Giovan Battista Gerace e Discussioni utente:Bureau Veritas Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
Blocco nome utente: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Giovan Battista
|Cognome = Gerace
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 giugno
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900
|Attività = informatico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , docente di discipline informatiche presso l'[[Università di Pisa]] e pioniere dell'informatica in [[Italia]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Biografia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Conseguita la licenza liceale nel 1943, Gerace si iscrisse alla facoltà di [[ingegneria]] dell'[[Università la Sapienza di Roma|Università di Roma]] ma si unì subito alla [[lotta partigiana]], nel corso della quale fu ferito e fatto prigioniero. Riuscito a fuggire, passò al fronte [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] dove si adoperò come ufficiale di collegamento.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Bureau Veritas Italia</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Uscì dall'esperienza partigiana gravemente provato, la salute definitivamente minata da una grave malattia, che lo costrinse a ricoverarsi per alcuni anni in un [[sanatorio]] in [[Svizzera]], ma i cui strascichi si protrassero per tutta la vita.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
===Calcolatrice Elettronica Pisana===
{{vedi anche|Calcolatrice Elettronica Pisana}}
Ripresi gli studi si laureò in [[ingegneria elettrotecnica]] nel 1954 e, dopo aver ricevuto un importante incarico lavorativo, l'anno dopo era già nel gruppo di progettisti incaricato di realizzare la [[Calcolatrice Elettronica Pisana|CEP-Calcolatrice Elettronica Pisana]], dal 1955 al 1961.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Politica==
 
Gerace è stato iscritto al [[Partito Comunista Italiano]] dal 1953<ref name="bibliounipi">[http://biblio.unipi.it:8081/archiviofoto/entity.jsp?entity=Gerace%20Giovanni%20Battista Giovan Battsita Gerace] da biblio.unipi.it</ref>. Nel 1979, in occasione del XV congresso nazionale del partito, fu eletto al [[comitato centrale]] del PCI<ref name="bibliounipi"/>.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 11:31, 14 mag 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Blocco nome utente ==
==Pubblicazioni==
*''Digital system design automation. A method for designing a digital system as a sequential network'', in [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]] Transactions on computers, 1968, C-17, pp. 1044-1061
*(con L. Gilli, P. Mestrini, A. R. Meo), ''A special purpose computer for the synthesis of switching functions and the analysis of their statistical properties, in Alta Frequenza, XXXVIII [1969], pp. 585-594
*(con L. Gilli, P. Maestrini, A. R. Meo), ''TOPI. A special purpose computer for Boolean analysis and synthesis, in Actes du Colloque international. Sistèmes logiques: conception et application'', Bruxelles 1969, I, pp. 26-48
*(con V. Casarosa, G. Frosini, P. Maestrini,P. Piram), ''TOPI. A special purpose computer for Boolean analysis and synthesis, in IEEETransactions on computers, 1971, C-20, pp. 837-842, in coll. con i medesimi; A multi-purpose interpolator for numerically controlled machine tools, in Actes du Colloque international. Sistèmes logiques..., I, pp. 335-348
*(con V. Casarosa, G. Frosini, P. Mestrini, P. Piram), ''Progetto di un elaboratore speciale per il controllo numerico continuo di macchine utensili'', in ''Sistemi per il comando numerico continuo'', I, Roma 1970, pp. 1-92
;[[Opera postuma]]
* ''Le politiche dell'informatica'', [[Editori Riuniti]], 1991
*''La logica dei sistemi di elaborazione'', Editori Riuniti, 1999
 
__NOINDEX__Ciao Bureau Veritas Italia, e benvenuta/o. Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto ritenuto [[WP:NUI|inadatto]], anche sulla base delle [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Nomi utente|politiche di blocco degli utenti]].
==Note==
<references/>
 
Ti consigliamo di [[Aiuto:Come registrarsi|creare un nuovo account]] e di contribuire a Wikipedia utilizzando un [[WP:NUI|nome utente più consono]], utilizzando Wikipedia in maniera [[Wikipedia:Wikiquette|costruttiva e responsabile]]. Se hai già una cronologia di contributi e delle impostazioni preferenziali che vuoi salvare, puoi fare richiesta per [[:m:Changing_username/it|cambiare il nome utente]]. Per una guida alla scelta di un nome utente appropriato vedi [[Aiuto:Nome utente]]. Dopo un eventuale cambio del nome puoi richiedere lo sblocco della tua utenza in [[WP:Richieste agli amministratori|questa pagina]].
==Fonti==
*G. Maltese, «[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL53/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol53_014511.xml Gerace, Giovan Battista]», in ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana|Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], Roma (on line)
*Angelo Raffaele Meo, ''[http://cctld.it/storia/biografie/gerace_ricordodititta_meo.html Ricordo di Titta Gerace]'', ''[[Sapere]]'', giugno 1988, anno 54, n. 6, pp. 49-52
*Giuseppe De Marco, [http://museoinf.isti.cnr.it/AspFiles/Index_Scheda_Descr.asp?cod=15&dadove=PERSONE&dadovecod=4 Biografia di Giovan Battista Gerace], ''Museo Virtuale dell'Informatica''
*''[http://cctld.it/storia/biografie/gerace_unrigorescomodo.html Un rigore scomodo]'' da cctld.it
*[http://biblio.unipi.it:8081/archiviofoto/entity.jsp?entity=Gerace%20Giovanni%20Battista Giovan Battista Gerace] da biblio.unipi.it
 
Wikipedia è comunque utilizzabile e modificabile anche senza creare una utenza. Non è permesso, però, utilizzare un nome utente inadatto, per esempio poiché offensivo, promozionale o perché coincide con la denominazione di aziende, marchi registrati, personalità, siti Internet, enti, associazioni, partiti o movimenti politici o recapiti privati o perché costituito da lunghe sequenze di lettere e numeri ripetuti o apparentemente casuali.
==Voci correlate==
*[[Calcolatrice Elettronica Pisana]]
 
A tal proposito ti ricordiamo anche che su Wikipedia in lingua italiana non sono contemplate "utenze ufficiali" di alcun tipo.
{{Portale|biografie|informatica}}
 
Per via del meccanismo adottato dal software di Wikipedia per forzare il cambio di un nome utente, il tuo [[indirizzo IP]] potrebbe essere stato temporaneamente bloccato. A meno che non sussistano altre ragioni, quali ad esempio il [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]] o altre azioni che comportano un blocco, il blocco verrà rimosso non appena possibile. Se ciò non avviene nel giro di qualche ora, puoi contattare via [[e-mail]] uno degli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]] spiegando la situazione. Grazie. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
[[Categoria:Persone legate all'Università di Pisa]]
[[Categoria:Pionieri dell'informatica]]
[[Categoria:Accademici italiani]]