Depressione post-partum e Afrodite (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Prenome|Afrodite|italiano|F}}<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 21.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 10.|LaStella}}</ref>.
{{F|psicologia|maggio 2009}}
{{Infobox malattia
|Nome= Depressione post-partum
|Immagine=
|Didascalia=
|Sinonimo1=
}}
La '''depressione post-partum''', '''depressione post-natale''' o '''depressione puerperale''' è un [[disturbo dell'umore]] che colpisce il 10-20% delle [[donna|donne]] nel periodo immediatamente successivo al [[parto]]. Nelle prime settimane dopo il parto, si preferisce parlare di ''[[baby blues]]'', disturbo piuttosto diffuso e che non necessariamente si trasforma in depressione post-partum.
 
==Varianti==
== Sintomatologia ==
*Femminili: Afroditi<ref name=defelice/>
[[Sintomi]] come le crisi di [[pianto]], cambiamenti di [[umore]], irritabilità generale, perdita dell'[[appetito]], [[insonnia]] o all'opposto difficoltà a rimanere svegli, assenza di interesse nelle attività quotidiane e/o verso il neonato caratterizzano tale [[patologia]] specifica, denominata comunemente anche depressione post-parto.
 
===Varianti in altre lingue===
Il disturbo non è da confondere con la più grave "psicosi puerperale", accompagnata da sintomatologie di tipo [[psicosi|psicotico]].
{{Div col}}
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Afrodita
*[[Lingua francese|Francese]]: Aphrodite
*[[Greco antico]]: Ἀφροδίτη (''Aphrodī́tē'')<ref name=defelice/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Behind the Name|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Αφροδίτη (''Afroditī'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Aphrodite<ref name=defelice/>, Aphrodita<ref name=defelice/>
*[[Lingua russa|Russo]]: Афродита (''Afrodita'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Afrodita
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
== Terapia ==
[[File:William Blake Richmond - Venus and Anchises - Google Art Project.jpg|thumb|upright=2|''[[Venere (divinità)|Venere]] e [[Anchise]]'', di [[William Blake Richmond]]]]
Nei casi in cui sia stata diagnosticata una depressione post-partum si può intervienire con una [[psicoterapia]] o con la somministrazione di [[farmaci]] [[antidepressivi]], tenendo conto tuttavia dei possibili [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] sulla madre e sul neonato, soprattutto in caso di allattamento (la maggior parte degli [[psicofarmaci]] è controindicato per l'allattamento e in ogni caso tutte le molecole assunte dalla madre passano, attraverso il sangue, nel latte prodotto dalle mammelle). Alla terapia medica va comunque abbinato un supporto psicologico o una vera e propria psicoterapia, spesso offerta direttamente dal [[servizio sanitario]]. Anche piccoli gesti di affetto o piccoli gesti materiali come l'affiancamento e il supporto nelle cure al neonato sono determinanti per il superamento della depressione post-partum.
Riprende il nome di [[Afrodite]], la [[religione greca|dea greca]] dell'amore, equivalente alla romana [[Venere (divinità)|Venere]]<ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 65.|Llewellyn}}</ref>, alla quale fa riferimento anche il [[nome teoforico]] [[Afrodisio]].
 
Tradizionalmente, il suo nome viene ricondotto al greco αφρος (''aphros'', "schiuma"), termine legato al mito secondo cui la dea sarebbe nata dalla spuma del mare<ref name=lastella/>, ma si tratta di una [[paretimologia]], per quanto antica<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=https://www.etymonline.com/word/Aphrodite|titolo=Aphrodite|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>. La sua reale [[etimologia]] è ignota<ref name=defelice/><ref name=behind/>: dato che Afrodite pare essere una dea di origine orientale, è plausibile che lo sia anche il suo nome, giunto in greco tramite un altro linguaggio, probabilmente il [[lingua fenicia|fenicio]] [[Cipro|cipriota]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>: tra le varie ipotesi, è stato ricondotto al fenicio ''[[Astarte|Ashtaroth]]'' (nome di una dea equivalente alla [[mitologia babilonese|babilonese]] [[Ištar]])<ref name=etimo/> e all'[[lingua assira|assiro]] ''Bariritu'' (dall'[[lingua accadica|accadico]] ''barārītu'', "notte", "crepuscolo"), anch'essa una dea correlata ad Ištar<ref name=llewellyn/>.
== L'argomento nel cinema e nella narrativa==
 
La diffusione del nome in [[Italia]] è di [[Rinascimento|epoca rinascimentale]], ma scarsa, godendo di una certa frequenza solo nel [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]<ref name=defelice/>.
Il tema dell'ambivalenza materna è stato raccontato dai film ''[[Maternity Blues]]'' di Fabrizio Cattani e ''[[Tutto parla di te]]'' di [[Alina Marazzi]] che ha scelto come protagonista del suo film [[Charlotte Rampling]], un'attrice con un vissuto personale tra l'altro vicino al tema; un altro film è ''[[Vacuum (film 2012)|Vacuum]]'' di Giorgio Cugno dove il regista ha scelto di guardare il mondo attraverso gli occhi di una giovane madre alle prese con la perdita della sua identità.
Quanto alla narrativa, un romanzo sul tema è ''Di materno avevo solo il latte'' di Deborah Papisca (Dalai Editore) in cui l'autrice narra con ironia e trasporto la sua personale storia di mamma colpita dalla depressione post parto. Un altro romanzo esemplare è ''La cicogna ha sbagliato casa'' di Monia Bergamo (Galassia Arte) dove l'autrice narra il suo personale superamento della depressione post parto allo scopo di poter aiutare altre madri affette dalla medesima patologia.
 
==Onomastico==
== Voci correlate ==
Il nome è [[adespota]], ossia privo di [[santa patrona]]; l'[[onomastico]] si può festeggiare eventualmente il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
* [[Puerperio]]
* [[Disturbo depressivo]]
 
==Persone==
== Altri progetti ==
{{persone di nome|Afrodite}}
{{interprogetto}}
 
===Variante Afroditī===
== Collegamenti esterni ==
{{persone di nome|Afroditī}}
*[http://www.ondaosservatorio.it/ Osservatorio Nazionale sulla salute della donna]
*[[Afroditī Kosma]], cestista greca
*[http://www.depressionepostpartum.it/main/ Depressione post partum]
*[http://www.tuttoparladivoi.com Tutto parla di Voi- progetto in rete sulla maternità]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
== Il nome nelle arti ==
{{Patologie della gravidanza, del parto e del puerperio}}
 
{{Portale|medicina|neuroscienze|psicologia}}
* Afrodite A, è uno dei robot pilotati da [[Sayaka Yumi]] nel [[manga]] e [[anime]] [[Mazinger Z]].
[[Categoria:Disturbi dell'umore]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=aphrodite#v=snippet&q=aphrodite&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
== Voci correlate ==
*[[Venere (nome)]]
 
{{portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine ignota]]
[[Categoria:DisturbiNomi dell'umoredi divinità]]