<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|21 marzo}}{{ListaBio|bio=761|data=14 giu 2016|progetto=biografie}}</noinclude>
{{torna a|Abruzzo}}
{{Lista persone per giorno
[[File:Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg|thumb|Il Palazzo della Provincia di [[Pescara]], con un'ala sede della Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"]]
|titolo=Nati il 21 marzo
Descrizione delle principali '''biblioteche dell'Abruzzo''' situate nelle città maggiori, e quelle più rilevanti dei comuni minori.
|voci=761
|testo=
== Provincia dell'Aquila ==
{{Div col}}
[[File:Camera di commercio l aquila.JPG|thumb|upright=0.8|Il [[Palazzo del Convitto]] (foto anno 2015) con la Camera di Commercio a L'Aquila, fino al 2009 sede della biblioteca "Salvatore Tommasi", temporaneamente trasferita nella zona industriale di Bazzano]]
*[[Enrico Suso]], mistico tedesco († [[1366]])
*''[[Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi]]'' ([[L'Aquila]]): si trova presso il [[Palazzo del Convitto]], ricavato dall'ex convento di San Francesco nel 1878, benché la biblioteca esistesse già dal 1848. Fino al 2009 è stata presso il Palazzo del Convitto Nazionale insieme alla sede della Camera di Commercio, successivamente traslata dopo il terremoto in una nuova temporanea struttura presso Bazzano. La biblioteca ospita oltre 30.000 volumi, e una copia originale dell ''[[Vite parallele]]'' di [[Plutarco]], stampata in città nel XV secolo da Adamo da Rotweill. L'edificio storico è stato ricavato dalla grande sala di lettura dell'antico convento, a pianta rettangolare con volta a botte ricca di stucchi e pennacchi. La biblioteca era inoltre collegata alla sede del Liceo classico "Domenico Cotugno", con l'aula magna decorata da una tela di [[Teofilo Patini]].
*[[1226]] - [[Carlo I d'Angiò]], sovrano († [[1285]])
*[[1425]] - [[Henry de Beauchamp, I duca di Warwick]] († [[1446]])
*''Archivio di Stato dell'Aquila'': si trovava presso la storica sede del [[Palazzo del Governo (L'Aquila)|Palazzo del Governo]], accanto la chiesa di Sant'Agostino, pesantemente danneggiata dal terremoto del 2009 insieme al complesso. L'Archivio di stato di conseguenza è stato trasferito temporaneamente in una struttura a Bazzano. Istituito nel [[1835]] come Archivio provinciale del regno borbonico, ha avuto sede nell'ala posteriore dell'antico convento, trasformato nel periodo napoleonico nel Palazzo dell'Intendenza Provinciale, poi Prefettura.<ref>{{Cita web|url=http://www.asaq.beniculturali.it/index.php?it/101/larchivio-di-stato-comera/|titolo=L'Archivio di Stato, com'era}}</ref>Prima del 2009, si articolava in tre sedi: quella storica, con i fondi più antichi e importanti (pergamene, archivio comunale antico, antichi Catasti e atti notarili del distretto del Regno), la Direzione e l'ufficio amministrativo presso Palazzo Sidoni in Piazza della Rpubblica, la sede universitaria in via del Cardinale. e presso un edificio moderno nel centro antico, con gli archivi contemporanei (il catasto postunitario, quello del distretto militare, e lo stato civile preunitario).
*[[1456]] - [[Georg von Slatkonia]], vescovo cattolico sloveno († [[1522]])
[[File:Sulmona - San Francesco della Scarpa 02.jpg|thumb|La "rotonda" di San Francesco della Scarpa a Sulmona: accesso al palazzo civico con la biblioteca "Ovidio Nasone"]]
*[[1474]] - [[Angela Merici]], religiosa italiana († [[1540]])
*''Biblioteca diocesana dell'Aquila "Cardinale Carlo Confalonieri"'': la biblioteca arcivescovile è una raccolta ordinaria di documenti manoscritti, stampati e monografie. Fortemente voluta dall'arcivescovo metropolitano Giuseppe Molinari, intitolata a Carlo Confalonieri (arcivescovo dal 1941 al 1950), nacque a servizio della diocesi e della città di L'Aquila con lo scopo di raccogliere i fondi storici della biblioteca del Seminario e fondi provenienti da donazioni di privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecaconfalonieri.it/biblioteca-confalonieri/cenni-storici.html/|titolo=Cenni storici}}</ref> Dopo una riorganizzazione del materiale, catalogato informaticamente, si è provveduto ad ampliare con opportuni aggiornamenti le sezioni di filosofia, teologia, area biblica e abruzzesistica in maniera tale da poter offrire un contributo valido non solo alle attività dell'Isituto Superiore di Scienze Religiose "Fides et Ratio", ma anche agli studiosi esterni, secondo le disposizioni emanate dall'autorità ecclesiastica. La biblioteca nel 2008 ha aderito al progetto CEI-bib, un sistema di catalogazione messa a punto dalla Conferenza Episcopale Italiana, che custodisce il catalogo collettivo delle biblioteche ecclesiastiche. Nel dicembre 2008 con dei lavori la biblioteca si era dotata di nuove sale, fino al terremoto del 2009 che ha danneggiato l'edificio. La biblioteca oggi è provvisoriamente spostata nel quartiere Torretta, poiché la sede in via San Marciano 25 è inagibile.
*[[1514]] - [[Maurizio Pietra]], vescovo cattolico italiano († [[1576]])
*[[1521]] - [[Maurizio I, Elettore di Sassonia]] († [[1553]])
*''Biblioteca della Deputazione di Storia Patria nell'Abruzzo "Anton Ludovico Antinori"'' (L'Aquila): si trova presso la [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], intitolata al cardinale e storico aquilano [[Anton Ludovico Antinori]], corrispondente del Muratori, nata contemporaneamente alla Deputazione stessa (1888), raccogliendo le numerose pubblicazioni di cui la Istituzione storica veniva in possesso per delle donazioni, acquisizioni dirette e recensioni sul proprio periodico- La biblioteca si è successivamente arricchita di grandi donazioni, tra le quali quelle della famiglia Rivera, dell'avvocato Gabriele Sartorelli, l'avvocato Ciarletta e della famiglia Bafile. I fondi librari sono quasi tutti a carattere storico, sia in relazione dell'Abruzzo e del Molise, che a dimensione nazionale ed internazionale. Sono presenti con raccolte quasi tutte le complete pubblicazioni di tutte le Deputazioni e Società storiche riconosciute, produzioni editoriali periodiche e non di circa 150 Istituti di alta cultura italiani.
*[[1551]] - [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]] († [[1608]])
*[[1557]] - [[Anne Dacre]], nobildonna e poetessa inglese († [[1630]])
Nella città di [[L'Aquila]] sono inoltre presenti le varie biblioteche delle varie Facoltà dell'[[Università degli Studi dell'Aquila]] (Medicina, Farmacia, Scienze motorie, Lettere, Filosofia, Architettura, Lingue straniere), la Biblioteca della Camera di Commercio, le biblioteche dei monasteri di San Bernardino, Santa Chiara e San Giuliano, e la biblioteca della Sovrintendenza dei Beni Culturali.
*[[1560]] - [[Paolo Emilio Sfondrati]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1618]])
*[[1588]] - [[Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg]], generale tedesco († [[1635]])
*''Biblioteca comunale'' ([[Avezzano]]): è la principale biblioteca della città, situata in via Cavalieri di Vittorio Veneto, mentre la sede storica stava in via D'Annunzio. L'edificio è moderno, come la città, e conserva le principali opere, anche d'abruzzesistica e di storia della città e della Marsica.
*[[1595]] - [[Ferdinando Ughelli]], monaco, abate e storico italiano († [[1670]])
*[[1600]] - [[Benedetto Di Virgilio]], poeta italiano († [[1667]])
*''Biblioteca "Muzio Febonio"'' (Avezzano): si trova in un edificio storico nei pressi del Seminario diocesano, ed è la biblioteca più importante della città per quanto riguarda la sua storia e quella della Marsica. Essendo intitolata al famoso storico marsicano, contiene una copia stampata della ''Historia Marsorum''.
*[[1615]] - [[Dionigi Bussola]], artista, pittore e scultore italiano († [[1687]])
*[[1624]] - [[Paolo Segneri]], gesuita, scrittore e predicatore italiano († [[1694]])
Altre biblioteche di rilievo in città sono l'Archivio di Stato dell'Aquila nella sezione di Avezzano, la biblioteca dei Cappuccini della chiesa di San Francesco, e la biblioteca dell'Agenzia Regionale.
*[[1626]] - [[Pedro de San José de Bethencourt]], religioso spagnolo († [[1667]])
[[File:Sulmona -Santa Chiara- 2007 by RaBoe 01.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Chiara a Sulmona]]
*[[1665]] - [[José Benito de Churriguera]], architetto e scultore spagnolo († [[1725]])
*''[[Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone]]'' ([[Sulmona]]): fu fondata nel 1812 nel Palazzo San Francesco, oggi sede del Comune, da un gruppo di privati. Il primo fondo bibliografico venne trasferito nella Biblioteca del Collegio degli Abruzzi situata nella [[Badia Morronese]]. Nel 1816 il Regio Collegio fu trasferito a L'Aquila, e non si ebbe più traccia dei volumi, né testimonianze dell'esistenza di biblioteche pubbliche a Sulmona fino alla realizzazione del Regno d'Italia. Nel 1865 il Comune fondò una nuova biblioteca pubblica arricchendola nei due anni successivi con numerose opere provenienti da [[Scanno]], [[Pacentro]], [[Raiano]] e [[Castel di Sangro]]. La biblioteca monumentale dei Francescani, nel palazzo civico, fu ornata di stucchi e intonaci, e conserva libri risalenti al XVI-XIX secolo. Nel 1958 fu dedicata a l poeta sulmonese [[Publio Ovidio Nasone]], in occasione del bimillenario della nascita.
*[[1666]] - [[Ogyū Sorai]], filosofo giapponese († [[1728]])
*[[1669]] - [[Alamanno Salviati]], cardinale italiano († [[1733]])
*''Biblioteca diocesana di Santa Chiara'' (Sulmona): si trova presso il [[monastero di Santa Chiara (Sulmona)|monastero di Santa Chiara d'Assisi]] in Piazza Garibaldi. Già biblioteca del seminario vescovile, la sua storia è legata al canonico Virgilio Orsini, letterato e storico che negli anni '60 si adoperò con grande impegno, acquistando molti volumi per l'istituzione di un primo fondo. Negli anni seguenti con varie donazioni di privati, la biblioteca si arricchì. I volumi furono collegati presso il palazzo vescovile, in un primo momento, nei pressi del Duomo, successivamente la biblioteca fu inaugurata nuovamente nel 2002 presso il Polo culturale diocesano di Santa Chiara, allestita in alcuni ambienti dell'ex convento.<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-sulmona.it/poi/128/biblioteca-diocesana-di-santa-chiara/45#sthash.POEjf7Kb.dpbs/|titolo=Biblioteca Diocesana di Santa Chiara}}</ref>La sua gestione è affidata al personale della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, insieme alla diocesi e al Comune. Il materiale bibliografico riguarda pressoché totalmente la religione, insieme a notizie storiche delle chiese della città e della valle Peligna.
*[[1672]] - [[Stefano Benedetto Pallavicino]], poeta e librettista italiano († [[1742]])
[[File:Chiostro SMV Celano 1.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Maria Valleverde a Celano]]
*[[1678]] - [[Maria Elisabetta di Schleswig-Holstein-Gottorp]], religiosa tedesca († [[1755]])
*''Biblioteca della Fondazione "Giuseppe Capograssi"'' (Sulmona): la biblioteca dell'Agenzia dipende dall'Assessorato alle Politiche Culturali della regione, per la diffusione della lettura e dell'informazione e la programmazione di eventi culturali. Fu istituita nel 1970, e nel 1984 ospitata nella sede progettata dall'architetto Paolo Portoghesi nei presi del Palazzo di Giustizia. La biblioteca possiede un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, con ricca sezione di migliaia di testi per ragazzi, dispone inoltre di 1200 materiali multimediali, degna di rilievo è la sezione dedicata a Capograssi, contenente le sue opere e i testi critici del suo lavoro di giurista.
*[[1692]] - [[Carlo Gonzaga (1692-1771)|Carlo Gonzaga]], religioso italiano († [[1771]])
*[[1704]] - [[Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis]], principe († [[1773]])
*''Biblioteca comunale "Beato Tommaso da Celano"'' ([[Tagliacozzo]]): si trova nel chiostro del convento di San Francesco, ed è una biblioteca che contiene varie opere per la consultazione, e dispone di oltre 6.000 volumi. La sezione storica di Tagliacozzo e delle sue chiese, insieme a volumi a tema religioso, si trova nella biblioteca del [[santuario della Madonna dell'Oriente]].
*[[1705]] - [[Lorenz Natter]], medaglista tedesco († [[1763]])
*[[1707]] - [[Manuel de Amat y Junient]], generale spagnolo († [[1782]])
*''Biblioteca comunale "Vincenzo Balzano"'' ([[Castel di Sangro]]): dedicata al sindaco castellino che amministrò la città nel primo '900, si trova in Piazza Plebiscito ed ospita vari volumi di narrativa e trattatistica abruzzese.
*[[1721]]
**[[Lodovico Bò]], architetto italiano († [[1800]])
*''Museo e biblioteca del convento di Santa Maria Valleverde'' ([[Celano]]): fin dalle origini, il convento di Santa Maria di Valleverde fu dotato di una biblioteca discreta, necessaria per lo studio dei novizi e per la predicazione, meritando nel 1846 l'istituzione di uno "Stdudio generale" di prima classe, con la presenza di studenti anche di altre regioni. Da un inventario del 1600 la biblioteca risultava fornita di 160 volumi, di cui 53 ad "usum commune" e 107 "ad usum fratrum".<ref>{{Cita web|url=http://www.caicelano.it/celano/arte-e-cultura/biblioteca-museo-santa-maria-valleverde/|titolo=Biblioteca e Museo di Santa Maria Valleverde}}</ref>Nel '700 la biblioteca fu accresciuta dal padre Cesareo da Celano, che fu rettore provinciale, e successivamente entrò nella Collezione Pietro Antonio Corsignani, donata agli ultimi eredi. Nel 1811 la biblioteca contava 357 titoli. Nel 1982 la biblioteca si arricchì grazie al padre Osvaldo Lemme di vari titoli, per via di acquisti e donazioni del marchese Giulio Dragonetti, Giuseppe Capograssi, Ettore Petrolini, Casimiro Centi. Oggi la biblioteca con l'annesso archivio si trova nei piani superiori del convento, ricca di 100.000 titoli, tra i quali si annoverano manoscritti atografi di Manzoni, Tolstoj, Carducci, Hugo, Silone, Donizetti.
**[[Charles Cathcart, IX Lord Cathcart]], generale e diplomatico scozzese († [[1776]])
*[[1728]] - [[Giuseppe Venceslao di Fürstenberg-Stühlingen]] († [[1783]])
*''Centro studi "Antonio De Nino"'' ([[Pratola Peligna]]): è un importante centro di studi con annessa biblioteca che raccoglie il materiale di studi dell'archeologo locale [[Antonio De Nino]], che riscoprì il popolo dei [[Peligni]] e dei [[Vestini]] tra Sulmona e L'Aquila, organizzando varie campagne di scavo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. La biblioteca contiene quasi tutti gli studi dell'autore.
*[[1736]] - [[Claude-Nicolas Ledoux]], architetto e urbanista francese († [[1806]])
*[[1745]] - [[Marianne von Dalberg]], tedesca († [[1804]])
*''Biblioteca-mediateca comunale "Vincenzo Tanturri"'' ([[Scanno]]): si trova nel piano terra del palazzo storico della scuola elementare, costituita da un patrimonio librario di 10.000 volumi di vario genere, tra cui opere Scannesi del '700, quali i testi di Antonio Silla e Arcangelo De Angelis<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-scanno.it/poi/946/mediateca-comunale-vincenzo-tanturri/45#sthash.HfDKjLxu.dpbs/|titolo=Mediateca comunale Vincenzo Tanturri}}</ref>, nonché i romanzi finalisti al Premio Scanno. Di pregio alcune "cinquecentine", la biblioteca dispone di 4 postazioni internet e di una sala multimediale.
*[[1747]] - [[Francesco Maria Milesi]], patriarca cattolico italiano († [[1819]])
*[[1752]] - [[Maurice-Louis-Joseph Gigot d'Elbée]], generale francese († [[1794]])
== Provincia di Pescara ==
*[[1757]] - [[James Sowerby]], illustratore e naturalista inglese († [[1822]])
[[File:Palazzo Provinciale Pescara DSC00224.JPG|thumb|Palazzo del Governo a Pescara: l'ala laterale della biblioteca "Gabriele d'Annunzio"]]
*[[1761]] - [[Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone]], e botanico italiano († [[1842]])
*''Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"'' ([[Pescara]]): si trova presso il Palazzo del Governo in Piazza Italia, istituita immediatamente dopo il 1927, quando fu creato il comune di Pescara con l'annessa provincia. Si occupa dell'acquisizione, accrescimento, conservazione e valorizzazione del patrimonio informativo e documentario, con particolare attenzione al patrimonio del territorio abruzzese, della cultura e dell'identità locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115&Itemid=162/|titolo=Servizio biblioteca provinciale}}</ref>Garantisce servizi essenziali alle biblioteche (informazione, consultazione e prestito), progettando ed attuando nuovi servizi tecnologicamente avanzati. Collabora con l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, dal 2010 gestisce l'Archivio di Storico dell'Ente di Pescara, e collabora con altre università italiane. Un fondo particolare è costituito dai documenti del Regio Subeconomati dei benefici vacanti, databili dal 1792 al primi decenni del XX secolo, confluiti nell'archivio provinciale tra il 1943 e il '44, quando gli uffici della Provincia e della Prefettura furono provvisoriamente trasferiti a [[Civitaquana]], poi a [[Pianella]]. Importante è anche la sezione del poeta ''[[Gabriele d'Annunzio]]'', che consta di 2500 documenti: il materiale è diviso in due sezioni: le opere del poeta, tra le quali manoscritti e prime edizioni, organizzate mediante prestiti anche con il fondo del Museo cada natale di D'Annunzio nel rione Porta Nuova, e i saggi successivi sulla personalità di D'Annunzio stesso. Vi si trovano anche lettere del poeta con amici e con la figlia "Cicciuzza". Nel 70simo anniversario della morte, si è intitolata una sala al poeta, con successivo trasferimento di tutto il materiale bibliografico su D'Annunzio nella sala stessa.
*[[1763]] - [[Jean Paul]], scrittore e pedagogista tedesco († [[1825]])
*[[1768]] - [[Jean Baptiste Joseph Fourier]], matematico e fisico francese († [[1830]])
*''Biblioteca delle Genti d'Abruzzo e Biblioteca "Vittoria Colonna"'' (Pescara): si trova presso la vecchia fortezza borbonica del corso Manthoné, all'interno del [[Museo delle Genti d'Abruzzo]]. La biblioteca costituisce un complemento alle attività dell'ente ed alle sue ricerche, oltre che uno strumento per gli utenti interessati alle tematiche del museo dedicato alla storia culturale-sociale dell'Abruzzo. Essa si divide nella sezione delle Genti d'Abruzzo e nella sezione civica "[[Vittoria Colonna]]". La prima consta di 4000 documenti tra volumi, riviste e opuscoli, specializzata in abruzzesistica: etnografia, protostoria, storia locale, pastorizia, transumanza, tradizioni varie; la seconda sezione possiede l'archivio storico "Giovanni Pansa", e raccoglie testi di storia dell'arte locale. Il fondo dedicato al medico pennese Giovanni Pansa è stato istituito nel 1978, trasferito nel Museo nel 1988, e contiene numerosi documenti storici importanti per la storia locale abruzzese, specialmente del distretto di [[Penne (Italia)|Penne]]. Il Fondo consta di 2300 volumi, 3100 opuscoli e nutrita collezione di cataloghi di aste numismatiche e vendite d'arte delle principale case d'asta italiane e straniere, 60 testate di riviste di fine '800 e inizio '900. Tra i volumi si segnalano 44 "cinquecetine", circa 1300 edizioni del '600,'700,'800, 14 manoscritti sulla storia regionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gentidabruzzo.com/?page_id=354/|titolo=Biblioteca}}</ref>
*[[1770]] - [[Antonio Florian]], pittore e restauratore italiano
*[[1787]] - [[Benjamin Antier]], drammaturgo francese († [[1870]])
A Pescara si trovano anche la sezione dell'Archivio di Stato, la biblioteca universitaria di viale Pindaro delle sezioni di Architettura e Lingue straniere, la biblioteca "Fra' Tommaso da Celano", la biblioteca "Basilio Cascella" e quella della Soprintendenza dei Beni Culturali.
*[[1788]]
[[File:Pescara via delle caserme0002.JPG|thumb|Via delle Caserme a Pescara storica, l'ingresso alla biblioteca "Vittoria Colonna"]]
**[[Boniface de Castellane]], generale francese († [[1862]])
*''Biblioteca diocesana "Carlo Maria Martini"'' (Pescara-Penne): è stata aperta nel 2017 da Monsignor Tommaso Valentinetti, per dare una nuova sede al fondo conservato presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo", divenuto troppo piccolo, poi per dare all'istituto una biblioteca in grado di soddisfare le esigenze accademiche. La nuova sede è costituita da più livelli collegati tra loro, d ospita importanti documenti di natura teologica e filosofica di carattere accademico.
**[[Ignaz Venetz]], ingegnere e naturalista svizzero († [[1859]])
*[[1792]]
*''Biblioteca comunale dell'Agenzia Promozione Culturale'' ([[Penne (Italia)|Penne]]): è la principale biblioteca del Comune, nata nel 1981, constante di 19.000 volumi con sala di lettura da 40 posti
**[[Bernardo Bellini]], poeta, drammaturgo e tipografo italiano († [[1876]])
**[[Gerolamo Berlinguer]], militare italiano († [[1869]])
*''Biblioteca del convento di Santa Maria in Colleromano'' (Penne): il grande plesso conventuale si trova sul colle che guarda verso la città. Risalirebbe al [[1230]], in custodia della diocesi della provincia. L'aspetto attuale, dopo interventi del [[XVII secolo]], è frutto di alcuni restauri degli anni '50 che hanno cercato di riportate il convento all'aspetto medievale. Nei chiostri e in parte dei corridoio porticati, sono sistemati pregevoli pezzi del lapidario tra i quali i resti di un altare benedettino del XIV secolo. Nel chiostro maggiore è conservata una nicchia scavata sul muro del piano superiore, con una statua della Madonna assisa, con sulle ginocchia il modellino della chiesa con la facciata barocca del 1792, successivamente smantellata con i restauri. Importantissima è la biblioteca del convento con vari codici storici, tra i quali 5 centine, provenienti dal convento di San Domenico. Altri ambienti del convento ospitano una Pinacoteca, con opere a carattere religioso, un Museo etnografico, che raccoglie testimonianze della presenza dei Frati Minori nei vari paesi dell'America, dell'Asia e dell'Africa.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitpenne.it/cosa-vedere/chiesa-di-santa-maria-in-colleromano.php/|titolo=Chiesa di Santa Maria in Colleromano}}</ref>
*[[1794]] - [[Poul Martin Møller]], scrittore danese († [[1838]])
*[[1797]]
*''Biblioteca comunale "N. Castagna"'' ([[Città Sant'Angelo]]): nel corso dell'800 Città Sant'Angelo ebbe tra le ricche famiglie quella dei Castagna. Il ricco Nicola Castagna divenne sindaco della città e il 2 ottobre 1904 scrisse un testamento olografo, dove donava al comune tutto il patrimonio della sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una biblioteca pubblica. La biblioteca si trova presso il palazzo municipale, vicino alla chiesa di San Francesco, ed è ricca di documenti unici sulla famiglia Castagna, insieme a testi rari e storici, con dediche e appunti.
**[[Alexandre-Philippe Andryane]], rivoluzionario e politico francese († [[1863]])
**[[Johann Andreas Wagner]], paleontologo, zoologo e archeologo tedesco († [[1861]])
*''Biblioteca comunale di [[Pianella]]'': è stata istituita nel 1978, inizialmente ospitata fuori il centro storico, e poi nel 2001 riportata nel palazzo comunale.<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzovacanze.net/vr.php/it/3640/|titolo=Biblioteca Municipale}}</ref>Oltre ai volumi iniziali, negli ultimi anni si sono aggiunti 1.500 testi destinati esclusivamente ai ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. All'interno dell'area per ragazzi, inaugurata nel 2004, è stato creato un ambiente speciale per lo svago dei bambini.
*[[1800]] - [[Francesco Podesti]], pittore italiano († [[1895]])
*[[1801]] - [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena]], principessa austriaca († [[1855]])
== Provincia di Chieti ==
*[[1803]] - [[Tommaso Spinola]], politico italiano († [[1879]])
*''Biblioteca comunale "Angelo Camillo De Meis"'' ([[Chieti]]): istituita nei primi anni '30 nell'attuale Piazza dei Templi Romani, nel 2005 subì una frana, che la fece chiudere, e trasferire temporaneamente in una strutture del quartiere Filippone- I progetti per il futuro hanno previsto una nuova sede presso l'ex ospedale della caserma Bucciante nella villa comunale. L'edificio storico della De Meis, in restauro per diventare un centro di eventi culturali, ha un impianto polistilistico, a pianta a ventaglio, con una poderosa torre littoria, e facciata semicircolare, in stile razionalista del periodo del Ventennio. La biblioteca ospita vari volumi, ed è una delle più ricche della città.
*[[1804]]
[[File:Seminario regionale chieti.JPG|thumb|Palazzo del Seminario diocesano "San Pio X"]]
**[[Basilio Basili]], compositore e tenore italiano († [[1895]])
*''Archivio di Stato di Chieti'': si trova in via Ferdinando Ferri.
**[[Domenico de Ferrari]], magistrato, politico e accademico italiano († [[1882]])
*[[1806]] - [[Benito Juárez]], politico e avvocato messicano († [[1872]])
*''Biblioteca civica di Chieti'': è la biblioteca principale di Chieti, situata nel quartiere dello Scalo, in Piazza Carafa.
*[[1809]] - [[Jules Favre]], politico francese († [[1880]])
*[[1810]] - [[Diomede Pantaleoni]], politico italiano († [[1885]])
*''Biblioteca dell'Università "Ettore Paratore"'' (Chieti): è la biblioteca principale dell'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]], situata nella palazzina rossa della Facoltà di Lettere nel campus di Chieti Scalo. Ubicata su tre piani, ha spazi alla lettura di periodici, e ai fondi del piano terra, sale di consultazione e studioli per i laureandi al primo piano, una sala informativa al secondo. La biblioteca è intitolata allo studioso Ettore Paratore che presso l'università catalogò il primo fondo. Altri prestigiosi fondi sono quelli di A. Mola, A. Piccone Stella e S. Pasquanzi
*[[1811]] - [[Giuseppe Argenti]], scultore italiano († [[1876]])
*[[1815]]
*''Biblioteca del Seminario diocesano'' (Chieti): si trova nell'antica Villa Nolli, oggi sede del "Pontificio seminario regionale "San Pio X". Fu fondata nel 1914, disponendo di un patrimonio di circa 35-000 volumi a stampa e periodici estinti e correnti, riguardanti le [[Sacre scritture]], teologia, diritto canonico, filosofia, liturgia, patristica, storia della Chiesa. La biblioteca inoltre promuove e favorisce al ricerca scientifica degli alunni dell'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano, e degli studiosi delle discipline teologiche e filosofiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.seminariochieti.it/biblioteca/|titolo=Biblioteca}}</ref>Nella sala di consultazione è collocata una riserva di libri adottati dai docenti nell'ambito dei corsi accademici dell'anno corrente. I testi antichi antecedenti il 1831 possono essere consultati soltanto sotto il controllo del personale di sala.
**[[Giacomo Arditi]], storico, economista e scrittore italiano († [[1891]])
[[File:Vasto Palazzo Ritucci Chinni settembre 2017.jpg|thumb|Palazzo Ritucci Chinni a Vasto, ed a fianco il palazzo della biblioteca Mattioli]]
**[[Pietro Fanfani]], scrittore e filologo italiano († [[1879]])
*[[1819]] - [[Carlotta Augusta Luisa di Hannover]], principessa inglese († [[1819]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Mattioli"'' ([[Vasto]]): si trova sul Corso De Parma, a fianco il Palazzo Ritucci Chinni. Nel 1988 i figli del banchiere Raffaele Mattioli di Vasto, decisero di donare alla città il loro palazzo familiare, affinché fosse adibito a finalità culturali. Integrarono la donazione con circa 3.000 volumi della biblioteca paterna, il cui Raffaele fu presidente della Banca Commerciale Italiana. Il Comune accettò la donazione per fondare la nuova biblioteca nel Palazzo Mattioli, che venne prima restaurato dall'architetto Maurizio Smargiassi, in modo da sfruttare bene gli spazi a disposizione senza stravolgere troppo l'architettura antica. Nell'ottobre 1998 il Comune trasferì i volumi della Casa Rossetti nella biblioteca civica, lasciando in Largo Piave l'importante sezione dell'Archivio Storico Comunale. Al pianterreno la biblioteca ha una prestigiosa sala di lettura e dimostra varie.
*[[1821]]
**[[Francisco Diez Canseco]], politico peruviano († [[1884]])
[[File:Casa Rossetti.jpg|thumb|upright|left|Casa di Gabriele Rossetti]]
**[[Benedetto Sborgi]], tipografo italiano († [[1904]])
*''Biblioteca del centro studi "Casa di Gabriele Rossetti"'': si trova nella casa natale del poeta [[Gabriele Rossetti]]. La casa dopo la morte del poeta a [[Londra]], divenne sede della storica biblioteca civica, e nel 1952 la casa fu ampiamente restaurata per diventare sede del centro sturi rossettiani. Si trova sulla loggia Amblingh affacciata sul mare, la sala di lettura è intitolata a Pompeo Giannantonio, docente di letteratura presso l'Università di Napoli e primo commentatore critico dell'opera rossettiana.
*[[1823]] - [[Jules Émile Planchon]], botanico francese († [[1888]])
*[[1825]] - [[James Wakefield]], politico statunitense († [[1910]])
La città del Vasto possiede anche la Biblioteca Capitolare in Piazza Pudente, principale sede degli studi teologici, poi la biblioteca del convento dei Cappuccini di Santa Maria Incoronata, e la sede dell'Agenzia Regionale per la Promozione Culturale.
*[[1826]]
**[[Ruggiero Bonghi]], filologo, politico e accademico italiano († [[1895]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Liberatore"'' ([[Lanciano]]): si trova fuori il centro storico presso la nobile Villa Marciani. La biblioteca ebbe origini nel 1868 quando dopo la soppressione dei conventi, il comune entrò in possesso delle librerie di Frati Minori Osservanti di San Francesco e dei Cappuccini di Sant'Antonio, per rendere pubblico il patrimonio librario. Per molti anni la biblioteca civica ebbe scarso incremento e non fu sempre aperta ai lettori. Nel 1921 con solennità fu intitolata al lancianese Raffaele Liberatore, letterato, storico e filosofo. Dal 1925 ebbe incremento per lasciti e donazioni private, e funzionò con regolarità.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=250&Itemid=197/|titolo=La biblioteca a l'Archivio Storico}}</ref>Nel 1964 è stata trasferita dalla vecchia sede presso il liceo classico Vittorio Emanuele II, in locali più vasti e decorosi, e dal 2006 definitivamente presso Villa Marciani. La biblioteca è specializzata in abruzzesistica e in saggi e documenti su Lanciano, con volumi storici e di approfondimenti concentrati nella sezione dell'Archivio Storico di Lanciano, presso il Palazzo De Crecchio, nel centro storico. La sede di Villa Marciani consta di 80.000 volumi, molti dei quali della locale casa editrice "[[Rocco Carabba]]", insieme ad incunaboli, cinquecentine, seicentine, e manoscritti vari.
**[[Pelagio Antonio de Labastida y Dávalos]], arcivescovo cattolico messicano († [[1891]])
[[File:Lanciano - Palazzo Arcivescovile.jpg|thumb|upright=1.2|Il palazzo vescovile di Lanciano]]
*[[1828]] - [[Benito Sanz y Forés]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († [[1895]])
*''Biblioteca diocesana di Lanciano'': situata presso il palazzo vescovile, istituita nel 1987 per volere dell'arcivescovo Enzio D'Antonio. Inizialmente era composta da due grandi fondi librari, quello del seminario e quello del Capitolo della Cattedrale, e successivamente furono aggiunti fondi minori come quello dell'Episcopio, e l'altro personale del Monsignor Alberto Carinci<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1317/Biblioteca+diocesana/|titolo=Biblioteca diocesana}}</ref>. Il fondo del Seminario, dopo i lavori che distrussero la scaffalatura antica negli anni '60, giacque nella stanza per vent'anni, e grazie all'aiuto di volontari il materiale è stato riordinato. Il fondo librario della Cattedrale si trovava sopra la sagrestia in completo disordine, e successivamente il materiale fu riordinato e trasferito in nuova sede. Il trasferimento iniziò nel 1988 sotto la guida del dottor Michele Scioli, direttore della biblioteca. Furono restaurati il primo piano, il salone con scaffalature, il secondo piano con ballatoio e tavoli di consultazione. I due fondi maggiori comprendono testi di svariate discipline dalla letteratura alla matematica, mentre altri incunaboli ed edizioni a stampa contengono opere di [[Giovanni Pico della Mirandola]], gli ''Annalis Frentanorum'' di [[Anton Ludovico Antinori]], e le ''Vite dei pittori'' di [[Giorgio Vasari]].
*[[1833]]
**[[Emilio Cianchi]], compositore italiano († [[1890]])
[[File:Palazzo Corvo (interni) - Ortona, Corso Matteotti.jpg|thumb|Palazzo Corvo di Ortona, sede dell'Istituto Nazionale Tostiano, e della biblioteca musicale]]
**[[Carl Stål]], entomologo svedese († [[1878]])
*''Biblioteca diocesana "San Domenico"'' ([[Ortona]]): si trova sul corso Matteotti, presso l'ex convento degli agostiniani di San Domenico. Fu istituita nel 1941 come "biblioteca del clero", trasformata in biblioteca Capitolare successivamente, e solo nel 1999 in biblioteca diocesana. Ha una specializzazione di testi di filosofia, teologica, e altri fondi di letteratura, storia, arte e abruzzesistica. Conserva inoltre l'archivio storico della Cattedrale di San Tommaso.
*[[1837]]
**[[Theodore Nicholas Gill]], zoologo statunitense († [[1914]])
*''Biblioteca musicale dell'Istituto Nazionale Tostiano'' (Ortona): si trova presso il Palazzo Corvo nel centro storico, creata nel 1996 insieme al Museo dell'Istituto Nazionale "[[Francesco Paolo Tosti]]", dedicata al materiale musicale del compositore e di altri abruzzesi. La biblioteca conserva periodici, monografie, partiture a stampa e manoscritti, con 10.000 documenti e fondi importanti. I fondi sono quelli di Giuseppe Montanari, Giampiero Tintori, Cesare Serafini, Antonio Garzarelli, Giuseppe Gargarella.<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonazionaletostiano.it/it/biblioteca-musicale/|titolo=Biblioteca Musicale}}</ref>
**[[Stanislao Mocenni]], generale e politico italiano († [[1907]])
[[File:Biblioteca Guardiagrele1.jpg|thumb|left|L'ex chiesa di Santa Maria del Popolo a Guardiagrele, oggi sede della biblioteca]]
*[[1838]]
*''Biblioteca comunale "Antonio Russo"'' ([[Francavilla al Mare]]): si trova presso il Palazzo San Domenico nel centro storico, collegata con il Museo "Francesco Paolo Michetti" (o anche "MuMi"). Istituita nel 1998 circa, è la biblioteca principale della città, con diversi volumi per la consultazione, tra cui una sezione speciale dedicata al pittore abruzzese.
**[[Wilma Neruda]], violinista ceca († [[1911]])
**[[Pietro Tacchini]], astronomo, astrofisico e meteorologo italiano († [[1905]])
*''Biblioteca comunale "Teodoro Rosica"'' ([[Guardiagrele]]): si trova in Piazza Santa Maria Maggiore, presso 'ex chiesa di Santa Maria del Popolo. Istituita alla fine degli anni '90, occupa tutta la navata unica della chiesa, e si divide in un due sezioni, dedicate ai ragazzi, e alla specialistica in storia locale e abruzzesistica. Conserva anche delle prime edizioni del poeta locale [[Modesto Della Porta]].
*[[1839]] - [[Modest Petrovič Musorgskij]], compositore russo († [[1881]])
*[[1841]] - [[Lodovico Boschieri]], patriota e politico italiano († [[1909]])
*''Biblioteca comunale "A. Bajocco"'' ([[Atessa]]): si trova presso il corso Vittorio Emanuele, ed è specializzata in sezioni per ragazzi, e nei manoscritti musicale di [[Antonio Di Jorio]], compositore di musica da banda locale.
*[[1842]] - [[Adalbert Geheeb]], botanico tedesco († [[1909]])
*[[1843]] - [[Ricardo Velázquez Bosco]], architetto e archeologo spagnolo († [[1923]])
== Provincia di Teramo ==
*[[1847]] - [[Giovanni Vieri]], patriota e tipografo italiano († [[1926]])
[[File:Biblioteca Delfico Scalinata pre inaugurazione.jpg|thumb|upright=0.8|Scalinata monumentale del Palazzo Delfico a Teramo]]
*[[1848]] - [[Cristiano Kraft di Hohenlohe-Öhringen]], politico tedesco († [[1926]])
*''[[Biblioteca regionale Melchiorre Dèlfico]]'' ([[Teramo]]): si trova prezzo il Palazzo Delfico; nel 1814 fu inaugurato a Teramo il Regio Collegio, nel 1816 con il decreto di [[Gioacchino Murat]] fu istituita la biblioteca, e la costruzione del palazzo spett alla famiglia Delfico. Esponente di spicco nella ricerca della cultura e delle tradizioni teramane fu [[Melchiorre Delfico]], che raccolse 300 volumi nella biblioteca, con varie edizioni seicentesche e settecentesche. Tra il 1839 e il 1841 la biblioteca fu destinata ad uso pubblico, nel 1849 la gestione passò ai Padri Barnabiti. Dopo l'unificazione del Regno, il collegio divenne Convitto Nazionale di Teramo, con annesso liceo ginnasio e biblioteca scolastica, che venne notevolmente arricchita con volumi provenienti dai conventi della città appena soppressi: la Madonna delle Grazie, la chiesa dei Cappuccini, il convento di [[Cermignano]], il convento di San Gabriele a Isola del Gran Sasso. Nel 1903 fu nominato bibliotecario Luigi Savorini, che la arricchì ulteriormente, con nuova catalogazione e materiali librario più recente. Alle soglie della [[seconda guerra mondiale]] la biblioteca era arrivata a contare 7.000 volumi. Nel 1949 la gestione passò alla [[Provincia di Teramo]], che l'ha mantenuta sino al 2016. Dal quello stesso anno, la gestione della biblioteca è stata trasferita alla [[Regione Abruzzo]].
*[[1854]] - [[Léo Taxil]], scrittore e giornalista francese († [[1907]])
*[[1859]] - [[Daria Pratt]], golfista statunitense († [[1938]])
*''Biblioteca diocesana di Teramo'': si trova all'interno del palazzo del Seminario Aprutino ed è gestita dalla [[Diocesi di Teramo-Atri|Curia Vescovile di Teramo-Atri]]. La biblioteca raccoglie i testi del Seminario e del vicino Palazzo Vescovile, e i testi sono a carattere religioso e filosofico.
*[[1860]] - [[Rinaldo Camillo Rousset]], arcivescovo cattolico italiano († [[1926]])
[[File:ChiesaSanDomenico.JPG|thumb|La chiesa di San Domenico a Teramo, il cui convento ospita l'Archivio di Stato]]
*[[1861]]
*''Biblioteche delle Facoltà dell'Università degli Studi di Teramo'': il sistema bibliotecario dell'UniTE si articola in due poli: il Polo Umanistico-Bioscienze (delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Bioscienze), e la Biblioteca della Facoltà di Medicina veterinaria. Per la sede distaccata della Facoltà di Giurisprudenza di Avezzano è presente un fondo presso la Biblioteca dell'Agenzia Regionale di Promozione Culturale; il patrimonio di tutto il complesso bibliotecario è di 200.000 volumi, periodici, materiale multimediale e risorse elettroniche. Presso il Polo Umanistico - Bioscienze è a disposizione degli studenti un fondo antico di notevole prestigio, il cui nucleo principale è costituito da edizioni giuridiche del XVII-XVIII secolo. Fino al 1994 esisteva solo un catalogo cartaceo, successivamente digitalizzato.
**[[Alessandro Codivilla]], medico e chirurgo italiano († [[1912]])
**[[Achille Sclavo]], medico e docente italiano († [[1930]])
*''Archivio di Stato di Teramo'': si trova presso l'ex convento della [[chiesa di San Domenico (Teramo)|chiesa di San Domenico]], complesso monumentale del XIII secolo. L'immobile, di notevoli dimensioni, è di pertinenza demaniale, fino al 1798 fu adibito a caserma militare, e successivamente assegnato al Ministero della Difesa, sotto il titolo di "Caserma San Domenico". Con i restauri del 1997 si propose l'idea di realizzare uno spazio adibito alla consultazione dei documenti dell'antico complesso, anche per dare un nuovo spazio al materiale dell'Archivio di Stato di Teramo. Per quanto riguarda la storia del complesso dei Domenicani, le prime notizie risalgono al [[1287]] quando si decise in un documento di fondare un complesso a Teramo. Nel 1353 il vescovo Niccolò degli Arcioni concedeva un'indulgenza ai fedeli che si fossero recati a visitare la chiesa, appena ultimata in quell'anno. Il chiostro del convento fu ultimato nel 1407, sotto il priorato di Vincenzo da Chieti. In un volume del catasto di Teramo, nel XVI secolo si elencano le proprietà del convento, tali ricchezze aumentarono nel 1664. Nelle vicende belliche dell'occupazione francese il convento terminò la sua funzione nel 1798, quando divenne sede militare, e definitivamente fu chiuso nel 1809 quando vi si insediarono stabilmente i militari, divenendo scuola di leva.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatoteramo.beniculturali.it/it/130/sede-di-san-domenico/|titolo=Archivio di Stato di Teramo}}</ref>
**[[Charles Swickard]], regista, attore e sceneggiatore tedesco († [[1929]])
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 14.JPG|thumb|Il convento di San Gabriele dell'Addolorata, sede della biblioteca]]
*[[1862]] - [[Arthur Carnell]], tiratore britannico († [[1940]])
*''Biblioteca comunale di [[Atri]]'': si trova nel Palazzo Duchi Acquaviva, principale biblioteca del comune,
*[[1864]] - [[Vittore Zanetti Zilla]], pittore italiano († [[1946]])
*[[1865]]
*''Biblioteca civica "Vincenzo Bindi"'' ([[Giulianova]]): si trova nella parte alta del centro, intitolata al professore e storico dell'arte abruzzese [[Vincenzo Bindi]], che nel 1928 donò al comune la sua collezione bibliografica, che constava di 8.000 volumi e pubblicazioni sulla storia dell'arte dell'Abruzzo, insieme a 15.000 documenti di appunti, studi, scritti e manoscritti inediti. L'amico Giuseppe De Bartolomeis fu il primo custode della raccolta, il quale fondò la biblioteca dividendola nella sezione dell'arbuzzesistica, e l'altra di cultura generale. La biblioteca stata ufficialmente inaugurata nel 1937, dedicata al Bindi, e nel 2017 sono iniziati dei lavori di nuova catalogazione e restauro per modernizzare la struttura.
**[[Herbert Fisher]], politico inglese († [[1940]])
**[[Giovanni Pansa]], archeologo e avvocato italiano († [[1929]])
*''Biblioteca emeroteca "Vanessa Creati"'': ([[Pineto]]): è stata istituita nel gennaio 1998, mentre nel 2002 è stata intitolata a Vanessa Creati, consigliere comunale dal 1993 al 1997. La biblioteca si trova nel centro cittadino, presso il centro polifunzionale di Pineto, diviso in spazi di area ragazzi, area emeroteca, area lettura, area internet.
*[[1866]]
**[[Antonia Maury]], astronoma statunitense († [[1952]])
*''Biblioteca dei Padri Passionisti "San Gabriele dell'Addolorata"'' ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]]): si trova presso il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], risalente al 1847, anno in cui i Passionisti presero possesso dell'antico convento di San Francesco d'Assisi. Il primo fondo era molto modesto, successivamente vennero acquistati altri libri da [[Roma]], e nel 1850 il Municipio consegnò altri volumi alla biblioteca. Il santo Gabriele d'Assisi fu anche bibliotecario dal 1859 al 1861, e in quest'epoca essa conteneva 1150 volumi. Con l'acquisto di prestigio del santuario, dopo la morte e la beatificazione di Gabriele, la biblioteca si arricchì notevolmente, divenendo parte di un istituto filosofico-teologico. Oggi si trova al piano terra dell'ala di ponente del convento vecchio, ed è una delle più fornite della regione Abruzzo per quanto riguarda il noviziato sacerdotale.
**[[Wakatsuki Reijirō]], politico giapponese († [[1949]])
*[[1867]] - [[Florenz Ziegfeld]], impresario teatrale statunitense († [[1932]])
== Note ==
*[[1869]] - [[David Donaldson Robertson]], rugbista a 15 e golfista scozzese († [[1937]])
<references/>
*[[1870]]
**[[David C. Montgomery]], attore e ballerino statunitense († [[1917]])
[[Categoria:Abruzzo|Biblioteche dell'Abruzzo]]
**[[Herbert Ponting]], fotografo e esploratore britannico († [[1935]])
[[Categoria:Biblioteche dell'Abruzzo]]
**[[Giacinto Viola]], medico italiano († [[1943]])
*[[1871]] - [[Carlo Maria Piazza]], ufficiale e aviatore italiano († [[1917]])
*[[1874]]
**[[Giuseppe Capaldo]], poeta italiano († [[1919]])
**[[Alfred Tysoe]], atleta britannico († [[1901]])
*[[1875]]
**[[Mario Betti]], chimico italiano († [[1942]])
**[[Adolfo Betti]], musicista italiano († [[1950]])
**[[Jean-René Cruchet]], medico francese († [[1959]])
**[[Jane Wolfe]], attrice statunitense († [[1958]])
*[[1876]]
**[[Walter Tewksbury]], atleta statunitense († [[1968]])
**[[Egidio Raimondo Maccanti]], presbitero italiano († [[1918]])
*[[1877]] - [[Guglielmo Sabatini]], giurista italiano († [[1949]])
*[[1878]]
**[[Pasquale Amato]], baritono italiano († [[1942]])
**[[Domenico Bartolomei]], presbitero italiano († [[1938]])
**[[Marcello Dudovich]], pubblicitario e pittore italiano († [[1962]])
*[[1879]] - [[Josef Steinbach]], tiratore di fune e sollevatore austriaco († [[1937]])
*[[1880]]
**[[Gilbert M. Anderson]], attore, sceneggiatore e regista statunitense († [[1971]])
**[[Hans Hofmann]], pittore tedesco († [[1966]])
**[[Egisto Olivieri]], attore italiano († [[1962]])
*[[1881]] - [[Raffaele Pastore]], politico italiano († [[1969]])
*[[1882]] - [[Fritzi Massary]], attrice teatrale e soprano austriaca († [[1969]])
*[[1883]]
**[[Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko]], rivoluzionario e diplomatico sovietico († [[1938]])
**[[Sam Hardy (attore)|Sam Hardy]], attore teatrale e attore cinematografico statunitense († [[1935]])
*[[1884]] - [[George David Birkhoff]], matematico statunitense († [[1944]])
*[[1885]]
**[[Charles Daniels]], nuotatore statunitense († [[1973]])
**[[Modesto Della Porta]], poeta italiano († [[1938]])
**[[Roberto Melli]], pittore italiano († [[1958]])
**[[Canzio Pizzoni]], presbitero e teologo italiano († [[1969]])
**[[Pierre Renoir]], attore francese († [[1952]])
*[[1886]]
**[[Walter Dray]], atleta statunitense († [[1973]])
**[[Georg von Braun]], cavaliere svedese († [[1972]])
*[[1887]]
**[[Luigi Filippo di Braganza]] († [[1908]])
**[[Francesco Giunta]], politico italiano († [[1971]])
**[[Lajos Kassák]], scrittore e artista ungherese († [[1967]])
**[[Erich Mendelsohn]], architetto tedesco († [[1953]])
**[[Edwin Scharff]], scultore tedesco († [[1955]])
*[[1888]]
**[[Giovanni Cocchi]], ciclista su strada italiano
**[[Federico Nomi]], avvocato, politico e economista italiano († [[1980]])
**[[Aleksej Vladimirovič Stančinskij]], compositore e pianista russo († [[1914]])
*[[1889]]
**[[Giuseppe Capograssi]], giurista e filosofo italiano († [[1956]])
**[[Bernard Freyberg]], generale britannico († [[1963]])
**[[W. S. Van Dyke]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († [[1943]])
*[[1890]] - [[Vilmos Kertész]], calciatore ungherese († [[1961]])
*[[1892]] - [[Ettore Ovazza]], banchiere e imprenditore italiano († [[1943]])
*[[1893]]
**[[Sverre Andersen (calciatore 1893)|Sverre Andersen]], calciatore norvegese († [[1947]])
**[[Vincenzo Baccalà]], antifascista italiano († [[1937]])
**[[Sidney Franklin]], regista, produttore cinematografico e attore statunitense († [[1972]])
*[[1895]]
**[[Zlatko Baloković]], violinista croato († [[1965]])
**[[Leonid Osipovič Utësov]], cantante, direttore d'orchestra e attore sovietico († [[1982]])
**[[Florimond Vanhalme]], calciatore e allenatore di calcio belga († [[1979]])
*[[1896]]
**[[Augusto Maselli]], calciatore italiano († [[1968]])
**[[Friedrich Waismann]], filosofo austriaco († [[1959]])
**[[Errick Willis]], giocatore di curling canadese († [[1967]])
*[[1897]]
**[[Michelangelo Galioto]], politico italiano († [[1977]])
**[[John Ridley Stroop]], psicologo statunitense († [[1973]])
**[[Gianni Vagnetti]], pittore italiano († [[1956]])
*[[1898]]
**[[Luigi Bacciconi]], politico italiano († [[1979]])
**[[Antonio Ghiardello]], canottiere italiano († [[1992]])
*[[1899]]
**[[Antonio Corsano]], storico della filosofia italiano († [[1989]])
**[[Panagiōtīs Pipinelīs]], politico e diplomatico greco († [[1970]])
**[[Ladislav Vácha]], ginnasta cecoslovacco († [[1943]])
*[[1900]] - [[Sun Yu]], regista cinese († [[1990]])
*[[1902]]
**[[Gustav Fröhlich]], attore tedesco († [[1987]])
**[[Leandro Gómez Harley]], cestista e atleta uruguaiano († [[1979]])
**[[Son House]], cantante e chitarrista statunitense († [[1988]])
**[[Santo Pecora]], trombonista statunitense († [[1984]])
**[[Al Smith (fumettista)|Al Smith]], fumettista statunitense († [[1986]])
*[[1903]]
**[[Arnaldo Dell'Ira]], architetto italiano († [[1943]])
**[[Julius Eisenecker]], schermidore tedesco († [[1981]])
**[[Paul Fitzgibbon]], giocatore di football americano statunitense († [[1975]])
**[[James Ford (attore)|James Ford]], attore cinematografico statunitense († [[1977]])
**[[Mark Hellinger]], giornalista, produttore cinematografico e scrittore statunitense († [[1947]])
*[[1904]]
**[[Edward Cronjager]], direttore della fotografia statunitense († [[1960]])
**[[Albert Schilling]], scultore svizzero († [[1987]])
**[[Nikolaos Skalkottas]], compositore greco († [[1949]])
*[[1905]]
**[[Pedro Eugenio Aramburu]], politico e generale argentino († [[1970]])
**[[Joan Corominas]], filologo spagnolo († [[1997]])
**[[Claude Hibbard]], paleontologo statunitense († [[1973]])
**[[Sachiko Murase]], attrice giapponese († [[1993]])
*[[1906]]
**[[Helen Deutsch]], sceneggiatrice e giornalista statunitense († [[1992]])
**[[Pina Sacconaghi]], pittrice italiana († [[1994]])
**[[Jim Thompson (stilista)|Jim Thompson]], imprenditore statunitense († [[1967]])
*[[1907]]
**[[Giuseppe Branca]], giurista e politico italiano († [[1987]])
**[[Zoltán Kemény]], scultore ungherese († [[1965]])
**[[William Rarità]], fisico statunitense († [[1999]])
*[[1908]]
**[[Francesco Canova]], medico e missionario italiano († [[1998]])
**[[Jenő Kalmár]], allenatore di calcio e calciatore ungherese († [[1990]])
**[[Josef Schmitt]], calciatore tedesco († [[1980]])
**[[Felice Vatteroni]], scultore italiano († [[1993]])
*[[1909]]
**[[Angelo Arpa]], critico cinematografico, scrittore e gesuita italiano († [[2003]])
**[[Irakli Bagration-Mukhrani]], principe georgiano († [[1977]])
**[[Francesco Riviera]], calciatore italiano
**[[Elio Romano]], pittore italiano († [[1996]])
*[[1910]] - [[Shūhei Nishida]], atleta giapponese († [[1997]])
*[[1912]]
**[[Ghazi I d'Iraq]], sovrano iracheno († [[1939]])
**[[Fausto Comar]], calciatore italiano
**[[Waldyr]], calciatore brasiliano († [[1997]])
*[[1913]]
**[[George Abecassis]], pilota automobilistico britannico († [[1991]])
**[[Emilio Alonso]], cestista cubano († [[1998]])
**[[Floyd Hamilton]], criminale statunitense († [[1943]])
**[[Guillermo Haro]], astronomo messicano († [[1988]])
**[[Ivan Goran Kovačić]], scrittore, giornalista e partigiano croato († [[1943]])
**[[Salvatore Perrucci]], calciatore italiano
**[[Alfred Picard]], calciatore tedesco († [[1945]])
**[[Enrico Reposi]], giornalista, scrittore e poeta italiano († [[1959]])
*[[1914]]
**[[Sutan Anwar]], calciatore indonesiano
**[[Gino Campese]], pianista e direttore d'orchestra italiano († [[1973]])
**[[Michel Frutoso]], calciatore francese († [[2003]])
**[[Hernán Siles Zuazo]], politico boliviano († [[1996]])
**[[Paul Tortelier]], violoncellista e compositore francese († [[1990]])
*[[1915]]
**[[Mimo Billi]], attore italiano († [[1974]])
**[[Angelo Cattaneo]], calciatore italiano († [[1990]])
**[[Hank D'Amico]], clarinettista e sassofonista statunitense († [[1965]])
**[[Roberto Irañeta]], calciatore argentino († [[1993]])
**[[Valter Neeris]], calciatore estone († [[1942]])
**[[Vittorino Villani]], artigiano e politico italiano († [[2007]])
*[[1916]] - [[Vittorio Duse]], attore, regista e sceneggiatore italiano († [[2005]])
*[[1917]]
**[[Gino Cesaretti]], romanziere, poeta e giornalista italiano († [[2015]])
**[[Pietro Corsini (generale)|Pietro Corsini]], generale italiano († [[1991]])
*[[1918]]
**[[Gino Covili]], pittore italiano († [[2005]])
**[[Verna Fields]], montatrice statunitense († [[1982]])
**[[Alberto Marvelli]], ingegnere e politico italiano († [[1946]])
**[[Charles Thompson (jazz)|Charles Thompson]], pianista, organista e arrangiatore statunitense
*[[1919]]
**[[Pietro Ardito]], pittore e disegnatore italiano († [[2005]])
**[[Carlo Gambarotta]], arbitro di calcio italiano († [[2004]])
**[[Richard Mervyn Hare]], filosofo inglese († [[2002]])
**[[Aleksandrs Vanags]], calciatore e cestista lettone († [[1986]])
*[[1920]]
**[[Carlo Bagno]], attore italiano († [[1990]])
**[[Mario Cecchi Gori]], produttore cinematografico italiano († [[1993]])
**[[Fonty Flock]], pilota automobilistico statunitense († [[1972]])
**[[Aldo Monsellato]], ex calciatore italiano
**[[Éric Rohmer]], regista, sceneggiatore e scenografo francese († [[2010]])
*[[1921]]
**[[Vasilij Iosifovič Džugašvili]], generale sovietico († [[1962]])
**[[Paco Godia]], pilota automobilistico spagnolo († [[1990]])
**[[Arthur Grumiaux]], violinista belga († [[1986]])
**[[Marcello Pagnini]], insegnante italiano († [[2010]])
**[[Jair Rosa Pinto]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[2005]])
**[[Abd al-Salam Arif]], militare e politico arabo († [[1966]])
*[[1922]]
**[[Johnny Ezersky]], cestista statunitense († [[2012]])
**[[Julien Meuris]], ex cestista belga
**[[Russ Meyer]], regista, sceneggiatore e montatore statunitense († [[2004]])
**[[Livio Dante Porta]], ingegnere argentino († [[2003]])
*[[1923]]
**[[Albert Allen Bartlett]], docente e fisico statunitense († [[2013]])
**[[Shri Mataji Nirmala Devi]], attivista indiana († [[2011]])
**[[Guido Klein]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[César López Fretes]], allenatore di calcio e calciatore paraguaiano († [[2001]])
**[[Peter Pratt]], attore e cantante britannico († [[1995]])
**[[Nizar Qabbani]], diplomatico, poeta e editore siriano († [[1998]])
**[[Sandro Tuminelli]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano († [[2011]])
*[[1924]]
**[[Pietro Castignani]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1998]])
**[[Cosimo La Penna]], calciatore italiano († [[1993]])
**[[Emanuele Macaluso]], politico, sindacalista e giornalista italiano
*[[1925]]
**[[Peter Brook]], regista teatrale e regista cinematografico britannico
**[[Hilda Gadea]], economista peruviana († [[1974]])
**[[Hugo Koblet]], ciclista su strada e pistard svizzero († [[1964]])
*[[1926]]
**[[André Delvaux]], regista belga († [[2002]])
**[[Heikki Hasu]], ex sciatore nordico e politico finlandese
**[[Park Il-Kap]], calciatore sudcoreano († [[1987]])
**[[Virginia Weidler]], attrice statunitense († [[1968]])
*[[1927]]
**[[Halton Arp]], astronomo statunitense († [[2013]])
**[[Rosa Balistreri]], cantante e cantastorie italiana († [[1990]])
**[[Angiolo Bandinelli]], scrittore e politico italiano
**[[Hans-Dietrich Genscher]], politico tedesco († [[2016]])
**[[Guido Leontini]], attore italiano († [[1996]])
**[[Albino Lucatello]], pittore italiano († [[1984]])
*[[1928]]
**[[Joy Gannon]], tennista britannica
**[[Peter Hacks]], drammaturgo, poeta e saggista tedesco († [[2003]])
**[[Luigi Magni]], regista, sceneggiatore e scrittore italiano († [[2013]])
**[[Surya Bahadur Thapa]], politico nepalese († [[2015]])
*[[1929]]
**[[Gallieno Ferri]], fumettista italiano († [[2016]])
**[[Paolo Giaccone]], medico italiano († [[1982]])
**[[Angelo Paracucchi]], cuoco italiano († [[2004]])
**[[Jimmy Wardhaugh]], calciatore scozzese († [[1978]])
*[[1930]]
**[[James Coco]], attore statunitense († [[1987]])
**[[Eriberto Guidi]], fotografo italiano († [[2016]])
**[[Alfonso Dante Mion]], ex calciatore italiano
**[[Otis Spann]], pianista e cantante statunitense († [[1970]])
*[[1931]]
**[[Virginio Guidazzi]], calciatore italiano († [[1974]])
**[[Alda Merini]], poetessa, aforista e scrittrice italiana († [[2009]])
**[[Juan Ostoic]], ex cestista cileno
**[[Richard Ratsimandrava]], politico e militare malgascio († [[1975]])
**[[Al Williamson]], fumettista statunitense († [[2010]])
*[[1932]]
**[[Nicholas Bianco]], criminale statunitense († [[1994]])
**[[Narciso Donzelli]], ex calciatore italiano
**[[Gianfranco Funari]], conduttore televisivo e opinionista italiano († [[2008]])
**[[Walter Gilbert]], biochimico e fisico statunitense
**[[Pierre Grillet]], ex calciatore francese
*[[1933]]
**[[Michael Heseltine]], politico britannico
**[[Fons van Wissen]], calciatore olandese († [[2015]])
*[[1934]]
**[[Mohammad bin Sa'ud Al Sa'ud]], principe, politico e imprenditore saudita († [[2012]])
**[[Al Freeman jr.]], attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense († [[2012]])
**[[Giulio Paradisi]], attore e regista italiano
**[[Raoul Vaneigem]], scrittore e giornalista belga
*[[1935]]
**[[Brian Clough]], calciatore e allenatore di calcio inglese († [[2004]])
**[[Nigel Rogers]], tenore inglese
**[[Lajos Tichy]], allenatore di calcio e calciatore ungherese († [[1999]])
*[[1936]]
**[[Beniamino Cancian]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
**[[Lamberto Maffei]], medico e scienziato italiano
**[[Margaret Mahy]], scrittrice neozelandese († [[2012]])
**[[Marek Stachowski]], compositore polacco († [[2004]])
*[[1937]]
**[[Fred Akuffo]], politico e militare ghanese († [[1979]])
**[[François Bonlieu]], sciatore alpino francese († [[1973]])
**[[Tom Flores]], ex giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense
*[[1938]]
**[[Silvio Benedetto]], pittore e scultore argentino
**[[Terry Gray]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
**[[Doug Kistler]], cestista statunitense († [[1980]])
**[[Luigi Tenco]], cantautore e attore italiano († [[1967]])
*[[1939]]
**[[Salomé (cantante)|Salomé]], cantante spagnola
**[[Orbie Bowling]], ex cestista statunitense
**[[Severino Cannelonga]], politico italiano
**[[Procópio Cardoso]], allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
**[[Anna Maria Gherardi]], attrice italiana († [[2014]])
**[[Martha Hudson]], ex atleta statunitense
**[[Marino Masè]], attore italiano
**[[Savino Melillo]], avvocato e politico italiano
*[[1940]]
**[[Alberto Bazzarini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Solomon Burke]], cantante statunitense († [[2010]])
**[[Helena Henschen]], scrittrice svedese († [[2011]])
**[[Chip Taylor]], cantautore statunitense
**[[Gerhard Zemann]], attore austriaco († [[2010]])
*[[1941]]
**[[Fausto Cercignani]], filologo, critico letterario e poeta italiano
**[[Dirk Frimout]], ex astronauta e astrofisico belga
**[[Václav Mašek]], ex calciatore cecoslovacco
**[[Mauro Pesce]], docente, biblista e storico italiano
**[[Boris Nikitič Popov]], pallanuotista russo
*[[1942]]
**[[Fradique de Menezes]], politico saotomense
**[[Ademir de Barros]], ex calciatore brasiliano
**[[Françoise Dorléac]], attrice francese († [[1967]])
**[[Kōstas Politīs]], ex cestista e allenatore di pallacanestro greco
**[[Alessandro Portelli]], storico e critico musicale italiano
**[[Arthur Ribeiro]], ex schermidore brasiliano
**[[Paolo Serraino]], criminale italiano
**[['Ali 'Abd Allah Saleh]], politico yemenita
*[[1943]]
**[[Andrea di Sassonia-Coburgo-Gotha]], nobile tedesco
**[[Luigi Agnolin]], ex arbitro di calcio e dirigente sportivo italiano
**[[Antal Dunai]], allenatore di calcio e ex calciatore ungherese
**[[Hartmut Haenchen]], direttore d'orchestra tedesco
**[[Tonny van Leeuwen]], calciatore olandese († [[1971]])
**[[Salvatore Sciascia (politico)|Salvatore Sciascia]], politico italiano
**[[Vivian Stanshall]], cantante, pittore e poeta inglese († [[1995]])
*[[1944]]
**[[Marie-Christine Barrault]], attrice teatrale e attrice cinematografica francese
**[[Enrique Santiago Fernández]], calciatore argentino († [[2003]])
**[[David Lindley]], musicista statunitense
**[[Pedro Pietri]], poeta portoricano († [[2004]])
**[[Bruno Platter]], abate e teologo italiano
**[[Mary Robinson]], politica irlandese
**[[Antonio Rosl]], ex calciatore argentino
**[[Massimo Villone]], politico e costituzionalista italiano
**[[Gila von Weitershausen]], attrice tedesca
*[[1945]]
**[[Fabrizio Ferretti]], cantante italiano
**[[Charles Greene]], ex atleta statunitense
**[[Linda Lee Cadwell]], scrittrice statunitense
**[[Giuseppe Manica]], dirigente pubblico, docente e avvocato italiano
**[[Vincenzo Sica]], politico e accademico italiano
**[[Rose Stone]], cantante e tastierista statunitense
*[[1946]]
**[[Timothy Dalton]], attore britannico
**[[Alberto Perino]], attivista e pacifista italiano
*[[1947]]
**[[Pat Cramer]], ex tennista sudafricano
**[[Aldo De Martino]], attore e cabarettista italiano
**[[Michael Dibdin]], scrittore britannico († [[2007]])
**[[Eugenio Fumagalli]], ex calciatore italiano
**[[Jiří Kylián]], coreografo ceco
**[[Franco Mussida]], chitarrista, compositore e cantante italiano
**[[Roberto Poppi]], storico e critico cinematografico italiano
**[[Tazio Roversi]], calciatore italiano († [[1999]])
**[[Maria Elena Stasi]], politica e prefetto italiana
**[[Ferenc Szekeres]], atleta ungherese
*[[1948]]
**[[Giovanni Brutto]], ex calciatore italiano
**[[Scott Fahlman]], informatico statunitense
**[[Farhad Khosrokhavar]], sociologo e accademico iraniano
**[[Dick Schneider]], ex calciatore olandese
**[[Tullio Solenghi]], attore, comico e regista teatrale italiano
*[[1949]]
**[[Ennio Coltorti]], attore, doppiatore e regista teatrale italiano
**[[Marianna Li Calzi]], magistrato e politico italiano
**[[Eddie Money]], cantante, chitarrista e sassofonista statunitense
**[[Slavoj Žižek]], filosofo e psicanalista sloveno
*[[1950]]
**[[Cho Yong-pil]], cantante, musicista e compositore sudcoreano
**[[Roger Hodgson]], musicista e cantante britannico
**[[Sergej Viktorovič Lavrov]], politico russo
**[[Anders Linderoth]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese
*[[1951]]
**[[Siosa'ia Ma'ulupekotofa Tuita]], principe e diplomatico tongano
**[[Antonio La Palma]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Giovanni Ragone]], sociologo italiano
**[[Rudolf Schmid]], slittinista austriaco († [[2014]])
*[[1952]]
**[[Carlo Actis Dato]], sassofonista e compositore italiano
**[[Gianni Barbacetto]], giornalista e scrittore italiano
**[[Riccardo Bertoncelli]], giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico italiano
**[[Chang Dae-whan]], politico, dirigente d'azienda e editore sudcoreano
**[[Beppe Crovella]], compositore, tastierista e produttore discografico italiano
*[[1953]]
**[[Francesco Banti]], cantante italiano
**[[Anita Di Giuseppe]], politica e insegnante italiana
**[[Nigel Dick]], regista e musicista inglese
**[[Pasquale Preziosa]], generale italiano
**[[Giacinto Russo]], politico e dirigente sportivo italiano
*[[1954]]
**[[Prayuth Chan-ocha]], generale e politico thailandese
**[[Mike Dunleavy (1954)|Mike Dunleavy]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense
**[[Eduardo Pereira Martínez]], ex calciatore uruguaiano
**[[Steve Sheppard]], ex cestista statunitense
*[[1955]]
**[[Eufemio Cabral]], ex calciatore paraguaiano
**[[Norm Cook]], cestista statunitense († [[2008]])
**[[Edward Duyker]], scrittore e storico australiano
**[[Bärbel Wöckel]], ex atleta tedesca orientale
**[[Angelina Muniz]], attrice brasiliana
**[[Leonid Nazarenko]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
**[[Dimitrios Papadimoulis]], politico greco
**[[Giovanni Talami]], ex calciatore italiano
**[[Philippe Troussier]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
*[[1956]]
**[[Denise Di Novi]], produttrice cinematografica statunitense
**[[Augusto Grandi]], giornalista e scrittore italiano
**[[Ingrid Kristiansen]], ex atleta norvegese
**[[Víctor Púa]], allenatore di calcio e ex calciatore uruguaiano
**[[Kevin Weeks]], criminale statunitense
*[[1957]]
**[[Ricardo Alonso]], ex calciatore argentino
**[[Mauro Malavasi]], musicista, scrittore e arrangiatore italiano
**[[Youssef Rzouga]], poeta tunisino
*[[1958]]
**[[Ignazio Abrignani]], politico e avvocato italiano
**[[Eugenio D'Orsi]], politico italiano
**[[Raul Khajimba]], politico abcaso
**[[Sabrina Le Beauf]], attrice statunitense
**[[Marlies Göhr]], ex atleta tedesca
**[[Gary Oldman]], attore, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico
*[[1959]]
**[[Roberto Manzi]], schermidore italiano
**[[Sarah Jane Morris]], cantante britannica
**[[Nobuo Uematsu]], compositore e musicista giapponese
*[[1960]]
**[[Peter Campbell (pallanuotista)|Peter Campbell]], pallanuotista statunitense
**[[Ole Gunnar Fidjestøl]], ex saltatore con gli sci norvegese
**[[Jim Matheson]], politico statunitense
**[[Dominic Miller]], chitarrista argentino
**[[Albrecht Plangger]], politico italiano
**[[Ayrton Senna]], pilota automobilistico brasiliano († [[1994]])
**[[Robert Sweet (musicista)|Robert Sweet]], batterista statunitense
*[[1961]]
**[[James Bergeson]], pallanuotista statunitense
**[[Daniel Castellani]], allenatore di pallavolo e ex pallavolista argentino
**[[Calvin Duncan]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Raffaele Jerusalmi]], dirigente d'azienda italiano
**[[Dwight Jones (cestista 1961)|Dwight Jones]], ex cestista statunitense
**[[Hiroshi Jōfuku]], allenatore di calcio e ex calciatore giapponese
**[[Lothar Matthäus]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
**[[Slim Jim Phantom]], batterista e compositore statunitense
**[[Simone Young]], direttrice d'orchestra australiana
*[[1962]]
**[[Paolo Belli]], cantante e conduttore televisivo italiano
**[[Matthew Broderick]], attore statunitense
**[[Gilles Lalay]], pilota motociclistico francese († [[1992]])
**[[Alfred Lutter]], attore statunitense
**[[Luciano Malaman]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Rosie O'Donnell]], attrice, conduttrice televisiva e autrice televisiva statunitense
**[[Mark Waid]], fumettista statunitense
*[[1963]]
**[[Rob Cavallo]], produttore discografico statunitense
**[[Tim Dillon]], ex cestista statunitense
**[[Share Pedersen]], bassista statunitense
**[[Ronald Koeman]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
**[[Shawn Lane]], chitarrista, pianista e compositore statunitense († [[2003]])
**[[Alessandro Rossetto]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
**[[Giancarlo Toniutti]], musicista e compositore italiano
**[[Laura Vaccaro]], magistrato italiano
**[[Terry Wright]], rugbista a 15 neozelandese
*[[1964]]
**[[Frank Baltrusch]], nuotatore tedesco
**[[Kaori Ekuni]], scrittrice giapponese
**[[Ieuan Evans]], rugbista a 15 e imprenditore britannico
**[[Lars Lunde]], ex calciatore danese
**[[Ma Yanhong]], ginnasta cinese
**[[Danny Miranda]], bassista statunitense
**[[Ahmed Radhi]], ex calciatore iracheno
**[[Jesper Skibby]], ex ciclista su strada danese
*[[1965]]
**[[Giovanni Alberti (matematico)|Giovanni Alberti]], matematico italiano
**[[Xavier Bertrand]], politico francese
**[[Chen Longcan]], tennistavolista cinese
**[[Jeff Hooker]], allenatore di calcio e ex calciatore statunitense
**[[Steffen Krauß]], calciatore tedesco orientale († [[2008]])
**[[Maurizio Neri]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Steve Turner]], cantante e chitarrista statunitense
**[[Wakana Yamazaki]], doppiatrice giapponese
*[[1966]]
**[[DJ Premier]], disc jockey, polistrumentista e produttore discografico statunitense
**[[Abraham Afewerki]], cantante eritreo († [[2006]])
**[[Kwadwo Ani]], artista ghanese
**[[Benito Archundia]], ex arbitro di calcio messicano
**[[Roberto Azar]], ex tennista argentino
**[[Kenny Bräck]], pilota automobilistico svedese
**[[Nicola Campanile]], italiano († [[1990]])
**[[Niklas Nyhlen]], ex calciatore svedese
**[[Mario Orfeo]], giornalista italiano
**[[Brad Pearce]], ex tennista statunitense
**[[Marco Salom]], regista, produttore cinematografico e compositore italiano
*[[1967]]
**[[Hossein Abdi]], allenatore di calcio e ex calciatore iraniano
**[[Malcolm Allen]], calciatore gallese
**[[Samir Avdić]], ex cestista bosniaco
**[[Ted Gilmore]], allenatore di football americano statunitense
**[[Miroslav Pecarski]], ex cestista jugoslavo
**[[Giannīs Sfairopoulos]], allenatore di pallacanestro greco
*[[1968]]
**[[Dalian Atkinson]], ex calciatore inglese
**[[Jaye Davidson]], attore statunitense
**[[Greg Ellis (attore)|Greg Ellis]], attore inglese
**[[Karyn Kusama]], regista e sceneggiatrice statunitense
**[[Alexander Kutschera]], ex calciatore tedesco
**[[Tomas Nydahl]], ex tennista svedese
**[[Valérie Pascal]], modella francese
**[[Remigijus Pocius]], ex calciatore lituano
**[[Ed Ronan]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Pio Stefanini]], musicista e produttore discografico italiano
**[[Blagovest Stojanov]], canoista bulgaro
**[[Gary Walsh]], ex calciatore inglese
**[[Scott Williams (cestista)|Scott Williams]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[1969]]
**[[Viktor Alonen]], ex calciatore estone
**[[Simon Busuttil]], politico maltese
**[[Inés María Calero]], modella venezuelana
**[[Francesco D'Aniello]], tiratore italiano
**[[Ali Daei]], allenatore di calcio e ex calciatore iraniano
**[[Paolo Gauna]], italiano
**[[Eber Moas]], ex calciatore uruguaiano
**[[Sandy Moger]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Matt Pini]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 australiano
**[[Michael Weiner]], arbitro di calcio tedesco
*[[1970]]
**[[Fabiana Comin]], allenatrice di calcio e ex calciatrice italiana
**[[Moacir Rodrigues dos Santos]], ex calciatore brasiliano
**[[Katarzyna Dydek]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro polacca
**[[Shiho Niiyama]], doppiatrice giapponese († [[2000]])
**[[Yutthana Polsak]], giocatore di calcio a 5 thailandese
**[[Jaya (cantante)|Jaya]], cantante filippina
**[[Mohammed Samadi]], ex calciatore marocchino
**[[Barbara Szewczyk-Wolnicka]], schermitrice polacca
**[[Alex Visentin]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1971]]
**[[Maureen Drake]], ex tennista canadese
**[[Guy Easterby]], rugbista a 15 e dirigente sportivo irlandese
**[[Domenico Nordio]], violinista italiano
**[[Vinicio Peluffo]], politico italiano
**[[Francesco Pisilli]], ex tennista italiano
**[[Hélder Cristóvão]], ex calciatore angolano
*[[1972]]
**[[Piotr Adamczyk]], attore, attore teatrale e sceneggiatore polacco
**[[Chris Candido]], wrestler statunitense († [[2005]])
**[[Balázs Kiss]], atleta ungherese
**[[Cristina Marocco]], attrice e cantante italiana
**[[Andreas Maurīs]], ex calciatore cipriota
**[[Large Professor]], rapper e produttore discografico statunitense
**[[Tetsu Shiratori]], doppiatore, attore e regista giapponese
**[[Ole Bjørn Sundgot]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
**[[Derartu Tulu]], ex atleta etiope
**[[Cristian Zanzi]], arbitro di calcio italiano
*[[1973]]
**[[Vanessa Branch]], attrice inglese
**[[Kamel Kherkhache]], calciatore algerino
**[[Mario Lemme]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Ananda Lewis]], modella, personaggio televisivo e attrice statunitense
**[[Christian Nerlinger]], ex calciatore e dirigente sportivo tedesco
**[[Jerry Supiran]], attore statunitense
**[[Raffaella Zardo]], conduttrice televisiva e attrice italiana
*[[1974]]
**[[Laura Allen]], attrice statunitense
**[[José Clayton]], ex calciatore brasiliano
**[[Rhys Darby]], attore neozelandese
**[[Monika Kovač]], ex cestista croata
**[[Joseph Mawle]], attore britannico
**[[Jamal Mubarak]], ex calciatore kuwaitiano
**[[Regina Schleicher]], ex ciclista su strada tedesca
**[[Conor Woodman]], economista, scrittore e conduttore televisivo irlandese
*[[1975]]
**[[Michale Graves]], cantautore statunitense
**[[Vasilios Kalogeracos]], ex calciatore australiano
**[[Corné Krige]], rugbista a 15 zambiano
**[[Dragan Lukovski]], ex cestista serbo
**[[Fabricio Oberto]], ex cestista argentino
**[[Mirko Petrini]], attore italiano
**[[Vitalij Potapenko]], ex cestista e allenatore di pallacanestro ucraino
**[[Mark Williams (giocatore di snooker)|Mark Williams]], giocatore di snooker britannico
*[[1976]]
**[[Samuele Bertinelli]], politico italiano
**[[Laura Camps]], ex cestista spagnola
**[[Duilio Davino]], ex calciatore messicano
**[[Maksim Demenko]], calciatore russo
**[[Jeff Lemire]], scrittore e fumettista canadese
**[[Rachael MacFarlane]], doppiatrice e cantante statunitense
**[[Sara Morganti]], cavallerizza italiana
**[[Iain Percy]], velista britannico
*[[1977]]
**[[Bruno Cirillo]], ex calciatore italiano
**[[Jamie Delgado]], tennista britannico
**[[Raul Peña]], attore e cantante spagnolo
**[[Jerry Rinoldo]], pallavolista italiano
**[[Silvio Schaufelberger]], bobbista svizzero
**[[Chris Sparling]], sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense
*[[1978]]
**[[Nicholas Matthew Baines]], tastierista inglese
**[[Sally Barsosio]], atleta keniota
**[[Young Noble]], rapper statunitense
**[[Marco De Luigi]], calciatore sammarinese
**[[Alireza Faghani]], arbitro di calcio iraniano
**[[Kevin Federline]], rapper e ballerino statunitense
**[[Nicola Gavazzi]], ex ciclista su strada italiano
**[[Michel Hmaé]], calciatore francese
**[[Hans Leithe]], ex fondista norvegese
**[[Anders Lyrbring]], nuotatore svedese
**[[Rani Mukherjee]], attrice indiana
**[[Ousmane N'Doye]], calciatore senegalese
**[[Marcos Pérez Sancho]], calciatore spagnolo
**[[Pavel Trachanov]], hockeista su ghiaccio russo († [[2011]])
**[[Oleh Venhlyns'kyj]], ex calciatore ucraino
**[[Alena Šeredová]], showgirl, attrice e dirigente sportiva ceca
*[[1979]]
**[[Daniel Arnefjord]], calciatore svedese
**[[Fredrik Berglund]], ex calciatore svedese
**[[Cyril Chapuis]], calciatore francese
**[[Patrícia de Oliveira Ferreira]], cestista brasiliana
**[[Davide Degli Esposti]], pilota motociclistico italiano
**[[Mahmoud Saleh Mohammadi]], artista iraniano
**[[Simon Strübin]], giocatore di curling svizzero
*[[1980]]
**[[Ronaldinho]], calciatore brasiliano
**[[Goran Bezina]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Marit Bjørgen]], fondista norvegese
**[[Veigar Páll Gunnarsson]], calciatore islandese
**[[Andrej Kašečkin]], ex ciclista su strada kazako
**[[Lee Jin]], cantante e attrice sudcoreana
**[[Anna Mickelson]], canottiera statunitense
**[[Peter Ofori-Quaye]], ex calciatore ghanese
**[[Deryck Whibley]], cantante, chitarrista e produttore discografico canadese
**[[Hao Yang]], pallavolista cinese
*[[1981]]
**[[Sébastien Chavanel]], ciclista su strada francese
**[[Daniele Del Grosso]], politico italiano
**[[Dean Flynn]], attore pornografico statunitense
**[[Santino Fontana]], attore, doppiatore e cantante statunitense
**[[Lauren Kate]], scrittrice statunitense
**[[Emerson Pereira Nunes]], calciatore brasiliano
**[[Matt Schneiderman]], cestista statunitense
**[[Wang Changqing]], calciatore cinese
**[[Vincent Yarbrough]], ex cestista statunitense
*[[1982]]
**[[Maria Elena Camerin]], tennista italiana
**[[Jocie Guo]], cantante singaporiana
**[[Klete Keller]], nuotatore statunitense
**[[Thomas Nickcolson]], calciatore trinidadiano
**[[Simone Sala]], pianista italiano
**[[Christoffer Svae]], giocatore di curling norvegese
**[[Antar Yahia]], calciatore francese
**[[Dario Zahora]], calciatore croato
*[[1983]]
**[[Amanda Blank]], cantante statunitense
**[[Andrés Díaz]], calciatore argentino
**[[Gaspar Felix]], calciatore argentino
**[[Gonzalo Fierro]], calciatore cileno
**[[Martina Hrašnová]], atleta slovacca
**[[Jennifer Lacy]], cestista statunitense
**[[Jean-François Montauriol]], rugbista a 15 italiano
**[[Romeo Papini]], calciatore italiano
**[[Lucila Pascua]], cestista spagnola
**[[Tomislav Puljić]], calciatore croato
**[[Gennaro Troianiello]], calciatore italiano
**[[Vladimir Zafirov]], calciatore bulgaro
**[[Andrij Zaporožan]], calciatore ucraino
*[[1984]]
**[[Armando Alonso]], calciatore costaricano
**[[Giovanni Block]], cantautore, compositore e produttore discografico italiano
**[[Andreas Bredau]], bobbista tedesco
**[[Florent Chaigneau]], calciatore francese
**[[Jeppe Curth]], calciatore danese
**[[Giulia Gianesini]], sciatrice alpina italiana
**[[Marina Karpunina]], cestista russa
**[[Tarence Kinsey]], cestista statunitense
**[[Rodrigo Arroz]], calciatore brasiliano
**[[Grégory Mallet]], nuotatore francese
**[[Max Pomeranc]], attore statunitense
**[[Guillermo Rodríguez]], calciatore uruguaiano
**[[Karl Svensson]], calciatore svedese
**[[Katja Višnar]], fondista slovena
*[[1985]]
**[[Sarah Bryant]], triatleta neozelandese
**[[Ryan Callahan]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Mickael Castejon]], calciatore svizzero
**[[Erik Fisher]], sciatore alpino statunitense
**[[Sean Franklin]], calciatore statunitense
**[[Chris Hogg]], calciatore inglese
**[[Leanna Jones]], attrice e cantante inglese
**[[Vladimir Kanajkin]], atleta russo
**[[Bennard Yao Kumordzi]], calciatore ghanese
**[[Sonequa Martin-Green]], attrice statunitense
**[[Adrian Peterson (giocatore di football americano 1985)|Adrian Peterson]], giocatore di football americano statunitense
**[[Wilson Rodrigues Fonseca]], calciatore brasiliano
**[[Ahsha Rolle]], ex tennista statunitense
**[[Blaise Sonnery]], ciclista su strada francese
**[[Ryan Toolson]], cestista statunitense
*[[1986]]
**[[Giulia Arcioni]], atleta italiana
**[[Scott Eastwood]], attore statunitense
**[[Xabi Irureta]], calciatore spagnolo
**[[Nikoléta Kiriakopoúlou]], atleta greca
**[[Derrick Low]], cestista statunitense
**[[Pio Palu]], calciatore tongano
**[[Michu]], calciatore spagnolo
**[[Oshin Sahakian]], cestista iraniano
**[[Franz Schiemer]], ex calciatore austriaco
**[[David Solari]], calciatore argentino
*[[1987]]
**[[Marcos García Barreno]], calciatore spagnolo
**[[Slavko Blagojević]], calciatore croato
**[[Carlos Carrasco (giocatore di baseball)|Carlos Carrasco]], giocatore di baseball venezuelano
**[[Pablo Espinoza]], cestista argentino
**[[Rachel Hyde-Harvey]], attrice e cantante britannica
**[[Maxime Josse]], calciatore francese
**[[Mirko Palazzi]], calciatore italiano
**[[Jonathan Stewart]], giocatore di football americano statunitense
**[[Jens-Kristian Sørensen]], calciatore danese
*[[1988]]
**[[Solomon Alabi]], cestista nigeriano
**[[Josepmir Ballón]], calciatore peruviano
**[[Cristian Bălgrădean]], calciatore rumeno
**[[Lee Cattermole]], calciatore inglese
**[[Deividas Dulkys]], cestista lituano
**[[Diego Ferrín]], atleta ecuadoriano
**[[Kathrin Fuhrer]], ex sciatrice alpina svizzera
**[[Marc García Renom]], calciatore andorrano
**[[María Gabriela Isler]], modella venezuelana
**[[Réda Johnson]], calciatore beninese
**[[Michael Madl]], calciatore austriaco
**[[Pat McCabe (rugbista)|Pat McCabe]], rugbista a 15 australiano
**[[Robert Meeuwsen]], giocatore di beach volley olandese
**[[Sergej Morozov (atleta)|Sergej Morozov]], atleta russo
**[[Jessica Paoletta]], atleta italiana
**[[Nyeshia Stevenson]], ex cestista statunitense
*[[1989]]
**[[Alisar Ailabouni]], modella austriaca
**[[Jordi Alba]], calciatore spagnolo
**[[Timo André Bakken]], fondista norvegese
**[[Bryan Bulaga]], giocatore di football americano statunitense
**[[Francesco Cicchella]], attore e comico italiano
**[[Dan Herron]], giocatore di football americano statunitense
**[[Nicolás Lodeiro]], calciatore uruguaiano
**[[Gonzalo López Escribano]], pallanuotista spagnolo
**[[Ian Madigan]], rugbista a 15 irlandese
**[[Takeru Satō]], attore e cantante giapponese
**[[Marcelo Andrés Silva Fernández]], calciatore uruguaiano
**[[Lesly St. Fleur]], calciatore bahamense
*[[1990]]
**[[Andrew Albicy]], cestista francese
**[[Erik Bakker]], calciatore olandese
**[[Fabio Baraldi]], pallanuotista italiano
**[[Alyssa Campanella]], modella statunitense
**[[Mandy Capristo]], cantautrice tedesca
**[[Blaž Mahkovic]], cestista sloveno
**[[Fernando Meza]], calciatore argentino
**[[Darius Miller]], cestista statunitense
**[[Šarif Muchammad]], calciatore russo
**[[Luis Ojeda]], calciatore argentino
**[[Ramin Rezaian]], calciatore iraniano
**[[Giacomo Sanguinetti]], cestista italiano
**[[Giuditta Schiavo]], calciatrice italiana
*[[1991]]
**[[Konstantīns Budilovs]], calciatore lettone
**[[Andrés Chávez]], calciatore argentino
**[[Serghei Diulgher]], calciatore moldavo
**[[Raquel Fernandes]], calciatrice brasiliana
**[[Antoine Griezmann]], calciatore francese
**[[Alexandra Hagan]], canottiera australiana
**[[Tamás Kaszap]], pallavolista ungherese
**[[Nika Piliev]], calciatore russo
**[[Ronan Quarmby]], pilota motociclistico sudafricano
**[[Djaniny]], calciatore capoverdiano
*[[1992]]
**[[Jordi Amat]], calciatore spagnolo
**[[Jean-David Beauguel]], calciatore francese
**[[Dustin Corea]], calciatore salvadoregno
**[[Jean Paul Farrugia]], calciatore maltese
**[[Kieron Freeman]], calciatore gallese
**[[Román Golobart]], calciatore spagnolo
**[[Julian Korb]], calciatore tedesco
**[[Chiney Ogwumike]], cestista statunitense
**[[Karolína Plíšková]], tennista ceca
**[[Kristýna Plíšková]], tennista ceca
**[[Shaquille Richardson]], giocatore di football americano statunitense
*[[1993]]
**[[Jake Bidwell]], calciatore inglese
**[[Dávid Hudák]], calciatore slovacco
**[[Jade Jones]], taekwondoka britannica
**[[Anastasia Kuzmina (ballerina)|Anastasia Kuzmina]], ballerina e personaggio televisivo ucraina
**[[Luka Mitrović]], cestista serbo
**[[Yunieska Robles]], pallavolista cubana
**[[María Ólafsdóttir]], cantante e attrice islandese
*[[1994]]
**[[Summer Britcher]], slittinista statunitense
**[[Fabián Carmona]], calciatore cileno
**[[Emma Errico]], calciatrice italiana
**[[Daniel Frank (hockeista su ghiaccio)|Daniel Frank]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Manuel Steitz]], attore tedesco
*[[1995]]
**[[RJ Cyler]], attore statunitense
**[[Enis Gavazaj]], calciatore albanese
**[[Đorđe Kaplanović]], cestista serbo
**[[Hany Mukhtar]], calciatore tedesco
**[[A'Shawn Robinson]], giocatore di football americano statunitense
*[[1997]]
**[[Moses Dyer]], calciatore neozelandese
**[[Jamey Rodemeyer]], blogger e attivista statunitense († [[2011]])
**[[Martina Stoessel]], attrice e cantante argentina
*[[1998]] - [[Woo Ha-ram]], tuffatore sudcoreano
*[[1999]] - [[Mélusine Mayance]], attrice francese
*[[2000]] - [[Jace Norman]], attore statunitense
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 082]]
[[Categoria:Nati il 21 marzo| ]]
</noinclude>
|