Bail Organa e Morti nel 1618: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Personaggio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1618}}{{ListaBio|bio=76|data=14 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|medium=cinema
{{Lista persone per anno
|universo=''[[Guerre stellari]]''
|titolo=Morti nel 1618
|immagine=
|voci=76
|nome=Bail Prestor Organa
|testo=
|luogo di nascita=[[Alderaan]]
{{Div col}}
|razza=Umana
*[[Robert Abbot]], teologo e vescovo anglicano inglese
|sesso=M
*[[Giovanni Stefano Aiazza]], vescovo cattolico italiano
|affiliazione=[[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica Galattica]], [[Alleanza Ribelle]]
*[[Daniel Bacheler]], liutista e compositore inglese (n. [[1572]])
|attore=[[Jimmy Smits]]
*[[Pignaloso Cafaro]], ingegnere e architetto italiano
|doppiatore=[[Phil LaMarr]]
*[[Capo Powhatan]]
|doppiatore nota=(in ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie televisiva)|The Clone Wars]]'' e ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'')
*[[Rudolf Coraduz von und zu Nußdorf]], politico austriaco
|doppiatore italiano=[[Saverio Indrio]]
*[[Joan Antonio Cumis]], gesuita italiano (n. [[1537]])
|parenti =
*[[Vittoria Doria]], nobildonna italiana (n. [[1569]])
*[[Breha Organa]] (moglie)
*[[Petrus Gonsalvus]], nobile spagnolo (n. [[1537]])
*[[Leila Organa]] (figlia adottiva)
*[[Giovanni Guerra]], pittore e disegnatore italiano (n. [[1544]])
|prima apparizione=''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]''
*[[Guglielmo di Fürstenberg-Heiligenberg]] (n. [[1586]])
|ultima apparizione=''[[Rogue One: A Star Wars Story|Rogue One]]''
*[[Dirk Hendricksz]], pittore olandese (n. [[1544]])
}}
*[[Hŏ Kyun]], scrittore, letterato e politico coreano (n. [[1569]])
'''Bail Prestor Organa''' è un [[personaggio immaginario]] dell'universo [[Fantascienza|fantascientifico]] ''[[Guerre stellari|Guerre Stellari]]'', noto per essere il padre adottivo della [[principessa Leila]], protagonista femminile della trilogia originale. Pur essendo nominato all'interno del film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre Stellari]]'' del 1977, il personaggio è apparso sullo schermo solo nel [[L'attacco dei cloni|secondo]] e nell'[[La vendetta dei Sith|ultimo]] film della trilogia prequel e in ''[[Rogue One: A Star Wars Story]]'', sempre interpretato dall'attore [[Jimmy Smits]]. Il personaggio è inoltre apparso in vari spin-off creati per fumetto e televisione quali le serie animate ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie televisiva)|Star Wars: The Clone Wars]]'' e ''[[Star Wars Rebels]]'', i fumetti del nuovo canone editi dalla Marvel dal 2014, in vari media del marchio ''[[Universo espanso (Guerre stellari)|Star Wars Legends]]''.
*[[Paolo Camillo Landriani]], pittore italiano (n. [[1562]])
 
*[[Paolo Lembo]], gesuita, astronomo e matematico italiano (n. [[1570]])
Nella saga Bail ricopre il ruolo di viceré e senatore del pianeta Alderaan negli ultimi anni [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)#Vecchia Repubblica|Repubblica galattica]] e nei primi dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]], oltre che uno dei leader dell'Alleanza ribelle.
*[[Pietro Malombra]], pittore italiano (n. [[1556]])
 
*[[Giulio Mazzoni]], scultore e pittore italiano (n. [[1525]])
== Apparizioni ==
*[[Andrea Morosini]], storico italiano (n. [[1558]])
=== Film ===
*[[Christopher Newport]], navigatore britannico (n. [[1561]])
Nel film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' pare che Bail Organa (nonostante non si veda) sia morto con l'esplosione di Alderaan (0 [[BBY]]) e quindi questo ha fatto deviare la missione di Leila, riportare i piani della ''Morte Nera'' sul pianeta ormai distrutto.
*[[Donal Cam O'Sullivan Beare]], nobile e militare irlandese (n. [[1561]])
 
*[[Ferdinando Richardson]], compositore inglese
==== ''L'attacco dei cloni'' ====
*[[Ferrante de' Rossi]], militare italiano
Compare per la prima volta nel film ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', in cui lo vediamo opporsi fermamente ad un conflitto tra Repubblica e [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]].
*[[Joshua Sylvester]], poeta britannico (n. [[1563]])
 
*[[Unkoku Togan]], pittore giapponese (n. [[1547]])
==== ''La vendetta dei Sith'' ====
*[[Giovanni Vasa]] (n. [[1589]])
Appare anche nell'ultimo film della trilogia prequel ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''. È l'unico membro del Senato imperiale a comprendere che l'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] e il suo Imperatore [[Palpatine]] sono malefici. Lo capisce dopo aver assistito all'uccisione di un giovane Padawan [[Jedi]] all'esterno del Tempio Jedi da parte di un clone facente parte dell'Esercito della Repubblica all'inizio della purificazione dei [[Jedi]].
*[[Maffeo Verona]], pittore italiano
 
*[[Diego de Pantoja]], gesuita e missionario spagnolo (n. [[1571]])
=== Televisione ===
*[[3 gennaio]] - [[Michelle Nicod]], tipografa svizzera
==== ''Rebels'' ====
*[[6 gennaio]] - [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita Gonzaga]], nobile italiana (n. [[1564]])
Organa appare anche nella serie ''[[Star Wars Rebels]]'', ambientata quattordici anni dopo gli eventi de ''La vendetta dei Sith''. L'equipaggio dello ''Spettro'' si porta dietro i due droidi [[C-3PO]] e [[R2-D2]] che poi vengono riconsegnati a Bail dal leader del gruppo [[Kanan Jarrus]]. In realtà Organa ha incaricato R2 di filmare l'equipaggio per scoprirne il potenziale. Riappare in seguito anche nell'ultimo episodio della prima stagione, in ologramma, per comunicare a Kanan la sua appartenenza all'Alleanza Ribelle, dopo aver salvato il Jedi e il suo gruppo dal blocco Imperiale presso [[Mustafar]].
*[[7 gennaio]] - [[Sallustio Petrocini]], giurista e diplomatico italiano
 
*[[12 gennaio]] - [[Eleonora di Württemberg]] (n. [[1552]])
=== ''Legends'' ===
*[[17 gennaio]] - [[Luca Valerio]], matematico italiano (n. [[1553]])
Organa, dopo l'avvento dell'Impero, insieme a [[Garm Bel Iblis]] e [[Mon Mothma]] è uno dei fondatori dell'[[Alleanza Ribelle]]. Essi, maggiori nemici dell'Impero, sono radunati sul sistema di [[Corellia]] dai Jedi [[Rahm Kota]] e [[Galen Nion Marek]]. Quest'ultimo precede Organa come capo dell'alleanza, e lo salvs, prima che vengano giustiziati da [[Palpatine]] sulla ''Morte Nera'', sacrificandosi. Bail vede questo sacrificio come un atto di fede, e ripone ancora più fiducia nell'[[Alleanza Ribelle]], prendendone il comando.
*[[3 febbraio]] - [[Filippo II di Pomerania]], nobile tedesco (n. [[1573]])
 
*[[5 febbraio]] - [[Giovanni Battista Laderchi]], avvocato italiano (n. [[1538]])
== Curiosità ==
*[[8 febbraio]] - [[Zenobia Gonzaga]], nobile (n. [[1588]])
* Molti appassionati hanno notato che in Episodio I, il capitano [[Panaka]] menziona [[Bail Antilles]] come il rappresentante di [[Alderaan]], aumentando così la confusione fra i fan che non sanno se il personaggio [[Bail Antilles]] sia lo stesso di Bail Organa, anche se il nome Bail può essere comune su quel pianeta. Il sito ufficiale chiarisce in un qualche modo questo equivoco, affermando che per l'episodio ''La minaccia fantasma'', era prevista la presenza di entrambi i personaggi, ma la comparsa di Organa fu eliminata. In questo episodio Bail Organa concorda con la mozione di sfiducia nei confronti della leadership del Cancelliere [[Finis Valorum]], e Bail Antilles è candidato a succedere in qualità di Cancelliere Supremo. Entrambi erano intesi come personaggi distinti. Nonostante ciò, dato che questa scena fu tagliata, il ruolo di Bail Organa fu assegnato per ''L'attacco dei Cloni'' a [[Jimmy Smits]], che lo ha interpretato sia ne ''L'attacco dei cloni'' che ne ''La vendetta dei Sith''. Per l'universo espanso fu utilizzato il volto dell'attore che interpretò Organa nelle scene tagliate, [[Adrian Dunbar]], per rappresentare Bail Antilles, risolvendo così la confusione. Comunque, si crede che Bail Antilles abbia rassegnato le dimissioni come Senatore dopo aver perso le elezioni vinte da [[Palpatine]].
*[[14 febbraio]]
 
**[[Giovanni Battista della Concezione]], religioso spagnolo (n. [[1561]])
==Note==
**[[Paolo Emilio Sfondrati]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1560]])
<references/>
*[[20 febbraio]] - [[Filippo Guglielmo d'Orange]] (n. [[1554]])
 
*[[21 febbraio]] - [[Vittorio Baldini]], tipografo italiano
== Collegamenti esterni ==
*[[25 febbraio]] - [[Elizabeth Spencer, baronessa Hunsdon]], nobildonna e poetessa inglese (n. [[1552]])
*{{databank|character|bailorgana|Bail Organa}}
*[[16 marzo]] - [[Giovanni Bembo]], doge (n. [[1543]])
*{{cita web|http://www.holonetnews.com/48/news/13321_3.html|Holonet News}}
*[[18 marzo]] - [[Caterina di Lorena (1585-1618)|Caterina di Lorena]], nobildonna francese (n. [[1585]])
* {{Sww|Bail Organa}}
*[[23 marzo]] - [[James Hamilton, I conte di Abercorn]], nobile scozzese (n. [[1575]])
 
*[[26 marzo]] - [[Coriolano Garzadoro]], vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1543]])
{{Star Wars Rebels}}
*[[8 aprile]] - [[Antonio Carracci]], pittore italiano
{{portale|Guerre Stellari}}
*[[18 aprile]] - [[Maria dell'Incarnazione Avrillot]], religiosa francese (n. [[1566]])
 
*[[24 aprile]] - [[Antonietta d'Orléans-Longueville]], religiosa francese (n. [[1572]])
[[Categoria:Personaggi Repubblicani di Guerre stellari|Organa, Bail]]
*[[9 maggio]] - [[Nicolò Donà]], doge (n. [[1540]])
[[Categoria:Nobili immaginari|O]]
*[[15 maggio]] - [[Andrea Vicentino]], pittore italiano
[[Categoria:Politici immaginari|O]]
*[[19 maggio]] - [[Filippo Massini]], letterato e poeta italiano (n. [[1559]])
 
*[[21 maggio]] - [[Giovanni Bernardino Nanino]], compositore italiano
[[en:List of Star Wars characters#O]]
*[[24 maggio]] - [[Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau]] (n. [[1567]])
[[no:Bail Organa]]
*[[7 giugno]] - [[Thomas West, III barone De La Warr]], nobile (n. [[1577]])
*[[14 giugno]] - [[Margherita Gonzaga (1562-1618)|Margherita Gonzaga]], italiana (n. [[1562]])
*[[7 agosto]] - [[Maria Elisabetta Vasa]] (n. [[1596]])
*[[22 agosto]] - [[Erminio Valenti]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1564]])
*[[23 agosto]] - [[Gerbrand Adriaensz Bredero]], poeta e drammaturgo olandese (n. [[1585]])
*[[27 agosto]] - [[Alberto Federico di Prussia]], nobile (n. [[1553]])
*[[4 settembre]] - [[Nicolò Rusca]], presbitero italiano (n. [[1563]])
*[[5 settembre]] - [[Jacques du Perron]], cardinale, arcivescovo cattolico e poeta francese (n. [[1556]])
*[[22 settembre]] - [[Anne Spencer, baronessa Monteagle]], nobildonna inglese (n. [[1555]])
*[[3 ottobre]] - [[Paolo Tolosa]], arcivescovo cattolico italiano
*[[7 ottobre]] - [[Alonso de Idiáquez de Butrón y Múgica]], militare spagnolo (n. [[1565]])
*[[18 ottobre]] - [[Ambrosius Francken I]], pittore e disegnatore fiammingo (n. [[1544]])
*[[20 ottobre]] - [[Orsola Benincasa]], religiosa e mistica italiana (n. [[1547]])
*[[29 ottobre]] - [[Walter Raleigh]], navigatore, corsaro e poeta inglese
*[[30 ottobre]] - [[Carlo d'Austria (1560-1627)|Carlo d'Austria]], militare austriaco (n. [[1560]])
*[[2 novembre]]
**[[Richard Martin]], politico inglese (n. [[1570]])
**[[Massimiliano III d'Austria]] (n. [[1558]])
*[[5 novembre]] - [[Antonio Martelli]], condottiero italiano (n. [[1534]])
*[[16 novembre]] - [[Ottavio Belmosto]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1559]])
*[[6 dicembre]] - [[Fabio Biondi (patriarca)|Fabio Biondi]], patriarca cattolico italiano (n. [[1533]])
*[[7 dicembre]] - [[Bernardo de Sandoval y Rojas]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1546]])
*[[10 dicembre]] - [[Giulio Caccini]], compositore, arpista e cantore italiano
*[[15 dicembre]] - [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Asburgo]], imperatrice (n. [[1585]])
*[[31 dicembre]] - [[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano (n. [[1544]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3618]]
[[Categoria:Morti nel 1618| ]]
</noinclude>