Morti il 12 dicembre e Ferrari F8 Tributo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Da pigo (discussione | contributi)
+ Par. Nome, Stile, Caratteristiche tecniche, Scheda tecnica/Fix vari
 
Riga 1:
{{Auto
<noinclude>
|nome = Ferrari F8 Tributo
{{ListaBio|bio=282|data=6 lug 2014}}
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5667.jpg
{{torna a|12 dicembre}}
|didascalia =
</noinclude><includeonly>
|bandiera = ITA
{{cassetto
|costruttore = Ferrari
|larghezza=100%
|tipo = Berlinetta
|titolo= Lista di persone morte in questo giorno
|inizio_produzione = 2019
|testo=</includeonly>
|antenata = Ferrari 488 GTB
{{Div col|cols=2}}
|fine_produzione =
*[[348]] - [[Spiridione di Trimitonte]], vescovo romano
|erede =
*[[622]] - [[Valerio di Leuconay]], abate e missionario franco
|esemplari =
*[[1154]] - [[Vicelino di Oldenburg]], vescovo cattolico tedesco
|stelleEU =
*[[1204]] - [[Mosè Maimonide]], filosofo, rabbino e medico spagnolo (n. [[1138]])
|stelleEUanno =
*[[1204]] - [[Waleran de Beaumont, IV conte di Warwick]] (n. [[1153]])
|stelleUSA =
*[[1212]] - [[Goffredo (arcivescovo di York)|Goffredo]], religioso britannico
|stelleUSAanno =
*[[1212]] - [[Davide I di Trebisonda]], sovrano (n. [[1184]])
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
*[[1213]] - [[Giovanni de Matha]], presbitero francese (n. [[1154]])
|lunghezza = 4611
*[[1242]] - [[Al-Mustansir (abbaside)|Al-Mustansir]], arabo (n. [[1192]])
|larghezza = 1979
*[[1296]] - [[Isabella di Mar]] (n. [[1277]])
|altezza = 1206
*[[1306]] - [[Corrado da Offida]], francescano e beato italiano (n. [[1237]])
|passo =
*[[1349]] - [[Giovanna di Borgogna (1293-1349)|Giovanna di Borgogna]] (n. [[1293]])
|peso = 1330
*[[1421]] - [[Sibilla de Cetto]], nobildonna italiana (n. [[1350]])
|altre_versioni =
*[[1454]] - [[Jean d'Arces]], cardinale e arcivescovo francese (n. [[1370]])
|assemblaggio = [[Maranello]]
*[[1476]] - [[Federico I del Palatinato]] (n. [[1425]])
|progetto =
*[[1501]] - [[Barthélémi Chuet]], vescovo cattolico svizzero
|design = Centro Stile Ferrari
*[[1552]] - [[Paolo Giovio]], vescovo cattolico, storico e medico italiano
|design2 = sotto [[Flavio Manzoni]]
*[[1574]] - [[Selim II]] (n. [[1524]])
|altre_antenate =
*[[1586]] - [[Stefano I di Polonia]] (n. [[1533]])
|altre_eredi =
*[[1594]] - [[Jakob II Putrich]], presbitero austriaco (n. [[1523]])
|famiglia =
*[[1598]] - [[Cherubino Ghirardacci]], religioso e storico italiano (n. [[1519]])
|concorrenti = [[Lamborghini Huracán]], [[McLaren 650S]], [[Porsche 991|Porsche 911 Turbo]]<br />[[Mercedes-Benz AMG GT]]
*[[1622]] - [[Bartolomeo Manfredi]], pittore italiano (n. [[1582]])
|note=
*[[1636]] - [[Giovan Battista Aleotti]], architetto italiano (n. [[1546]])
|immagine2 = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5666.jpg
*[[1645]] - [[Giovanni Bernardino Azzolino]], pittore italiano (n. [[1572]])
|didascalia2 =
*[[1647]] - [[Fulvio Alessandro della Corgna]], nobile italiano (n. [[1589]])
}}
*[[1671]] - [[William Seymour, III duca di Somerset]], nobile inglese (n. [[1654]])
La '''Ferrari F8 Tributo''' è una [[Vettura sport|vettura sportiva]] a motore centrale prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] a partire dal [[2019]]. È stata presentata al [[salone dell'automobile di Ginevra]] del 2019 e sostituisce la [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2019/02/28/news/ferrari_f8_tributo-220339538/|titolo=Salone di Ginevra, la Ferrari F8 Tributo subito regina|sito=Repubblica.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
*[[1679]] - [[David Carnegie, II conte di Northesk]], nobile scozzese
 
*[[1680]] - [[Sofia Augusta di Holstein-Gottorp]] (n. [[1630]])
== Nome ==
*[[1685]] - [[John Pell]], matematico e linguista inglese (n. [[1611]])
Si chiama "Tributo" perché rende omaggio e celebra l'eccellenza del [[motore V8]] [[Ferrari]] più potente di sempre. Lo stesso [[Ferrari F154|propulsore F154]] che è stato premiato dal [[2016]] al [[2018]] per tre anni consecutivi come [[Motore Internazionale dell'Anno|motore internazionale dell'anno]], oltre ad essere stato riconosciuto come miglior motore degli ultimi vent'anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2019/02/28/ferrari-f8-tributo-omaggio-a-motore-v8-di-serie-piu-potente_23ed5ea8-67c1-49b0-adf9-9dc7c6d8510f.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, omaggio al motore V8 di serie più potente - Prove e Novità|sito=ANSA.it|data=2019-02-28|lingua=it|accesso=2019-05-11}}</ref>
*[[1686]] - [[Charles de Noyelle]], gesuita belga (n. [[1615]])
 
*[[1688]] - [[Emilia van Nassau-Beverweerd]], olandese (n. [[1635]])
== Stile ==
*[[1692]] - [[Veríssimo de Lencastre]], cardinale portoghese (n. [[1615]])
Disegnata dal Centro Stile Ferrari, la F8 Tributo rappresenta il ponte verso un nuovo linguaggio di [[Disegno industriale|design]], fortemente orientato alla sportività e funzionale alle performance aerodinamiche.<ref name=":0" />
*[[1694]] - [[Filippo Lauri]], pittore italiano (n. [[1623]])
 
*[[1702]] - [[Olaus Rudbeck]], scienziato e scrittore svedese (n. [[1630]])
=== Esterno ===
*[[1724]] - [[Hendrik Frans Verbruggen]], scultore belga (n. [[1654]])
L'anteriore è fortemente caratterizzato dall'integrazione del S''-Duct:'' si tratta di una soluzione derivata dalla [[Formula 1]], già adottata sulla [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]], che prevede un'apertura a forma di S rovesciata sul fondo della vettura per diminuire la [[Pressione|pressione dell'aria]] sotto il muso, migliorando il [[carico aerodinamico]] frontale e quindi la stabilità della vettura alle alte [[velocità]].<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/971475/salone-di-ginevra-2019-ferrari-f8-tributo|titolo=Salone di Ginevra 2019: Ferrari F8 Tributo, la regina|sito=Autoblog.it|data=2019-03-06|accesso=2019-05-12}}</ref> I fari anteriori a [[LED]] si estendono in orizzontale e sono stati ridisegnati per essere più compatti, caratteristica che ha consentito l'introduzione di ulteriori [[Presa d'aria|prese d'aria]] per il [[Raffreddamento ad aria|raffreddamento]] dei [[Freno a disco|freni]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.automoto.it/saloni/ferrari-f8-tributo-foto-e-dati-tecnici-dell-erede-della-488.html|titolo=Ferrari F8 Tributo: foto, video e dati tecnici dell’erede della 488 [Video]|sito=Automoto.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
*[[1751]] - [[Henry Saint-John Bolingbroke]], politico e filosofo inglese (n. [[1678]])
 
*[[1764]] - [[Johann Philipp Breyne]], botanico, paleontologo e zoologo tedesco (n. [[1680]])
Il [[Lunotto|lunotto posteriore]] modellato in [[Lexan]] e dotato di piccole feritoie per l'estrazione dell'aria calda esalta il vano motore, rivisitando in chiave moderna l'elemento di design più distintivo della [[Ferrari F40]]. Lo [[Spoiler (veicoli)|spoiler]], aumentato di dimensioni, avvolge i [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] posteriori a doppio fanale, citazione stilistica della [[Ferrari F430|F430]] e delle prime [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], come la [[Ferrari 308 GTB|308 GTB]] progenitrice della dinastia.<ref name=":0" /> Più in basso risaltano i due [[Impianto di scarico|scarichi]] e l’[[Diffusore (veicoli)|estrattore dell’aria]] in [[fibra di carbonio]].<ref name=":2" />
*[[1766]] - [[Johann Christoph Gottsched]], scrittore e critico letterario tedesco (n. [[1700]])
 
*[[1777]] - [[Albrecht von Haller]], medico e poeta svizzero (n. [[1708]])
La vettura è dotata di nuovi [[Cerchione|cerchi]] [[Forgiatura|forgiati]] disegnati a forma di stella volvente, asimmetrici nei due lati.<ref name=":4" />
*[[1781]] - [[Christophe de Beaumont du Repaire]], arcivescovo cattolico francese (n. [[1703]])
 
*[[1785]] - [[Carlotta d'Assia-Darmstadt]] (n. [[1755]])
=== Interno ===
*[[1788]] - [[Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt]] (n. [[1709]])
[[File:Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5671.jpg|miniatura|270x270px|Interni della F8 Tributo]]
*[[1790]] - [[Michail Michajlovič Ščerbatov]], politico e storico russo (n. [[1733]])
Gli interni mantengono il classico tema a [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] caratteristico delle [[Berlinetta|berlinette]] 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a [[motore]] centrale, ma beneficiano della nuova generazione dell'interfaccia di comando HMI ([[acronimo]] di ''Human Machine Interface''), con bocchette dell'aria dalla forma rotonda, [[volante]] e comandi di nuova generazione, e nuovo [[display]] passeggero [[touch screen]] da 7 [[Pollice (unità di misura)|pollici]].<ref name=":1" /> I sedili sono stilisticamente aggiornati e ogni componente di [[Cruscotto|plancia]], impreziosita da una vela di [[alluminio]] che sostiene il satellite centrale, pannelli porta e tunnel centrale è nuovo e ridisegnato per questa vettura.<ref>{{Cita web|url=https://f8tributo.ferrari.com/it-it|titolo=Ferrari F8 Tributo - Official Website|sito=f8tributo.ferrari.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref><ref name=":4" />
*[[1792]] - [[William Hoare]], pittore e incisore inglese (n. [[1707]])
 
*[[1797]] - [[Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pleß]], nobile tedesco (n. [[1731]])
== Caratteristiche tecniche ==
*[[1799]] - [[Leopoldo De Renzis]], militare italiano (n. [[1749]])
 
*[[1799]] - [[Michele Granata]], monaco e patriota italiano (n. [[1748]])
=== Motore e trasmissione ===
*[[1803]] - [[Federico Adolfo di Svezia]] (n. [[1750]])
La Ferrari F8 Tributo è spinta dallo stesso [[motore]] della [[Ferrari 488 GTB|488 Pista]]: un [[Motore V8|V8]] di [[Angolo retto|90°]] [[Turbocompressore|bi-turbo]] [[IHI Corporation|IHI]] con una [[cilindrata]] di 3902 [[Centimetro cubo|cm³]], denominato [[Ferrari F154|Ferrari F154 CB]], in grado di erogare una [[Potenza (fisica)|potenza]] massima di 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[Giri al minuto|giri/min]], una [[potenza specifica]] di 185 CV per [[litro]] e una [[Coppia motrice|coppia massima]] di 770 [[Newton per metro|Nm]] a 3250 giri/min, che lo rendono il più potente V8 [[Ferrari]] mai prodotto.<ref name=":2" />
*[[1817]] - [[Domenico Pizzamano]], politico e ammiraglio italiano (n. [[1748]])
 
*[[1819]] - [[Vincenzo Dandolo]], scienziato, politico e agronomo italiano (n. [[1758]])
La F8 Tributo utilizza un [[cambio automatico]] a [[doppia frizione]] a 7 [[Rapporto di trasmissione|rapporti]], con rapporti di trasmissione migliorati.<ref>{{Cita web|url=https://motori.ilmessaggero.it/anteprime/ferrari_f8_ultime_notizie_oggi-4330682.html|titolo=Ferrari F8 Tributo, potenza allo stato puro: ecco la nuova berlinetta V8 da 720cv|sito=motori.ilmessaggero.it|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
*[[1822]] - [[Gioacchino de Gemmis]], vescovo cattolico e rettore italiano (n. [[1746]])
 
*[[1825]] - [[Elizabeth Bentinck]], nobildonna inglese (n. [[1735]])
=== Impianto frenante ===
*[[1832]] - [[Andrea Nozzari]], tenore italiano (n. [[1776]])
L’estetica innovativa delle [[Pinza freno|pinze freno]] permette una riduzione delle [[Massa (fisica)|masse]] non sospese di oltre 3 [[Chilogrammo|kg]] e una migliore ventilazione, con una diminuzione della [[temperatura]] del [[fluido freni]] di oltre 30 [[Grado Celsius|°C]]. La pinza anteriore è a sei [[Pistone (idraulica)|pistoncini]], mentre quella posteriore è a quattro pistoncini e integra il [[freno di stazionamento]] elettrico. Completano l’impianto frenante i [[Freno a disco|dischi]] [[Brembo (azienda)|Brembo]] CCM in materiale [[Carburo di silicio|carbo-ceramico]] che consentono eccezionali proprietà di durata e costanza di prestazioni oltre ad una riduzione del peso del 50% rispetto a normali dischi in [[ghisa]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/307185/ferrari-f8-tributo-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, il V8 più potente e un richiamo alla F40|autore=Ferrari 488 GTB|sito=Motor1.com|lingua=it|accesso=2019-05-12}}</ref>
*[[1836]] - [[Giuseppe Farinelli]], compositore italiano (n. [[1769]])
 
*[[1837]] - [[Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck]], botanico, farmacista e farmacologo tedesco (n. [[1787]])
=== Aerodinamica e riduzione del peso ===
*[[1838]] - [[Carl Philipp von Wrede]], generale tedesco (n. [[1767]])
L’aumento del coefficiente aerodinamico generale sulla F8 Tributo rispetto alla 488 GTB è dato dalle modifiche effettuate per il 15% dal ''S-Duct'', per il 25% dello [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] posteriore, per il 15% dal fondo anteriore, per il 25% dai generatori di [[Turbolenza di scia|vortici]] e per il restante 20% dal [[Diffusore (veicoli)|diffusore]] posteriore.<ref name=":1" />
*[[1843]] - [[Guglielmo I dei Paesi Bassi]] (n. [[1772]])
 
*[[1846]] - [[Charles Alexandre Lesueur]], naturalista, esploratore e pittore francese (n. [[1778]])
Il [[Massa (fisica)|peso a secco]] è stato ridotto di 40 [[Chilogrammo|kg]] rispetto alla [[Ferrari 488 GTB]], ciò permette alla F8 di avere un peso in ordine di marcia pari a 1435 kg.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/29/ferrari-f8-tributo-la-berlinetta-sulle-strade-di-londra-video/|titolo=Ferrari F8 Tributo: la berlinetta sulle strade di Londra [VIDEO]|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
*[[1847]] - [[Carlotta di Sassonia-Hildburghausen]] (n. [[1787]])
 
*[[1847]] - [[James Kent]], giurista statunitense (n. [[1763]])
=== Elettronica ===
*[[1849]] - [[Marc Isambard Brunel]], ingegnere francese (n. [[1769]])
L'auto è equipaggiata con la versione 6.1 dello ''Side Slip Angle Control'', sistema [[Ferrari]] per il controllo della [[Trazione (meccanica)|trazione]] e dell'angolo di slittamento laterale. Su questa vettura il FDE+ ([[acronimo]] di ''Ferrari Dynamic Enhancer''), un programma elettronico per la gestione delle derive, può essere utilizzato per la prima volta nella modalità di guida Race.<ref name=":3" /> L’ ''Adaptive Performance Launch'' ottimizza la [[Coppia motrice|coppia]] trasmessa dalle [[Frizione (meccanica)|frizioni]], in funzione dell’[[aderenza]] del fondo stradale, riducendo al minimo lo slittamento delle ruote e quindi massimizzando l’[[accelerazione]]. Inoltre la strategia denominata “''Wall Effect''” sul limitatore porta il [[motore]] a raggiungere il regime massimo sulla soglia limite di 8000 giri, senza un controllo graduale del limitatore in modo da massimizzare la disponibilità della potenza.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2019/03/05/ferrari-f8-tributo-la-scheda-tecnica-della-nuova-berlinetta-due-posti-presentata-al-salone-di-ginevra/|titolo=Ferrari F8 Tributo, la scheda tecnica della nuova berlinetta due posti presentata al Salone di Ginevra|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=2019-05-12}}</ref>
*[[1851]] - [[Joel Roberts Poinsett]], politico statunitense (n. [[1779]])
 
*[[1852]] - [[Hugo Reid]] (n. [[1809]])
=== Prestazioni e consumi ===
*[[1854]] - [[Giovanni Francesco Pressenda]], liutaio italiano (n. [[1777]])
La casa del cavallino dichiara un'[[accelerazione]] da 0 a 100 [[Chilometro orario|km/h]] in 2,9 [[Secondo|s]], da 0 a 200 km/h in 7,8 s e una [[Velocità|velocità massima]] di 340 km/h.<ref name=":2" /> I consumi e le emissioni sono in fase di omologazione.
*[[1855]] - [[Jean de Charpentier]], geologo svizzero (n. [[1786]])
 
*[[1860]] - [[Alessio Narbone]], gesuita e storico italiano (n. [[1789]])
La Ferrari F8 Tributo ha girato sul [[Circuito di Fiorano]] segnando un tempo ufficiale di 1’22”5, mezzo secondo più veloce rispetto alla [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].<ref name=":4" />
*[[1862]] - [[Carolina Bassi]], contralto italiano (n. [[1781]])
 
*[[1865]] - [[Giovanni Nigra]], banchiere e politico italiano (n. [[1798]])
== Scheda tecnica ==
*[[1868]] - [[Giovanni Corti]], vescovo cattolico italiano (n. [[1797]])
{{Auto-caratteristiche
*[[1873]] - [[Carlo Regnoli]], chirurgo, paleontologo e patriota italiano (n. [[1838]])
|modello = Ferrari F8 Tributo
*[[1877]] - [[José de Alencar]], politico e scrittore brasiliano (n. [[1829]])
|immagine = Ferrari F8 Tributo Genf 2019 1Y7A5665.jpg
*[[1882]] - [[Michelangelo Caetani]], nobile, politico e letterato italiano (n. [[1804]])
<!-- Configurazione -->
*[[1886]] - [[Johan Nicolai Madvig]], filologo e politico danese (n. [[1804]])
|carrozzeria = [[Berlinetta]]
*[[1889]] - [[Robert Browning]], poeta e drammaturgo britannico (n. [[1812]])
|posizione motore = centrale
*[[1889]] - [[Viktor Jakovlevič Bunjakovskij]], matematico russo (n. [[1804]])
|trazione = posteriore
*[[1889]] - [[Edoardo Herter]], patriota, medico e missionario italiano (n. [[1834]])
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
*[[1894]] - [[John Thompson (politico)|John Thompson]], politico canadese (n. [[1845]])
|lunghezza = 4&nbsp;611
*[[1895]] - [[Richard Henry Budden]], alpinista inglese (n. [[1826]])
|larghezza = 1&nbsp;979
*[[1899]] - [[Salvatore Depau]], vescovo cattolico italiano (n. [[1831]])
|altezza = 1&nbsp;206
*[[1900]] - [[Santo Siorpaes]], alpinista e militare italiano (n. [[1832]])
|interasse =
*[[1903]] - [[Christian Johansson]], danzatore e coreografo russo (n. [[1817]])
|carreggiata anteriore =
*[[1904]] - [[Giuseppe Savini (linguista)|Giuseppe Savini]], linguista italiano (n. [[1848]])
|carreggiata posteriore =
*[[1904]] - [[Emanuel Schiffers]], scacchista russo (n. [[1850]])
|altezzaminima =
*[[1905]] - [[William Sharp]], scrittore e poeta scozzese (n. [[1855]])
|diametro sterzata =
*[[1907]] - [[Francesco Magani]], vescovo cattolico italiano (n. [[1828]])
|posti = 2
*[[1909]] - [[Karl Krumbacher]], filologo e storico tedesco (n. [[1856]])
|bagagliaio =
*[[1912]] - [[Vigilio Inama]], filologo e storico italiano (n. [[1835]])
|peso a vuoto = 1&nbsp;330
*[[1912]] - [[Luitpold di Baviera]], principe (n. [[1821]])
|peso in ordine di marcia = 1&nbsp;435
*[[1913]] - [[Menelik II]], etiope (n. [[1844]])
|peso rimorchiabile =
*[[1915]] - [[William Neville, I marchese di Abergavenny]], nobile e ufficiale inglese (n. [[1826]])
|serbatoio =
*[[1916]] - [[Leo Anton Carl de Ball]], astronomo tedesco (n. [[1853]])
<!-- Sezione meccanica -->
*[[1917]] - [[Manlio Feruglio]], militare italiano (n. [[1892]])
|tipomotore = V8 a 90° bi-turbo
*[[1918]] - [[James Cowan (calciatore)|James Cowan]], calciatore e allenatore di calcio scozzese (n. [[1868]])
|alimentazione = benzina
*[[1918]] - [[William Wolbert]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1883]])
|cilindrata = 3&nbsp;902
*[[1921]] - [[Henrietta Swan Leavitt]], astronoma statunitense (n. [[1868]])
|potenza = 720 [[Cavallo vapore|CV]] a 8000 [[giri al minuto|giri/minuto]]
*[[1921]] - [[Frances Macdonald]], pittrice britannica (n. [[1873]])
|coppia = {{M|770||N·m}} a 3250 giri/minuto
*[[1922]] - [[Joseph-Auguste Duc]], arcivescovo cattolico e alpinista italiano (n. [[1835]])
|accensione =
*[[1922]] - [[John Wanamaker]], politico statunitense (n. [[1838]])
|impianto elettrico =
*[[1923]] - [[Raymond Radiguet]], scrittore e poeta francese (n. [[1903]])
|frizione = doppia frizione
*[[1924]] - [[Aleksandr L'vovič Parvus]], rivoluzionario russo (n. [[1867]])
|cambio = 7 rapporti
*[[1926]] - [[Jean Richepin]], poeta, scrittore e drammaturgo francese (n. [[1849]])
<!-- Sezione telaistica -->
*[[1929]] - [[Uwe Jens Krafft]], regista e attore tedesco
|telaio=
*[[1931]] - [[Franz Tavella]], scultore italiano (n. [[1844]])
|sterzo=
*[[1933]] - [[Camille Jullian]], storico, filologo e archeologo francese (n. [[1859]])
|sospensioneant = ammortizzatori a controllo elettronico
*[[1933]] - [[Antonín Švehla]], politico cecoslovacco (n. [[1873]])
|sospensionepost = ammortizzatori a controllo elettronico
*[[1934]] - [[Fermo Corni]], imprenditore italiano (n. [[1853]])
|frenoant =
*[[1934]] - [[Thorleif Haug]], sciatore nordico norvegese (n. [[1894]])
|frenopost =
*[[1935]] - [[Victor Grignard]], chimico francese (n. [[1871]])
|pneumatici =
*[[1936]] - [[Louis Delaprée]], sceneggiatore francese (n. [[1902]])
|cerchi =
*[[1937]] - [[Alfred Abel]], attore e regista tedesco (n. [[1879]])
<!-- Sezione prestazioni -->
*[[1939]] - [[Douglas Fairbanks]], attore statunitense (n. [[1883]])
|velocità = 340
*[[1940]] - [[Antonio Ferrigno]], pittore italiano (n. [[1863]])
|accelerazione = {{M|0-100||kmh}} in {{M|2,9||s}}
*[[1941]] - [[Ugo De Carolis (1887)|Ugo De Carolis]], ufficiale e generale italiano (n. [[1887]])
|consumo =
*[[1943]] - [[Celso Strocchi]], partigiano italiano (n. [[1913]])
|emissioni CO2 =
*[[1944]] - [[Antonio Giuriolo]], insegnante, militare e partigiano italiano (n. [[1912]])
|omologazione =
*[[1944]] - [[Emil Gröner]], calciatore tedesco (n. [[1892]])
<!-- Sezione altro -->
*[[1944]] - [[Regina Jonas]], rabbino e educatrice tedesca (n. [[1902]])
|libera =
*[[1945]] - [[Federico di Schaumburg-Lippe]] (n. [[1868]])
|liberadescr =
*[[1946]] - [[Renée Falconetti]], attrice francese (n. [[1892]])
|libera1=
*[[1946]] - [[Francesco Vatielli]], compositore e musicologo italiano (n. [[1877]])
|liberadescr1=
*[[1947]] - [[Hoda Sha'rawi]], attivista egiziana (n. [[1879]])
|note=
*[[1950]] - [[Luigi Biancheri]], ammiraglio italiano (n. [[1891]])
|fonte={{Cita web|https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/ferrari-f8-tributo-scheda-tecnica-prezzo-dellerede-della-488-gtb|motorbox.com}}
*[[1951]] - [[Mildred Bailey]], cantante statunitense (n. [[1907]])
}}
*[[1951]] - [[Giuseppe Sabatini]], ciclista su strada italiano (n. [[1915]])
== Note ==
*[[1952]] - [[Billy Cook (criminale)|Billy Cook]], serial killer statunitense (n. [[1928]])
<references/>
*[[1952]] - [[Bedřich Hrozný]], linguista, orientalista e archeologo ceco (n. [[1879]])
 
*[[1952]] - [[Ettore Lombardo Pellegrino]], giurista, avvocato e politico italiano (n. [[1866]])
== Collegamenti esterni ==
*[[1953]] - [[Anthony Jahnke]], atleta e ginnasta polacco (n. [[1879]])
* {{cita web|https://f8tributo.ferrari.com/it-it|Sito ufficiale Ferrari F8 Tributo}}
*[[1954]] - [[Ed Sanders (pugile)|Ed Sanders]], pugile statunitense (n. [[1930]])
 
*[[1956]] - [[Felice Berardo]], calciatore italiano (n. [[1888]])
== Altri progetti ==
*[[1957]] - [[Margaret Lygon Russell, baronessa Ampthill]], nobildonna inglese (n. [[1874]])
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari F8 Tributo|preposizione=sulla}}
*[[1957]] - [[Pietro Sampietro]], compositore, pianista e direttore di banda italiano (n. [[1877]])
 
*[[1958]] - [[Gastone Costa]], avvocato e politico italiano (n. [[1878]])
{{Ferrari}}
*[[1958]] - [[Milutin Milanković]], ingegnere e climatologo serbo (n. [[1879]])
{{Portale|automobili|Ferrari}}
*[[1959]] - [[Gyula Kiss]], calciatore ungherese (n. [[1916]])
 
*[[1959]] - [[Russell Simpson (attore)|Russell Simpson]], attore statunitense (n. [[1877]])
[[Categoria:Automobili Ferrari|F8 Tributo]]
*[[1960]] - [[Lily Granado]], attrice francese (n. [[1922]])
*[[1960]] - [[Christopher Hornsrud]], politico norvegese (n. [[1859]])
*[[1961]] - [[Alexander Grant Dexter]], giornalista canadese (n. [[1896]])
*[[1962]] - [[Felix Aderca]], scrittore e poeta rumeno (n. [[1891]])
*[[1963]] - [[Theodor Heuss]], politico tedesco (n. [[1884]])
*[[1963]] - [[Yasujiro Ozu]], regista e sceneggiatore giapponese (n. [[1903]])
*[[1963]] - [[Józef Zając]], generale e aviatore polacco (n. [[1891]])
*[[1964]] - [[Annette Ciarli]], attrice italiana (n. [[1868]])
*[[1964]] - [[Otto Ciliax]], ammiraglio tedesco (n. [[1891]])
*[[1964]] - [[Aldo Corazza]], pioniere dell'aviazione italiano (n. [[1878]])
*[[1965]] - [[Halvdan Koht]], storico e politico norvegese (n. [[1873]])
*[[1966]] - [[Dino Alfieri]], politico e diplomatico italiano (n. [[1886]])
*[[1966]] - [[Gustavo Gay]], calciatore italiano (n. [[1899]])
*[[1966]] - [[Karl Ruberl]], nuotatore austriaco (n. [[1880]])
*[[1967]] - [[Thomas Bamford]], calciatore gallese (n. [[1905]])
*[[1967]] - [[Luigi Burlando]], allenatore di calcio, calciatore e pallanuotista italiano (n. [[1899]])
*[[1967]] - [[Giovanni Orgera]], politico italiano (n. [[1894]])
*[[1968]] - [[Olga Antonetti]], modella venezuelana (n. [[1945]])
*[[1968]] - [[Tallulah Bankhead]], attrice teatrale statunitense (n. [[1902]])
*[[1968]] - [[Antonio Cifariello]], attore italiano (n. [[1930]])
*[[1968]] - [[Aldo Cocchia]], ammiraglio italiano (n. [[1900]])
*[[1970]] - [[Emanuele Garda]], ciclista su strada italiano (n. [[1890]])
*[[1970]] - [[Saverio Saltarelli]] (n. [[1947]])
*[[1971]] - [[Max Mell]], poeta e drammaturgo austriaco (n. [[1882]])
*[[1971]] - [[Alan Morton]], calciatore scozzese (n. [[1893]])
*[[1971]] - [[David Sarnoff]], imprenditore statunitense (n. [[1891]])
*[[1971]] - [[Frank Wolff]], attore statunitense (n. [[1928]])
*[[1973]] - [[Atilio García]], calciatore argentino (n. [[1914]])
*[[1973]] - [[Ranald MacDougall]], sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1915]])
*[[1974]] - [[Carlo Diano]], grecista, filologo e filosofo italiano (n. [[1902]])
*[[1974]] - [[Gino Franceschini]], storico italiano (n. [[1890]])
*[[1974]] - [[Berndt-Otto Rehbinder]], schermidore svedese (n. [[1918]])
*[[1976]] - [[Jack Cassidy]], attore statunitense (n. [[1927]])
*[[1976]] - [[Francesco Merli]], tenore italiano (n. [[1887]])
*[[1976]] - [[Lars Schybergson]], calciatore finlandese (n. [[1894]])
*[[1976]] - [[Vadim Borisovič Šavrov]], ingegnere aeronautico e storico sovietico (n. [[1898]])
*[[1977]] - [[Carlo Bossini]], calciatore italiano (n. [[1909]])
*[[1977]] - [[Arthur Erdélyi]], matematico ungherese (n. [[1908]])
*[[1977]] - [[Grethe Rask]], medico e chirurgo danese (n. [[1930]])
*[[1978]] - [[Keith Ellis]], bassista britannico (n. [[1946]])
*[[1978]] - [[Il'ja Abramovič Kan]], scacchista russo (n. [[1909]])
*[[1978]] - [[Francesco Locatelli]], ciclista su strada italiano (n. [[1920]])
*[[1978]] - [[Paolo Minganti]], orientalista italiano (n. [[1925]])
*[[1978]] - [[Hermann Springer]], calciatore svizzero (n. [[1908]])
*[[1979]] - [[Elka de Levie]], ginnasta olandese (n. [[1905]])
*[[1980]] - [[Bruno Bartolozzi]], violinista e compositore italiano (n. [[1911]])
*[[1980]] - [[Thorbjørn Damgaard]], calciatore norvegese (n. [[1891]])
*[[1980]] - [[Palmiro Foresi]], politico italiano (n. [[1900]])
*[[1980]] - [[Jean Lesage]], politico e avvocato canadese (n. [[1912]])
*[[1980]] - [[Urie McCleary]], scenografo statunitense (n. [[1905]])
*[[1981]] - [[Luigi Carluccio]], critico d'arte italiano (n. [[1911]])
*[[1981]] - [[Tristano Codignola]], giornalista e politico italiano (n. [[1913]])
*[[1981]] - [[Antonio Di Jorio]], compositore e direttore di banda italiano (n. [[1890]])
*[[1981]] - [[John Leslie Mackie]], filosofo australiano (n. [[1917]])
*[[1981]] - [[Furio Meniconi]], attore italiano (n. [[1924]])
*[[1981]] - [[Egidio Picchiottino]], ciclista su strada italiano (n. [[1903]])
*[[1982]] - [[Lucia Joyce]] (n. [[1907]])
*[[1982]] - [[Adalberto di Savoia-Genova]], generale italiano (n. [[1898]])
*[[1983]] - [[Constantino Urbieta Sosa]], calciatore paraguaiano (n. [[1907]])
*[[1985]] - [[Anne Baxter]], attrice statunitense (n. [[1923]])
*[[1985]] - [[Graziella Campagna]], italiana (n. [[1968]])
*[[1985]] - [[Josef Hornauer]], calciatore tedesco (n. [[1908]])
*[[1985]] - [[Phil Karlson]], regista statunitense (n. [[1908]])
*[[1985]] - [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]], musicista britannico (n. [[1938]])
*[[1986]] - [[Alexander Hanchett Smith]], micologo e agronomo statunitense (n. [[1904]])
*[[1987]] - [[Giovanni Corona]], poeta italiano (n. [[1914]])
*[[1988]] - [[Stjepan Vrbančić]], calciatore jugoslavo (n. [[1900]])
*[[1989]] - [[Cesare Zancanaro]], calciatore e scultore italiano (n. [[1904]])
*[[1990]] - [[Giorgio Ghezzi]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1930]])
*[[1991]] - [[Eleanor Boardman]], attrice cinematografica statunitense (n. [[1898]])
*[[1991]] - [[Ronnie Ross]], sassofonista e clarinettista britannico (n. [[1933]])
*[[1992]] - [[Germano Lombardi]], scrittore italiano (n. [[1925]])
*[[1992]] - [[Robert Rex]], politico neozelandese (n. [[1909]])
*[[1992]] - [[Togo Renan Soares]], allenatore di pallacanestro brasiliano (n. [[1906]])
*[[1993]] - [[József Antall]], politico ungherese (n. [[1932]])
*[[1993]] - [[Ettore Girardengo]], calciatore italiano (n. [[1918]])
*[[1994]] - [[Nicolaas Kuiper]], matematico olandese (n. [[1920]])
*[[1994]] - [[Stuart Roosa]], astronauta statunitense (n. [[1933]])
*[[1995]] - [[Ángel Crespo]], poeta e critico letterario spagnolo (n. [[1926]])
*[[1995]] - [[Giovanni Giacomazzi]], calciatore italiano (n. [[1928]])
*[[1995]] - [[Carolina Matilde di Danimarca]], principessa danese (n. [[1912]])
*[[1996]] - [[Larry Gates]], attore statunitense (n. [[1915]])
*[[1996]] - [[Anton Moravčík]], calciatore cecoslovacco (n. [[1931]])
*[[1996]] - [[Vance Packard]], giornalista e sociologo statunitense (n. [[1914]])
*[[1996]] - [[Nilo Piccoli]], politico italiano (n. [[1911]])
*[[1998]] - [[Max Boydston]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1932]])
*[[1998]] - [[Óscar Armando Díaz]], calciatore salvadoregno
*[[1998]] - [[Gilbert Favré]], flautista svizzero (n. [[1936]])
*[[1998]] - [[Don Patterson (animatore)|Don Patterson]], animatore e regista statunitense (n. [[1909]])
*[[1998]] - [[Mo Udall]], politico statunitense (n. [[1922]])
*[[1999]] - [[Paul Cadmus]], artista statunitense (n. [[1904]])
*[[1999]] - [[Stane Dolanc]], politico jugoslavo (n. [[1925]])
*[[1999]] - [[Vadim Vladimirovič Gul'jaev]], pallanuotista russo (n. [[1941]])
*[[1999]] - [[Joseph Heller]], scrittore statunitense (n. [[1923]])
*[[1999]] - [[Juan José Mieza]], calciatore spagnolo (n. [[1915]])
*[[1999]] - [[Luciano Sada]], cabarettista e cantante italiano (n. [[1929]])
*[[2000]] - [[Michael D'Asaro]], schermidore statunitense (n. [[1938]])
*[[2000]] - [[Libertad Lamarque]], attrice e cantante argentina (n. [[1908]])
*[[2000]] - [[George Montgomery (attore)|George Montgomery]], attore statunitense (n. [[1916]])
*[[2000]] - [[Ndabaningi Sithole]], politico zimbabwese (n. [[1920]])
*[[2001]] - [[Josef Bican]], calciatore e allenatore di calcio austriaco (n. [[1913]])
*[[2001]] - [[Ardito Desio]], esploratore e geologo italiano (n. [[1897]])
*[[2001]] - [[Giuseppe Prisco]], avvocato e dirigente sportivo italiano (n. [[1921]])
*[[2001]] - [[Jean Richard]], attore francese (n. [[1921]])
*[[2001]] - [[Roger Scotti]], calciatore francese (n. [[1925]])
*[[2002]] - [[Dee Brown (scrittore)|Dee Brown]], bibliotecario, storico e scrittore statunitense (n. [[1908]])
*[[2002]] - [[Brad Dexter]], attore serbo (n. [[1917]])
*[[2002]] - [[Víctor Latou Jaume]], cestista uruguaiano (n. [[1913]])
*[[2003]] - [[Marcello Giombini]], compositore italiano (n. [[1928]])
*[[2003]] - [[Rudolf Krause (calciatore)|Rudolf Krause]], allenatore di calcio e calciatore tedesco orientale (n. [[1927]])
*[[2003]] - [[George Pastushok]], cestista statunitense (n. [[1922]])
*[[2003]] - [[Fadwa Tuqan]], poetessa e saggista palestinese (n. [[1917]])
*[[2003]] - [[Heydər Əliyev]], politico azero (n. [[1923]])
*[[2004]] - [[Phaswane Mpe]], romanziere e poeta sudafricano (n. [[1970]])
*[[2005]] - [[Amerigo Cacioni]], ciclista su strada italiano (n. [[1908]])
*[[2005]] - [[Joseph Eric D'Arcy]], arcivescovo cattolico australiano (n. [[1924]])
*[[2005]] - [[Annette Strøyberg]], attrice danese (n. [[1936]])
*[[2006]] - [[Paul Arizin]], cestista statunitense (n. [[1928]])
*[[2006]] - [[Peter Boyle]], attore statunitense (n. [[1935]])
*[[2006]] - [[Alan Shugart]], informatico e imprenditore statunitense (n. [[1930]])
*[[2007]] - [[Bernard Eastlund]], fisico statunitense (n. [[1938]])
*[[2007]] - [[Helmut Sadlowski]], calciatore tedesco (n. [[1929]])
*[[2007]] - [[Alfons Maria Stickler]], cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1910]])
*[[2007]] - [[Ike Turner]], cantante e musicista statunitense (n. [[1931]])
*[[2008]] - [[Avery Robert Dulles]], cardinale, teologo e gesuita statunitense (n. [[1918]])
*[[2008]] - [[Van Johnson]], attore cinematografico, attore televisivo e ballerino statunitense (n. [[1916]])
*[[2008]] - [[Prince Lasha]], sassofonista e compositore statunitense (n. [[1929]])
*[[2008]] - [[Tassos Papadopoulos]], politico cipriota (n. [[1934]])
*[[2008]] - [[Maksym Pašajev]], calciatore ucraino (n. [[1988]])
*[[2009]] - [[Val Avery]], attore statunitense (n. [[1924]])
*[[2009]] - [[Klavdija Bojarskich]], fondista sovietica (n. [[1939]])
*[[2010]] - [[Salverino De Vito]], politico italiano (n. [[1926]])
*[[2010]] - [[Emma Ogoli]], calciatore nigeriano (n. [[1989]])
*[[2010]] - [[Silvano Simeon]], atleta italiano (n. [[1945]])
*[[2010]] - [[Tom Walkinshaw]], pilota automobilistico e dirigente sportivo britannico (n. [[1946]])
*[[2010]] - [[Hansi Wendler]], attrice tedesca (n. [[1912]])
*[[2011]] - [[Pio Galli]], sindacalista italiano (n. [[1926]])
*[[2011]] - [[Alberto de Mendoza]], attore argentino (n. [[1923]])
*[[2012]] - [[Per Jacobsen]], calciatore norvegese (n. [[1924]])
*[[2012]] - [[Walt Kirk]], cestista statunitense (n. [[1924]])
*[[2013]] - [[Chang Sung-taek]], politico nordcoreano (n. [[1946]])
*[[2013]] - [[Roberto Dore]], calciatore italiano (n. [[1960]])
*[[2013]] - [[Benny Lai]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1925]])
*[[2013]] - [[Thomas Laughlin (attore)|Thomas Laughlin]], attore, sceneggiatore e politico statunitense (n. [[1931]])
*[[2013]] - [[Leo Sachs]], biologo tedesco (n. [[1924]])
*[[2013]] - [[Audrey Totter]], attrice statunitense (n. [[1917]])
{{Div col end}}
<includeonly>}}</includeonly>
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 347]]
[[Categoria:Morti il 12 dicembre| ]]
</noinclude>