<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Carica pubblica
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1234}}{{ListaBio|bio=7|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Enrico Boselli
{{Lista persone per anno
|immagine =
|titolo=Nati nel 1234
|carica = Presidente della [[Regione Emilia-Romagna]]
|voci=7
|mandatoinizio = [[6 maggio]] [[1990]]
|testo=
|mandatofine = [[5 luglio]] [[1993]]
{{Div col}}
|predecessore = [[Luciano Guerzoni (senatore)|Luciano Guerzoni]]
*[[Abaqa]], sovrano mongolo († [[1282]])
|successore = [[Pier Luigi Bersani]]
*[[Al-Nawawi]] († [[1278]])
|partito = [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]]
*[[Beatrice di Provenza]], sovrana († [[1267]])
|}}
*[[Matilde II di Borbone]] († [[1262]])
{{Membro delle istituzioni italiane
*[[Cristina di Norvegia]], nobile norvegese († [[1262]])
|istituzione=Camera
*[[Manuele di Castiglia]] († [[1283]])
|nome = Enrico Boselli
*[[18 settembre]] - [[Corrado Miliani]], religioso italiano († [[1289]])
|immagine = 0964 - Enrico Boselli al Congresso Arcigay - Foto Giovanni Dall'Orto 11-5-2007.jpg
{{Div col end}}}}<noinclude>
|dimensione = 200px
{{Portale|biografie}}
|luogo_nascita = [[Bologna]]
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3234]]
|data_nascita = [[7 gennaio]] [[1957]]
[[Categoria:Nati nel 1234| ]]
|titolo = Diploma di scuola media superiore
</noinclude>
|professione = Dirigente d'azienda
|partito =[[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]]
|legislatura = [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo_parlamentare = Socialisti e Radicali - Rnp
|coalizione = [[L'Unione]] (fino al 2008)
|circoscrizione = [[Sicilia]] 2
|incarichi = *Componente del Comitato per la legislazione
*Componente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione)
*Componente del Consiglio di giurisdizione
|
}}
{{Bio
|Nome = Enrico
|Cognome = Boselli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . È stato segretario e leader nazionale dei [[Socialisti Democratici Italiani]] (SDI) sin dall'atto di costituzione del partito, avvenuto il [[10 maggio]] [[1998]] allo sciolgimento ([[2008]]). Nelle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche dell'aprile 2008]] è stato il leader e candidato premier per il [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]]
}}
==Carriera politica==
===Le prime esperienze nel PSI===
La sua esperienza politica inizia nel [[1979]], nell'ambito del [[Partito Socialista Italiano]], quando diventa segretario nazionale della FGS, la Federazione Giovanile Socialista, e nello stesso tempo vicepresidente della IUSY, l'Internazionale Giovanile Socialista.
Nel [[1980]] e nel [[1985]] è stato eletto consigliere comunale a [[Bologna]], mentre nel [[1987]] diventa vicesindaco della città. Dal [[1990]] al [[1993]] è stato presidente della Regione [[Emilia-Romagna]].
È deputato alla [[Camera dei Deputati|Camera]] dal [[1994]], eletto prima nel collegio di [[Cortona]] in [[Toscana]], poi nei collegi emiliani di [[Bologna]] e [[Comacchio]].
===La diaspora: i Socialisti Italiani===
In seguito allo scioglimento del PSI, Boselli, insieme a [[Gino Giugni]] si fa promotore della nascita di una nuova formazione politica denominata "[[Socialisti Italiani]]", che nasce il [[13 novembre]] [[1994]], qualche ora dopo lo scioglimento del PSI, causato dallo scandalo di [[Tangentopoli]].
I Socialisti Italiani, di cui Boselli fu segretario nazionale, si presentarono per la prima volta agli elettori in occasione delle [[elezioni regionali del 1995]], costituendo una lista comune insieme ad [[Alleanza Democratica]] e al [[Patto Segni]], denominata "Patto dei Democratici".
Il partito, noto anche come ''SI'', si ripresentò alle [[elezioni politiche del 1996]] nella coalizione dell'[[l'Ulivo|Ulivo]] al maggioritario e all'interno di [[Rinnovamento Italiano]] al proporzionale.
Boselli fu poi promotore, nel [[1998]], della nascita di un nuovo soggetto, di stampo socialista e democratico, che riunisse parte dei socialisti disseminati per lo scenario politico italiano dopo lo scioglimento del PSI: così traghettò il SI, insieme alla [[Federazione Laburista]], al [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]] di [[Ugo Intini]] e a parte del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] in un nuovo soggetto denominato "[[Socialisti Democratici Italiani]]" (SDI), di cui lo stesso Boselli assunse la guida.
===Dallo SDI alla Rosa nel Pugno===
Dal [[1998]] è presidente nazionale dello SDI. Dal [[1999]] al [[2004]] è stato deputato europeo, eletto nel collegio meridionale al debutto di questa formazione politica.
Boselli ha guidato il partito all'interno dell'alleanza di centrosinistra, portandolo ad aderire alla [[Federazione dell'Ulivo]] proposta ed orientata da [[Romano Prodi]]. Si è opposto all'ingresso nel contenitore [[Riformismo|riformista]] di [[Antonio Di Pietro]].
Si fa promotore di un'intesa fra [[l'Unione]] e i [[Radicali italiani]] per la creazione, nell'ambito della coalizione di centro sinistra, di un'area laico-riformista: tale iniziativa sfocia nella costituzione della [[Rosa nel pugno]], una federazione tra lo SDI e i Radicali italiani, che partecipa alle [[elezioni politiche del 2006]] a sostegno della coalizione di centrosinistra.
In seguito alla costituzione della federazione con i Radicali, Boselli indirizza lo SDI verso una più marcata attenzione alla [[laicità]] dello Stato, criticando duramente gli interventi della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] nel dibattito politico italiano, visti come un tentativo di interferire con l'attività legislativa.
===Il Partito Socialista===
Terminata l'esperienza della Rosa nel Pugno, in occasione del V Congresso straordinario dello SDI Boselli si dissocia dal progetto del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] promosso dai [[Democratici di Sinistra]] e dalla [[La Margherita|Margherita]], giudicato un «compromesso storico bonsai» e promuove l'avvio di una Costituente Socialista per riunire in un'unica entità politica tutti quei partiti che si riconoscono nel socialismo, nella sinistra riformista e nel [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]. Il [[2007]] a Roma viene presentato il nome ed il simbolo del nuovo partito: un quadrilatero rosso con la rosa del socialismo europeo e la dicitura "[[Partito Socialista (Italia)| Partito Socialista]]".
===Le dimissioni===
All'indomani del deludente risultato elettorale del [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]] che, alle elezioni politiche del 2008, non raggiunge la soglia del 4% previsto dalla legge per entrare in Parlamento (si ferma allo 0,975% per l'esattezza e non accede ai rimborsi elettorali previsti a quota 1%) Boselli annuncia le dimissioni dalla carica di leader del partito accusando [[Veltroni]] di aver contribuito a "spalancare le porte a Berlusconi", nonché di aver rifiutato l'alleanza con il PS, precludendo ai socialisti l'elezione di rappresentanti.
{| style="clear:both; margin-top:.5em; text-align:center" align=center width=70% class="itwiki_template_toc"
|- style="background: #EFEFEF"
! width="30%" | Predecessore:
! width="39%" | [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|Presidente dell'Emilia-Romagna]]
! width="30%" | Successore:
| width="1%" | [[Immagine:Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg|20px]]
|-
| style="font-size:90%"| [[Luciano Guerzoni (senatore)|Luciano Guerzoni]]
| style="font-size:90%"| [[1990]] - [[1993]]
| style="font-size:90%"| [[Pier Luigi Bersani]]
|}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d35540&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d35540&Nominativo=BOSELLI%20Enrico Scheda sul sito della Camera dei deputati]
*{{Openpolis|id=235}}
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[1999]] - [[2001]]
|gruppo = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|lista = [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]
|partito = [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]
|circoscrizione = -
|preferenze = -
}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici dei Socialisti Italiani]]
[[Categoria:Politici dei Socialisti Democratici Italiani]]
[[Categoria:Politici della Rosa nel Pugno]]
[[Categoria:Deputati italiani]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani]]
[[Categoria:Presidenti dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Personalità legate a Bologna]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista]]
[[en:Enrico Boselli]]
[[fr:Enrico Boselli]]
[[la:Henricus Boselli]]
[[nl:Enrico Boselli]]
[[pl:Enrico Boselli]]
[[ro:Enrico Boselli]]
|