Nati il 2 aprile e Biblioteche dell'Abruzzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|2 aprile}}{{ListaBio|bio=678|data=14 giu 2016|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{torna a|Abruzzo}}
{{Lista persone per giorno
[[File:Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg|thumb|Il Palazzo della Provincia di [[Pescara]], con un'ala sede della Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"]]
|titolo=Nati il 2 aprile
Descrizione delle principali '''biblioteche dell'Abruzzo''' situate nelle città maggiori, e quelle più rilevanti dei comuni minori.
|voci=678
 
|testo=
== Provincia dell'Aquila ==
{{Div col}}
[[File:Camera di commercio l aquila.JPG|thumb|upright=0.8|Il [[Palazzo del Convitto]] (foto anno 2015) con la Camera di Commercio a L'Aquila, fino al 2009 sede della biblioteca "Salvatore Tommasi", temporaneamente trasferita nella zona industriale di Bazzano]]
*[[742]] - [[Carlo Magno]], sovrano († [[814]])
*''[[Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi]]'' ([[L'Aquila]]): si trova presso il [[Palazzo del Convitto]], ricavato dall'ex convento di San Francesco nel 1878, benché la biblioteca esistesse già dal 1848. Fino al 2009 è stata presso il Palazzo del Convitto Nazionale insieme alla sede della Camera di Commercio, successivamente traslata dopo il terremoto in una nuova temporanea struttura presso Bazzano. La biblioteca ospita oltre 30.000 volumi, e una copia originale dell ''[[Vite parallele]]'' di [[Plutarco]], stampata in città nel XV secolo da Adamo da Rotweill. L'edificio storico è stato ricavato dalla grande sala di lettura dell'antico convento, a pianta rettangolare con volta a botte ricca di stucchi e pennacchi. La biblioteca era inoltre collegata alla sede del Liceo classico "Domenico Cotugno", con l'aula magna decorata da una tela di [[Teofilo Patini]].
*[[1346]] - [[Estorre Visconti]] († [[1413]])
 
*[[1348]] - [[Andronico IV Paleologo]], imperatore bizantino († [[1385]])
*''Archivio di Stato dell'Aquila'': si trovava presso la storica sede del [[Palazzo del Governo (L'Aquila)|Palazzo del Governo]], accanto la chiesa di Sant'Agostino, pesantemente danneggiata dal terremoto del 2009 insieme al complesso. L'Archivio di stato di conseguenza è stato trasferito temporaneamente in una struttura a Bazzano. Istituito nel [[1835]] come Archivio provinciale del regno borbonico, ha avuto sede nell'ala posteriore dell'antico convento, trasformato nel periodo napoleonico nel Palazzo dell'Intendenza Provinciale, poi Prefettura.<ref>{{Cita web|url=http://www.asaq.beniculturali.it/index.php?it/101/larchivio-di-stato-comera/|titolo=L'Archivio di Stato, com'era}}</ref>Prima del 2009, si articolava in tre sedi: quella storica, con i fondi più antichi e importanti (pergamene, archivio comunale antico, antichi Catasti e atti notarili del distretto del Regno), la Direzione e l'ufficio amministrativo presso Palazzo Sidoni in Piazza della Rpubblica, la sede universitaria in via del Cardinale. e presso un edificio moderno nel centro antico, con gli archivi contemporanei (il catasto postunitario, quello del distretto militare, e lo stato civile preunitario).
*[[1473]] - [[Giovanni Corvino]] († [[1504]])
[[File:Sulmona - San Francesco della Scarpa 02.jpg|thumb|La "rotonda" di San Francesco della Scarpa a Sulmona: accesso al palazzo civico con la biblioteca "Ovidio Nasone"]]
*[[1502]] - [[Susanna di Baviera]], nobile († [[1543]])
*''Biblioteca diocesana dell'Aquila "Cardinale Carlo Confalonieri"'': la biblioteca arcivescovile è una raccolta ordinaria di documenti manoscritti, stampati e monografie. Fortemente voluta dall'arcivescovo metropolitano Giuseppe Molinari, intitolata a Carlo Confalonieri (arcivescovo dal 1941 al 1950), nacque a servizio della diocesi e della città di L'Aquila con lo scopo di raccogliere i fondi storici della biblioteca del Seminario e fondi provenienti da donazioni di privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecaconfalonieri.it/biblioteca-confalonieri/cenni-storici.html/|titolo=Cenni storici}}</ref> Dopo una riorganizzazione del materiale, catalogato informaticamente, si è provveduto ad ampliare con opportuni aggiornamenti le sezioni di filosofia, teologia, area biblica e abruzzesistica in maniera tale da poter offrire un contributo valido non solo alle attività dell'Isituto Superiore di Scienze Religiose "Fides et Ratio", ma anche agli studiosi esterni, secondo le disposizioni emanate dall'autorità ecclesiastica. La biblioteca nel 2008 ha aderito al progetto CEI-bib, un sistema di catalogazione messa a punto dalla Conferenza Episcopale Italiana, che custodisce il catalogo collettivo delle biblioteche ecclesiastiche. Nel dicembre 2008 con dei lavori la biblioteca si era dotata di nuove sale, fino al terremoto del 2009 che ha danneggiato l'edificio. La biblioteca oggi è provvisoriamente spostata nel quartiere Torretta, poiché la sede in via San Marciano 25 è inagibile.
*[[1511]] - [[Ashikaga Yoshiharu]], militare giapponese († [[1550]])
 
*[[1514]] - [[Guidobaldo II Della Rovere]], condottiero italiano († [[1574]])
*''Biblioteca della Deputazione di Storia Patria nell'Abruzzo "Anton Ludovico Antinori"'' (L'Aquila): si trova presso la [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], intitolata al cardinale e storico aquilano [[Anton Ludovico Antinori]], corrispondente del Muratori, nata contemporaneamente alla Deputazione stessa (1888), raccogliendo le numerose pubblicazioni di cui la Istituzione storica veniva in possesso per delle donazioni, acquisizioni dirette e recensioni sul proprio periodico- La biblioteca si è successivamente arricchita di grandi donazioni, tra le quali quelle della famiglia Rivera, dell'avvocato Gabriele Sartorelli, l'avvocato Ciarletta e della famiglia Bafile. I fondi librari sono quasi tutti a carattere storico, sia in relazione dell'Abruzzo e del Molise, che a dimensione nazionale ed internazionale. Sono presenti con raccolte quasi tutte le complete pubblicazioni di tutte le Deputazioni e Società storiche riconosciute, produzioni editoriali periodiche e non di circa 150 Istituti di alta cultura italiani.
*[[1521]] - [[Antonio Canal (ammiraglio)|Antonio Canal]], ammiraglio e politico italiano († [[1577]])
 
*[[1545]] - [[Elisabetta di Valois]] († [[1568]])
Nella città di [[L'Aquila]] sono inoltre presenti le varie biblioteche delle varie Facoltà dell'[[Università degli Studi dell'Aquila]] (Medicina, Farmacia, Scienze motorie, Lettere, Filosofia, Architettura, Lingue straniere), la Biblioteca della Camera di Commercio, le biblioteche dei monasteri di San Bernardino, Santa Chiara e San Giuliano, e la biblioteca della Sovrintendenza dei Beni Culturali.
*[[1565]]
 
**[[Cornelis de Houtman]], esploratore e navigatore olandese († [[1599]])
*''Biblioteca comunale'' ([[Avezzano]]): è la principale biblioteca della città, situata in via Cavalieri di Vittorio Veneto, mentre la sede storica stava in via D'Annunzio. L'edificio è moderno, come la città, e conserva le principali opere, anche d'abruzzesistica e di storia della città e della Marsica.
**[[Muzio Pansa]], medico e letterato italiano († [[1628]])
 
*[[1566]] - [[Maria Maddalena de' Pazzi]], monaca e mistica italiana († [[1607]])
*''Biblioteca "Muzio Febonio"'' (Avezzano): si trova in un edificio storico nei pressi del Seminario diocesano, ed è la biblioteca più importante della città per quanto riguarda la sua storia e quella della Marsica. Essendo intitolata al famoso storico marsicano, contiene una copia stampata della ''Historia Marsorum''.
*[[1586]] - [[Pietro Della Valle]], scrittore italiano († [[1652]])
 
*[[1587]] - [[Virginia Centurione Bracelli]], religiosa italiana († [[1651]])
Altre biblioteche di rilievo in città sono l'Archivio di Stato dell'Aquila nella sezione di Avezzano, la biblioteca dei Cappuccini della chiesa di San Francesco, e la biblioteca dell'Agenzia Regionale.
*[[1602]] - [[María di Ágreda]], religiosa e mistica spagnola († [[1665]])
[[File:Sulmona -Santa Chiara- 2007 by RaBoe 01.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Chiara a Sulmona]]
*[[1618]] - [[Francesco Maria Grimaldi]], gesuita, fisico e astronomo italiano († [[1663]])
*''[[Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone]]'' ([[Sulmona]]): fu fondata nel 1812 nel Palazzo San Francesco, oggi sede del Comune, da un gruppo di privati. Il primo fondo bibliografico venne trasferito nella Biblioteca del Collegio degli Abruzzi situata nella [[Badia Morronese]]. Nel 1816 il Regio Collegio fu trasferito a L'Aquila, e non si ebbe più traccia dei volumi, né testimonianze dell'esistenza di biblioteche pubbliche a Sulmona fino alla realizzazione del Regno d'Italia. Nel 1865 il Comune fondò una nuova biblioteca pubblica arricchendola nei due anni successivi con numerose opere provenienti da [[Scanno]], [[Pacentro]], [[Raiano]] e [[Castel di Sangro]]. La biblioteca monumentale dei Francescani, nel palazzo civico, fu ornata di stucchi e intonaci, e conserva libri risalenti al XVI-XIX secolo. Nel 1958 fu dedicata a l poeta sulmonese [[Publio Ovidio Nasone]], in occasione del bimillenario della nascita.
*[[1619]]
 
**[[Onofrio Gabrieli]], pittore italiano († [[1706]])
*''Biblioteca diocesana di Santa Chiara'' (Sulmona): si trova presso il [[monastero di Santa Chiara (Sulmona)|monastero di Santa Chiara d'Assisi]] in Piazza Garibaldi. Già biblioteca del seminario vescovile, la sua storia è legata al canonico Virgilio Orsini, letterato e storico che negli anni '60 si adoperò con grande impegno, acquistando molti volumi per l'istituzione di un primo fondo. Negli anni seguenti con varie donazioni di privati, la biblioteca si arricchì. I volumi furono collegati presso il palazzo vescovile, in un primo momento, nei pressi del Duomo, successivamente la biblioteca fu inaugurata nuovamente nel 2002 presso il Polo culturale diocesano di Santa Chiara, allestita in alcuni ambienti dell'ex convento.<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-sulmona.it/poi/128/biblioteca-diocesana-di-santa-chiara/45#sthash.POEjf7Kb.dpbs/|titolo=Biblioteca Diocesana di Santa Chiara}}</ref>La sua gestione è affidata al personale della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, insieme alla diocesi e al Comune. Il materiale bibliografico riguarda pressoché totalmente la religione, insieme a notizie storiche delle chiese della città e della valle Peligna.
**[[Anna Sofia del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]], religiosa tedesca († [[1680]])
[[File:Chiostro SMV Celano 1.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Maria Valleverde a Celano]]
*[[1640]] - [[Gian Giordano Gonzaga]], nobile italiano († [[1677]])
*''Biblioteca della Fondazione "Giuseppe Capograssi"'' (Sulmona): la biblioteca dell'Agenzia dipende dall'Assessorato alle Politiche Culturali della regione, per la diffusione della lettura e dell'informazione e la programmazione di eventi culturali. Fu istituita nel 1970, e nel 1984 ospitata nella sede progettata dall'architetto Paolo Portoghesi nei presi del Palazzo di Giustizia. La biblioteca possiede un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, con ricca sezione di migliaia di testi per ragazzi, dispone inoltre di 1200 materiali multimediali, degna di rilievo è la sezione dedicata a Capograssi, contenente le sue opere e i testi critici del suo lavoro di giurista.
*[[1647]] - [[Maria Sibylla Merian]], naturalista e pittrice tedesca († [[1717]])
 
*[[1648]] - [[Cornelis Huysmans]], pittore tedesco († [[1727]])
*''Biblioteca comunale "Beato Tommaso da Celano"'' ([[Tagliacozzo]]): si trova nel chiostro del convento di San Francesco, ed è una biblioteca che contiene varie opere per la consultazione, e dispone di oltre 6.000 volumi. La sezione storica di Tagliacozzo e delle sue chiese, insieme a volumi a tema religioso, si trova nella biblioteca del [[santuario della Madonna dell'Oriente]].
*[[1651]] - [[Fabrizio Paolucci]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1726]])
 
*[[1653]] - [[Giorgio di Danimarca]] († [[1708]])
*''Biblioteca comunale "Vincenzo Balzano"'' ([[Castel di Sangro]]): dedicata al sindaco castellino che amministrò la città nel primo '900, si trova in Piazza Plebiscito ed ospita vari volumi di narrativa e trattatistica abruzzese.
*[[1673]] - [[Matilde d'Este]], nobile italiana († [[1732]])
 
*[[1684]] - [[Henry Somerset, II duca di Beaufort]], politico inglese († [[1714]])
*''Museo e biblioteca del convento di Santa Maria Valleverde'' ([[Celano]]): fin dalle origini, il convento di Santa Maria di Valleverde fu dotato di una biblioteca discreta, necessaria per lo studio dei novizi e per la predicazione, meritando nel 1846 l'istituzione di uno "Stdudio generale" di prima classe, con la presenza di studenti anche di altre regioni. Da un inventario del 1600 la biblioteca risultava fornita di 160 volumi, di cui 53 ad "usum commune" e 107 "ad usum fratrum".<ref>{{Cita web|url=http://www.caicelano.it/celano/arte-e-cultura/biblioteca-museo-santa-maria-valleverde/|titolo=Biblioteca e Museo di Santa Maria Valleverde}}</ref>Nel '700 la biblioteca fu accresciuta dal padre Cesareo da Celano, che fu rettore provinciale, e successivamente entrò nella Collezione Pietro Antonio Corsignani, donata agli ultimi eredi. Nel 1811 la biblioteca contava 357 titoli. Nel 1982 la biblioteca si arricchì grazie al padre Osvaldo Lemme di vari titoli, per via di acquisti e donazioni del marchese Giulio Dragonetti, Giuseppe Capograssi, Ettore Petrolini, Casimiro Centi. Oggi la biblioteca con l'annesso archivio si trova nei piani superiori del convento, ricca di 100.000 titoli, tra i quali si annoverano manoscritti atografi di Manzoni, Tolstoj, Carducci, Hugo, Silone, Donizetti.
*[[1696]] - [[Francesca Cuzzoni]], soprano italiano († [[1778]])
 
*[[1697]] - [[Gaetano Casanova]], attore e ballerino italiano († [[1733]])
*''Centro studi "Antonio De Nino"'' ([[Pratola Peligna]]): è un importante centro di studi con annessa biblioteca che raccoglie il materiale di studi dell'archeologo locale [[Antonio De Nino]], che riscoprì il popolo dei [[Peligni]] e dei [[Vestini]] tra Sulmona e L'Aquila, organizzando varie campagne di scavo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. La biblioteca contiene quasi tutti gli studi dell'autore.
*[[1713]] - [[Pier Francesco Foggini]], antiquario, storico e archeologo italiano († [[1783]])
 
*[[1719]]
*''Biblioteca-mediateca comunale "Vincenzo Tanturri"'' ([[Scanno]]): si trova nel piano terra del palazzo storico della scuola elementare, costituita da un patrimonio librario di 10.000 volumi di vario genere, tra cui opere Scannesi del '700, quali i testi di Antonio Silla e Arcangelo De Angelis<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-scanno.it/poi/946/mediateca-comunale-vincenzo-tanturri/45#sthash.HfDKjLxu.dpbs/|titolo=Mediateca comunale Vincenzo Tanturri}}</ref>, nonché i romanzi finalisti al Premio Scanno. Di pregio alcune "cinquecentine", la biblioteca dispone di 4 postazioni internet e di una sala multimediale.
**[[Vincenzo Legrenzio Ciampi]], compositore italiano († [[1762]])
 
**[[Johann Wilhelm Ludwig Gleim]], poeta tedesco († [[1803]])
== Provincia di Pescara ==
*[[1725]] - [[Giacomo Casanova]], avventuriero, scrittore e poeta italiano († [[1798]])
[[File:Palazzo Provinciale Pescara DSC00224.JPG|thumb|Palazzo del Governo a Pescara: l'ala laterale della biblioteca "Gabriele d'Annunzio"]]
*[[1733]] - [[Giacomo Tritto]], compositore italiano († [[1824]])
*''Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"'' ([[Pescara]]): si trova presso il Palazzo del Governo in Piazza Italia, istituita immediatamente dopo il 1927, quando fu creato il comune di Pescara con l'annessa provincia. Si occupa dell'acquisizione, accrescimento, conservazione e valorizzazione del patrimonio informativo e documentario, con particolare attenzione al patrimonio del territorio abruzzese, della cultura e dell'identità locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115&Itemid=162/|titolo=Servizio biblioteca provinciale}}</ref>Garantisce servizi essenziali alle biblioteche (informazione, consultazione e prestito), progettando ed attuando nuovi servizi tecnologicamente avanzati. Collabora con l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, dal 2010 gestisce l'Archivio di Storico dell'Ente di Pescara, e collabora con altre università italiane. Un fondo particolare è costituito dai documenti del Regio Subeconomati dei benefici vacanti, databili dal 1792 al primi decenni del XX secolo, confluiti nell'archivio provinciale tra il 1943 e il '44, quando gli uffici della Provincia e della Prefettura furono provvisoriamente trasferiti a [[Civitaquana]], poi a [[Pianella]]. Importante è anche la sezione del poeta ''[[Gabriele d'Annunzio]]'', che consta di 2500 documenti: il materiale è diviso in due sezioni: le opere del poeta, tra le quali manoscritti e prime edizioni, organizzate mediante prestiti anche con il fondo del Museo cada natale di D'Annunzio nel rione Porta Nuova, e i saggi successivi sulla personalità di D'Annunzio stesso. Vi si trovano anche lettere del poeta con amici e con la figlia "Cicciuzza". Nel 70simo anniversario della morte, si è intitolata una sala al poeta, con successivo trasferimento di tutto il materiale bibliografico su D'Annunzio nella sala stessa.
*[[1739]] - [[Camillo Marcolini-Ferretti]], nobile italiano († [[1814]])
 
*[[1740]] - [[Armand-Gaston Camus]], politico francese († [[1804]])
*''Biblioteca delle Genti d'Abruzzo e Biblioteca "Vittoria Colonna"'' (Pescara): si trova presso la vecchia fortezza borbonica del corso Manthoné, all'interno del [[Museo delle Genti d'Abruzzo]]. La biblioteca costituisce un complemento alle attività dell'ente ed alle sue ricerche, oltre che uno strumento per gli utenti interessati alle tematiche del museo dedicato alla storia culturale-sociale dell'Abruzzo. Essa si divide nella sezione delle Genti d'Abruzzo e nella sezione civica "[[Vittoria Colonna]]". La prima consta di 4000 documenti tra volumi, riviste e opuscoli, specializzata in abruzzesistica: etnografia, protostoria, storia locale, pastorizia, transumanza, tradizioni varie; la seconda sezione possiede l'archivio storico "Giovanni Pansa", e raccoglie testi di storia dell'arte locale. Il fondo dedicato al medico pennese Giovanni Pansa è stato istituito nel 1978, trasferito nel Museo nel 1988, e contiene numerosi documenti storici importanti per la storia locale abruzzese, specialmente del distretto di [[Penne (Italia)|Penne]]. Il Fondo consta di 2300 volumi, 3100 opuscoli e nutrita collezione di cataloghi di aste numismatiche e vendite d'arte delle principale case d'asta italiane e straniere, 60 testate di riviste di fine '800 e inizio '900. Tra i volumi si segnalano 44 "cinquecetine", circa 1300 edizioni del '600,'700,'800, 14 manoscritti sulla storia regionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gentidabruzzo.com/?page_id=354/|titolo=Biblioteca}}</ref>
*[[1744]] - [[Tommaso Silvestri]], presbitero e educatore italiano († [[1789]])
 
*[[1745]] - [[Richard Bassett]], politico e avvocato statunitense († [[1815]])
A Pescara si trovano anche la sezione dell'Archivio di Stato, la biblioteca universitaria di viale Pindaro delle sezioni di Architettura e Lingue straniere, la biblioteca "Fra' Tommaso da Celano", la biblioteca "Basilio Cascella" e quella della Soprintendenza dei Beni Culturali.
*[[1752]]
[[File:Pescara via delle caserme0002.JPG|thumb|Via delle Caserme a Pescara storica, l'ingresso alla biblioteca "Vittoria Colonna"]]
**[[Carl Ludwig von Hablitz]], botanico prussiano († [[1821]])
*''Biblioteca diocesana "Carlo Maria Martini"'' (Pescara-Penne): è stata aperta nel 2017 da Monsignor Tommaso Valentinetti, per dare una nuova sede al fondo conservato presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo", divenuto troppo piccolo, poi per dare all'istituto una biblioteca in grado di soddisfare le esigenze accademiche. La nuova sede è costituita da più livelli collegati tra loro, d ospita importanti documenti di natura teologica e filosofica di carattere accademico.
**[[Giovanni Vincenzo Virginio]], avvocato e agronomo italiano († [[1830]])
 
*[[1755]] - [[Emmanuel-Étienne Du Villard de Durand]], economista svizzero († [[1832]])
*''Biblioteca comunale dell'Agenzia Promozione Culturale'' ([[Penne (Italia)|Penne]]): è la principale biblioteca del Comune, nata nel 1981, constante di 19.000 volumi con sala di lettura da 40 posti
*[[1761]] - [[Elizabeth Whitlock]], attrice teatrale inglese († [[1836]])
 
*[[1763]] - [[Angelo Zendrini]], matematico italiano († [[1849]])
*''Biblioteca del convento di Santa Maria in Colleromano'' (Penne): il grande plesso conventuale si trova sul colle che guarda verso la città. Risalirebbe al [[1230]], in custodia della diocesi della provincia. L'aspetto attuale, dopo interventi del [[XVII secolo]], è frutto di alcuni restauri degli anni '50 che hanno cercato di riportate il convento all'aspetto medievale. Nei chiostri e in parte dei corridoio porticati, sono sistemati pregevoli pezzi del lapidario tra i quali i resti di un altare benedettino del XIV secolo. Nel chiostro maggiore è conservata una nicchia scavata sul muro del piano superiore, con una statua della Madonna assisa, con sulle ginocchia il modellino della chiesa con la facciata barocca del 1792, successivamente smantellata con i restauri. Importantissima è la biblioteca del convento con vari codici storici, tra i quali 5 centine, provenienti dal convento di San Domenico. Altri ambienti del convento ospitano una Pinacoteca, con opere a carattere religioso, un Museo etnografico, che raccoglie testimonianze della presenza dei Frati Minori nei vari paesi dell'America, dell'Asia e dell'Africa.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitpenne.it/cosa-vedere/chiesa-di-santa-maria-in-colleromano.php/|titolo=Chiesa di Santa Maria in Colleromano}}</ref>
*[[1767]] - [[Francesco Ferrara (abate)|Francesco Ferrara]], scienziato italiano († [[1850]])
 
*[[1769]] - [[Giacinto Placido Zurla]], cardinale italiano († [[1834]])
*''Biblioteca comunale "N. Castagna"'' ([[Città Sant'Angelo]]): nel corso dell'800 Città Sant'Angelo ebbe tra le ricche famiglie quella dei Castagna. Il ricco Nicola Castagna divenne sindaco della città e il 2 ottobre 1904 scrisse un testamento olografo, dove donava al comune tutto il patrimonio della sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una biblioteca pubblica. La biblioteca si trova presso il palazzo municipale, vicino alla chiesa di San Francesco, ed è ricca di documenti unici sulla famiglia Castagna, insieme a testi rari e storici, con dediche e appunti.
*[[1770]]
 
**[[Pasquale Galluppi]], filosofo italiano († [[1846]])
*''Biblioteca comunale di [[Pianella]]'': è stata istituita nel 1978, inizialmente ospitata fuori il centro storico, e poi nel 2001 riportata nel palazzo comunale.<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzovacanze.net/vr.php/it/3640/|titolo=Biblioteca Municipale}}</ref>Oltre ai volumi iniziali, negli ultimi anni si sono aggiunti 1.500 testi destinati esclusivamente ai ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. All'interno dell'area per ragazzi, inaugurata nel 2004, è stato creato un ambiente speciale per lo svago dei bambini.
**[[Alexandre Sabes Pétion]], militare e politico haitiano († [[1818]])
 
*[[1771]] - [[Heinrich Christoph Kolbe]], pittore tedesco († [[1836]])
== Provincia di Chieti ==
*[[1773]] - [[Juan Domingo de Monteverde]], generale spagnolo († [[1832]])
*''Biblioteca comunale "Angelo Camillo De Meis"'' ([[Chieti]]): istituita nei primi anni '30 nell'attuale Piazza dei Templi Romani, nel 2005 subì una frana, che la fece chiudere, e trasferire temporaneamente in una strutture del quartiere Filippone- I progetti per il futuro hanno previsto una nuova sede presso l'ex ospedale della caserma Bucciante nella villa comunale. L'edificio storico della De Meis, in restauro per diventare un centro di eventi culturali, ha un impianto polistilistico, a pianta a ventaglio, con una poderosa torre littoria, e facciata semicircolare, in stile razionalista del periodo del Ventennio. La biblioteca ospita vari volumi, ed è una delle più ricche della città.
*[[1786]] - [[Luigi Brandani]], fantino italiano († [[1843]])
[[File:Seminario regionale chieti.JPG|thumb|Palazzo del Seminario diocesano "San Pio X"]]
*[[1788]] - [[Paul-Antoine Cap]], farmacologo e naturalista francese († [[1877]])
*''Archivio di Stato di Chieti'': si trova in via Ferdinando Ferri.
*[[1790]] - [[Jacques Lisfranc de St. Martin]], medico francese († [[1847]])
 
*[[1791]] - [[David Henshaw]], politico statunitense († [[1852]])
*''Biblioteca civica di Chieti'': è la biblioteca principale di Chieti, situata nel quartiere dello Scalo, in Piazza Carafa.
*[[1792]] - [[Francisco de Paula Santander]], generale e politico colombiano († [[1840]])
 
*[[1793]] - [[Thomas Addison]], medico e scienziato inglese († [[1860]])
*''Biblioteca dell'Università "Ettore Paratore"'' (Chieti): è la biblioteca principale dell'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]], situata nella palazzina rossa della Facoltà di Lettere nel campus di Chieti Scalo. Ubicata su tre piani, ha spazi alla lettura di periodici, e ai fondi del piano terra, sale di consultazione e studioli per i laureandi al primo piano, una sala informativa al secondo. La biblioteca è intitolata allo studioso Ettore Paratore che presso l'università catalogò il primo fondo. Altri prestigiosi fondi sono quelli di A. Mola, A. Piccone Stella e S. Pasquanzi
*[[1795]] - [[Ignace Brice]], pittore belga († [[1866]])
 
*[[1797]] - [[Franz von Wimpffen]], generale e ammiraglio austriaco († [[1870]])
*''Biblioteca del Seminario diocesano'' (Chieti): si trova nell'antica Villa Nolli, oggi sede del "Pontificio seminario regionale "San Pio X". Fu fondata nel 1914, disponendo di un patrimonio di circa 35-000 volumi a stampa e periodici estinti e correnti, riguardanti le [[Sacre scritture]], teologia, diritto canonico, filosofia, liturgia, patristica, storia della Chiesa. La biblioteca inoltre promuove e favorisce al ricerca scientifica degli alunni dell'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano, e degli studiosi delle discipline teologiche e filosofiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.seminariochieti.it/biblioteca/|titolo=Biblioteca}}</ref>Nella sala di consultazione è collocata una riserva di libri adottati dai docenti nell'ambito dei corsi accademici dell'anno corrente. I testi antichi antecedenti il 1831 possono essere consultati soltanto sotto il controllo del personale di sala.
*[[1798]] - [[August Heinrich Hoffmann von Fallersleben]], scrittore tedesco († [[1874]])
[[File:Vasto Palazzo Ritucci Chinni settembre 2017.jpg|thumb|Palazzo Ritucci Chinni a Vasto, ed a fianco il palazzo della biblioteca Mattioli]]
*[[1799]]
 
**[[Charles Yorke, IV conte di Hardwicke]], ammiraglio e politico inglese († [[1873]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Mattioli"'' ([[Vasto]]): si trova sul Corso De Parma, a fianco il Palazzo Ritucci Chinni. Nel 1988 i figli del banchiere Raffaele Mattioli di Vasto, decisero di donare alla città il loro palazzo familiare, affinché fosse adibito a finalità culturali. Integrarono la donazione con circa 3.000 volumi della biblioteca paterna, il cui Raffaele fu presidente della Banca Commerciale Italiana. Il Comune accettò la donazione per fondare la nuova biblioteca nel Palazzo Mattioli, che venne prima restaurato dall'architetto Maurizio Smargiassi, in modo da sfruttare bene gli spazi a disposizione senza stravolgere troppo l'architettura antica. Nell'ottobre 1998 il Comune trasferì i volumi della Casa Rossetti nella biblioteca civica, lasciando in Largo Piave l'importante sezione dell'Archivio Storico Comunale. Al pianterreno la biblioteca ha una prestigiosa sala di lettura e dimostra varie.
**[[François Victor Masséna]], ornitologo francese († [[1863]])
 
*[[1800]] - [[Juan Francisco de Vidal]], politico peruviano († [[1863]])
[[File:Casa Rossetti.jpg|thumb|upright|left|Casa di Gabriele Rossetti]]
*[[1803]] - [[Franz Lachner]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1890]])
*''Biblioteca del centro studi "Casa di Gabriele Rossetti"'': si trova nella casa natale del poeta [[Gabriele Rossetti]]. La casa dopo la morte del poeta a [[Londra]], divenne sede della storica biblioteca civica, e nel 1952 la casa fu ampiamente restaurata per diventare sede del centro sturi rossettiani. Si trova sulla loggia Amblingh affacciata sul mare, la sala di lettura è intitolata a Pompeo Giannantonio, docente di letteratura presso l'Università di Napoli e primo commentatore critico dell'opera rossettiana.
*[[1804]] - [[Cesare Malpica]], giornalista, avvocato e poeta italiano († [[1848]])
 
*[[1805]] - [[Hans Christian Andersen]], scrittore e poeta danese († [[1875]])
La città del Vasto possiede anche la Biblioteca Capitolare in Piazza Pudente, principale sede degli studi teologici, poi la biblioteca del convento dei Cappuccini di Santa Maria Incoronata, e la sede dell'Agenzia Regionale per la Promozione Culturale.
*[[1806]]
 
**[[Giacomo Antonelli]], cardinale italiano († [[1876]])
*''Biblioteca comunale "Raffaele Liberatore"'' ([[Lanciano]]): si trova fuori il centro storico presso la nobile Villa Marciani. La biblioteca ebbe origini nel 1868 quando dopo la soppressione dei conventi, il comune entrò in possesso delle librerie di Frati Minori Osservanti di San Francesco e dei Cappuccini di Sant'Antonio, per rendere pubblico il patrimonio librario. Per molti anni la biblioteca civica ebbe scarso incremento e non fu sempre aperta ai lettori. Nel 1921 con solennità fu intitolata al lancianese Raffaele Liberatore, letterato, storico e filosofo. Dal 1925 ebbe incremento per lasciti e donazioni private, e funzionò con regolarità.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=250&Itemid=197/|titolo=La biblioteca a l'Archivio Storico}}</ref>Nel 1964 è stata trasferita dalla vecchia sede presso il liceo classico Vittorio Emanuele II, in locali più vasti e decorosi, e dal 2006 definitivamente presso Villa Marciani. La biblioteca è specializzata in abruzzesistica e in saggi e documenti su Lanciano, con volumi storici e di approfondimenti concentrati nella sezione dell'Archivio Storico di Lanciano, presso il Palazzo De Crecchio, nel centro storico. La sede di Villa Marciani consta di 80.000 volumi, molti dei quali della locale casa editrice "[[Rocco Carabba]]", insieme ad incunaboli, cinquecentine, seicentine, e manoscritti vari.
**[[Friedrich Halm]], scrittore e bibliotecario austriaco († [[1871]])
[[File:Lanciano - Palazzo Arcivescovile.jpg|thumb|upright=1.2|Il palazzo vescovile di Lanciano]]
*[[1809]]
*''Biblioteca diocesana di Lanciano'': situata presso il palazzo vescovile, istituita nel 1987 per volere dell'arcivescovo Enzio D'Antonio. Inizialmente era composta da due grandi fondi librari, quello del seminario e quello del Capitolo della Cattedrale, e successivamente furono aggiunti fondi minori come quello dell'Episcopio, e l'altro personale del Monsignor Alberto Carinci<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1317/Biblioteca+diocesana/|titolo=Biblioteca diocesana}}</ref>. Il fondo del Seminario, dopo i lavori che distrussero la scaffalatura antica negli anni '60, giacque nella stanza per vent'anni, e grazie all'aiuto di volontari il materiale è stato riordinato. Il fondo librario della Cattedrale si trovava sopra la sagrestia in completo disordine, e successivamente il materiale fu riordinato e trasferito in nuova sede. Il trasferimento iniziò nel 1988 sotto la guida del dottor Michele Scioli, direttore della biblioteca. Furono restaurati il primo piano, il salone con scaffalature, il secondo piano con ballatoio e tavoli di consultazione. I due fondi maggiori comprendono testi di svariate discipline dalla letteratura alla matematica, mentre altri incunaboli ed edizioni a stampa contengono opere di [[Giovanni Pico della Mirandola]], gli ''Annalis Frentanorum'' di [[Anton Ludovico Antinori]], e le ''Vite dei pittori'' di [[Giorgio Vasari]].
**[[Gesualda Malenchini]], patriota, educatrice e filantropa italiana († [[1894]])
 
**[[Allen Thomson]], anatomista scozzese († [[1884]])
[[File:Palazzo Corvo (interni) - Ortona, Corso Matteotti.jpg|thumb|Palazzo Corvo di Ortona, sede dell'Istituto Nazionale Tostiano, e della biblioteca musicale]]
*[[1811]] - [[Antonio Caveri]], politico italiano († [[1870]])
*''Biblioteca diocesana "San Domenico"'' ([[Ortona]]): si trova sul corso Matteotti, presso l'ex convento degli agostiniani di San Domenico. Fu istituita nel 1941 come "biblioteca del clero", trasformata in biblioteca Capitolare successivamente, e solo nel 1999 in biblioteca diocesana. Ha una specializzazione di testi di filosofia, teologica, e altri fondi di letteratura, storia, arte e abruzzesistica. Conserva inoltre l'archivio storico della Cattedrale di San Tommaso.
*[[1812]]
 
**[[Giulio di Lippe-Biesterfeld]], nobile tedesco († [[1884]])
*''Biblioteca musicale dell'Istituto Nazionale Tostiano'' (Ortona): si trova presso il Palazzo Corvo nel centro storico, creata nel 1996 insieme al Museo dell'Istituto Nazionale "[[Francesco Paolo Tosti]]", dedicata al materiale musicale del compositore e di altri abruzzesi. La biblioteca conserva periodici, monografie, partiture a stampa e manoscritti, con 10.000 documenti e fondi importanti. I fondi sono quelli di Giuseppe Montanari, Giampiero Tintori, Cesare Serafini, Antonio Garzarelli, Giuseppe Gargarella.<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonazionaletostiano.it/it/biblioteca-musicale/|titolo=Biblioteca Musicale}}</ref>
**[[John Forster]], critico letterario, scrittore e biografo inglese († [[1876]])
[[File:Biblioteca Guardiagrele1.jpg|thumb|left|L'ex chiesa di Santa Maria del Popolo a Guardiagrele, oggi sede della biblioteca]]
*[[1815]] - [[Esprit Charles Marie Espinasse]], generale e politico francese († [[1859]])
*''Biblioteca comunale "Antonio Russo"'' ([[Francavilla al Mare]]): si trova presso il Palazzo San Domenico nel centro storico, collegata con il Museo "Francesco Paolo Michetti" (o anche "MuMi"). Istituita nel 1998 circa, è la biblioteca principale della città, con diversi volumi per la consultazione, tra cui una sezione speciale dedicata al pittore abruzzese.
*[[1817]] - [[Teodulo Mabellini]], compositore italiano († [[1897]])
 
*[[1818]]
*''Biblioteca comunale "Teodoro Rosica"'' ([[Guardiagrele]]): si trova in Piazza Santa Maria Maggiore, presso 'ex chiesa di Santa Maria del Popolo. Istituita alla fine degli anni '90, occupa tutta la navata unica della chiesa, e si divide in un due sezioni, dedicate ai ragazzi, e alla specialistica in storia locale e abruzzesistica. Conserva anche delle prime edizioni del poeta locale [[Modesto Della Porta]].
**[[Carlo Maciachini]], architetto italiano († [[1899]])
 
**[[Luigi Mariotti (vescovo)|Luigi Mariotti]], vescovo cattolico italiano († [[1890]])
*''Biblioteca comunale "A. Bajocco"'' ([[Atessa]]): si trova presso il corso Vittorio Emanuele, ed è specializzata in sezioni per ragazzi, e nei manoscritti musicale di [[Antonio Di Jorio]], compositore di musica da banda locale.
*[[1821]] - [[Roberto Pasca]] († [[1897]])
 
*[[1822]]
== Provincia di Teramo ==
**[[Ubaldino Peruzzi]], politico italiano († [[1891]])
[[File:Biblioteca Delfico Scalinata pre inaugurazione.jpg|thumb|upright=0.8|Scalinata monumentale del Palazzo Delfico a Teramo]]
**[[Luis Sáenz Peña]], politico argentino († [[1907]])
*''[[Biblioteca regionale Melchiorre Dèlfico]]'' ([[Teramo]]): si trova prezzo il Palazzo Delfico; nel 1814 fu inaugurato a Teramo il Regio Collegio, nel 1816 con il decreto di [[Gioacchino Murat]] fu istituita la biblioteca, e la costruzione del palazzo spett alla famiglia Delfico. Esponente di spicco nella ricerca della cultura e delle tradizioni teramane fu [[Melchiorre Delfico]], che raccolse 300 volumi nella biblioteca, con varie edizioni seicentesche e settecentesche. Tra il 1839 e il 1841 la biblioteca fu destinata ad uso pubblico, nel 1849 la gestione passò ai Padri Barnabiti. Dopo l'unificazione del Regno, il collegio divenne Convitto Nazionale di Teramo, con annesso liceo ginnasio e biblioteca scolastica, che venne notevolmente arricchita con volumi provenienti dai conventi della città appena soppressi: la Madonna delle Grazie, la chiesa dei Cappuccini, il convento di [[Cermignano]], il convento di San Gabriele a Isola del Gran Sasso. Nel 1903 fu nominato bibliotecario Luigi Savorini, che la arricchì ulteriormente, con nuova catalogazione e materiali librario più recente. Alle soglie della [[seconda guerra mondiale]] la biblioteca era arrivata a contare 7.000 volumi. Nel 1949 la gestione passò alla [[Provincia di Teramo]], che l'ha mantenuta sino al 2016. Dal quello stesso anno, la gestione della biblioteca è stata trasferita alla [[Regione Abruzzo]].
**[[Giuseppina Turrisi Colonna]], poetessa e traduttrice italiana († [[1848]])
 
*[[1823]] - [[Giuseppe Libertini]], patriota italiano († [[1874]])
*''Biblioteca diocesana di Teramo'': si trova all'interno del palazzo del Seminario Aprutino ed è gestita dalla [[Diocesi di Teramo-Atri|Curia Vescovile di Teramo-Atri]]. La biblioteca raccoglie i testi del Seminario e del vicino Palazzo Vescovile, e i testi sono a carattere religioso e filosofico.
*[[1825]] - [[Augustin Mouchot]], inventore francese († [[1912]])
[[File:ChiesaSanDomenico.JPG|thumb|La chiesa di San Domenico a Teramo, il cui convento ospita l'Archivio di Stato]]
*[[1826]] - [[Giorgio II di Sassonia-Meiningen]], sovrano tedesco († [[1914]])
*''Biblioteche delle Facoltà dell'Università degli Studi di Teramo'': il sistema bibliotecario dell'UniTE si articola in due poli: il Polo Umanistico-Bioscienze (delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Bioscienze), e la Biblioteca della Facoltà di Medicina veterinaria. Per la sede distaccata della Facoltà di Giurisprudenza di Avezzano è presente un fondo presso la Biblioteca dell'Agenzia Regionale di Promozione Culturale; il patrimonio di tutto il complesso bibliotecario è di 200.000 volumi, periodici, materiale multimediale e risorse elettroniche. Presso il Polo Umanistico - Bioscienze è a disposizione degli studenti un fondo antico di notevole prestigio, il cui nucleo principale è costituito da edizioni giuridiche del XVII-XVIII secolo. Fino al 1994 esisteva solo un catalogo cartaceo, successivamente digitalizzato.
*[[1827]]
 
**[[Luigi Gualtieri]], scrittore e librettista italiano († [[1901]])
*''Archivio di Stato di Teramo'': si trova presso l'ex convento della [[chiesa di San Domenico (Teramo)|chiesa di San Domenico]], complesso monumentale del XIII secolo. L'immobile, di notevoli dimensioni, è di pertinenza demaniale, fino al 1798 fu adibito a caserma militare, e successivamente assegnato al Ministero della Difesa, sotto il titolo di "Caserma San Domenico". Con i restauri del 1997 si propose l'idea di realizzare uno spazio adibito alla consultazione dei documenti dell'antico complesso, anche per dare un nuovo spazio al materiale dell'Archivio di Stato di Teramo. Per quanto riguarda la storia del complesso dei Domenicani, le prime notizie risalgono al [[1287]] quando si decise in un documento di fondare un complesso a Teramo. Nel 1353 il vescovo Niccolò degli Arcioni concedeva un'indulgenza ai fedeli che si fossero recati a visitare la chiesa, appena ultimata in quell'anno. Il chiostro del convento fu ultimato nel 1407, sotto il priorato di Vincenzo da Chieti. In un volume del catasto di Teramo, nel XVI secolo si elencano le proprietà del convento, tali ricchezze aumentarono nel 1664. Nelle vicende belliche dell'occupazione francese il convento terminò la sua funzione nel 1798, quando divenne sede militare, e definitivamente fu chiuso nel 1809 quando vi si insediarono stabilmente i militari, divenendo scuola di leva.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatoteramo.beniculturali.it/it/130/sede-di-san-domenico/|titolo=Archivio di Stato di Teramo}}</ref>
**[[William Holman Hunt]], pittore inglese († [[1910]])
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 14.JPG|thumb|Il convento di San Gabriele dell'Addolorata, sede della biblioteca]]
*[[1831]] - [[Floriano Del Zio]], patriota e politico italiano († [[1914]])
*''Biblioteca comunale di [[Atri]]'': si trova nel Palazzo Duchi Acquaviva, principale biblioteca del comune,
*[[1833]] - [[Emilio Alemagna]], architetto e ingegnere italiano († [[1910]])
 
*[[1834]] - [[Francisco García Calderón]], politico peruviano († [[1905]])
*''Biblioteca civica "Vincenzo Bindi"'' ([[Giulianova]]): si trova nella parte alta del centro, intitolata al professore e storico dell'arte abruzzese [[Vincenzo Bindi]], che nel 1928 donò al comune la sua collezione bibliografica, che constava di 8.000 volumi e pubblicazioni sulla storia dell'arte dell'Abruzzo, insieme a 15.000 documenti di appunti, studi, scritti e manoscritti inediti. L'amico Giuseppe De Bartolomeis fu il primo custode della raccolta, il quale fondò la biblioteca dividendola nella sezione dell'arbuzzesistica, e l'altra di cultura generale. La biblioteca stata ufficialmente inaugurata nel 1937, dedicata al Bindi, e nel 2017 sono iniziati dei lavori di nuova catalogazione e restauro per modernizzare la struttura.
*[[1836]] - [[Felice Sismondo]], militare e politico italiano († [[1912]])
 
*[[1837]] - [[George Nelson Cheney]], scacchista e compositore di scacchi statunitense († [[1861]])
*''Biblioteca emeroteca "Vanessa Creati"'': ([[Pineto]]): è stata istituita nel gennaio 1998, mentre nel 2002 è stata intitolata a Vanessa Creati, consigliere comunale dal 1993 al 1997. La biblioteca si trova nel centro cittadino, presso il centro polifunzionale di Pineto, diviso in spazi di area ragazzi, area emeroteca, area lettura, area internet.
*[[1838]]
 
**[[Léon Gambetta]], politico francese († [[1882]])
*''Biblioteca dei Padri Passionisti "San Gabriele dell'Addolorata"'' ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]]): si trova presso il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], risalente al 1847, anno in cui i Passionisti presero possesso dell'antico convento di San Francesco d'Assisi. Il primo fondo era molto modesto, successivamente vennero acquistati altri libri da [[Roma]], e nel 1850 il Municipio consegnò altri volumi alla biblioteca. Il santo Gabriele d'Assisi fu anche bibliotecario dal 1859 al 1861, e in quest'epoca essa conteneva 1150 volumi. Con l'acquisto di prestigio del santuario, dopo la morte e la beatificazione di Gabriele, la biblioteca si arricchì notevolmente, divenendo parte di un istituto filosofico-teologico. Oggi si trova al piano terra dell'ala di ponente del convento vecchio, ed è una delle più fornite della regione Abruzzo per quanto riguarda il noviziato sacerdotale.
**[[Josef Kalousek]], storico ceco († [[1915]])
 
*[[1839]] - [[Cecrope Barilli]], pittore italiano († [[1911]])
== Note ==
*[[1840]]
<references/>
**[[Carlo Desideri]], scienziato italiano († [[1878]])
 
**[[Émile Zola]], scrittore, giornalista e saggista francese († [[1902]])
[[Categoria:Abruzzo|Biblioteche dell'Abruzzo]]
*[[1841]] - [[Clément Ader]], ingegnere, inventore e pioniere dell'aviazione francese († [[1925]])
[[Categoria:Biblioteche dell'Abruzzo]]
*[[1842]] - [[Domenico Savio]], santo italiano († [[1857]])
*[[1843]] - [[Otto Bollinger]], patologo tedesco († [[1909]])
*[[1844]] - [[Ulisse Bascherini]], vescovo cattolico italiano († [[1933]])
*[[1846]] - [[Eugenio Faina]], politico italiano († [[1926]])
*[[1847]]
**[[Arthur Dalrymple Fanshawe]], ammiraglio inglese († [[1936]])
**[[Edward Leach]], generale irlandese († [[1913]])
*[[1848]]
**[[Pietro D'Ayala Valva]], nobile e politico italiano († [[1923]])
**[[Robert V. Ferguson]], attore scozzese († [[1913]])
*[[1850]]
**[[Nunzio Nasi]], politico italiano († [[1935]])
**[[William Richardson Linton]], botanico inglese († [[1908]])
*[[1851]] - [[Adol'f Davidovič Brodskij]], violinista russo († [[1929]])
*[[1853]] - [[Antonio Cavalieri Ducati]], ingegnere e imprenditore italiano († [[1927]])
*[[1854]]
**[[Giovanni Bordiga]], accademico e matematico italiano († [[1933]])
**[[Beniamino Spirito]], avvocato e politico italiano († [[1934]])
*[[1856]] - [[Eugenio Spreafico]], pittore italiano († [[1919]])
*[[1860]] - [[Zheng Xiaoxu]], politico e diplomatico cinese († [[1938]])
*[[1861]] - [[Richard Reitzenstein]], filologo tedesco († [[1931]])
*[[1862]]
**[[Giovanni Battista Arista]], vescovo cattolico italiano († [[1920]])
**[[Nicholas Murray Butler]], filosofo, diplomatico e politico statunitense († [[1947]])
**[[Bryan Mahon]], militare e politico irlandese († [[1930]])
*[[1863]]
**[[Vittorio Brondi]], politico italiano († [[1932]])
**[[Mabel Cahill]], tennista irlandese († [[1905]])
**[[Agustín de Iturbide y Green]], nobile († [[1925]])
**[[Vittorio Spinazzola]], archeologo italiano († [[1943]])
*[[1864]] - [[José Maria Veloso Salgado]], pittore portoghese († [[1945]])
*[[1867]] - [[Eugen Sandow]], culturista tedesco († [[1925]])
*[[1870]]
**[[Viktor Ėl'pidiforovič Borisov-Musatov]], pittore russo († [[1905]])
**[[Walter Chaffe]], tiratore di fune britannico († [[1918]])
**[[Julius Körner]], canottiere tedesco
*[[1872]] - [[Hans Lietzmann]], pittore e disegnatore tedesco († [[1955]])
*[[1874]] - [[Francesco Chiesa (sacerdote)|Francesco Chiesa]], presbitero italiano († [[1946]])
*[[1875]] - [[Walter Chrysler]], imprenditore statunitense († [[1940]])
*[[1876]] - [[William Donne]], crickettista britannico († [[1934]])
*[[1877]]
**[[Alberto Fava]], ingegnere italiano († [[1952]])
**[[Giuseppe Gerola]], storico italiano († [[1938]])
**[[Ervin Mészáros]], schermidore ungherese († [[1940]])
**[[Arnold Schering]], musicologo tedesco († [[1941]])
**[[Yan Huiqing]], scrittore, politico e diplomatico cinese († [[1950]])
*[[1878]]
**[[Giuseppe Brezzi]], ingegnere, dirigente d'azienda e politico italiano († [[1958]])
**[[Edward Kasner]], matematico statunitense († [[1955]])
*[[1879]] - [[Alessandro Moissi]], attore austriaco († [[1935]])
*[[1880]]
**[[Giorgio di Baviera (1880-1943)|Giorgio di Baviera]], tedesco († [[1943]])
**[[Hideyoshi Obata]], generale giapponese († [[1944]])
*[[1881]] - [[Luigi Sante Da Rios]], fisico e matematico italiano († [[1965]])
*[[1882]] - [[Deneys Reitz]], politico sudafricano († [[1944]])
*[[1883]]
**[[Umberto Avattaneo]], atleta italiano († [[1958]])
**[[Luigi Centoz]], arcivescovo cattolico italiano († [[1969]])
**[[Federico Marconcini]], docente e politico italiano († [[1974]])
*[[1884]] - [[Paul Duboc]], ciclista su strada francese († [[1941]])
*[[1885]] - [[Herman Sörgel]], architetto e filosofo tedesco († [[1952]])
*[[1886]] - [[Reginald Barker]], regista statunitense († [[1945]])
*[[1887]]
**[[Frithjof Skonnord]], calciatore norvegese († [[1971]])
**[[Maurice Vandendriessche]], calciatore francese
*[[1888]]
**[[Vittorio Bertoldi]], linguista italiano († [[1953]])
**[[Alessandro Brunoldi]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[1974]])
**[[Roger François Ducret]], schermidore francese († [[1962]])
**[[Antonio Signorini]], matematico, ingegnere e docente italiano († [[1963]])
*[[1890]] - [[Agnes Straub]], attrice tedesca († [[1941]])
*[[1891]]
**[[Jack Buchanan]], attore scozzese († [[1957]])
**[[Max Ernst]], pittore e scultore tedesco († [[1976]])
*[[1892]] - [[Maurice Sandoz]], scrittore svizzero († [[1958]])
*[[1893]] - [[Félix Sellier]], ciclista su strada e pistard belga († [[1965]])
*[[1894]]
**[[Pietro Bianchi (calciatore 1894)|Pietro Bianchi]], calciatore italiano
**[[Corrado Saralvo]], antifascista italiano († [[1983]])
*[[1895]]
**[[Elga Brink]], attrice tedesca († [[1985]])
**[[Emilia Salvioni]], scrittrice italiana († [[1968]])
**[[Tician Tabidze]], poeta sovietico († [[1937]])
*[[1896]] - [[Oscar van Rappard]], calciatore olandese († [[1962]])
*[[1897]] - [[Ferdinando Fulgenzio Pasini]], vescovo cattolico italiano († [[1985]])
*[[1898]] - [[Earl Duvall]], fumettista statunitense († [[1969]])
*[[1900]]
**[[Maria Cristina Bezzi-Scali]], italiana († [[1994]])
**[[Bernarde Laffaille]], ingegnere francese († [[1955]])
**[[Alfred Strange]], calciatore inglese († [[1978]])
*[[1901]]
**[[Andrea Cefaly junior]], pittore italiano († [[1986]])
**[[Josef Kuchař]], calciatore cecoslovacco († [[1986]])
**[[Louis Kuehn]], tuffatore statunitense († [[1981]])
*[[1902]] - [[Jan Tschichold]], tipografo, scrittore e designer tedesco († [[1974]])
*[[1903]] - [[Vincenzo De Chiara]], vescovo cattolico italiano († [[1984]])
*[[1904]]
**[[Karl Ragnar Gierow]], regista, scrittore e traduttore svedese († [[1982]])
**[[František Hochmann]], calciatore cecoslovacco († [[1986]])
*[[1905]]
**[[Kurt Herbert Adler]], direttore d'orchestra austriaco († [[1988]])
**[[Serge Lifar]], ballerino e coreografo ucraino († [[1986]])
*[[1906]] - [[Stepan Spandarjan]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico († [[1987]])
*[[1907]]
**[[Luke Appling]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense († [[1991]])
**[[Alfredo Giovine]], scrittore italiano († [[1995]])
**[[Karl Rahm]], militare austriaco († [[1947]])
*[[1908]]
**[[Buddy Ebsen]], attore e ballerino statunitense († [[2003]])
**[[William Kiernan]], scenografo statunitense († [[1973]])
**[[Vittorio Pasti]], calciatore italiano
*[[1909]]
**[[Alfred Büchi]], ex ciclista su strada svizzero
**[[Manuel Olivares]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo († [[1976]])
*[[1910]]
**[[Gian Luigi Banfi]], architetto e urbanista italiano († [[1945]])
**[[Carlo Carretto]], religioso italiano († [[1988]])
**[[Giuseppe Cella]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1998]])
**[[Arnie Herber]], giocatore di football americano statunitense († [[1969]])
**[[Otello Subinaghi]], ex calciatore italiano
**[[Chico Xavier]], brasiliano († [[2002]])
*[[1912]] - [[Ollie O'Toole]], attore statunitense († [[1992]])
*[[1913]] - [[Benny Lynch]], pugile inglese († [[1946]])
*[[1914]]
**[[Alec Guinness]], attore britannico († [[2000]])
**[[Willy Moser]], attore e doppiatore italiano († [[1994]])
**[[Hans Wegner]], designer danese († [[2007]])
*[[1915]]
**[[Al Barlick]], arbitro di baseball statunitense († [[1995]])
**[[Jean Sauvagnargues]], politico francese († [[2002]])
**[[Friedrich Seipelt]], arbitro di calcio austriaco († [[1981]])
*[[1916]]
**[[Giovanna Colombi]], compositrice e paroliera italiana
**[[Emanuele Laustino]], pittore italiano († [[1988]])
**[[Angelo Meroni]], ex calciatore italiano
*[[1917]]
**[[Renato Cipriani]], ex calciatore italiano
**[[Emilio Cordero]], presbitero, regista e produttore cinematografico italiano († [[2010]])
**[[Arrigo Finzi]], fisico italiano († [[2012]])
**[[Dabbs Greer]], attore statunitense († [[2007]])
**[[Lou Monte]], cantante statunitense († [[1989]])
**[[Vincenzo Maria Morici]], ingegnere italiano († [[2004]])
*[[1918]]
**[[Erbo Graf von Kageneck]], aviatore tedesco († [[1942]])
**[[Vittorio Somenzi]], filosofo italiano († [[2003]])
*[[1919]]
**[[Delfo Cabrera]], atleta argentino († [[1981]])
**[[Hans Stam]], pallanuotista olandese († [[1996]])
**[[Edoardo Succhielli]], partigiano italiano
*[[1920]]
**[[Giuseppe Marmiroli]], calciatore italiano († [[2015]])
**[[Jack Webb]], attore, regista e sceneggiatore statunitense († [[1982]])
*[[1921]]
**[[Ippolito Ippoliti]], ex calciatore italiano
**[[Silvano Montanari]], politico italiano († [[1978]])
*[[1922]]
**[[Dino Monduzzi]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[2006]])
**[[Pietro Antonio Zveteremich]], critico letterario, docente e traduttore italiano († [[1992]])
*[[1923]]
**[[Carlo Hintermann]], attore italiano († [[1988]])
**[[Bob Kitterman]], cestista statunitense († [[2000]])
**[[Adão Nunes Dornelles]], calciatore brasiliano († [[1991]])
**[[Aldo Tavolaro]], astronomo italiano († [[2012]])
*[[1924]]
**[[Vito Ciancimino]], politico e criminale italiano († [[2002]])
**[[Giuseppe Zigaina]], pittore italiano († [[2015]])
*[[1925]]
**[[Robert Gale]], cestista statunitense († [[1975]])
**[[Walter Guertler]], produttore discografico svizzero († [[2004]])
**[[George MacDonald Fraser]], scrittore britannico († [[2008]])
*[[1926]]
**[[Jack Brabham]], pilota automobilistico australiano († [[2014]])
**[[Kenny Hagood]], cantante statunitense († [[1989]])
**[[Edgar Hilsenrath]], scrittore tedesco
*[[1927]]
**[[Carmen Basilio]], pugile statunitense († [[2012]])
**[[Rita Gam]], attrice statunitense († [[2016]])
**[[Ferenc Puskás]], calciatore e allenatore di calcio ungherese († [[2006]])
**[[Ken Sansom]], attore e doppiatore statunitense († [[2012]])
*[[1928]]
**[[Giacomo Barabino]], vescovo cattolico italiano († [[2016]])
**[[Joseph Louis Bernardin]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († [[1996]])
**[[Fred Ebb]], paroliere e sceneggiatore statunitense († [[2004]])
**[[Serge Gainsbourg]], cantautore, musicista e paroliere francese († [[1991]])
**[[Jean Jadot]], calciatore belga († [[2007]])
**[[Cheikh Hamidou Kane]], scrittore senegalese
**[[Gino Munaron]], pilota automobilistico italiano († [[2009]])
**[[Phil Martin (cestista 1928)|Phil Martin]], cestista statunitense († [[2008]])
*[[1929]]
**[[Frans Andriessen]], politico olandese
**[[Francesco Bissolotti]], liutaio italiano
**[[Sergio Goretti]], vescovo cattolico italiano († [[2012]])
**[[A. James Gregor]], politologo e storico statunitense
**[[Angelo Guglielmi]], critico letterario italiano
**[[Renato Mocellini]], bobbista italiano († [[1985]])
**[[Manuel Roa]], ex calciatore cileno
**[[Deddi Savagnone]], attrice, doppiatrice e dialoghista italiana († [[2010]])
*[[1930]]
**[[Roddy Maude-Roxby]], attore inglese
**[[Yoshinori Shigematsu]], ex calciatore giapponese
*[[1931]]
**[[Mirella Bartolotti]], politica e storica italiana († [[2015]])
**[[Reizō Fukuhara]], calciatore giapponese († [[1970]])
**[[István Hevesi]], pallanuotista ungherese
*[[1932]] - [[Edward Michael Egan]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († [[2015]])
*[[1933]]
**[[György Konrád]], scrittore e giornalista ungherese
**[[Aggie Kukulowicz]], hockeista su ghiaccio, traduttore e dirigente d'azienda canadese († [[2008]])
**[[Gene Reeves]], storico delle religioni statunitense
**[[Joseph Rigano]], attore statunitense († [[2014]])
*[[1934]]
**[[Jurij Beljaev]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
**[[Dino Cassio]], attore e cantante italiano († [[2012]])
**[[Paul Cohen (matematico)|Paul Cohen]], matematico statunitense († [[2007]])
**[[Gian Costello]], cantante italiano († [[2004]])
**[[Umberto Orsini]], attore italiano
*[[1935]]
**[[Robert Alter]], insegnante, critico letterario e traduttore statunitense
**[[Pietro Balestra]], economista e statistico svizzero († [[2005]])
**[[Garrett Lewis]], scenografo statunitense († [[2013]])
**[[Ivo Trumbić]], pallanuotista jugoslavo
*[[1936]]
**[[Eugenia Bonino]], attrice italiana
**[[Aurelio Galfetti]], architetto svizzero
*[[1937]]
**[[Jurij Falin]], calciatore sovietico († [[2003]])
**[[Cesare Maccacaro]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1938]]
**[[Normanno Gobbi]], pittore italiano († [[2006]])
**[[Booker Little]], trombettista statunitense († [[1961]])
**[[Nino Marazzita]], giornalista e avvocato italiano
**[[Mauro Mendonça]], attore brasiliano
*[[1939]]
**[[Marvin Gaye]], cantautore, produttore discografico e arrangiatore statunitense († [[1984]])
**[[Óscar López Vázquez]], ex calciatore colombiano
*[[1940]]
**[[Mike Hailwood]], pilota motociclistico e pilota automobilistico britannico († [[1981]])
**[[Donald Jackson]], ex pattinatore artistico su ghiaccio canadese
**[[Dave MacRae]], tastierista, compositore e produttore discografico neozelandese
**[[Karl-Heinz Thielen]], calciatore tedesco
*[[1941]]
**[[Dr. Demento]], disc jockey e musicologo statunitense
**[[Frans Daneels]], arcivescovo cattolico belga
**[[Bernard Willem Holtrop]], fumettista olandese
**[[Giorgio Sarto]], architetto e politico italiano
*[[1942]]
**[[Gabriela Adameșteanu]], scrittrice, saggista e giornalista romena
**[[Robert Hagmann]], ex ciclista su strada svizzero
**[[Jean-Noël Jeanneney]], storico e politico francese
**[[Leon Russell]], cantante, musicista e compositore statunitense
**[[Roshan Seth]], attore indiano
*[[1943]]
**[[Caterina Bueno]], etnomusicologa e cantante italiana († [[2007]])
**[[Renato Carpentieri]], attore e regista teatrale italiano
**[[Terry Clancy]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Larry Coryell]], chitarrista statunitense
**[[Joachim Giermek]], francescano statunitense
**[[Antonio Sabàto]], attore italiano
**[[Annalena Tonelli]], missionaria italiana († [[2003]])
*[[1944]] - [[Rodolfo Fischer]], ex calciatore argentino
*[[1945]]
**[[Larry Bergh]], ex cestista statunitense
**[[Gianfranco Bonera]], pilota motociclistico italiano
**[[Ingvar Carlsson (pilota di rally)|Ingvar Carlsson]], pilota di rally svedese († [[2009]])
**[[Guy Fréquelin]], pilota di rally francese
**[[Linda Hunt]], attrice statunitense
**[[Bernard Orcel]], ex sciatore alpino francese
**[[Pascal Thomas]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese
*[[1946]]
**[[Amos Adani]], ex calciatore italiano
**[[Giorgio Ballati]], ex atleta italiano
**[[Luigi Boitani]], biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano
**[[Ambrogio Borghi (calciatore)|Ambrogio Borghi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Martine Brochard]], attrice, cantante e scrittrice francese
**[[Lajos Koltai]], regista e direttore della fotografia ungherese
**[[Claudio Pioli]], politico italiano
**[[Ruairi Quinn]], politico irlandese
**[[Edoardo Rusconi]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
**[[Giovanni Sarritzu]], politico italiano († [[2001]])
**[[Sue Townsend]], scrittrice e commediografa inglese († [[2014]])
*[[1947]]
**[[Francesco Casetti]], accademico italiano
**[[Tua Forsström]], poetessa e scrittrice finlandese
**[[Franco Gagliardi]], allenatore di calcio italiano
**[[Emmylou Harris]], cantautrice e musicista statunitense
**[[Sam Malcolmson]], ex calciatore neozelandese
**[[Camille Paglia]], saggista, antropologa e sociologa statunitense
**[[Werther Pedrazzi]], ex cestista e giornalista italiano
**[[Orazio Petrosillo]], scrittore e giornalista italiano († [[2007]])
**[[Gerhard Skiba]], politico austriaco
*[[1948]]
**[[Pasqualino Abeti]], ex atleta italiano
**[[Joseph Fargis]], cavaliere statunitense
**[[Francisco Fariñas]], ex calciatore cubano
**[[Bob Lienhard]], ex cestista statunitense
**[[Jim McDaniels]], ex cestista statunitense
**[[Joan D. Vinge]], autrice di fantascienza statunitense
*[[1949]]
**[[Joey Meyer]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Pamela Reed]], attrice statunitense
**[[Horst Schönau]], bobbista tedesco
*[[1950]]
**[[Naim Araidi]], poeta, insegnante e diplomatico israeliano († [[2015]])
**[[Erik Buell]], dirigente d'azienda statunitense
**[[Allan Corduner]], attore inglese
**[[Bob Davis]], ex cestista statunitense
**[[Giuseppe Scaraffia]], scrittore e docente italiano
**[[Lynn Westmoreland]], politico statunitense
*[[1951]]
**[[Edo Rossi]], politico italiano
**[[Moriteru Ueshiba]], artista marziale giapponese
*[[1952]]
**[[Roberta De Monticelli]], filosofa italiana
**[[Raffaele Polo]], scrittore e giornalista italiano
**[[Christine Van Den Wyngaert]], magistrata belga
**[[Leon Wilkeson]], bassista statunitense († [[2001]])
*[[1953]] - [[Malika Oufkir]], scrittrice marocchina
*[[1954]]
**[[Guerrino Albani]], ex calciatore sammarinese
**[[Giancarlo Fantozzi]], hockeista su pista italiano
**[[Mario Ferrara]], politico italiano
**[[Susumu Hirasawa]], compositore e musicista giapponese
**[[Yūji Kishioku]], ex calciatore giapponese
**[[Donald Petrie]], regista e attore statunitense
**[[Marino Sinibaldi]], giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico italiano
**[[Carla Vangelista]], scrittrice e sceneggiatrice italiana
*[[1955]]
**[[Maha Chakri Sirindhorn]], thailandese
**[[Chellie Pingree]], politica statunitense
**[[Daniela Rossella]], linguista e indologa italiana
**[[Francesco Stella (politico)|Francesco Stella]], politico italiano
**[[Steve Sumner]], ex calciatore neozelandese
*[[1956]]
**[[Marc Caro]], regista, sceneggiatore e disegnatore francese
**[[Giuliana De Sio]], attrice italiana
**[[Christopher Lewis]], ex tennista statunitense
**[[Marida Lombardo Pijola]], giornalista e scrittrice italiana
**[[Carlo Pasquini]], regista e scrittore italiano
**[[Mauro Pirovano]], attore italiano
**[[Shigemitsu Sudō]], ex calciatore giapponese
*[[1957]]
**[[Paolo Carnera]], direttore della fotografia italiano
**[[Barbara Jordan]], ex tennista statunitense
**[[Jacques Monclar]], ex cestista e allenatore di pallacanestro francese
**[[Alberto Patrucco]], comico italiano
*[[1958]]
**[[Éric Besson]], politico francese
**[[Larry Drew]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Franz Nietlispach]], atleta paralimpico svizzero
**[[Flavia Perina]], politica e giornalista italiana
*[[1959]]
**[[Badou Zaki]], allenatore di calcio e ex calciatore marocchino
**[[Gelindo Bordin]], ex atleta italiano
**[[Franco De Falco]], allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo italiano
**[[Alberto Fernández (politico)|Alberto Fernández]], politico argentino
**[[David Frankel]], regista e sceneggiatore statunitense
**[[Brian Goodell]], nuotatore statunitense
**[[Masataka Imai]], allenatore di calcio, ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 giapponese
**[[Yousif Latif Jaralla]], cantastorie iracheno
**[[Kazuhisa Kondo]], fumettista giapponese
**[[John Lauridsen]], ex calciatore danese
**[[Salvatore Messana]], politico italiano
**[[Juha Kankkunen]], pilota di rally finlandese
*[[1960]]
**[[Linford Christie]], ex atleta britannico
**[[Matthias Jacob]]
**[[Lee Mi-sook]], attrice sudcoreana
**[[Billy McCarthy]], batterista e scrittore statunitense
*[[1961]]
**[[Ulf Carlsson]], tennistavolista svedese
**[[Raymond Gausse]], ex cestista portoricano
**[[Buddy Jewell]], cantante statunitense
**[[Miguel Lora]], pugile colombiano
**[[Christopher Meloni]], attore statunitense
*[[1962]]
**[[Axel Bergstedt]], compositore brasiliano
**[[Pierre Carles]], regista francese
**[[Tony Franklin (musicista)|Tony Franklin]], musicista e compositore britannico
**[[Clark Gregg]], attore, sceneggiatore e regista statunitense
**[[Daniele Molgora]], politico italiano
**[[Yasuo Ueshima]], ex calciatore giapponese
*[[1963]]
**[[Mario Ardemagni]], atleta italiano
**[[Fabrizio Barbazza]], pilota automobilistico italiano
**[[Kjell-Inge Bråtveit]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
**[[Paola Galassi]], regista italiana
**[[Mike Gascoyne]], ingegnere inglese
**[[Kim Phúc]]
**[[Henri Sanz]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 francese
**[[Stanislao Zurlo]], avvocato, imprenditore e politico italiano
*[[1964]]
**[[John Brandes]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Goran Karan]], cantante croato
**[[Saulius Kleiza]], atleta lituano
**[[Teuvo Palkki]], allenatore di calcio finlandese
**[[Didier Tholot]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
*[[1965]]
**[[Giovanni Cacioppo]], cabarettista, attore e conduttore televisivo italiano
**[[Dong Liqiang]], allenatore di calcio e ex calciatore cinese
**[[Rodney King]], statunitense († [[2012]])
**[[Daniele Pasa]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Alberto Veronesi]], direttore d'orchestra italiano
**[[Octavio Vidales]], ex calciatore peruviano
*[[1966]]
**[[Supla]], cantante, attore e conduttore televisivo brasiliano
**[[Davide Ignazio Franceschetti]], militare italiano († [[2001]])
**[[Vadim Jaroščuk]], nuotatore sovietico
**[[Carlos Augusto José Lira]], ex calciatore brasiliano
**[[Lefter Millo]], calciatore albanese († [[1997]])
**[[Marco Rampoldi]], regista teatrale italiano
**[[Daniel Reyes (calciatore 1966-1987)|Daniel Reyes]], calciatore peruviano († [[1987]])
**[[Teddy Sheringham]], ex calciatore e allenatore di calcio inglese
**[[Masahiro Sukigara]], ex calciatore giapponese
**[[Athina Rachel Tsangari]], regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica greca
*[[1967]]
**[[Massimiliano Papi]], regista italiano
**[[Vasilij Savin]], ex combinatista nordico sovietico
*[[1968]]
**[[Carlos Batres]], arbitro di calcio guatemalteco
**[[Hasan Nuhanović]], traduttore bosniaco
**[[Oliverio Rincón]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada colombiano
**[[Francesca Taverni]], cantante, attrice e ballerina italiana
*[[1969]]
**[[Mariella Ahrens]], attrice tedesca
**[[Milko Campus]], ex atleta italiano
**[[Ajay Devgn]], attore, regista e produttore cinematografico indiano
**[[Didier François]], musicista, compositore e scultore belga
**[[Tim Griffin]], attore statunitense
**[[Hendrik Herzog]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
**[[Daisuke Igarashi]], fumettista e artista giapponese
**[[Jesse Michaels]], compositore, chitarrista e cantante statunitense
**[[Isaiah Morris]], ex cestista statunitense
*[[1970]]
**[[Dag Bjørndalen]], ex biatleta norvegese
**[[Antonio Mohamed]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Leyla Patricia Quintana Marxelly]], poetessa e guerrigliera salvadoregna († [[1991]])
**[[Tammi Reiss]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
**[[Paolo Romano (attore)|Paolo Romano]], attore e regista italiano
*[[1971]]
**[[Edmundo]], ex calciatore brasiliano
**[[Francisco Arce]], ex calciatore paraguaiano
**[[David Daniels]], ex cestista e allenatore di pallacanestro canadese
**[[Dener]], calciatore brasiliano († [[1994]])
**[[Zlatko Momircevski]], giocatore di calcio a 5 australiano
**[[Bruno Reuteler]], ex saltatore con gli sci svizzero
**[[Nana Spier]], doppiatrice, direttrice del doppiaggio e attrice tedesca
**[[Nikos Staurou]], ex calciatore cipriota
**[[Todd Woodbridge]], ex tennista australiano
*[[1972]]
**[[Maler]], cantautore italiano
**[[Masahiro Andō]], ex calciatore giapponese
**[[Eyal Berkovic]], ex calciatore israeliano
**[[Pascal Camadini]], ex calciatore francese
**[[Boban Dmitrović]], ex calciatore serbo
**[[Thomas Glavinic]], scrittore austriaco
**[[Samir Kamouna]], ex calciatore egiziano
**[[Igor' Kurašov (cestista)|Igor' Kurašov]], ex cestista russo
*[[1973]]
**[[Richard Daniel]], ex calciatore papuano
**[[Åse Idland]], ex biatleta norvegese
**[[Woo Ji-Won]], ex cestista sudcoreano
**[[Aušra Naidėnienė]], ex cestista lituana
**[[Ashraf Saber]], ex atleta italiano
**[[Aleksejs Semjonovs]], ex calciatore lettone
**[[Roselyn Sánchez]], attrice e modella portoricana
**[[Germán Villa]], ex calciatore messicano
*[[1974]]
**[[Egil á Bø]], calciatore faroese
**[[Davide Enia]], drammaturgo, attore teatrale e scrittore italiano
**[[Håkan Hellström]], cantante svedese
**[[Tayfun Korkut]], allenatore di calcio e ex calciatore turco
**[[Anita Kravos]], attrice italiana
**[[Chris Robinson (cestista)|Chris Robinson]], ex cestista statunitense
**[[Marc Segar]], scrittore britannico († [[1997]])
**[[Zhou Ning]], ex calciatore cinese
*[[1975]]
**[[Nate Huffman]], cestista statunitense († [[2015]])
**[[Randy Livingston]], allenatore di pallacanestro e ex cestista statunitense
**[[Brian van Loo]], ex calciatore olandese
**[[Pedro Pascal]], attore cileno
**[[Aleš Pikl]], ex calciatore ceco
**[[Adam Rodríguez]], attore statunitense
**[[Katrin Rutschow-Stomporowski]], canottiera tedesca
**[[Óscar Téllez]], ex calciatore spagnolo
**[[Audrius Šlekys]], calciatore lituano († [[2003]])
*[[1976]]
**[[Ljudmila Djakovska]], cantante bulgara
**[[Igor Gjuzelov]], ex calciatore macedone
**[[Astra Lanz]], attrice italiana
**[[Ruggero Marzoli]], ex ciclista su strada italiano
**[[Massimo Perra]], calciatore italiano
*[[1977]]
**[[Per Elofsson]], ex fondista svedese
**[[Michael Fassbender]], attore irlandese
**[[Alessandro Frau]], calciatore italiano
**[[Sascha Gerstner]], chitarrista tedesco
**[[Kim Tae-Jin]], ex calciatore sudcoreano
**[[Hanno Pevkur]], politico e avvocato estone
**[[Annett Louisan]], cantante tedesca
**[[Marc Raquil]], atleta francese
**[[William Russo (schermidore)|William Russo]], schermidore italiano
**[[Roger Suárez]], calciatore boliviano
**[[Goran Volarević]], pallanuotista croato
*[[1978]]
**[[Nicholas Berg]], imprenditore statunitense († [[2004]])
**[[Junior Fisher]], calciatore britannico
**[[Scott Lynch]], scrittore statunitense
**[[Jaime Ray Newman]], attrice statunitense
**[[Deon Richmond]], attore statunitense
**[[Silvia Salemi]], cantautrice e conduttrice televisiva italiana
**[[Alberto Schiavon]], snowboarder italiano
**[[Griselda Siciliani]], attrice argentina
**[[Ethan Smith]], attore statunitense
*[[1979]]
**[[Wissem Abdi]], ex calciatore tunisino
**[[Edinaldo Batista Libânio]], calciatore brasiliano
**[[Lindy Booth]], attrice canadese
**[[Cho Yoon-jeong]], ex tennista sudcoreana
**[[Crescenzo D'Amore]], ex ciclista su strada e pistard italiano
**[[Camilla Ferranti]], attrice italiana
**[[Emmanuelle Hermouet]], ex cestista francese
**[[Salim Kechiouche]], attore francese
**[[Jesse Carmichael]], musicista statunitense
*[[1980]]
**[[Anna Bård]], attrice e modella danese
**[[Michael Mörz]], calciatore austriaco
**[[Deborah Poles]], giocatrice di football americano statunitense
**[[Carlos Salcido]], calciatore messicano
**[[Tamar Slay]], ex cestista statunitense
**[[Péter Somfai]], schermidore ungherese
**[[Katja Wirth]], ex sciatrice alpina austriaca
*[[1981]]
**[[Est em]], fumettista giapponese
**[[DJ Tilo]], disc jockey e produttore discografico italiano
**[[Essa Ali]], calciatore emiratino
**[[Michele Boni]], atleta italiano
**[[Manuel Borja Calbar Simón]], calciatore spagnolo
**[[Hishām Būsherwān]], calciatore marocchino
**[[Luiz Cané]], artista marziale misto brasiliano
**[[Michael Clarke (crickettista)|Michael Clarke]], crickettista australiano
**[[Miriam Cominelli]], politica italiana
**[[Pati Feagiai]], calciatore samoano americano
**[[Lourdes Cecilia Fernández]], cantante e attrice argentina
**[[Antōnīs Fōtsīs]], cestista greco
**[[Walter Alexis Invernizzi]], calciatore uruguaiano
**[[Coen Janssen]], tastierista olandese
**[[René Klingbeil]], calciatore tedesco
**[[Bethany Joy Lenz]], attrice e cantante statunitense
**[[Mauro Minelli]], calciatore italiano
**[[Adam Shulman]], attore statunitense
*[[1982]]
**[[Marco Amelia]], dirigente sportivo e calciatore italiano
**[[David Ferrer]], tennista spagnolo
**[[Simone Flamini]], cestista italiano
**[[Jack Evans]], wrestler statunitense
**[[Valentina Siccardi]], cestista italiana
*[[1983]]
**[[Jeleel Akindele]], cestista nigeriano
**[[Arthur Boka]], calciatore ivoriano
**[[Félix Borja]], calciatore ecuadoriano
**[[Paul Capdeville]], ex tennista cileno
**[[Elena Grimaldi]], ex attrice pornografica italiana
**[[Yung Joc]], rapper statunitense
**[[Niels Kerstholt]], pattinatore di short track olandese
**[[Sergej Kovalëv]], pugile russo
**[[Ana Lelas]], cestista croata
**[[DJ Lubel]], cantante, attore e produttore cinematografico statunitense
**[[Oh Eun-seok]], schermidore sudcoreano
**[[Martina Rejchová]], cestista ceca
**[[Milan Stepanov]], calciatore serbo
*[[1984]]
**[[Engin Atsür]], cestista turco
**[[Nóra Barta]], tuffatrice ungherese
**[[Eirik Bertheussen]], calciatore norvegese
**[[Mattia Bianchi]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Miloš Brezinský]], calciatore slovacco
**[[Bert De Backer]], ciclista su strada belga
**[[Saulius Klevinskas]], calciatore lituano
**[[Nicolas Lapierre]], pilota automobilistico francese
**[[Germán Lauro]], atleta argentino
**[[Antero Lehto]], cestista finlandese
**[[Jérémy Morel]], calciatore francese
**[[Miguel Ángel Moyà]], calciatore spagnolo
**[[Aleksi Sihvonen]], cantante finlandese
**[[Andrew Skeen]], rugbista a 15 britannico
*[[1985]]
**[[Matthew Antoine]], skeletonista statunitense
**[[Cédric Berrest]], canottiere francese
**[[Dan Collette]], calciatore lussemburghese
**[[José María Cárdenas]], calciatore messicano
**[[Giacomo Devecchi]], cestista italiano
**[[Wilnelia González]], pallavolista portoricana
**[[Patrik Haginge]], calciatore svedese
**[[James Haskell]], rugbista a 15 britannico
**[[Vladimir Kuljanin]], ex cestista canadese
**[[Stéphane Lambiel]], pattinatore artistico su ghiaccio svizzero
**[[Gustavo Menini]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Molly Smitten-Downes]], cantautrice britannica
**[[Quinta Steenbergen]], pallavolista olandese
**[[Rafael Tosta]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
**[[Robert Veselovsky]], calciatore slovacco
**[[Jonathan Ñíguez]], calciatore spagnolo
*[[1986]]
**[[Ibrahim Afellay]], calciatore olandese
**[[Aythami Artiles]], calciatore spagnolo
**[[Jérémy Audric]], pallavolista francese
**[[Andris Biedriņš]], ex cestista lettone
**[[Leonardo de Matos Cruz]], calciatore brasiliano
**[[Lee DeWyze]], cantante statunitense
**[[R3hab]], disc jockey e produttore discografico olandese
**[[Kōta Fujimoto]], calciatore giapponese
**[[Rəşad Kərimov]], ex calciatore azero
**[[Erlana Larkins]], cestista statunitense
**[[Julian Reister]], tennista tedesco
**[[Abraham Shatimuene]], calciatore namibiano
**[[Sławomir Sikora]], cestista polacco
**[[Drew Van Acker]], attore e modello statunitense
*[[1987]]
**[[Pablo César Aguilar]], calciatore paraguaiano
**[[Matthias Bachinger]], tennista tedesco
**[[Briga Heelan]], attrice statunitense
**[[Martin Hollstein]], canoista tedesco
**[[Anton Kočenkov]], calciatore russo
**[[Johannes Lischka]], ex cestista tedesco
**[[Marc Pugh]], calciatore inglese
*[[1988]]
**[[Vahid Amiri]], calciatore iraniano
**[[Pierce Caldwell]], cestista statunitense
**[[André Castro]], calciatore portoghese
**[[Eren Güngör]], calciatore turco
**[[Einar Hansen (calciatore 1988)|Einar Hansen]], calciatore faroese
**[[Thomas Oosthuizen]], pugile sudafricano
**[[Jesse Plemons]], attore statunitense
**[[Patrick Rossini]], calciatore svizzero
**[[Julian Schauerte]], calciatore tedesco
*[[1989]]
**[[Saulo Araújo Fontes]], calciatore brasiliano
**[[Roberson de Arruda Alves]], calciatore brasiliano
**[[Antoine Gomis]], cestista francese
**[[Lee Beom-Young]], calciatore sudcoreano
**[[Rai López]], ex cestista spagnolo
**[[Richard Martínez]], calciatore statunitense
**[[Jerron McMillian]], giocatore di football americano statunitense
**[[Giorgi Shermadini]], cestista georgiano
**[[Christian Supusepa]], calciatore olandese
**[[Fréjus Zerbo]], cestista burkinabè
*[[1990]]
**[[Tahir Whitehead]], giocatore di football americano statunitense
**[[Jared Berggren]], cestista statunitense
**[[Gabriel Costa]], calciatore uruguaiano
**[[Joan Franka]], cantante olandese
**[[Evgenija Kanaeva]], ex ginnasta russa
**[[Brian Leonhardt]], giocatore di football americano statunitense
**[[Gianvito Misuraca]], calciatore italiano
**[[Leonel Moreira]], calciatore costaricano
**[[Miralem Pjanić]], calciatore bosniaco
**[[Avalon-Chanel Weyzig]], modella olandese
*[[1991]]
**[[Yimmi Chará]], calciatore colombiano
**[[Jørgen Hammer]], calciatore norvegese
**[[Milan Rodić]], calciatore serbo
**[[Claudio Tommasini]], cestista italiano
**[[Richard Windbichler]], calciatore austriaco
*[[1992]]
**[[Marlone]], calciatore brasiliano
**[[Adriana De Martin]], calciatrice italiana
**[[Getaneh Kebede]], calciatore etiope
**[[Alessia Longato]], calciatrice italiana
*[[1993]]
**[[Elizaveta Golovanova]], modella russa
**[[Boglárka Kapás]], nuotatrice ungherese
**[[Lesly de Sa]], calciatore olandese
**[[Keshorn Walcott]], atleta trinidadiano
**[[Bruno Zuculini]], calciatore argentino
*[[1994]]
**[[Tyler Blackett]], calciatore inglese
**[[Elso Brito]], calciatore olandese
**[[Corey Coleman]], giocatore di football americano statunitense
**[[Alexander Fransson]], calciatore svedese
**[[Cristian Palomeque]], calciatore colombiano
**[[Darwin Pinzón]], calciatore panamense
**[[Sheldon Rankins]], giocatore di football americano statunitense
*[[1995]]
**[[Cristian Cuevas]], calciatore cileno
**[[Vladislavs Gutkovskis]], calciatore lettone
**[[Bruno Lulaj]], calciatore albanese
*[[1996]]
**[[Polina Fëdorova]], ginnasta russa
**[[Nina Ortlieb]], sciatrice alpina austriaca
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 094]]
[[Categoria:Nati il 2 aprile| ]]
</noinclude>