Persone di nome Cosimo e Ferdinand Johann von Olivier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Voce nuova
 
Riga 1:
{{Bio
<noinclude>__FORCETOC__{{StatBio|bio=85|data=19 dic 2015}}</noinclude>{{incipit lista nomi|nome=Cosimo}}
|Titolo =
|Nome = Ferdinand Johann von
|Cognome = Olivier
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Ferdinand Johann Heinrich von Olivier'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dessau
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1785
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|AnnoMorte = 1841
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = litografo
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
|Immagine = Theodor Rehbenitz - Jugendbildnis des Ferdinand Olivier.jpg
|Didascalia =
}}
 
==[[Abate|Abati]] Biografia ==
[[File:Julius Schnorr von Carolsfeld - Ferdinand Olivier 1817.jpg|thumb|Ferdinand Johann von Olivier nel [[1817]]]]
*[[Cosimo de' Pazzi]], abate e arcivescovo cattolico italiano ([[Firenze]], n.[[1466]] - [[Firenze]], †[[1513]])
Ferdinand Johann von Olivier studiò inizialmente [[pedagogia]], poi però fu attratto dalla pittura paesaggistica, spinto dall'ammirazione per i giardini del [[Federico di Anhalt-Dessau|principe di Dessau]], realizzando opere ispirate dal suo maestro [[Carl Wilhelm Kolbe]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Ferdinand Johann Heinrich von Olivier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=362}}</ref>
 
Coi fratelli, Heinrich ([[1783]]-[[1848]]), pittore, e [[Friedrich von Olivier|Woldemar Friedrich]] ([[1791]]-[[1859]]), pittore e incisore, fu una figura importante del primo [[romanticismo]] tedesco.<ref name =TrecE>{{Treccani |ferdinand-olivier| accesso=21 aprile 2019}}</ref>
==[[Agronomo|Agronomi]]==
*[[Cosimo Ridolfi]], agronomo e politico italiano ([[Firenze]], n.[[1794]] - [[Firenze]], †[[1865]])
*[[Cosimo Trinci]], agronomo italiano (n... - †[[1756]])
 
In seguito si perfezionò nella calcografia sotto la guida dei maestri di Dessau,
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]]==
<ref name =natio>{{Cita web | url=https://www.nationalgallery.org.uk/artists/johann-heinrich-ferdinand-olivier | titolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Olivier%2C+Ferdinand+Johann+Heinrich+von-.html | titolo=Olivier, Ferdinand Johann Heinrich von- | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> poi andò a [[Berlino]] per approfondire le sue conoscenze sulla [[xilografia]] con gli insegnamenti dell'Unger.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =ludwi />
*[[Cosimo Francioso]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Brindisi]], n.[[1967]])
*[[Cosimo Portaluri]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Maglie]], n.[[1970]])
 
A [[Dresda]]<ref name =ludwi /> assieme al fratello Heinrich ([[1804]]-[[1806]]), strinse amicizia con i pittori [[Philipp Otto Runge]] e [[Caspar David Friedrich]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =rct /> si appassionò sia delle opere dei paesaggisti [[XVII secolo|secenteschi]], soprattutto di [[Claude Lorrain]] e di [[Salomon van Ruysdael]] sia dei contemporanei, come Jakob-Wilhelm Mechau, ideatore di un'innovativa pittura storico-paessagistica;<ref name ="le muse" /><ref name =rct>{{Cita web | url=https://www.rct.uk/collection/408938/the-journey-to-emmaus | titolo=Ferdinand Olivier (1785-1841) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ebbe nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] incarichi [[Politica|politici]] che lo impegnarono all'estero, a [[Parigi]] dal [[1807]] al [[1810]],<ref name =natio /> dove soggiornò per qualche anno,<ref name =TrecE /> realizzando un grande ritratto di ''Napoleone in paesaggio''.<ref name ="le muse" />
==[[Alpinista|Alpinisti]]==
*[[Cosimo Zappelli]], alpinista italiano ([[Viareggio]], n.[[1934]] - [[Monte Bianco]], †[[1990]])
 
Influenzato dalle teorie estetiche del filosofo e critico [[Friedrich Schlegel]], uno dei fondatori del romanticismo, si accostò alla maniera dei [[Nazareni]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =ludwi>{{Cita web | url=http://ludwigthefirst.weebly.com/ferdinand-von-olivier.html | titolo=Ferdinand von Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =rct /> come evidenziò nei dipinti della chiesa di [[Wörlitz]];<ref name ="le muse" /> fu amico di [[Philipp Veith]] e di [[Julius Schnorr von Carolsfeld]]; poi soggiornò a lungo a [[Vienna]],<ref name =natio /><ref name =ludwi /> dove incontrò [[Joseph Anton Koch]]<ref name =Sap /><ref name =rct /> e aggiunse nuovi elementi al suo romanticismo per arrivare a coniugare temi medievali a una nuova sensibilità per la natura;<ref name ="le muse" /> dopo di che nel periodo [[Salisburgo|salisburghese]],<ref name =ludwi /> il misticismo nordico si fuse nella sensibilità [[Classicismo (arte)|classicheggiante]];<ref name ="le muse" /> poi dal [[1830]] a Monaco,<ref name =ludwi /> dove assunse cariche ufficiali<ref name =TrecE />diventando segretario dell'Accademia e professore di storia dell'arte,<ref name =natio /><ref name =Sap /> e il suo paesaggismo si avvicinò sempre più ad una espressione "ideale", con influenze di [[Nicolas Poussin]] e [[Gaspard Dughet]].<ref name ="le muse" />
==[[Anarchia|Anarchici]]==
*[[Cosimo Pirozzo]], anarchico italiano ([[Rosarno]], n.[[1912]] - [[Vicién]], †[[1937]])
 
Nella sua fase creativa matura, dipinse soprattutto [[Pittura paesaggistica|paesaggi]] e qualche quadro sacro, e il suo sviluppo artistico lo portò ad una sensibilità romantica e nordica coniugata a una tendenza [[Classicismo (arte)|classicheggiante]] (''Sacra famiglia'', [[1814]], [[Essen]], [[Museum Folkwang]]; ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', [[1817]], [[Lipsia]], Museum der Bildenden Künste; ''Abramo e Isacco'', 1817, National Gallery, ''Paesaggio italiano'', [[1830]], [[Amburgo]], [[Hamburger Kunsthalle]]).<ref name =TrecE />
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]]==
*[[Cosimo Bolognino]], arbitro di calcio italiano ([[Siderno]], n.[[1959]])
 
Fu anche un [[poeta]], oltre che [[Critica artistica|critico d'arte]].<ref name =TrecE />
==[[Architetto|Architetti]]==
*[[Cosimo Lotti]], architetto italiano ([[Firenze]], n... - [[Madrid]], †[[1650]])
 
== Opere ==
==[[Astrologia|Astrologi]]==
* ''Sacra famiglia'', 1814, Essen, Museum Folkwang;
*[[Cosimo Ruggeri]], astrologo italiano ([[Firenze]], n... - [[Parigi]], †[[1615]])
* ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', 1817, Lipsia, Museum der Bildenden Künste;
* ''Abramo e Isacco'', 1817, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
* ''Sacra Famiglia in un paesaggio'', [[1824]], [[Museum Folkwang]];
* ''Paesaggio italiano'', 1830, Amburgo, Hamburger Kunsthalle;
* ''Paesaggio per Elia'', [[1830]], [[Neue Pinakothek]];
* ''Gesù con i suoi discepoli'', [[1840]], [[Schweinfurt]];
* ''Loisachtal'', circa [[1841]], Neue Pinakothek.
 
<gallery widths="100px" heights="100px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
==[[Atletica leggera|Atleti]]==
File:Ferdinand Olivier 002.jpg|''Sacra Famiglia in un paesaggio'', 1824, Museum Folkwang
*[[Cosimo Caliandro]], atleta italiano ([[Francavilla Fontana]], n.[[1982]] - [[Francavilla Fontana]], †[[2011]])
File:Ferdinand Olivier 004.jpg|''Paesaggio per Elia'', 1830, Neue Pinakothek
*[[Cosimo Puttilli]], atleta italiano ([[Barletta]], n.[[1913]] - †[[1994]])
File:Ferdinand Olivier 003.jpg|''Gesù con i suoi discepoli'', 1840, Schweinfurt
File:Ferdinand Olivier 005.jpg|''Loisachtal'', circa 1841, Neue Pinakothek
</gallery>
 
== Note ==
==[[Attore|Attori]]==
<references />
*[[Cosimo Cinieri]], attore, drammaturgo e regista italiano ([[Taranto]], n.[[1938]])
*[[Cosimo Fusco]], attore italiano ([[Matera]], n.[[1962]])
 
== Bibliografia ==
==[[Aviatore|Aviatori]]==
* {{Cita libro | autore=Alexander Bastek | autore2=Michael Thimann| titolo="An den Wassern Babylons sassen wir" : Figurationen der Sehnsucht in der Malerei der Romantik, Ferdinand Olivier und Eduard Bendemann| editore=Imhof| anno=2009 | città=Petersberg | lingua=de}}
*[[Cosme Rennella]], aviatore italiano ([[Napoli]], n.[[1890]] - [[Quito]], †[[1937]])
* {{Cita libro | autore=Max B. Buchheim | titolo=Ferdinand Olivier| editore=Università di Lipsia | anno=1911 | città=Lipsia| lingua=de}}
*[[Cosimo Rizzotto]], aviatore italiano ([[Cologna Veneta]], n.[[1896]] - [[Milano]], †[[1963]])
* {{Cita libro | autore=Franz Schnorr von Carolsfeld | capitolo=Olivier, Ferdinand von | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=XXIV | editore=Duncker & Humblot| anno=1887 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | capitolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | titolo=Mitteldeutsche Lebensbilder: Lebensbilder des 19. Jahrhunderts| volume=I | anno=1926| città=Magdeburgo| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | titolo=Die Brüder Olivier und die deutsche Romantik | editore=Im Rembrandt-Verlag | anno=1938 | città=Berlino | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Lisa Hackmann | autore2=Sylva van der Heyden | capitolo= Olivier, (Johann Heinrich) Ferdinand | titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt| volume=I | anno=2013 | città=Berlino| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Ferdinand Oliviers Landschaftszeichnungen von Wien und Umgebung| editore= Akademische Drucke- und Verlagsanstalt| anno=1971 | città=Graz| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Painting and Sculpture in Europe | editore=Penguin Books | anno=1978 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Constantin von Wurzbach | capitolo=O'Livier, Künstlerfamilie | titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich| volume=XXI |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei| anno=1870 | città=Vienna | lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
==[[Brigante|Briganti]]==
* [[Storia dell'arte]]
*[[Pizzichicchio]], brigante italiano ([[San Marzano di San Giuseppe]], n.[[1837]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[1864]])
* [[Storia della pittura]]
*[[Cosimo Giordano]], brigante italiano ([[Cerreto Sannita]], n.[[1839]] - [[Favignana (comune)|Favignana]], †[[1888]])
 
== Altri progetti ==
==[[Calciatore|Calciatori]]==
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand Olivier}}
*[[Cosimo La Penna]], calciatore italiano ([[Campi Salentina]], n.[[1924]] - [[Asti]], †[[1993]])
*[[Cosimo Malacari]], calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1933]] - [[Nardò]], †[[2015]])
*[[Cosimo Muci]], calciatore italiano ([[Novara]], n.[[1920]] - [[Pietra Ligure]], †[[1992]])
*[[Cosimo Nocera]], calciatore italiano ([[Secondigliano]], n.[[1938]] - [[Foggia]], †[[2012]])
*[[Cosimo Sarli]], calciatore italiano ([[Corigliano Calabro]], n.[[1979]])
 
== Collegamenti esterni ==
==[[Cantautore|Cantautori]]==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Mimmo Cavallo]], cantautore italiano ([[Lizzano]], n.[[1951]])
* {{cita web|url=https://www.artsy.net/artist/ferdinand-olivier|titolo=Opere di Olivier |lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.worldcat.org/identities/lccn-n92110806/|titolo=Pubblicazioni di e su Olivier |lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
==[[Cardinale|Cardinali]]==
{{Portale|biografie|arte|pittura|letteratura}}
*[[Cosimo Corsi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Firenze]], n.[[1798]] - [[Villa di Agnano]], †[[1870]])
*[[Cosimo Imperiali]], cardinale italiano ([[Genova]], n.[[1685]] - [[Roma]], †[[1764]])
*[[Cosimo de Torres]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano ([[Roma]], n.[[1584]] - [[Roma]], †[[1642]])
 
==[[Chirurgo|Chirurghi]]==
*[[Cosimo Palamidessi]], chirurgo italiano ([[Livorno]], n.[[1818]] - [[Firenze]], †[[1868]])
 
==[[Compositore|Compositori]]==
*[[Cosimo Casini]], compositore italiano
 
==[[Funzionario|Funzionari]]==
*[[Cosimo Vincenzo Macrì]], funzionario e prefetto italiano (n.[[1947]] - [[Alessandria]], †[[2007]])
 
==[[Generale|Generali]]==
*[[Cosimo D'Arrigo]], generale italiano ([[Catania]], n.[[1945]])
 
==[[Geografo|Geografi]]==
*[[Cosimo Bertacchi]], geografo italiano ([[Condove]], n.[[1854]] - †[[1945]])
 
==[[Giornalista|Giornalisti]]==
*[[Mimmo Consales]], giornalista e politico italiano ([[Brindisi]], n.[[1959]])
*[[Cosimo Cristina]], giornalista italiano ([[Termini Imerese]], n.[[1935]] - [[Termini Imerese]], †[[1960]])
*[[Mino Taveri]], giornalista e conduttore televisivo italiano ([[Brindisi]], n.[[1961]])
 
==[[Giurista|Giuristi]]==
*[[Cosimo Amidei]], giurista e filosofo italiano ([[Peccioli]] - [[Firenze]])
*[[Cosimo de' Bardi]], giurista e arcivescovo cattolico italiano ([[Firenze]], n... - †[[1631]])
 
==[[Ingegnere|Ingegneri]]==
*[[Cosimo Canovetti]], ingegnere italiano ([[Firenze]], n.[[1857]] - [[Gardone Riviera]], †[[1932]])
 
==[[Karate|Karateka]]==
*[[Cosimo Grottoli]], ex karateka e maestro di karate italiano ([[Bari]], n.[[1973]])
 
==[[Magistrato|Magistrati]]==
*[[Cosimo Ferri]], magistrato italiano ([[Pontremoli]], n.[[1971]])
 
==[[Ufficiale militare|Militari]]==
*[[Cosimo Del Fante]], ufficiale italiano ([[Livorno]], n.[[1781]] - [[Krasnij]], †[[1812]])
 
==[[Montatore (cinema)|Montatori]]==
*[[Cosimo Adronico]], montatore italiano ([[Catania]], n.[[1964]])
 
==[[Nobiltà|Nobili]]==
*[[Cosimo I de' Medici]], nobile ([[Firenze]], n.[[1519]] - [[Firenze]], †[[1574]])
*[[Cosimo II de' Medici]], nobile ([[Firenze]], n.[[1590]] - [[Firenze]], †[[1621]])
*[[Cosimo III de' Medici]], nobile ([[Firenze]], n.[[1642]] - [[Firenze]], †[[1723]])
 
==[[Pallavolo|Pallavolisti]]==
*[[Cosimo Gallotta]], pallavolista italiano ([[Oliveto Citra]], n.[[1977]])
 
==[[Pianista|Pianisti]]==
*[[Cosimo Damiano Lanza]], pianista, clavicembalista e compositore italiano ([[Leporano]], n.[[1962]])
 
==[[Motonautica|Piloti motonautici]]==
*[[Cosimo Aldo Cannone]], pilota motonautico italiano ([[Brindisi]], n.[[1984]])
 
==[[Pittore|Pittori]]==
*[[Cosimo Canelles]], pittore italiano ([[Cagliari]], n.[[1930]] - [[Cagliari]], †[[2007]])
*[[Cosimo da Castelfranco]], pittore italiano ([[Castelfranco Veneto]], n... - [[Venezia]], †[[1620]])
*[[Cosimo Gamberucci]], pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1562]] - †[[1621]])
*[[Cosimo Rosselli]], pittore italiano ([[Firenze]], n.[[1439]] - [[Firenze]], †[[1507]])
*[[Cosimo Ulivelli]], pittore italiano (n.[[1625]] - †[[1705]])
 
==[[Poeta|Poeti]]==
*[[Cosimo Giorgeri Contri]], poeta, scrittore e drammaturgo italiano ([[Lucca]], n.[[1870]] - [[Viareggio]], †[[1943]])
 
==[[Politico|Politici]]==
*[[Cosimo Abate]], politico italiano ([[Maglie]], n.[[1922]])
*[[Cosimo Fabbri]], politico italiano ([[Ravenna]], n.[[1836]] - [[Firenze]], †[[1894]])
*[[Cosimo Gallo]], politico e imprenditore italiano ([[Martano]], n.[[1945]])
*[[Cosimo Izzo]], politico e avvocato italiano ([[Napoli]], n.[[1943]])
*[[Cosimo Latronico]], politico italiano ([[Nova Siri]], n.[[1958]])
*[[Cosimo Ennio Masiello]], politico e avvocato italiano ([[Brindisi]], n.[[1929]])
*[[Cosimo de' Medici]], politico e banchiere italiano ([[Firenze]], n.[[1389]] - [[Careggi]], †[[1464]])
*[[Cosimo Mele]], politico italiano ([[Carovigno]], n.[[1957]])
*[[Cosimo Petraroli]], politico italiano ([[Torino]], n.[[1978]])
*[[Cosimo Sanminiatelli]], politico italiano ([[Pisa]], n.[[1792]] - †[[1850]])
*[[Cosimo Sgobio]], politico italiano ([[Montemesola]], n.[[1947]])
*[[Cosimo Sibilia]], politico italiano ([[Avellino]], n.[[1959]])
*[[Cosimo Ventucci]], politico italiano ([[Sezze]], n.[[1938]])
 
==[[Presbitero|Presbiteri]]==
*[[Cosimo Bartoli]], presbitero italiano ([[Firenze]], n.[[1503]] - †[[1572]])
 
==[[Pugilato|Pugili]]==
*[[Cosimo Pinto]], pugile italiano ([[Novara]], n.[[1943]])
 
==[[Rapper]]==
*[[Gué Pequeno]], rapper e produttore discografico italiano ([[Milano]], n.[[1980]])
 
==[[Regista|Registi]]==
*[[Cosimo Alemà]], regista italiano ([[Roma]], n.[[1970]])
*[[Cosimo Damiano Damato]], regista e sceneggiatore italiano ([[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], n.[[1973]])
 
==[[Scherma|Schermidori]]==
*[[Cosimo Ferro]], schermidore italiano ([[Catania]], n.[[1962]])
 
==[[Scienziato|Scienziati]]==
*[[Cosimo Alessandro Collini]], scienziato, filosofo e naturalista italiano ([[Firenze]], n.[[1727]] - [[Mannheim]], †[[1806]])
*[[Cosimo De Giorgi]], scienziato italiano ([[Lizzanello]], n.[[1842]] - [[Lecce]], †[[1922]])
*[[Cosimo Moschettini]], scienziato italiano ([[Martano]], n.[[1747]] - †[[1820]])
 
==[[Scrittore|Scrittori]]==
*[[Cosimo Argentina]], scrittore italiano ([[Taranto]], n.[[1963]])
*[[Cosimo Dino-Guida]], scrittore italiano ([[Portici]], n.[[1952]])
*[[Cosimo Vincenzo Morleo]], scrittore italiano
 
==[[Scultore|Scultori]]==
*[[Cosimo Fancelli]], scultore italiano ([[Roma]], n.[[1618]] - [[Roma]], †[[1688]])
*[[Cosimo Fanzago]], scultore e architetto italiano ([[Clusone]], n.[[1591]] - [[Napoli]], †[[1678]])
 
==[[Storico|Storici]]==
*[[Cosimo Damiano Fonseca]], storico italiano ([[Massafra]], n.[[1932]])
 
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]]==
*[[Cosimo della Gherardesca]], vescovo cattolico italiano ([[Firenze]], n.[[1569]] - [[Fiesole]], †[[1634]])
*[[Cosimo Gheri (vescovo)|Cosimo Gheri]], vescovo cattolico italiano ([[Pistoia]], n.[[1513]] - [[Fano]], †[[1537]])
 
==Altre...==
*[[Cosimo di Giulio de' Medici]]
<noinclude>[[Categoria:Liste di persone per nome|Cosimo]]</noinclude>