Progetto:GLAM/ArCA Wiki Lab Macerata/Corso e Sebastian Florian Hönig: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{| class="wikitable" align="right" style="margin: 1em; margin-top: 0;"
[[File:Geometrie di Villa Ficana.jpg|miniatura]]
|+ '''[[Asteroide|Asteroidi]] scoperti<ref>{{cita web
Il '''corso''' prevede l'apprendimento delle metodologie e dei mezzi utili alla scrittura collettiva di pagine Wikipedia inerenti il progetto [https://progettoarca.jimdofree.com/ ArCA - Arte di comunicare l'arte], attraverso incontri di introduzione ai vari strumenti dell'ecosistema wiki.
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|accesso=11 agosto 2012
}}</ref><ref>Dati aggiornati all'11 agosto 2012. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.</ref>: 448'''
|-
| [[68947 Brunofunk]] || 8 agosto 2002
|-
| [[68948 Mikeoates]] || 8 agosto 2002
|-
| [[73491 Robmatson]] || 8 agosto 2002
|-
| [[78115 Skiantonucci]] || 20 giugno 2002
|-
| [[78391 Michaeljäger]] || 8 agosto 2002
|-
| [[78429 Baschek]] || 18 agosto 2002
|-
| [[78430 Andrewpearce]] || 18 agosto 2002
|-
| [[78433 Gertrudolf]] || 29 agosto 2002
|-
| [[84011 Jean-Claude]] || 23 luglio 2002
|-
| [[99861 Tscharnuter]] || 29 luglio 2002
|-
| [[99862 Kenlevin]] || 23 luglio 2002
|-
| [[142091 Omerblaes]] || 29 agosto 2002
|-
| [[145558 Raiatea]] || 17 luglio 2006
|-
| [[160259 Mareike]] || 29 agosto 2002
|}
{{Bio
|Nome = Sebastian Florian
|Cognome = Hönig
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = astronomo
|Nazionalità = tedesco
}}
__NOTOC__
Citato spesso come '''Hoenig''', è un ricercatore presso il gruppo [[Astrofisica|astrofisico]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]]; oltre ad essere un [[astronomo]] professionista è anche un [[astrofilo|astronomo dilettante]]. Si occupa di [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] e delle teorie dei [[Toro (geometria)|tori]] di polveri galattiche.
 
== DocentiScoperte ==
Hönig ha scoperto la prima [[cometa periodica SOHO]], la [[322P/SOHO]], quando era ancora uno studente universitario. Hönig ha intuito, sulla base dei suoi calcoli, che due comete SOHO, la '''P/1999 R1''' e la '''P/2003 R5''', osservate rispettivamente nel [[1999]] e nel [[2003]], dovevano essere due differenti passaggi di una stessa cometa e ha ipotizzato che la cometa avrebbe dovuto riapparire nel [[2007]], come effettivamente avvenne, dimostrando così l'esistenza di comete a breve periodo e con piccola distanza [[Perielio|perielica]]<ref>{{en}} {{Collegamento interrotto|1=[https://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0509/0509168v2.pdf Identification of a new short-period comet near the sun] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{en}} [http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2007_09_24/ SOHO's first officially periodic comet]</ref><ref>[http://www.esa.int/esaCP/SEM5T8C1S6F_Italy_0.html La prima cometa SOHO ufficialmente dichiarata periodica]</ref><ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/mission_pages/soho/soho_periodic_comet.html SOHO Mission Discovers Rare Comet]</ref><ref>{{en}} [http://www.esa.int/esaCP/SEMAU2C1S6F_index_0.html SOHO's new catch: its first officially periodic comet]</ref>.
 
Ha scoperto, anche, più di quaranta altre comete SOHO<ref>{{en}} [http://home.earthlink.net/~tonyhoffman/SOHOleaderboard.htm SOHO Comet Discoverers' Totals]</ref>. Nel luglio [[2002]] ha scoperto la cometa [[C/2002 O4 Hoenig]] a quasi sessant'anni dall'ultima cometa amatoriale scoperta in [[Germania]], la [[C/1946 K1 Pajdusakova-Rotbart-Weber]]. Hönig, inoltre, ha scoperto numerosi [[Asteroide|asteroidi]].
* Tommaso Paiano
 
== TutorRiconoscimenti ==
Nel [[2003]] gli è stato assegnato l'[[Edgar Wilson Award]], dedicato agli scopritori di comete nel campo amatoriale<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/special/EdgarWilson1.html The Edgar Wilson Award Recipients]</ref>.
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[51983 Hönig]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2004/MPC_20040107.pdf M.P.C. 50465 del 7 gennaio 2004] </ref>.
* Martina Fermami
 
==Note==
== Aspiranti wikipediani ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
# Tizio
# Caio
# Sempronia
 
* {{cita web|http://www.sungrazer.org/|Homepage of Sebastian Hönig|lingua=en}}
== Febbraio-Aprile 2019 ==
* {{cita web|http://minorplanetcenter.org/mpec/K02/K02O45.html|MPEC 2002-O45 : COMET C/2002 O4 (HOENIG)|lingua=en}}
Corso di formazione di 30 ore rivolto principalmente ai giovani dai 16 ai 35 anni. (E' tuttavia possibile la partecipazione per chi non rientra nel limite di età.)
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
* '''26 Febbraio''', 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
**Primo modulo: l'ABC. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, almeno 1 pc connesso ogni 2 partecipanti.
**''Temi trattati: 1 - laboratorio di scrittura collaborativa sintetica e parlare in pubblico; 2 - ricerca fonti su Opac e Web; 3 - Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno.''
* '''12 marzo''', 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
**Secondo modulo: l'ABC. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 2 partecipanti
**''Temi trattati: 1 - Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli; 2 - Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; 3 - Introduzione all'uso della sandbox.''
*'''26 marzo''', 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
**Terzo modulo: Scrivere su Wikipedia e calendarizzazione lavori. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 2 partecipanti
**''Temi trattati: - Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica; organizzazione calendario.''
*'''2 aprile''', 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
**Selezione e valutazione fonti, scrittura collettiva guidata in sandbox.
*'''8 aprile''', 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
**Selezione e valutazione fonti, scrittura collettiva guidata in sandbox.
*'''9 aprile''', 5 ore, dalle 14:00 alle 19:00.
**Revisione finale e condivisione materiali prodotti.
 
[[Categoria:Scopritori di asteroidi]]
'''ATTENZIONE:''' Tra un incontro e l'altro possono essere previste attività individuali, in coppia e/o in gruppo, per le ricerche documentali e visite di studio.
[[Categoria:Scopritori di comete]]
 
== Obiettivi di apprendimento ==
=== Conoscenze ===
Il corso permette ai partecipanti di:
 
* riconoscere i meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione nell'era digitale;
* riconoscere le cornici mentali e sociali nelle quali si è dato forma ai supporti tecnologici che si usano per leggere e scrivere;
*comprendere l'importanza delle fonti;
*riconoscere i formati dei documenti con un focus particolare sulle enciclopedie tradizionali e digitali;
*riconoscere i criteri di base per la valutazione dei dati, delle informazioni e dei documenti;
*comprendere le basi del copyright e del copyleft;
*conoscere l'ecosistema di cui Wikipedia è parte: Wikimedia e gli altri progetti.
*comprendere la struttura e la funzione di una biblioteca;
*conoscere il patrimonio culturale e bibliografico dell'area colpita dal sisma;
*conoscere le vicende storiche del territorio maceratese.
 
=== Abilità ===
Al termine del corso gli allievi sono in grado di:
 
*applicare tecniche di base per l'''analisi'' e ''la sintesi'' dei loro bisogni informativi e di ricerca;
*effettuare una ricerca sugli OPAC delle biblioteche e sui motori di ricerca;
*valutare i documenti e le informazioni in funzione di determinati bisogni;
*scrivere e collaborare su una piattaforma wiki;
*applicare le licenze d’uso alle proprie opere dell’ingegno ed evitare il ''plagio.''
 
=== Competenze ===
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di mobilitare risorse, conoscenze e abilità in funzione della produzione collaborativa di un testo in stile wiki, corredato di immagini e altre fonti multimediali.
== Metodologia ==
I partecipanti saranno coinvolti in compiti di realtà, individuali e di gruppo, finalizzati all’apprendimento dei fondamenti per la focalizzazione di bisogni, ricerca, selezione, valutazione, applicazione dell’informazione, tramite l’uso convergente di scrittura, oralità, stampa, immagini, piattaforme e linguaggi digitali.
 
Per partecipare all'evento è preferibile che '''tutti gli studenti abbiano un proprio account su Wikipedia''', in caso non lo abbiate, [[Speciale:CreaUtenza|potete registrarvi qui]] ([[Aiuto:Come registrarsi|help]])
 
<div style="float:right; padding:8px">{{Progetto:GLAM/ArCA_Wiki_Lab_Macerata/Corso/Babel}}</div>
 
 
Dopo avere creato l'utenza, è bene aprire la propria nuova [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] e inserire (''nella [[Special:MyPage|propria pagina utente]]'') questo codice (copia e incolla):
:: '''<code><nowiki>{{Progetto:GLAM/ArCA_Wiki_Lab_Macerata/Corso/Babel}}</nowiki></code>'''
Una volta salvato, nella pagina utente apparirà il box che si vede qui a destra e che consentirà agli amministratori di sapere che ne siete partecipanti.
 
 
*
 
== Temi di interesse ==
 
=== Personaggi ===
=== Eventi culturali ===
=== Istituzioni culturali ===
=== Sport ===
=== Architetture religiose ===
=== Architetture civili ===
 
=== Siti archeologici ===
=== Reperti storico-artistici ===
 
== Traduzioni ==
 
== Bibliografia utile ==