Peter Griffin e Utente:Medici Senza Frontiere/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino template ridondante. Il collegamento al portale fumetti è nel template "I griffin"
 
aggiunta immagine
 
Riga 1:
[[File:Nicolo tron.JPG|miniatura|Statua di Prato della Valle (Padova) di Nicolò Tron]]
{{s|sitcom animate}}
'''Nicolò Tron''' ([[Padova]], 21 settembre [[1685]] – [[Venezia]], 31 gennaio [[1771]]) è stato un politico, imprenditore e [[agronomo]] italiano.
{{fumetto e animazione
|tipo = personaggio
|autore = Seth MacFarlane
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|nome = Peter Lowenbrau
|cognome = Griffin
|editore =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli = castani
|occhi = Neri
|colore = bianco
|altezza =178
|età = 42
|peso = 135
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati =
|rango =
|id = <!--identificativo, matricola, ecc.-->
|oggetti =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
*[[Stewie Griffin]], ''Figlio''
*[[Lois Griffin]], ''Moglie''
*[[Meg Griffin]], ''Figlia''
*[[Chris Griffin]], ''Figlio''
*[[Brian Griffin]], ''Cane''
|base =
|stato = <!--attivo o altro-->
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = Seth MacFarlane
|doppiatore italiano = Mino Caprio
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|immagine =
|didascalia =
}} è uno dei personaggi principali della [[serie televisiva]] [[animazione|animata]] '''''[[I Griffin]]''''', creata da [[Seth MacFarlane]], nella quale è il padre della famiglia omonima.
 
==Breve biografiaBiografia ==
Nicolò Tron, [[Patriziato (Venezia)|nobile veneziano]], fu ambasciatore giovanissimo della [[Repubblica di Venezia]] presso la corte inglese; di ritorno in Italia, cercò di importare le novità tecnologiche e organizzative viste all'estero fondando il lanificio di Schio, organizzando con criteri moderni le sue tenute agricole e attivandosi in campo politico per favorire e incentivare le imprese venete.
Nato nell'immaginaria cittadina di [[Quahog]] nello stato di [[Rhode Island]], nel [[New England]] ([[Stati Uniti d'America|USA]] del nord-est), Peter è il marito dell'attraente [[Lois Griffin]], che ha conosciuto quando lui faceva da porta-asciugamani presso la ricca magione in cui lei viveva da giovane, ed ha tre figli: [[Megan Griffin|Meg]], [[Chris Griffin|Chris]] e [[Stewie Griffin|Stewie]]. Il suo migliore amico è il suo cane [[Brian (Griffin)|Brian]]. Ha un padre estremamente devoto alla religione cattolica che lo odia e che odia Lois in quanto protestante, ma in realtà il vero padre (come rivelatogli dalla madre) è un irlandese tale e quale a lui (Peter's two dad's - inedito in italia) che lo riconosce solo dopo aver perso una gara a chi beveva più birra.
 
=== Ambasciatore a Londra ===
Grasso ed indolente, a Peter piace bere [[birra]] con gli amici; ama la [[televisione]], soprattutto programmi come ''[[Star Trek]]'', ''[[Happy Days]]'' (in un episodio ha addirittura dedicato una religione a ''Fonzie''), ''[[Gumbel & Gumbel]]'', ''[[Casalingo super più]]'', etc. É un fan sfegatato dei '''[[KISS (gruppo musicale)|KISS]]''', di cui non perde nessuna esibizione. È un grandissimo giocatore di Poker, una sera batte infatti Bill Gates, Michael Esner e Ted Turner, a casa del suocero.
Nacque in una nobile famiglia veneziana, discendente dall'omonimo doge di Venezia vissuto due secoli prima; frequentò il collegio dei Nobili di Parma e giovanissimo intraprese la carriera politica come Savio agli Ordini, prima carica senatoriale a cui potevano aspirare i giovani patrizi. Nel 1711 sposò Chiara Grimani di Francesco, a detta dei contemporanei una delle più belle dame del tempo, che nel giro di un anno, il 3 ottobre 1712, gli diede alla luce il primogenito Andrea, che a sua volta intraprenderà una brillante carriera politica diventando il cosiddetto "paròn del Senato".
 
Nello stesso anno, il 10 dicembre, Nicolò Tron venne nominato ambasciatore presso la regina Anna di Gran Bretagna. Il compito affidatogli era di cercare sostegno presso la corte britannica nelle guerre che la Serenissima stava conducendo contro i turchi. Tron arrivò a Londra un anno e mezzo più tardi, nel giugno 1714; nel frattempo alla regina Anna era succeduto Giorgio I. All'ambiente di corte, però, il Tron sembrava preferire la frequentazione di scienziati e matematici, quali Isaac Newton, che lo nominò fellow alla Royal Society, John Theophilus Desaguliers, matematico e fisico francese fondatore il 14 giugno 1714 della Gran Loggia, ossia della moderna massoneria e imprenditori tra quali Benjamin Berck, celebre fabbricante di panni-lani che gli fece vedere le più moderne tecniche utilizzate in Inghilterra per tali manifatture. Il governo di Venezia non era particolarmente compiaciuto della vita che l'ambasciatore stava conducendo, e dopo avergli mandato qualche missiva di richiamo ai suoi doveri, decise di affiancargli una sorta di luogotenente, un certo cavalier Giacomo Querini, la cui presenza venne accettata e sopportata dal Tron senza particolari problemi.
Sicuramente non è un padre modello. Prende alla leggera tutta la vita, ignora la maggior parte dei rimproveri della moglie; per colpa della sua stupidità e noncuranza si immischia spesso in guai seri. Alla fine di ogni puntata, però, riesce a redimersi.
 
Alla fine del suo mandato, Giorgio I nominò il Tron cavaliere dell'ordine di San Giorgio, titolo appena costituito dal nuovo monarca, ma non concesse gli appoggi militari che Venezia avrebbe sperato: l'Inghilterra preferiva probabilmente curare i propri interessi commerciali con le potenze orientali, turchi compresi, piuttosto che muovere loro guerra; oppure l'ambasciatore non aveva insistito abbastanza. In compenso, grazie all'amicizia che aveva stretto con l'ambasciatore spagnolo, il Tron ottenne da quest'ultimo un contingente di sei navi.
Ha delegato al televisore il compito di vivere la sua vita, tant'è che spesso ricorda episodi televisivi come se fossero esperienze personali.
 
<br />
Nei primi due anni dello show lavora in una fabbrica di giocattoli. Dal terzo anno diventa disoccupato. In ultimo lavorerà come impiegato nella fabbrica di birra. Nel frattempo gioca a Football per i Patriot, diventa giornalista/opinionista nel Tg di Tucker fino ad aprire con la famiglia una tavola calda (No meals on wheels - inedito in Italia) che verrà distrutta da un Transformer robot di paraplegici.
 
==Curiosità Note ==
* Ricorda molto [[Homer Simpson]], il protagonista della serie di cartoni animati americana ''[[I Simpson]]'' (con cui ha molte cose in comune), essendo grasso, sfaticato, ottuso e, come già detto, molto "attaccato" al televisore.
* Ha tradito Lois con Bill Clinton (Bill and Peter's bogus journey - inedito in Italia).
* La voce italiana del personaggio è quella del celebre doppiatore [[Mino Caprio]], mentre in quella originale è del creatore della serie stessa, [[Seth MacFarlane]].
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://z.about.com/d/animatedtv/1/0/4/T/fGuyPeterRush09_22_72.jpg Peter Griffin]
 
{{I Griffin}}
 
 
[[Categoria:Personaggi de I Griffin|Griffin, Peter]]
 
[[da:Peter Griffin]]
[[en:Peter Griffin]]
[[es:Peter Griffin]]
[[pt:Peter Griffin]]
[[sv:Peter Griffin]]