<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{torna a|Caltanissetta}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1618}}{{ListaBio|bio=76|data=14 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Edificio civile
{{Lista persone per anno
|nome edificio = Tramettitore RAI di Caltanissetta<br>'''Antenna RAI'''
|titolo=Morti nel 1618
|immagine = Caltanissetta - Antenna RAI.JPG
|voci=76
|didascalia = L'antenna RAI di Caltanissetta sulla collina di Sant'Anna
|testo=
|paese = ITA
{{Div col}}
|divamm1 =
*[[Robert Abbot]], teologo e vescovo anglicano inglese
|città = Caltanissetta
*[[Giovanni Stefano Aiazza]], vescovo cattolico italiano
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
*[[Daniel Bacheler]], liutista e compositore inglese (n. [[1572]])
|indirizzo =
*[[Pignaloso Cafaro]], ingegnere e architetto italiano
|stato =
*[[Capo Powhatan]]
|periodo costruzione = [[1949]] - [[1951]]
*[[Rudolf Coraduz von und zu Nußdorf]], politico austriaco
|inaugurazione = 1951
*[[Joan Antonio Cumis]], gesuita italiano (n. [[1537]])
|demolito =
*[[Vittoria Doria]], nobildonna italiana (n. [[1569]])
|distrutto =
*[[Petrus Gonsalvus]], nobile spagnolo (n. [[1537]])
|ricostruito =
*[[Giovanni Guerra]], pittore e disegnatore italiano (n. [[1544]])
|stile =
*[[Guglielmo di Fürstenberg-Heiligenberg]] (n. [[1586]])
|uso = Telecomunicazioni,
*[[Dirk Hendricksz]], pittore olandese (n. [[1544]])
|altezza = 286 m
*[[Hŏ Kyun]], scrittore, letterato e politico coreano (n. [[1569]])
|costo = 146 milioni di lire
*[[Paolo Camillo Landriani]], pittore italiano (n. [[1562]])
|architetto =
*[[Paolo Lembo]], gesuita, astronomo e matematico italiano (n. [[1570]])
|ingegnere =
*[[Pietro Malombra]], pittore italiano (n. [[1556]])
|appaltatore =
*[[Giulio Mazzoni]], scultore e pittore italiano (n. [[1525]])
|costruttore = CIFA (Compagnia italiana forme e acciaio)
*[[Andrea Morosini]], storico italiano (n. [[1558]])
|proprietario = Comune di Caltanissetta
*[[Christopher Newport]], navigatore britannico (n. [[1561]])
|proprietario storico = RAI
*[[Donal Cam O'Sullivan Beare]], nobile e militare irlandese (n. [[1561]])
}}
*[[Ferdinando Richardson]], compositore inglese
[[File:Tall Structures 2013.svg|thumb|upright=1.4|L'antenna RAI al confronto con altre strutture nel mondo]]
*[[Ferrante de' Rossi]], militare italiano
<!-- L'impianto radiotrasmettitore di [[Caltanissetta]]<ref name="urlRai - Impianto Onde Corte Caltanissetta">{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/cal_tx.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> è un impianto, ora inattivo, per la [[radiodiffusione]] in [[onde lunghe]], [[onde medie|medie]] e [[onde corte|corte]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/calta.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> Il suo principale elemento è un'[[antenna omnidirezionale]] di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d'[[Italia]]; essa si erge su di una collina di 671 metri [[s.l.m.]]; la sommità dell'antenna è posta a 957 metri s.l.m..<ref>[http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html Geolocator (37° 29′ 52.6″ N 14° 4′ 4.14″ E)]</ref> É la seconda struttura più alta al mondo considerando la sua sommità, preceduta dalla [[Torre Milad]] a [[Teheran]] che è alta 435 m ed è edificata su un [[altopiano]] di 1435 m.<ref>[http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html Geolocator (35° 44′ 42.31″ N 51° 22′ 31.7″ E)]</ref>-->
*[[Joshua Sylvester]], poeta britannico (n. [[1563]])
*[[Unkoku Togan]], pittore giapponese (n. [[1547]])
{{citazione|... spazia dalle coste del litorale africano alle aguzze vette delle Madonie e alla grande mole dell'innevata Etna.|Mario Cassetti<ref name="urlRelazione sulla stazione RAI di Caltanissetta - Architetto Mario. L antenna Rai di Caltanissetta L importanza dell architettura sta soprattutto nel. Scarica PDF gratis">{{cite web | url = http://www.doc4net.it/doc/1495683323955 | title = Relazione sulla stazione RAI di Caltanissetta - Architetto Mario. L'antenna Rai di Caltanissetta l'importanza dell architettura sta soprattutto nel L’antenna Rai di Caltanissetta.| author = Mario Cassetti| format = pdf| language = it | accessdate = 2015-06-07}}</ref>}}
*[[Giovanni Vasa]] (n. [[1589]])
[[File:Tall Structures 2013.svg|thumb|upright=1.4|L'antenna RAI al confronto con altre strutture nel mondo]]
*[[Maffeo Verona]], pittore italiano
[[File:Caltanissetta - Antenna dalla Piazza Garibaldi.jpg|thumb|Caltanissetta - Antenna dalla Piazza Garibaldi]]
*[[Diego de Pantoja]], gesuita e missionario spagnolo (n. [[1571]])
[[File:Antenna RAI da S. Lucia vicoli.JPG|thumb|Antenna RAI dai vicoli del quartiere S. Venera]]
*[[3 gennaio]] - [[Michelle Nicod]], tipografa svizzera
[[File:Antenna RAI dalla Grazia.JPG|thumb|Antenna RAI dalla Grazia]]
*[[6 gennaio]] - [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita Gonzaga]], nobile italiana (n. [[1564]])
[[File:Antenna RAI da S. Agata.JPG|thumb|Antenna RAI da S. Agata]]
*[[7 gennaio]] - [[Sallustio Petrocini]], giurista e diplomatico italiano
[[File:Antenna RAI da S. Croce.JPG|thumb|Antenna RAI da S. Croce]]
*[[12 gennaio]] - [[Eleonora di Württemberg]] (n. [[1552]])
[[File:Antenna RAI da S. Croce 2.JPG|thumb|Antenna RAI da S. Croce]]
*[[17 gennaio]] - [[Luca Valerio]], matematico italiano (n. [[1553]])
L'impianto radiotrasmettitore di [[Caltanissetta]]<ref name="urlRai - Impianto Onde Corte Caltanissetta">{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/cal_tx.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> è un impianto, ora inattivo, per la [[radiodiffusione]] in [[onde lunghe]], [[onde medie|medie]] e [[onde corte|corte]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web | url =http://www.mediasuk.org/archive/calta.html | titolo = Rai - Impianto Onde Corte Caltanissetta |accesso=14 novembre 2010}}</ref> Il suo principale elemento è un'[[antenna omnidirezionale]] di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d'[[Italia]]; essa si erge su di una collina di 689 metri [[s.l.m.]]; la sommità dell'antenna è posta a 975 metri s.l.m..<ref name="urlwww.mariocassetti.it">{{Cita web|url= http://www.mariocassetti.it/wp-content/uploads/2014/04/Relazione-sulla-stazione-RAI-di-Caltanissetta.pdf |titolo= L’antenna Rai di Caltanissetta. |autore= Mario Cassetti}}</ref>
*[[3 febbraio]] - [[Filippo II di Pomerania]], nobile tedesco (n. [[1573]])
*[[5 febbraio]] - [[Giovanni Battista Laderchi]], avvocato italiano (n. [[1538]])
Il trasmettitore è visibile da gran parte della Sicilia,<ref name="urlDistanze in kilometri tra le città, aeroporti e paesi della Sicilia">{{Cita web | url =http://www.insicilia.it/distanze_chilometriche_sicilia.htm | titolo = Distanze in km kilometri tra le città, aeroporti e paesi della Sicilia | accesso=5 maggio 2011}}</ref> specie nelle belle giornate.
*[[8 febbraio]] - [[Zenobia Gonzaga]], nobile (n. [[1588]])
*[[14 febbraio]]
== Storia ==
**[[Giovanni Battista della Concezione]], religioso spagnolo (n. [[1561]])
=== Inizio trasmissioni ===
**[[Paolo Emilio Sfondrati]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1560]])
L'inizio dei lavori di costruzione si ebbe nel [[1949]], quando ci fu l'esigenza da parte della RAI di rendere fruibile la ricezione del segnale nei paesi del Mediterraneo e del Nord Africa.
*[[20 febbraio]] - [[Filippo Guglielmo d'Orange]] (n. [[1554]])
Fu progettato dagli Ingegneri Bertolotti direttore generale delle costruzioni dell’azienda, Materonzoli direttore del servizio edile e Serangelo del servizio costruzioni; i costi di costruzione furono di 146 milioni di lire dell'epoca. L'azienda costruttrice fu la CIFA (Compagnia Italiana Forme e Acciaio).
*[[21 febbraio]] - [[Vittorio Baldini]], tipografo italiano
*[[25 febbraio]] - [[Elizabeth Spencer, baronessa Hunsdon]], nobildonna e poetessa inglese (n. [[1552]])
L'impianto, di proprietà della [[RAI]], fu inaugurato nel [[1951]] dall'allora ministro delle telecomunicazioni [[Giuseppe Spataro]] e dal presidente della RAI [[Cristiano Rindomi]], insieme ai presidenti in carica e uscente della [[Regione Siciliana]] [[Franco Restivo]] e [[Giuseppe Alessi (politico)|Giuseppe Alessi]].<ref> Nel 1949 investimento da 160 milioni - La Sicilia, p.27 5 novembre 2013 </ref>
*[[16 marzo]] - [[Giovanni Bembo]], doge (n. [[1543]])
*[[18 marzo]] - [[Caterina di Lorena (1585-1618)|Caterina di Lorena]], nobildonna francese (n. [[1585]])
L'impianto per anni è stato utilizzato per la trasmissione in onde lunghe sui 189 kHz.
*[[23 marzo]] - [[James Hamilton, I conte di Abercorn]], nobile scozzese (n. [[1575]])
L'impianto ad onde corte, costituito da antenne separate dalla struttura principale, operava sulle frequenze di 6060 kHz con 3 kW di potenza, mentre sui 7175 e 9515 kHz con 5 kW. In precedenza, l'impianto sui 6060 kHz era usato con una potenza di 25 kW.
*[[26 marzo]] - [[Coriolano Garzadoro]], vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1543]])
*[[8 aprile]] - [[Antonio Carracci]], pittore italiano
L'antenna è stata utilizzata anche per le trasmissioni di un notiziario in [[lingua araba]] trasmesso in onde medie (Caltanissetta 1 – 567 kHz).
*[[18 aprile]] - [[Maria dell'Incarnazione Avrillot]], religiosa francese (n. [[1566]])
*[[24 aprile]] - [[Antonietta d'Orléans-Longueville]], religiosa francese (n. [[1572]])
Fino al [[1965]] l'antenna deteneva anche il primato di struttura più alta d'[[Europa]]; il record fu poi battuto dalla [[Belmont Transmitting Station]], alta 351,65 metri, situata in [[Gran Bretagna]]; quest'ultima è tuttora la più alta struttura di tutta l'[[Unione europea]], seconda solo alla Torre della TV di [[Vinnycja]] in [[Ucraina]] alta 354 metri. La struttura più alta al mondo è il grattacielo [[Burj Khalifa]] negli [[Emirati Arabi Uniti]], alto ben 828 metri.
*[[9 maggio]] - [[Nicolò Donà]], doge (n. [[1540]])
Al 2015 l'antenna RAI di Caltanissetta è la 43<sup>ma</sup> torre di trasmissioni per altezza censita al mondo, subito dopo la Torre de Collserola
*[[15 maggio]] - [[Andrea Vicentino]], pittore italiano
Barcelona in Spagna costriuta nel 1992 ced alta due metri di più 228 m.<ref name="url100 Tallest Towers - The Skyscraper Center">{{cita web|url = http://skyscrapercenter.com/buildings?list=tallest-towers |titolo=100 Tallest Towers |editore=The Skyscraper Center |lingua=en }}</ref> L'antenna è sita alla sommità della [[collina di Sant'Anna]] di Caltanissetta , collina che ha un'altezza sul livello del mare di 689 metri s.l.m., la sommità dell'antenna è quindi alta 975 m.<ref name="urlwww.mariocassetti.it">{{Cita web|url= http://www.mariocassetti.it/wp-content/uploads/2014/04/Relazione-sulla-stazione-RAI-di-Caltanissetta.pdf |titolo= L’antenna Rai di Caltanissetta. |autore= Mario Cassetti}}</ref>
*[[19 maggio]] - [[Filippo Massini]], letterato e poeta italiano (n. [[1559]])
*[[21 maggio]] - [[Giovanni Bernardino Nanino]], compositore italiano
=== Fine trasmissioni ===
*[[24 maggio]] - [[Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau]] (n. [[1567]])
Gestito nell'ultimo periodo da [[Rai]] Way, l'mpianto è stato spento il 9 agosto [[2004]],<ref name="urlHard-Core-DX.com: Caltanissetta 189 off????">{{Cita web | url = http://archive.hard-core-dx.com/channels/bclnews/2004-08/20040809114559714.html | titolo = Hard-Core-DX.com: Caltanissetta 189 off???? | accesso=14 novembre 2010}}</ref> a causa del progressivo allontanamento dell'audience dalla [[radio AM]] e per l'alto costo di mantenimento degli impianti, costo che ha spinto numerose emittenti ad abbandonare le trasmissioni in queste bande.
*[[7 giugno]] - [[Thomas West, III barone De La Warr]], nobile (n. [[1577]])
*[[14 giugno]] - [[Margherita Gonzaga (1562-1618)|Margherita Gonzaga]], italiana (n. [[1562]])
Secondo dirigenti [[RAI Way]], dal 1982, il traliccio è stato verniciato una sola volta e per questa operazione sono occorsi trenta giorni di lavoro con quattro unità lavorative, senza l'utilizzo di alcun ponteggio.<ref name="notizie.radiocl1.it" />
*[[7 agosto]] - [[Maria Elisabetta Vasa]] (n. [[1596]])
*[[22 agosto]] - [[Erminio Valenti]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1564]])
La [[RAI]], una volta disattivato per le trasmissioni nel 2004 l'impianto, ha espresso l'intenzione di demolire la struttura ormai inattiva e con alti costi di manutenzione; infatti, per la manutenzione periodica sono coinvolti tecnici specializzati per i lavori ad alte quote.<ref name="urlCALTANISSETTA24ORE.IT - Quotidiano telematico del Comune di Caltanissetta">{{Cita web | url = http://www.caltanissetta24ore.it/art3/150610_ant.htm | titolo = CALTANISSETTA24ORE.IT - Quotidiano telematico del Comune di Caltanissetta | accesso=14 novembre 2010}}</ref>
*[[23 agosto]] - [[Gerbrand Adriaensz Bredero]], poeta e drammaturgo olandese (n. [[1585]])
*[[27 agosto]] - [[Alberto Federico di Prussia]], nobile (n. [[1553]])
=== Acquisizione comunale ===
*[[4 settembre]] - [[Nicolò Rusca]], presbitero italiano (n. [[1563]])
In merito a questa possibilità l'amministrazione comunale nissena ha in progetto la salvaguardia del manufatto, ormai simbolo ed icona della città nissena, acquisendolo.
*[[5 settembre]] - [[Jacques du Perron]], cardinale, arcivescovo cattolico e poeta francese (n. [[1556]])
In data 5 febbraio 2013 il sindaco di Caltanissetta [[Michele Campisi]] per primo incontra i vertici della [[RAI]] siciliana per definire le modalità di acquisizione dell'area attorno l'antenna, acquisto che consentirebbe di acquisire come area pubblica il parco circostante l'antenna e nel contempo, per salvaguardare l'antenna come elemento storicamente distintivo della città.<ref name="urlSindaco Caltanissetta si attiva per acquisire area dove ricade l’antenna Rai | Vivienna.it">{{Cita web | url =http://www.vivienna.it/2013/02/08/sindaco-caltanissetta-si-attiva-per-acquisire-area-dove-ricade-lantenna-rai/ | titolo = Sindaco Caltanissetta si attiva per acquisire area dove ricade l’antenna Rai | Vivienna.it }}</ref>
*[[22 settembre]] - [[Anne Spencer, baronessa Monteagle]], nobildonna inglese (n. [[1555]])
Successivamente in data 2 novembre 2013 la giunta comunale della città nissena ha deliberato l'acquisto del manufatto in metallo, delle costruzioni annesse e dell'area circostante per la somma di 537.000 €. Le motivazioni all'acquisto dell'amministrazione comunale sono state l'interesse ad evitare che l'antenna venga demolita dalla RAI ed che il circostante parco alberato diventando di proprietà comunale venga trasformato in un parco pubblico attrezzato per la città.<ref name"Giuseppe Scibetta">''Giuseppe Scibetta'', Il comune acquista l'antenna RAI - La Sicilia, p. 27 5 novembre 2013 </ref><ref name="www.ilfattonisseno.it">{{Cita web | titolo = Caltanissetta, la Giunta impegna 537 mila euro per l’acquisto dell’antenna Rai | il Fatto Nisseno | url = http://www.ilfattonisseno.it/2013/11/caltanissetta-la-giunta-impegna-537-mila-euro-per-lacquisto-dellantenna-rai/ | accesso=4 novembre 2013 }}</ref>
*[[3 ottobre]] - [[Paolo Tolosa]], arcivescovo cattolico italiano
*[[7 ottobre]] - [[Alonso de Idiáquez de Butrón y Múgica]], militare spagnolo (n. [[1565]])
Il sito, in data 22 settembre 2012, è stato dichiarato dall'Assessorato Regionale BB.CC. ed AA., Servizio Soprintendenza BB.CC. ed AA. di Caltanissetta bene di interesse culturale; tali beni consistono nell’antenna, nel parco e nei fabbricati annessi comprensivi delle storiche attrezzature trasmissive.
*[[18 ottobre]] - [[Ambrosius Francken I]], pittore e disegnatore fiammingo (n. [[1544]])
L'acquisto del manufatto e delle pertinenze annesse comporterebbero per le casse comunali una spesa, da suddividere in cinque anni, di poco superiore ai 100.000 € annui, mentre i costi di manutenzione corrente sono stimati, dai tecnici comunali, in circa 10.000€ annui; spese coperte da una locazione presente nel sito.<ref name="notizie.radiocl1.it">{{Cita web | titolo = Antenna Rai. L’assessore Milazzo ai 5 Stelle: “Ecco i veri costi. Imprecisioni e inesattezze non servono” | Radio CL1 Notizie | url = http://notizie.radiocl1.it/it/2013/11/08/antenna-rai-lassessore-milazzo-ai-5-stelle-ecco-i-veri-costi-imprecisioni-e-inesattezze-non-servono/ | accesso=11 novembre 2013 }}</ref>
*[[20 ottobre]] - [[Orsola Benincasa]], religiosa e mistica italiana (n. [[1547]])
*[[29 ottobre]] - [[Walter Raleigh]], navigatore, corsaro e poeta inglese
In data 31 maggio 2014 viene comunicato il completamento della procedura burocratica per la variante urbanistica che assegna in via definitiva come destinazione l'antenna e il terreno circostante a parco naturalistico vincolato. L'amministrazione comunale uscente lascia alla successiva amministrazione l'incarico di proseguire l'iter per l'acquisto definitivo della struttura e del terreno circostante pari a 13 ettari.<ref name="urlAntenna Rai, ok alla variante urbanistica: diventerà un parco naturalistico da 13 ettari | il Fatto Nisseno">{{Cita web|url= http://www.ilfattonisseno.it/2014/05/antenna-rai-ok-alla-variante-urbanistica-diventera-un-parco-naturalistico-da-13-ettari/ |titolo= Antenna Rai, ok alla variante urbanistica: diventerà un parco naturalistico da 13 ettari | il Fatto Nisseno |data= 31 maggio 2014|editore= il Fatto Nisseno }}</ref>
*[[30 ottobre]] - [[Carlo d'Austria (1560-1627)|Carlo d'Austria]], militare austriaco (n. [[1560]])
*[[2 novembre]]
Nella sala convegni dell'istituto [[Banca del Nisseno]] il data 23 aprile 2015 si è svolto un convegno dal titolo: ''Antenna RAI, archeologia industriale o realtà?'', in occasione del quale è stato presentato il libro dello scrittore nisseno Carlo Sorbetto; ''L’antenna un sogno per domani'', che ben riassume la storia del manufatto.<ref name="urlBanca del Nisseno: successo del Convegno “Antenna RAI, archeologia industriale o opportunità?” | La Gazzetta Nissena">{{Cita web|url= http://www.lagazzettanissena.it/banca-del-nisseno-successo-del-convegno-antenna-rai-archeologia-industriale-o-opportunita/ |titolo= Banca del Nisseno: successo del Convegno “Antenna RAI, archeologia industriale o opportunità?” | La Gazzetta Nissena |data= 24 aprile 2015|editore= lagazzettanissena.it|accesso=24 aprile 2015 }}</ref>
**[[Richard Martin]], politico inglese (n. [[1570]])
A questa data il comune di Caltanissetta non ha provveduto all'acquisto del bene.
**[[Massimiliano III d'Austria]] (n. [[1558]])
*[[5 novembre]] - [[Antonio Martelli]], condottiero italiano (n. [[1534]])
== Apparecchiature di trasmissione ==
*[[16 novembre]] - [[Ottavio Belmosto]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1559]])
La struttura è situata sul Colle Sant'Anna. È costituita da una torre autoportante in acciaio a traliccio, provvista di tiranti. Il trasmettitore in onde lunghe ha una potenza di 10 kW.
*[[6 dicembre]] - [[Fabio Biondi (patriarca)|Fabio Biondi]], patriarca cattolico italiano (n. [[1533]])
All'epoca della costruzione la potenza di trasmissione era di 25 kW. È fissata al suolo mediante quattro piloni di ancoraggio e poggia su due isolatori in porcellana del peso di 16 quintali ciascuno.
*[[7 dicembre]] - [[Bernardo de Sandoval y Rojas]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1546]])
*[[10 dicembre]] - [[Giulio Caccini]], compositore, arpista e cantore italiano
La struttura nissena, alta 286 m, usa apparecchiature trasmittenti che per la natura del segnale vanno poste in quota. Gli edifici annessi all'antenna custodiscono preziose apparecchiature d'epoca, che potrebbero diventare oggetti da esporre per un eventuale nascente museo delle telecomunicazioni.<ref name"Giusepe Scibetta">''Giuseppe Scibetta'', Il comune acquista l'antenna RAI - La Sicilia, p. 27 5 novembre 2013 </ref>
*[[15 dicembre]] - [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Asburgo]], imperatrice (n. [[1585]])
*[[31 dicembre]] - [[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano (n. [[1544]])
== Altezza comparata==
{{Div col end}}}}<noinclude>
Dopo il crollo, dell'[[antenna radio di Varsavia]] con i suoi 640 metri di altezza, il titolo di torre più alta del mondo è passato alla [[KVLY-TV mast]] ([[Dakota del Nord]], [[Fargo (Dakota del Nord)|Fargo]]), che è alta 628 metri, quest'ultima è posta 284 m sul livello medio del mare e raggiunge quindi i 926 m;<ref>[http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html Geolocator: 47° 20′ 32″ N 97° 17′ 21″ W]</ref> l'antenna RAi di Caltanissetta, invece, arriva a 975 m.<ref name="urlWorlds Tallest Towers">{{cita web|url = http://www.infoplease.com/ipa/A0886190.html |titolo=World's Tallest Towers |autore=Worlds Tallest Towers|editore=Pearson Education, Inc. |lingua=en }}</ref>
{{Portale|biografie}}
Sia l'antenna di Varsavia sia la KVLY di Fargo sono state superate in altezza, come costruzione, dal [[Burj Khalifa]], di [[Dubai]] ([[Emirati Arabi Uniti|EAU]]), che raggiunge l'altezza di 828 metri essa è attualmente la costruzione più alta del mondo, pur essendo costruita al livello del mare.<ref name="urlWorlds Tallest Towers"/>
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3618]]
[[Categoria:Morti nel 1618| ]]
L'antenna RAI di Caltanissetta è una torre in acciaio trattenuta da cavi tiranti in acciaio di tipo strallato, come torre è alta 286 m,he detiene il primato per la struttura più alta d'[[Italia]]. Poiché essa si erge su di una collina di 671 metri [[s.l.m.]]: la collina di Sant'Anna, alla sua sommità l'antenna raggiunge i 957 metri s.l.m..<ref>[http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html Geolocator (37° 29′ 52.6″ N 14° 4′ 4.14″ E)]</ref> Pertanto essa è la seconda struttura più alta al mondo alla sua sommità, dopo la [[Torre Milad]] a [[Teheran]] che è alta 435 m ed è edificata su un [[altopiano]] di 1435 m<ref>[http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html Geolocator (35° 44′ 42.31″ N 51° 22′ 31.7″ E)]</ref> è stata però la prima struttura al mondo fino al 2000 quando venne inaugurata l'antenna di Teheran.
</noinclude>
Anche l'Antenna radio di Varsavia, che era alta 646,38 metri, posta a 111 metri s.l.m.,<ref>[http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html Geolocator: 52° 22′ 22.1″ N 19° 48′ 30.88″]</ref> rispetto l'antenna RAI di Caltanissetta con i suoi 757 metri complessivi era più bassa di 217 m s.l.m.. Tutte le altre strutture al mondo misurate alla loro sommità, sono poste ad un altezza inferiore ai 957 metri raggiunti dall'antenna RAI di Caltanissetta. ciò perché in molti casi, benché più alte della antenna nissena, non sono costruite su un rilievi orografici alti come la collina di Sant'Anna.
L'antenna RAI di Caltanissetta fa parte di un gruppo che comprende 1127 torri e/o piloni di acciaio;<ref name="urlSteel towers and masts | Structurae">{{cite web | url = http://structurae.net/structures/towers-and-masts/steel-towers-and-masts/list | title = Steel towers and masts | Structurae | publisher = structurae.net| language = en| accessdate = 2015-06-05}}</ref> nel contempo fa anche parte di un sotto gruppo di 364 strutture appartenenti della categoria costruttiva delle torri con [[capriata|capriate]] di tipo [[Strallo (ingegneria)|strallato]] in acciaio (Cable-stayed steel truss masts).<ref name="urlCable-stayed steel truss masts | Structurae">{{cite web | url = http://structurae.net/structures/towers-and-masts/cable-stayed-steel-truss-masts/list?min=0 | title = Cable-stayed steel truss masts | Structurae | publisher = structurae.net | language = en| accessdate = 2015-06-05}}</ref>
{| class="wikitable"
|+ Torri più alte al mondo<ref name="url100 Tallest Towers - The Skyscraper Center">{{cita web|url = http://skyscrapercenter.com/buildings?list=tallest-towers |titolo=100 Tallest Towers |pp=The Skyscraper Center |lingua=rn }}</ref><ref name="urlWorlds Tallest Towers">{{cita web|url = http://www.infoplease.com/ipa/A0886190.html |titolo=World's Tallest Towers |editore=infoplease.com |lingua=en }}</ref>
! n. prog.!!Torre e città !! Anno <br> costruzione !! Altezza<br> in metri
|-
| 1||''Tokyo Sky Tree'' [[Tokyo]], [[Giappone]] || 2011 || 625
|-
| ||''Canton Tower'' [[Canton]], [[Cina]] || 2010 || 600
|-
| 2||''Canton Tower'' [[Guangzhou]], [[Cina]] || 2010 || 600
|-
| 3||''CN Tower'' [[Toronto]], [[Canada]] || 1976 || 553,3
|-
| 4||''Ostankino Tower'' [[Mosca]], [[Russia]]|| 1967 || 540,1
|-
| 5||''Oriental Pearl Tower'' [[Shanghai]], Cina|| 1994 || 468
|-
| 6||''Milad Tower'' Teheran, [[Iran]] || 2007 || 435
|-
| 7||''Menara Kuala Lumpur'' [[Kuala Lumpur]], [[Malaysia]]|| 1994 || 421
|-
| 8||''Tianjin TV Tower'' [[Tianjin]], Cina|| 1991 || 415
|-
| 9||''Central Radio & TV Tower'' [[Beijing]], China || 1992 || 405
|-
| 10||''Kiev TV Tower'' [[Kiev]], [[Ucraina]] || 1973 || 385
|-
| 11||''Tashkent Tower'' [[Tashkent]], [[Uzbekistan]]|| 1985 || 375
|-
| 12||''Liberation Tower'' Kuwait City, [[Kuwait]] || 1996 || 372
|-
| 13||''Alma-Ata Tower'' [[Almaty]], [[Kazakhstan]] || 1983 || 371
|-
| 14||''Riga TV Tower'' [[Riga]], [[Latvia]] || 1987 || 368
|-
| 15||''Fernsehturm Tower'' [[Berlino]], [[Germania]] || 1969 || 368
|-
| 16||cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|-
| cella || cella ||
|}
Di seguito le torri associate in Associazione internazionale:
{| class="wikitable sortable"
|- background-color="#B3B7FF"
! posIzione || Edificio || Altezza || Città
|-bgcolor="f5f5f5"
| ||[[Burj Khalifa]] || 830 [[metro|m]]|| {{ARE}} Dubai
|-bgcolor="f5f5f5"
| ||[[Canton Tower]] || 600 m|| {{CHN}} [[Canton]]
|-bgcolor="f5f5f5"
| 1||[[CN Tower]]|| 553 m || {{CAN}} [[Toronto]]
|-bgcolor="ffffff"
| 2||[[Torre di Ostankino]]|| 540 m|| {{RUS}} [[Mosca]]
|-bgcolor="f5f5f5"
| 3||[[Oriental Pearl Tower|Torre Perla Orientale]]|| 468 m|| {{CHN}} [[Shanghai]]
|-bgcolor="ffffff"
| 4||[[John Hancock Center]]|| 457 m|| {{USA}} [[Chicago]]
|-bgcolor="f5f5f5"
| 5||[[Empire State Building]]|| 443 m|| {{USA}} [[Nuova York]]
|-bgcolor="ffffff"
| 6||[[KL Tower|Menara Kuala Lumpur]]|| 421 m|| {{MYS}} [[Kuala Lumpur]]
|-bgcolor="f5f5f5"
| 7||[[Tianjin Radio and Television Tower]]|| 405 m|| {{CHN}} [[Pechino]]
|-bgcolor="ffffff"
| 8||[[Tashkent Tower]]|| 375 m|| {{UZB}} [[Taskent]]
|-bgcolor="f5f5f5"
| 9||[[Fernsehturm di Berlino|Fernsehturm]]|| 368 m|| {{GER}} [[Berlino]]
|-bgcolor="ffffff"
|10||[[Tianjin Radio and Television Tower]]|| 368 m|| {{CHN}} [[Tianjin]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|11||[[Macau Tower]]|| 338 m|| {{CHN}} [[Macao]]
|-bgcolor="ffffff"
|12||[[Long Ta]]|| 336 m|| {{CHN}} [[Harbin]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|13||[[Tokyo Tower|Torre di Tokio]]|| 333 m|| {{JPN}} [[Tokio]]
|-bgcolor="ffffff"
|14||[[Sky Tower (Auckland)|Sky Tower]]|| 328 m|| {{NZL}} [[Auckland]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|15||[[Torre Eiffel]]|| 324 m|| {{FRA}} [[Parigi]]
|-bgcolor="ffffff"
|16||[[Q1 Tower]]|| 322 m|| {{AUS}} [[Surfers Paradise]] ([[Gold Coast]])
|-bgcolor="f5f5f5"
|17||[[Sydney Tower]]|| 304 m|| {{AUS}} [[Sidney]]
|-bgcolor="ffffff"
|18||[[Torre de Collserola]]|| 288 m|| {{ESP}} [[Barcelona]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|19||[[Rialto Towers]]|| 270 m|| {{AUS}} [[Melbourne]]
|-bgcolor="ffffff"
|20||[[Donauturm]]|| 252 m|| {{AUT}} [[Vienna]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|21||[[Seoul Tower|N Seoul Tower]]|| 240 m|| {{KOR}} [[Seoul]]
|-bgcolor="ffffff"
|22||[[Qingdao TV Tower]]|| 232 m|| {{CHN}} [[Qingdao]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|23||[[Žižkov Television Tower]]|| 216 m|| {{CZE}} [[Praga]]
|-bgcolor="ffffff"
|24||[[Calgary Tower]]|| 191 m|| {{CAN}} [[Calgary]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|25||[[Torre del Cairo]]|| 187 m|| {{EGY}} [[El Cairo]]
|-bgcolor="ffffff"
|26||[[Euromast]]|| 185 m|| {{NLD}} [[Rotterdam]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|27||[[Space Needle]]|| 184 m|| {{USA}} [[Seattle]]
|-bgcolor="ffffff"
|28||[[Torre Latinoamericana]]|| 182 m|| {{MEX}} [[Città del Messico]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|29||[[Stadio Olimpico di Montréal|Torre dello Stadio Olimpico]]|| 175 m|| {{CAN}} [[Montreal]]
|-bgcolor="ffffff"
|30||[[Blackpool Tower]]|| 158 m|| {{ENG}} [[Blackpool]]
|-bgcolor="f5f5f5"
|31||[[Most SNP]]|| 095 m|| {{CSK}} [[Bratislava]]
|}
=== Altre torri della Ass. ===
* [[Prudential Tower]]
* [[Dalian Sightseeing Tower]]
* [[Eureka Skydech 88]]
* [[Torre di Goryokaku]]
* [[Henan Tower]]
* [[Liaoning Tower]]
* [[Tour Montparnasse]]
* [[Reunion tower]]
* [[Zhuzhou Television Tower]]
* [[Chengdu Greenland Tower]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Paolo Morandotti|titolo=90 x 90: Novanta momenti per novant’anni di storia della radio e della televisione in italiano|url=http://books.google.com/books?id=a1AiBQAAQBAJ&pg=PA66|data=30 ottobre 2014|editore=Youcanprint Self-Publishing|isbn=978-88-911-6209-0|pp=66–}}
* A. Bruce Carlson. ''Communication Systems, 4th edition.'' McGraw-Hill Science/Engineering/Math. 2001. ISBN 0-07-011127-8, ISBN 978-0-07-011127-1.
* Gary L. Frost. ''Early FM Radio: Incremental Technology in Twentieth-Century America.'' Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2010.ISBN 0-8018-9440-9, ISBN 978-0-8018-9440-4.
* Ken Seymour, AT&T Wireless (Mobility). ''Frequency Modulation, The Electronics Handbook, pp 1188-1200, 1st Edition, 1996. 2nd Edition, 2005'' CRC Press, Inc., ISBN 0-8493-8345-5 (1st Edition).
== Voci correlate ==
*[[antenna radio di Varsavia]]
*[[Burj Khalifa]]
*[[Frequency-shift keying]]
*[[KVLY-TV mast]]
* [[M-QASK]]
*[[Modulazione di ampiezza]]
*[[Modulazione di frequenza]]
*[[Phase-shift keying]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Radio towers in Caltanissetta }}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
* [http://structurae.net/structures/towers-and-masts www.structurae.net - Towers and Masts]
* [http://www.skyscrapercenter.com/countries Council on Tall Buildings and Urban Habitat]
* [http://structurae.net/structures/caltanissetta-long-wave-transmitter Caltanissetta long wave transmitter]
{{portale|architettura}}
<nowiki>[[Categoria:Tecniche di modulazione]]
[[Categoria:Teoria dei segnali]]
[[Categoria:Radiotecnica]]
[[Categoria:Torri di trasmissione]]</nowiki>
|