Atomismo logico e Morti nel 1618: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Divisa in testi e studi; Aggiunti Bostock, Manno e Hochberg
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Avvisounicode}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1618}}{{ListaBio|bio=76|data=14 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
L''''atomismo logico''' è una concezione [[filosofia|filosofica]] nata nella prima parte del [[Novecento]], che sostiene esistano [[proposizione (logica)|proposizioni]] non riducibili ad altre proposizioni, esprimenti ''fatti atomici''.
{{Lista persone per anno
[[Immagine:Russell1907-2.jpg|thumb|Bertrand Russell]]
|titolo=Morti nel 1618
 
|voci=76
==Storia==
|testo=
L'espressione ''atomismo logico'' è stata proposta da [[Bertrand Russell]], che nel teorizzarla fa esplicito riferimento al dialogo intellettuale con lo studente, amico e poi collega [[Ludwig Wittgenstein]]. Appare per la prima volta nel [[1918]] nel testo ''La filosofia dell'atomismo logico''. Il nome riprende la concezione classica dell'[[atomismo]], per la quale il mondo è costituito unicamente da elementi microscopici ed indivisibili, per l'appunto "[[atomo|atomi]]" (dal [[Lingua greca|greco]] ἄ-τομος).
{{Div col}}
 
*[[Robert Abbot]], teologo e vescovo anglicano inglese
L'atomismo logico ha rappresentato un tentativo di interpretazione [[ontologia|ontologica]] ed [[epistemologia|epistemologica]] del reale compatibile con l'approccio dei filosofi viennesi che si ispiravano al lavoro di [[Gottlob Frege]] e ponevano la [[logica]] sottostante al [[linguaggio]] come base dell'indagine filosofica. Secondo taluni interpreti tuttavia l'atomismo logico è da considerare un approccio [[metafisica|metafisico]].<ref>[http://digilander.libero.it/moses/witt04.html È corretto parlare di metafisica dell'atomismo logico?] (Loris Basini, [[2006]]) e ''Wittgenstein'' ([[Anthony Kenny]], [[1984]])</ref>.
*[[Giovanni Stefano Aiazza]], vescovo cattolico italiano
 
*[[Daniel Bacheler]], liutista e compositore inglese (n. [[1572]])
==Atomismo logico-linguistico==
*[[Pignaloso Cafaro]], ingegnere e architetto italiano
Alla concezione atomistica classica Russell e Wittgenstein, che sviluppa una propria versione dell'atomismo logico nel [[Tractatus Logico-Philosophicus]], sottraggono il ruolo di elemento chiave all'atomo fisico per mettere alla base del mondo ''atomi logici'', o ''fatti atomici''.
*[[Capo Powhatan]]
 
*[[Rudolf Coraduz von und zu Nußdorf]], politico austriaco
In accordo con la visione [[isomorfismo|isoformistica]] per cui esiste una corrispondenza di forma tra ''mondo reale'' e ''realtà logica'', tutti i ''fatti atomici'' possono essere espressi in un linguaggio con equivalenti ''proposizioni atomiche'', che potranno essere individuate come "vere" o "false" mediante un confronto con la realtà sensibile dei ''fatti atomici''. La proposizione atomica, costituita da un predicato "F" ed un'entità "a", è espressa nella forma base F(a).
*[[Joan Antonio Cumis]], gesuita italiano (n. [[1537]])
 
*[[Vittoria Doria]], nobildonna italiana (n. [[1569]])
Utilizzando gli [[operatore logico|operatori logici]] (''e'', ''o'', ''se... allora'', etc.) è possibile unire varie ''proposizioni atomiche'' in più complesse ''proposizioni molecolari''. In questo modo si può per Russell raggiungere l'obiettivo di formalizzare un linguaggio perfetto con il quale esprimere in modo rigoroso fatti reali complessi, in modo che la verità o falsità delle asserzioni non sia inquinata da imprecisioni linguistiche (obiettivo che poi costituirà l'essenza del [[Neopositivismo]]). La nostra conoscenza del mondo dipenderebbe così da dati verificati direttamente tramite esperienza sensibile, costituenti una pluralità di fatti logici indipendenti<ref>Su questa strada si erano avviate le teorie avanzate dal glottoteta Cartesio e Leibniz</ref>.
*[[Petrus Gonsalvus]], nobile spagnolo (n. [[1537]])
 
*[[Giovanni Guerra]], pittore e disegnatore italiano (n. [[1544]])
==L'olismo logico di Russell==
*[[Guglielmo di Fürstenberg-Heiligenberg]] (n. [[1586]])
Russell contrappone questa visione filosofica a quella che definisce "''olismo logico''", comunemente chiamato [[monismo]], che considera impossibile la conoscenza esatta delle parti senza la conoscenza del tutto. In particolare Russell si oppone all'[[idealismo]] assoluto [[Hegel|neohegeliano]] sostenuto da altri filosofi inglesi come [[Francis Herbert Bradley]], di cui era stato studente.
*[[Dirk Hendricksz]], pittore olandese (n. [[1544]])
 
*[[Hŏ Kyun]], scrittore, letterato e politico coreano (n. [[1569]])
L’obiettivo che Russell si ripropone attraverso questa teoria è quello di fondare il saper su basi rigorosamente scientifiche con contenuti di verità assolute e nello stesso tempo dare al linguaggio quotidiano un fondamento empirico e logico assieme.
*[[Paolo Camillo Landriani]], pittore italiano (n. [[1562]])
 
*[[Paolo Lembo]], gesuita, astronomo e matematico italiano (n. [[1570]])
Il suo intento sarebbe quello di arrivare, come tenterà di mettere in atto il [[Neopositivismo]], alla fondazione di un'unica scienza basata su proposizioni sensate, cioè verificabili empiricamente e logicamente coerenti.
*[[Pietro Malombra]], pittore italiano (n. [[1556]])
 
*[[Giulio Mazzoni]], scultore e pittore italiano (n. [[1525]])
L’atomismo logico, sembra rifarsi a quella concezione del [[Guido Calogero#Indistinzione di ontologia, logica e linguaggio|pensiero greco arcaico]] che secondo la teoria di [[Guido Calogero#La teoria sul pensiero greco arcaico|Guido Calogero]] e di [[Gabriele Giannantoni]] presupponeva un isomorfismo tra realtà, pensiero e linguaggio: la realtà cioè concepita mentalmente veniva rappresentata dal nome, che per noi è un simbolo linguistico ma che nel pensiero greco dava realtà alla cosa nominata. Non poteva esserci realtà che non venisse pensata e quindi nominata.
*[[Andrea Morosini]], storico italiano (n. [[1558]])
 
*[[Christopher Newport]], navigatore britannico (n. [[1561]])
Russell con la sua dottrina dell'atomismo logico ribadisce la sua concezione
*[[Donal Cam O'Sullivan Beare]], nobile e militare irlandese (n. [[1561]])
*realistica, per la quale esiste oggettivamente una realtà di cui il soggetto prende coscienza,
*[[Ferdinando Richardson]], compositore inglese
*logicistica per cui le concezioni mentali sono validamente applicabili alla realtà,
*[[Ferrante de' Rossi]], militare italiano
*e scientistica, l'unico vero sapere è quello scientifico, basato su fondamenti logico-empirici.
*[[Joshua Sylvester]], poeta britannico (n. [[1563]])
 
*[[Unkoku Togan]], pittore giapponese (n. [[1547]])
==Note==
*[[Giovanni Vasa]] (n. [[1589]])
<references />
*[[Maffeo Verona]], pittore italiano
 
*[[Diego de Pantoja]], gesuita e missionario spagnolo (n. [[1571]])
==Bibliografia==
*[[3 gennaio]] - [[Michelle Nicod]], tipografa svizzera
===Testi===
*[[6 gennaio]] - [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita Gonzaga]], nobile italiana (n. [[1564]])
* Bertrand Russell, ''La filosofia dell'atomismo logico'' (1918), Torino, Einaudi, 2003.
*[[7 gennaio]] - [[Sallustio Petrocini]], giurista e diplomatico italiano
* Bertrand Russell, ''Logica e conoscenza: saggi 1911-1950'', a cura di Robert C. Marsh, Milano, Longanesi, 1961.
*[[12 gennaio]] - [[Eleonora di Württemberg]] (n. [[1552]])
* Ludwig Wittgenstein, ''Tractatus logico-philosophicus e quaderni 1914-1916'', Torino, Einaudi 1974.
*[[17 gennaio]] - [[Luca Valerio]], matematico italiano (n. [[1553]])
 
*[[3 febbraio]] - [[Filippo II di Pomerania]], nobile tedesco (n. [[1573]])
===Studi===
*[[5 febbraio]] - [[Giovanni Battista Laderchi]], avvocato italiano (n. [[1538]])
* David Bostock, ''Russell's Logical Atomism'', New York, Oxford University Press, 2012.
*[[8 febbraio]] - [[Zenobia Gonzaga]], nobile (n. [[1588]])
* Ambrogio G. Manno, ''Filosofia del linguaggio. Atomismo logico, neopositivismo, filosofia analitica'', Napoli, Libreira Scientifica Editrice, 1969.
*[[14 febbraio]]
* Herbert Hochberg, ''Thought, Fact and Reference: The Origins and Ontology of Logical Atomism'', Minneapolis, University of Minnesota Press, 1978.
**[[Giovanni Battista della Concezione]], religioso spagnolo (n. [[1561]])
 
**[[Paolo Emilio Sfondrati]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1560]])
{{Portale|filosofia}}
*[[20 febbraio]] - [[Filippo Guglielmo d'Orange]] (n. [[1554]])
 
*[[21 febbraio]] - [[Vittorio Baldini]], tipografo italiano
[[Categoria:Posizioni e teorie filosofiche]]
*[[25 febbraio]] - [[Elizabeth Spencer, baronessa Hunsdon]], nobildonna e poetessa inglese (n. [[1552]])
[[Categoria:Teorie deduttive]]
*[[16 marzo]] - [[Giovanni Bembo]], doge (n. [[1543]])
*[[18 marzo]] - [[Caterina di Lorena (1585-1618)|Caterina di Lorena]], nobildonna francese (n. [[1585]])
*[[23 marzo]] - [[James Hamilton, I conte di Abercorn]], nobile scozzese (n. [[1575]])
*[[26 marzo]] - [[Coriolano Garzadoro]], vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1543]])
*[[8 aprile]] - [[Antonio Carracci]], pittore italiano
*[[18 aprile]] - [[Maria dell'Incarnazione Avrillot]], religiosa francese (n. [[1566]])
*[[24 aprile]] - [[Antonietta d'Orléans-Longueville]], religiosa francese (n. [[1572]])
*[[9 maggio]] - [[Nicolò Donà]], doge (n. [[1540]])
*[[15 maggio]] - [[Andrea Vicentino]], pittore italiano
*[[19 maggio]] - [[Filippo Massini]], letterato e poeta italiano (n. [[1559]])
*[[21 maggio]] - [[Giovanni Bernardino Nanino]], compositore italiano
*[[24 maggio]] - [[Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau]] (n. [[1567]])
*[[7 giugno]] - [[Thomas West, III barone De La Warr]], nobile (n. [[1577]])
*[[14 giugno]] - [[Margherita Gonzaga (1562-1618)|Margherita Gonzaga]], italiana (n. [[1562]])
*[[7 agosto]] - [[Maria Elisabetta Vasa]] (n. [[1596]])
*[[22 agosto]] - [[Erminio Valenti]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1564]])
*[[23 agosto]] - [[Gerbrand Adriaensz Bredero]], poeta e drammaturgo olandese (n. [[1585]])
*[[27 agosto]] - [[Alberto Federico di Prussia]], nobile (n. [[1553]])
*[[4 settembre]] - [[Nicolò Rusca]], presbitero italiano (n. [[1563]])
*[[5 settembre]] - [[Jacques du Perron]], cardinale, arcivescovo cattolico e poeta francese (n. [[1556]])
*[[22 settembre]] - [[Anne Spencer, baronessa Monteagle]], nobildonna inglese (n. [[1555]])
*[[3 ottobre]] - [[Paolo Tolosa]], arcivescovo cattolico italiano
*[[7 ottobre]] - [[Alonso de Idiáquez de Butrón y Múgica]], militare spagnolo (n. [[1565]])
*[[18 ottobre]] - [[Ambrosius Francken I]], pittore e disegnatore fiammingo (n. [[1544]])
*[[20 ottobre]] - [[Orsola Benincasa]], religiosa e mistica italiana (n. [[1547]])
*[[29 ottobre]] - [[Walter Raleigh]], navigatore, corsaro e poeta inglese
*[[30 ottobre]] - [[Carlo d'Austria (1560-1627)|Carlo d'Austria]], militare austriaco (n. [[1560]])
*[[2 novembre]]
**[[Richard Martin]], politico inglese (n. [[1570]])
**[[Massimiliano III d'Austria]] (n. [[1558]])
*[[5 novembre]] - [[Antonio Martelli]], condottiero italiano (n. [[1534]])
*[[16 novembre]] - [[Ottavio Belmosto]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1559]])
*[[6 dicembre]] - [[Fabio Biondi (patriarca)|Fabio Biondi]], patriarca cattolico italiano (n. [[1533]])
*[[7 dicembre]] - [[Bernardo de Sandoval y Rojas]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1546]])
*[[10 dicembre]] - [[Giulio Caccini]], compositore, arpista e cantore italiano
*[[15 dicembre]] - [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Asburgo]], imperatrice (n. [[1585]])
*[[31 dicembre]] - [[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano (n. [[1544]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3618]]
[[Categoria:Morti nel 1618| ]]
</noinclude>