Duomo di Montalcino e Morti nel 1618: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Edificio religioso
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1618}}{{ListaBio|bio=76|data=14 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|DedicatoA = [[Gesù|Gesù Salvatore]]
{{Lista persone per anno
|NomeEdificio = Concattedrale del Santissimo Salvatore
|titolo=Morti nel 1618
|Immagine = Duomo di montalcino 03.JPG
|voci=76
|Didascalia = Facciata
|testo=
|Larghezza =
{{Div col}}
|Città = [[Montalcino]]
*[[Robert Abbot]], teologo e vescovo anglicano inglese
|Regione = [[Toscana]]
*[[Giovanni Stefano Aiazza]], vescovo cattolico italiano
|SiglaStato = ITA
*[[Daniel Bacheler]], liutista e compositore inglese (n. [[1572]])
|Latitudine = 43.058768
*[[Pignaloso Cafaro]], ingegnere e architetto italiano
|Longitudine = 11.487674
*[[Capo Powhatan]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
*[[Rudolf Coraduz von und zu Nußdorf]], politico austriaco
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
*[[Joan Antonio Cumis]], gesuita italiano (n. [[1537]])
|AnnoConsacr = 24 aprile [[1832]]
*[[Vittoria Doria]], nobildonna italiana (n. [[1569]])
|Architetto = [[Agostino Fantastici]]
*[[Petrus Gonsalvus]], nobile spagnolo (n. [[1537]])
|StileArchitett = [[architettura neoclassica|neoclassico]]
*[[Giovanni Guerra]], pittore e disegnatore italiano (n. [[1544]])
|InizioCostr = [[1818]]
*[[Guglielmo di Fürstenberg-Heiligenberg]] (n. [[1586]])
|FineCostr = [[1832]]
*[[Dirk Hendricksz]], pittore olandese (n. [[1544]])
|Website =
*[[Hŏ Kyun]], scrittore, letterato e politico coreano (n. [[1569]])
}}
*[[Paolo Camillo Landriani]], pittore italiano (n. [[1562]])
 
*[[Paolo Lembo]], gesuita, astronomo e matematico italiano (n. [[1570]])
La '''concattedrale del Santissimo Salvatore''' è il [[Duomo|principale luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Montalcino]], dal [[1986]] [[concattedrale]] dell'[[arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]].<ref name=gcatholic>{{cita web|url=http://www.gcatholic.org/churches/italy/1583.htm|titolo=Concattedrale di S. Salvatore|sito=gacatholic.org|lingua=en|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[Pietro Malombra]], pittore italiano (n. [[1556]])
 
*[[Giulio Mazzoni]], scultore e pittore italiano (n. [[1525]])
== Storia ==
*[[Andrea Morosini]], storico italiano (n. [[1558]])
 
*[[Christopher Newport]], navigatore britannico (n. [[1561]])
Il primo luogo di culto di [[Montalcino]] dedicato al [[Gesù|Santissimo Salvatore]] fu l'omonima pieve romanica, risalente all'[[XI secolo]]; essa fu elevata a cattedrale della [[diocesi di Montalcino]] quando quest'ultima venne fondata il 13 luglio [[1462]] per volere di [[papa Pio II]].<ref>{{cita web|url=http://www.gcatholic.org/dioceses/former/montH.htm|titolo=Diocese of Montalcino|sito=gcatholic.org|lingua=en|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[Donal Cam O'Sullivan Beare]], nobile e militare irlandese (n. [[1561]])
 
*[[Ferdinando Richardson]], compositore inglese
L'antica chiesa venne demolita all'inizio del [[XIX secolo]] e integralmente ricostruita in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] su disegno dell'architetto senese [[Agostino Fantastici]]. La costruzione iniziò nel [[1818]] e finì nel [[1832]]; la cattedrale venne consacrata nel [[1844]] dal vescovo Paolo Bertolozzi il giorno 24 aprile.<ref>{{cita web|url=http://www.astrocaat.it/Calendario-2009/aprile_09.pdf|titolo=Aprile 2009|sito=astrocaat.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[Ferrante de' Rossi]], militare italiano
 
*[[Joshua Sylvester]], poeta britannico (n. [[1563]])
La chiesa venne restaurata per volere del vescovo Alfredo del Tomba nel [[1934]]; nel [[1986]], con la soppressione della diocesi, è divenuta [[concattedrale]] dell'[[arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]].<ref name=gcatholic/>
*[[Unkoku Togan]], pittore giapponese (n. [[1547]])
 
*[[Giovanni Vasa]] (n. [[1589]])
== Descrizione ==
*[[Maffeo Verona]], pittore italiano
=== Esterno ===
*[[Diego de Pantoja]], gesuita e missionario spagnolo (n. [[1571]])
 
*[[3 gennaio]] - [[Michelle Nicod]], tipografa svizzera
La concattedrale del Santissimo Salvatore si trova nel nucleo più antico dell'abitato di [[Montalcino]], prospiciente l'omonima piazza.<ref>{{cita web|url=http://rete.comuni-italiani.it/foto/2012/55757|titolo=Piazza Duomo di Montalcino|sito=rete.comuni-italiani.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[6 gennaio]] - [[Margherita Gonzaga (1564-1618)|Margherita Gonzaga]], nobile italiana (n. [[1564]])
 
*[[7 gennaio]] - [[Sallustio Petrocini]], giurista e diplomatico italiano
[[File:Duomo di montalcino 01.JPG|300px|miniatura|sinistra|Veduta esterna]]
*[[12 gennaio]] - [[Eleonora di Württemberg]] (n. [[1552]])
 
*[[17 gennaio]] - [[Luca Valerio]], matematico italiano (n. [[1553]])
L'esterno è caratterizzato dalla facciata, preceduta da un alto [[pronao]], privo di [[timpano (architettura)|timpano]]; al centro dell'alto cornicione marmoreo, sorretto da sei [[colonna|colonne]] [[ordine ionico|ioniche]] in mattoni con capitelli in marmo, è riportata la seguente iscrizione in [[lingua latina]]:
*[[3 febbraio]] - [[Filippo II di Pomerania]], nobile tedesco (n. [[1573]])
 
*[[5 febbraio]] - [[Giovanni Battista Laderchi]], avvocato italiano (n. [[1538]])
{{citazione
*[[8 febbraio]] - [[Zenobia Gonzaga]], nobile (n. [[1588]])
|In nessun altro c'è salvezza
*[[14 febbraio]]
|[[Atti degli Apostoli]] {{passo biblico|Atti degli Apostoli|4, 12}}
**[[Giovanni Battista della Concezione]], religioso spagnolo (n. [[1561]])
|NON EST IN ALIO ALIQUO SALUS
**[[Paolo Emilio Sfondrati]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1560]])
|lingua=la
*[[20 febbraio]] - [[Filippo Guglielmo d'Orange]] (n. [[1554]])
}}
*[[21 febbraio]] - [[Vittorio Baldini]], tipografo italiano
 
*[[25 febbraio]] - [[Elizabeth Spencer, baronessa Hunsdon]], nobildonna e poetessa inglese (n. [[1552]])
Al di sotto del portico, si aprono i tre portali di accesso alla chiesa, dei quali il centrale è più ampio rispetto a quelli laterali; inoltre, nella parte alta del prospetto, che termina con un semplice timpano triangolare, vi è una finestra a [[lunetta]] chiusa da una vetrata policroma raffigurante ''Cristo benedicente'' (fine del [[XIX secolo]]).
*[[16 marzo]] - [[Giovanni Bembo]], doge (n. [[1543]])
 
*[[18 marzo]] - [[Caterina di Lorena (1585-1618)|Caterina di Lorena]], nobildonna francese (n. [[1585]])
Alla sinistra della facciata, leggermente discostato dall'edificio, si eleva la [[campanile|torre campanaria]], preesistente rispetto all'edificio attuale e risalente al [[XVIII secolo]], quando venne costruito di fianco all'antica cattedrale romanica.<ref name=valdorcialife>{{cita web|url=http://valdorcialife.it/information/chiesa-del-san-salvatore-duomo-di-montalcino/|titolo=Chiesa del San Salvatore – Duomo di Montalcino|sito=valdorcialife.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[23 marzo]] - [[James Hamilton, I conte di Abercorn]], nobile scozzese (n. [[1575]])
 
*[[26 marzo]] - [[Coriolano Garzadoro]], vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1543]])
=== Interno ===
*[[8 aprile]] - [[Antonio Carracci]], pittore italiano
 
*[[18 aprile]] - [[Maria dell'Incarnazione Avrillot]], religiosa francese (n. [[1566]])
[[File:Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore - Interno.jpg|275px|miniatura|destra|Interno]]
*[[24 aprile]] - [[Antonietta d'Orléans-Longueville]], religiosa francese (n. [[1572]])
 
*[[9 maggio]] - [[Nicolò Donà]], doge (n. [[1540]])
L'interno della concattedrale è integralmente in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]]; esso è caratterizzato dalla presenza di un doppio [[transetto]]: il primo, quello orientale, è posto a ridosso della parete di [[controfacciata]], e su di esso si aprono i tre portali; il secondo, invece, si trova nella sua posizione consueta, tra l'[[abside]] e l'[[aula (chiesa)|aula]]. Ciascuna delle due pareti terminali del transetto orientale ospita un altare: quello di destra è dedicato all'[[Immacolata Concezione]] ed ospita la pala di [[Francesco Vanni]] ''Immacolata Concezione con Gesù e Dio Padre'' ([[1588]]);<ref>{{cita web|url=http://www.viaesiena.it/it/cattedrali/itinerario_c/ss-salvatore-a-montalcino/la-concattedrale/tele-del-vanni/immacolata-concezione|titolo=La Concattedrale del SS. Salvatore a Montalcino - Immacolata Concezione|sito=viaesiena.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref> quello di sinistra è sormontato anch'esso da dipinto del Vanni, ''San Giovanni Battista nel deserto'', risalente agli anni ottanta del [[XVI secolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.viaesiena.it/it/cattedrali/itinerario_c/ss-salvatore-a-montalcino/la-concattedrale/tele-del-vanni/san-giovanni-battista|titolo=La Concattedrale del SS. Salvatore a Montalcino - San Giovanni Battista|sito=viaesiena.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[15 maggio]] - [[Andrea Vicentino]], pittore italiano
 
*[[19 maggio]] - [[Filippo Massini]], letterato e poeta italiano (n. [[1559]])
L'aula è divisa in tre [[navata|navate]] da due alti colonnati [[ordine ionico|ionici]] con quattro [[colonna|colonne]] ciascuno: la navata centrale è coperta con [[volta a botte]] in parte cassettonata, mentre quelle laterali hanno soffitto piano; inoltre, nella parte terminale della navata maggiore, entro due nicchie, vi sono le statue in gesso di ''San Michele arcangelo'' (parete di sinistra) e di ''San Giovanni evangelista'' (a destra), realizzate da Antonio Rossi nel [[1842]].<ref>{{cita web|url=http://www.viaesiena.it/it/cattedrali/itinerario_c/ss-salvatore-a-montalcino/la-concattedrale/Sculture-di-Antonio-Rossi|titolo=La Concattedrale del SS. Salvatore a Montalcino - Sculture di Antonio Rossi|sito=viaesiena.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[21 maggio]] - [[Giovanni Bernardino Nanino]], compositore italiano
 
*[[24 maggio]] - [[Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau]] (n. [[1567]])
[[File:Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore - Battistero.jpg|250px|miniatura|sinistra|Battistero]]
*[[7 giugno]] - [[Thomas West, III barone De La Warr]], nobile (n. [[1577]])
 
*[[14 giugno]] - [[Margherita Gonzaga (1562-1618)|Margherita Gonzaga]], italiana (n. [[1562]])
A metà di ogni navata laterale, si apre una cappella a pianta poligonale, con altare in stucco al centro della cui [[Pala d'altare|ancona]] vi è la statua del santo dedicatario; la cappella di sinistra è dedicata a [[San Giuseppe]], mentre quella di destra alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]. All'inizio della navatella di sinistra, un arco immette nel battistero, all'interno del quale vi sono al centro il grande [[fonte battesimale]] in [[travertino]], realizzato nel [[1933]] da Egesto Bellini, e sulla parete di sinistra alcuni frammenti dell'antica lunetta del portale centrale romanico, raffiguranti ''Cristo nella mandorla fra due angeli con turibolo'' ([[XI secolo]]).<ref>{{cita web|url=http://www.viaesiena.it/it/cattedrali/itinerario_c/ss-salvatore-a-montalcino/la-concattedrale/Cappella-del-Battistero|titolo=La Concattedrale del SS. Salvatore a Montalcino - Cappella del Battistero|sito=viaesiena.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[7 agosto]] - [[Maria Elisabetta Vasa]] (n. [[1596]])
 
*[[22 agosto]] - [[Erminio Valenti]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1564]])
Sull'altare della cappella del Suffragio, alla quale si accede dalla sacrestia, si trova il dipinto, derivato dal [[Beccafumi]], con ''San Michele Arcangelo che scaccia gli angeli ribelli dal Paradiso'', di scuola senese dell'ultimo quarto del [[secolo XVI]]. Nella sagrestia nella parete di fondo si trova attualmente il dipinto di [[Francesco Nasini]] raffigurante la ''Madonna Assunta tra angeli con i Santi Ippolito vescovo e Cipriano martire'' ([[1647]]), commissionato da Ippolito Senesi per l'altare dei Santi Antonio e Ippolito, successivamente demolito.<ref>{{cita news|url=http://www.montalcinonews.com/2012/07/santissimo-salvatore-al-via-i-lavori-per-la-riapertura/|titolo=Santissimo Salvatore, al via i lavori per la riapertura|sito=montalcinonews.com|data=30 luglio 2012|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[23 agosto]] - [[Gerbrand Adriaensz Bredero]], poeta e drammaturgo olandese (n. [[1585]])
 
*[[27 agosto]] - [[Alberto Federico di Prussia]], nobile (n. [[1553]])
[[File:Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore - Altare maggiore.jpg|250px|miniatura|Altare maggiore]]
*[[4 settembre]] - [[Nicolò Rusca]], presbitero italiano (n. [[1563]])
 
*[[5 settembre]] - [[Jacques du Perron]], cardinale, arcivescovo cattolico e poeta francese (n. [[1556]])
Il presbiterio, chiuso sulla parte anteriore da una balaustra marmorea, si articola sotto la [[crociera]] del transetto occidentale; al centro vi è il monumentale ''altare maggiore'', realizzato tra il [[1828]] e il [[1832]] su disegno di [[Agostino Fantastici]] il quale, in corso d'opera, semplificò il manufatto. Al centro della composizione, al di sopra della mensa, vi è il tabernacolo, inserito al centro della facciata di un ideale tempio [[ordine ionico|ionico]] con timpano triangolare sorretto da quattro colonne e decorato con un bassorilievo raffigurante l<nowiki>'</nowiki>''Agnello di Dio''. Più in alto, vi sono quattro elementi decorativi, disposti a coppia alle estremità dell'altare: in basso due angeli reggicandelabro, in alto due candelabri a più luci. Al centro, vi sono due angeli che sorreggono la croce di Cristo Risorto. Alla sinistra dell'altare, trova luogo la cattedra lignea del vescovo, realizzata tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]]. Nell'abside semicircolare, che si apre alle spalle dell'altare maggiore ed è illuminata da una finestra a lunetta, vi è sono gli stalli lignei ottocenteschi del coro, riservati ai canonici.<ref>{{cita web|url=http://www.viaesiena.it/it/cattedrali/itinerario_c/ss-salvatore-a-montalcino/la-concattedrale/Zona-Presbiteriale|titolo=La Concattedrale del SS. Salvatore a Montalcino - Zona presbiteriale|sito=viaesiena.it|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
*[[22 settembre]] - [[Anne Spencer, baronessa Monteagle]], nobildonna inglese (n. [[1555]])
 
*[[3 ottobre]] - [[Paolo Tolosa]], arcivescovo cattolico italiano
=== Organo a canne ===
*[[7 ottobre]] - [[Alonso de Idiáquez de Butrón y Múgica]], militare spagnolo (n. [[1565]])
 
*[[18 ottobre]] - [[Ambrosius Francken I]], pittore e disegnatore fiammingo (n. [[1544]])
[[File:Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore - Organo a canne.jpg|275px|miniatura|sinistra|Organo a canne]]
*[[20 ottobre]] - [[Orsola Benincasa]], religiosa e mistica italiana (n. [[1547]])
 
*[[29 ottobre]] - [[Walter Raleigh]], navigatore, corsaro e poeta inglese
Sulla cantoria nel braccio sinistro del transetto occidentale, si trova l'[[organo a canne]] [[Ditta Agati-Tronci|Nicomede Agati]] ''opus 453'', costruito nel [[1858]].<ref name=organo>{{cita|G. Giustarini, C. Mancini, ''Repertorio degli organi storici'', in C. Mancini, M. Mangiavacchi, L. Martini (a cura di)|p. 362.|C. Mancini, M. Mangiavacchi, L. Martini (a cura di)}}</ref>
*[[30 ottobre]] - [[Carlo d'Austria (1560-1627)|Carlo d'Austria]], militare austriaco (n. [[1560]])
 
*[[2 novembre]]
Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica sospesa]] ed è situato entro una nicchia con cassa in muratura al centro della quale vi è la mostra, composta da 35 canne di [[Principale]] disposte in cuspide unica con ali laterali, con bocche ''a mitria'' ad andamento contrario rispetto a quello della sommità delle canne.
**[[Richard Martin]], politico inglese (n. [[1570]])
 
**[[Massimiliano III d'Austria]] (n. [[1558]])
La consolle è a finestra e dispone di un'unica tastiera di 56 note con prima ottava cromatica estesa non originale (divisione bassi/soprani a ''Fa<small>3</small>''/''Fa#<small>3</small>''), e [[pedaliera|pedaliera dritta]] non originale di 18 note, costantemente unita al manuale. I registri sono azionati da manette a scorrimento laterale poste su due file alla destra della tastiera.<ref name=organo/>
*[[5 novembre]] - [[Antonio Martelli]], condottiero italiano (n. [[1534]])
 
*[[16 novembre]] - [[Ottavio Belmosto]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1559]])
==Galleria d'immagini==
*[[6 dicembre]] - [[Fabio Biondi (patriarca)|Fabio Biondi]], patriarca cattolico italiano (n. [[1533]])
 
*[[7 dicembre]] - [[Bernardo de Sandoval y Rojas]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1546]])
<center><gallery>
*[[10 dicembre]] - [[Giulio Caccini]], compositore, arpista e cantore italiano
File:Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore - Scorcio della navata.jpg|Interno verso la controfacciata
*[[15 dicembre]] - [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Asburgo]], imperatrice (n. [[1585]])
File:Immacolata Concezione con Gesù e Dio Padre, 1588, Francesco Vanni.jpg|[[Francesco Vanni]], ''Immacolata Concezione con Gesù e Dio Padre'' ([[1588]])
*[[31 dicembre]] - [[Prospero Farinacci]], giurista, avvocato e magistrato italiano (n. [[1544]])
File:Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore - Altare di San Giuseppe.jpg|Cappella di San Giuseppe
{{Div col end}}}}<noinclude>
File:Montalcino, Concattedrale del Santissimo Salvatore - Cappella della Madonna.jpg|Cappella della Madonna
{{Portale|biografie}}
</gallery></center>
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3618]]
 
[[Categoria:Morti nel 1618| ]]
== Note ==
</noinclude>
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Montalcino|città=Montalcino|editore=Associazione Pro-Loco|anno=1996|isbn=no}}
* {{cita libro|curatore=Bruno Santi|titolo=L'Amiata e la Val d'Orcia|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1999|isbn=88-04-46780-0}}
* {{cita libro|curatore=Cesare Mancini, Maria Mangiavacchi, Laura Martini|titolo=Un così nobile e bello istrumento. Siena e l'arte degli organi|città=Siena|editore=Protagon|anno=2008|ISBN=978-88-8024-240-6|cid=C. Mancini, M. Mangiavacchi, L. Martini (a cura di)}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
* [[Concattedrale]]
* [[Montalcino]]
* [[Architettura neoclassica in Toscana]]
 
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto|commons=Category:Duomo (Montalcino)|preosizione=sulla|etichetta=concattedrale del Santissimo Salvatore|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montalcino - Concattedrale del Santissimo Salvatore|b_preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo della chiesa}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=5631&Cattedrale_di_San_Salvatore__Montalcino|titolo=Cattedrale di San Salvatore (Montalcino)|sito=chieseitaliane.chiesacattolica.it|accesso=7 dicembre 2014}}
* {{cita web|url=http://web.rete.toscana.it/Fede/ricerca.jsp?lingua=italiano|titolo=Luoghi della Fede|sito=web.rete.toscana.it|accesso=13 agosto 2012}}
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/FXO/Chiesa+di+San+Salvatore Chiesa di San Salvatore (Montalcino)] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
 
{{Portale|architettura|Cattolicesimo|Toscana}}
 
[[Categoria:Duomi della Toscana]]
[[Categoria:Chiese di Montalcino]]
[[Categoria:Concattedrali della Toscana|Montalcino]]
[[Categoria:Chiese dedicate a Gesù Salvatore|Montalcino]]
[[Categoria:Diocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]