<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{NN|storia|aprile 2009}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1234}}{{ListaBio|bio=7|data=15 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
[[File:Doomsday clock.svg|thumb|250px|Logo dell'Orologio dell'apocalisse utilizzato poi anche come logo del Bulletin of the Atomic Scientist]]
{{Lista persone per anno
L''''Orologio dell'apocalisse''' (''Doomsday Clock'' in [[lingua inglese|inglese]]) è un [[orologio]] simbolico creato dagli scienziati del [[Bulletin of the Atomic Scientists]] dell'[[Università di Chicago]] nel [[1947]].
|titolo=Nati nel 1234
|voci=7
La [[mezzanotte]] di tale orologio simboleggia la [[fine del mondo]], ovvero l'autodistruzione dell'umanità tramite una [[guerra atomica]].
|testo=
Al momento della sua creazione, durante la [[guerra fredda]], l'orologio fu impostato a sette minuti dalla mezzanotte<ref name= OdA > {{en}}[http://www.thebulletin.org/content/doomsday-clock/overview Doomsday Clock overview] </ref>
{{Div col}}
.
*[[Abaqa]], sovrano mongolo († [[1282]])
*[[Al-Nawawi]] († [[1278]])
L'orologio viene spostato avanti o indietro, a seconda dello stato delle politiche mondiali e del pericolo nucleare:
*[[Beatrice di Provenza]], sovrana († [[1267]])
* lo spostamento in avanti indica una maggiore probabilità del conflitto nucleare.
*[[Matilde II di Borbone]] († [[1262]])
* lo spostamento indietro indica un miglioramento della situazione internazionale.
*[[Cristina di Norvegia]], nobile norvegese († [[1262]])
*[[Manuele di Castiglia]] († [[1283]])
In 65 anni le lancette sono state spostate 20 volte:<ref>{{en}}{{Cita web| url= http://www.upi.com/Science_News/2012/01/10/Doomsday-clock-moves-closer-to-midnight/UPI-32121326227557/ | titolo= Doomsday clock moves closer to midnight | editore= [[UPI]]| data=10 gennaio 2012 | accesso=14 gennaio 2012}}</ref>
*[[18 settembre]] - [[Corrado Miliani]], religioso italiano († [[1289]])
*Massima vicinanza alla mezzanotte. Due minuti, tra il [[1953]] (test di armi termonucleari da parte di [[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Unione Sovietica|URSS]]) e il [[1960]].
{{Div col end}}}}<noinclude>
*Massima lontananza dalla mezzanotte. Diciassette minuti, tra il [[1991]] (trattati [[START]]) e il [[1995]].
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3234]]
La cadenza mensile e poi bimestrale del Bulletin ha però fatto sì che non ci fosse il tempo materiale per spostare le lancette durante eventi storici dalla breve durata come nella [[Crisi dei missili di Cuba]], che durò solo 13 giorni ma che fu resa pubblica solo al nono, la quale, se fosse durata maggiormente, avrebbe certamente fatto avanzare l'orologio verso la mezzanotte.
[[Categoria:Nati nel 1234| ]]
</noinclude>
==Storia==
[[File:Bulletin Atomic Scientists Cover.jpg|thumb|right|150px|Il primo numero del Bulletin con l'Orologio in copertina.]]
Nel [[1947]], gli scienziati del [[Bulletin of the Atomic Scientists]] decisero di trasformare la propria pubblicazione ufficiale da semplice newsletter, nata due anni prima, in un periodico a cadenza mensile<ref name= DC>{{en}}[http://www.thebulletin.org/content/doomsday-clock/timeline Doomsday Clock timeline]</ref>.
Fu così che il cofondatore della rivista Hyman Goldsmith, chiese all'artista Martyl Langsdorf<ref>{{en}}[http://www.martyl.com/ Biografia dell'artista]</ref> (moglie del ricercatore del [[Progetto Manhattan]] Alexander Langsdorf jr.) di realizzare il disegno dell'orologio che apparve per la prima volta sul numero di [[giugno]] 1947 e che da li in poi sarebbe stato sempre presente sulla copertina del Bulletin a simboleggiare l'impegno speso dai suoi fondatori e dalla comunità scientifica per informare il pubblico e i leaders politici mondiali riguardo al pericolo delle armi nucleari.<ref name= DC/>.
Con la fine della [[Guerra fredda]] e la dissoluzione della [[Cortina di ferro]] il nucleare non fu più considerato come la sola minaccia per il futuro dell'umanità, a partire dal [[2007]] infatti lo spostamento delle lancette è condizionato anche dai pericoli derivati dai cambiamenti climatici, dall'effetto serra, dall'inquinamento e dai nuovi sviluppi nel campo delle armi biologiche e dell'ingegneria genetica, temi sui quali il Bulletin ha iniziato a porre la sua attenzione<ref name= OdA/>.
== Spostamenti delle lancette ==
[[File:Doomsday_Clock_graph.svg|thumb|center|700px|I minuti alla mezzanotte secondo l'Orologio dell'apocalisse]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;clear:left; "
|+ Timeline dell'Orologio dell'apocalisse
! width="5%"| Anno
! width="5%"| Minuti alla mezzanotte
! width="5%"| Ora
! width="5%"| Spostamento
! Motivazione
! Immagine
|-
| 1947 || '''7''' || 23:53 || —
|align="left"| Impostazione iniziale dell'orologio.
|
|-
| 1949 || '''3''' || 23:57 ||style="color:red"| +4
|align="left"| L'[[Unione Sovietica|URSS]] effettua il suo primo [[test nucleare]]. Inizia la corsa agli armamenti<ref name= DC/>.
|
|-
| 1953 || '''2''' || 23:58 ||style="color:red"| +1
|align="left"| Si sviluppa la [[bomba all'idrogeno]], prima da parte degli [[Stati Uniti d'America|USA]] e nove mesi dopo dall'[[Unione Sovietica|URSS]]. Nell'[[ottobre]] 1952 un test termonucleare distrugge un [[atollo]] nell'[[Oceano Pacifico]]. È il periodo in cui l'orologio è stato più vicino alla mezzanotte<ref name= DC/>.
| [[File:IvyMike2.jpg|100px|Test di armi nucleari "Ivy Mike"]]
|-
| 1960 || '''7''' || 23:53 ||style="color:green"| −5
|align="left"| L'opinione pubblica percepisce l'aumento di un pericolo nucleare. Le grandi potenze cercano, per la prima volta, un accordo diplomatico per non entrare in conflitto<ref name= DC/>.
|
|-
| 1963 || '''12''' || 23:48 ||style="color:green"| −5
|align="left"| Viene siglato il [[Partial Test Ban Treaty]], il trattato sulla messa al bando dei test nucleari<ref name= DC/>.
| [[File:President Kennedy signs Nuclear Test Ban Treaty, 07 October 1963.jpg|100px|Firma del Partial Test Ban Treaty]]
|-
| 1968 || '''7''' || 23:53 ||style="color:red"| +5
|align="left"| La [[guerra del Vietnam]] si intensifica, la regione [[Medio Oriente|mediorientale]] diventa instabile: conflitto India-Pakistan del 1965 ([[Kashmir]]) e [[Guerra dei sei giorni|guerra arabo-israeliana del 1967]]. [[Cina]] e [[Francia]] si dotano di armamenti nucleari<ref name= DC/>.
| [[File:Bruce Crandall's UH-1D.jpg|100px|Guerra del Vietnam]]
|-
| 1969 || '''10''' || 23:50 ||style="color:green"| −3
|align="left"| Viene firmato il [[trattato di non proliferazione nucleare]] da molte nazioni del mondo. Non aderiscono [[Israele]], [[India]] e [[Pakistan]]<ref name= DC/>.
|
|-
| 1972 || '''12''' || 23:48 ||style="color:green"| −2
|align="left"| Firmati i trattati [[SALT I]] ed il [[trattato anti missili balistici]]<ref name= DC/>.
| [[File:Ford signing accord with Brehznev, November 24, 1974.jpg|100px|Firma del SALT I]]
|-
| 1974 || '''9''' || 23:51 ||style="color:red"| +3
|align="left"| Primo test nucleare da parte dell'India ([[Smiling Buddha]])<ref name= DC/>.
|
|-
| 1980 || '''7''' || 23:53 ||style="color:red"| +2
|align="left"| Si interrompono i colloqui diplomatici fra USA e URSS. Si rafforza l'idea che un armamento nucleare è indispensabile alla sicurezza nazionale<ref name= DC/>.
|
|-
| 1981 || '''4''' || 23:56 ||style="color:red"| +3
|align="left"| L'URSS invade l'[[Afghanistan]], l'USA boicotta i [[Giochi della XXII Olimpiade|giochi olimpici di Mosca 1980]]. L'escalation della corsa alle armi e guerre in Afghanistan, Sud Africa e Polonia accrescono la tensione mondiale<ref name= DC/>.
| [[File:Evstafiev-afghan-apc-passes-russian.jpg|100px|Invasione sovietica dell'Afganistan]]
|-
| 1984 || '''3''' || 23:57 ||style="color:red"| +1
|align="left"| Il dialogo fra le due super-potenze si interrompe. L'URSS boicotta i [[Giochi della XXIII Olimpiade|giochi olimpici di Los Angeles 1984]]. Il presidente [[Ronald Reagan|Reagan]] spinge per un riarmo nucleare definendo i sovietici ''L'impero del male''<ref name= DC/>.
|[[File:LosAngeles1984 logo.gif|100px|Olimpiadi di Los Angeles 1984]]
|-
| 1988 || '''6''' || 23:54 ||style="color:green"| −3
|align="left"| Dialogo fra [[Ronald Reagan]] e [[Mihail Gorbačëv]]. USA e URSS firmano il [[Trattato INF|Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty]]<ref name= DC/>.
| [[File:Reagan and Gorbachev signing.jpg|100px|Firma del trattato INF]]
|-
| 1990 || '''10''' || 23:50 ||style="color:green"| −4
|align="left"| Cade il [[muro di Berlino]]. Alcune nazioni dell'Europa dell'est diventano indipendenti dall'[[Unione Sovietica|URSS]]<ref name= DC/>.
| [[File:Thefalloftheberlinwall1989.JPG|100px|Il muro di Berlino]]
|-
| 1991 || '''17''' || 23:43 ||style="color:green"| −7
|align="left"| Viene firmato il [[START I|trattato di riduzione delle armi strategiche]]. L'[[Unione Sovietica|URSS]] viene sciolta, finisce la [[guerra fredda]]. È il periodo in cui le lancette hanno raggiunto la massima distanza dalla mezzanotte.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/24/Bush_preparato_una_nuova_proposta_co_0_9201249685.shtml |titolo=Bush ha preparato una nuova proposta di disarmo " meno missili a testate multiple a terra e in mare "|editore=Corriere della sera|data=24 gennaio 1992|accesso=31 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/27/pearl-harbor-degli-spot.html |titolo=Pearl Harbor degli spot.|editore=La Repubblica|data=27 novembre 1991|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
| [[File:George Bush and Mikhail Gorbachev sign the START 1991.jpg|100px|Firma dello START]]
|-
| 1995 || '''14''' || 23:46 ||style="color:red"| +3
|align="left"| Iniziano i problemi politici e sociali nelle repubbliche che hanno ottenuto l'indipendenza dall'URSS. La spesa militare non si è ridotta dopo la guerra fredda. Il governo russo non riesce a garantire la sicurezza totale sugli armamenti nucleari, che potrebbero quindi finire sul mercato nero.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Olocausto_nucleare_ora_dell_Apocalisse_co_8_9512092119.shtml |titolo=Olocausto nucleare:l'ora dell'Apocalisse più vicina di 3 minuti|editore=Corriere della sera|data=9 dicembre 1995|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|
|-
| 1998 || '''9''' || 23:51 ||style="color:red"| +5
|align="left"| India e Pakistan effettuano test nucleari. USA e Russia mantengono 7000 testate nucleari pronte ad essere lanciate in 15 minuti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/18/IMBARAZZO_NUCLEARE_co_0_9805184785.shtml |titolo=L'imbarazzo nucleare|editore=Corriere della sera|data=18 maggio 1998|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|
|-
| 2002 || '''7''' || 23:53 ||style="color:red"| +2
|align="left"| C'è un piccolo progresso nel disarmo nucleare globale, ma gli Stati Uniti rifiutano una serie di trattati sul controllo delle armi e annunciano la loro intenzione di uscire dall'[[Trattato anti missili balistici|Anti-Ballistic Missile Treaty]]; più organizzazioni di terroristi tentano di acquistare armi nucleari, vi è il tristemente noto [[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]], con l'attentato al [[Il Pentagono|Pentagono]] e al [[World Trade Center]] di [[New York]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/28/orologio_dell_apocalisse_avanza_co_0_0202284954.shtml |titolo=L'«orologio dell'apocalisse» avanza|editore=Corriere della sera|data=28 febbraio 2002|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
| [[File:North face south tower after plane strike 9-11.jpg|100px|Attacco alle torri gemelle di New York]]
|-
| 2007 || '''5''' || 23:55 ||style="color:red"| +2
|align="left"| La [[Corea del Nord]] effettua test nucleari. La comunità internazionale teme che anche l'[[Iran]] possa dotarsi di armi nucleari. USA e Russia mantengono testate nucleari pronte per essere lanciate in pochi minuti. Per la prima volta fra le motivazioni non vengono citati solo pericoli derivati dal nucleare, ma anche dai [[Mutamento climatico|mutamenti climatici]] in atto nel nostro pianeta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/18/Hawking_gas_serra_minuti_all_co_9_070118091.shtml |titolo=Hawking e i gas serra: 5 minuti all' Apocalisse|editore=Corriere della sera|data=18 gennaio 2007|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
| [[File:SurfaceTemperature.jpg|100px|Temperatura media del globo]]
|-
| 2010 || '''6''' || 23:54 ||style="color:green"| −1
|align="left"| Si ravvisano accenni di collaborazione degli [[USA]], della [[Russia]], dell'[[Unione Europea]], dell'[[India]], della [[Cina]], del [[Brasile]] che testimoniano una crescente volontà politica di affrontare sia il terrore delle armi atomiche che il cambiamento climatico fuori controllo.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/09/Ora_Apocalisse_allontana__co_9_100409017.shtml |titolo=Ora l'Apocalisse si allontana|editore=Corriere della sera|data=9 aprile 2010|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|
|-
| 2012 || '''5''' || 23:55 ||style="color:red"| +1
|align="left"| Il promesso controllo politico sulle riserve di armi nucleari viene a mancare, aumenta il potenziale globale di una probabile guerra nucleare, diminuisce la sicurezza sul nucleare, aumentano e si aggravano i cambiamenti climatici.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/22/lorologio-dellapocalisse-accelera-finedel-mondo-avvicina-minuto/185705/|titolo=L'Orologio dell'Apocalisse accelera: la fine del mondo si avvicina di un minuto|editore=Il Fatto Quotidiano|data=22 gennaio 2012|accesso=2 febbraio 2012}}</ref>
|
|}
== L'orologio dell'apocalisse nella cultura popolare ==
===Nella musica===
*La canzone del gruppo metal [[Iron Maiden]] ''[[2 Minutes to Midnight]]'' è un chiaro riferimento all'orologio dell'apocalisse.
*Altro riferimento musicale è contenuto nell'album del gruppo nu metal [[Linkin Park]] ''[[Minutes to Midnight]]''. Il [[17 ottobre]] [[2007]] è stato rilasciato il video del terzo singolo estratto dal cd, ''[[Shadow of the Day]]''. All'inizio di questo video si vede il cantante [[Chester Bennington]] spegnere una sveglia digitale che lo ha svegliato dal sonno. Su questo orologio si può vedere l'ora, le 11:55; nell'anno [[2007]], infatti, l'orologio dell'apocalisse è stato spostato a questo orario. Il video dura circa 4 minuti, e alla fine lo schermo diventa tutto nero, come per indicare che sia arrivata la mezzanotte e tutto sia finito<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=3g8v45du-ZA Videoclip della canzone]</ref>.
*Un altro riferimento può notarsi nell'ultimo album degli [[Smashing Pumpkins]], ''[[Zeitgeist (The Smashing Pumpkins)|Zeitgeist]]'', dove il titolo della prima canzone è ''Doomsday Clock''.
===Nella letteratura===
[[File:Watchmen Smiley.svg|thumb|right|150px|Lo Smiley insanguinato di Watchmen con la macchia che segna 5 minuti a mezzanotte]]
*Nella [[graphic novel]] di [[Alan Moore]]'' [[Watchmen]]'', che narra di un'umanità sull'orlo di una guerra nucleare, vengono raffigurati numerosi orologi impostati alle 11:55 pm (23:55), a cinque minuti alla mezzanotte. L'"Orologio" è inoltre rappresentato in maniera più implicita nel sole dietro il Buddha con una macchia di sangue a mo' di lancetta che segna il 55º minuto sul poster affisso alla porta della casa dove un padre di famiglia ha sterminato i suoi cari per timore di un'imminente guerra mondiale o nella ricorrente spilla dello smiley con la stessa macchia di sangue a simboleggiare la lancetta. Infine, sulle copertine dei numeri originali, c'è un orologio che avanza di un minuto per albo verso la mezzanotte<ref>[http://www.dccomics.com/dccomics/graphic_novels/?gn=10206 Copertina di un albo di Watchmen]</ref>.
*Sull'orologio dell'apocalisse è centrato il romanzo di [[Stefania Sperandio]] ''Apocalypse - L'orologio dell'apocalisse''.
===Nella televisione===
*Il titolo del secondo episodio della [[Episodi di Doctor Who (diciannovesima stagione)|diciannovesima stagione]] di [[Doctor Who]] è ''Four to Doomsday'', in riferimento ai minuti che mancavano alla mezzanotte nel [[1982]], data di messa in onda della puntata.
*Il titolo dell'ottavo episodio della prima stagione di [[Heroes]], [[Episodi di Heroes (prima stagione)#Sette minuti a mezzanotte|''Sette minuti a mezzanotte'']], fa riferimento all'impostazione iniziale dell'orologio.
*Nell'episodio ''[[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (sesta stagione)#Rompicapo|Rompicapo]]'' della sesta stagione della serie TV [[NCIS (serie televisiva)|NCIS]] viene fatto esplicito riferimento all'orologio dell'apocalisse: un serial killer lo utilizza come indizio per condurre i protagonisti verso di sé.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
'''In inglese'''
* AA.VV., Vari numeri del Bulletin of the Atomic Scientists dal 1947 ad oggi.
* Elizabeth S. Benoist, ''Doomsday Clock'', Naylor Co., 1975, Pagg. 221, ISBN 0811105695, 9780811105699
* Paul Halpern, ''Countdown to Apocalypse: A scientific exploration of the end of the world'', Perseus Publishing, 1998, Pagg. 292, ISBN 0-7382-0358-0
* Frederic P. Miller, Agnes F. Vandome, John McBrewster, ''Doomsday Clock'', VDM Verlag Dr. Mueller e.K., 2010, Pagg. 80, ISBN 6130649592, 9786130649593
'''In italiano'''
* Gianni Montagni, ''Effetto Gorbaciov: la politica internazionale degli anni ottanta; storia di quattro vertici, da Ginevra a Mosca'', Edizioni Dedalo, 1989, Pagg. 229, ISBN 88-220-6086-5
* Manlio Dinucci, ''Il potere nucleare. Storia di una follia da Hiroshima al 2015'', Fazi Editore, 2003, Pagg. 248, ISBN 88-8112-412-2
==Voci correlate==
* [[Guerra fredda]]
* [[Fine del mondo]]
* [[Distruzione mutua assicurata]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Doomsday Clock}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.thebulletin.org/ Sito del Bulletin of the Atomic Scientists] e [http://www.thebulletin.org/content/doomsday-clock/timeline Timeline dell'orologio]
{{Portale|guerra fredda}}
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Guerra nucleare]]
{{Link VdQ|pl}}
[[ar:ساعة القيامة]]
[[be:Гадзіннік Суднага дня]]
[[be-x-old:Гадзіньнік Суднага Дня]]
[[bg:Часовник на Страшния съд]]
[[ca:Rellotge Doomsday]]
[[de:Atomkriegsuhr]]
[[en:Doomsday Clock]]
[[eo:Apokalipsa horloĝo]]
[[es:Reloj del Apocalipsis]]
[[fi:Tuomiopäivän kello]]
[[fr:Horloge de la fin du monde]]
[[he:שעון יום הדין]]
[[ja:世界終末時計]]
[[ko:운명의 날 시계]]
[[ml:അന്ത്യദിനഘടികാരം]]
[[nl:Doemdagklok]]
[[no:Dommedagsklokka]]
[[pl:Zegar Zagłady]]
[[pt:Relógio do Juízo Final]]
[[ro:Ceasul Apocalipsei]]
[[ru:Часы Судного дня]]
[[sl:Ura sodnega dne]]
[[sv:Domedagsklockan]]
[[ta:ஊழிநாள் கடிகாரம்]]
[[th:นาฬิกาวันสิ้นโลก]]
[[tl:Orasan ng pagkagunaw]]
[[tr:Kıyamet Günü Saati]]
[[uk:Годинник апокаліпсиса]]
[[vi:Đồng hồ ngày tận thế]]
[[zh:末日之鐘]]
[[zh-yue:世界末日鐘]]
|