Eisenstadt e Nati nel 1234: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua|l'omonimo distretto [[Austria|austriaco]]|[[Distretto di Eisenstadt-Umgebung|Eisenstadt-Umgebung]]}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1234}}{{ListaBio|bio=7|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Comune austriaco
{{Lista persone per anno
|nomeCitta = Eisenstadt
|titolo=Nati nel 1234
|linkStemma =
|voci=7
|panorama = Eisenstadt Schloss Esterhazy 16082003 01.jpg
|testo=
|land = Burgenland
{{Div col}}
|distretto =
*[[Abaqa]], sovrano mongolo († [[1282]])
|latitudineGradi =47
*[[Al-Nawawi]] († [[1278]])
|latitudinePrimi =50
*[[Beatrice di Provenza]], sovrana († [[1267]])
|latitudineNS =N
*[[Matilde II di Borbone]] († [[1262]])
|longitudineGradi =16
*[[Cristina di Norvegia]], nobile norvegese († [[1262]])
|longitudinePrimi =31
*[[Manuele di Castiglia]] († [[1283]])
|longitudineEW =E
*[[18 settembre]] - [[Corrado Miliani]], religioso italiano († [[1289]])
|altitudine = 182
{{Div col end}}}}<noinclude>
|superficie = 42,91
{{Portale|biografie}}
|abitanti = 12.562
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3234]]
|anno = 2008
[[Categoria:Nati nel 1234| ]]
|densità = 293
</noinclude>
|cap = 7000
|prefisso = 0 26 82
|codiceComune=1 01 01
|targa=E
|sindaco =Andrea Fraunschiel ([[ÖVP]])
|linkMappa = Map at eisenstadt.png
|pxMappa = 200
|sito = http://www.eisenstadt.at/
}}
'''Eisenstadt''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Kismarton'', in [[lingua croata|croato]] ''Željezno'') è una città [[Austria|austriaca]] di 12.562 abitanti, capitale del [[Burgenland]] (croato Gradišće, ungherese Őrvidék).
 
==Geografia fisica==
Eisenstadt si trova su un terrazzamento digradante verso la pianura del Wulka ai piedi della catena montuosa del Leitha rivolta a sud.
===Clima===
La temperatura media annuale (determinata dal 1961 al 1990) è di 10,4 °C. La media del 2007 è stata di 11,8 °C. La precipitazione media annua (tra il 1961 e il 1991) è di 589 mm.
 
==Storia==
===Storia cittadina===
Alcuni ritrovamenti dimostrano che la zona di Eisenstadt presentava degli insediamenti già durante l'era della [[cultura di Hallstatt]]. Successivamente si insediarono [[Celti]] e [[Romani]]. All'epoca delle [[Invasioni_barbariche_del_V_e_VI_secolo|invasioni barbariche]] si stabilirono in questa zona diverse popolazioni germaniche e gli [[Unni]]. Intorno all'800, all'epoca di [[Carlo Magno]] iniziò il processo di insediamento da parte dei [[Bavari]]. Eisenstadt venne nominata per la prima volta nel [[1118]] con l'appellativo di "castrum ferrum". La prima citazione scritta della città risale al [[1264]], descritta come "minor Mortin" (o in ungherese "Kismarton").
 
Nel [[1373]] la città divenne di proprietà della famiglia aristocratica ungherese dei Kanizsai, la quale fece rinforzare le mura cittadine e costruire una fortificazione circondata dall'acqua all'interno delle stesse. Risale a quest'epoca la denominazione "Eysenstat" (forte, ferrea, da cui deriva il nome di Eisenstadt). Nel [[1388]] Eisenstadt ottenne il diritto di tenere mercato. Nel [[1445]] il Duca [[Alberto VI d'Asburgo]] acquisì la città; durante i 150 anni successivi Eisenstadt rimase sotto amministrazione asburgica. Durante le guerre contro i Turchi, questi ultimi conquistarono la città nel [[1529]] e nel [[1532]] durante la fase di avanzata su Vienna.
 
Nel [[1648]] la città passò sotto il dominio della famiglia di principi ungheresi Esterházy. Questa casata modificò nettamente l'immagine della città grazie a diverse opere edili. Il [[26 ottobre]] [[1648]] Eisenstadt venne elevata dall'[[Ferdinando III del Sacro Romano Impero|Imperatore Ferdinando III]] agli onori di libera città reale, un privilegio pagato con 16.000 [[Fiorino|fiorini]] e 3.000 secchi di vino del valore di 9.000 fiorini. Nel [[1670]] il Principe Paolo I Esterházy fece insediare ad Eisenstadt e in sei città circostanti, i cosiddetti Sette Comuni, circa 3.000 Ebrei che in precedenza erano stati espulsi da Vienna. [[Samson Wertheimer]] ([[1658]]-[[1742]]), operante a Vienna in veste di fornitore imperiale, fu attivo ad Eisenstadt in qualità di rabbino. Con la nomina di [[Joseph Haydn]] a maestro di cappella di corte negli anni '60 del 18° secolo, iniziò l'epoca d'oro dell'arte locale. Nel [[1809]] Eisenstadt venne occupata da truppe francesi durante le [[Guerre rivoluzionarie francesi]]. Nel 1897 la città venne collegata alla rete ferroviaria.
 
Dopo la [[Prima Guerra Mondiale]] e la dissoluzione dello stato plurinazionale asburgico, ebbe luogo un conflitto di tre anni per decidere a quale nazione sarebbe stato ceduto il Burgenland, e quindi anche Eisenstadt. Il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|Trattato di pace di St. Germain]] decretò nel [[1921]] l'assegnazione del Burgenland all'Austria. In seguito ad un referendum, la città di [[Ödenburg]] (in ungherese Sopron), originariamente destinata alla funzione di capoluogo regionale, venne tuttavia ceduta all'Ungheria. Il 30 aprile [[1925]] la sede del governo regionale del Burgenland, e quindi capoluogo dello stato federale austriaco, divenne quindi Eisenstadt invece di Ödenburg.
 
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] Eisenstadt subì un bombardamento, in occasione del quale morirono 40 persone. Nel [[1945]] l'[[Armata Rossa]] invase la città, la quale rimase fino al [[1955]] zona di occupazione sovietica. Nel [[1960]] Eisenstadt divenne sede della [[Diocesi di Eisenstadt]].
 
===Stemma===
Blasonatura: l'emblema della Libera Città di Eisenstadt presenta uno scudo rosso, nella cui parte inferiore si nota una torre quadra color argento dai margini neri, dotata di tre merli e posta su una struttura la cui base si allarga verso il basso. La torre ha una finestra rettangolare nera con grata di color argento al di sotto della quale si apre un portone ad arco nero, chiuso a metà con una [[Saracinesca_(araldica)|saracinesca]] argentata. Sulla merlatura della torre vi è un'aquila reale nera, dalla lingua rossa e con le insegne dorate F III (Ferdinando III) sul petto.
 
==Società==
===Evoluzione Demografica===
 
{| class="toccolours" align="left" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin:0 0 1em 1em; font-size: 95%; text-align:right;"
|-
! colspan=2 bgcolor="#EFEFEF" align="center"| Evoluzione Demografica
|-
|
{|
! Anno !! Abitanti
|-
| 1900 || 7.387
|-
| 1910 || 7.073
|-
| 1923 || 6.796
|-
| 1934 || 8.897
|-
| 1939 || 9.005
|}
|
{|
! Anno !! Abitanti
|-
| 1951 || 7.568
|-
| 1961 || 9.315
|-
| 1971 || 10.062
|-
| 1981 || 10.102
|-
| 1991 || 10.349
|-
| 2001 || 11.334
|-
| 2008 || 12.562
|}
|}
<br clear="all">
 
==Cultura==
===Personalità legate ad Eisenstadt===
*[[Andreas Ivanschitz]], calciatore nazionale austriaco
 
==Economia==
Al 15 maggio 2001 le 1.089 imprese di Eisenstadt davano occupazione a 13.581 dipendenti. Otto società annoveravano oltre 200 collaboratori. Nel 2006 la situazione era molto cambiata: con il graduale venir meno delle sovvenzioni europee, molte aziende si sono trasferite lontano da Eisenstadt, ovvero a [[Vienna]] o in [[Ungheria]].
 
==Amministrazione==
===Città gemellate===
*{{Gemellaggio|Germania|Bad Kissingen}}
*{{Gemellaggio|Francia|Colmar}}
*{{Gemellaggio|Italia|Lignano Sabbiadoro}}
*{{Gemellaggio|Giappone|Sanuki}}
*{{Gemellaggio|Ungheria|Sopron}}
*{{Gemellaggio|Austria|Vienna}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Eisenstadt}}
{{interprogetto|n=de:Portal:Eisenstadt}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.eisenstadt.at/ Città di Eisenstadt]
 
{{Distretti del Burgenland}}
{{Capoluoghi austriaci}}
{{Portale|Austria}}
 
[[Categoria:Città dell'Austria]]
[[Categoria:Comuni del Burgenland]]
 
[[af:Eisenstadt]]
[[bar:Eisnståd]]
[[bg:Айзенщат]]
[[br:Eisenstadt]]
[[bs:Eisenstadt]]
[[cs:Eisenstadt]]
[[cy:Eisenstadt]]
[[da:Eisenstadt]]
[[de:Eisenstadt]]
[[el:Άιζενσταντ]]
[[en:Eisenstadt]]
[[eo:Eisenstadt]]
[[es:Eisenstadt]]
[[et:Eisenstadt]]
[[fi:Eisenstadt]]
[[fr:Eisenstadt]]
[[gl:Eisenstadt]]
[[he:אייזנשטט]]
[[hr:Željezno]]
[[hu:Kismarton]]
[[id:Eisenstadt]]
[[is:Eisenstadt]]
[[ja:アイゼンシュタット]]
[[kk:Айзенштадт]]
[[la:Ferreum Castrum]]
[[lt:Eizenštatas]]
[[ms:Eisenstadt]]
[[nl:Eisenstadt]]
[[no:Eisenstadt]]
[[oc:Eisenstadt]]
[[pl:Eisenstadt]]
[[pt:Eisenstadt]]
[[ro:Eisenstadt]]
[[ru:Айзенштадт]]
[[sk:Eisenstadt]]
[[sr:Ајзенштат]]
[[sv:Eisenstadt]]
[[tr:Eisenstadt]]
[[vo:Eisenstadt]]
[[war:Eisenstadt]]
[[zh:艾森斯塔特]]
[[zh-min-nan:Eisenstadt]]