Christine Angot e Marc'Antonio e Cleopatra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{BioOpera
|titoloitaliano = Marc'Antonio e Cleopatra
|Nome = Christine Pierrette Marie-Clothilde
|titolooriginale =
|Cognome = Angot
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|Sesso = F
|genere = [[serenata]]
|LuogoNascita = Châteauroux
|soggetto =
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|numeroatti = due (parti)
|AnnoNascita = 1959
|epocacomposizione =
|LuogoMorte =
|primarappresentazione = [[1725]]
|GiornoMeseMorte =
|teatro = Napoli, abitazione di Carlo Carmignano
|AnnoMorte =
|primaitaliana =
|Epoca = 2000
|teatroprimaitaliana =
|Attività = scrittrice
|versionisuccessive =
|Nazionalità = francese
|personaggi =
|Immagine = Christine Angot nineties.JPG
* Marc'Antonio (contralto)
|Didascalia = Christine Angot
* Cleopatra (soprano)
|autografo =
}}
Nelle sue opere letterarie, ha scritto a più riprese della relazione [[incesto|incestuosa]], reale o presunta, avuta col proprio padre.
 
'''''Marc'Antonio e Cleopatra''''' è una [[serenata]] a due voci in due parti del compositore [[Johann Adolf Hasse]] su libretto di Francesco Ricciardi. Si trattò di un'opera di occasione, commissionata dal ricco napoletano Carlo Carmignano, ed eseguita nella residenza di campagna di quest'ultimo nel [[1725]].
I testi di Angot sono spesso classificati sotto la categoria «[[autofiction]]» o «''nombriliste''» (ovvero tendenti all'autocompiacimento). Tuttavia, l'autrice rifiuta questa etichetta. Il suo progetto letterario è caratterizzato soprattutto dalla presenza di un metadiscorso sulla ricezione della sua parola sull'incesto. Angot si sforza di sondare il rapporto della società con il [[tabù]] fondamentale dell'incesto. Descrive la propria parola letteraria come performativa, come qualcosa che «agisce» (si vedano le prime pagine di ''Quitter la ville'').
 
== Genesi dell'opera ==
L'autrice è una figura maggiore della [[letteratura francese]] a partire dalla ''rentrée'' letteraria del [[1999]], in occasione dell'uscita del suo libro più noto, ''L'inceste'', che è stato fortemente esposto ai [[Mass media|media]]. Alcuni considerano quindi Angot una trovata mediatica e un'autrice di scarsa levatura. Altri invece la apprezzano, in particolare per il suo stile incisivo e per la pertinenza delle problematiche sollevate nella sua opera letteraria.
[[File:Carlo Broschi.jpg|thumb|left|[[Farinelli]] ([[Corrado Giaquinto]])]]
L'autore della musica, [[Johann Adolf Hasse]] (1699–1783) giunse nel [[1722]] a [[Napoli]] dove studiò dapprima di [[Nicola Porpora]], uno dei rappresentanti del nuovo stile che può esser definito "sentimentale"<ref>Eduardo Rescigno, «L'opera italiana fuori d'Italia». In: Giorgio Lise ed Eduardo Rescigno, ''L<nowiki>'</nowiki>Opera nel Settecento'', Coll. Grande storia della musica, Milano: Gruppo editoriale Fabbri, 1978, pp. 8-9</ref>, e con l'ormai anziano [[Alessandro Scarlatti]], di cui Hasse fu l'ultimo allievo<ref name = Burney>Charles Burney, ''Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi''; traduzione di Enrico Fubini, Torino: EDT musica, 1986, p. 204, ISBN 88-7063-039-0 ([http://books.google.it/books?id=nFTdaG3xb-wC&pg=PA204 Google libri])</ref>. Hasse, che fino ad allora non aveva composto niente di importante per il teatro<ref name = Burney/>, ebbe l'incarico, dal consigliere regio Carlo Carmignano, di musicare una [[serenata]] a due voci da eseguire nella sua residenza di campagna. Il libretto era di Francesco Ricciardi il quale sarà l'autore anche del libretto di "La Semele ossia La richiesta fatale" che sarà rappresentata l'anno seguente<ref name = dona>Mariangela Donà, ''Op. cit.''</ref>.
 
I due interpreti furono il [[contralto]] [[Vittoria Tesi]] nel ruolo di [[Marco Antonio|Marc'Antonio]] e il [[Castrato (musica)|castrato]] [[Farinelli]], appena diciannovenne, nel ruolo di [[Cleopatra VII|Cleopatra]]. Hasse, la Tesi e Farinelli erano al servizio del [[Antonio Floriano del Liechtenstein|Principe di Liechtenstein]]; Napoli era infatti all'epoca un [[Regno di Napoli#Gli Asburgo (vicereame)|vicereame austriaco]]. Alla prima esecuzione assistette anche [[Johann Joachim Quantz]]<ref name = Burney/>.
== Studi ==
* École Sainte-Solange a [[Châteauroux]]
* École Notre-Dame a [[Reims]]
* Facoltà di diritto e di [[Lingua inglese|inglese]] [[Reims]]
* Facoltà di lettere moderne di [[Nizza]]
* Laurea in lettere moderne
* [[Diplôme d'études approfondies]] (DEA) di diritto pubblico internazionale
 
== CarrieraTrama e Struttura ==
Argomento della serenata: Marco Antonio e Cleopatra, dopo la [[battaglia di Azio|sconfitta di Azio]] ad opera delle forze di [[Augusto|Ottaviano]], si ricongiunge a [[Cleopatra VII|Cleopatra]]; i due amanti si preparano a morire. L'azione tuttavia è pressoché inesistente. La serenata inizia con una [[Sinfonia (opera)|Sinfonia]] in tre [[Movimento (musica)|movimenti]] (Spiritoso e staccato; Allegro; Grazioso), a cui seguono due parti costituite ciascuna da una successione di quattro [[Aria (musica)|arie]] [[aria con da capo|con da capo]] (due per ciascuna voce) interintercalati da [[Recitativo|recitativi]], generalmente [[Recitativo secco|secchi]]; ogni parte termina con un [[duetto (musica)|duetto]]:
Scrittrice dal [[1990]]; direttrice letteraria presso le edizioni Stock ([[1999]]).
* Sinfonia
* Pur ch’io possa a te, ben mio (aria di Marc’Antonio)
* Morte col fiero aspetto (aria di Cleopatra)
* Fra le pompe peregrine (aria di Marc’Antonio)
* Un sol tuo sospiro (aria di Cleopatra)
* Attendi ad amarmi (duetto)
* A Dio trono, impero a Dio (aria di Cleopatra)
* Come veder potrei (aria di Marc’Antonio)
* Quel candido armellino (aria di Cleopatra)
* Là tra i mirti degli Elisi (aria di Marc’Antonio)
* Bella etade avventurosa (Duetto finale)
 
L'organico orchestrale è molto limitato: violino primo, violino secondo, viola e bassi<ref name = dona/>.
==Opere==
=== Romanzi ===
* ''Vu du ciel'' ([[1990]])
* ''Not to be'' ([[1991]])
* ''Léonore, toujours'' ([[1994]], seconda edizione [[1997]])
* ''Interview'' ([[1995]])
* ''Les Autres'' ([[1997]])
* ''Sujet Angot'' ([[1998]])
* ''L'incesto'' (''L'Inceste'')<ref name=SBN>{{Cita web
|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&nentries=10&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Autore+%3D+Christine+Angot+%28parole+in+AND%29++AND+Lingua+di+pubblicazione+%3D+ita+&rpnquery=%40attrset+bib-1+%40and++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D6+%22Christine+Angot%22++%40attr+1%3D54+%40attr+4%3D2+%22ita%22&totalResult=4&brief=brief&fname=none
|titolo=Catalogo SBN|accesso=04-04-2012}}</ref> ([[1999]])
* ''Quitter la ville'' ([[2000]])
* ''Pourquoi le Brésil ?'' ([[2002]])
* ''Peau d'âne'', ''La Peur du lendemain'' ([[2003]])
* ''Les Désaxés'' ([[2004]])
* ''Une partie du cœur'' ([[2004]])
* ''Rendez-vous''<ref name=SBN /> ([[2006]])
* ''Il mercato degli amanti'' (''Le Marché des amants'')<ref name=SBN /> ([[2008]])
* ''Les Petits'' ([[2011]])
* ''Una settimana di vacanza'' ([[2012]])
 
=== OpereDiscografia teatrali ===
* Marc’Antonio: Vivica Genaux, mezzosoprano; Cleopatra: Francesca Lombardi Mazzulli, soprano, Le Musiche Nove, dir. Claudio Osele. Sony/DHM 8883721872 (2 CD)<ref>[http://www.saladelcembalo.org/cdreviews/hasse-cleopatra.html Maurizio Frigeni, Recensione]</ref>
* ''L'Usage de la vie'' (prix Bernard Dort)
* Marc'Antonio: Jamie Barton, mezzosoprano; Cleopatra: Ava Pine, soprano, dir. Matthew Dirst. Dorian Sono Luminus DSL-92115 (2 CD)<ref>{{cita web|url=http://www.naxos.com/reviews/reviewslist.asp?catalogueid=DSL-92115&languageid=EN|titolo=Recensione Naxos}}</ref>
* ''Corps plongés dans un liquide''
* ''Nouvelle vague, Même si'' ([[1998]])
* ''Mais aussi autre chose'' ([[1999]])
* ''La Fin de l'amour'' ([[2000]])
* ''Normalement'', ''La Peur du lendemain'' ([[2001]])
* Libretto dello spettacolo di [[danza]] ''Arrêtez, arrêtons, arrête'' ([[1997]])
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlateBibliografia ==
* Mariangela Donà, «[http://www.musicarara.org/2012/02/09/presentazione-di-mariangela-dona-marcantonio-e-cleopatra/ "Marc'Antonio e Cleopatra": Presentazione]», Associazione musica rara, 2012
* [[Extrême contemporain]]
* Fiorella Sassanella, «[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/01/serenata-amore-ricordando-bosman.html Serenata d'amore ricordando Bosman]», ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 1 novembre 2005
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Christine Angot|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.operaclick.com/news/venezia-marcantonio-e-cleopatra-di-hasse-palazzo-labia|"Marc'Antonio e Cleopatra" di Hasse a Palazzo Labia di Venezia}}
* {{Fr}} [http://www.pileface.com/sollers/article.php3?id_article=196#angot ''Rendez-vous'' Angot-Sollers]
 
* {{Fr}} [http://passouline.blog.lemonde.fr/livres/2006/08/rendezvous_manq.html commento di [[Pierre Assouline]] a ''Rendez-vous'']
{{Portale|musica classica}}
* {{Fr}} [http://eva.domeneghini.free.fr/ sito dedicato all'autrice]
* {{Fr}} [http://www.interdits.net/2001fev/angot.htm un commento]
* {{Fr}} [http://www.epsyweb.com/regard/angot_regard.htm commento su ''L'inceste'']
 
[[Categoria:Composizioni di Johann Adolf Hasse]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
{{portale|biografie|Letteratura|LGBT}}