti sulla storia regionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gentidabruzzo.com/?page_id=354/|titolo=Biblioteca}}</ref>
*[[1770]] - [[Hans Ernst Karl von Zieten]], generale prussiano († [[1848]])
 
*[[1771]] - [[Wilhelm Daniel Joseph Koch]], medico e botanico tedesco († [[1849]])
A Pescara si trovano anche la sezione dell'Archivio di Stato, la biblioteca universitaria di viale Pindaro delle sezioni di Architettura e Lingue straniere, la biblioteca "Fra' Tommaso da Celano", la biblioteca "Basilio Cascella" e quella della Soprintendenza dei Beni Culturali.
*[[1774]] - [[Christoph Ernst Friedrich Weyse]], compositore e organista danese († [[1842]])
[[File:Pescara via delle caserme0002.JPG|thumb|Via delle Caserme a Pescara storica, l'ingresso alla biblioteca "Vittoria Colonna"]]
*[[1776]] - [[Michele Leoni]], umanista italiano († [[1858]])
*''Biblioteca diocesana "Carlo Maria Martini"'' (Pescara-Penne): è stata aperta nel 2017 da Monsignor Tommaso Valentinetti, per dare una nuova sede al fondo conservato presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo", divenuto troppo piccolo, poi per dare all'istituto una biblioteca in grado di soddisfare le esigenze accademiche. La nuova sede è costituita da più livelli collegati tra loro, d ospita importanti documenti di natura teologica e filosofica di carattere accademico.
*[[1777]] - [[Friedrich Egermann]], artista tedesco († [[1864]])
 
*[[1779]] - [[Benjamin Gompertz]], matematico britannico († [[1865]])
*''Biblioteca comunale dell'Agenzia Promozione Culturale'' ([[Penne (Italia)|Penne]]): è la principale biblioteca del Comune, nata nel 1981, constante di 19.000 volumi con sala di lettura da 40 posti
*[[1784]]
 
**[[Al-Husayn II ibn Mahmud]] († [[1835]])
*''Biblioteca del convento di Santa Maria in Colleromano'' (Penne): il grande plesso conventuale si trova sul colle che guarda verso la città. Risalirebbe al [[1230]], in custodia della diocesi della provincia. L'aspetto attuale, dopo interventi del [[XVII secolo]], è frutto di alcuni restauri degli anni '50 che hanno cercato di riportate il convento all'aspetto medievale. Nei chiostri e in parte dei corridoio porticati, sono sistemati pregevoli pezzi del lapidario tra i quali i resti di un altare benedettino del XIV secolo. Nel chiostro maggiore è conservata una nicchia scavata sul muro del piano superiore, con una statua della Madonna assisa, con sulle ginocchia il modellino della chiesa con la facciata barocca del 1792, successivamente smantellata con i restauri. Importantissima è la biblioteca del convento con vari codici storici, tra i quali 5 centine, provenienti dal convento di San Domenico. Altri ambienti del convento ospitano una Pinacoteca, con opere a carattere religioso, un Museo etnografico, che raccoglie testimonianze della presenza dei Frati Minori nei vari paesi dell'America, dell'Asia e dell'Africa.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitpenne.it/cosa-vedere/chiesa-di-santa-maria-in-colleromano.php/|titolo=Chiesa di Santa Maria in Colleromano}}</ref>
**[[Antonio Mazzetti]], magistrato e letterato italiano († [[1841]])
 
*[[1785]] - [[Carlo Odescalchi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1841]])
*''Biblioteca comunale "N. Castagna"'' ([[Città Sant'Angelo]]): nel corso dell'800 Città Sant'Angelo ebbe tra le ricche famiglie quella dei Castagna. Il ricco Nicola Castagna divenne sindaco della città e il 2 ottobre 1904 scrisse un testamento olografo, dove donava al comune tutto il patrimonio della sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una biblioteca pubblica. La biblioteca si trova presso il palazzo municipale, vicino alla chiesa di San Francesco, ed è ricca di documenti unici sulla famiglia Castagna, insieme a testi rari e storici, con dediche e appunti.
*[[1788]] - [[Giovanni Battista Sella]], imprenditore e politico italiano († [[1878]])
 
*[[1789]] - [[Francesco Cherubini]], filologo e editore italiano († [[1851]])
*''Biblioteca comunale di [[Pianella]]'': è stata istituita nel 1978, inizialmente ospitata fuori il centro storico, e poi nel 2001 riportata nel palazzo comunale.<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzovacanze.net/vr.php/it/3640/|titolo=Biblioteca Municipale}}</ref>Oltre ai volumi iniziali, negli ultimi anni si sono aggiunti 1.500 testi destinati esclusivamente ai ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. All'interno dell'area per ragazzi, inaugurata nel 2004, è stato creato un ambiente speciale per lo svago dei bambini.
*[[1794]] - [[Jacques Babinet]], fisico francese († [[1872]])
 
*[[1800]] - [[Georg Friedrich Daumer]], filosofo tedesco († [[1875]])
== Provincia di Chieti ==
*[[1802]] - [[Antonio Tarlazzi]], presbitero e storico italiano († [[1888]])
*''Biblioteca comunale "Angelo Camillo De Meis"'' ([[Chieti]]): istituita nei primi anni '30 nell'attuale Piazza dei Templi Romani, nel 2005 subì una frana, che la fece chiudere, e trasferire temporaneamente in una strutture del quartiere Filippone- I progetti per il futuro hanno previsto una nuova sede presso l'ex ospedale della caserma Bucciante nella villa comunale. L'edificio storico della De Meis, in restauro per diventare un centro di eventi culturali, ha un impianto polistilistico, a pianta a ventaglio, con una poderosa torre littoria, e facciata semicircolare, in stile razionalista del periodo del Ventennio. La biblioteca ospita vari volumi, ed è una delle più ricche della città.
*[[1803]] - [[August Friedrich Gfrörer]], storico tedesco († [[1861]])
[[File:Seminario regionale chieti.JPG|thumb|Palazzo del Seminario diocesano "San Pio X"]]
*[[1808]] - [[Charles Théophile Bruand d'Uzelle]], entomologo francese († [[1861]])
*''Archivio di Stato di Chieti'': si trova in via Ferdinando Ferri.
*[[1810]] - [[Bertha von Marenholtz-Bülow]], pedagogista tedesca († [[1893]])
 
*[[1811]] - [[Pier Angelo Fiorentino]], drammaturgo, giornalista e poeta italiano († [[1864]])
*''Biblioteca civica di Chieti'': è la biblioteca principale di Chieti, situata nel quartiere dello Scalo, in Piazza Carafa.
*[[1813]] - [[Carlo Barbaroux]], politico italiano († [[1886]])
 
*[[1814]]
*''Biblioteca dell'Università "Ettore Paratore"'' (Chieti): è la biblioteca principale dell'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]], situata nella palazzina rossa della Facoltà di Lettere nel campus di Chieti Scalo. Ubicata su tre piani, ha spazi alla lettura di periodici, e ai fondi del piano terra, sale di consultazione e studioli per i laureandi al primo piano, una sala informativa al secondo. La biblioteca è intitolata allo studioso Ettore Paratore che presso l'università catalogò il primo fondo. Altri prestigiosi fondi sono quelli di A. Mola, A. Piccone Stella e S. Pasquanzi
**[[Wilhelm von Giesebrecht]], storico tedesco († [[1889]])
 
**[[James Howard]] († [[1882]])
*''Biblioteca del Seminario diocesano'' (Chieti): si trova nell'antica Villa Nolli, oggi sede del "Pontificio seminario regionale "San Pio X". Fu fondata nel 1914, disponendo di un patrimonio di circa 35-000 volumi a stampa e periodici estinti e correnti, riguardanti le [[Sacre scritture]], teologia, diritto canonico, filosofia, liturgia, patristica, storia della Chiesa. La biblioteca inoltre promuove e favorisce al ricerca scientifica degli alunni dell'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano, e degli studiosi delle discipline teologiche e filosofiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.seminariochieti.it/biblioteca/|titolo=Biblioteca}}</ref>Nella sala di consultazione è collocata una riserva di libri adottati dai docenti nell'ambito dei corsi accademici dell'anno corrente. I testi antichi antecedenti il 1831 possono essere consultati soltanto sotto il controllo del personale di sala.
*[[1815]] - [[Eugenio Fasciotti]], politico italiano († [[1898]])
[[File:Vasto Palazzo Ritucci Chinni settembre 2017.jpg|thumb|Palazzo Ritucci Chinni a Vasto, ed a fianco il palazzo della biblioteca Mattioli]]
*[[1817]]
 
**[[Angelo Genocchi]], matematico italiano († [[1889]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Mattioli"'' ([[Vasto]]): si trova sul Corso De Parma, a fianco il Palazzo Ritucci Chinni. Nel 1988 i figli del banchiere Raffaele Mattioli di Vasto, decisero di donare alla città il loro palazzo familiare, affinché fosse adibito a finalità culturali. Integrarono la donazione con circa 3.000 volumi della biblioteca paterna, il cui Raffaele fu presidente della Banca Commerciale Italiana. Il Comune accettò la donazione per fondare la nuova biblioteca nel Palazzo Mattioli, che venne prima restaurato dall'architetto Maurizio Smargiassi, in modo da sfruttare bene gli spazi a disposizione senza stravolgere troppo l'architettura antica. Nell'ottobre 1998 il Comune trasferì i volumi della Casa Rossetti nella biblioteca civica, lasciando in Largo Piave l'importante sezione dell'Archivio Storico Comunale. Al pianterreno la biblioteca ha una prestigiosa sala di lettura e dimostra varie.
**[[Austen Henry Layard]], archeologo, diplomatico e politico britannico († [[1894]])
 
*[[1821]]
[[File:Casa Rossetti.jpg|thumb|upright|left|Casa di Gabriele Rossetti]]
**[[Robert Bentley]], botanico inglese († [[1895]])
*''Biblioteca del centro studi "Casa di Gabriele Rossetti"'': si trova nella casa natale del poeta [[Gabriele Rossetti]]. La casa dopo la morte del poeta a [[Londra]], divenne sede della storica biblioteca civica, e nel 1952 la casa fu ampiamente restaurata per diventare sede del centro sturi rossettiani. Si trova sulla loggia Amblingh affacciata sul mare, la sala di lettura è intitolata a Pompeo Giannantonio, docente di letteratura presso l'Università di Napoli e primo commentatore critico dell'opera rossettiana.
**[[Adamo Rossi]], patriota e bibliotecario italiano († [[1891]])
 
*[[1825]]
La città del Vasto possiede anche la Biblioteca Capitolare in Piazza Pudente, principale sede degli studi teologici, poi la biblioteca del convento dei Cappuccini di Santa Maria Incoronata, e la sede dell'Agenzia Regionale per la Promozione Culturale.
**[[Josef Albert]], fotografo tedesco († [[1886]])
 
**[[Augustin Verdure]], insegnante e attivista francese († [[1873]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Liberatore"'' ([[Lanciano]]): si trova fuori il centro storico presso la nobile Villa Marciani. La biblioteca ebbe origini nel 1868 quando dopo la soppressione dei conventi, il comune entrò in possesso delle librerie di Frati Minori Osservanti di San Francesco e dei Cappuccini di Sant'Antonio, per rendere pubblico il patrimonio librario. Per molti anni la biblioteca civica ebbe scarso incremento e non fu sempre aperta ai lettori. Nel 1921 con solennità fu intitolata al lancianese Raffaele Liberatore, letterato, storico e filosofo. Dal 1925 ebbe incremento per lasciti e donazioni private, e funzionò con regolarità.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=250&Itemid=197/|titolo=La biblioteca a l'Archivio Storico}}</ref>Nel 1964 è stata trasferita dalla vecchia sede presso il liceo classico Vittorio Emanuele II, in locali più vasti e decorosi, e dal 2006 definitivamente presso Villa Marciani. La biblioteca è specializzata in abruzzesistica e in saggi e documenti su Lanciano, con volumi storici e di approfondimenti concentrati nella sezione dell'Archivio Storico di Lanciano, presso il Palazzo De Crecchio, nel centro storico. La sede di Villa Marciani consta di 80.000 volumi, molti dei quali della locale casa editrice "[[Rocco Carabba]]", insieme ad incunaboli, cinquecentine, seicentine, e manoscritti vari.
*[[1826]] - [[Pasquale Atenolfi]], patriota e politico italiano († [[1908]])
[[File:Lanciano - Palazzo Arcivescovile.jpg|thumb|upright=1.2|Il palazzo vescovile di Lanciano]]
*[[1827]] - [[Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin]], sovrano e generale tedesco († [[1879]])
*''Biblioteca diocesana di Lanciano'': situata presso il palazzo vescovile, istituita nel 1987 per volere dell'arcivescovo Enzio D'Antonio. Inizialmente era composta da due grandi fondi librari, quello del seminario e quello del Capitolo della Cattedrale, e successivamente furono aggiunti fondi minori come quello dell'Episcopio, e l'altro personale del Monsignor Alberto Carinci<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1317/Biblioteca+diocesana/|titolo=Biblioteca diocesana}}</ref>. Il fondo del Seminario, dopo i lavori che distrussero la scaffalatura antica negli anni '60, giacque nella stanza per vent'anni, e grazie all'aiuto di volontari il materiale è stato riordinato. Il fondo librario della Cattedrale si trovava sopra la sagrestia in completo disordine, e successivamente il materiale fu riordinato e trasferito in nuova sede. Il trasferimento iniziò nel 1988 sotto la guida del dottor Michele Scioli, direttore della biblioteca. Furono restaurati il primo piano, il salone con scaffalature, il secondo piano con ballatoio e tavoli di consultazione. I due fondi maggiori comprendono testi di svariate discipline dalla letteratura alla matematica, mentre altri incunaboli ed edizioni a stampa contengono opere di [[Giovanni Pico della Mirandola]], gli ''Annalis Frentanorum'' di [[Anton Ludovico Antinori]], e le ''Vite dei pittori'' di [[Giorgio Vasari]].
*[[1828]] - [[Gennaro De Vivo]], vescovo cattolico italiano († [[1893]])
 
*[[1829]] - [[Jean-Jacques Henner]], pittore francese († [[1905]])
[[File:Palazzo Corvo (interni) - Ortona, Corso Matteotti.jpg|thumb|Palazzo Corvo di Ortona, sede dell'Istituto Nazionale Tostiano, e della biblioteca musicale]]
*[[1830]]
*''Biblioteca diocesana "San Domenico"'' ([[Ortona]]): si trova sul corso Matteotti, presso l'ex convento degli agostiniani di San Domenico. Fu istituita nel 1941 come "biblioteca del clero", trasformata in biblioteca Capitolare successivamente, e solo nel 1999 in biblioteca diocesana. Ha una specializzazione di testi di filosofia, teologica, e altri fondi di letteratura, storia, arte e abruzzesistica. Conserva inoltre l'archivio storico della Cattedrale di San Tommaso.
**[[Étienne-Jules Marey]], fisiologo, cardiologo e inventore francese († [[1904]])
 
**[[Charles Wyville Thomson]], naturalista e esploratore scozzese († [[1882]])
*''Biblioteca musicale dell'Istituto Nazionale Tostiano'' (Ortona): si trova presso il Palazzo Corvo nel centro storico, creata nel 1996 insieme al Museo dell'Istituto Nazionale "[[Francesco Paolo Tosti]]", dedicata al materiale musicale del compositore e di altri abruzzesi. La biblioteca conserva periodici, monografie, partiture a stampa e manoscritti, con 10.000 documenti e fondi importanti. I fondi sono quelli di Giuseppe Montanari, Giampiero Tintori, Cesare Serafini, Antonio Garzarelli, Giuseppe Gargarella.<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonazionaletostiano.it/it/biblioteca-musicale/|titolo=Biblioteca Musicale}}</ref>
*[[1831]] - [[Marcos Jiménez de la Espada]], zoologo, esploratore e storico spagnolo († [[1898]])
[[File:Biblioteca Guardiagrele1.jpg|thumb|left|L'ex chiesa di Santa Maria del Popolo a Guardiagrele, oggi sede della biblioteca]]
*[[1834]]
*''Biblioteca comunale "Antonio Russo"'' ([[Francavilla al Mare]]): si trova presso il Palazzo San Domenico nel centro storico, collegata con il Museo "Francesco Paolo Michetti" (o anche "MuMi"). Istituita nel 1998 circa, è la biblioteca principale della città, con diversi volumi per la consultazione, tra cui una sezione speciale dedicata al pittore abruzzese.
**[[Félix de Blochausen]], politico lussemburghese († [[1915]])
 
**[[Marietta Piccolomini]], soprano italiano († [[1899]])
*''Biblioteca comunale "Teodoro Rosica"'' ([[Guardiagrele]]): si trova in Piazza Santa Maria Maggiore, presso 'ex chiesa di Santa Maria del Popolo. Istituita alla fine degli anni '90, occupa tutta la navata unica della chiesa, e si divide in un due sezioni, dedicate ai ragazzi, e alla specialistica in storia locale e abruzzesistica. Conserva anche delle prime edizioni del poeta locale [[Modesto Della Porta]].
*[[1843]] - [[Alessandro Guiccioli]], diplomatico e politico italiano († [[1922]])
 
*[[1846]] - [[Arthur Wynne (generale)|Arthur Wynne]], generale britannico († [[1936]])
*''Biblioteca comunale "A. Bajocco"'' ([[Atessa]]): si trova presso il corso Vittorio Emanuele, ed è specializzata in sezioni per ragazzi, e nei manoscritti musicale di [[Antonio Di Jorio]], compositore di musica da banda locale.
*[[1848]] - [[Rita Lopes de Almeida]], religiosa portoghese († [[1913]])
 
*[[1850]] - [[Gaetano Crugnola]], ingegnere e scrittore italiano († [[1910]])
== Provincia di Teramo ==
*[[1851]]
[[File:Biblioteca Delfico Scalinata pre inaugurazione.jpg|thumb|upright=0.8|Scalinata monumentale del Palazzo Delfico a Teramo]]
**[[Václav Brožík]], pittore ceco († [[1901]])
*''[[Biblioteca regionale Melchiorre Dèlfico]]'' ([[Teramo]]): si trova prezzo il Palazzo Delfico; nel 1814 fu inaugurato a Teramo il Regio Collegio, nel 1816 con il decreto di [[Gioacchino Murat]] fu istituita la biblioteca, e la costruzione del palazzo spett alla famiglia Delfico. Esponente di spicco nella ricerca della cultura e delle tradizioni teramane fu [[Melchiorre Delfico]], che raccolse 300 volumi nella biblioteca, con varie edizioni seicentesche e settecentesche. Tra il 1839 e il 1841 la biblioteca fu destinata ad uso pubblico, nel 1849 la gestione passò ai Padri Barnabiti. Dopo l'unificazione del Regno, il collegio divenne Convitto Nazionale di Teramo, con annesso liceo ginnasio e biblioteca scolastica, che venne notevolmente arricchita con volumi provenienti dai conventi della città appena soppressi: la Madonna delle Grazie, la chiesa dei Cappuccini, il convento di [[Cermignano]], il convento di San Gabriele a Isola del Gran Sasso. Nel 1903 fu nominato bibliotecario Luigi Savorini, che la arricchì ulteriormente, con nuova catalogazione e materiali librario più recente. Alle soglie della [[seconda guerra mondiale]] la biblioteca era arrivata a contare 7.000 volumi. Nel 1949 la gestione passò alla [[Provincia di Teramo]], che l'ha mantenuta sino al 2016. Dal quello stesso anno, la gestione della biblioteca è stata trasferita alla [[Regione Abruzzo]].
**[[Ermete Novelli]], attore teatrale italiano († [[1919]])
 
*[[1854]] - [[Ruth Belville]], imprenditrice britannica († [[1943]])
*''Biblioteca diocesana di Teramo'': si trova all'interno del palazzo del Seminario Aprutino ed è gestita dalla [[Diocesi di Teramo-Atri|Curia Vescovile di Teramo-Atri]]. La biblioteca raccoglie i testi del Seminario e del vicino Palazzo Vescovile, e i testi sono a carattere religioso e filosofico.
*[[1855]] - [[Sofia d'Asburgo-Lorena]] († [[1857]])
[[File:ChiesaSanDomenico.JPG|thumb|La chiesa di San Domenico a Teramo, il cui convento ospita l'Archivio di Stato]]
*[[1856]] - [[Michail Aleksandrovič Vrubel']], pittore russo († [[1910]])
*''Biblioteche delle Facoltà dell'Università degli Studi di Teramo'': il sistema bibliotecario dell'UniTE si articola in due poli: il Polo Umanistico-Bioscienze (delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Bioscienze), e la Biblioteca della Facoltà di Medicina veterinaria. Per la sede distaccata della Facoltà di Giurisprudenza di Avezzano è presente un fondo presso la Biblioteca dell'Agenzia Regionale di Promozione Culturale; il patrimonio di tutto il complesso bibliotecario è di 200.000 volumi, periodici, materiale multimediale e risorse elettroniche. Presso il Polo Umanistico - Bioscienze è a disposizione degli studenti un fondo antico di notevole prestigio, il cui nucleo principale è costituito da edizioni giuridiche del XVII-XVIII secolo. Fino al 1994 esisteva solo un catalogo cartaceo, successivamente digitalizzato.
*[[1858]] - [[José Relvas]], politico portoghese († [[1929]])
 
*[[1861]] - [[Luigi Cuttica di Cassine]], nobile italiano
*''Archivio di Stato di Teramo'': si trova presso l'ex convento della [[chiesa di San Domenico (Teramo)|chiesa di San Domenico]], complesso monumentale del XIII secolo. L'immobile, di notevoli dimensioni, è di pertinenza demaniale, fino al 1798 fu adibito a caserma militare, e successivamente assegnato al Ministero della Difesa, sotto il titolo di "Caserma San Domenico". Con i restauri del 1997 si propose l'idea di realizzare uno spazio adibito alla consultazione dei documenti dell'antico complesso, anche per dare un nuovo spazio al materiale dell'Archivio di Stato di Teramo. Per quanto riguarda la storia del complesso dei Domenicani, le prime notizie risalgono al [[1287]] quando si decise in un documento di fondare un complesso a Teramo. Nel 1353 il vescovo Niccolò degli Arcioni concedeva un'indulgenza ai fedeli che si fossero recati a visitare la chiesa, appena ultimata in quell'anno. Il chiostro del convento fu ultimato nel 1407, sotto il priorato di Vincenzo da Chieti. In un volume del catasto di Teramo, nel XVI secolo si elencano le proprietà del convento, tali ricchezze aumentarono nel 1664. Nelle vicende belliche dell'occupazione francese il convento terminò la sua funzione nel 1798, quando divenne sede militare, e definitivamente fu chiuso nel 1809 quando vi si insediarono stabilmente i militari, divenendo scuola di leva.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatoteramo.beniculturali.it/it/130/sede-di-san-domenico/|titolo=Archivio di Stato di Teramo}}</ref>
*[[1862]] - [[Siegbert Tarrasch]], scacchista tedesco († [[1934]])
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 14.JPG|thumb|Il convento di San Gabriele dell'Addolorata, sede della biblioteca]]
*[[1863]] - [[Giulio Campili]], magistrato e politico italiano († [[1960]])
*''Biblioteca comunale di [[Atri]]'': si trova nel Palazzo Duchi Acquaviva, principale biblioteca del comune,
*[[1867]] - [[Luigi Cozza]], ingegnere e politico italiano († [[1955]])
 
*[[1869]]
*''Biblioteca civica "Vincenzo Bindi"'' ([[Giulianova]]): si trova nella parte alta del centro, intitolata al professore e storico dell'arte abruzzese [[Vincenzo Bindi]], che nel 1928 donò al comune la sua collezione bibliografica, che constava di 8.000 volumi e pubblicazioni sulla storia dell'arte dell'Abruzzo, insieme a 15.000 documenti di appunti, studi, scritti e manoscritti inediti. L'amico Giuseppe De Bartolomeis fu il primo custode della raccolta, il quale fondò la biblioteca dividendola nella sezione dell'arbuzzesistica, e l'altra di cultura generale. La biblioteca stata ufficialmente inaugurata nel 1937, dedicata al Bindi, e nel 2017 sono iniziati dei lavori di nuova catalogazione e restauro per modernizzare la struttura.
**[[Michael von Faulhaber]], cardinale e arcivescovo cattolico tedesco († [[1952]])
 
**[[Bizan Kawakami]], scrittore e poeta giapponese († [[1908]])
*''Biblioteca emeroteca "Vanessa Creati"'': ([[Pineto]]): è stata istituita nel gennaio 1998, mentre nel 2002 è stata intitolata a Vanessa Creati, consigliere comunale dal 1993 al 1997. La biblioteca si trova nel centro cittadino, presso il centro polifunzionale di Pineto, diviso in spazi di area ragazzi, area emeroteca, area lettura, area internet.
*[[1870]]
 
**[[Frank Norris]], scrittore statunitense († [[1902]])
*''Biblioteca dei Padri Passionisti "San Gabriele dell'Addolorata"'' ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]]): si trova presso il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], risalente al 1847, anno in cui i Passionisti presero possesso dell'antico convento di San Francesco d'Assisi. Il primo fondo era molto modesto, successivamente vennero acquistati altri libri da [[Roma]], e nel 1850 il Municipio consegnò altri volumi alla biblioteca. Il santo Gabriele d'Assisi fu anche bibliotecario dal 1859 al 1861, e in quest'epoca essa conteneva 1150 volumi. Con l'acquisto di prestigio del santuario, dopo la morte e la beatificazione di Gabriele, la biblioteca si arricchì notevolmente, divenendo parte di un istituto filosofico-teologico. Oggi si trova al piano terra dell'ala di ponente del convento vecchio, ed è una delle più fornite della regione Abruzzo per quanto riguarda il noviziato sacerdotale.
**[[Evgenij Oskarovič Paton]], ingegnere ucraino († [[1953]])
 
*[[1871]]
== Note ==
**[[Ettore Bocconi]], imprenditore e politico italiano († [[1932]])
<references/>
**[[Rosa Luxemburg]], politica, filosofa e rivoluzionaria polacca († [[1919]])
 
*[[1872]] - [[Giovanni Losavio]], compositore e direttore d'orchestra italiano († [[1956]])
[[Categoria:Abruzzo|Biblioteche dell'Abruzzo]]
*[[1873]]
[[Categoria:Biblioteche dell'Abruzzo]]
**[[Cesare Bazzani]], architetto e ingegnere italiano († [[1939]])
**[[Olav Bjaaland]], combinatista nordico e esploratore norvegese († [[1961]])
*[[1874]]
**[[Arthur van Schendel]], scrittore olandese († [[1946]])
**[[Henry Travers]], attore inglese († [[1965]])
*[[1876]] - [[Thomas Inskip]], politico inglese († [[1947]])
*[[1878]] - [[Pëtr Dem'janovič Uspenskij]], filosofo russo († [[1947]])
*[[1879]]
**[[William Beveridge]], economista e sociologo britannico († [[1963]])
**[[Jules Charpentier]], tiratore francese
**[[Andres Larka]], politico estone († [[1943]])
**[[Walter Long]], attore cinematografico statunitense († [[1952]])
*[[1880]]
**[[Sergej Natanovič Bernštejn]], statistico e matematico sovietico († [[1968]])
**[[Pasquale La Rotella]], compositore italiano († [[1963]])
*[[1881]]
**[[Augusto Barcía Trelles]], politico spagnolo († [[1961]])
**[[Alessandro Casati]], politico e accademico italiano († [[1955]])
**[[Ildegarda Maria di Baviera]] († [[1948]])
**[[Kōichi Shiozawa]], ammiraglio giapponese († [[1943]])
*[[1882]]
**[[Arthur Hussey]], golfista statunitense († [[1915]])
**[[Dora Marsden]], attivista, giornalista e scrittrice britannica († [[1960]])
**[[Gianna Terribili-Gonzales]], attrice italiana († [[1940]])
*[[1883]]
**[[Pietro Bianchi (ginnasta)|Pietro Bianchi]], ginnasta italiano († [[1965]])
**[[Edwin Carewe]], regista, attore e produttore cinematografico statunitense († [[1940]])
*[[1886]]
**[[Dong Biwu]], politico cinese († [[1975]])
**[[Walter Poppe]], calciatore tedesco († [[1952]])
**[[Paul Radmilovic]], pallanuotista britannico († [[1968]])
**[[Freddie Welsh]], pugile gallese († [[1927]])
*[[1887]]
**[[Bonaventura Ferrazzutto]], politico e partigiano italiano († [[1944]])
**[[Hector Goetinck]], calciatore e allenatore di calcio belga († [[1944]])
**[[Heitor Villa-Lobos]], compositore brasiliano († [[1959]])
*[[1888]] - [[Ramón Otero Pedrayo]], scrittore e politico spagnolo († [[1976]])
*[[1889]]
**[[Bruno Bonfioli]], alpinista, patriota e ingegnere italiano († [[1985]])
**[[Ludovic-Oscar Frossard]], politico francese († [[1946]])
**[[Maria Lehel]], pittrice ungherese († [[1972]])
**[[Gigi Pisano]], paroliere, comico e attore italiano († [[1973]])
*[[1890]]
**[[John Aasen]], attore statunitense († [[1938]])
**[[Pol Morel]], calciatore francese († [[1915]])
**[[Philip Perlman]], attore statunitense († [[1960]])
*[[1891]]
**[[Attilio Fresia]], calciatore, allenatore di calcio e militare italiano († [[1923]])
**[[Giovanni Titta Rosa]], scrittore e critico letterario italiano († [[1972]])
**[[Nicola Sansanelli]], avvocato e politico italiano († [[1968]])
**[[Alberto Sussone]], calciatore e militare italiano
*[[1892]]
**[[Giuseppe de Finetti]], architetto e urbanista italiano († [[1952]])
**[[Josef Römer]], militare tedesco († [[1944]])
*[[1893]]
**[[Francesco Angelino]], militare italiano († [[1990]])
**[[Alessio De Paolis]], tenore italiano († [[1964]])
**[[Ugo Fiorelli]], militare italiano († [[1941]])
**[[Edoardo Mariani]], calciatore italiano († [[1956]])
**[[Konstantin Muraviev]], politico bulgaro († [[1965]])
*[[1894]]
**[[Adriano Bacula]], aviatore italiano († [[1938]])
**[[Viola Barry]], attrice statunitense († [[1964]])
**[[Henry Daniell]], attore britannico († [[1963]])
**[[Louis Finet]], cavaliere belga
**[[Josep Maria de Sagarra]], poeta, scrittore e traduttore spagnolo († [[1961]])
*[[1895]] - [[Filippo Caminiti]], imprenditore e politico italiano († [[1955]])
*[[1896]]
**[[Werner Caskel]], arabista e storico tedesco († [[1970]])
**[[Lotte Eisner]], critica cinematografica, scrittrice e poetessa tedesca († [[1983]])
**[[Ermenegildo Santoni]], ingegnere e inventore italiano († [[1970]])
*[[1897]]
**[[Emilio Faldella]], generale e agente segreto italiano († [[1975]])
**[[Gina Sammarco]], attrice italiana († [[1976]])
**[[Gunta Stölzl]], designer tedesca († [[1983]])
*[[1898]]
**[[Murray Mendenhall]], allenatore di pallacanestro statunitense († [[1972]])
**[[Ada Natali]], politica italiana († [[1990]])
**[[Song Meiling]], first lady cinese († [[2003]])
**[[Zhou Enlai]], politico cinese († [[1976]])
*[[1899]]
**[[Agostino D'Arco]], vescovo cattolico italiano († [[1966]])
**[[Alexander Olsen]], calciatore norvegese († [[1975]])
**[[Cecil Roth]], storico e insegnante inglese († [[1970]])
*[[1900]] - [[Romolo Diecidue]], politico italiano († [[1975]])
*[[1901]]
**[[Federico di Schwarzburg]], nobile tedesco († [[1971]])
**[[Giuseppe Aliberti]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1956]])
**[[Yocheved Bat-Miriam]], poetessa israeliana († [[1980]])
**[[Julian Przyboś]], poeta polacco († [[1970]])
*[[1902]] - [[Rosetta Tofano]], costumista e attrice italiana († [[1960]])
*[[1904]]
**[[Giuseppe Cocchiara]], antropologo e etnologo italiano († [[1965]])
**[[Emile Decroix]], ciclista su strada belga († [[1967]])
**[[Pei Wenzhong]], paleontologo, antropologo e archeologo cinese († [[1982]])
**[[Karl Rahner]], gesuita e teologo tedesco († [[1984]])
*[[1905]]
**[[László Benedek]], regista ungherese († [[1992]])
**[[Riccardo Cornolti]], calciatore e organaro italiano († [[1963]])
**[[Marcel Faure]], schermidore francese
**[[Paulo Ghiglia]], pittore italiano († [[1979]])
*[[1906]]
**[[Rudolf Krčil]], calciatore cecoslovacco († [[1981]])
**[[Pál Teleki (calciatore)|Pál Teleki]], calciatore rumeno
*[[1907]]
**[[Stewart Chalmers]], ex calciatore scozzese
**[[Oliviero Serdoz]], calciatore italiano († [[1978]])
*[[1908]]
**[[Mario Allorini]], calciatore italiano
**[[Fritz Fischer (storico)|Fritz Fischer]], storico tedesco († [[1999]])
**[[Ludwig Goldbrunner]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[1981]])
**[[Rex Harrison]], attore inglese († [[1990]])
**[[Mario Olenich]], calciatore italiano
**[[István Palotás]], allenatore di calcio e calciatore ungherese
*[[1909]]
**[[Patativa do Assaré]], poeta, scrittore e cantastorie brasiliano († [[2002]])
**[[Josef Bergmaier]], calciatore tedesco († [[1943]])
**[[Sayo Fukuko]], attrice giapponese († [[1989]])
**[[Cesare Ghezzi]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano († [[1996]])
**[[Richard Steere]], schermidore statunitense († [[2001]])
**[[András Székely]], nuotatore ungherese († [[1943]])
*[[1910]]
**[[Ennio Flaiano]], sceneggiatore, scrittore e giornalista italiano († [[1972]])
**[[Mario Pannunzio]], giornalista e politico italiano († [[1968]])
*[[1911]]
**[[Vittorio Belleli]], cantante italiano († [[1996]])
**[[Nils Eriksen]], allenatore di calcio e calciatore norvegese († [[1975]])
**[[Rodolfo Gregar]], calciatore italiano († [[1995]])
**[[Bruno Bernard Heim]], arcivescovo cattolico svizzero († [[2003]])
**[[Wolfgang Larrazábal]], politico venezuelano († [[2003]])
**[[Geneviève Lefebvre-Sellier]], aviatrice francese
**[[Donald Piper]], cestista statunitense († [[1963]])
**[[Mahmud Taleghani]], teologo iraniano († [[1979]])
*[[1913]]
**[[Ada Colangeli]], attrice italiana († [[1992]])
**[[Tibor Kemény]], allenatore di calcio e calciatore ungherese († [[1992]])
**[[Bernhard Neutsch]], archeologo tedesco († [[2002]])
**[[Josef Stroh]], allenatore di calcio e calciatore austriaco († [[1991]])
*[[1915]]
**[[Antonio Ranocchia]], scultore italiano († [[1989]])
**[[Laurent Schwartz]], matematico francese († [[2002]])
**[[Mahmoud Younes]], schermidore egiziano
*[[1917]]
**[[Niccolò Accursio Di Leo]], attore italiano († [[1997]])
**[[Harold Garnet Callan]], biologo e zoologo britannico († [[1993]])
**[[Clemente Fracassi]], regista e produttore cinematografico italiano († [[1993]])
**[[Danilo Michelini]], calciatore italiano († [[1983]])
**[[Raymond Shafer]], politico statunitense († [[2006]])
*[[1918]] - [[James Tobin]], economista statunitense († [[2002]])
*[[1920]]
**[[Gaby André]], attrice francese († [[1972]])
**[[Keith Carey]], cestista statunitense († [[1999]])
**[[Virginia Christine]], attrice statunitense († [[1996]])
**[[Del Latta]], politico statunitense († [[2016]])
**[[Juan José Torres Gonzáles]], politico boliviano († [[1976]])
*[[1921]]
**[[Dante Arfelli]], scrittore italiano († [[1995]])
**[[José Bustamante (1921)|José Bustamante]], ex calciatore boliviano
**[[Árpád Fekete]], allenatore di calcio e calciatore ungherese († [[2012]])
**[[Leon Gauchat]], cestista statunitense († [[1971]])
**[[Aldo Giuliani]], ex calciatore italiano
**[[Johnny Norlander]], cestista statunitense († [[2002]])
*[[1922]]
**[[José Sério]], calciatore portoghese († [[2010]])
**[[Sándor Kopácsi]], politico ungherese († [[2001]])
**[[Pier Paolo Pasolini]], poeta, scrittore e regista italiano († [[1975]])
*[[1923]]
**[[Sergej Fëdorovič Achromeev]], militare russo († [[1991]])
**[[Andrea Aureli]], attore italiano
**[[Mario Brega]], attore italiano († [[1994]])
**[[Adolf Huber]], allenatore di calcio e calciatore austriaco († [[1994]])
**[[Luciano Nicolini]], ex calciatore italiano
**[[Carlo Riccardi (1923-2012)|Carlo Riccardi]], pittore italiano († [[2012]])
*[[1924]]
**[[Eugene Aksenoff]], medico giapponese († [[2014]])
**[[Manfred A. Biondi]], fisico statunitense
**[[Leroy Chollet]], cestista statunitense († [[1998]])
**[[Franco Fantasia]], attore italiano († [[2002]])
**[[Tom Kelly]], cestista statunitense († [[2008]])
**[[Roger Marche]], calciatore francese († [[1997]])
**[[Claudio Napoleoni]], economista e politico italiano († [[1988]])
**[[Gaspare Pisciotta]], criminale italiano († [[1954]])
*[[1925]]
**[[Franco Cardani]], calciatore italiano († [[2005]])
**[[Renato De Sanzuane]], pallanuotista italiano († [[1986]])
**[[Guido Radi]], partigiano italiano († [[1944]])
**[[Jacques Vergès]], avvocato francese († [[2013]])
*[[1926]]
**[[Gino Cortellezzi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Angelo Frigerio]], bobbista italiano
**[[Joan Shawlee]], attrice statunitense († [[1987]])
**[[Pietro Zoppi]], politico italiano († [[2006]])
*[[1927]]
**[[Jack Cassidy]], attore statunitense († [[1976]])
**[[Raffaele Castielli]], vescovo cattolico italiano
**[[Lino Grava]], calciatore italiano († [[2010]])
**[[Stan Heath]], giocatore di football americano statunitense († [[2010]])
**[[Robert Lindsay, XXIX conte di Crawford]], politico scozzese
**[[Raisa Mament'eva]], cestista sovietica († [[2001]])
**[[Jiří Siegel]], cestista e architetto cecoslovacco († [[2012]])
**[[Marko Valok]], ex calciatore e allenatore di calcio jugoslavo
*[[1928]]
**[[Giuseppe Averardi]], giornalista e politico italiano
**[[Carlos Blanco (calciatore)|Carlos Blanco]], calciatore spagnolo († [[2011]])
**[[Rocco Coletta]], politico italiano († [[2008]])
**[[Mario Vincenzo Di Gioia]], politico italiano († [[2006]])
**[[Edgar Schein]], psicologo statunitense
*[[1929]]
**[[Poul Dalsager]], politico danese († [[2001]])
**[[J. B. Lenoir]], chitarrista statunitense († [[1967]])
**[[Marcel Mauron]], ex calciatore svizzero
**[[Erdoğan Partener]], cestista turco († [[1995]])
**[[Takao Saitō]], direttore della fotografia giapponese († [[2014]])
**[[Sylvia Stahlman]], soprano statunitense († [[1998]])
*[[1930]]
**[[Carlo Peretti]], pallanuotista italiano
**[[Jean Tabary]], fumettista francese († [[2011]])
**[[Guido Zucchini]], ex calciatore italiano
*[[1931]]
**[[Fred (fumettista)|Fred]], fumettista francese († [[2013]])
**[[Andrea Emiliani]], storico dell'arte italiano
**[[Remo Lancioni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1932]]
**[[Sandro Boccardi]], poeta italiano
**[[Karl Schmidt]], ex calciatore tedesco
*[[1933]]
**[[Don L. Anderson]], geologo statunitense († [[2014]])
**[[Jef Eygel]], cestista belga († [[2005]])
**[[André Hess]], ex calciatore francese
**[[Walter Kasper]], cardinale, vescovo cattolico e teologo tedesco
**[[Arlen Dean Snyder]], attore statunitense
**[[Evgenij Andreevič Vasjukov]], scacchista russo
*[[1934]]
**[[Giovanni Ajmone Cat]], esploratore italiano († [[2007]])
**[[Giuseppe Cadè]], calciatore italiano († [[2007]])
**[[Daniel Kahneman]], psicologo israeliano
**[[Jean-Baptiste Pham Minh Mân]], cardinale e arcivescovo cattolico vietnamita
**[[Bob Skoronski]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Luigi Spaventa]], economista, docente e politico italiano († [[2013]])
*[[1935]]
**[[Letizia Battaglia]], fotografa, fotoreporter e politica italiana
**[[Philip Chapman]], astronauta statunitense
**[[Francis Xavier Osamu Mizobe]], vescovo cattolico giapponese († [[2016]])
**[[Romano Taccola]], ex calciatore italiano
*[[1936]]
**[[Canaan Banana]], politico zimbabwese († [[2003]])
**[[Aura D'Angelo]], cantante italiana
**[[Benito Gualtieri]], politico italiano († [[1996]])
**[[Pat Hannigan]], hockeista su ghiaccio canadese († [[2007]])
**[[Volodymyr Maslačenko]], calciatore, giornalista e conduttore televisivo sovietico († [[2010]])
**[[Dean Stockwell]], attore statunitense
**[[Ernst Zägel]], ex calciatore tedesco
*[[1937]]
**[[Letizia Bertoni]], ex atleta italiana
**[[Salvatore Borgese]], attore italiano
**[[Claude Bourquard]], schermidore francese
**[[Dan Burros]], attivista statunitense († [[1965]])
**[[Martin Kemp (storico dell'arte)|Martin Kemp]], storico dell'arte britannico
**[[Alessandro Montevecchi]], critico letterario e filosofo italiano
**[[Angela Portaluri]], attrice italiana
**[[Georges Zvunka]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Olusegun Obasanjo]], militare e politico nigeriano
*[[1938]]
**[[Aleksandăr Kostov]], ex calciatore bulgaro
**[[Lynn Margulis]], biologa statunitense († [[2011]])
**[[Fred Williamson]], attore e regista cinematografico statunitense
*[[1939]]
**[[Samantha Eggar]], attrice britannica
**[[Lorenzo Enriques]], fisico e editore italiano
**[[Daniel Freedman]], fisico statunitense
**[[Charles Fuller]], drammaturgo e sceneggiatore statunitense
**[[Judy Grinham]], nuotatrice britannica
**[[Norman Seeff]], regista e fotografo statunitense
**[[Camillo Teti]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
**[[Adriano Varglien]], ex calciatore italiano
*[[1940]]
**[[Enrico Arcelli]], preparatore atletico e scrittore italiano († [[2015]])
**[[Ottorino Flaborea]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
**[[Viktor Getmanov]], calciatore sovietico († [[1995]])
**[[Graham McRae]], pilota automobilistico neozelandese
**[[Filippo Panseca]], artista italiano
**[[Sepp Piontek]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
*[[1941]] - [[Alain Boublil]], paroliere e librettista francese
*[[1942]]
**[[Enrico Cairoli (calciatore)|Enrico Cairoli]], ex calciatore italiano
**[[Felipe González]], politico spagnolo
**[[Béla Gyarmati]], schermidore ungherese
**[[Mike Resnick]], autore di fantascienza statunitense
**[[Glenn Saxson]], attore olandese
*[[1943]]
**[[Lucio Battisti]], cantautore, compositore e polistrumentista italiano († [[1998]])
**[[Luigi De Sena]], politico e prefetto italiano († [[2015]])
**[[Vicente Saldívar]], pugile messicano († [[1985]])
*[[1944]]
**[[Élisabeth Badinter]], scrittrice e filosofa francese
**[[Stefano Bonaga]], filosofo, politico e docente italiano
**[[Marco Cellai]], politico italiano
**[[Georges Chappe]], ex ciclista su strada francese
**[[Ombretta Fumagalli Carulli]], politica italiana
**[[Charly Grosskost]], ciclista su strada e pistard francese († [[2004]])
**[[Carroll Hooser]], ex cestista statunitense
**[[Pietro Mita]], politico italiano
**[[Giovanni Spiniello]], scultore, pittore e incisore italiano
*[[1945]]
**[[Selina Hastings]], giornalista e biografa britannica
**[[Randy Matson]], atleta statunitense
**[[Dino Rora]], nuotatore italiano († [[1966]])
**[[Erwin Vandendaele]], ex calciatore belga
**[[Hans Venneker]], ex calciatore olandese
*[[1946]]
**[[Rocky Bleier]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Guerrino Boatto]], pittore e illustratore italiano
**[[Antonio Borruto]], ex calciatore italiano
**[[Palma Calderoni]], cantante italiana
**[[Martin van Creveld]], storico israeliano
**[[Graham Hawkins]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
**[[Juan Carlos Mamelli]], ex calciatore argentino
**[[Lova Moor]], cantante, ballerina e attrice francese
**[[Yiannis Parios]], cantante greco
**[[Bob Quick]], ex cestista statunitense
**[[Andy Russell]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[J.T. Thomas (giocatore di football americano 1951)|J.T. Thomas]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Vladimir Tukmakov]], scacchista ucraino
*[[1947]]
**[[Dario Dolci]], ex calciatore italiano
**[[Zdeněk Douša]], ex cestista cecoslovacco
**[[Dorival Carlos Esteves]], ex calciatore brasiliano
**[[Eddie Hodges]], attore statunitense
**[[John Kitzhaber]], politico e medico statunitense
**[[Gian Nicola Pinotti]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[2010]])
**[[Lucio Salis]], comico e produttore discografico italiano
**[[Giancarlo Salvoldi]], politico italiano
**[[Ottis Toole]], serial killer statunitense († [[1996]])
*[[1948]]
**[[Robert Bauval]], saggista e ingegnere britannico
**[[Bruno Beatrice]], calciatore italiano († [[1987]])
**[[Ernesto Benedettini]], politico sammarinese
**[[Jan van Beveren]], calciatore olandese († [[2011]])
**[[Annette Charles]], attrice statunitense († [[2011]])
**[[Eddy Grant]], musicista, cantante e produttore discografico guyanese
**[[Esther Hicks]], scrittrice statunitense
**[[Elaine Paige]], attrice e cantante britannica
**[[Francisco Rivera]], torero spagnolo († [[1984]])
*[[1949]]
**[[Bernard Arnault]], imprenditore francese
**[[Francesco Giorgini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Shūsaku Hirasawa]], ex calciatore giapponese
**[[Hana Jarošová]], ex cestista cecoslovacca
**[[Franz Josef Jung]], politico tedesco
**[[Josef Jurkanin]], ex calciatore cecoslovacco
**[[Giovanni Trainini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Anatoli Vaisser]], scacchista sovietico
*[[1950]]
**[[Giuseppe Baiocchi (giornalista)|Giuseppe Baiocchi]], giornalista italiano († [[2013]])
**[[Charles Dudley]], ex cestista statunitense
**[[Henry Marsh (neurochirurgo)|Henry Marsh]], chirurgo britannico
**[[Sergio Zuccheri]], ex calciatore italiano
*[[1951]]
**[[Michael Gore]], compositore statunitense
**[[Francesco Marino Mannoia]], criminale italiano
**[[Ferhat Mehenni]], cantante e politico algerino
**[[Leslie Mottram]], arbitro di calcio scozzese
**[[Ferdi Sabit Soyer]], politico cipriota
*[[1952]]
**[[Nouria Benghabrit-Remaoun]], sociologa e politica algerina
**[[Petar Borota]], calciatore jugoslavo († [[2010]])
**[[Mario Catania]], funzionario e politico italiano
**[[Nanà Cecchi]], costumista italiana
**[[Alan Clark]], tastierista britannico
**[[Fernando da Piedade Dias dos Santos]], politico angolano
**[[José De la Cruz]], ex calciatore paraguaiano
**[[Sergio Gasparin]], dirigente sportivo e allenatore di calcio italiano
**[[Robin Hobb]], scrittrice statunitense
**[[Valentina Nikonova]], ex schermitrice sovietica
**[[Giampaolo Nuvoli]], giornalista e politico italiano († [[2011]])
*[[1953]]
**[[Katarina Frostenson]], poetessa e scrittrice svedese
**[[Valerij Grigor'evič Korzun]], cosmonauta russo
**[[Marcelo Piñeyro]], regista e sceneggiatore argentino
**[[Michael Sandel]], filosofo statunitense
**[[Richard Sanderson]], cantante e musicista britannico
**[[Tokyo Sexwale]], imprenditore e politico sudafricano
*[[1954]]
**[[Bao Lan]]
**[[Marla Pennington]], attrice statunitense
**[[Luigi Piergiovanni]], produttore discografico italiano
*[[1955]]
**[[Rodrigo Kenton]], allenatore di calcio e ex calciatore costaricano
**[[Georgios Papastamkos]], politico greco
*[[1956]]
**[[Adriana Barraza]], attrice messicana
**[[Marco Braghero]], allenatore di pallacanestro italiano
**[[Teena Marie]], cantautrice statunitense († [[2010]])
**[[Donato Oliverio]], vescovo cattolico italiano
**[[Marco Paolini]], drammaturgo, regista e attore italiano
**[[Federico Piran]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano († [[2013]])
*[[1957]]
**[[Roberto Cordella]], ex cestista italiano
**[[Stefano Davanzati]], attore cinematografico italiano
**[[Francesco Fornabaio]], aviatore italiano († [[2014]])
**[[Mark E. Smith]], cantante britannico
*[[1958]]
**[[Volodymyr Bezsonov]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
**[[Piero Bucchi]], allenatore di pallacanestro italiano
**[[Bob Forward]], scrittore, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
**[[Andy Gibb]], cantante britannico († [[1988]])
**[[Karim Maroc]], ex calciatore algerino
**[[Giovanni Pasetti]], scrittore italiano
**[[Franco Serafini]], cantante, tastierista e compositore italiano
**[[Raffaele Stolder]], criminale italiano
*[[1959]]
**[[Talia Balsam]], attrice statunitense
**[[Paolo Carrino]], regista televisivo e giornalista italiano
**[[Silvino Louro]], allenatore di calcio e ex calciatore portoghese
**[[Józef Górzyński]], arcivescovo cattolico polacco
**[[Darío Grandinetti]], attore argentino
**[[Tsukasa Hōjō]], fumettista e character designer giapponese
**[[Antonio Menardi]], giocatore di curling italiano
**[[Mario Paradisi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Patrizia Piccinini]], attrice italiana
**[[Adriano Piraccini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Hubert Pircher]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Vazgen Sargsyan]], politico e militare armeno († [[1999]])
**[[David Fury]], produttore televisivo e sceneggiatore statunitense
**[[Luciano Sola]], ex calciatore italiano
*[[1960]]
**[[Fritz Buehning]], ex tennista statunitense
**[[Ihar Hurynovič]], ex calciatore sovietico
**[[Luigi Taranto]], politico italiano
**[[David Tibet]], musicista e pittore britannico
*[[1961]]
**[[Walter Brunner]], ex slittinista italiano
**[[Thomas Müller (sciatore)|Thomas Müller]], ex combinatista nordico tedesco occidentale
**[[Dan Stuart]], musicista statunitense
*[[1962]]
**[[Simon Abkarian]], attore francese
**[[Elise Burgin]], ex tennista statunitense
**[[Choi In-Young]], ex calciatore sudcoreano
**[[Robert Curbeam]], astronauta e ingegnere statunitense
**[[Rosemarie Ford]], ballerina, attrice e cantante inglese
**[[Todd Platts]], politico e avvocato statunitense
**[[John Shanks]], produttore discografico e compositore statunitense
**[[Sun Hongyun]], schermitrice cinese
*[[1963]]
**[[Lotta Engberg]], cantante svedese
**[[Greg Knapp]], allenatore di football americano statunitense
**[[Grand Wizard Theodore]], disc jockey statunitense
**[[Marco Massa]], cantautore italiano
**[[Corrado Ocone]], filosofo e saggista italiano
**[[Joel Osteen]], pastore protestante statunitense
**[[Cerstin Schmidt]], ex slittinista tedesca orientale
*[[1964]]
**[[Bertrand Cantat]], cantautore e musicista francese
**[[Salvatore Caronna]], politico italiano
**[[Pacifico (cantante)|Pacifico]], cantautore italiano
**[[Tullio De Piccoli]], ex cestista italiano
**[[David Fiuczynski]], compositore e chitarrista statunitense
**[[Battista Pradal]], compositore, direttore di coro e direttore d'orchestra italiano
**[[Hajry Redouane]], allenatore di calcio e ex calciatore marocchino
**[[Scott Skiles]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Gerald Vanenburg]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
**[[Reggie Williams (cestista 1964)|Reggie Williams]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1965]]
**[[Nadja Abd el Farrag]], conduttrice televisiva e cantante tedesca
**[[Samvel Babayan]], generale armeno
**[[Fedele Boccassini]], cantautore italiano
**[[Daniela Ciancio]], costumista e scenografa italiana
**[[Johnny Ekström]], ex calciatore svedese
**[[Paul Meyer (clarinettista)|Paul Meyer]], clarinettista francese
**[[Paolo Parente]], disegnatore italiano
**[[Antonio Rezza]], attore, regista e scrittore italiano
**[[José Orlando Vinha Rocha Semedo]], ex calciatore portoghese
*[[1966]]
**[[Gus Caesar]], ex calciatore inglese
**[[Mark Danielewski]], scrittore statunitense
**[[Mario De Clercq]], dirigente sportivo, ex ciclista su strada e ciclocrossista belga
**[[Oh Eun-Sun]], alpinista sudcoreana
**[[Michael Irvin]], ex giocatore di football americano e attore statunitense
**[[Kim Pan-Keun]], ex calciatore sudcoreano
**[[Alessandro Rostagno]], giornalista e personaggio televisivo italiano
**[[Zachary Stevens]], cantante statunitense
**[[Marina Thovez]], doppiatrice e attrice italiana
*[[1967]]
**[[Gianluca Libertucci]], organista italiano
**[[Paloma Sánchez]], ex cestista spagnola
*[[1968]]
**[[Gordon Bajnai]], politico ungherese
**[[Gennaro Di Napoli]], ex atleta italiano
**[[Mohamed Kairul Azman]], giocatore di calcio a 5 malese
**[[Damiano Sonzogni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Frank Verlaat]], ex calciatore olandese
*[[1969]]
**[[MC Solaar]], rapper francese
**[[Gabriele Baraldi]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
**[[Paul Blackthorne]], attore britannico
**[[Dana Lynn]], attrice pornografica statunitense
**[[Enzo Masiello]], atleta paralimpico e fondista italiano
**[[Rio Natsuki]], doppiatrice giapponese
**[[Rena Riffel]], attrice, regista e produttrice cinematografica statunitense
**[[Moussa Saïb]], ex calciatore algerino
**[[Juan Carlos Villamayor]], ex calciatore paraguaiano
*[[1970]]
**[[Joe Brincat]], allenatore di calcio e ex calciatore maltese
**[[Mike Brown (cestista 1970)|Mike Brown]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[John Frusciante]], cantautore, polistrumentista e pittore statunitense
**[[Lisa Robin Kelly]], attrice statunitense († [[2013]])
**[[Erik Noppi]], ex calciatore norvegese
**[[Francisco Soler]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Aleksandar Vučić]], politico serbo
**[[Yū Watase]], fumettista giapponese
*[[1971]] - [[Carlos Dávila (scacchista)|Carlos Dávila]], scacchista nicaraguense
*[[1972]]
**[[Pascual De Gregorio]], ex calciatore cileno
**[[Giuseppe Gandini (attore)|Giuseppe Gandini]], attore italiano
**[[Brian Grant]], ex cestista statunitense
**[[Hernán Gumy]], ex tennista argentino
**[[James Moran]], scenografo statunitense
**[[William Njoku]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ghanese
**[[Nicole Ramalalanirina]], atleta malgascia
**[[Vincenzo Santangelo]], politico italiano
**[[Monika Schwingshackl]], biatleta italiana
**[[Mikael Tillström]], ex tennista svedese
**[[Fabia Trabaldo]], ex atleta italiana
**[[Luca Turilli]], chitarrista, compositore e produttore discografico italiano
*[[1973]]
**[[Skee-Lo]], rapper statunitense
**[[Giannīs Anastasiou]], allenatore di calcio e ex calciatore greco
**[[Juan Esnáider]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Il'šat Fajzulin]], ex calciatore russo
**[[Mika Laitinen]], ex saltatore con gli sci finlandese
**[[Dušan Milo]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio slovacco
**[[Marzio Morocutti]], calciatore svizzero († [[2003]])
**[[Dumisa Ngobe]], ex calciatore sudafricano
**[[Davide Nicola]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Nicole Pratt]], ex tennista australiana
**[[Špela Pretnar]], ex sciatrice alpina slovena
**[[Paulo Fonseca]], allenatore di calcio e ex calciatore portoghese
**[[Karine Salinas]], pallavolista francese
*[[1974]]
**[[Roberto Arco]], ex calciatore italiano
**[[Larbi Benboudaoud]], judoka francese
**[[Kevin Connolly]], attore e regista statunitense
**[[Jens Jeremies]], ex calciatore tedesco
**[[Matt Lucas]], attore britannico
**[[Eva Mendes]], attrice e modella statunitense
**[[Salvatore Miceli (calciatore)|Salvatore Miceli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Candida Morvillo]], giornalista e scrittrice italiana
**[[Jon Andoni Pérez]], ex calciatore spagnolo
**[[Jill Ritchie]], attrice statunitense
**[[Christian Villi]], allenatore di calcio a 5 italiano
*[[1975]]
**[[Jolene Blalock]], attrice statunitense
**[[Luciano Burti]], pilota automobilistico brasiliano
**[[Delloreen Ennis-London]], atleta giamaicana
**[[Anthony Gobert]], pilota motociclistico australiano
**[[Sergej Valer'evič Ivanov]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada russo
**[[Sílvia Andrea Santos Luz]], ex cestista brasiliana
**[[Niki Taylor]], supermodella statunitense
**[[Aleksejs Volosanovs]], calciatore lettone
*[[1976]]
**[[Carsten Cullmann]], ex calciatore tedesco
**[[Armand Godoy]], ex calciatore andorrano
**[[Neil Jackson]], attore e scrittore britannico
**[[Šarūnas Jasikevičius]], ex cestista e allenatore di pallacanestro lituano
**[[Paul Konerko]], giocatore di baseball statunitense
**[[Stéphane Léoni]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Giovanna Martini]], giornalista e conduttrice televisiva italiana
**[[Norm Maxwell]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese
**[[Lucian Msamati]], attore britannico
**[[Adriana Serra Zanetti]], ex tennista italiana
**[[Tim Sylvia]], artista marziale misto e wrestler statunitense
**[[Irina Tananajko]], ex biatleta bielorussa
**[[Zhang Xiaorui]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore cinese
*[[1977]]
**[[Taismary Agüero]], pallavolista cubana
**[[Raphael Bove]], calciatore italiano
**[[Mario Gigena]], cestista argentino
**[[Dainius Gleveckas]], ex calciatore lituano
**[[Kartika Luyet]], modella e personaggio televisivo svizzera
**[[Evans Nyabaro]], ex calciatore keniota
**[[Daniela Sea]], attrice statunitense
**[[Wally Szczerbiak]], ex cestista statunitense
**[[Antoine Zahra (1977)|Antoine Zahra]], ex calciatore maltese
*[[1978]]
**[[Marco Cunico]], calciatore italiano
**[[Magdalena Grochowska]], attrice polacca
**[[Paul Helcioiu]], ex cestista rumeno
**[[Michele Ischia]], calciatore italiano
**[[Blessing Kaku]], ex calciatore nigeriano
**[[Carlos Ochoa (calciatore)|Carlos Ochoa]], ex calciatore messicano
*[[1979]]
**[[Luís Miguel Assunção Joaquim]], calciatore portoghese
**[[Martin Axenrot]], batterista svedese
**[[Indra Sahdan Daud]], calciatore singaporiano
**[[Pablo de Almeida Ribeiro]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Luigi De Laurentiis (1979)|Luigi De Laurentiis]], produttore cinematografico italiano
**[[Corsley Edwards]], ex cestista statunitense
**[[Rógvi Jacobsen]], ex calciatore faroese
**[[Riki Lindhome]], attrice, regista e sceneggiatrice statunitense
**[[Lee Mears]], rugbista a 15 britannico
**[[Youssef Mokhtari]], calciatore marocchino
**[[César Pellegrín]], ex calciatore uruguaiano
*[[1980]]
**[[Andrea Bari]], pallavolista italiano
**[[Jessica Boehrs]], attrice e cantante tedesca
**[[Sabrina Buchholz]], ex biatleta tedesca
**[[Shay Carl]], attore e imprenditore statunitense
**[[Juan Ramón Fernández (calciatore)|Juan Ramón Fernández]], calciatore argentino
**[[Simone Gandolfo]], attore e regista italiano
**[[Tobias Grahn]], calciatore svedese
**[[Renan Luce]], cantautore francese
**[[Tomas Nagys]], ex cestista lituano
**[[Elisa Trevisan]], atleta italiana
**[[Viktoria Winge]], attrice e modella norvegese
*[[1981]]
**[[Alexandre Bergamo]], pallavolista brasiliano
**[[Michal Epstein]], cestista israeliana
**[[Christian Knees]], ciclista su strada tedesco
**[[Ulrik Lindkvist]], calciatore danese
**[[Valentina Lupi]], cantautrice e musicista italiana
**[[Paul Martin (hockeista su ghiaccio)|Paul Martin]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Shūgo Oshinari]], attore giapponese
*[[1982]]
**[[Patrizio Balleello]], calciatore italiano
**[[Dan Carter]], rugbista a 15 neozelandese
**[[Danilo Clementino]], calciatore brasiliano
**[[Du Li]], tiratrice cinese
**[[Philipp Haastrup]], calciatore tedesco
**[[Nomi Kolodny]], cestista brasiliana
**[[Miloš Marić]], calciatore serbo
**[[Shuhrat Mirkholdirshoev]], calciatore uzbeko
**[[Giorgia Palmas]], conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana
*[[1983]]
**[[Mickaël Antoine-Curier]], calciatore francese
**[[Pablo Brandán]], calciatore argentino
**[[Klavdia Calvo]], cestista cubana
**[[Edgar Dueñas]], calciatore messicano
**[[Heitor Shimbo]], schermidore brasiliano
**[[Đorđe Tutorić]], calciatore serbo
**[[Isabella Zilio]], pallavolista italiana
*[[1984]]
**[[Alessandro Caliogna]], pallanuotista italiano
**[[Branko Cvetković]], cestista serbo
**[[Yassine El Had]], calciatore marocchino
**[[Chris Ellis]], cestista statunitense
**[[Guillaume Hoarau]], calciatore francese
**[[Sven Lüscher]], calciatore svizzero
**[[Vuyo Mere]], calciatore sudafricano
**[[Marcello Miani]], canottiere italiano
**[[Dean Mumm]], rugbista a 15 australiano
**[[Dan Nwaelele]], cestista statunitense
*[[1985]]
**[[Mohamed Coly]], calciatore senegalese
**[[Flávio Henrique Esteves Guedes]], calciatore brasiliano
**[[Heinrich Isaacks]], calciatore namibiano
**[[Rob Kurz]], ex cestista statunitense
**[[David Marshall]], calciatore scozzese
**[[Ken'ichi Matsuyama]], attore giapponese
*[[1986]]
**[[Sebastián Balsas]], calciatore uruguaiano
**[[Alexandre Barthe]], calciatore francese
**[[Corey Brewer (1986)|Corey Brewer]], cestista statunitense
**[[Gonzalo Castillejos]], calciatore argentino
**[[Mikel Dañobeitia]], calciatore spagnolo
**[[Shikabala]], calciatore egiziano
**[[Matty Fryatt]], calciatore inglese
**[[Walid Hichri]], calciatore tunisino
**[[Cedric Jackson]], cestista statunitense
**[[Diego Lagos]], calciatore argentino
**[[Dominique McElligott]], attrice irlandese
**[[Pascal Millien]], calciatore haitiano
**[[Mika Newton]], cantante ucraina
**[[Carlos Quintero]], ciclista su strada e pistard colombiano
*[[1987]]
**[[Lua Blanco]], cantante e attrice brasiliana
**[[Fabio Ceravolo]], calciatore italiano
**[[Chris Cohen]], calciatore inglese
**[[Sebastian De Maio]], calciatore francese
**[[Blaž Kavčič]], tennista sloveno
**[[Ishmael Miller]], calciatore britannico
**[[Valdan Nimani]], calciatore albanese
**[[Julian Paeth]], attore tedesco
**[[Alen Protega]], giocatore di calcio a 5 croato
**[[Édgar Solís]], calciatore messicano
**[[Frank Zombo]], giocatore di football americano statunitense
**[[Anna Čakvetadze]], ex tennista russa
*[[1988]]
**[[Jovana Brakočević]], pallavolista serba
**[[Blair Brown (pallavolista)|Blair Brown]], pallavolista statunitense
**[[Hernán Burbano]], calciatore colombiano
**[[Liassine Cadamuro]], calciatore francese
**[[Trevor Carson]], calciatore nordirlandese
**[[Brian Easton]], calciatore scozzese
**[[Aleksandar Kostoski]], cestista macedone
**[[Illja Kvaša]], tuffatore ucraino
**[[Guedes Lupapa]], calciatore angolano
**[[Román Martínez (cestista)|Román Martínez]], cestista statunitense
**[[Damien Plessis]], calciatore francese
**[[Bjarni Viðarsson]], calciatore islandese
**[[Sjarhej Černik]], calciatore bielorusso
*[[1989]]
**[[Exequiel Benavídez]], calciatore argentino
**[[Josh Bush]], giocatore di football americano statunitense
**[[Jonathan Cristaldo]], calciatore argentino
**[[Andreas Granskov]], calciatore danese
**[[Sterling Knight]], attore e cantante statunitense
**[[Darijo Krišto]], calciatore croato
**[[Jake Lloyd]], attore statunitense
**[[Victor Muffat Jeandet]], sciatore alpino francese
**[[Kensuke Nagai]], calciatore giapponese
**[[Björn Sieber]], sciatore alpino austriaco († [[2012]])
*[[1990]]
**[[Larry Drew (1990)|Larry Drew]], cestista statunitense
**[[Danny Drinkwater]], calciatore inglese
**[[Edoardo Gori]], rugbista a 15 italiano
**[[Dion Jordan]], giocatore di football americano statunitense
**[[Chris Klute]], calciatore statunitense
**[[Matthias Kyburz]], orientista svizzero
**[[Kunle Odunlami]], calciatore nigeriano
**[[Katrin Ofner]], sciatrice freestyle austriaca
**[[Touch Pancharong]], calciatore cambogiano
**[[Mason Plumlee]], cestista statunitense
**[[Alex Smithies]], calciatore inglese
**[[İlham Tanui Özbilen]], atleta keniota
**[[Marco Ureña]], calciatore costaricano
**[[Gianfranco Zilioli]], ciclista su strada italiano
*[[1991]]
**[[Rogelio Funes Mori]], calciatore argentino
**[[Ramiro Funes Mori]], calciatore argentino
**[[Michael Hayböck]], saltatore con gli sci austriaco
**[[Axel Jungk]], skeletonista tedesco
**[[Espen Knudsen]], calciatore norvegese
**[[Victoria Losada]], calciatrice spagnola
**[[Hanna Mangan-Lawrence]], attrice inglese
**[[Stansly Maponga]], giocatore di football americano zimbabwese
**[[Maksim Matlakov]], scacchista russo
**[[Kristina Riis-Johannessen]], sciatrice alpina norvegese
**[[Lotte Smiseth Sejersted]], sciatrice alpina norvegese
**[[Daniil Trifonov]], pianista russo
**[[Yun Il-Gwang]], calciatore nordcoreano
*[[1992]]
**[[Jonás Aguirre]], calciatore argentino
**[[Taylor Averill]], pallavolista statunitense
**[[Gianmario Comi]], calciatore italiano
**[[Federico Gaio]], tennista italiano
**[[Alejandro Galindo]], calciatore guatemalteco
**[[Tina Hermann]], skeletonista tedesca
**[[Moisés Hernández]], calciatore statunitense
**[[Oliver Homuth]], tuffatore tedesco
**[[Maximiliano Olivera]], calciatore uruguaiano
*[[1993]]
**[[El Hadji Ba]], calciatore francese
**[[Katherine Bell]], pallavolista statunitense
**[[Juan Delgado Baeza]], calciatore cileno
**[[Dīmītrīs Diamantakos]], calciatore greco
**[[Soufiane El Kabbouri]], atleta italiano
**[[Woody Gibson]], calciatore britannico
**[[Alexis Gougeard]], ciclista su strada e pistard francese
**[[Ahmed Hassan Koka]], calciatore egiziano
**[[Bregje Heinen]], modella olandese
**[[Harry Maguire]], calciatore inglese
**[[Artur Pikk]], calciatore estone
**[[Frederico Rodrigues Santos]], calciatore brasiliano
**[[Youssouf Sabaly]], calciatore francese
**[[Silvan Widmer]], calciatore svizzero
*[[1994]]
**[[Santiago Carrera]], calciatore uruguaiano
**[[Dar'ja Gavrilova]], tennista russa
**[[Kenan Karaman]], calciatore turco
**[[Zdeněk Linhart]], calciatore ceco
**[[Stefano Minelli]], calciatore italiano
**[[Mevlan Murati]], calciatore macedone
**[[Aislinn Paul]], attrice canadese
**[[Gastón Silva]], calciatore uruguaiano
**[[Chijindu Ujah]], atleta britannico
*[[1995]]
**[[Mouez Hassen]], calciatore francese
**[[Alba Gaïa Bellugi]], attrice francese
**[[Bence Mervó]], calciatore ungherese
*[[1996]]
**[[Franco Acosta]], calciatore uruguaiano
**[[Gabriel Boschilia]], calciatore brasiliano
**[[Taylor Marie Hill]], modella statunitense
**[[Emmanuel Mudiay]], cestista della Repubblica Democratica del Congo
**[[Roman Repilov]], slittinista russo
**[[Julia Terzijska]], tennista bulgara
*[[1998]]
**[[Vladislav Artem'ev]], scacchista russo
**[[Sergio Díaz]], calciatore paraguaiano
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 066]]
[[Categoria:Nati il 5 marzo| ]]
</noinclude>